Progetto educativo Clausole campione

Progetto educativo. L'OEA si impegna ad osservare, per tutta la durata del contratto, gli obblighi di cui ai successivi numeri del presente articolo e gli impegni assunti in sede di gara per quanto concerne i contenuti del Progetto educativo, atto ad assicurare la regolare attività pedagogica del nido d'infanzia comunale. Il Progetto educativo deve specificare le modalità organizzative e pedagogiche relative: - all'accoglienza dei bambini e dei loro genitori, ponendo particolare attenzione al primo ingresso dei bambini al Nido; - all'organizzazione educativa, definendo le attività (didattiche, di gioco, laboratori, ecc.), gli spazi, i tempi ed i materiali necessari per il raggiungimento degli obiettivi da conseguire; - alla gestione della giornata, con la definizione e l'organizzazione delle attività di routines; - alle azioni di partecipazione sinergica con le famiglie; - agli strumenti e azioni per la continuità Nido-scuola dell'infanzia. Fermo restando quanto proposto nel Progetto educativo presentato in sede di offerta, l 'OEA si impegna: a. a predisporre, all'inizio dell'inserimento, schede personali per ciascun bambino, da aggiornare durante il percorso formativo del bambino stesso con le modalità previste all'articolo 11 a)"Monitoraggio del servizio"; b. a predisporre, sulla base del progetto educativo, la programmazione delle attività giornaliere e a trasmetterla al Comune di Xxxxxxxxxx-Rossano prima dell'effettivo inizio dell'anno educativo; c. a prevedere uno spazio di accoglienza dove i bambini possono sostare con i familiari e gli educatori di riferimento durante i momenti di accoglienza e ricongiungimento; d. a riportare su apposito registro le presenze dei bambini; e. a verificare che la persona alla quale il bambino viene riconsegnato sia uno dei genitori o persona da lui formalmente delegata; f. nel caso di assenze, a riammettere i bambini al nido previa consegna dei documenti giustificativi. Nel caso di assenze ingiustificate protratte per più giorni dovrà essere data idonea comunicazione al Comune di Xxxxxxxxxx-Rossano. Tale comunicazione dovrà essere inviata inderogabilmente al 20° giorno di assenza per permettere il subentro di nuovi utenti in caso di decadenza degli assenti. Ad assenze prolungate e/o ingiustificate può conseguire la perdita del diritto di frequenza, mediante provvedimento del Comune; tale provvedimento, fatto salvo il caso di un nuovo procedimento di ammissione, si estende anche ai successivi anni educativi. g. a verificare con i familiar...
Progetto educativo. Verrà valutato il modello teorico riferito al servizio oggetto d’appalto, considerando i seguenti elementi: progetto educativo – modalità di verifica dell’attività ed indicatori di controllo della qualità – indicazione nominativa degli operatori che si ipotizza di utilizzare nei servizi, con il rispettivo curriculum sottoscritto dall’interessato. I punteggi saranno assegnati come segue: • Progetto ottimo punti 25 • Progetto distinto punti 21 • Progetto buono punti 17 • Progetto sufficiente punti 14 • Progetto insufficiente punti 0
Progetto educativo. La Scuola San Xxxxxxxx Xxxxx, scuola Primaria, dell’Infanzia e sezione Primavera, ubicata nel centro di Messina via Lenzi 24 (vicino il palazzo di Giustizia) attiva sin dal 1931, si ispira alla creatività e alla fecondità del carisma di xxx Xxxxx e della sua tradizione educativa, scolastica e professionale. Rispondendo ai bisogni degli allievi, partecipando alla missione della Chiesa e facilitando il progresso della società civile, negli anni, ha formato intere generazioni di professionisti, dirigenti e amministratori. Oggi, la Scuola Salesiana, nata da un’intuizione dei salesiani e degli insegnanti, è gestita amministrativamente dalla Società Cooperativa “San Xxxxxxxx Xxxxx”, continua lo stile vissuto e lasciato da Xxx Xxxxx: il sistema preventivo, che costituisce il riferimento essenziale della prassi educativa.
Progetto educativo. Capo III Procedimento contributivo Articolo 6 Soggetti beneficiari Articolo 7 Attuazione degli interventi Articolo 8 Contenuti dei bandi
Progetto educativo. 11.1. Il progetto educativo affidato all’appaltatore è quello contenuto nel relativo elaborato presentato in sede di gara e definisce le attività ricreative, sportive, culturali e di studio da eseguire durante il relativo periodo di soggiorno. 11.2. Il Committente verificherà l’attuazione e i risultati del progetto educativo affidato all’appaltatore, con riferimento a: • obiettivi • attività • tempo dedicato al progetto e timing del soggiorno, con la progressione delle attività indicati in sede di offerta • modalità di erogazione • materiale fornito • risorse umane impiegate • eventuali titoli rilasciati 11.3. L’appaltatore esegue il progetto educativo affidatogli in stretta conformità a quanto proposto in sede di offerta, ed in particolare: a) dovrà essere assicurata nei corsi di sport la presenza di istruttori qualificati, laddove previsto con relativo brevetto, nel numero minimo indicato in offerta; per tali corsi dovranno essere rilasciati, laddove previsti, i certificati indicati in sede di offerta; b) le escursioni, le visite a luoghi e musei legate all’apprendimento della lingua e/o approfondimento del tema proposto, come indicate in offerta, dovranno avvenire con l’accompagnamento delle guide esperte e autorizzate come indicato in offerta. Tutte le visite dovranno essere accuratamente preparate, sotto ogni profilo, nonché preventivamente esplicate ed illustrate agli utenti, con ogni relativo strumento funzionale all’approfondimento delle tematiche oggetto della visita; analogamente, per quanto di ragione, deve essere eseguito per gli incontri organizzati con minori coetanei del luogo ospitante e con coetanei di altre nazionalità; c) dev’essere puntualmente garantita la conformità dei corsi di lingua straniera, indicati nel progetto educativo offerto, alla capacità di apprendimento e alle competenze linguistiche di ingresso degli utenti partecipanti ai soggiorni (principiante, intermedio, avanzato), in modo da permettere una suddivisione per classi con competenze linguistiche omogenee. d) gli insegnanti devono essere adulti, qualificati e abilitati all’insegnamento della lingua oggetto del corso; gli insegnanti stessi devono avere una perfetta conoscenza della cultura del relativo paese e dovranno essere affidabili, puntuali e professionali. e) le classi non potranno superare il numero massimo di allievi indicato in offerta. f) tutti i corsi di lingua proposti devono essere svolti secondo il framework Europeo dell’Alte, certificati nelle competenze ...
Progetto educativo. Il funzionamento dell’Xxxxx Xxxx sarà definito da un progetto educativo, da una programmazione educativa, da un piano operativo, da strumenti di osservazione, verifica e valutazione, nonché da documentazioni che adeguatamente redatte saranno tenute in sede a garanzia che quanto stabilito al seguente Contratto e dal Capitolato speciale di Concessione sia stato messo in atto. Prima dell’inizio dell’anno educativo (settembre/luglio), entro massimo il 31 luglio di ogni anno il Concessionario predispone la programmazione annuale e la trasmette all’Ufficio Istruzione del Comune,
Progetto educativo. L’OEA si impegna ad osservare, per tutta la durata del contratto, gli obblighi di cui ai successivi numeri del presente articolo e gli impegni assunti in sede di gara per quanto concerne i contenuti del Progetto educativo, atto ad assicurare la regolare attività pedagogica dell’Xxxxx Xxxx.
Progetto educativo. Il funzionamento dell’Xxxxx Xxxx sarà definito da un progetto educativo, da una programmazione educativa, da un piano operativo, da strumenti di osservazione, verifica e valutazione, nonché da documentazioni che adeguatamente redatte saranno tenute in sede a garanzia che quanto indicato nel presente capitolato e nell’offerta tecnica sia stato messo in atto. Prima dell'inizio dell'anno educativo (settembre/luglio), entro massimo il 31 luglio di ogni anno il Concessionario predispone la programmazione annuale dell’anno successivo e la trasmette all’Ufficio Istruzione del Comune, che ha la facoltà di chiedere motivatamente al gestore eventuali modifiche. Il responsabile educativo con la collaborazione del personale presenta la programmazione annuale ed il progetto educativo ai genitori del nido, in specifiche riunioni da tenersi con l'avvio dell'anno educativo. Nell'ultimo periodo il progetto educativo dovrà favorire la continuità educativa con la scuola dell'infanzia. Lo stato di attuazione della programmazione annuale viene verificato tramite una relazione che il Concessionario deve trasmettere per iscritto all’Ufficio Istruzione del Comune, nel mese di luglio.
Progetto educativo. Progetto educativo - Laboratori dedicati. Uno o più laboratori che complessivamente puntino a migliorare le seguenti aree di sviluppo psicologico: Percettiva, Motoria, Sensoriale, Emotivo-Affettiva, Cognitiva, Espressivo-comunicativa, Sociale. Il concorrente dovrà presentare in sede di offerta, in relazione a ciascun laboratorio, una relazione descrittiva contenente indicazione relativa a:
Progetto educativo. 1. L’azione educativa o di insegnamento si svolge sulla base di un progetto educativo proprio della Sezione Primavera, distinto da quello della struttura cui essa è aggregata, che deve esplicitare come contenuti essenziali gli obiettivi, in relazione alle attività educative proposte, e le metodologie impiegate. In particolare, il progetto educativo delle Sezioni Primavera aggregate alle scuole di infanzia deve considerare e assicurare la continuità organizzativa e didattica delle Sezioni Primavera con l’attività delle istituzioni dell’infanzia cui sono unite.