Modalità di erogazione della fornitura. I tempi per la consegna e l’installazione delle attrezzature non potranno essere superiori a 30 (trenta) giorni solari complessivi dalla data di emissione dell’ordine. L’Amministrazione si riserva di indicare in fase di ordine una data di consegna successiva qualora sussistano esigenze di coordinamento con eventuali lavori di predisposizione dei locali. I tempi indicati saranno assunti quali termini per il computo delle penali da applicare per eventuali ritardi. Le apparecchiature devono essere consegnate, installate e collaudate presso i locali di destinazione, prendendo accordi con il Settore interessato alla fornitura. Le merci in somministrazione dovranno essere consegnate nel più breve tempo possibile e, comunque, non oltre 10 (dieci) giorni dalla data di ricevimento dell’ordine. La ditta aggiudicataria dovrà consegnare il materiale nella quantità di volta in volta richiesta presso il punto di consegna indicato sull’ordine. La merce viaggia a rischio e pericolo dei fornitori, i quali dovranno, pertanto, adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare che la merce stessa subisca avaria durante il trasporto. La consegna dei Beni si intende comprensiva delle attività di imballaggio, trasporto, facchinaggio nei locali, installazione e montaggio. Unitamente ai Beni, il Fornitore contraente, dovrà consegnare la documentazione e la manualistica tecnica e d’uso, quando prevista. Per l’esecuzione della fornitura dei Beni oggetto del Contratto, il Fornitore contraente si obbliga, a propria cura, spese e rischio, a consegnare i Beni all’indirizzo/i indicato/i nell’Ordine. Lo scarico merce dovrà avvenire “al piano” e nei locali richiesti dall’AORN. Tutti i prodotti sottoposti a scadenza, dovranno avere, al momento della consegna, almeno 2/3 della loro validità. A consegna avvenuta ed accettata, ove emergesse qualche vizio, difetto o comunque non corrispondenza ai requisiti prescritti, la merce sarà contestata entro sette giorni dal ricevimento. La comunicazione interrompe i termini di pagamento della sola merce in contestazione, fino alla sostituzione del materiale con altro analogo e rispondente alle caratteristiche della tipologia e quantità richieste dall’A.O., e fatto salvo il risarcimento del danno medio tempore cagionato. Si precisa, inoltre, che è facoltà dell’A.O. contestare la merce consegnata, non soltanto entro i sette giorni successivi al ricevimento, ma anche successivamente a tale termine nell’ipotesi di vizio occulto, non rilevabile all’atto d...
Modalità di erogazione della fornitura. 8.1. Luogo di erogazione dei servizi
Modalità di erogazione della fornitura. 52
8.1. Luogo di erogazione dei servizi 52
8.2. Durata dei servizi 52
8.3. Vincoli di fornitura ed acquisizione 52
Modalità di erogazione della fornitura. La consegna avverrà, previa autorizzazione espressa fornita dall’A.O. nella lettera contratto, secondo le modalità indicate nello stesso, in merito a tempi e luoghi di consegna. Il Fornitore sarà tenuto a verificare la completezza e correttezza delle informazioni. Nel caso della mancanza di uno dei predetti requisiti sarà compito del Fornitore contattare prontamente l’A.O. e chiedere l’invio di un nuovo ordinativo corretto. L’A.O. procederà all’annullamento del precedente ordinativo e all’emissione di uno nuovo, senza che il Fornitore possa vantare pretese di alcun genere. L’Amministrazione si riserva di indicare in fase di ordine una data di consegna successiva o una consegna frazionata qualora sussistano esigenze particolari. Il fornitore avrà 45 giorni di tempo dalla consegna del cantiere per terminare le opere propedeutiche all’installazione. La consegna del cantiere verrà fatta con apposito verbale dopo la firma del contratto. Le apparecchiature devono essere consegnate, installate e collaudate presso i locali di destinazione, prendendo accordi con la UOS Ingegneria Clinica dell’Azienda. L’avvenuto rispetto dei termini di consegna e di messa in servizio delle apparecchiature sarà formalizzato mediante collaudo. Il collaudo positivo delle opere, degli impianti e delle apparecchiature dà inizio al periodo di noleggio. In caso di esito negativo del collaudo il fornitore verrà messo in mora. Restano a carico della Ditta aggiudicataria i seguenti oneri: • il trasporto ed eventuali oneri connessi con le spedizioni; • il trasferimento dei materiali a piè d’opera nel locale di installazione; • le spese per l’imballaggio ed il suo smaltimento; • l’installazione a regola d’arte, chiavi in mano; • l’esecuzione del collaudo tecnico delle apparecchiature fornite. La consegna delle apparecchiature non costituisce accettazione della stessa, per la quale si rinvia all’esito positivo del collaudo. Dovrà essere garantita la disponibilità di manuali d’uso, (per gli operatori) e manuali di service dei prodotti per ciascuna unità funzionale. La documentazione d’uso dovrà essere redatta in lingua italiana, la documentazione di service può essere fornita anche in lingua inglese. In particolare, la società aggiudicataria si impegna a fornire, gratuitamente, quanto segue: • manuali di servizio (o manutenzione) di ogni apparecchio offerto, comprensivi degli schemi elettrici, elettronici e meccanici; • manuali d’uso, manutenzione e informazione sui rischi specifici di ogni appa...
Modalità di erogazione della fornitura. 4.2.1 Le esigenze del Cliente che devono essere soddisfatte attraverso la realizzazione delle procedure e dei programmi oggetto della fornitura, saranno definite nell’ambito dei documenti previsti dal Sistema di gestione per la Qualità di Axioma; tali documenti di specifiche tecniche e funzionali, della cui esatta individuazione e descrizione il Cliente si assume piena e totale responsabilità, verranno redatti dal Cliente stesso e/o da Axioma e unitamente agli ordini sottoscritti tra le parti, sono parte integrante della fornitura;
4.2.2 Le procedure e i programmi che Axioma predisporrà in base alle esigenze definite e descritte dai documenti di specifiche tecniche e funzionali, saranno compatibili con l'infrastruttura hardware e software del Cliente, infrastruttura peraltro del cui corretto funzionamento Axioma non assume alcuna responsabilità;
4.2.3 Il Cliente assicura l’uso di apparecchiature di sua proprietà a titolo gratuito, nel caso fossero necessarie per lo sviluppo delle applicazioni software di cui alla presente fornitura;
4.2.4 Le procedure ed i programmi saranno consegnati all'indirizzo indicato dal Cliente sulla base del piano di fornitura definito di comune accordo;
4.2.5 Axioma non risponde comunque di qualsiasi danno derivante da ritardi nella consegna dovuti a cause di forza maggiore;
4.2.6 Il Cliente potrà chiedere per mezzo dell'ordine sottoscritto tra le parti che sia effettuato un collaudo congiunto, di cui sarà redatto verbale. In alternativa il Cliente avrà trenta giorni di tempo, dalla data della consegna, per un collaudo unilaterale dei programmi e delle applicazioni software: trascorso tale periodo senza che ad Axioma siano pervenute contestazioni da parte del Cliente, procedure e programmi si considereranno accettati;
4.2.7 La realizzazione di applicazioni software su misura sarà effettuata nel corso dell’orario di lavoro di Xxxxxx.
Modalità di erogazione della fornitura. 7.2.1 Per l’uso dei prodotti software, il Cliente installerà presso i propri uffici apparecchiature idonee che, collegate tramite linee di trasmissione dati al sistema di elaborazione di proprietà Axioma o dei suoi fornitori, gli consentiranno il trattamento dei propri dati;
7.2.2 Axioma consentirà al Cliente il collegamento al sistema di elaborazione dati, mettendo a disposizione tutte le apparecchiature occorrenti, ad esclusione dei dispositivi esterni di collegamento che il Cliente dovrà rendere disponibili a proprie spese;
7.2.3 Il servizio non comprende l'addestramento del personale del Cliente all'uso dei prodotti software concessi in uso.
Modalità di erogazione della fornitura. INPS si riserva di modificare le modalità di esecuzione descritte, di introdurre nuove modalità, di definire/modificare gli attuali standard, anche in corso d’opera, dandone preavviso al Fornitore. In aggiunta, tali modalità di esecuzione potranno essere congiuntamente riviste, su proposta del Fornitore, e potranno essere concordate opportune semplificazioni o variazioni in funzione delle specificità dei singoli obiettivi.
Modalità di erogazione della fornitura. 6.2.1 La consegna delle forniture avverrà entro la data riportata nell’ordine di fornitura sottoscritto tra le parti. Entro tale data il Cliente dovrà avere predisposto quanto necessario alla loro installazione;
6.2.2 I termini di consegna sono indicativi e non vincolanti: in ogni caso Axioma non risponde di eventuali danni derivanti da ritardi nella consegna non dipendenti dalla propria volontà;
6.2.3 Le forniture si intendono vendute franco sede di Axioma, il trasporto e la relativa assicurazione sarà a carico del Cliente;
6.2.4 Installazione e collaudo delle forniture saranno a carico del Cliente, che potrà effettuarli in proprio o farli eseguire da terzi di sua fiducia.
Modalità di erogazione della fornitura. Nel presente capitolo si descrivono le specifiche tecniche minimali che debbono essere soddisfatte dal Fornitore per ciascuno dei servizi oggetto della fornitura. Nella fase di affiancamento di inizio attività il Fornitore, sulla base delle indicazioni dell’Amministrazione e delle informazioni acquisite dal fornitore precedente dei servizi oggetto della fornitura, formalizzerà i processi, che intende adottare e che saranno sottoposti alla validazione da parte del referente contrattuale dell’Amministrazione, di erogazione dei servizi e di interfaccia con l’Amministrazione per la gestione ed il governo del Contratto. Nella fase di affiancamento di inizio attività, e comunque prima dell’avvio dei nuovi servizi, l’Amministrazione comunicherà al Fornitore l’elenco degli utenti (che di seguito saranno denominati utenti VIP), con le relative apparecchiature in dotazione, per i quali le richieste e le attività dovranno essere gestite con le modalità particolari definite al paragrafo 4.6 Utenti VIP. Gli aggiornamenti di tale elenco saranno comunicati dall’Amministrazione al Fornitore nel corso della durata contrattuale.
Modalità di erogazione della fornitura. Tutti i prodotti oggetto della presente gara devono essere consegnati, previo ordinativo emesso dai Servizi di Farmacia, secondo le modalità indicate nello stesso in merito a tempi e luoghi di consegna. Le consegne (ordinarie) dovranno essere effettuate entro il termine di 7 (sette) giorni consecutivi a decorrere dalla data di trasmissione dell'ordine. Nel caso in cui il termine ultimo per la consegna coincida con il sabato, la domenica o giorno festivo, lo stesso è prorogato al lunedì o al primo giorno non festivo. Trascorso tale periodo il fornitore sarà tenuto a motivare la mancata consegna tramite formale comunicazione inviata alla Farmacia richiedente. In caso di urgenza, con espressa e motivata indicazione sull’ordinativo trasmesso al Fornitore, la consegna del prodotto dovrà avvenire entro e non oltre 48 ore dal momento della trasmissione dell’ordine, esclusi festivi. I prodotti sterili, all’atto della consegna, dovranno avere data di scadenza non inferiore a 24 mesi. Eventuali difformità rispetto a quanto indicato dovranno essere concordate con il richiedente. Il Fornitore sarà tenuto a verificare la completezza e correttezza dell’ordinativo ricevuto. Nel caso della mancanza di uno dei predetti requisiti sarà compito del Fornitore contattare prontamente il Servizio di Farmacia di competenza e chiedere l’invio di un nuovo ordinativo corretto. Il Servizio di Farmacia procederà all’annullamento/correzione del precedente ordinativo e all’emissione di uno nuovo, senza che il Fornitore possa vantare pretese di alcun genere.