Rapporti con parti correlate Clausole campione

Rapporti con parti correlate. Operazione di scissione e contratti di locazione Rapporti con D-AUS B.V. Rapporti con Blu S.r.l.
Rapporti con parti correlate. OPERAZIONE DI SCISSIONE E CONTRATTI DI LOCAZIONE NICE HA EFFETTUATO, IN DATA 30 GENNAIO 2006 (CON EFFICACIA DAL 1° FEBBRAIO 2006), UNA SCIS- SIONE PARZIALE NON PROPORZIONALE DI UNA FRAZIONE DEL PROPRIO PATRIMONIO (COMPRENDENTE IL RAMO IM- MOBILIARE ED I RAPPORTI AD ESSO RELATIVI, ALCUNE ATTIVITÀ FINANZIARIE ED ALCUNE ATTIVITÀ VERSO LA CON- TROLLANTE NICE GROUP S.P.A.) CHE È STATA TRASFERITA NELLA SOCIETÀ BENEFICIARIA NICE IMMOBILIARE S.R.L. (LA “SCISSIONE”). TALE OPERAZIONE È STATA POSTA IN ESSERE AL FINE DI RAZIONALIZZARE LA STRUTTU- RA SOCIETARIA DEL GRUPPO MEDIANTE LA SEPARAZIONE DELL’ATTIVITÀ INDUSTRIALE E COMMERCIALE DA QUEL- LA IMMOBILIARE. PER INFORMAZIONI SUGLI EFFETTI DELLA SCISSIONE E SUL PATRIMONIO OGGETTO DELLA SCISSIONE, SI VEDA SEZIONE PRIMA, CAPITOLO 9 E 10. ALLA DATA DEL PROSPETTO, IL CAPITALE SOCIALE DI NICE IMMOBILIARE S.R.L. È INTERAMENTE DETENUTO DALL’AZIONISTA VENDITORE. NELL’AMBITO DI TALE OPERAZIONE, NICE HA SOTTOSCRITTO ALCUNI CONTRATTI DI LOCAZIONE (AVENTI AD OGGETTO IMMOBILI INDUSTRIALI E COMMERCIALI, IN PARTICOLARE UFFICI E MAGAZZINI) CON SOCIETÀ FACEN- TI CAPO ALL’AZIONISTA DI CONTROLLO; IN PARTICOLARE, IN DATA 15 FEBBRAIO 2006 (CON EFFICACIA RETROAT- TIVA AL 1° FEBBRAIO 2006, OVVERO ALLA DATA DEL VERBALE DI CONSEGNA DELL’IMMOBILE IN CORSO DI CO- STRUZIONE), LA SOCIETÀ HA SOTTOSCRITTO (I) CON NICE IMMOBILIARE S.R.L. TRE CONTRATTI DI LOCAZIONE AVENTI AD OGGETTO GLI IMMOBILI DETENUTI IN LOCAZIONE FINANZIARIA DA NICE IMMOBILIARE S.R.L. E STRU- MENTALI ALL’ATTIVITÀ COMMERCIALE DI NICE CHE SONO STATI OGGETTO DELLA SCISSIONE E CON (II) NICE GROUP S.P.A. UN CONTRATTO DI LOCAZIONE AVENTE AD OGGETTO UN IMMOBILE DI PROPRIETÀ DI NICE GROUP S.P.A. STRUMENTALE ALL’ATTIVITÀ COMMERCIALE DI NICE. L’AMMONTARE COMPLESSIVO ANNUO DEI CANONI DI LOCAZIONE (PARI A COMPLESSIVI EURO 2.109.000) È STATO DETERMINATO SULLA BASE DI UNA PERIZIA RESA DA UN CONSULENTE TERZO IL QUALE, IN CONSIDERAZIONE DELLE PARTICOLARI CARATTERISTICHE TECNICO-ARCHITETTONICHE-STRUTTURALI DEGLI STESSI, HA UTILIZZATO, COME METODO DI VALUTAZIONE, L’INDIVIDUAZIONE DI UN “SAGGIO DI CAPITALIZ- ZAZIONE APPLICATO AL VALORE DI MERCATO DEI SINGOLI IMMOBILI PER DEDURRE, CON LA FORMULA INVERSA, UN REDDITO NETTO E QUINDI UN PRESUMIBILE CANONE DI LOCAZIONE”. INOLTRE, NICE FRANCE S.A.S. (SOCIETÀ DEL GRUPPO NICE) HA SOTTOSCRITTO DUE CONTRATTI DI LO- CAZIONE RISPETTIVAMENTE CON NICE REAL ESTATE S.R.L. (IN DATA 1 GENNAIO 2005) E CON D-AUS B.V.; QUEST’ULTIMO CONTRATTO È STATO CEDUTO A NICE IMMOBIL...
Rapporti con parti correlate. Come evidenziato, la Società è soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte del Consorzio Intercomunale Priula e del Consorzio Azienda TV Tre, che detengono rispettivamente un pacchetto azionario pari al 60% ed al 40% del Capitale sociale; tali Enti, prescindendo dalla caratura delle rispettive partecipazioni, in forza delle previsioni statutarie, esercitano un controllo stringente ed effettivo sull’attività di Contarina. A latere dei rapporti infragruppo, nel corso dell’esercizio non sono stati intrattenuti ulteriori rapporti con altri soggetti che possono rientrare nel novero delle parti correlate. Nel prosieguo saranno dettagliati i rapporti economici intrattenuti con gli Enti controllanti, anche se le sottostanti operazioni, pur rilevanti nel loro insieme, possono essere definite come avvenute a normali condizioni di mercato, avuto riguardo alle modalità di esecuzione dei servizi prestati. Le operazioni intercorse con le parti correlate non hanno natura non ricorrente o carattere di inusualità e/o atipicità, essendo riferibili all’attività caratteristica dei soggetti interessati. Vengono qui di seguito riportate le tabelle riepilogative dei saldi relativi alle operazioni con parti correlate nonché l’incidenza di detti importi sui corrispondenti valori di conto economico e di stato patrimoniale.
Rapporti con parti correlate. Le operazioni effettuate con parti correlate, ivi comprese le operazioni infragruppo, non sono qualificabili né come atipiche né come inusuali, rientrando nella normale gestione delle attività delle società del Gruppo. Dette operazioni sono generalmente regolate a condizioni di mercato, tenuto conto delle caratteristiche dei beni e dei servizi prestati e delle situazioni contingenti in cui tali operazioni sono poste in essere.
Rapporti con parti correlate. Alla Data di Efficacia della Scissione, la Società Beneficiaria svolgerà un ruolo di sostegno e supporto nei confronti delle società operative ad essa facenti capo nell’ambito dello sviluppo delle risorse umane, della gestione finanziaria – anche attraverso l’accentramento dei flussi finanziari e la definizione di accordi di gruppo con il sistema creditizio - e dell’assistenza legale, fiscale e societaria. I rapporti del Gruppo Sorin verso imprese del GRUPPO NON CONSOLIDATE INTEGRALMENTE NON SONO SIGNIFICATIVI, NÉ A LIVELLO ECONOMICO NÉ A LIVELLO PATRIMONIALE. CON RIFERIMENTO AI RAPPORTI TRA LA SOCIETÀ BENEFICIARIA E LE SOCIETÀ APPARTENENTI AL GRUPPO DELLA SOCIETÀ SCISSA, SI SEGNALA CHE ALLA DATA DI EFFICACIA DELLA SCISSIONE LA SOCIETÀ DIDECO S.P.A. (“DIDECO”), CONTROLLATA DA SORIN, AVRÀ UNA POSIZIONE DEBITORIA NEI CONFRONTI DELLA SOCIETÀ SCISSA CHE, ALLA DATA DEL DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL’OPERAZIONE DI SCISSIONE, ERA PARI A CIRCA 96 MILIONI DI EURO. ALLO SCOPO DI MANTENERE INVARIATO IL VALORE DEL PATRIMONIO NETTO DI SORIN INDIVIDUATO NEL PROGETTO DI SCISSIONE, TALE DEBITO FINANZIARIO È STATO INCREMENTATO DI ULTERIORI 40,5 MILIONI DI EURO NELLA SITUAZIONE FINANZIARIA PRO-FORMA AL 30 SETTEMBRE 2003. AL 30 SETTEMBRE 2003, IL DEBITO RETTIFICAT O PRO-FORMA AMMONTAVA, PERTANTO, COMPLESSIVAMENTE A 136,5 MILIONI DI EURO, PARI AL 36,95% SUL TOTALE DEI DEBITI FINANZIARI DEL GRUPPO SORIN. A TALE RIGUARDO, LA SOCIETÀ SCISSA PREVEDE CHE TALE POSIZIONE SIA ESTINTA ENTRO IL PRIMO TRIMESTRE 2004. LA Xxxxxxx ritiene che le operazioni con parti correlate siano a condizioni di mercato. Per ulteriori informazioni si rinvia all’avvertenza n.18 nonché alla Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.17 e al Capitolo IV, Paragrafo 4.5.
Rapporti con parti correlate. Le operazioni con le parti correlate, ivi incluse le operazioni infragruppo, non sono qualificabili ne come atipiche né come inusuali, rientrando invece nell’ordinario xxxxx xxxxx xxxxxx xxxxx xxxxxxx xxx Xxxxxx Xxxxxx. Dette operazioni, quando non concluse a condizioni standard o dettate da specifiche condizioni normative, sono comunque regolate a condizioni comparabili a operazioni similari poste in essere con terzi. Gli effetti derivanti dai rapporti tra Xxxxxx e le sue controllate sono eliminati ai fini della redazione del bilancio consolidato. Ai sensi dell’art. 5 comma 8 del regolamento CONSOB n. 17221 del 12 marzo 2010, concernente le operazioni con parti correlate, e della successiva Delibera CONSOB n. 17389 del 23 giugno 2010, si rileva che nell’esercizio 2012 non sono state poste in essere da Camfin operazioni di maggiore rilevanza così come definite dall’art. 3 comma 1, lett. a) del suddetto regolamento. Si segnalano i rapporti in essere nell’esercizio 2012 e al 31 dicembre 2012 tra il Gruppo Camfin e le parti correlate (in milioni di Euro): Altri ricavi e proventi 0,1 Si riferiscono prevalentemente al corrispettivo derivante dai servizi amministrativi forniti a GPI e per la parte restante a recuperi spese in parte verso la medesima società ed in parte verso la società G.P.I. Trading S.r.l..
Rapporti con parti correlate al 31 dicembre 2014: al 30 giugno 2015:
Rapporti con parti correlate. Si riportano di seguito le operazioni ritenute di rilievo dalla Società con le parti correlate effettuate nel triennio 1997 – 1999. La Società ritiene che dette operazioni siano state effettuate a condizioni economiche e finanziarie di mercato.
Rapporti con parti correlate. Le transazioni con parti correlate non sono qualificabili né come atipiche né come inusuali, rientrando nel normale corso di attività dell’Offerente. Dette operazioni sono regolate a condizioni di mercato, tenuto conto delle caratteristiche dei beni e dei servizi prestati. Di seguito sono evidenziati gli importi dei rapporti di natura commerciale e di natura finanziaria posti in essere con parti correlate nel corso dell’esercizio 2021.
Rapporti con parti correlate. Alla Data del Prospetto Informativo, Snam Rete Gas ha in essere una serie di rapporti contrattuali con il Gruppo Eni (Cfr. Sezione Prima, Capitolo 19). Le operazioni compiute dal Gruppo Snam Rete Gas con parti correlate (così come definite dal principio contabile internazionale IAS 24) riguardano essenzialmente lo scambio di beni, la prestazione di servizi, la provvista e l’impiego di mezzi finanziari. Fatto salvo quanto di seguito specificato, tutte le operazioni fanno parte dell’ordinaria gestione dell’impresa, sono generalmente regolate in base a condizioni di mercato, cioè alle condizioni che si sarebbero applicate fra due parti indipendenti, e sono state compiute nell’interesse delle imprese del Gruppo Snam Rete Gas. Con riferimento a tali operazioni, in data 24 febbraio 2003, Snam Rete Gas ha adottato un documento contenente Principi di comportamento in materia di operazioni con parti correlate.