Attività dell’Offerente Clausole campione

Attività dell’Offerente. L’Offerente è una holding di partecipazioni e, ai sensi dell’articolo 4 dello statuto sociale, l’Offerente “ha per oggetto lo svolgimento, non nei confronti del pubblico, dell’attività di assunzione, gestione ed eventuale dismissioni di partecipazioni, il finanziamento ed il coordinamento delle società partecipate e la prestazione di servizi delle stesse. La Società potrà svolgere tutte le ulteriori attività finanziarie, mobiliari e immobiliari, che saranno ritenute dall’organo amministrativo strumentali, accessorie, connesse, necessarie o utili per il conseguimento dell’oggetto sociale, ivi inclusa l’assunzione e la gestione di interessenze e partecipazioni in altre società o imprese, sia indirettamente che indirettamente, sia in Italia che all’estero, nonché la concessione di garanzie reali e la prestazione di fideiussioni e/o altre garanzie personali a favore di terzi, purchè non a fini di collocamento e non nei confronti del pubblico. L’assunzione di partecipazioni e/o interessenze in altre società o imprese resterà soggetta al rispettodell’articolo 2361 del codice civile e, qualora comporti uan responsabilità illimitata per le obbligazioni della partecipata, dovrà essere deliberata dall’assemblea ordinaria della Società.
Attività dell’Offerente. L’Offerente non ha svolto alcuna attività significativa dalla data di costituzione, intervenuta il 26 febbraio 2020, sino alla Data del Documento di Offerta, al di fuori dell’acquisto della Partecipazione di Maggioranza e di talune altre attività connesse di cui all’Accordo di Compravendita. Ai sensi dell’art. 3 dell’atto organizzativo, l’Offerente può svolgere qualsiasi attività lecita e perseguire qualsiasi finalità consentita ai sensi del Delaware Limited Liability Company Act. Ai sensi dell’art. 93 del TUF, il Sig. Xxxxxx Xxx Xxxxxxxx, per il tramite di Romulus and Remus Holdings LLC, esercita il controllo sull’Offerente. Alla Data del Documento di Offerta, l’Offerente non ha dipendenti.
Attività dell’Offerente. TASNCH è stata costituita in data 6 maggio 2005 ed è rimasta pressoché inattiva dalla data della sua costituzione. Solo dopo il suo acquisto da parte di Verde e di NCH, in data 25 ot- tobre 2007, XXXXXX ha svolto le attività finalizzate all’acquisto della Partecipazione ed alla pro- mozione dell’Offerta. guente: Ai sensi dell’articolo 3 dello Statuto dell’Offerente, l’oggetto sociale dell’Offerente è il se- – “la produzione, elaborazione e sviluppo di programmi operativi (software) ed applicativi di sistemi di elaborazione dati; – la commercializzazione in Italia e all’estero dei programmi elaborativi ed applicative rea- lizzati dalla società o da terzi, ed in genere di prodotti d’informatica, elaboratori, periferi- che, prodotti ausiliari od apparecchiature di complemento, materiali d’uso e di consumo, sia direttamente che indirettamente mediante l’assunzione o l’affidamento di mandati d’agenzia, di concessione e/o rivendita; – la consulenza ed assistenza per utilizzo di programmi operativi di sistemi di elaborazioni dati ed in genere nel campo dell’informatica; – l’organizzazione e la tenuta di corsi d’istruzione ed addestramento del personale per i programmi trattati e per il settore informatico in generale e pubblicazione di materiale di- dattico a beneficio dell’utenza; – la prestazione di servizi di natura esclusivamente imprenditoriale di supporto alle attività di organizzazione aziendale, compresi l’analisi dell’organizzazione aziendale, la consulen- za in generale, la fornitura, il reperimento e l’organizzazione di programmi di produzione propria o di terzi e dei beni strumentali; – il commercio, l’importazione e l’esportazione di macchine hardware e materiali tecnici ed accessori per contabilità e servizi di uffici commerciali, industriali e bancari; – la distribuzione d’informazioni e veicolazione di ordini ed esiti riguardanti i mercati borsi- stici e finanziari, nazionali ed esteri, mediante l’uso di calcolatori elettronici, del telefono e di reti telematiche; – la veicolazione e trattamento di messaggi riguardanti il regolamento e la spunta delle operazioni effettuate sui mercati borsistici e finanziari, nazionali ed esteri, mediante l’uso di calcolatori elettronici, del telefono e di reti telematiche; – l’erogazione di servizi di elaborazione dati mediante l’uso di calcolatori elettronici, del te- lefono e di reti telematiche; – l’acquisizione e commercializzazione di diritti di proprietà industriale e/o intellettuale. – compiere tutte le op...
Attività dell’Offerente. L’Offerente è una società di nuova costituzione appositamente costituita per la promozione dell’Offerta Volontaria. Dalla sua data di costituzione - ovverosia il 28 settembre 2016 - e fino alla Data del Documento d’Offerta Obbligatoria, l’Offerente ha svolto quali uniche attività la promozione dell’Offerta Volontaria (nel contesto della quale ha acquisito una partecipazione al capitale dell’Emittente pari al 22,840%), la promozione della presente Offerta Obbligatoria e quanto necessario per il finanziamento delle predette offerte. Ai sensi dell’art. 2 dello statuto sociale, l’Offerente “anche attraverso società partecipate o controllate, opera direttamente ed indirettamente nel settore delle energie rinnovabili ed ha per oggetto l’acquisizione, la detenzione, la gestione e la cessione di partecipazioni in Italia e all’estero e, più generalmente, tutte le operazioni che si possono ricollegare, direttamente o indirettamente, all’oggetto di cui sopra o a tutti gli oggetti similari e connessi. Alla Data del Documento d’Offerta Obbligatoria, l’Offerente non ha dipendenti. Per la descrizione della composizione del gruppo cui fa capo l’Offerente, si rinvia al Paragrafo B.1.4, mentre per la descrizione dell’attività del Gruppo cui fa capo l’Offerente, si rinvia ai Paragrafi B.1.4 e B.1.9.
Attività dell’Offerente. L’Offerente non ha svolto alcuna attività commerciale significativa da quando è stato costituito il 26 febbraio 2020 fino alla Data del Documento di Offerta, al di fuori dell’acquisto della Partecipazione Iniziale dell’Offerente, degli acquisti effettuati nel contesto del Programma di Stake-Building e di talune altre attività connesse. Ai sensi dell’articolo 3 dell’atto organizzativo, l’Offerente può svolgere qualsiasi attività lecita e perseguire qualsiasi finalità consentita ai sensi del Delaware Limited Liability Company Act. Ai sensi dell’articolo 2359, comma 1, del Codice Civile e dell’articolo 93 del TUF, il Sig. Xxxxxx Xxx Xxxxxxxx, per il tramite di Romulus and Remus Holdings LLC, esercita il controllo sull’Offerente. Alla Data del Documento di Offerta l’Offerente non ha dipendenti.
Attività dell’Offerente. Il Gruppo CPI, leader nel mercato europeo del real estate, possiede e gestisce un portafoglio immobiliare di primo livello, il cui valore stimato era pari a circa Euro 9,8 miliardi al 30 giugno 2020 1. Il portafoglio del Gruppo CPI, concentrato prevalentemente in Repubblica Ceca (circa il 41%) e 1 Fonte: Management report HY 2020 di CGI Property Group S.A., disponibile per la consultazione sul sito internet xxx.xxxxx.xxx, sezione “For Investors - Reports & Presentation”. nell’area metropolitana di Berlino, in Germania (circa il 25%), è altamente diversificato e si compone di proprietà a uso uffici, immobili destinati al pubblico retail (quali centri commerciali e aree parcheggio), hotel e resort, immobili residenziali e anche destinati ai settori industriale, agricolo e logistico. CPI Group vanta altresì un rating creditizio di livello c.d. “investment grade” assegnato da parte delle agenzie internazionali S&P (BBB), Moody’s (Baa2) e Japan Credit Rating Agency (A-) 2. Alla Data del Documento di Offerta, il Gruppo CPI detiene, tra l’altro, i seguenti immobili in Italia: a. Hotel "Holiday Inn EUR Parco De' Medici" in Roma, grande complesso ad uso alberghiero composto da un edificio principale e da strutture ricettive, situato in Xxx Xxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxx x. 00. Nel dettaglio la struttura è costituita da un albergo a 4 stelle a marchio "Holiday Inn", composto da n. 318 camere, con ristorante, lobby bar, n.9 sale riunioni (600 posti) e una piscina; b. un complesso di 14 moderne ville residenziali di lusso a Liscia di Vacca, Porto Cervo, Sardegna; c. un edificio cielo-terra nel centro storico di Roma, situato a Piazza della Pigna. L’edificio cinquecentesco ha cinque piani fuori terra, un magazzino ed un parcheggio al piano interrato, e un giardino d’inverno al piano terra; d. Relais del Cardinale, resort di lusso situato nell’entroterra del comune di Fasano (BR). L’azionista ultimo dell’Offerente risulta essere l’imprenditore immobiliare ceco Xxxxxxx Xxxxx.
Attività dell’Offerente. L’Offerente è stato costituito in data 24 novembre 2006 e ha svolto – alla data del Documento di Offerta - solo le attività previste dall’Accordo Quadro e, in particolare, quelle finalizzate alla promozione dell’Offerta Totalitaria e dell’Offerta Residuale.
Attività dell’Offerente. Offerente
Attività dell’Offerente. Come indicato sopra, il Gruppo Generali sviluppa per i propri clienti soluzioni assicurative vita e danni semplici, integrate, personalizzate, competitive: l’offerta spazia dalle polizze di risparmio, di protezione individuali e della famiglia, polizze unit-linked, nonché coperture auto, abitazione, infortuni e malattia fino a sofisticate coperture per rischi commerciali ed industriali e piani su misura per le multinazionali. Estende inoltre l’offerta a soluzioni di asset management, rivolgendosi a clienti terzi sia istituzionali (ad esempio, fondi pensione e fondazioni) sia retail. Il Gruppo Generali fa leva sull’innovazione quale fattore chiave per la crescita futura, tramite l’offerta di soluzioni su misura e uno sviluppo più rapido dei prodotti. Si impegna a sviluppare anche soluzioni ad alto valore aggiunto sotto il profilo sociale e ambientale. Nel processo di sottoscrizione sono applicati rigorosi criteri per la selezione del rischio. I premi lordi di competenza ammontano a Euro 67,39 miliardi per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 (mentre per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, ammontavano a Euro 68,14 miliardi). L’importo dei premi lordi di competenza relativi al segmento vita del Gruppo Generali ammonta a Euro 45,22 miliardi nel 2020, con un decremento del 3,07% rispetto a Euro 46,65 miliardi del 2019. Nella seguente tabella sono riportati alcuni dati selezionati concernenti l’attività del segmento vita del Gruppo Generali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2020 e 2019. Premi lordi di competenza 45,22 46,65 Premi netti di competenza 43,58 45,90 Ricavi totali del segmento vita 59,09 69,39 Oneri netti relativi ai sinistri -47,29 -58,01 Spese totali del segmento vita -57,05 -66,61 Utile prima delle imposte 2,04 2,78 L’importo dei premi lordi relativi al ramo danni del Gruppo Generali ammonta a Euro 22,18 miliardi nel 2020, con un incremento del 3,2% rispetto a Euro 21,49 miliardi del 2019. Nella seguente tabella sono riportati alcuni dati selezionati concernenti l’attività del ramo danni del Gruppo Generali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2020 e 2019. Premi lordi di competenza 22,18 21,49 Premi netti di competenza 20,89 20,34 Xxxxxx totali del segmento danni 24,20 23,41 Oneri netti relativi ai sinistri -12,74 -13,07 Spese totali del segmento danni -22,23 -21,63 Utile prima delle imposte 1,97 1,78 In continuità con la strategia del Gruppo Generali annunciata nel 2017, la business unit Investments, Asset & Wealth Management è la pri...
Attività dell’Offerente. L’Offerente è una società del Gruppo EssilorLuxottica, gruppo verticalmente integrato leader nella progettazione, produzione e distribuzione di lenti oftalmiche e occhiali da vista e da sole. Il Gruppo EssilorLuxottica unisce le competenze complementari di due pionieri nel settore, uno nelle tecnologie all’avanguardia per lenti oftalmiche e l’altro nella realizzazione di occhiali da vista e da sole iconici.