Obblighi e responsabilità. L’Operatore Economico è tenuto ad eseguire quanto prevede l’oggetto dell’appalto con la migliore diligenza e attenzione ed è responsabile verso l’Azienda del buon andamento dello stesso e della disciplina dei proprio dipendenti. L’Operatore Economico è sottoposto a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, risultanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi, in particolare a quelli previsti dalla normativa vigente in materia previdenziale ed antinfortunistica sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di cui al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. L’Operatore Economico è obbligato ad attuare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro della categoria e dagli accordi integrativi territoriali. Nei casi di violazione di questi obblighi il Dirigente Responsabile del Contratto, in base alla normativa vigente, può sospendere il pagamento del corrispettivo dovuto alla Società fino a quanto non sia accertato integrale adempimento degli obblighi predetti. In tal caso la Società non può opporre eccezioni né ha titolo per il risarcimento di danni. L’Operatore Economico, nell’espletamento di tutte le prestazioni, nessuna esclusa, relative alla presente lettera d’ordine\contratto, è obbligato a garantire il pieno rispetto delle norme previste per la salute e la sicurezza dei lavoratori e dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l’incolumità delle persone addette e dei terzi con scrupolosa osservanza delle norme di prevenzione infortunistica in vigore; ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose, tanto dell’Azienda che di terzi, in dipendenza di omissioni o negligenze nell’esecuzione della prestazione ricadrà sull’Operatore Economico restandone sollevata l’Azienda. L’Operatore Economico è tenuto ad assicurare la riservatezza delle informazioni, dei documenti e degli atti amministrativi dei quali venga a conoscenza durante l’esecuzione della prestazione.
Obblighi e responsabilità. Il Professionista si obbliga esplicitamente al compimento di tutte le attività, anche accessorie, necessarie al perfetto adempimento delle obbligazioni contrattuali. Il Professionista è responsabile a tutti gli effetti del corretto adempimento del contratto e della perfetta esecuzione della prestazione affidata.
Obblighi e responsabilità. Il soggetto aggiudicatario della gara è tenuto al rispetto del Codice di comportamento dei dipendenti di ruolo della Giunta della Regione Puglia (approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1602 del 24/11/2014, in BURP n. 51 suppl. del 18/12/2014), in quanto compatibile. La violazione degli obblighi derivanti dal Codice suddetto comporta la revoca dell'affidamento e la risoluzione del contratto, nel rispetto dei principi di gradualità e proporzionalità. Una copia del Codice sarà consegnata all'appaltatore all'atto della sottoscrizione del contratto. In adempimento di quanto previsto all'art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. n. 165/2001, l'aggiudicatario deve impegnarsi a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e a non attribuire incarichi ad ex dipendenti della Regione Puglia che abbiano esercitato nei suoi confronti poteri autoritativi o propedeutici alle attività negoziali per conto della Regione, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro. Il soggetto aggiudicatario della gara dovrà garantire l'assolvimento di tutti gli obblighi assicurativi e previdenziali per il proprio personale e per i collaboratori impiegati nelle prestazioni oggetto del contratto, secondo quanto previsto dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. Il soggetto aggiudicatario della gara dovrà adottare tutte le cautele necessarie a garantire la sicurezza e l'incolumità delle persone addette all'esecuzione delle prestazioni e dei terzi, ed evitare danni ai beni di proprietà della Regione o di terzi. Il soggetto aggiudicatario della gara si assumerà ogni responsabilità per i casi di infortunio e per i danni arrecati alla Regione e ai terzi durante l'espletamento dei servizi oggetto del contratto e solleverà la Regione, per quanto di rispettiva competenza, da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose della suddetta Regione e/o dell’Appaltatore medesimo e/o di terzi in occasione dell'esecuzione del presente appalto. Il soggetto aggiudicatario della gara si impegnerà espressamente a tenere indenne la Regione da tutte le conseguenze derivanti dall'eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni tecniche, di sicurezza, di igiene e sanitarie vigenti. In ogni caso, nell'esecuzione delle prestazioni contrattuali, l’Appaltatore osserverà tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche e di s...
Obblighi e responsabilità. Lo Sponsor si obbliga:
1) a inviare il logo in formato PDF (o altro formato da concordare) alla firma del presente contratto;
2) a sottoporre preventivamente all’esame della Camera il materiale che sarà esposto o comunque messo a disposizione dei presenti in occasione dell’evento. La Camera non sarà responsabile di eventuali ritardi che potrebbero pregiudicare la sponsorizzazione stessa, così come definita nel presente contratto, fermo restando il pagamento del corrispettivo stabilito;
3) a fornire tutto il materiale necessario per la sponsorizzazione almeno tre giorni prima dello svolgimento della prima iniziativa formativa;
4) a corrispondere alla Camera il corrispettivo secondo le modalità definite al precedente art.3;
5) di attenersi alle indicazioni contenute nel Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni della Camera di Commercio di Prato, approvato con Delibera di Consiglio n.11 del 24/09/2003, di cui dichiara di aver preso visione. La Camera si obbliga:
1) a concedere in via esclusiva la sponsorizzazione oggetto del contratto a favore dello Sponsor, non accettando altre sponsorizzazioni da parte di ulteriori soggetti;
2) a dar corso a tutte le iniziative di sponsorizzazione come definite nel precedente art. 2;
3) a comunicare allo Sponsor la data di svolgimento dell’iniziativa formativa con congruo anticipo, e comunque entro 10 giorni dalla data di svolgimento della stessa.
Obblighi e responsabilità. L'incaricato si obbliga esplicitamente al compimento di tutte le attività, anche accessorie, necessarie al perfetto adempimento delle obbligazioni contrattuali. L'incaricato è responsabile a tutti gli effetti del corretto adempimento del contratto e della perfetta esecuzione della prestazione affidata.
Obblighi e responsabilità. 2.1 Il Beneficiario:
a) è responsabile dell’esecuzione esatta ed integrale del progetto, della corretta gestione, per quanto di competenza, degli oneri finanziari ad esso imputati o dallo stesso derivanti;
b) in ogni caso è il referente unico dell’Autorità di Gestione per tutte le comunicazioni ufficiali, che dovranno avvenire secondo quanto indicato all’art.9;
c) è responsabile della predisposizione, della raccolta, della corretta conservazione e dell’invio degli atti, dei documenti e delle informazioni richieste dall’Autorità di Gestione;
d) sottopone all’Autorità di Xxxxxxxx, per la relativa approvazione, le eventuali modifiche sostanziali da apportare al progetto e/o al budget di progetto fornendo alla stessa le relative motivazioni, secondo le modalità indicate all’art. 5;
e) prende atto ed accetta che tutti i pagamenti dell’Autorità di Xxxxxxxx siano disposti secondo quanto previsto nell’art. 7;
f) è responsabile, in caso di controlli, audit e valutazioni, del reperimento e della messa a disposizione di tutta la documentazione richiesta, dei documenti contabili e delle copie dei contratti di affidamento a terzi o delle Convenzioni con eventuali Partner di progetto;
g) è tenuto a rispettare, nell’esecuzione del progetto, tutte le norme allo stesso applicabili, ivi incluse quelle in materia di pari opportunità e di tutela dei diversamente abili;
h) si obbliga ai sensi dell’art. 71 del Reg UE 1303/2013 ss.mm.ii a garantire che la partecipazione dei fondi resti attribuita all’operazione per cinque anni dal completamento della stessa senza subire modifiche sostanziali che ne alterino la natura, gli obiettivi, le condizioni di attuazione, o che procurino un vantaggio indebito a un’impresa o a un ente pubblico o risultanti da un cambio di proprietà di 1 D.Lgs. n. 50/2016, D. Lgs. n. 165/2001, L. 241/90 e ss.mm.ii. un’infrastruttura, dalla cessazione di un’attività o dalla rilocalizzazione di un'attività produttiva al di fuori dell'area del Programma. Il Beneficiario riconosce altresì all'Amministrazione la libera facoltà di risolvere la convenzione nel caso in cui uno o più dei suddetti documenti risultino invalidi, inefficaci o comunque non compatibili con le finalità del PON “Legalità”.
2.2 Il Beneficiario assume nei confronti dell’Autorità di Xxxxxxxx l’esclusiva responsabilità per qualsiasi danno, anche all’immagine, causato al Ministero dell’Interno e/o a qualsivoglia terzo, a persone e/o beni, e derivante direttamente e/o indirettamente dall’esecuzion...
Obblighi e responsabilità. Il C.A.T. si impegna a: Il C.A.T. non assume responsabilità per anomalie, difetti, inconvenienti, irregolarità derivanti da:
Obblighi e responsabilità. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi ed anti infortunistici sono a carico dell’aggiudicatarioil quale ne è il solo responsabile. La Ditta Aggiudicataria è civilmente e penalmente responsabile dei danni causati nello svolgimento delle attività oggetto del presente appalto a persone o cose anche per cause di forza maggiore, manlevando la Stazione Appaltante da qualsiasi responsabilità. Le eventuali spese che essa dovesse sostenere a tale titolo, saranno dedotte dai crediti della Ditta appaltatrice ed in ogni caso da questa rimborsate. La Ditta si obbliga ad usare speciale prudenza e diligenza nella condotta di guida e nelle fasi di salita/ degli alunni, assicurando che anche tali operazioni si svolgano senza pericoli per la loro incolumità, provvedendo a tal fine ad adottare tutte le misure di sicurezza necessarie in conformità alle disposizioni di legge vigenti in materia. Per le responsabilità dell’aggiudicatario si richiama espressamente l’art. 1681 del C.C. precisando che si debbano considerare avvenuti durante il viaggio anche quei sinistri che colpiscano la persona durante le operazioni preparatorie o accessorie in genere al trasporto, durante le soste e le fermate.
Obblighi e responsabilità. Il Concessionario esonera espressamente il Comune da ogni responsabilità civile e penale per danni diretti od indiretti a beni o terzi che possano derivare da fatti od omissioni, dolosi o colposi, propri, di propri dipendenti o di terzi, avvenuti nello svolgimento della propria attività, tranne nell’ipotesi che concorra il dolo o la colpa grave del comune. Il Concessionario dovrà rispettare le leggi, le norme, i decreti e le disposizioni vigenti riguardanti la gestione delle strutture oggetto della concessione e delle attività ivi svolte, sollevando pienamente il Comune da ogni responsabilità.
Obblighi e responsabilità. La Ditta dovrà garantire il rispetto di tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, l’osservanza delle norme vigenti in materia di igiene, di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti e l’accettazione delle condizioni contrattuali.