BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2021 COMUNE DI ALESSANDRIA RENDE NOTO
BANDO. 1. Il Dirigente, sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio, pubblica un bando (Allegato 1) per l’individuazione del contraente; tale atto deve avere “evidenza pubblica”, ovvero viene affisso all’albo ufficiale della scuola e pubblicizzato sulla pagina web della stessa.
BANDO. PER L’ACCREDITAMENTO DELLE UNITA’ DI OFFERTA SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA ACCREDITATI 2010 - 2013 Finalità del presente bando e` aumentare l’offerta pubblica di servizi per la prima infanzia a disposizione delle famiglie con figli tra i 3 ed i 36 mesi residenti nei 20 Comuni dell’Ambito territoriale Isola Bergamasca e Bassa Val San Xxxxxxx attraverso l’accreditamento di specifiche unità di offerta sociale per l’acquisto di prestazioni sociali di servizi per la prima infanzia. L’accreditamento è il processo di qualificazione delle unità d’offerta sociale in esercizio. La richiesta di accreditamento è volontariamente espressa dall’ente gestore dell’unità d’offerta in esercizio. L’accreditamento istituzionale di una unità d’offerta sociale, adottato nel sistema sociale regionale, è un provvedimento amministrativo rilasciato a favore di un soggetto giuridico (soggetto accreditato), che con tale provvedimento viene riconosciuto come soggetto che può erogare prestazioni o servizi, relativi all’unità d’offerta accreditata, per conto del servizio pubblico. L'accreditamento sociale viene concesso a tutti i soggetti richiedenti che dimostrino il possesso dei requisiti previsti per i servizi della prima infanzia approvati dall’Assemblea dei Sindaci del Distretto della Isola Bergamasca e Bassa Val San Xxxxxxx in data .
BANDO. Il Bando è predisposto dalla Direzione Risorse Umane, che si avvale eventualmente del supporto dell’ufficio Affari Generali e Legali, successivamente all’approvazione del progetto.
BANDO. I. I concorsi e le selezioni pubbliche, di ogni ordine e grado, sono indetti con delibera del Consiglio di amministrazione dell’Azienda. Il relativo bando deve contenere:
a) la tipologia del rapporto di lavoro (es.: contratto a tempo pieno, contratto a tempo parziale, contratto di apprendistato, contratto di inserimento, contratto di lavoro ripartito, contratto di telelavoro, ecc.);
b) il numero delle prove d’esame e la relativa tipologia (prova scritta, prova orale, prova pratica, prova teorico- pratica, test tecnico-professionali, test psico-attitudinali), nonchè l’indicazione delle materie oggetto delle prove;
c) la possibilità che venga effetuata la preselezione prevista al comma VI dell’art. 3 del presente Regolamento.
II. Il bando, inoltre, deve contenere:
a) il numero dei posti da coprire, la qualifica professionale e l’inquadramento;
b) requisiti che il candidato deve possedere per l’ammissione al concorso o alla selezione;
c) il termine perentorio entro cui devono essere presentate le domande di partecipazione da parte dei concorrenti e le modalità di presentazione delle domande medesime;
d) le modalità di comunicazione della sede e del diario delle prove;
e) le categorie di titoli valutabili ai fini del punteggio e della posizione in graduatoria;
f) la tipologia del soggetto che effettua la valutazione dei concorrenti: commissione giudicatrice aziendale, struttura esterna specializzata;
g) il trattamento economico e normativo annesso al posto da ricoprire;
h) eventuali riserve, precedenze, preferenze.
III. Al bando viene allegato il modello obbligatorio, predisposto dall’Azienda, per la domanda di partecipazione al concorso o alla selezione. Il predetto modello è elaborato nelle forme previste dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445.
IV. Il bando deve, altresì, contenere:
a) la citazione della legge 10/8/91 n.125 che garantisce le pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro;
b) l’indicazione della possibilità, per i candidati portatori di handicap, di specificare nella domanda, ai sensi dell’art. 20 della Legge 104/92, l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi;
c) la facoltà prevista agli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, che consente al concorrente di presentare, in sostituzione delle normali certificazioni, dichiarazioni circa stati, qualità personali o fatti, nei modi e nei limiti ivi previsti;
d) la precisazione che l’Azienda non assume re...
BANDO. Fondo per la capitalizzazione delle cooperative lombarde Il Fondo, i cui criteri applicativi sono stati approvati con d.g.r. n. 4097/2020, così come modificata da d.g.r. n. 4478/2021, in attuazione della l.r. n. 36 del 6 novembre 2015, è finalizzato a sostenere la crescita e lo sviluppo delle cooperative lombarde, supportandone i programmi di investimento, il consolidamento, la messa in sicurezza e rilancio in seguito alla pandemia, la capitalizzazione e il mantenimento e lo sviluppo dei livelli occupazionali.
BANDO. Il Dipartimento procede all’emanazione del bando e allo svolgimento della procedura concorsuale. Il bando di selezione contiene in forma sintetica:
a) il regime di impiego (a tempo pieno o definito);
b) l’oggetto del contratto;
c) l’eventuale indicazione dello specifico progetto/programma (o programmi/progetti) di ricerca, nonché la durata dello stesso ovvero la linea di ricerca, anche interdisciplinare ed intersettoriale su cui il Ricercatore dovrà applicarsi;
d) la specificazione del Settore concorsuale e di un eventuale profilo esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico- disciplinari (possono essere indicati SSD sino ad un massimo di 3, dovendosi tra questi indentificare quello principale);
e) il tetto massimo di attività didattica frontale (non superiore al 60% del monte ore previsto dalla normativa vigente per il Professore Associato e comunque ricompreso nel limite orario consentito per lo svolgimento di attività didattica di cui all’art. 11);
f) per i ricercatori di area medica, l’indicazione circa lo svolgimento di attività assistenziale e, laddove previsto, con l’individuazione della struttura sanitaria presso la quale tale attività sarà svolta e delle relative modalità di svolgimento;
g) l’eventuale numero massimo di pubblicazioni che i candidati possono presentare, che non potrà essere comunque inferiore a dodici;
h) la/e lingua/e straniera/e richiesta/e (fino ad un massimo di due) oggetto della prova orale;
i) diritti e doveri del ricercatore a tempo determinato;
j) il trattamento economico e previdenziale;
k) il Dipartimento di afferenza;
l) la sede prevalente di lavoro;
m) la modalità di selezione;
n) i termini per la presentazione della domanda di partecipazione;
o) l’indicazione dei requisiti per la partecipazione e dei titoli preferenziali;
p) l’esperienza scientifica e/o tecnologica richiesta ai candidati, anche come requisito preferenziale, in relazione alla linea di ricerca su cui il ricercatore dovrà applicarsi;
q) per i settori concorsuali in cui ne è consolidato l'uso a livello internazionale la specifica della banca dati su cui il candidato deve autocertificare gli indicatori bibliometrici relativi alla propria produzione scientifica;
r) la previsione di modalità di trasmissione telematica delle candidature, nonché, per quanto possibile, dei titoli e delle pubblicazioni. Il bando viene pubblicato sui siti web dell’Università e della struttura di riferimento, sui siti web del MIUR e dell’Unione Europea e sull...
BANDO. Gli orti verranno assegnati mediante bando a selezione pubblica triennale. Ogni tre anni, accertata la presenza di orti non assegnati, il Comune procederà alla pubblicazione del bando con avviso di disponibilità dei medesimi e, conformemente al presente Regolamento, fisserà le modalità e la scadenza per la presentazione delle domande. Allo stesso bando dovrà essere assicurata ampia pubblicità attraverso la pubblicazione sull’Albo Pretorio per almeno 15 giorni consecutivi, mediante l’affissione di manifesti, locandine e la pubblicazione online sul sito internet del Comune. Il bando di assegnazione degli orti urbani conterrà la descrizione sintetica dell’oggetto della selezione, la decorrenza e la durata del ciclo di assegnazione, i requisiti e i criteri di priorità per le assegnazioni, le istruzioni e i termini per la presentazione delle domande. Ogni soggetto presenterà la domanda di assegnazione, utilizzando la modulistica prestampata allegata al bando, ed allegare le proprie generalità, la certificazione I.S.E.E. in corso di validità, la fotocopia leggibile di documento di identità in corso di validità, eventuale documentazione a corredo e le seguenti autodichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.: autodichiarazione di manleva; autodichiarazione in merito alla composizione del proprio nucleo familiare; autocertificazione di possesso di tutti i requisiti previsti dall’art. 4; La siffatta domanda dovrà essere presentata via posta, posta certificata o brevi manu all’Ufficio Protocollo del Comune di Montesilvano e dovrà pervenire entro i termini stabiliti dal Bando. Gli Uffici del Settore Urbanistica del Comune di Montesilvano verificheranno la veridicità delle dichiarazioni. In caso di dichiarazioni non veritiere, oltre alle sanzioni previste da legge, il richiedente sarà escluso dalla graduatoria; Le domande presentate oltre la data specificata non potranno concorrere al bando;
BANDO. Per l'assegnazione di spazi all'interno del Mercato Xxxxxxx Xxxxxxxxx ad attività innovative ed integrative dell’offerta alla clientela ai sensi dell’art. 1 comma 4 del Regolamento Comunale del “Mercato Albinelli”
BANDO. 2017/S 075-144260 DESCRIZIONE Appalto per servizi DEADLINE ENTE APPALTANTE 2017/S 077-148128 DESCRIZIONE Appalto per servizi DEADLINE ENTE APPALTANTE BANDO 2017/S 076-146565 DESCRIZIONE Appalto per servizi