Attività e risultati Clausole campione

Attività e risultati. La Società Italiana Assicurazioni S.p.A. ha per oggetto l’esercizio dell’assicurazione in tutti i rami Danni e Vita; essa è presente sull’intero territorio nazionale e offre i suoi servizi alla collettività: persone, famiglie, imprese. La Società è controllata al 100% dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni e, in coerenza con i principi riconducibili alla forma societaria mutualistica della Capogruppo, nonché di quanto previsto dal Codice Etico di Gruppo, le politiche sono improntate alla sana e prudente gestione del rischi in linea con gli obiettivi strategici, la redditività e l’equilibrio delle imprese nel lungo termine attuata tramite uno sviluppo equilibrato del business nelle sue varie componenti e la conservazione di un elevato livello di patrimonializzazione. Tra i fatti sostanziali avvenuti nel corso dell’esercizio che hanno avuto un effetto significativo sul business della Società si segnala la fusione per incorporazione in Italiana Assicurazioni di Uniqa Assicurazioni, Uniqa Previdenza e Uniqa Life. La Società chiude l’esercizio 2018 con una perdita netta di 11.971 migliaia di euro (4.525 migliaia di euro al 31 dicembre 2017 pro forma). Il risultato di periodo risulta significativamente influenzato da un elemento di carattere straordinario, ossia lo stanziamento, pari a 15.462 migliaia di euro, degli oneri complessivi necessari all’attivazione del Fondo di Solidarietà previsto dall’Accordo Quadro siglato con le parti sindacali in data 7 marzo 2018 nell’ambito del progetto di ristrutturazione e riorganizzazione del Gruppo conseguente all’ingresso delle Società Uniqa Assicurazioni S.p.A., Uniqa Previdenza S.p.A. e Uniqa Life S.p.A. in Reale Group. In termini di risultati di sottoscrizione, i premi lordi contabilizzati registrati nel 2018 ammontano a 1.899.004 migliaia di euro in incremento del 3,3% rispetto allo scorso esercizio pro forma. Le Aree di attività (Lob) Xxxxx hanno realizzato una raccolta premi nel lavoro diretto pari a 758.124 migliaia di euro, in aumento del 0,8% rispetto al 2017 pro forma. Le Aree di Attività (Lob) Vita evidenziano un aumento nella raccolta premi del lavoro diretto del 5,0% e un volume complessivo pari a 1.140.682 migliaia di euro. Il combined ratio operativo delle Aree di Attività (Lob) Danni passa dal 101,5% del pro forma del 2017 al 97,3% del 2018.
Attività e risultati. La Compagnia, attiva nel comparto danni in Italia, offre una gamma di prodotti comprendente principalmente assicurazione auto, assicurazione casa e protezione dei beni e della persona. La Compagnia distribuisce i propri prodotti attraverso le Banche del Gruppo Crédit Agricole in Italia e attraverso l'intermediario Agos Ducato S.p.A. (anch’esso parte del Gruppo Crédit Agricole). Nel 2021, i premi lordi di competenza di Crédit Agricole Assicurazioni ammontano a 100.872 migliaia di euro; la variazione in aumento rispetto l’anno precedente è del 14%, in particolare grazie alla crescita dei prodotti Protezione Casa e Infortuni distribuiti dalla rete CA Italia. L’ammontare degli oneri relativi ai sinistri, pari a 27.332 migliaia di euro, registra un decremento del -17% rispetto al 2020. Con riferimento alla generazione corrente, si evidenzia un incremento del numero dei sinistri denunciati (11%) rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, inoltre sempre rispetto al 2020, si è verificato un numero maggiore di sinistri “gravi” (12 nel 2021 rispetto a 8 nel 2020, di cui 7 riferiti al prodotto Auto e 5 al prodotto Casa); questo trend è anche conseguenza delle minor restrizioni imposte alla circolazione a causa del Covid19 e della crescita del portafoglio e dunque dei rischi assicurati. Il maggior costo rispetto al 2020 sulla generazione corrente è stato più che compensato dal run-off sugli esercizi precedenti, sia per i sinistri gravi che attritional, restituendo un ottimo rapporto sinistri a premi del 33,2% in ulteriore miglioramento rispetto al 42,2% dell’anno precedente. Il rapporto “sinistri a premi” complessivo della Compagnia, al netto della riassicurazione, risulta in miglioramento, passando dal 38% nel 2020 al 33% nel 2021. Considerando un asset allocation concentrata principalmente su strumenti obbligazionari / monetari e l’andamento del mercato, a fine dicembre, Crédit Agricole Assicurazioni registra una performance globale degli investimenti, calcolata secondo i principi contabili italiani, pari a 1.666 migliaia di euro, in aumento rispetto all’anno precedente (967 migliaia di euro) principalmente grazie a maggiori plusvalenze da realizzo.
Attività e risultati. A.1 ATTIVITÀ̀ A.1.1 DENOMINAZIONE E FORMA GIURIDICA DEL GRUPPO
Attività e risultati. A.1. Attività 6 A.1.1. Struttura del Gruppo Helvetia 6
Attività e risultati. A.1. Attività 6 A.1.1. Struttura del Gruppo Helvetia 6 A.1.2. Investmenti in altre compagnie 7 A.1.3. Autorità di vigilanza 7 A.1.4. Revisori 7
Attività e risultati. Helvetia Italia S.p.A. (nel seguito anche “Helvetia Italia”, la “Società”, o la “Compagnia”) è interamen- te controllata dal gruppo Helvetia con sede in Svizzera, tramite Helvetia Compagnia Svizzera d’Assi- curazioni SA, quale sede secondaria. Il gruppo Helvetia è diventato un gruppo assicurativo di succes- so attivo a livello internazionale nel corso di 150 anni. Oltre al mercato domestico svizzero, i suoi mercati geografici principali comprendono Germania, Italia, Austria e Spagna, raggruppati nel seg- mento Europa. In questi mercati, l‘Helvetia è attiva nei rami vita e non vita. Operando in Italia nel mercato assicurativo dei rami Danni, la Compagnia è particolarmente attiva nei settori quali la responsabilità civile auto ed infortuni per la linea di business “Income Protection“. Nel 2018, Helvetia Italia ha registrato un decremento della raccolta premi passando a 53.570 migliaia di euro (57.918 migliaia nel 2017), dovuto principalmente al mancato rinnovo di un accor- do commerciale nel settore retail e alla dismissione del portafoglio su due principali partner della bancassurance. La Compagnia si avvale di intermediari assicurativi di tipo tradizionale e ha accordi di partner- ship con le imprese del Gruppo ENI. Limitatamente ai prodotti Auto, Helvetia Italia ha stipulato accor- di di distribuzione commerciale con partner bancari. È dedicata prevalentemente al mercato della Clientela Affinity, con un modello Worksite Marketing: una rete di Insurance Corners appositamente destinata alla gestione della clientela ENI.
Attività e risultati. La Compagnia, attiva nel comparto Vita, offre diversi tipi di polizze di risparmio (unit linked, a gestione separata, multiramo), nonché prodotti di protezione (polizze temporanee caso morte e creditor protection insurance) e di previdenza complementare. Il collocamento dei propri prodotti avviene esclusivamente nel territorio italiano, principalmente in Centro e Sud Italia, in virtù degli accordi distributivi in essere con la banca UniCredit S.p.A. Nel 2019 i premi lordi contabilizzati della Compagnia ammontano a 3.072.492 migliaia di euro, in diminuzione rispetto all’anno precedente, in cui ammontavano a 3.378.475 migliaia di euro. La raccolta netta della Compagnia (raccolta premi al netto degli oneri per liquidazioni) continua ad essere positiva anche nel 2019, pari 970.495 migliaia di euro. I risultati di investimento nel corso del 2019 hanno beneficiato delle riprese dei mercati finanziari rispetto alle quotazioni di fine 2018: secondo i principi contabili italiani, relativamente ai soli investimenti non collegati a contratti index e unit linked i ricavi sono infatti aumentati del 3%, grazie al contributo positivo delle riprese di valore, e i costi sono diminuiti del 64%, principalmente a seguito della riduzione delle rettifiche di valore rispetto a quanto registrato nel precedente esercizio.
Attività e risultati. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxx S.p.A. (nel seguito anche “Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxx”, la “Società”, o la “Compagnia”) è interamente controllata dal gruppo Helvetia con sede in Svizzera. Il gruppo Helvetia è diventato un gruppo assicurativo di successo attivo a livello internazionale nel corso di 150 anni. Oltre al mercato domestico svizzero, i suoi mercati geografici principali comprendono Germania, Italia, Austria e Spa- gna, raggruppati nel segmento Europa. In questi mercati, l’Helvetia è attiva nei rami vita e non vita. Nel 2018, Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxx registra un incremento della raccolta premi con 43.176 migliaia di euro; risultati conseguiti con il consolidamento della propria rete distributiva, l’ampliamento della gamma dei prodotti disponibili e la stipula di nuovi accordi commerciali. Grazie alla partnership con il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti, la Compagnia ha raggiunto un importante obiettivo commerciale, con un accordo della durata decennale per la distribuzione di pro- dotti assicurativi danni non auto. Il sistema di governance di Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxx assicura una solida e prudente gestione. Alla base del sistema di governance vi è una struttura organizzativa trasparente, con chiari ruoli organizzativi ed una adeguata assegnazione di responsabilità. Nell’attuale contesto economico, la valutazione com- plessiva ed integrata dei rischi è una priorità assoluta ed una componente consolidata del modo di gestire il busi- ness per Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxx. In questo senso, un obiettivo primario del risk mana- gement rimane quello di garantire un sostenibile e proat- tivo approccio a tutela della capitalizzazione e della re- putazione sia della Compagnia che dell’intero Gruppo internazionale Helvetia. Il business della Compagnia rimane prevalentemente esposto per sua natura ai rischi assicurativi e finanziari. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxx impiega una politica prudente di ge- stione degli attivi patrimoniali in risposta alle sfide poste dal contesto di bassi tassi d’interesse, inte- grato da rendimenti patrimoniali sicuri e diversificati, e politiche assuntive e riassicurative mirate a raf- forzare l’attuale attenzione sull’efficienza patrimoniale delle proprie soluzioni assicurative. Il processo di risk management ha il compito primario di identificare, misurare, gestire, monitorare e ri- portare i rischi quantitative e qualitativi a fronte delle richieste del business e del risk appetite, così come definito nella risk strategy della Compagnia. Non ci sono stati cambiamenti r...
Attività e risultati. Xxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxxx - Xxxxxxxxxxxx
Attività e risultati relazione della xxxx.xx Borgna (UniUD) - (link alla presentazione) I servizi condivisi I servizi di orientamento in entrata: le esperienze ed i progetti in atto • Progetto Flash forward (2013-2017): lezioni in collegamento rete Garr / LightNet dai laboratori di Units-Uniud-Sissa, rivolti a studenti delle scuole secondarie superiori della Regione • Progetto Moduli Formativi Estivi (2014/2015 ad oggi): Units e Uniud, con il coivolgimento, ad oggi, di circa 2500 studenti della Regione • Presentazioni condivise dei corsi interateneo I servizi di orientamento in uscita: le esperienze ed i progetti in atto • Progetto PIPOL – Fondo Xxxxxxxx Xxxxxxx • Progetto Costa Crociere • FIXO – Apprendistato di alta formazione e ricerca • Convenzione tirocini presso la Prefettura di Trieste e Udine • JOB for YOUNG 4.0 FVG – Orientamento universitario e alternanza scuola lavoro, con il coinvolgimento della Regione, l’Ufficio Scolastico Regionale, Confindustria, Associazione Italiana Donne Imprenditrici e Dirigenti di Azienda, Aziende, Scuole della Regione I servizi bibliotecari • Continuare a condividere le attività in corso, in particolare l’acquisizione comune di Bloomberg e Turnitin, sviluppando linee di policy comuni per quanto riguarda l’utilizzo dell’antiplagio e i servizi in merito forniti agli studenti • Sviluppare un piano comune per il servizio di Information Literacy, formando un gruppo di bibliotecari "formatori" per i tre atenei in grado di predisporre: ❑le informazioni di base rivolte alle matricole sui servizi delle biblioteche, sull'uso dei cataloghi e delle risorse bibliografiche ❑la formazione necessaria agli studenti delle triennali in relazione all'uso delle banche dati fondamentali e alle regole per la corretta compilazione di un testo, comprese le norme antiplagio ❑la formazione necessaria agli studenti della magistrale e/o ai dottorandi, compresa la conoscenza approfondita delle banche dati, dei data base citazionali - Scopus, Wos etc. - e degli indici di misurazione - Impact Factor etc. -.