Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanzia: • l'annegamento; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in genere; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.
Appears in 3 contracts
Samples: Insurance Contract, Insurance Agreement, Insurance Agreement
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante vale per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie il Conducente del veicolo assicurato subisca durante la guida (comprese soste e manovre) dello stesso che abbiano per conseguenza la morte o un’invalidità permanente. E’ considerata “morte” anche lo stato di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)“coma irreversibile” conseguente ad infortunio. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentocontatto con corrosivi; • gli avvelenamenti l’annegamento; • l’assideramento o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in generecongelamento; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da i colpi di sole, sole o di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti aggressioni in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politicoatti di terrorismo, sociale o sindacale, scioperi, sommossevandalismi, attentati, aggressioni e violenzesequestri, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggiorapine, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato l’Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumaticomalore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natanteda imprudenza, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigoreimperizia e negligenza anche gravi; • le ulteriori lesioni gli infortuni causati da forze della natura compresi terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e strappi muscolari derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito sforzo; • ernie traumatiche. La Società garantisce altresì, in caso di infortunio indennizzabile ai termini della presente polizza e fino alla concorrenza del massimale espresso nell’apposita scheda, il rimborso degli onorari dei medici e dei chirurghi, delle rette di degenza in ospedali e case di cura, delle spese per accertamenti diagnostici, esami di laboratorio e terapie fisiche, nonché di ogni altra spesa medica o farmaceutica resasi necessaria a termini di polizzaseguito dell’infortunio.
Appears in 2 contracts
Samples: Insurance Agreement, Polizza Di Assicurazione Della Responsabilità Civile
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante per gli infortuni La Società si obbliga durante il periodo di efficacia dell’Assicurazione nei limiti, alle condizioni e con le modalità che gli Assicuratiseguono, come individuati nelle specifiche categorie di polizzaa risarcire i danni materiali e diretti arrecati ai fabbricati assicurati, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanziaderivanti da: • l'annegamentoincendio; • gli avvelenamenti fulmine; • esplosione e scoppio non causati da ordigni esplosivi; • caduta aeromobili, loro parti o le intossicazioni cose dagli stessi trasportate, esclusi ordigni esplosivi; • fumi, gas, vapori, mancata od anormale produzione o distribuzione di energia elettrica, termica o idraulica, da mancato o anormale funzionamento di apparecchiature elettriche, di impianti di riscaldamento o di condizionamento, da colaggio o fuoriuscita di liquidi, purché conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione agli eventi garantiti nell’Assicurazione che abbiano colpito i fabbricati assicurati oppure enti posti nell’ambito di 20 m. da essi; • i guasti causati ai fabbricati assicurati per ordine dell’Autorità allo scopo di impedire o assorbimento di sostanze nocive arrestare l’evento dannoso nonché quelli allo stesso scopo provocati dall’Aderente (e/o corrosive in genere; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli dal proprietario del Fabbricato se diverso dall’Aderente) e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, terzi purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneoarrecati inconsideratamente; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidispese necessarie per demolire, morsi di rettili o di animalisgomberare e trasportare alla più vicina discarica i residuati del sinistro sino alla concorrenza del 10% dell’Indennizzo pagabile ai termini dell’Assicurazione, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessarifermo quanto previsto dal successivo Art. 15 – Pagamento dell’Indennizzo; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo nonché dei danni materiali e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infartidiretti arrecati ai fabbricati assicurati da:
a) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari fumo fuoriuscito a seguito di infortunio indennizzabile guasto improvviso ed accidentale verificatosi negli impianti per la produzione di calore facenti parte dei fabbricati medesimi, purché detti impianti siano collegati mediante adeguate condutture ad appropriati camini;
b) onda sonica determinata da aeromobili od oggetti in genere, in moto a termini di polizza.velocità supersonica;
Appears in 2 contracts
Samples: Assicurazione Danni, Assicurazione Incendio Fabbricato
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente, come individuati nelle specifiche compreso il rischio in itinere che abbiano per conseguenza la morte o un’invalidità permanente. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 3, 4, 5, 6 e 7 della presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizzaAssicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt.8, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali 9, 10 e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)11 della presente Sezione. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzaernie traumatiche.
Appears in 2 contracts
Samples: Insurance Policy, Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante per gli infortuni La Società si obbliga durante il periodo di efficacia della Polizza nei limiti, alle condizioni e con le modalità che gli Assicuratiseguono, come individuati nelle specifiche categorie di polizzaa risarcire i danni materiali e diretti arrecati ai fabbricati assicurati, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanziaderivanti da: • l'annegamentofulmine; • gli avvelenamenti esplosione e scoppio non causati da ordigni esplosivi; • caduta aeromobili, loro parti o le intossicazioni cose dagli stessi trasportate, esclusi ordigni esplosivi; • fumi, gas, vapori, mancata od anormale produzione o distribuzione di energia elettrica, termica o idraulica, da mancato o anormale funzionamento di apparecchiature elettriche, di impianti di riscaldamento o di condizionamento, da colaggio o fuoriuscita di liquidi, purché conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione agli eventi garantiti in Polizza che abbiano colpito i fabbricati assicurati oppure enti posti nell’ambito di 20 m. da essi; • i guasti causati ai fabbricati assicurati per ordine dell’Autorità allo scopo di impedire o assorbimento di sostanze nocive arrestare l’evento dannoso nonché quelli allo stesso scopo provocati dall’Aderente-Assicurato (e/o corrosive in genere; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli dal proprietario del Fabbricato se diverso dall’Aderente-Assicurato) e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, terzi purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneoarrecati inconsideratamente; • le infezioni determinate da punture spese necessarie per demolire, sgomberare e trasportare alla più vicina discarica i residuati del sinistro sino alla concorrenza del 10% dell’indennizzo pagabile a termini di insetti o di aracnidiPolizza, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessarifermo quanto previsto dal successivo Art. 16 – Pagamento dell’indennizzo; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo nonché dei danni materiali e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infartidiretti arrecati ai fabbricati assicurati da:
a) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari fumo fuoriuscito a seguito di infortunio indennizzabile guasto improvviso ed accidentale verificatosi negli impianti per la produzione di calore facenti parte dei fabbricati medesimi, purché detti impianti siano collegati mediante adeguate condutture ad appropriati camini;
b) onda sonica determinata da aeromobili od oggetti in genere, in moto a termini di polizza.velocità supersonica;
Appears in 2 contracts
Samples: Insurance Contract, Contratto Di Assicurazione
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamento▪ l'asfissia non di origine morbosa; • ▪ gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizioneacuti di origine traumatica, contatto, da ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; ▪ contatto con corrosivi; ▪ le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi, esclusi il carbonchio, la malaria e le malattie tropicali; • ▪ l'annegamento; ▪ l'assideramento o congelamento; ▪ la folgorazione; • l’assideramento ▪ i colpi di sole o il congelamentodi calore; • ▪ le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; ▪ gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; ▪ gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; ▪ gli infortuni derivanti da imprudenza e negligenza anche gravi; ▪ gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida; ▪ gli infortuni subiti in conseguenza di calamità naturali costituite da terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni e fenomeni connessi; ▪ gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • ▪ gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini. ▪ alle malattie professionali ,limitatamente ai Dirigenti, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi intendosi come tali quelle attaulmente previste nella tabella allegata n. 4 al D.P.R. 30/06/1965 n. 1124 e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzal’applicazione della franchigia ivi prevista.
Appears in 2 contracts
Samples: Insurance Agreement, Insurance Agreement
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L’ assicurazione vale per gli infortuni subiti dagli Assicurati per i rischi meglio specificati nelle “Condizioni particolari di assicurazione” che gli Assicuratiseguono. Si dà e si prende atto che, come individuati nelle specifiche categorie di polizzaa titolo esemplificativo e non limitativo, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono sono compresi in garanzia: • l'annegamentol’asfissia non di origine morbosa; • l’ingestione o l’assorbimento di sostanze, fumi, gas, vapori e gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in genereavvelenamenti; • l’annegamento; • la folgorazione; • il contatto con corrosivi; • le affezioni e gli avvelenamenti causati da morsi di animali o rettili o punture di insetti, escluso la malaria e le malattie tropicali in genere; • l’assideramento o il congelamento; • i colpi di sole, di calore e di freddo; • gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori gli infortuni derivanti da malore e/o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettricheincoscienza; • gli infortuni derivanti da abuso di alcoliciimprudenza, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli negligenza e colpa anche grave del Contraente e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogenidell’Assicurato; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentatitumulti popolari, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aereaterrorismo, navale o altri mezziaggressioni, vandalismi ed atti violenti in genere, a condizione che l'Assicurato l’Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti subiti in conseguenza di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere eventi atmosferici e della natura o calamità naturali: terremoto. xxxxxxxx, alluvione, eruzione vulcanica, trombe d’aria/acqua, tempeste, uragani, frane, smottamenti, caduta di solidarietà umana grandine o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendineeneve, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi valanghe, ecc. e aventi carattere traumaticofenomeni connessi; • gli infortuni derivanti dall’uso o e dalla guida di qualsiasi veicolo mezzo di trasporto pubblico o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigoreprivato con esclusione di mezzi aerei; • le ulteriori lesioni e/o conseguenze derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito sforzo (esclusi gli infarti) comprese le lesioni muscolari e le rotture tendinee; • le conseguenze fisiche di infortunio indennizzabile a termini operazioni chirurgiche e di polizzaaltre cure rese necessarie da infortunio.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione La presente assicurazione è operante per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie l’Assicurato subisce a causa ed in occasione dell'espletamento di polizza, subiscono nello svolgimento delle tutte le attività professionali principali (e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)funzioni connesse) indicate al punto DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’. E' considerata "morte" anche lo stato dichiarato di "coma irreversibile" conseguente ad infortunio. Sono compresi in garanziaconsiderati infortuni anche i seguenti eventi: • l'annegamentol'asfissia per fuga di gas, vapori, esalazioni velenose o fumi; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/in genere e inalazioni di fumi; • le infezioni od avvelenamenti derivanti da morsi o corrosive punture in genere; • l'annegamento, anche a seguito di imbarco; • immersione con autorespiratore; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da i colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenosele lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi; • gli effetti infortuni causati dalle forze della grandine natura compresi movimenti tellurici, maremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni, frane, smottamenti, valanghe e delle tempeste di ventoslavine; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché di incoscienza (salvo quanto previsto all'art.2 Esclusioni). Si precisa inoltre che la garanzia vale anche per gli infortuni qui di seguito indicati in via esemplificativa e non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogenilimitativa: • paracadutismo; • gli infortuni derivanti durante la guida di autoveicoli, imbarcazioni o motocicli di qualsiasi cilindrata; • durante le scalate di rocce ed accesso a ghiacciai di grado non superiore al terzo, estesa ai gradi superiori purché accompagnati da guida patentata; • per imprudenze, negligenze o colpa grave, imperiziain stato di malore, imprudenza o negligenza anche graviincoscienza e vertigini; • il soffocamento da ingestione in occasione di solidi e liquidi e comunque rapine, attentati, sequestri, tumulti popolati o atti di qualunque corpo estraneoterrorismo, atti violenti od aggressioni in genere, con l'esclusione della partecipazione volontaria dell’ Assicurato, agli eventi; • le infezioni determinate da punture azioni di insetti dirottamento o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessaripirateria aerea; • per le ernie "traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti " o da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.;
Appears in 1 contract
Samples: Polizza Convenzione Infortuni
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante art. 1. 1 danni al fabbricato la garanzia opera per gli infortuni che gli Assicuratii danni diretti e materiali al fabbricato assicurato causati da uno degli eventi seguenti:
A) eventi base: primo gruppo • incendio, come individuati nelle specifiche categorie compresi i guasti arrecati allo scopo di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanzia: • l'annegamentoimpedirlo o arrestarlo; • gli avvelenamenti esplosione, implosione o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in generescoppio; • la folgorazionefulmine; • l’assideramento caduta di aeromobili o il congelamentometeoriti; • gli infortuni causati onda sonica determinata da colpi aeromobili; secondo gruppo • urto di sole, veicoli stradali non di calore proprietà dell’assicurato o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosfericheal suo servizio; • l'asfissia per involontaria aspirazione fumo, gas o vapore fuoriusciti a seguito di gasguasto improvviso e accidentale agli impianti al servizio del fabbricato oppure sviluppatisi a seguito di incendio, vapori fulmine, esplosione o esalazioni velenosescoppio; • gli effetti della grandine eventi atmosferici (azione diretta e delle tempeste immediata di ventopioggia, grandine, vento e cose da essi trascinate, quando la violenza che caratterizza tali eventi sia riscontrabile su una pluralità di enti, assicurati o non); • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, eventi sociopolitici (scioperi, sommosse, attentatitumulti, aggressioni e violenzeterrorismo, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentatisabotaggio), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni .
B) eventi aggiuntivi: • fuoriuscita di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari acqua condotta a seguito di infortunio indennizzabile rottura accidentale di tubi al servizio del fabbricato, comprese le eventuali spese per demolizione e ripristino di parti del fabbricato e di impianti, sostenute allo scopo di ricercare e di eliminare la rottura; • rottura di lastre di vetro stabilmente installate; • correnti, scariche e altri fenomeni elettrici; • sovraccarico di neve; • atti di vandalismo; • caduta di ascensori o montacarichi; • spese di rifacimento di documenti distrutti per conseguenza degli eventi base.
C) maggiori spese: è garantito, inoltre, fino al 10% della somma assicurata per il fabbricato e comunque con un massimo di euro 10.000: • il rimborso delle spese di demolizione, sgombero e trasporto alla più vicina discarica, o a termini quella imposta dall’autorità, dei residui del sinistro indennizzabile; • il rimborso delle spese di polizzaalloggio, per il tempo strettamente necessario al ripristino dei locali danneggiati, occupati dall’assicurato, e resi inabitabili a seguito di sinistro. la garanzia è operante sino a un massimo di euro 100 al giorno e per un massimo di 30 giorni; in deroga all’art.1900 c.c. la società risponde anche dei danni conseguenti a uno degli eventi indennizzabili causati da colpa grave dell’assicurato. salvo i casi di dolo, la società rinuncia al diritto di surroga derivante dall’art.1916 c.c. verso parenti e affini dell’assicurato, ospiti e collaboratori domestici. relativamente agli eventi sopra descritti, qualora il contraente conduca il fabbricato assicurato in locazione o in comodato, le garanzie di questo articolo valgono anche per la responsabilità civile del contraente nei confronti del proprietario (c.d. “rischio locativo”).
art. 1. 2 danni al contenuto la garanzia opera per i danni diretti e materiali al contenuto assicurato causati da uno degli eventi elencati nei punti
a) e b) dell’articolo precedente, e indennizza, inoltre, la caduta accidentale di specchi e xxxxxxxxx appesi o fissati a soffitti o a muri fino a un massimo di euro 1.000 per anno assicurativo. in deroga all’art.1900 c.c. la società risponde anche dei danni conseguenti a uno degli eventi elencati nei punti a) e b) dell’articolo precedente causati da colpa grave dell’assicurato. salvo i casi di dolo, la società rinuncia al diritto di surroga derivante dall’art.1916 c.c. verso parenti e affini dell’assicurato, ospiti e collaboratori domestici. è garantito, inoltre, fino a un massimo del 10% della somma assicurata per il contenuto, il rimborso delle spese di rimozione, deposito e ricollocamento del contenuto rese necessarie per il ripristino dei locali danneggiati (c-maggiori spese), a seguito di un sinistro indennizzabile.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Dell’abitazione E Della Vita Familiare
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento l'Assicurato subisce o contrae nell'esercizio delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)ed insorte successivamente all’ingresso in garanzia dell’assicurato e per il periodo di durata della polizza, compreso il rischio in itinere. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti acuti di origine traumatica, da ingestione o assorbimento di sostanze; • soffocamento da ingestione solidi o liquidi; • contatto con corrosivi; • ustioni in genere; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o a punture di insetti o aracnidi; • l'annegamento; • gli avvelenamenti l'assideramento o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in generecongelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole, di calore, di freddo; • i colpi di sonno; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere, tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • le lesioni corporali sofferte per difesa propria o il congelamentoaltrui, per dovere di solidarietà umana in occasione di aggressioni e di atti violenti subiti, anche se dovuti a movente politico, sociale, sindacale o atto terroristico nonché quelle sofferte in occasione di tumulti popolari, uso di armi anche non convenzionali, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria ai quali l’Assicurato non abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore, incoscienza o vertigini; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia, negligenza o colpa in genere anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida; • gli infortuni subiti in conseguenza di calamità naturali costituite da terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine e fenomeni connessi; • gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti infortuni causati da scariche elettricheforze della natura compresi terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe o slavine; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti dall’Assicurato alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli o strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzaernie traumatiche.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanzia: • l'annegamento; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in genere; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento l'Assicurato subisce nell'esercizio delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali), compreso il rischio in itinere. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamento- l'asfissia non di origine morbosa; • - gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizioneacuti di origine traumatica, contatto, da ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; - contatto con corrosivi; - le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive a punture di insetti o aracnidi, esclusi il carbonchio, la malaria e le malattie tropicali; - l'annegamento; - l'assideramento o congelamento; - la folgorazione e scariche elettriche in genere; • la folgorazione- i colpi di sole o di calore; • l’assideramento - le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; - gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; - gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza o il congelamentoconseguenti a vertigini; • - gli infortuni conseguenti a colpi di sonno; - gli infortuni derivanti da imprudenza e negligenza anche gravi; - gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida; - gli infortuni subiti in conseguenza di calamità naturali costituite da terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, straripamenti, mareggiate, frane, grandine, neve e fenomeni connessi; - gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • - gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da - colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.grave dell’assicurato
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente, come individuati nelle specifiche compreso il rischio in itinere. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 3, 4 e 5 ella presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizzaAssicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt. 6, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali 7, 8, 9 e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)10 della presente Sezione. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi;escluse malaria, carbonchio, malattie tropicali; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.ernie traumatiche;
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L'Impresa assicura, in conformità alle norme della Legge e del Regolamento, i rischi della responsabilità civile per i quali è obbligatoria l'assicurazione impegnandosi a corrispondere, entro i limiti convenuti, le somme che, per capitale, interessi e spese, siano dovute a titolo di risarcimento di danni involontariamente cagionati a terzi dalla circolazione del veicolo a motore descritto nell'allegato elenco. L’assicurazione è operante per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanziacopre altresì: • l'annegamentoLa responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione dei veicoli in aree private e per i danni alla persona causati ai trasportati, qualunque sia il titolo in base al quale viene effettuato il trasporto; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizioneLa responsabilità per i danni causati dal traino di “carrelli appendice” a non più di due ruote, contattodestinati al trasporto di bagagli, ingestione o assorbimento di sostanze nocive attrezzi e simili; • La responsabilità civile dei trasportati per i danni involontariamente cagionati a terzi non trasportati in relazione a fatti connessi con la circolazione del veicolo assicurato; • anche se il sinistro è stato cagionato con colpa grave dell’Assicurato e/o corrosive Contraente e loro rappresentanti legali, nonché determinato da dolo o colpa grave delle persone di cui l’Assicurato deve rispondere a norma di legge; la responsabilità per i danni causati alla sede stradale e relativi manufatti e pertinenze, purché conseguenti alla circolazione del veicolo; • relativamente alle macchine agricole, la responsabilità per i danni causati dal traino di rimorchi agricoli; • il traino di emergenza di altri veicoli, di proprietà e/o in genereuso all’Ente, in avaria (in questo caso la garanzia riguarda anche i veicoli trainati); • l’impiego di veicoli per esperimenti di prova, svolgimento di esercitazioni di guida per l’abilitazione del personale dipendente o per lo svolgimento di concorsi e selezioni per l’assunzione di personale; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni responsabilità per i danni causati da colpi che avvenissero all’interno dei depositi, delle autorimesse, officine e locali tutti di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli proprietà e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertiginiuso del Contraente, nonché gli infortuni sofferti per il rischio relativo alla sosta o manovra a mano dei veicoli o rimorchi, oltre che per i danni derivanti dalla movimentazione e rifornimento dei veicoli all’interno dei depositi effettuati da persone non dipendenti dal Contraente ed in stato forza di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso specifico contratto di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzaappalto.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente, come individuati nelle specifiche compreso il rischio in itinere. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 3, 4 e 5 della presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizzaAssicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt. 6, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali 7, 8, 9 e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)10 della presente Sezione. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol’asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi; escluse malaria, carbonchio, malattie tropicali; • l’annegamento; • l’assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l’Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l’Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione l’esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.ernie traumatiche;
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente, come individuati nelle specifiche compreso il rischio in itinere. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 3, 4 e 5 della presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizzaAssicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt.6, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali 7, 8, 9 e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)10 della presente Sezione. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati xxxxx xxxxxxxxxx da vertiginisforzo, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienzarotture tendine sottocutanee da sforzo, purché non cagionati strappi muscolari da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogenisforzo; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzasforzi.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente, come individuati nelle specifiche compreso il rischio in itinere che abbiano per conseguenza la morte o un’invalidità permanente. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 3, 4 e 9 della presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizzaAssicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt.5, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali 6, 7, 8 e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)10 della presente Sezione. E’ considerata “morte” anche lo stato di “coma irreversibile” conseguente ad infortunio. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le morsicature, le punture e le ustioni causate da animali, da punture di insetti o corrosive di aracnidi o di vegetali in genere, nonché le infezioni (comprese quelle tetaniche) e le alterazioni patologiche (esclusa la malaria) conseguenti a infortunio indennizzabile a termine di polizza; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da i colpi di sole, sole o di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati le lesioni determinate da scariche elettrichesforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti aggressioni in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politicoatti di terrorismo, sociale o sindacale, scioperi, sommossevandalismi, attentati, aggressioni e violenzesequestri, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggiorapine, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumaticomalore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti dall’uso da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di qualsiasi veicolo o natanteciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, purché trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia abilitato a norma delle disposizioni in vigorepossesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • le ulteriori lesioni gli infortuni causati da forze della natura compresi terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • gli infortuni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito abuso di infortunio indennizzabile a termini di polizzaalcolici; • xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e strappi muscolari derivanti da sforzo; • ernie traumatiche.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di La Compagnia si obbliga a indennizzare i danni materiali e diretti causati al fabbricato descritto in polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanziaescluso il valore dell’area, distrutto o danneggiato da: • l'annegamentoincendio; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in generefulmine; • la folgorazionescoppio o esplosione non causati da ordigni esplosivi; • l’assideramento acqua condotta a seguito di rottura accidentale di pluviali e di grondaie, di impianti idrici, igienici o il congelamentodi riscaldamento installati nel fabbricato; • caduta di aeromobili, loro parti o case trasportate da essi, esclusi gli infortuni causati da colpi ordigni esplosivi; • urto di sole, di calore veicoli stradali o di freddonatanti non appartenenti e non in uso all’Assicurato od al Contraente, nonché dalle influenze termiche ed atmosferichein transito sulla pub- blica via; • l'asfissia rovina di ascensori e montacarichi a seguito di rottura di congegni; • guasti a fissi ed infissi relativi ai vani di uso comune, causati dai ladri in occasione di furto o tentato furto. La garanzia è prestata con il massimo indennizzo di € 250,00 per involontaria aspirazione sinistro. La Compagnia indennizza altresì, purché conseguenti agli eventi di cui sopra: • i danni causati alle cose assicurate da sviluppo di fumi, gas, vapori o esalazioni velenoseva- pori, quando gli eventi stessi abbiano colpito le cose assicura- 2 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE te oppure enti posti nell’ambito di 20 metri da esse; • gli effetti della grandine e delle tempeste i guasti causati alle cose assicurate allo scopo di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso impedire o di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneoarrestare l’incendio; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidispese necessarie per demolire, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo sgomberare e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile tra- sportare al più vicino scarico i residui del sinistro. La garanzia è prestata sino alla concorrenza del 10% dell’indennizzo pagabile a termini di polizza, fermo quanto previsto dall’art. 23; • i danni derivati dalla perdita di pigione o mancato go- dimento del fabbricato assicurato, locato od utilizzato dall’Assicurato proprietario e rimasto danneggiato, per il periodo necessario al suo ripristino. I locali utilizzati dall’Assicurato vengono compresi in garan- zia per l’importo della pigione presumibile ad essi relativa. La garanzia è prestata per un periodo non superiore ad un anno e l’indennizzo relativo non potrà comunque superare il 10% del valore che, rispetto a quello assicurato, compete alle singole unità immobiliari sinistrate.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento l'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)Contraente, compreso il rischio in itinere. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti a condizione che l’Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzaernie traumatiche.
Appears in 1 contract
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, come individuati nelle specifiche 3, 4, 5, 6, della presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)Assicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai restanti articoli della presente Sezione. Viene considerata “morte” anche lo stato di “coma irreversibile” conseguente ad infortunio. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa, soffocamento da ingestione di solidi e/o liquidi; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive sostanze, anche aventi origine traumatica; • contatto con acidi o corrosivi; • la rottura sottocutanea del tendine di Xxxxxxx; • le affezioni, alterazioni patologiche conseguenti a calci e/o corrosive morsi di animali, rettili, aracnidi, nonché ustioni, punture di insetti, contatto con piante e/o vegetali in genere, nonché le infezioni (comprese quelle tetaniche), esclusa la malaria; • l'annegamento; • l'assideramento ed il congelamento; • la folgorazionefolgorazione e scariche elettriche in genere, anche conseguenti ad azione del fulmine; • l’assideramento i colpi di sole o di calore o di freddo ed altre conseguenze termiche ed atmosferiche; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere, nonché quelli per legittima difesa o per dovere di solidarietà umana; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni riportati durante il congelamentoservizio militare, la partecipazione a squadre antincendio e protezione civile; • le lesioni sofferte in conseguenza di comportamenti colposi degli assicurati e del Contraente ai sensi dell’art. 1900 del C.C. fatto salvo il caso di dolo del Contraente, nonché in stato di malore od incoscienza o conseguenti a colpi di sonno o vertigini; • gli infortuni subiti durante i viaggi aerei (rischio volo); • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso di aeromobili, dall’uso o guida di tutti i veicoli a motore e non, natanti, compresa la salita e la discesa da aeromobili, veicoli, natanti; • gli infortuni causati da colpi di solecalamità e forze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, straripamenti, inondazioni, frane, allagamenti, neve, grandine, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremotiernie traumatiche; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzala “morte presunta”.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie previsti per ciascuna categoria di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)persone assicurate. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti acuti di origine traumatica, da ingestione o assorbimento di sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o a punture di insetti o aracnidi, esclusi il carbonchio, la malaria e le malattie tropicali; • l'annegamento; • gli avvelenamenti l'assideramento o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in generecongelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni conseguenti a colpi di sonno; • gli infortuni derivanti da imprudenza e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida; • gli infortuni subiti in conseguenza di calamità naturali costituite da terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni e fenomeni connessi; • gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da subiti per colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.grave dell’assicurato
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente, come individuati nelle specifiche compreso il rischio in itinere che abbiano per conseguenza la morte o un’invalidità permanente. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 3, 4, 5, 6 e 7 della presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizzaAssicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt.8, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali 9 e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)10 della presente Sezione. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzaernie traumatiche.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento l'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)Contraente, compreso il rischio in itinere, che abbiano per conseguenza la morte od un’invalidità permanente. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzaernie traumatiche.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione Poste Assicura indennizza i danni materiali e diretti al Fabbricato oggetto del Mutuo BancoPosta su cui è operante per gli infortuni che gli Assicuratistata costituita ipoteca, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanziacausati da: • l'annegamentoincendio; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in generefulmine; • la folgorazioneesplosione e Scoppio non causati da ordigni esplosivi; • l’assideramento caduta di aeromobili, satelliti ed altri corpi volanti, loro parti o il congelamentocose da essi trasportate, meteoriti ed altri corpi celesti; • gli infortuni causati fumo fuoriuscito a seguito di rottura improvvisa e accidentale degli impianti di riscaldamento facenti parte del Fabbricato medesimo, purché detti impianti siano collegati mediante adeguate condutture e appro- priati camini; • onda sonica provocata da colpi aeromobili od oggetti in genere in moto a velocità supersonica; • urto di sole, di calore veicoli stradali o di freddonatanti non di proprietà e non in uso dell’Assicurato, nonché dalle influenze termiche ed atmosferichein transito sulla pubblica via o su aree equiparata ad area pubblica o sui corsi d’acqua. La Società indennizza altresì: • i danni causati al Fabbricato assicurato da sviluppo di fumi, gas, vapori, purché conseguenti agli eventi di cui sopra, che abbiano colpito il Fabbricato medesimo oppure enti posti nell’ambito di 20 metri da esse; • l'asfissia per involontaria aspirazione i danni arrecati al Fabbricato assicurato causati, non sconsideratamente, allo scopo di gas, vapori impedire o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneoarre- stare l’Incendio; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidispese necessarie e ragionevolmente sostenute per demolire, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo sgomberare e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio trasportare alla più vicina discarica i residui del Sinistro indennizzabile a termini di polizzaPolizza - compresi quelli rientranti nella catego- ria “rifiuti speciali” di cui al d.lgs. n. 22/97 sino alla concorrenza del 10% dell’Indennizzo con il massimo di Euro 52.000,00, fermo restando quanto previsto dall’art. 18 delle Condizioni di Assicurazione. Restano esclusi comunque quelli radioattivi disciplinati dal D.P.R. n. 185/64, e successive modificazioni ed inte- grazioni. • i danni causati da mancata od anormale produzione o distribuzione di energia elettrica, termica o idrau- lica; • i danni causati da mancato od anormale funzionamento di impianti idrici, igienici, di riscaldamento o di condizionamento d’aria e di apparecchiature elettroniche; • i danni causati da colaggio o fuoriuscita di liquidi; • i danni di cui sopra anche se causati con colpa grave dell’Assicurato; • i danni causati al Fabbricato assicurato per ordine dell’Autorità allo scopo di impedire o di arrestare l’In- cendio. Poste Assicura corrisponde al Beneficiario un Indennizzo pari al Valore di ricostruzione a nuovo delle porzioni completamente distrutte e il costo per riparare quelle soltanto danneggiate. Il limite massimo di Indennizzo non potrà superare il valore della somma assicurata.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Oggetto dell’assicurazione. TIPO COPERTURA 24 ORE L’assicurazione è operante vale per gli infortuni che subiscano le Categorie indicate in polizza, ferma la ripartizione delle somme assicurate indicate nella scheda di polizza. In caso di infortunio, il presente contratto di assicurazione prevede – a favore delle persone assicurate o dei beneficiari – le prestazioni descritte nelle singole Garanzie Assicurate espressamente richiamate sulla scheda di polizza. TIPO COPERTURA LIMITATA ALLA CIRCOLAZIONE (in alternativa alla copertura 24 ore, con riduzione di premio, se la scelta appare sulla scheda di polizza) L’assicurazione vale per gli Assicuratiinfortuni che le Categorie indicate in polizza, come individuati nelle specifiche categorie ferma la ripartizione delle somme assicurate indicate nella scheda di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanziasubiscano esclusivamente a causa di circolazione nei termini di seguito indicati: • l'annegamentoconducenti, non a titolo professionale, di autovetture ad uso privato, autoveicoli di peso a pieno carico fino a 3.500 kg, motoveicoli (motocarri e motocicli), ciclomotori. La garanzia opera per gli infor- tuni verificatisi durante e in conseguenza della circolazione nonché per gli infortuni occorsi durante la riparazione del mezzo e le relative operazioni di controllo, rese necessarie per riprendere la marcia; • conducenti di natanti da diporto a motore, in conseguenza di incidenti di navigazione occorsi al natante medesimo; • trasportati su autovetture e motoveicoli privati (motocarri e motocicli) abilitati al trasporto di per- sone, durante la circolazione e in conseguenza della circolazione; • trasportati su mezzi pubblici di locomozione (aeromobili compresi), funivie, seggiovie, natanti da diporto, in conseguenza di incidente di circolazione o di navigazione occorso al mezzo; • ciclisti, in conseguenza di urto o collisione con altro veicolo identificato; • pedoni, in conseguenza di investimento da parte di veicoli. Per ogni tipo di copertura scelta sono considerati infortuni anche:
1) i colpi di sole, di calore, l’assideramento o il congelamento;
2) la folgorazione;
3) quelli subiti dall’uso o guida di natanti da diporto, dalla partecipazione a raduni e manifestazioni di veicoli storici iscritti ASI o FMI (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori) utilizzati su strade aperte al pub- blico salvo quanto previsto all’art. 2.3 “Cosa non assicuriamo” punti 4), 5) e 6);
4) gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, acuti da ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/dovuti a causa fortuita ed involontaria;
5) quelli causati da morsi di animali e punture di insetti, esclusa la malaria e le malattie tropicali;
6) gli avvelenamenti del sangue ed infezioni sempreché il germe infettivo si sia introdotto nell’organismo attraverso una lesione esterna traumatica contemporaneamente al verificarsi della lesione stessa;
7) quelli subiti dall’Assicurato durante i viaggi in aereo effettuati esclusivamente in qualità di passeg- gero (non come pilota o corrosive membro dell’equipaggio) su aeromobili in genere; • la folgorazione; • l’assideramento servizio pubblico o il congelamento; • per voli privati, da chiunque esercitati, condotti da piloti professionisti. Sono compresi in garanzia anche gli infortuni causati da colpi che l’Assicurato subisca in conseguenza di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienzaforzato dirottamento;
8) l’asfissia, purché non cagionati dipendente da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogenimalattia;
9) l’annegamento; • gli infortuni derivanti 10)quelli causati da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravigravi dell’Assicurato; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • NOTA BENE: le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti parti evidenziate in grassetto devono essere lette attentamente dal Contraente/Assicurato.
11) quelli causati da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosseatti di vandalismo, attentati, atti terroristici, aggressioni e violenze, azioni delittuose, o atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato vio- lenti ai quali l’Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti ;
12) quelli subiti in stato o in conseguenza di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere malessere, malore, vertigini o stato di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infartiincoscienza, purché non dovuti a condizioni patologiche;
13) o tendineequelli causati dall’abuso di alcolici, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o purché l’Assicurato non si trovi alla guida di qualsiasi veicolo mezzi di locomozione con un tasso di alcolemia pari o natantesuperiore a 1,0 grammi/litro; 14)le conseguenze di operazioni chirurgiche, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici accertamenti / trattamenti e cure mediche resi necessari a seguito di da infortunio indennizzabile a termini di polizza.indennizzabile;
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente, come individuati nelle specifiche compreso il rischio in itinere. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 3, 4, 5, 6 della presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizzaAssicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt.7, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali 8 e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)9 della presente Sezione. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi xxxxx traumatiche e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento l'Assicurato subisce nell'esercizio delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal svolte per conto del Contraente (rischi professionali). e meglio illustrate nella “Scheda di polizza” del presente contratto, ivi compresi il rischio in itinere e le missioni ed i servizi effettuati con l'impiego di normali mezzi di locomozione Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamento▪ l'asfissia non di origine morbosa; • ▪ gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizioneacuti di origine traumatica, contatto, da ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; ▪ contatto con corrosivi; ▪ le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi, esclusi il carbonchio, la malaria e le malattie tropicali; • ▪ l'annegamento; ▪ l'assideramento o congelamento; ▪ la folgorazione; • l’assideramento ▪ i colpi di sole o il congelamentodi calore; • ▪ le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; ▪ gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; ▪ gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; ▪ gli infortuni derivanti da imprudenza e negligenza anche gravi; ▪ gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida; ▪ gli infortuni subiti in conseguenza di calamità naturali costituite da terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni e fenomeni connessi; ▪ gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • ▪ gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione La Società, alle Condizioni che seguono, assicura il pagamento delle somme stabilite, nei limiti indicati nella scheda di Polizza, al verificarsi di un Infortunio anche se dovuto a colpa grave, oppure a stato di malore o di incoscienza - che l'Assicurato subisca nello svolgimento di ogni attività che non abbia carattere professionale, inclusa l'attività familiare, di vita di relazione e del tempo libero - quali ad esempio quelli causati da: • attività domestiche; • lavori di manutenzione, riparazione, abbellimento, miglioramento della propria abitazione abituale o temporanea e del relativo arredamento, effettuati per hobby anche con uso di macchine a motore; • lavori di giardinaggio e di orticoltura effettuati per hobby, anche con uso di macchine a motore da giardino o da orto; • hobbies anche con uso di macchine a motore; • eventi avvenuti durante la partecipazione, in qualità di studente o alunno, ad attività scolastiche e/o culturali; • guida di veicoli a motore, imbarcazioni da diporto, velocipedi. L'assicurazione è operante altresì valida per gli infortuni Infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca, come individuati nelle specifiche categorie anche durante lo svolgimento di polizzaattività professionale, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)in qualità di: • pedone; • passeggero di tutti i mezzi di locomozione pubblici o privati, terrestri, marittimi, fluviali, lacuali, escluso però i ciclomotori; • guidatore di autovetture, campers, motoveicoli, ciclomotori, velocipedi ed autocarri di peso complessivo a pieno carico non superiore ai 35 quintali, nonchè di natanti ad uso privato o da diporto. Sono inoltre compresi in garanziagaranzia gli Infortuni causati da: • atti dolosi di terzi, ai quali l'Assicurato non abbia preso parte attiva; • atti compiuti dall'Assicurato per dovere di solidarietà umana. Sono considerati Infortuni anche: • l'asfissia non di origine morbosa; • l'involontario avvelenamento acuto da ingestione o da assorbimento di sostanze; • l'infezione ed avvelenamento causati da morsi di animali, punture di insetti e di vegetali, con esclusione della malaria e delle malattie tropicali; • i colpi di sole o di calore; • l'annegamento; • gli avvelenamenti l'assideramento o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in genereil congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati le lesioni determinate da colpi sforzi, con esclusione di sole, ogni tipo di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine infarto e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumaticherotture sottocutanee dei tendini; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da franetraumatiche, valanghecon esclusione di ogni altro tipo di ernia, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzacome previsto dal successivo art. 27.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento l'Assicurato subisce nell'esercizio delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)) compreso il rischio in itinere. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamento- l'asfissia non di origine morbosa; • - gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizioneacuti di origine traumatica, contatto, da ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; - contatto con corrosivi; - le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in genererettili o a punture di insetti o aracnidi, esclusi il carbonchio, la malaria e le malattie tropicali; • - l'annegamento; - l'assideramento o congelamento; - la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da - i colpi di sole, di calore o di freddo; - le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; - gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; - gli infortuni derivanti da tumulti popolari, nonché dalle atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; - gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; - gli infortuni derivanti da imprudenza e negligenza anche gravi; - gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti in genere, a condizione che l'Assicurato sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida; gli infortuni causati da forze della natura compresi terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; - gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • - gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.
Appears in 1 contract
Samples: Polizza Cumulativa Infortuni
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie previsti per ciascuna categoria di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)persone assicurate. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamento- l'asfissia non di origine morbosa; • - gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizioneacuti di origine traumatica, contatto, da ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; - contatto con corrosivi; - le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi, esclusi il carbonchio, la malaria e le malattie tropicali; • - l'annegamento; - l'assideramento o congelamento; - la folgorazione; • l’assideramento - i colpi di sole o il congelamentodi calore; • - le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; - gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; - gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; - gli infortuni conseguenti a colpi di sonno; - gli infortuni derivanti da imprudenza e negligenza anche gravi; - gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida; - gli infortuni subiti in conseguenza di calamità naturali costituite da terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni e fenomeni connessi; - gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • - gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • - gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da subiti per colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.grave dell’assicurato
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, come individuati nelle specifiche 3, 4, 5, 6, della presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)Assicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai restanti articoli della presente Sezione. E’ considerata “morte” anche lo stato di “coma irreversibile” conseguente ad infortunio. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa, soffocamento da ingestione di solidi e/o liquidi; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive sostanze, anche aventi origine traumatica; • contatto con acidi o corrosivi; • la rottura sottocutanea del tendine di Xxxxxxx; • le affezioni, alterazioni patologiche conseguenti a calci e/o corrosive morsi di animali, rettili, aracnidi, nonché ustioni, punture di insetti, contatto con piante e/o vegetali in genere, nonché le infezioni (comprese quelle tetaniche), esclusa la malaria; • l'annegamento; • l'assideramento ed il congelamento; • la folgorazionefolgorazione e scariche elettriche in genere, anche conseguenti ad azione del fulmine; • l’assideramento i colpi di sole o di calore o di freddo ed altre conseguenze termiche ed atmosferiche; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere, nonché quelli per legittima difesa o per dovere di solidarietà umana; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni riportati durante il congelamentoservizio militare, la partecipazione a squadre antincendio e protezione civile; • le lesioni sofferte in conseguenza di comportamenti colposi degli assicurati e del Contraente ai sensi dell’art. 1900 del C.C. fatto salvo il caso di dolo del Contraente, nonché in stato di malore od incoscienza o conseguenti a colpi di sonno o vertigini; • gli infortuni subiti durante i viaggi aerei (rischio volo); • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di tutti i veicoli a motore e non, natanti, compresa la salita e la discesa dal veicolo e natante; • gli infortuni causati da colpi di solecalamità e forze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, straripamenti, inondazioni, frane, allagamenti, neve, grandine, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremotiernie traumatiche; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzala “morte presunta”.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono in occasione della partecipazione alle attività organizzate dal Contraente e/o nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie mansioni dichiarate dal Contraente (rischi professionali)dallo stesso, compreso il rischio in itinere. Sono compresi in garanzia: • l'annegamento; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in genere; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravigravi dell’Assicurato, e/o del Contraente; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato l'Assicurato, nel caso si trovi alla guida, sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante La Compagnia si obbliga, fino alla concorrenza degli importi indicati in polizza e nei limiti ed alle condizioni che seguono, ad indennizzare i danneggiamenti materiali e diretti subiti dai veicoli non di proprietà del Contraente, utilizzati: • da dipendenti dell'Ente in occasione di missioni o per gli infortuni adempimenti di servizio per conto dell'Ente stesso; • dai componenti (non dipendenti) degli Organi del Contraente che gli Assicuratihanno diritto a rimborso chilometrico; • dagli Amministratori, come individuati nelle specifiche categorie limitatamente al tempo ed al percorso necessario per l'espletamento della funzione di polizzapubblico servizio; in conseguenza di: • Incendio, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali esplosione del carburante contenuto nel serbatoio e secondarie dichiarate dal Contraente di scoppio del serbatoio stesso, azione del fulmine (rischi professionalianche senza successivo incendio); • furto totale o parziale (consumato o tentato), rapina ed estorsione. Sono parificati ai danni da furto e rapina quelli causati al Veicolo nell’esecuzione o nel tentativo di furto o di rapina del Veicolo stesso e dei suoi componenti ed accessori o di oggetti non assicurati posti all’interno dello stesso, compresi i danni materiali e diretti da effrazione o da scasso. Per ciò che concerne i danni subiti dal Veicolo dopo il furto o la rapina per effetto della Circolazione la garanzia non opera per i danni alle parti meccaniche non conseguenti a collisione e per quelli consistenti unicamente in garanzia: • l'annegamentoabrasione dei Cristalli; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizionecollisione con altri veicoli, contattourto con ostacoli di qualsiasi genere, ingestione o assorbimento di sostanze nocive ribaltamento e/o corrosive in generefuoriuscita di strada, verificatasi durante la circolazione; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da colpi di soleeventi Atmosferici e Naturali, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia intendendosi per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli tali i danni e/o natanti la perdita del mezzo assicurato avvenuti in genere; • gli infortuni determinati da vertiginioccasione di trombe, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienzatempeste, purché non cagionati da abuso di alcoliciuragani, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeuticograndine, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa graveinondazioni, imperiziaalluvioni, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidiallagamenti, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremotineve o ghiaccio; • gli infortuni derivanti da atti vandalici • eventi Sociopolitici, intendendosi per tali i danni e/o la perdita del mezzo assicurato avvenuti a seguito di tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuosedimostrazioni, atti vandalici di terrorismo o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti subiti a causa di traino attivo o passivo, di manovre a spinta o a mano • caduta di aeromobili, compresi corpi volanti anche non pilotati, loro parti e oggetti da atti essi trasportati nonché meteoriti e relative scorie. • rottura di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.Cristalli
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente, come individuati nelle specifiche compreso il rischio in itinere che abbiano per conseguenza la morte o un’invalidità permanente. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 3 e 4 e 5 e 10 della presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizzaAssicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt.6, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali 7, 8 e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)9 della presente Sezione. E’ considerata “morte” anche lo stato di “coma irreversibile” conseguente ad infortunio. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le morsicature, le punture e le ustioni causate da animali, da punture di insetti o corrosive di aracnidi o di vegetali in genere, nonché le infezioni (comprese quelle tetaniche) e le alterazioni patologiche (esclusa la malaria) conseguenti a infortunio indennizzabile a termine di polizza; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da i colpi di sole, sole o di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati le lesioni determinate da scariche elettrichesforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti aggressioni in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politicoatti di terrorismo, sociale o sindacale, scioperi, sommossevandalismi, attentati, aggressioni e violenzesequestri, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggiorapine, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumaticomalore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti dall’uso da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di qualsiasi veicolo o natanteciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, purché trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia abilitato a norma delle disposizioni in vigorepossesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • le ulteriori lesioni gli infortuni causati da forze della natura compresi terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • gli infortuni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito abuso di infortunio indennizzabile a termini di polizzaalcolici; • ernie addominali da sforzo e strappi muscolari derivanti da sforzo; • ernie traumatiche.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente, come individuati nelle specifiche compreso il rischio in itinere. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 3, 4, 5, 6 e 7 della presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizzaAssicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt.8, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali 9 e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)10 della presente Sezione. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzaernie traumatiche.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente, come individuati nelle specifiche compreso il rischio in itinere che abbiano per conseguenza la morte o un’invalidità permanente. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 3, 4, 5, 6 e 7 della presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizzaAssicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt.8, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali 9, 10, 11, 12 e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)13 della presente Sezione. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • ernie traumatiche. Si precisa inoltre che la garanzia vale anche per gli infortuni più sotto indicati in via esemplificativa e non limitativa derivanti da franeall'Assicurato: - durante la guida e/o uso di autoveicoli, valangheimbarcazioni o motocicli di qualsiasi cilindrata; - per imprudenze, slavinenegligenze o colpa grave, inondazioniin stato di malore, alluvioniincoscienza e vertigini; - in occasione di rapine, straripamentiattentati, caduta di fulminisequestri, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche atti violenti od aggressioni in genere, con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni l'esclusione della partecipazione diretta dell’Assicurato agli eventi. Il contratto è operante indipendentemente ed in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzaaggiunta alle prestazioni INAIL.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento l'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)Contraente, compreso il rischio in itinere, che abbiano per conseguenza la morte o un’invalidità permanente. Si ritengono automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 5, 6, 7, 8, 9 e 10 della presente Sezione. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzaernie traumatiche.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante vale per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono l’Assicurato subisca nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (Contraente, compreso il rischio in itinere per la categorie per le quali è richiamato all’art. 1 della Sezione 6 Si precisa che in caso di incarichi che prevedano trasferte di più giorni si intende assicurato l’intero arco temporale che va dalla partenza dal proprio domicilio o dimora occasionale sino al successivo rientro ricomprendendo le attività, anche di rappresentanza e vita sociale, praticate durante la trasferta ad eccezione dei soli rischi sportivi. Relativamente ai rischi professionali), a titolo esemplificativo e non limitativo si precisa che sono comprese tutte le attività connesse, collegate, accessorie, complementari e conseguenti, nessuna esclusa né eccettuata. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi; escluse malaria, carbonchio, malattie tropicali; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso sofferti in stato di alcoliciubriachezza, con l'esclusione di esclusi comunque quelli conseguenti ad ubriachezza e quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati causati da vertiginipratica non professionale di qualsiasi sport, nonché gli infortuni sofferti ad eccezione di sport aerei in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; genere e paracadutismo • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzaernie traumatiche.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante Premesso che i Fabbricati assicurabili o contenenti le cose assicurabili per gli infortuni che gli Assicuratila presente Sezione devono: la Società si obbliga ad indennizzare, come individuati nelle specifiche categorie nei limiti di polizzaciascuna partita assicurata in polizza e nell’ambito dei limiti e percentuali riportati alle singole garanzie, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali per sinistro e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanzia: • l'annegamento; • gli avvelenamenti anno assicurativo, i danni materiali e diretti causati agli enti assicurati da:
1) incendio, fulmine, esplosione, implosione, scoppio e onda sonica;
2) caduta di aeromobili, veicoli spaziali loro parti o le intossicazioni conseguenti ad esposizionecose da essi trasportate, contattooggetti orbitanti, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in genere; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da colpi di solemeteoriti;
3) fumo, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori fuoriusciti a seguito di guasto improvviso ed accidentale negli impianti termici, purché collegati mediante adeguate condutture ad appropriate canne fumarie; oppure sviluppatisi da incendio che abbia colpito i beni assicurati od altri enti anche non assicurati; mancata o esalazioni velenoseanormale produzione o distribuzione di energia elettrica, termica o idraulica, mancato o anormale funzionamento di apparecchiature elettriche, di impianti di riscaldamento o condizionamento; • gli effetti colaggio o fuoriuscita di liquidi, purché conseguenti agli eventi indennizzabili a termini della grandine presente Sezione Incendio che abbiano colpito le cose assicurate oppure cose poste nell’ambito di 20 metri da esse;
4) guasti cagionati allo scopo di impedire, arrestare o limitare i danni alle cose assicurate;
5) azioni di correnti, scariche od altri fenomeni elettrici, da qualunque causa provocati, che si manifestino nelle macchine, apparecchiature, circuiti e delle tempeste impianti elettrici ed elettronici, sino ad un importo massimo di
6) caduta di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcoliciascensori, con l'esclusione di quelli montacarichi e simili, antenne radio/televisive, compresi i danni subiti alla guida dai medesimi;
7) urto di veicoli e/stradali o natanti non appartenenti all’Assicurato in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti transito sulla pubblica via o su corsi d’acqua;
8) atti vandalici e dolosi avvenuti anche in stato occasione di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi furto e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacalerapina, scioperi, tumulti, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, di terrorismo e sabotaggio, azioni anche a mezzo di dirottamento ordigni esplosivi, compresi i danni materiali cagionati dal conseguente intervento delle forze dell’ordine.
9) eventi atmosferici quali trombe d’aria, tempeste, bufere, uragani, grandine, vento, nonché i danni causati dalla caduta di aeromobili alberi e dall’urto di cose trascinate o provocati dalla violenza dei predetti eventi atmosferici, compresi quelli da bagnamento da essi direttamente arrecati all’interno dei locali ed al loro contenuto, purchè verificatesi attraverso brecce, rotture o lesioni al tetto o alle coperture, alle pareti e ai serramenti, causati dalla violenza di pirateria aereatali eventi atmosferici. • da sovraccarico di neve sui tetti o sulle coperture purché avvenuti a seguito di crollo totale o parziale del tetto o delle pareti esterne per effetto del peso della neve, navale o altri mezzicompresi i danni che occorressero all’interno del fabbricato, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attivasino ad un importo massimo pari al 50% della somma assicurata alle singole partite fabbricato e contenuto; • gli infortuni derivanti da atti gelo che provochi la rottura di temerarietà compiuti dall’Assicurato impianti e tubazioni in genere, di pertinenza del fabbricato assicurato, sino a un importo massimo indennizzabile di € 3.500,00; • a tettoie, fabbricati o porticati aperti da uno o più lati, sino ad un massimo indennizzo di € 15.000,00 causati dai predetti eventi atmosferici con esclusione del sovraccarico di neve e dei danni al relativo contenuto; • da grandine a manufatti in materiale plastico e/o lastre di fibro/cemento fino alla concorrenza del 3% della somma assicurata per dovere il fabbricato con il massimo di solidarietà umana € 15.000,00.
10) infiltrazioni di acqua piovana e acqua di disgelo, salvo quanto previsto dal precedente punto 9) eventi atmosferici, verificatesi: – attraverso brecce o lesioni verificatesi nel tetto o nelle coperture; – a causa di rottura, ingorgo o traboccamento delle grondaie, dei pluviali e dei condotti di scarico;
11) acqua condotta fuoriuscita per legittima difesacausa accidentale a seguito di: • occlusione delle condutture di impianti idrici, igienici, tecnici e di condizionamento, nonchè rigurgiti e trabocchi delle fognature al servizio del fabbricato pertinente il rischio assicurato oppure di pertinenza dell’intero edificio qualora il fabbricato faccia parte di una maggiore costruzione. Resta convenuto che l’importo massimo indennizzabile è pari al 50% della somma assicurata per il fabbricato e/o contenuto. Tale massimo importo indennizzabile, cosi calcolato, non sarà in ogni caso inferiore ad € 15.000,00, previa applicazione di una franchigia di € 500,00 per sinistro; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) spese sostenute per ricercare, riparare o tendineesostituire le tubazioni ed i relativi raccordi, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida in caso di qualsiasi veicolo o natantedispersione del gas relativa agli impianti di distribuzione posti al servizio del fabbricato stesso, purché l'Assicurato sia abilitato accertata dall’Azienda erogatrice o da altro operatore specializzato e che comporti il blocco dell’erogazione del servizio. Sono comunque escluse le spese necessarie per rendere l’impianto conforme alle normative vigenti in materia.
12) perdita del combustibile, in conseguenza di un rischio assicurato dalla presente Sezione Incendio o di un guasto accidentale agli impianti di riscaldamento o condizionamento, sino ad un importo massimo di € 2.000,00 per anno assicurativo;
13) incendio, esplosione e scoppio del contenuto quando si trova temporaneamente in deposito, in riparazione o lavorazione presso terzi, sino alla concorrenza del 10% della somma assicurata alla partita contenuto con il massimo di € 50.000,00;
14) incendio, esplosione e scoppio del contenuto verificatosi durante la partecipazione a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari esposizioni, fiere, mostre e mercati nel territorio italiano, sino alla concorrenza del 20% della somma assicurata alla partita contenuto con il massimo di € 20.000,00;
15) danni materiali e diretti alle merci trasportate, inerenti l’attività dichiarata, a seguito di infortunio incendio, fulmine, esplosione e scoppio, collisione con altri veicoli, urto contro corpi fissi, ribaltamento, uscita di strada, purché avvenuti durante il trasporto su automezzi di proprietà dell’Assicurato o dallo stesso detenuti in relazione a contratti di leasing, condotti dall’Assicurato stesso o dai suoi dipendenti e/o collaboratori, durante le operazioni di consegne e/o prelievi tra le ore 6 e le ore 21, nel territorio italiano, anche nel caso in cui il veicolo sia lasciato temporaneamente incustodito. Resta convenuto che l’importo massimo indennizzabile è pari al 10% della somma assicurata per il contenuto con il limite assoluto di € 6.000,00; limitatamente ai danni avvenuti in conseguenza di collisioni con altri veicoli, urto contro corpi fissi, ribaltamento o uscita di strada la garanzia è prestata con uno scoperto pari al 20% dell’indennizzo;
16) perdita o distruzione di denaro e valori, in conseguenza di un rischio assicurato dalla presente Sezione Incendio quando sono custoditi in cassette di sicurezza o caveau in istituti di credito o di pegno nel territorio italiano, sino ad un importo massimo pari al 10% della somma assicurata per il contenuto con il limite di € 6.000,00.
17) gli onorari a termini periti, consulenti, tecnici, ingegneri e architetti nominati in conformità a quanto previsto dalle norme che regolano l’assicurazione, sino ad un importo massimo del 10% dell’indennizzo, con il massimo assoluto di polizza€ 11.000,00;
18) le spese necessarie per demolire, sgomberare, smaltire e trasportare alla più vicina discarica i residuati del sinistro, nonché le spese di rimozione, deposito presso terzi e ricollocamento di macchinari, attrezzature, arredamento e merci sino alla concorrenza del 15% dell’indennizzo.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Multirischi Per Piccole Medie Imprese
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente, come individuati nelle specifiche compreso il rischio in itinere. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 3, 4 e 5 ella presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizzaAssicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt. 6, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali 7, 8, 9 e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)10 della presente Sezione. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi;escluse malaria, carbonchio, malattie tropicali; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da franexxxxx xxxxxxxxxxx (per tali xxxxx xxxxxxxxx viene riconosciuto un indennizzo fino ad un massimo del 2% della somma assicurata alla partita Invalidità Permanente ferma, valangheove prevista, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta la garanzia di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici rimborso spese di cura nei limiti indicati per ciascuna partita – per le ernie non operabili l’indennizzo viene computato in base alla tabella INAIL (allegato 1 DPR 30.06.1965 n. 124 D.P.R. n. 38 del 2000 e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentatiloro successive modifiche), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni fermo restando un limite massimo di dirottamento indennizzo del 10% della somma assicurata per il caso di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.Invalidità Permanente);
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione L’Assicurazione, fatto salvo quanto espressamente previsto dall’articolo “Rischi esclusi” della presente Sezione, vale in caso di Infortunio che l’Assicurato subisca durante la pratica di sport come definito all’articolo “Chi e cosa assicuriamo”. La garanzia è operante per gli infortuni che gli Assicuratiestesa anche ai seguenti casi, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanziaequipa- rati ad un Infortunio: • l'annegamentoasfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, acuti da ingestione o assorbimento da assorbi- mento di sostanze nocive e/o corrosive in generedovuti a causa fortuita e invo- lontaria; • la folgorazioneavvelenamento del sangue e infezione sempreché il germe infettivo si sia introdotto nell’organismo attraverso una lesione esterna traumatica contem- poraneamente al verificarsi della lesione stessa; • l’assideramento o il congelamentoannegamento; • gli infortuni causati lesioni determinate da colpi sforzo (intendendosi per sforzo il dispiego improvviso e anomalo, al di solefuori della comune gestualità, di calore energia muscolare a fronte di un evento eccezionale e inaspettato), li- mitatamente a quelle muscolari, con esclusione comunque delle rotture sottocutanee dei tendini (intendendosi per tali le lacerazioni totali o parziali di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosfericheun tendine senza che vi sia stata soluzione di continuo del tessuto cutaneo e sottocutaneo); • l'asfissia per involontaria aspirazione di gasxxxxx, vapori o esalazioni velenoselimitatamente a quelle addominali da sforzo ed esclusivamente con riferimento alla garanzia Invalidità Permanente da Infortunio; • gli effetti della grandine e delle tempeste lesioni causate da infezioni acute obiettivamente accertate che derivino direttamente da morsi di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/animali o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi con esclusione della malaria; • folgorazione; • colpi di rettili sole o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessaricalore; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale assideramento o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzacongelamento.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicuratil'Assicurato subisca nell'esercizio delle attività dichiarate dal Contraente, come individuati nelle specifiche compreso il rischio in itinere. L’assicurazione vale altresì per le garanzie di cui ai seguenti artt. 2, 3, 4 e 5 della presente Sezione purché richiamate per le singole categorie di polizzaAssicurati alla Sezione 6. Si ritengono invece automaticamente prestate per tutti gli Assicurati le garanzie di cui ai seguenti artt. 6, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali 7, 8, 9 e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)10 della presente Sezione. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol’asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi;escluse malaria, carbonchio, malattie tropicali; • l’annegamento; • l’assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento i colpi di sole o il congelamentodi calore o di freddo; • le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da aggressioni in genere; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, sequestri, rapine, azioni di dirottamento o di pirateria a condizione che l’Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l’Assicurato in caso di guida sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida medesima; • gli infortuni causati da colpi di soleforze della natura compresi terremoto, di calore o di freddomaremoto, nonché dalle eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione l’esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.ernie traumatiche;
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L’ assicurazione vale per gli infortuni subiti dagli Assicurati per i rischi meglio specificati nelle “Condizioni particolari di assicurazione” che gli Assicuratiseguono. Il rischio assicurato è esclusivamente quello relativo agli infortuni, come individuati nelle specifiche categorie indennizzabili a termini di polizza, subiscono nello subiti dagli assicurati durante la partecipazione alle riunioni documentate da appositi verbali e/o registri, nonché dallo svolgimento delle attività professionali principali di ogni altra funzione inerente la loro specifica carica, compresi trasferimenti e secondarie dichiarate missioni, purché risultanti dal Contraente (rischi professionali)mandato ricavabile da verbali, registrazioni, relazioni o lettere d’incarico. Sono La garanzia vale altresì durante il tragitto da casa alla sede dove hanno luogo tali funzioni e viceversa, tragitto effettuato con qualsiasi mezzo di locomozione, purché gli assicurati siano abilitati alla guida a norma di legge, con esclusione di velivoli o elicotteri in genere. Si dà e si prende atto che, a titolo esemplificativo e non limitativo, sono compresi in garanzia: • l'annegamentol’asfissia non di origine morbosa; • l’ingestione o l’assorbimento di sostanze, fumi, gas, vapori e gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/o corrosive in genereavvelenamenti; • l’annegamento; • la folgorazione; • il contatto con corrosivi; • le affezioni e gli avvelenamenti causati da morsi di animali o rettili o punture di insetti, escluso la malaria e le malattie tropicali in genere; • l’assideramento o il congelamento; • i colpi di sole, di calore e di freddo; • gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori gli infortuni derivanti da malore e/o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettricheincoscienza; • gli infortuni derivanti da abuso di alcoliciimprudenza, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli negligenza e colpa anche grave del Contraente e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogenidell’Assicurato; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentatitumulti popolari, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aereaterrorismo, navale o altri mezziaggressioni, vandalismi ed atti violenti in genere, a condizione che l'Assicurato l’Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumaticofenomeni connessi; • gli infortuni derivanti dall’uso o e dalla guida di qualsiasi veicolo mezzo di trasporto pubblico o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigoreprivato con esclusione di mezzi aerei; • le ulteriori lesioni e/o conseguenze derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito sforzo (esclusi gli infarti) comprese le lesioni muscolari e le rotture tendinee; • le conseguenze fisiche di infortunio indennizzabile a termini operazioni chirurgiche e di polizzaaltre cure rese necessarie da infortunio.
Appears in 1 contract
Samples: Polizza Infortuni Amministratori
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante La Società al fine di garantire la resa relativa al prodotto assicurato, si obbliga a risarcire la mancata o diminuita resa quantitativa o quanti/qualitativa della produzione a causa delle avversità atmosferiche elencate all’articolo 3 comma 1 del Piano Gestione dei Rischi in agricoltura del corrente anno qui elencate: Grandine, Gelo, Brina, Vento Forte, Siccità, Eccesso di Pioggia, Alluvione, Colpo di Sole e Vento Caldo, Sbalzo Termico, Eccesso di Neve, nelle combinazioni previste dal PGR secondo quanto riportato nei singoli certificati ed in particolare: • grandine: per i soli effetti prodotti dalla percossa della stessa sul prodotto assicurato; • vento forte: per gli infortuni che gli Assicuratieffetti meccanici diretti, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento ancorché causati dallo scuotimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali). Sono compresi in garanzia: • l'annegamento; • gli avvelenamenti piante o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o assorbimento di sostanze nocive del prodotto assicurato e/o corrosive in generedall’abbattimento dell’impianto arboreo; • la folgorazionegelo e brina: per gli effetti negativi diretti, come necrosi, allessature, morte di gemme, fiori, organi erbacei, formazione di cristalli di ghiaccio nei tessuti cellulari; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da colpi eccesso di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia pioggia: per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati negativi diretti, da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcoliciristagno idrico, con l'esclusione conseguente moria di quelli subiti alla guida di veicoli e/piante per quanto riguarda le produzioni erbacee dovuta ad asfissia radicale, o natanti in genere; • gli infortuni determinati spaccatura degli acini per quanto riguarda l’uva. Come da vertiginiArt 2) Esclusioni punto 13 non saranno risarciti tutti i danni indiretti come ad esempio Marciume acido, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore Botrytis, o incoscienzaaltre fitopatie, purché non cagionati né i danni da abuso di alcoliciprolungata bagnatura dei frutti, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • tranne i casi già indicati nelle definizioni. La pianta deve manifestare le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.seguenti sintomatologie:
Appears in 1 contract
Samples: Polizza Collettiva
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione La Società si obbliga nei limiti ed alle condizioni che seguono ad indennizzare i danni materiali e diretti subiti dai veicoli per i quali è operante per gli infortuni che gli Assicuratil’assicurazione, come individuati nelle specifiche categorie di polizzaconseguenti a: • incendio, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente esplosione, scoppio, azione del fulmine (rischi professionalianche senza successivo incendio); • furto totale o parziale, rapina ed estorsione (consumati o tentati). Sono parificati ai danni da furto e rapina quelli causati nell’esecuzione o nel tentativo di furto o di rapina del veicolo, dei suoi componenti, accessori, optional o di oggetti non assicurati posti all’interno dello stesso, compresi in garanzia: • l'annegamentoi danni materiali e diretti da effrazione o da scasso; • gli avvelenamenti collisione con altri veicoli, persone o le intossicazioni conseguenti ad esposizioneanimali, contattourto con ostacoli di qualsiasi genere, ingestione o assorbimento di sostanze nocive ribaltamento e/o corrosive in generefuoriuscita di strada, verificatasi durante la circolazione; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da colpi di soleeventi naturali (trombe d’aria, di calore o di freddouragani, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gasbufere, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertiginitempeste, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienzaalluvioni, purché non cagionati da abuso di alcoliciinondazioni, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeuticoallagamenti, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa gravefulmini, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghesmottamenti, cedimenti del terreno, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulminineve o ghiaccio, grandine, terremoti ed eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti); • gli infortuni derivanti da eventi sociopolitici ed atti vandalici (tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentatiatti di terrorismo, aggressioni sabotaggio e violenze, azioni delittuose, vandalismo) o atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti traino attivo o passivo, nonché la manovra a spinta o a mano purché conseguenti ad operazioni necessarie a liberare la sede stradale o trasportare il veicolo al luogo di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana ricovero o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari riparazione a seguito di infortunio sinistro indennizzabile a termini termine di polizza; • caduta di aeromobili, compresi corpi volanti anche non pilotati, loro parti e oggetti da essi trasportati nonché meteoriti e relative scorie; • eventi diversi (a.e. sprofondamento strade, crollo di ponti, edifici, manufatti in genere); • rottura di cristalli comunque verificatisi; La garanzia è prestata a Xxxxx Xxxxxxx Assoluto con i limiti di indennizzo, franchigie e scoperti, ove previsti, stabiliti dall’art. LIMITI DI INDENNIZZO – FRANCHIGIE E SCOPERTI. La Società risponde dei danni subiti dai mezzi assicurati a seguito dei rischi previsti in polizza anche se causati da imprudenze e negligenze gravi dell'Assicurato, del conducente, e degli occupanti del veicolo; sono compresi i danni subiti dagli optional e dalle parti accessorie. Resta in ogni caso impregiudicato il diritto di rivalsa spettante all’Ente per legge.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale, per tutti gli Assicurati, per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali)previsti nell’art. 2 della Sezione 1. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamentol'asfissia non di origine morbosa; • gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizione, contatto, ingestione o od assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; • contatto con corrosivi; • le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in genererettili o a punture di insetti o aracnidi, esclusi il carbonchio, la malaria e le malattie tropicali; • l'annegamento; • l'assideramento o congelamento; • la folgorazione; • l’assideramento o il congelamento; • gli infortuni causati da i colpi di sole, sole o di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • le lesioni (esclusi gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati infarti) determinate da scariche elettrichesforzi muscolari aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti aggressioni in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politicoatti di terrorismo, sociale o sindacale, scioperi, sommossevandalismi, attentati, aggressioni e violenzesequestri, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggiorapine, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumaticomalore ed incoscienza; • gli infortuni derivanti dall’uso da imprudenza, imperizia e negligenza anche gravi; • gli infortuni derivanti dall'uso o guida di qualsiasi veicolo o natanteciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti in genere, a condizione che l'Assi- curato sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida; • gli infortuni causati da forze della natura compresi terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni, frane, smottamenti, valanghe, slavine; • gli infortuni causati da influenze termiche ed atmosferiche; • xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo e strappi muscolari derivanti da sforzo; • ernie traumatiche; • gli infortuni sofferti in stato di ubriachezza, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni non alla guida di veicoli e/o natanti o mezzi in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizzagenere.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Oggetto dell’assicurazione. L’assicurazione è operante L'assicurazione vale per gli infortuni che gli Assicurati, come individuati nelle specifiche categorie di polizza, subiscono nello svolgimento l'Assicurato subisce nell'esercizio delle attività professionali principali e secondarie dichiarate dal Contraente (rischi professionali), compreso il rischio in itinere e le missioni effettuate con l'impiego di normali mezzi di locomozione. Sono compresi in garanziagaranzia anche: • l'annegamento▪ l'asfissia non di origine morbosa; • ▪ gli avvelenamenti o le intossicazioni conseguenti ad esposizioneacuti di origine traumatica, contatto, da ingestione o assorbimento di sostanze nocive e/sostanze; ▪ contatto con corrosivi; ▪ le affezioni conseguenti a morsi di animali o corrosive in generea punture di insetti o aracnidi, esclusi il carbonchio, la malaria e le malattie tropicali; • ▪ l'annegamento; ▪ l'assideramento o congelamento; ▪ la folgorazione; • l’assideramento ▪ i colpi di sole o il congelamentodi calore; • ▪ le lesioni (esclusi gli infarti) determinate da sforzi muscolari aventi carattere traumatico; ▪ gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; ▪ gli infortuni derivanti da malore ed incoscienza; ▪ gli infortuni derivanti da imprudenza e negligenza anche gravi; ▪ gli infortuni derivanti dall'uso o guida di ciclomotori e motocicli di qualunque cilindrata, trattori e macchine agricole semoventi, veicoli a motore e natanti, a condizione che l'Assicurato sia in possesso, ove prescritto, di regolare patente di abilitazione alla guida; ▪ gli infortuni subiti in conseguenza di calamità naturali costituite da terremoto, maremoto, eruzione vulcanica, alluvioni, inondazioni e fenomeni connessi; ▪ gli infortuni causati da colpi di sole, di calore o di freddo, nonché dalle influenze termiche ed atmosferiche; • l'asfissia per involontaria aspirazione di gas, vapori o esalazioni velenose; • gli effetti della grandine e delle tempeste di vento; • gli effetti causati da scariche elettriche; • ▪ gli infortuni derivanti da abuso di alcolici, con l'esclusione di quelli subiti alla guida di veicoli e/o natanti in genere; • gli infortuni determinati da vertigini, nonché gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza, purché non cagionati da abuso di alcolici, uso di psicofarmaci assunti a scopo non terapeutico, uso di sostanze stupefacenti e/o allucinogeni; • gli infortuni derivanti da colpa grave, imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi; • il soffocamento da ingestione di solidi e liquidi e comunque di qualunque corpo estraneo; • le infezioni determinate da punture di insetti o di aracnidi, morsi di rettili o di animali, comprese le conseguenze dovute a vertigini o incoscienza causate da alterazioni patologiche conseguenti a morsi o punture, ma escluse le affezioni di cui gli insetti o gli animali siano portatori necessari; • le ernie traumatiche; • le ernie addominali da sforzo e gli strappi muscolari derivanti da sforzo; • gli infortuni derivanti da frane, valanghe, slavine, inondazioni, alluvioni, straripamenti, caduta di fulmini, eruzioni vulcaniche, movimenti tellurici e maremoti; • gli infortuni derivanti da tumulti popolari, anche con movente politico, sociale o sindacale, scioperi, sommosse, attentati, aggressioni e violenze, azioni delittuose, atti vandalici o dolosi, attentati, rapina e sequestro (anche tentati), scippo, terrorismo e sabotaggio, azioni di dirottamento di aeromobili o di pirateria aerea, navale o altri mezzi, a condizione che l'Assicurato non vi abbia preso parte attiva; • gli infortuni derivanti da atti di temerarietà compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa; • le lesioni muscolari (esclusi gli infarti) o tendinee, le rotture sottocutanee dei tendini determinate da sforzi e aventi carattere traumatico; • gli infortuni derivanti dall’uso o guida di qualsiasi veicolo o natante, purché l'Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • le ulteriori lesioni derivanti da interventi chirurgici resi necessari a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement