CONTROLLO DEL SERVIZIO Clausole campione

CONTROLLO DEL SERVIZIO. Il servizio reso dalla Ditta deve rispondere qualitativamente e quantitativamente agli accordi contrattuali. È facoltà della Stazione Appaltante, nella figura del Responsabile di settore, verificare che la Ditta sia dotata di attrezzature ed apparecchiature di prova e disponga delle figure professionali atte a garantire la piena rispondenza al presente Capitolato e all’offerta, anche eventualmente mediante il controllo della busta paga degli operatori, che la Ditta si impegna a mettere a disposizione nei tempi e xxxx richiesti. La Ditta, attuando un sistema qualità conforme alle serie UNI EN ISO 9000, fornirà su richiesta della Stazione Appaltante il manuale della qualità unitamente ad altre informazioni ritenute opportune per garantire la qualità del servizio. L’U.O. Gestione Tecnico Patrimoniale, nella persona del Responsabile di settore, avrà facoltà e diritto di controllo e di vigilanza su tutte le operazioni riguardanti l’esercizio e la manutenzione degli impianti in qualsiasi momento lo riterrà opportuno. Ad eccezione dei casi di somma urgenza verificatisi al di fuori dell’orario di normale attività, le richieste di forniture, servizi ed interventi in generale contemplati nel presente Capitolato, dovranno essere sottoposte ad esame ed autorizzate preventivamente dal Responsabile di settore, secondo la modulistica concordata. Dall’autorizzazione fornita dal Responsabile di settore non potranno trascorrere più di 30 gg per la fornitura e la relativa messa in opera; in presenza di guasti e/o urgenze la predetta fornitura dovrà, invece, avvenire con l’immediatezza consentita dal caso. Tempi maggiori rispetto a quelli predetti dovranno essere giustificati e autorizzati. Al termine di ciascun mese la Ditta dovrà sottoporre al Responsabile di settore una scheda di valutazione, concordata all’avvio del servizio, sulla quale verrà apposto dallo stesso Responsabile un giudizio motivato. In caso di giudizio negativo, verrà applicata una detrazione pari all’1% del canone mensile; dopo tre giudizi negativi consecutivi la Stazione Appaltante potrà, a suo insidacabile giudizio e sulla base della gravità delle inadempienze, procedere alla risoluzione del rapporto contrattuale, senza che la Ditta possa avanzare alcuna pretesa.
CONTROLLO DEL SERVIZIO. Il Direttore dell’Esecuzione del Contratto potrà impartire qualsiasi direttiva e/o disposizione al personale addetto all’attività aggiudicata in ordine alla buona esecuzione del Servizio. Durante l’espletamento del Servizio, il personale addetto e, in sua vece, l’Aggiudicatario dovrà segnalare al DEC eventuali circostanze o fatti che possano impedire una regolare erogazione del Servizio stesso. Resta inoltre concessa a Camera Arbitrale di Milano la facoltà di chiedere, in qualsiasi momento, la sostituzione dell’operatore in servizio con altri rispondenti all’esecuzione del servizio medesimo, qualora dovessero essere disattese le prescrizioni di cui al relativo paragrafo del presente Capitolato. In relazione a quanto previsto dall’art. 26 comma 3 del D.lgs. n. 81/2008, alla presente R.d.O. viene allegato il preliminare del DUVRI – Documento Unico di Valutazione dei Rischi per le Interferenze. All’Affidatario verrà consegnata copia del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e del Piano di Emergenza Interno (PEI) al fine di fornire dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nei locali sede di Camera Arbitrale di Milano. L’aggiudicatario si impegna a portare a conoscenza di tali rischi i propri dipendenti destinati a prestare la loro opera nello svolgimento del servizio oggetto della presente R.d.O. L’Aggiudicatario dovrà essere assicurato contro i danni a cose e persone derivanti dall’espletamento del servizio oggetto della RdO, con un massimale pari ad Euro 2.000.000,00 (duemilioni/00) producendo copia del contratto di assicurazione, per l’intera durata del servizio, contestualmente alla formalizzazione dell’accordo per l’avvio del servizio con Camera Arbitrale di Milano.
CONTROLLO DEL SERVIZIO. Spettano all'Amministrazione Comunale ampie facoltà di controllo e di indirizzo in merito all'adempimento preciso degli obblighi dell'appaltatore sia per quanto attiene al rispetto delle norme contrattuali contributive ed assicurative nei confronti degli operatori sia per quanto attiene la gestione del servizio, lo svolgimento dei programmi di lavoro ed il raggiungimento degli obiettivi.
CONTROLLO DEL SERVIZIO. Il controllo del servizio compete al Responsabile del Servizio Fognature che si avvarrà di suoi collaboratori. L’inosservanza degli obblighi contrattuali è accertata dal succitato Responsabile mediante apposito verbale, che verrà notificato all’Appaltatore. L’Appaltatore potrà produrre le sue deduzioni entro 3 (tre) giorni dalla data della notifica; tra- scorso inutilmente questo tempo o nel caso in cui le deduzioni non siano ritenute accettabili saranno applicate le penalità previste dall'Art. 24 del presente Capitolato a scalare dalla con- tabilità del mese corrente. L’ammontare delle penalità è addebitato sui crediti della Appaltatore dipendenti dal contratto cui essi si riferiscono; ovvero, non bastando, sui crediti dipendenti da altri contratti che l’ Ap- paltatore ha in corso con ACEA P.I. SpA. Mancando crediti o essendo insufficienti, l’ammontare delle penalità viene addebitato sulla cauzione. In tali casi è dovuta l’immediata reintegrazione dell’importo della cauzione. L’Appaltatore in sede di contabilità finale potrà avanzare sulle sanzioni applicate giustificate riserve, in merito alle quali deciderà ACEA P.I. SpA.
CONTROLLO DEL SERVIZIO. L’amministrazione comunale provvederà alla vigilanza ed al controllo dei servizi attraverso gli uffici competenti, avvalendosi in particolare del Comando di Polizia Municipale ed eventualmente anche della collaborazione dei lavoratori socialmente utili in servizio presso il comune all’uopo individuati e della protezione civile. La ditta appaltatrice sarà tenuta all’osservanza di tutte le disposizioni che il comune potrà emanare nei riguardi dei servizi oggetto dell’appalto. In caso d’urgenza, gli incaricati dell’ufficio comunale competente potranno dare disposizioni verbali, via e-mail al responsabile del servizio individuato e segnalato dalla ditta appaltatrice. I servizi previsti contrattualmente, che la ditta appaltatrice non potrà eseguire per cause di forza maggiore, potranno essere proporzionalmente quantificati e dedotti in sede di liquidazione dei corrispettivi. L’amministrazione comunale ha la facoltà di effettuare in qualsiasi momento opportune verifiche
CONTROLLO DEL SERVIZIO. La ditta affidataria dovrà consentire ai funzionari autorizzati del Comune, in qualsiasi momento, ogni verifica volta ad accertare la corretta realizzazione delle attività e dei correlati aspetti tecnico-didattici e gestionali.
CONTROLLO DEL SERVIZIO. All’Amministrazione Comunale compete la vigilanza dei servizi e delle prestazioni fornite dall’appaltatore, con la più ampia facoltà e nei modi ritenuti più idonei, compreso l’accertamento del possesso dei requisiti e sopralluoghi nei luoghi ove viene svolto il servizio. La vigilanza è esercitata per il tramite del settore competente e in particolare mediante il referente di cui all’art. 6 del presente capitolato. Ogni eventuale provvedimento sanzionatorio sarà assunto dal dirigente del settore competente o dal responsabile dei Servizi alla Persona, se delegato o incaricato dell’adozione dei provvedimenti finali.
CONTROLLO DEL SERVIZIO. Il Comune provvederà alla vigilanza ed al controllo dei servizi designando oltre il Direttore dell’esecuzione anche i dipendenti addetti al controllo delle prestazioni rese, abilitati a rappresentarlo secondo quanto disposto dal presente Capitolato Speciale d’appalto. Gli addetti al controllo potranno dare disposizioni anche verbali, nei casi di urgenza, per quanto riguarda le normali istruzioni di dettaglio, salvo formalizzazione con ordine scritto a cura del Direttore dell’esecuzione o suo delegato entro il primo giorno lavorativo successivo. L'Impresa sarà tenuta a fornire anticipatamente al Comune la programmazione dei servizi, suddivisi per le varie zone del territorio. In particolare, l'Impresa dovrà fornire: a) giornalmente, con un anticipo di 36 ore solari rispetto alle diverse date di esecuzione, il piano di lavoro dei diversi servizi; b) giornalmente, entro le ore 18 del giorno successivo, un prospetto riepilogativo dei servizi effettuati con una chiara tabella riportante le non conformità, se verificatesi, tra programmazione e consuntivazione dei servizi, con l’indicazione delle motivazioni e delle soluzioni adottate per rimuovere tali anomalie; c) mensilmente, entro il giorno 15 del mese successivo, il report dei dati, espressi in unità di peso omogenee, concernenti le singole frazioni di rifiuto raccolte. Per ogni frazione raccolta dovrà inoltre essere fornita documentazione sul conferimento; in particolare dovrà essere fornita copia dei formulari di identificazione del rifiuto (al Comune sia la prima copia che la quarta copia timbrata e firmata dal destinatario). Tutti i report suindicati dovranno essere trasmessi in formato elettronico, su modello proposto dall’Impresa entro 10 giorni dall’avvio dei servizi e preventivamente approvato dal Comune. Le prestazioni attinenti i servizi contrattualmente previsti che l'Impresa non potesse eseguire per causa di forza maggiore o di terzi saranno definite nelle rispettive obbligazioni in contraddittorio con il Comune e risulteranno da apposito verbale. Per eventuali contenziosi derivanti da tali circostanze si rinvia agli artt. 20 e 34 del presente Capitolato in base al quale il Comune avrà facoltà di effettuare, in qualsiasi momento, opportune verifiche volte ad accertare l'osservanza delle condizioni contrattuali da parte dell'Impresa, mediante ispezioni in loco e/o attraverso riscontri sulla veridicità della documentazione presentata dall’appaltatore. Tutti gli automezzi impegnati per i servizi ogg...
CONTROLLO DEL SERVIZIO. Il Servizio Sociale del Comune è legittimato a controllare l’espletamento del servizio, senza darne comunicazione preventiva all’affidatario. Inoltre, potrà organizzare in ogni momento incontri di verifica, programmazione e coordinamento al fine di migliorare la gestione del servizio.
CONTROLLO DEL SERVIZIO. Il Direttore dell’esecuzione del contratto eserciterà il controllo sull’attività in ogni momento e senza preavviso, monitorando la conformità del servizio agli standard indicati , agli eventuali obiettivi di miglioramento del servizio e alle condizioni pattuite contrattualmente.