Requisiti di ammissibilità Clausole campione

Requisiti di ammissibilità. 1. Le Imprese Beneficiarie possono accedere all’agevolazione direttamente, presentando domanda per la concessione di un Prestito Agevolato per la realizzazione dell’investimento, ovvero indirettamente, nel caso in cui la domanda per la concessione di un Prestito Agevolato sia presentata da un FTT Provider. 2. In ogni caso, l’Impresa Beneficiaria al momento della presentazione della domanda, anche qualora la domanda sia presentata da un FTT Provider, deve essere in possesso dei seguenti requisiti, a pena di esclusione: a. avere tutte le autorizzazioni, atti di assenso, pareri, titoli abilitativi, comunque denominati per la realizzazione degli investimenti oggetto della richiesta, previsti dalle norme vigenti; per quanto riguarda gli investimenti in impianti FER o in impianti ex novo per la cogenerazione ad alto rendimento, che prevedano la produzione di energia destinata prevalentemente alla vendita si applica quanto previsto alla successiva lettera b. Qualora la domanda sia presentata da un FTT Provider, il requisito di cui al presente punto a. può essere posseduto in alternativa dallo stesso FTT Provider; b. avere la disponibilità dell’edificio esistente a Destinazione d’uso non abitativa ove realizzare l’investimento per il risparmio energetico dell’edificio o dei processi produttivi ivi insistenti, ovvero alle cui utenze è destinata la produzione di energia dell’impianto FER destinato prevalentemente all’autoconsumo. Tale edificio deve essere ubicato nel territorio regionale e, in caso di investimenti per il risparmio energetico, essere strumentale allo svolgimento dell’attività di impresa. Detto edificio deve risultare da idoneo titolo di disponibilità ed essere censito nel registro delle imprese come unità locale. A titolo esemplificativo sono considerati titoli idonei: la proprietà, la locazione e il comodato irrevocabile, quest’ultimo per un periodo non inferiore alla durata del finanziamento, il preliminare di vendita con immissione immediata del possesso in capo al promissario acquirente. Tali titoli dovranno risultare da contratto regolarmente registrato a norma di legge. Per quanto riguarda gli investimenti in impianti FER o in impianti ex novo per la cogenerazione ad alto rendimento, che prevedano la produzione di energia destinata prevalentemente alla vendita, questi devono essere ubicati nel territorio regionale ed avere presentato domanda di iscrizione al registro ai sensi dell’art. 10 del D.M. 6 luglio 2012 al momento di presentazione della...
Requisiti di ammissibilità. 1. Il Piano di Avviamento, a regime, deve essere realizzato da una costituenda persona giuridica che abbia i requisiti strutturali di un Organismo di Ricerca e Diffusione della Conoscenza («OdR»), come definito dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato, le cui attività siano afferenti all’Area di Specializzazione “Patrimonio Culturale e Tecnologie della Cultura” (“AdS Cultura”) della Smart Specialisation Strategy della Regione Lazio in coerenza con la traiettoria tecnologica di sviluppo a priorità nazionale “Turismo, patrimonio culturale e industria della creatività” della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (“SNSI”) ed in possesso degli ulteriori requisiti di cui all’art. 3. 2. Possono partecipare all’Avviso Pubblico esclusivamente più OdR, nessuno dei quali potrà partecipare in misura maggioritaria al Centro di Eccellenza, ed eventuali altri Partner, anche essi singolarmente e complessivamente minoritari, che assumono l’impegno di costituire la persona giuridica di cui al comma 1 e congiuntamente, possano garantire lo svolgimento della parte preponderante delle attività proposte nel Piano sul territorio regionale. A tal fine i Partner Fondatori devono conferire, sottoscrivendo il Modello B di cui all’allegato A all’Avviso, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di loro che presenti la proposta progettuale in qualità di Capofila, in nome e per conto proprio e per conto degli altri Partner Fondatori mandanti. I Partner Fondatori che non sono Enti Pubblici devono possedere i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione, come elencati nella apposita Dichiarazione il cui format è riportato nell’Allegato A. 3. Il Piano di Avviamento può prevedere la costituzione della persona giuridica di cui al comma 1: a. in sede di perfezionamento della concessione della Sovvenzione di prima fase (dotazione Euro 1.500.000,00), nel qual caso il Beneficiario delle Sovvenzioni è tale persona giuridica da costituirsi, pena la revoca della Sovvenzione concessa, entro e non oltre 90 gg. dalla Data di Concessione della Sovvenzione, con le caratteristiche di cui al comma 1 e come declinate nel Piano. Oppure, b. in un momento successivo, avvalendosi del Periodo di Consolidamento di cui all’art. 3 (1), ma entro e non oltre 90 gg. dalla Data di Concessione della Sovvenzione di seconda fase, con le caratteristiche di cui al comma 1 e come declinate nel Piano assestato. In questo caso i Beneficiari della Sovvenzione di ...
Requisiti di ammissibilità. Il sottoscritto …………………………………………………………… in quallità di ………………………….. de ……………………………. sotto la propria responsabilità, ai sensi di quanto previsto dagli artt. 47 e 48 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa ”, e consapevole delle responsabilità penali cui va incontro in caso di dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 76 del medesimo DPR: ‐ di dimostrare di essere in condizioni di redditività economica e di essere in equilibrio finanziario attraverso la seguente documentazione (specificare) e illustrare breve motivazione; ‐ di rispettare gli standard previsti dalla legislazione in materia di sicurezza per i lavoratori; ‐ di rispettare i requisiti di legge per l’esercizio dell’attività di sua competenza; ‐ deve dimostrare la fattibilità del progetto sotto l’aspetto finanziario, tenuto conto della situazione economico‐finanziaria dell’impresa(illustrare breve motivazione); ‐ di dimostrare la fattibilità tecnica del progetto di cui si chiede il finanziamento in quanto (illustrare breve motivazione); ‐ di non trovarsi in stato fallimentare, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo e di non avere in corso procedimenti che possano determinare una delle predette procedure; ‐ di essere disponibile a fornire i dati aziendali e contabili a fini statistici e per il monitoraggio fisico e finanziario dell’intervento proposto; ‐ di rispettare il vincolo di destinazione d’uso di durata quinquennale per gli arredi/attrezzature e di durata decennale per le strutture dalla data della richiesta di accertamento dello stato finale dei lavori; ‐ nel caso di attivazione di nuovi servizi, di onorare l’accordo di cui al precedente art. 6 comma 3, per almeno 3 anni dalla data della richiesta di accertamento dello stato finale dei lavori; ‐ di rispettare i limiti di importo massimo di aiuti pubblici di 200.000 euro che può essere concesso all’impresa nell’arco di un triennio, in base al Reg. CE 1998/2006 “de minimis”. ‐ di disporre / di non disporre (indicare la casistica che ricorre) di un sito web on line dedicato alla struttura oggetto di intervento. ‐ dimostra l’inserimento della struttura stessa nella piattaforma di commercializzazione on line dell’offerta ricettiva denominata Citybreak, gestita da “ATL del Cuneese”, allegando documentazione probatoria. A tal fine, il sottoscritto legale rappresentante dell’impresa che richiede il contributo dichiara di: • av...
Requisiti di ammissibilità. Il Comune determina l’ammissibilità delle domande, presentate dagli inquilini morosi incolpevoli: a) accertando le condizioni di morosità incolpevole ai sensi degli articoli 8 e 9; b) verificando che il richiedente, al momento della presentazione della domanda: Approvato con determinazione SER del 28 Gennaio 2022 1. abbia un reddito I.S.E. non superiore ad euro 35.000,00 o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore ad euro 26.000,00; 2. sia destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida e, per i soli casi di cui alle lettere a) e b) di cui al successivo art. 10, sia intervenuta la convalida dello sfratto con fissazione della data per il rilascio dell’alloggio; 3. sia titolare di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e risieda nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno. Sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9; 4. abbia cittadinanza italiana, di un Paese dell’UE, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, possieda un regolare titolo di soggiorno; c) verificando che il richiedente, così come ciascun componente del nucleo familiare, non sia titolare di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella Provincia di residenza su altro immobile fruibile e adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare; d) verificando che il richiedente non sia un inquilino di un alloggio di edilizia residenziale pubblica. I Comuni non possono prevedere nei propri bandi criteri di ammissibilità diversi o aggiuntivi rispetto a quelli previsti nel presente Bando.
Requisiti di ammissibilità. Può proporre la propria candidatura, il personale tecnico-amministrativo e docente (impiegati dottorandi, ricercatori, professori associati, professori ordinari, professori a contratto) che presta servizio presso l’Università degli studi di Catania e l’Accademia ABADIR (requisito che deve essere soddisfatto sia al momento della presentazione della candidatura sia durante lo svolgimento della mobilità), che abbia un’adeguata conoscenza della lingua inglese, di quella del Paese ospitante o di altra lingua indicate dall’ organizzazione ospitante e che sia cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno degli altri Paesi partecipanti al Programma Erasmus+.I candidate non devono inoltre, nello stesso periodo, beneficiare di altri contributi provenienti dall’Unione Europea per la medesima attività.
Requisiti di ammissibilità. Iscrizione all'albo tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara (da autenticare da copia dell'iscrizione camerale). Gli operatori economici non con sede in Italia ma in un altro Stato membro dell'UE o dello Spazio economico europeo (SEE) o in paesi terzi che hanno firmato l'accordo sugli appalti pubblici dell'Organizzazione mondiale del commercio, devono presentare una dichiarazione giurata o una dichiarazione giurata (o un documento equivalente secondo le procedure in vigore nello Stato in cui è stabilito l'operatore economico).
Requisiti di ammissibilità. Al fine di essere ammesso alla specifica procedura di selezione, il candidato dovrà soddisfare i seguenti requisiti di ammissibilità: • Avere un valido e riconosciuto (nota: il riconoscimento è necessario soltanto per i paesi non appartenenti all'Unione Europea) Diploma di laurea di almeno quattro anni in qualsiasi campo di pertinenza delle mansioni di cui sopra come accettato dal Settore Pubblico del paese di cittadinanza del candidato; • Avere almeno 5 anni di esperienza lavorativa nella gestione di Programmi/progetti di Cooperazione finanziati dall’UE riguardanti la cooperazione tra due o più paesi;. • Ottima conoscenza della lingua inglese (livello C2 o equivalente), che sarà verificata con una prova scritta e orale dalla Commissione Congiunta di Selezione. Il candidato dovrà presentare un’auto-dichiarazione attestante di essere in possesso dei requisiti sopramenzionati. Soltanto i candidati che soddisfano i requisiti di ammissibilità saranno ammessi alla valutazione dei seguenti titoli ed esperienze sulla base del CV e al colloquio tecnico e comportamentale.
Requisiti di ammissibilità. Al fine di essere ammesso alla specifica procedura di selezione, il candidato dovrà soddisfare una serie dei seguenti requisiti di ammissibilità: • Avere un valido e riconosciuto (nota: il riconoscimento è necessario soltanto per i paesi non appartenenti all'Unione Europea) Diploma di laurea di almeno quattro anni in qualsiasi campo di pertinenza delle mansioni di cui sopra come accettato al Settore Pubblico del paese di cittadinanza del candidato; • Avere almeno 3 anni di esperienza lavorativa nella gestione della comunicazione di Programmi/progetti di cooperazione finanziati dall’UE, riguardanti la cooperazione tra due o più paesi; • Ottima conoscenza della lingua inglese (Livello C2 o equivalente), che sarà valutata con una prova scritta e orale dalla Commissione Congiunta di Selezione. Il candidato dovrà presentare un’auto-dichiarazione attestante di essere in possesso dei requisiti sopramenzionati. Soltanto i candidati che soddisfano i requisiti di ammissibilità saranno ammessi alla valutazione dei seguenti titoli ed esperienze sulla base del CV e al colloquio tecnico e comportamentale. • Avere un diploma post -laurea valido e riconosciuto: Ph.D. e/o master; • Esperienza lavorativa nella gestione della comunicazione di Programmi/progetti finanziati dall’UE, riguardanti la cooperazione tra due o più paesi; • Capacità di gestione dei contenuti web; • Esperienza nella gestione di ufficio stampa; • Buona conoscenza della lingua Italiana o, buona conoscenza della lingua Greca.
Requisiti di ammissibilità. 14 7.1 Requisiti delle imprese 14
Requisiti di ammissibilità. I requisiti di ammissibilità consistono in un insieme di requisiti che il candidato deve soddisfare al fine di essere idoneo per la specifica procedura di selezione. L’inosservanza di uno o più criteri di ammissibilità determinerà l’esclusione del candidato.