EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI. L’erogazione dei contributi ai richiedenti è curata dalla Fondazione Welfare Ambrosiano nell’ambito del progetto Agenzia Sociale per la Locazione, allegato quale parte integrante alla deliberazione GC n. 350 del 27.2.2015 e s.m.i. e oggetto della convenzione stipulata tra il Comune di Milano e la Fondazione Welfare Ambrosiano in data 26.3.2015 e s.m.i.. In questo ambito la Fondazione verifica la sussistenza delle condizioni necessarie per l’erogazione dei contributi secondo le indicazioni sopra riportate, le modalità indicate al successivo punto 11 e le corrispondenti disposizioni degli analoghi avvisi emessi in precedenza dal Comune. La sussistenza di tali condizioni dovrà di norma essere documentata dai richiedenti entro 12 mesi dall’emissione del provvedimento con il quale è stata riconosciuta la condizione di incolpevolezza, salvo il caso in cui lo sloggio non sia stato ancora eseguito. In tal caso saranno applicabili le norme del bando vigente, qualora più favorevoli. Nel caso in cui entro il periodo indicato sia stato emesso un nuovo bando con la previsione di condizioni più favorevoli ai fini dell’erogazione dei contributi di cui si tratta, potranno essere prese a riferimento tali ultime condizioni. L’Agenzia erogherà i contributi nei limiti della disponibilità dei fondi dedicati, in ordine cronologico di presentazione delle domande complete di tutta la documentazione necessaria ai fini dell’erogazione del contributo.
EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI. Per il pieno e perfetto adempimento degli obblighi tutti assunti con ciascun eventuale contratto applicativo del presente accordo quadro, è versato il corrispettivo contributo al contraente, secondo le norme dettate dal Manuale Unico per la Rendicontazione Siproimi. Il registro generale delle spese è il documento che serve a riepilogare tutte le spese sostenute ai fini del progetto, incluse quelle cofinanziate, anche se l’importo totale delle spese stesse dovesse risultare superiore al costo complessivo del progetto approvato. L’erogazione del contributo verrà effettuata secondo le seguenti modalità: - della presentazione bimensile della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute tramite un prospetto analitico delle spese suddivise per codici come da Manuale Unico per la Rendicontazione Siproimi; - verifica dell’ammissibilità dei giustificativi di spesa debitamente quietanzati, della documentazione qualitativa, il tutto inviato in formato elettronico; - successiva approvazione del rendiconto; - attivazione dell’iter amministrativo per l’erogazione del contributo; Ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 31, comma 3 della L. n. 98/2013 in caso di ottenimento da parte dei R.U.P., del documento unico di regolarità contributiva (DURC) che segnali un'inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell'esecuzione del contratto, il R.U.P. medesimo trattiene dall'importo del contributo la somma corrispondente all'inadempienza. Il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate mediante il DURC è disposto dal R.U.P. direttamente agli enti previdenziali e assicurativi. Nel caso di ritardato pagamento resta fermo quanto previsto dal D. Lgs. n. 231/2002 (Attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali) come modificato dal D. Lgs. n. 192/2012. Ai sensi dell’art. 30, comma 5-bis del Codice, introdotto dall’art. 20, comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 56/2017, in ogni caso sull'importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte di Roma Capitale di verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. La mancata produzione della documentazione richiesta e dei dati ivi indicati da parte dell’Appaltatore, nel rispetto di quanto previsto nel Capitolato, costituisce causa di improcedibilit...
EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI. Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione entro gennaio 2021, previa verifica da parte del Comune di Segrate della regolarità dei versamenti contributivi (a mezzo DURC) e della regolarità del pagamento dei tributi locali (IMU, Tari, TOSAP, ecc.). Il documento di regolarità contributiva (DURC) in corso di validità è acquisito d’ufficio dal Comune, presso gli enti competenti, in base a quanto stabilito dall’art. 6 del Decreto del 30.01.2016 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali (G.U. Serie Generale n. 125 del 1.6.2016). In caso di accertata irregolarità in fase di erogazione, verrà trattenuto l’importo corrispondente all’inadempienza e versato agli enti previdenziali e assicurativi (D. L. n. 69/2013, art. 31 commi 3 e 8-bis).
EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI. 1. I soggetti beneficiari presentano la richiesta di erogazione allegando la documentazione di spesa inerente all’acquisizione dei servizi e delle soluzioni informatiche di cui all’articolo 5, comma 1, secondo le disposizioni operative fissate con il provvedimento di cui all’articolo 8.
2. Unitamente alla richiesta di erogazione il soggetto beneficiario trasmette la seguente documentazione:
a) fatture, esclusivamente in formato elettronico, relative alle spese sostenute;
b) copia dell’estratto del conto corrente dal quale sia possibile riscontrare l’evidenza dei pagamenti effettuati;
c) contabili di pagamento;
d) relazione sulle spese sostenute e sui risultati raggiunti nell’ambito dell’internazionalizzazione d’impresa per mezzo del contributo concesso da Invitalia.
3. Entro 90 giorni dalla presentazione della richiesta di erogazione completa della documentazione richiesta ovvero i maggiori termini correlati alla necessità di acquisire chiarimenti e/o integrazioni documentali Invitalia provvede a:
a) verificare la regolarità e la completezza della documentazione presentata;
b) accertare il rispetto dei requisiti di ammissibilità del soggetto beneficiario;
c) erogare al soggetto beneficiario, sia esso microimpresa, rete o consorzio, il contributo.
4. Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore a euro 5.000,00 (cinquemila/00) per le microimprese e a euro 25.000,00 (venticinquemila/00) per le reti o i consorzi.
5. Invitalia può effettuare in qualunque fase del procedimento ispezioni e controlli sui soggetti beneficiari e sui fornitori di cui all’articolo 7, volti alla verifica del rispetto delle disposizioni del presente accordo e del provvedimento di cui all’articolo 12.
EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI. L’erogazione dei contributi ai richiedenti è curata dalla Fondazione Welfare Ambrosiano nell’ambito del progetto Agenzia Sociale per la Locazione, allegato quale parte integrante alla deliberazione GC n. 350 del 27.2.2015 e oggetto della convenzione stipulata tra il Comune di Milano e la Fondazione Welfare Ambrosiano in data 26.3.2015. In questo ambito la Fondazione verifica la sussistenza delle condizioni necessarie per l’erogazione dei contributi secondo le indicazioni sopra riportate e quelle dei bandi emessi in precedenza dal Comune. La sussistenza di tali condizioni dovrà essere documentata dai richiedenti entro 12 mesi dall’emissione del provvedimento con il quale è stata riconosciuta la condizione di incolpevolezza. Nel caso in cui entro il periodo indicato sia stato emesso un nuovo bando con la previsione di condizioni più favorevoli ai fini dell’erogazione dei contributi di cui si tratta, potranno essere prese a riferimento tali ultime condizioni. L’Agenzia erogherà i contributi nei limiti della disponibilità dei fondi dedicati, in ordine cronologico di presentazione delle domande complete di tutta la documentazione necessaria ai fini dell’erogazione del contributo.
EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI. 1. L’erogazione dei contributi finanziari previsti dal piano di cui all’art. 13 viene effettuata dal Responsabile del Servizio competente sulla base:
a. del rendiconto dettagliato e analitico dell’attività e/o iniziativa svolta, con particolare riferimento alle spese sostenute e agli obiettivi e alle finalità raggiunte in base alle previsioni. Nei preventivi e nei rendiconti di manifestazioni, iniziative e progetti ai quali concorre il Comune non possono essere comprese le prestazioni assicurate alle iniziative suddette dall’apporto dei componenti dell’ente od associazione organizzatrice e da tutti coloro che, a qualsiasi titolo, anche volontariamente, ad esse collaborano, nonché oneri riferiti all’uso di materiale, attrezzature ed impianti dei quali il soggetto organizzatore già dispone o che saranno messi gratuitamente a disposizione dello stesso dal comune o da altri enti pubblici o privati.
b. della relazione illustrativa sul suo andamento e sui risultati raggiunti.
2. Il contributo viene erogato previa dichiarazione da parte del beneficiario di non avere ottenuto altro contributo dal Comune per la medesima attività o iniziativa.
3. Il Responsabile del Servizio, su richiesta del soggetto beneficiario può effettuare erogazioni in acconto, nel limite massimo del 70% del contributo approvato con il piano di cui all’art. 13.
4. Nessun intervento può essere disposto dal Responsabile del Servizio a favore di soggetti ed iniziative che, secondo l’istruttoria, sono risultati privi dei requisiti richiesti o in contrasto con le norme regolamentari.
5. L’intervento del Comune non può essere richiesto, né concesso, per eventuali maggiori spese che le manifestazioni ed iniziative organizzate abbiano richiesto e non può essere accordato per la copertura di disavanzi di gestione delle attività ordinarie degli enti di cui all’art. 9.
6. Il Comune rimane comunque estraneo da qualsiasi rapporto od obbligazione che si costituisca fra persone private, Enti pubblici o privati, associazioni o comitati e fra qualsiasi altro destinatario di interventi finanziari dallo stesso disposti e soggetti terzi, per forniture di beni e prestazioni di servizi, collaborazioni professionali e qualsiasi altra prestazione.
7. Il Comune, non assume, sotto nessun aspetto, responsabilità alcuna in merito all’organizzazione ed allo svolgimento di manifestazioni, iniziative e progetti ai quali ha accordato contributi finanziari, così come non assume responsabilità relative alla gestione degli Ent...
EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI. 1. Il Responsabile del Servizio, con proprio atto, eroga i contributi sulla base della graduatoria definitiva.
2. Le Associazioni, ai fini della liquidazione del contributo ordinario, dovranno produrre:
a) Dichiarazioni previste dalla legge in ordine all’esercizio o meno dell’attività d’impresa per l’assoggettamento alla ritenuta fiscale;
b) Dichiarazione sulla tracciabilità dei pagamenti (nel caso non sia già stata presentata);
3. La concessione dei contributi non fa sorgere per i beneficiari un diritto di continuità per gli anni futuri (salvo che per i contributi per progetti pluriennali) e non può determinare il conseguimento di utili in favore dei soggetti richiedenti.
EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI. L’importo massimo erogabile dalla società Sport e Salute S.p.A. alle ASD/SSD Capofila per ciascun Presidio sportivo/educativo approvato, per un anno di attività (12 mesi) è pari ad € 100.000,00, comprensivi anche di eventuali finanziamenti di altri soggetti Partner, come indicato nell’art. 8 dell’Avviso.
EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI. 1. I contributi (ordinari e straordinari) sono liquidati con provvedimento del Responsabile della struttura competente entro 90 giorni dalla data dell'atto di concessione;
2. L’erogazione del contributo è sottoposta alla disciplina fiscale in essere al momento della sua liquidazione.
EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI. L’importo massimo erogabile dalla società Sport e Salute S.p.A. alle ASD/SSD Capofila per ciascun Spazio Civico approvato, per massimo due anni di attività (24 mesi) è pari ad € 100.000,00, come indicato nell’art. 10 dell’Avviso.