Modalità e termini di presentazione della domanda Clausole campione

Modalità e termini di presentazione della domanda. 5.1 La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo i fac-simili allegati, a) per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx; la domanda dovrà essere sottoscritta e inviata scannerizzata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore; per la presentazione della domanda i candidati dovranno essere in possesso di un indirizzo di posta personale. Tutti i documenti allegati al messaggio di posta elettronica dovranno essere in formato PDF. Il messaggio dovrà riportare nell’oggetto la dicitura “Domanda per l’attribuzione dell’incarico di servizio/per il conferimento di un contratto di collaborazione per attività a favore del progetto “ROMA OFF-IN (webmaster)”. b) per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: xxx@xxx.xxxxx.xx; per la presentazione della domanda i candidati dovranno essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata personalmente intestata. I documenti allegati al messaggio di posta elettronica dovranno essere in formato PDF. Il messaggio dovrà riportare nell’oggetto la dicitura “PEC - Domanda per l’attribuzione dell’incarico di servizio/per il conferimento di un contratto di collaborazione per attività a favore del progetto “ROMA OFF-IN (webmaster)”. In entrambi i casi la mancata sottoscrizione comporta l’esclusione dalla valutazione comparativa. 5.2 Nella domanda di ammissione alla procedura il candidato esterno deve dichiarare con chiarezza e sotto la propria responsabilità, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, quanto segue: a) cognome e nome, codice fiscale (ovvero, se candidato non italiano, codice di identificazione personale); b) data e luogo di nascita, indirizzo di residenza; c) il possesso della cittadinanza italiana ovvero quella di altro Stato; d) adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri); e) se cittadini italiani, il Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali medesime; f) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza (per i cittadini stranieri); g) di non avere riportato condanne penali in Italia o all’estero, di non avere procedimenti penali ed amministrativi pendenti né di avere a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziario ai sensi dell’art. 686 del c.p.p né di aver ...
Modalità e termini di presentazione della domanda. 5.1 La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo i fac-simili allegati, A) e B), dovrà essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, Xxxxxxxx xxxxx Xxxxxxx, x. 00 – 00000 Xxxxxxx (XX) e dovrà pervenire entro e non oltre le ore 24:00 (ora italiana) del giorno 26 aprile 2023 pena l’esclusione dalla procedura comparativa. Si fa presente che tutti gli Uffici dell’Ateneo saranno chiusi nei giorni 10, 24 e 25 aprile 2023. Sono consentite le seguenti modalità di presentazione della domanda: - per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxx@xxx.xxxxx.xx; per la presentazione della domanda i candidati dovranno essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata personalmente intestata. I documenti allegati al messaggio di posta elettronica dovranno essere in formato PDF. Il messaggio dovrà riportare nell’oggetto la dicitura: “PEC - Domanda per l’attribuzione dell’incarico di servizio/per il conferimento di un contratto di collaborazione per l’espletamento di attività nell’ambito della convenzione SCAR Tender – Responsabile prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx”; - per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxx@xxxxx.xxxxx.xx; la domanda dovrà essere sottoscritta e inviata scannerizzata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore; per la presentazione della domanda i candidati dovranno essere in possesso di un indirizzo di posta personale. Tutti i documenti allegati al messaggio di posta elettronica dovranno essere in formato PDF o ODT. Il messaggio dovrà riportare nell’oggetto la dicitura: “Domanda per l’attribuzione dell’incarico di servizio/per il conferimento di un contratto di collaborazione per l’espletamento di attività nell’ambito della convenzione SCAR Tender – Responsabile prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx”. Nei casi di cui ai punti a) e b) la mancata sottoscrizione comporta l’esclusione dalla valutazione comparativa. 5.2 Nella domanda di ammissione alla selezione il candidato esterno deve dichiarare con chiarezza e sotto la propria responsabilità, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, quanto segue: a) cognome e nome, codice fiscale (ovvero, se candidato non italiano, codice di identificazione personale); b) data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, indirizzo e-mail e indirizzo Skype; c) il possesso della cittadinanza italiana o...
Modalità e termini di presentazione della domanda. 5.1 La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo i fac-simili allegati, A) e B), dovrà essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa esclusivamente per via telematica e dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 19/11/2022 pena l’esclusione dalla procedura comparativa. Sono consentite le seguenti modalità di presentazione della domanda: 1) con posta certificata al seguente indirizzo: xxxxx@xxx.xxxxx.xx; per la presentazione della domanda i candidati dovranno essere in possesso di un indirizzo di posta personalmente intestata; 2) con e-mail al seguente indirizzo: xxxxxxxxx@xxxxx.xxxxx.xx. La domanda dovrà essere sottoscritta e inviata scannerizzata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore; per la presentazione della domanda i candidati dovranno essere in possesso di un indirizzo di posta personale. Tutti i documenti allegati al messaggio di posta elettronica dovranno essere in formato PDF. Il messaggio dovrà riportare nell’oggetto la dicitura “COCO-Domanda per il conferimento di Tutoraggio Master PA”. 5.2 Nella domanda di ammissione alla selezione il candidato esterno deve dichiarare con chiarezza e sotto la propria responsabilità, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, quanto segue: a) cognome e nome, codice fiscale (ovvero, se candidato non italiano, codice di identificazione personale); b) data e luogo di nascita, indirizzo di residenza; c) il possesso della cittadinanza italiana ovvero quella di altro Stato; d) adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri); e) se cittadini italiani, il Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali medesime; f) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza (per i cittadini stranieri); g) di non avere riportato condanne penali in Italia o all’estero, di non avere procedimenti penali ed amministrativi pendenti né di avere a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziario ai sensi dell’art. 686 del c.p.p. né di aver riportato misure che escludano dalla nomina o siano causa di destituzione da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni; h) il possesso del titolo di studio di cui all’art. 4 del presente bando, con l’indicazione dell’anno in cui è stato conseguito e dell’Istituto che lo ha rilasciato; il titolo...
Modalità e termini di presentazione della domanda. I medici interessati, entro il termine perentorio di venti giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione, dovranno presentare domanda alla Regione Lazio - Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria - Area Risorse Umane – esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo : xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xxxxxxxxx.xx specificando nell’oggetto della PEC la seguente dicitura : Domanda incarichi residui CA 2021 Il termine stabilito per la presentazione delle domande è perentorio e ai fini della verifica della trasmissione della domanda entro il termine utile farà fede l’avviso di avvenuta consegna della PEC. Non saranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore, vengano spedite oltre il termine previsto. L’amministrazione è sollevata da ogni responsabilità per eventuali disguidi dipendenti da inesatta indicazione di recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato sulla domanda, né per eventuali disguidi telematici non imputabili all’amministrazione stessa. La domanda deve essere presentata utilizzando il modello “A” allegato sottoscritto con firma autografa, in forma estesa e leggibile, allegando copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità; inoltre deve essere in regola con le vigenti norme in materia di imposta di bollo (come da parere Agenzia Entrate n.954-19608/2010) dell’importo di euro 16,00. Ai fini della relativa dimostrazione dovrà essere debitamente compilato, sottoscritto e trasmesso in allegato alla domanda di partecipazione alla medesima PEC, il Modello M allegato. L’Amministrazione può effettuare, in qualsiasi momento, specifici controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive rilasciate dai partecipanti all’avviso, in attuazione delle disposizioni contenute nell’art. 71 del T.U. approvato con D.P.R. 28/1/2000, n. 445. Qualora emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, l’Amministrazione attiverà le procedure previste dagli atti 75 e 76 del T.U. approvato con D.P.R. 28/12/2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, si procederà alla decadenza dall’incarico sulla base della dichiarazione non veritiera. L’amministrazione si impegna a trattare i dati personali raccolti, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del presente procedimento...
Modalità e termini di presentazione della domanda. La domanda di partecipazione si presenta esclusivamente per via telematica, con procedura disponibile al seguente link xxxx://xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxx-x-xxxxxxx/ entro il termine perentorio delle ore 14:00 del 02/03/2023, pena l’esclusione. Per accedere alla procedura online occorre utilizzare le credenziali di accesso (username e password) denominate Roma3Pass, che consentono l’accesso all’area riservata del Portale dello Studente e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo, fatta eccezione per dottorandi, che devono invece inserire il proprio codice fiscale. La scadenza per la presentazione della domanda è perentoria: si consiglia pertanto di evitare gli ultimi giorni per la presentazione della domanda. Prima di iniziare la compilazione del modulo di candidatura on-line bisogna verificare tramite la propria area riservata xxxx://xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxx-xxxxxxxx/ che i dati relativi alla propria carriera siano aggiornati e completi. Eventuali anomalie devono essere segnalate all’ufficio di segreteria studenti competente aprendo un ticket dal link Università degli Studi Roma Tre - Helpdesk (xxxxxxx0.xx), facendo riferimento alla partecipazione al Bando Unico - Borse di mobilità internazionale di ateneo a.a. 2023-2024. In caso contrario la graduatoria verrà elaborata in base ai dati presenti nel sistema.
Modalità e termini di presentazione della domanda. Per l’ammissione alla procedura, gli aspiranti devono presentare la domanda di ammissione compilando l’apposito format al link: xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxxxxx.xxx, secondo le istruzioni di cui al documento “ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA” allegato alla presente (allegato A), Non saranno prese in considerazione le domande pervenute con altre modalità od oltre il termine sopra indicato e verrà considerata pertanto priva di effetto ogni riserva di integrazione della documentazione. Nella domanda i candidati dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità:
Modalità e termini di presentazione della domanda. I candidati dovranno far pervenire esclusivamente mediante invio a mezzo PEC la domanda di partecipazione (secondo il modello Allegato A) alla Direzione Risorse Umane - Servizio Concorsi, all’indirizzo xxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo a quello della pubblicazione del presente Avviso sul sito di Ateneo, indicando nell’oggetto “Manifestazione di interesse – Deliberazione n. 15 del giorno 30 ottobre 2024 - Progetto “Afya Moja”, CUP C84C24000190006 - Student Exchange Program Manager”. Nella domanda il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000:
Modalità e termini di presentazione della domanda. La domanda di partecipazione deve essere compilata, in carta semplice, in conformità al modello allegato al presente bando (allegato A), sottoscritta in originale, a pena di esclusione, dallo studente e inviata in allegato tramite posta elettronica dall’account @xxxxx.xx dello studente al seguente indirizzo: xxxxxxxxx@xxxxx.xx. L’invio della domanda deve essere formalizzato, a pena di esclusione, entro e non oltre il 15 settembre 2022. I cittadini stranieri dovranno presentare la domanda in lingua italiana, secondo le modalità previste dal presente articolo. Non saranno prese in considerazione le domande che siano: non sottoscritte e/o incomplete nelle dichiarazioni richieste; e/o consegnate oltre il termine perentorio indicato. L’Amministrazione universitaria inoltre non assume alcuna responsabilità per eventuale mancata oppure tardiva ricezione e/o per mancato oppure tardivo recapito delle comunicazioni relative al concorso per cause non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa, a caso fortuito o forza maggiore.
Modalità e termini di presentazione della domanda. La domanda, indirizzata al Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Camerino, Xxx Xxxxxxx XXX xx Xxxxxx, 62032 Camerino (MC) deve essere prodotta entro il termine perentorio del 20/12/2022 ore 12:00. I candidati le cui domande pervengano oltre il termine perentorio indicato saranno automaticamente esclusi dalla procedura di selezione. La domanda potrà essere consegnata secondo le seguenti modalità: ▪ invio in busta chiusa, tramite raccomandata A.R. indirizzata al Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Camerino, Xxx Xxxxxxx XXX xx Xxxxxx, 62032 Camerino (MC), indicando chiaramente sulla busta gli estremi del bando (per il rispetto della scadenza non farà fede il timbro postale ma l’arrivo effettivo della raccomandata). ▪ consegna a mano in busta chiusa presso la sede della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Camerino, Xxx Xxxxxxx XXX xx Xxxxxx, 62032 Camerino (MC), dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Modalità e termini di presentazione della domanda. 4.1 Credenziali di accesso al sistema informativo