Informazioni finanziarie fondamentali selezionate sull’Emittente Clausole campione

Informazioni finanziarie fondamentali selezionate sull’Emittente. Di seguito sono fornite alcune informazioni patrimoniali, economiche e finanziarie selezionate del Gruppo relative all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2016 (confrontate con i dati relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2015), nonché al trimestre chiuso al 31 marzo 2017 (confrontate con i dati relativi al trimestre chiuso al 31 marzo 2016). Dette informazioni sono state tratte (i) dal bilancio consolidato del Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, predisposto in conformità ai Principi Contabili Internazionali omologati dall’Unione Europea (“IFRS”), approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 21 marzo 2017 e assoggettato a revisione contabile da parte della Società di Revisione, che ha emesso la relativa relazione in data 6 aprile 2017 e (ii) dal resoconto intermedio di gestione del Gruppo al 31 marzo 2017 predisposto in conformità agli IFRS, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 12 maggio 2017, non assoggettato a revisione contabile, che include a fini comparativi i dati relativi ai primi tre mesi dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2016. Il bilancio consolidato del Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2016 deve intendersi qui incluso mediante riferimento ai sensi dell’articolo 11, comma 2, della Direttiva 2003/71/CE e dell’articolo 28 del Regolamento n. 809/2004/CE. Detto documento è a disposizione del pubblico presso la sede dell’Emittente in Torino, Via Xxxxx Xxxxxx, n. 6 e sul sito internet della Società (xxx.xxxxxxxxxxx.xx). L’Emittente ha ritenuto di omettere le informazioni finanziarie riferite ai dati individuali della Società ritenendo che esse non forniscano elementi aggiuntivi significativi rispetto a quelli consolidati del Gruppo. Nelle seguenti tabelle sono riportati i principali dati patrimoniali relativi al primo trimestre chiuso Xxxxxx Xxxxx Produzione 18,6 15,8 68,9 82,8 Risultato Operativo 0,2 -2,5 -2,9 -12,4 Risultato netto -0,4 -3,6 20,5 -18,2 Indebitamento finanziario netto -18,6 -49,2 -17,7 -47,7 Patrimonio netto 30,5 6,2 30,5 9,8 al 31 marzo 2017 e all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2016 (confrontati con i dati relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2015). Nelle seguenti tabelle sono riportati i principali dati del rendiconto finanziario relativi al primo trimestre chiuso al 31 marzo 2017 e all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2016 (confrontati con i dati relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2015).
Informazioni finanziarie fondamentali selezionate sull’Emittente. Di seguito si riportano alcune informazioni finanziarie selezionate. Le informazioni numeriche incluse nel Prospetto Informativo sono state estratte da:
Informazioni finanziarie fondamentali selezionate sull’Emittente. La seguente tabella contiene le informazioni finanziarie chiave relative agli esercizi passati di GSI: Al (non sottoposti a revisione contabile) Al (sottoposti a revisione contabile) (In milioni di USD) 31 marzo 2017 31 dicembre 2016 31 dicembre 2015 Immobilizzazioni 154 140 12 Attività Correnti 912.563 934.129 850.219 Per i tre mesi chiusi al (non sottoposti a revisione contabile) Per l'esercizio chiuso al (sottoposti a revisione contabile) (In milioni di USD) 31 marzo 2017 31 marzo 2016 31 dicembre 2016 31 dicembre 2015 Utile Operativo 676 603 2.280 2.939 Utile relativo alle attività ordinarie al lordo delle imposte 584 521 1.943 2.661 Utile relativo alle attività ordinarie al netto delle imposte 428 368 1.456 2.308 Fondi Patrimoniali Totali 27.934 27.533 26.353 Non si sono verificati cambiamenti negativi sostanziali delle prospettive di GSI dal 31 dicembre 2016. Non applicabile; Non si sono verificati cambiamenti significativi della situazione finanziaria o commerciale di GSI dal 31 marzo 2017.
Informazioni finanziarie fondamentali selezionate sull’Emittente. Il presente paragrafo include alcune informazioni finanziarie del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2016, 2015 e 2014 e taluni indicatori di performance del Gruppo. Tali informazioni sono state estratte dal bilancio consolidato del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2016, 2015 e 2014, predisposto in conformità agli IFRS, approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Emittente in data 3 marzo 2017 e assoggettato a revisione contabile completa da parte della Società di Revisione che ha emesso la propria relazione senza rilievi in data 7 marzo 2017 (il “Bilancio Consolidato”) e da elaborazioni dell’Emittente effettuate sulla base delle risultanze della contabilità generale e dei dati gestionali. Principali Informazioni di conto economico consolidato Nella seguente tabella sono riportati i dati economici del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2016, 2015 e 2014. (In migliaia di Euro e in Esercizio chiuso al 31 dicembre percentuale sul Totale ricavi) 2016 % 2015 % 2014 % Ricavi delle vendite 88.082 97,9% 79.759 96,3% 66.661 98,0% Altri ricavi e proventi 1.905 2,1% 3.047 3,7% 1.335 2,0% Totale ricavi 89.987 100,0% 82.806 100,0% 67.996 100,0% Acquisti e consumi di materie (53.650) (59,6%) (48.320) (58,4%) (39.816) (58,6%) prime, semilavorati e prodotti finiti Costi per servizi (9.081) (10,1%) (7.705) (9,3%) (7.192) (10,6%) Costi per il personale (12.783) (14,2%) (11.254) (13,6%) (10.995) (16,2%) Altri costi operativi (545) (0,6%) (760) (0,9%) (758) (1,1%) Quota di risultato delle 1.788 2,0% 790 1,0% 527 0,8% partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Ammortamenti, accantonamenti e (1.578) (1,8%) (1.835) (2,2%) (1.389) (2,0%) svalutazioni Risultato operativo 14.138 15,7% 13.722 16,6% 8.373 12,3% Oneri finanziari netti (576) (0,6%) (830) (1,0%) (251) (0,4%) Risultato prima delle imposte 13.562 15,1% 12.892 15,6% 8.122 11,9% Imposte sul reddito (3.892) (4,3%) (3.793) (4,6%) (2.602) (3,8%) Risultato dell’esercizio 9.670 10,7% 9.099 11,0% 5.520 8,1% Utile per azione base e diluito (in 2,11 n.a. 1,99 n.a. 1,20 n.a. Euro) Nella seguente tabella è riportato il dettaglio della voce “Ricavi delle vendite” per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2016, 2015 e 2014. (In migliaia di Euro e percentuale Esercizio chiuso al 31 dicembre sul Totale ricavi) 2016 % 2015 % 2014 % Ricavi da vendita di prodotti 87.256 97,0% 79.322 95,8% 66.440 97,7% Ricavi diversi 826 0,9% 437 0,5% 221 0,3% Totale ricavi delle vendite 88.082 97,9% 79.759...
Informazioni finanziarie fondamentali selezionate sull’Emittente. Si riportano di seguito sinteticamente i principali dati patrimoniali, finanziari ed economici consolidati del Gruppo riferiti agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2013 e al 31 dicembre 2012 e alle situazioni infrannuali riferite al 30 giugno 2014 e 30 giugno 2013. Le informazioni economico-finanziarie selezionate sono tratte dai bilanci annuali consolidati del Gruppo e dalle Relazioni finanziarie semestrali chiusi alle date di riferimento suindicate. I bilanci consolidati relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2013 e al 31 dicembre 2012 e i bilanci semestrali abbreviati relativi ai periodi chiusi al 30 giugno 2014 e 30 giugno 2013 sono inclusi mediante riferimento, ai sensi dell’articolo 11 della Direttiva 2003/71/CE e dell’articolo 28 del Regolamento 809/2004/CE e sono a disposizione del pubblico presso la sede legale e sul sito internet dell’Emittente (xxx.xxxxxxxxx.xx). Con riferimento ai bilanci consolidati del Gruppo chiusi al 31 dicembre 2013 e 31 dicembre 2012 e ai semestrali abbreviati del Gruppo chiusi al 30 giugno 2014 e al 30 giugno 2013, Deloitte & Touche S.p.A. ha emesso le proprie relazioni, senza rilievi, rispettivamente in data 2 aprile 2014, 27 marzo 2013, 28 agosto 2014, 28 agosto 2013. Le seguenti tabelle riportano i dati patrimoniali ed economici relativi ai suddetti periodi: Stato Patrimoniale riclassificato (importi in milioni di Euro) 30.06.2014 31.12.2013 30.06.2013 31.12.2012 Attivo Investimenti immobiliari 330 290 282 173 Immobili 133 105 97 95 Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 85 83 79 82 Finanziamenti e crediti 1.156 1.172 1.211 1.239 Investimenti posseduti sino alla scadenza 253 270 269 287 Attività finanziarie disponibili per la vendita 13.400 11.235 10.316 9.740 Attività finanziarie a fair value rilevato a conto economico 2.869 3.267 3.256 3.715 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 570 505 543 608 Totale investimenti 18.796 16.927 16.053 15.939 Attività immateriali 308 289 293 311 Riserve tecniche a carico dei riassicuratori 755 681 659 673 Crediti diversi, altre attività materiali e altri elementi dell’attivo 1.761 1.489 1.459 1.526 di cui attività di un gruppo in dismissione possedute per la vendita - - - - TOTALE ATTIVO 21.620 19.386 18.464 18.449 Patrimonio netto e passività Capitale e riserve di Gruppo 1.391 1.290 1.241 1.254 Risultato del periodo di Gruppo 48 44 30 63 Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo 1.439 1.334 1.271 1.317 Capitale e riserve di terzi 205 207 208 270 Risultato ...
Informazioni finanziarie fondamentali selezionate sull’Emittente. Nelle tabelle che seguono si riportano gli schemi di stato patrimoniale consolidato al 31 gennaio 2015 comparati con i dati dell’esercizio chiuso al 31 ottobre 2014 e il conto economico consolidato al 31 gennaio 2015 comparati con il primo trimestre 2014, oltre ai dati dell’esercizio 2014. Valori espressi in migliaia di Euro 31 gennaio 2015 31 ottobre 2014 31 ottobre 2013 SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA di cui di cui di cui CONSOLIDATA verso verso verso Totale parti Totale parti Totale parti correlate correlate correlate ATTIVITA' Attività correnti 23.825 30.540 36.542 Disponibilità liquide ed equivalenti 4.390 12.292 19.262 Crediti commerciali 4.781 4.209 4.440 Rimanenze 633 561 551 Attività per imposte correnti 10.882 10.460 9.826 Altre attività correnti 3.139 3.018 2.463 Attività non correnti 84.889 86.141 90.504 Immobili, impianti e macchinari 78.569 79.722 83.195 Attività immateriali 3.389 3.346 3.581 Altre partecipazioni 1 1 1 Attività per imposte anticipate 1.267 1.294 1.732 Altre attività non correnti 1.663 88 1.778 88 1.995 88 Attività non correnti destinate alla cessione Totale attività 108.714 116.681 127.046 PASSIVITA' Passività correnti 23.012 24.097 24.258 Passività finanziarie a breve termine 2.585 2.550 2.544 Debiti per investimenti in leasing a breve termine 1.643 1.602 1.548 Debiti commerciali 5.788 8.063 8.224 Anticipi ed acconti 8.677 7.199 7.959 Passività per imposte correnti 804 1.181 689 Altre passività correnti 3.515 3.502 3.294 Passività non correnti 32.671 35.789 40.274 Passività finanziarie a lungo termine 16.467 17.746 20.252 Debiti per investimenti in leasing a lungo termine 2.230 3.063 4.664 Fondi per rischi 1.909 1.907 1.793 Fondi per benefici ai dipendenti 1.244 1.267 1.240 Anticipi ed acconti 5.502 6.475 6.568 Passività per imposte differite 5.319 5.331 5.757 Altre passività non correnti Capitale Sociale 23.400 23.400 23.400 Riserva legale 1.640 1.640 1.640 Azioni proprie -1.622 -1.622 -1.622 Altre riserve 17.225 17.221 17.271 Riserva di conversione -1.884 -1.748 -1.331 Utile/(perdite) di esercizi precedenti 17.903 23.173 30.754 Risultato d'esercizio di competenza del Gruppo -3.631 -5.269 -7.598 Capitale e riserve di Terzi 5.172 5.436 7.329 Utili (perdite) d' esercizio di Terzi -233 -265 -2.235 Le attività correnti sono sostanzialm ente rappresen tate dalle dispo nibilità liquide che ammontano ad Euro 12,3 milioni costitu ite principalm ente da disponib credito sui conti correnti della IGV S.p. A., la cui dim ipalmente ...
Informazioni finanziarie fondamentali selezionate sull’Emittente. La seguente tabella contiene le informazioni finanziarie chiave relative agli esercizi passati di GSI: Per i nove mesi chiusi al (non sottoposti a revisione contabile) Per l’esercizio (sottoposto a revisione contabile) chiuso al (In milioni di 30 settembre 30 settembre 31 dicembre 31 dicembre USD) 2017 2016 2016 2015 Utile Operativo 1.871 2.065 2.280 2.939 Utile relativo alle attività ordinarie al lordo delle imposte 1.629 1.815 1.943 2.661 Utile relativo alle attività ordinarie al netto delle imposte 1.216 1.344 1.456 2.308 Non si sono verificati cambiamenti negativi sostanziali delle prospettive di GSI dal 31 dicembre 2016. Non applicabile; Non si sono verificati cambiamenti significativi della situazione finanziaria o commerciale di GSI dal 30 settembre 2017.

Related to Informazioni finanziarie fondamentali selezionate sull’Emittente

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Bonus/Malus Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

  • Novero dei Terzi Tutti gli Assicurati sono considerati terzi tra loro.

  • Cessione del contratto - Subappalto 1. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità ai sensi dell’art. 105, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016.

  • Modifica del contratto durante il periodo di efficacia Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016. Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (Unità di Biochimica Clinica, Unità di Patologia Clinica, Unità di Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica. La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale. I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per iprimi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi. La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura. Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto, per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT. La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici. Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo. Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi. Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.

  • Rimborso del sinistro per evitare il malus Al fine di evitare le maggiorazioni di premio derivanti dall’applicazione del malus e dall’indicazione del sinistro sull’attestazione dello stato del rischio, è data la possibilità al Contraente di rimborsare gli importi liquidati. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Diretto, il Contraente dovrà inoltrare richiesta alla Stanza di Compensazione, istituita presso Consap, che comunicherà l’importo del rimborso e le istruzioni per effettuare il pagamento. La richiesta deve essere effettuata ai seguenti recapiti: Consap S.p.A. – Stanza di compensazione, Xxx Xxxx, 00, 00000, Xxxx; telefono 06/00000000; Fax 00.00000000/547; sito internet xxx.xxxxxx.xx; indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx. Prima Assicurazioni ha facoltà di assistere il Contraente in tutte le fasi della procedura di richiesta di rimborso. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Ordinario, il Contraente potrà contattare Prima Assicurazioni, chiamando lo 02.7262.6464, per conoscere l’importo liquidato e le modalità con cui effettuare il pagamento.