NOTIZIE GENERALI Clausole campione

NOTIZIE GENERALI. Azienda Socio Sanitaria Territoriale: ASST della Valle Olona, Via A. da Brescia, n.1 – 00000 Xxxxx Xxxxxxx (XX);
NOTIZIE GENERALI. Il presente documento integra il bando di gara, indica le prescrizioni per la partecipazione alla stessa e disciplina le modalità ed i termini per la presentazione dell’offerta che è costituita da: a) documentazione amministrativa (domanda, dichiarazioni, garanzie, ecc.) unica per tutti i lotti per i quali il concorrente partecipa; b) offerta economica; c) offerta tecnica, il presente disciplinare indica altresì la procedura ed i criteri per l’aggiudicazione della gara stessa e gli adempimenti preliminari alla stipula del contratto. In caso di discordanza fra i documenti posti a base di gara prevalgono nell’ordine: il Bando, il Disciplinare, il Capitolato, gli altri documenti. Sono allegati al presente disciplinare, per formarne parte integrante e sostanziale, i seguenti documenti ed i seguenti moduli che costituiscono schemi di riferimento per la presentazione dell’offerta e della prescritta documentazione da parte degli operatori economici come concorrenti singoli o costituiti in raggruppamenti temporanei: CONCORRENTI SINGOLI ovvero da parte degli operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lett. a), b) e c), del D.lgs. 50/2016 che partecipano alla gara in forma singola senza fare ricorso all’avvalimento RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI (RTI), CONSORZI ORDINARI, ETC. ovvero da parte degli operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016 e da parte di qualsiasi operatore economico che intenda fare ricorso all’avvalimento Modulo di domanda di partecipazione alla gara 1.a Modulo di domanda di partecipazione alla gara 1.a.1 Modulo di dichiarazione dell’operatore economico 1.b Modulo di dichiarazione dell’operatore economico 1.b.1 Modulo di dichiarazione relativa alle persone fisiche 1.c Stesso della parte A n. 7 Moduli di offerta economica (uno per ogni lotto) da 1.d.1) a 1.d.7) Modulo di offerta economica (uno per ogni lotto) da 1.d.1.1) a 1.d.1.7) Schema di contratto di AQ 2.a.1 Stesso della parte A Schema di CA di AQ 2.a.2 Stesso della parte A n. 7 Capitolati Tecnici da 2.b.1) a 2.b.7) Stesso della parte A n. 7 Capitolati d’oneri da 2.c.1) a 2.c.7) Stesso della parte A n. 7 Schede Tecniche da 2.d.1) a 2.d.7) Stesso della parte A Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) 3 Stesso della parte A Patto di Integrità della Regione Abruzzo * 4.1 Stesso della parte A Dichiarazione rispetto clausola di pantouflage * 4.2 Stesso della parte A Dichiarazione sulla tracciabilità dei flussi finanziari * 4.3 Stesso della parte A *: da ...
NOTIZIE GENERALI. Stazione di Ospite Incaricato delle attività/Azienda esecutrice Responsabile Lavori dell'azienda esecutrice (eventuale) Localizzazione delle attività (area e oggetto dell'intervento) Descrizione sintetica delle attività DA data: ……………………………….…. Ora inizio………………………….………………….. A data: ……………………………….…. Ora fine (presunta)…………....……………….. DA data: ……………………………….…. Ora inizio…………………………………….. A data: ……………………………….…. Ora fine (presunta)…………....……………….. Personale Rai Way S.p.A. di riferimento Permesso posticipato (si allega scheda rischi) DA data: …………………………………………………………….. A data: …………………………………………………………….
NOTIZIE GENERALI. Si informa, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. N. 196/2003 (Codice in materia di protezione di dati personali), che i dati forniti dalle ditte partecipanti saranno trattati dall'Ente Parco per finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipulazione e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è l'Ente di gestione delle Aree Protette del Monviso. Per tutto quanto non previsto dal presente bando e per tutta la documentazione da presentare per partecipare alla gara si rinvia al capitolato speciale d’oneri. Avverso le decisioni della Commissione di gara è ammesso ricorso giurisdizionale al T.A.R. Piemonte entro 30 giorni dalla conoscenza dell’atto o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla conoscenza dell’atto. Gli interessati possono ritirare copia del presente bando e relativi allegati presso gli Uffici dell'Ente Parco - tel. 0000-00000. La predetta documentazione può anche essere scaricata dal sito internet dell'Ente Parco: xxx.xxxxxxxxxxxx.xx Responsabile del procedimento è il Funzionario responsabile del Servizio tecnico dell’Ente, Xxxxxxxx Xxxxxx Il presente bando di gara sarà pubblicato: - all’albo online dell’Ente di gestione delle Aree Protette del Monviso Cuneese, sul sito ufficiale dell’Ente - all’albo pretorio online dei Comuni del Parco e sarà divulgato tramite stampa a diffusione locale.
NOTIZIE GENERALI. A.1. Azienda Socio Sanitaria Territoriale: ASST della Valle Olona, Via A. da Brescia, n.1 – 00000 Xxxxx Xxxxxxx (XX); A.2. Procedura di gara aperta sottosoglia, ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016, da aggiudicare a favore dell’offerta contenente il prezzo più basso ai sensi dell’art. 95 comma 4 del A.3. Documentazione di gara: A.4. Oggetto dell’appalto: conferimento di un servizio di monitoraggio sui parametri fisici e microbiologici presso le sale operatorie della ASST della Valle Olona, per un periodo di 36 mesi. Le caratteristiche specifiche dell’appalto di gara, nonché le modalità di effettuazione della fornitura, sono descritte analiticamente nel Capitolato Tecnico. A.5. Luogo di esecuzione: Sale Operatorie dell’ASST della Valle Olona, PP.OO. Busto Arsizio, Saronno, Gallarate e Somma Lombardo;
NOTIZIE GENERALI. Si informa, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. N. 196/2003 (Codice in materia di protezione di dati personali), che i dati forniti dalle ditte partecipanti saranno trattati dal Comune di Ortueri per finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipulazione e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Ortueri Gli interessati possono ritirare copia del presente bando e del modulo di partecipazione (allegato A) presso il Servizio Sociale del Comune di Ortueri – via Cavallotti n. 12 - Tel. 0000 00000. La predetta documentazione può anche essere scaricata dal sito web del Comune: www.comune- xxxxxxx.xx – sezione “Avvisi e bandi” Comune e della Regione Autonoma della Sardegna Servizi bandi e gare: xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxx/xxxxxxxxxxxxxx/ I sopralluoghi dei soggetti interessati presso la struttura oggetto del presente bando saranno effettuati su appuntamento.

Related to NOTIZIE GENERALI

  • Regole generali Le regole di funzionamento generali andranno previste negli Statuti e sviluppate nei regolamenti dei diversi enti e fondi, con lo scopo di diffondere standard di qualità originati da buone prassi e assicurare criteri di efficacia, efficienza e trasparenza. Tutti gli Enti bilaterali, comunque denominati dovranno prevedere l'assemblea dei soci, costituita dai legali rappresentanti dei soci o loro delegati ed i relativi compiti. Gli Statuti tipo sono allegati al contratto collettivo nazionale di cui fanno parte integrante, con l'obiettivo di rendere i principi e le norme in essi contenuti obbligatori e vincolanti per tutti gli Statuti degli enti/fondi nazionali e degli Enti bilaterali territoriali.

  • Norme generali Il lavoratore ha l'obbligo di osservare nel modo più scrupoloso i doveri inerenti alle sue mansioni e di usare modi cortesi e corretti verso i superiori, i colleghi ed il pubblico. Egli ha altresì l'obbligo di non accettare somme od altri compensi da persone, aziende od enti, senza l'autorizzazione del proprio datore di lavoro. Le seguenti norme disciplinari costituiscono il codice di disciplina la cui affissione esaurisce gli obblighi di pubblicità di cui all'art. 7 Legge n. 300/70. La inosservanza dei doveri da parte del personale comporta i seguenti provvedimenti, che saranno presi dal datore di lavoro in relazione all'entità delle mancanze ed alle circostanze che le accompagnano: - rimprovero verbale o scritto; - multa in misura non eccedente le quattro ore della retribuzione giornaliera; - sospensione della retribuzione e dal servizio da uno a sei giorni. A) il provvedimento del rimprovero scritto si applica al lavoratore - per lievi irregolarità nell'adempimento dei suoi doveri o nel comportamento in servizio; B) il provvedimento della multa si applica nei confronti del lavoratore che: - ritardi l'inizio del lavoro; - esegua senza la necessaria diligenza il lavoro affidatogli; C) il provvedimento della sospensione di cui al precedente n. 3 si applica nei confronti del lavoratore che: - esegua con negligenza grave il lavoro affidatogli; - ometta parzialmente di eseguire il servizio assegnato; - arrechi danno alle cose ricevute in dotazione od uso con responsabilità; - si assenti per un giorno dal lavoro senza valida giustificazione; - non avverta subito i superiori di eventuali irregolarità nell'adempimento del servizio; - si presenti in servizio in stato di manifesta ubriachezza; - si addormenti in servizio. D) Licenziamento per giusta causa Il licenziamento per giusta causa, con perdita dell'indennità di preavviso, si applica nei confronti del lavoratore che commetta una mancanza che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto di lavoro. A titolo indicativo rientrano fra le mancanze di cui al precedente comma: - il diverbio litigioso seguito da vie di fatto in servizio, anche fra due dipendenti; - abuso di autorità - l'assenza ingiustificata oltre i cinque giorni consecutivi o assenza per sette giorni complessivi in un anno, sempre senza giustificato motivo; - l'aver taciuto, al momento dell'assunzione in servizio, circostanze tali che avrebbero impedito l'assunzione stessa e che, ove il dipendente fosse stato in servizio ne avrebbe determinato il licenziamento; - la recidività nell'addormentarsi in servizio; - l'ubriacarsi in servizio; - l'assunzione in servizio di sostanze stupefacenti; - l'abbandono del posto; - l'insubordinazione verso i superiori; - l'assunzione diretta di servizi di vigilanza. Per l'applicazione delle sanzioni disciplinari di cui al presente articolo si richiamano le norme dell'art. 7 Legge 20 maggio 1970 n. 300 (all. 12) e l'importo delle eventuali multe sarà versato a Fondo Adeguamento Pensioni presso l'INPS.

  • AVVERTENZE GENERALI Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari l'investitore deve informarsi presso il proprio intermediario sulla natura e i rischi delle operazioni che si accinge a compiere. L'investitore deve concludere un'operazione solo se ha ben compreso la sua natura ed il grado di esposizione al rischio che essa comporta. Prima di concludere un'operazione, una volta apprezzato il suo grado di rischio, l'investitore e l'intermediario devono valutare se l'investimento è adeguato all’investitore, con particolare riferimento alla situazione patrimoniale, agli obiettivi d'investimento ed alla esperienza nel campo degli investimenti in strumenti finanziari di questo ultimo. Parte "A" La valutazione del rischio di un investimento in strumenti finanziari Per apprezzare il rischio derivante da un investimento in strumenti finanziari è necessario tenere presenti i seguenti elementi:

  • Caratteristiche generali La funzionalità dell'impianto deve tenere conto delle condizioni ambientali di lavoro, con particolare riferimento a valori di temperatura compresi tra -25°C e +80°C ed umidità relativa del 100%, anche per un lungo periodo di tempo. L’impianto deve essere progettato e costruito in modo da garantire i valori di tenuta stabiliti dalla norma di collaudo. Tutti i componenti pneumatici devono essere dotati, in corrispondenza dei fori di scarico dell'aria, di opportuni silenziatori atti a ridurre la rumorosità nella fase di scarico dell’aria in pressione. Qualora lo spurgo debba essere effettuato manualmente, per agevolare le operazioni manutentive, i rubinetti di scarico della condensa dei serbatoi o di altri eventuali organi che richiedono spurghi periodici (pozzetti di decantazione, ecc.) devono essere centralizzati in unica posizione del veicolo ed essere accessibili da sportello laterale. Sul fianco di ogni rubinetto deve essere apposta l'indicazione dell'organo ad esso collegato. In prossimità di ogni apparecchio pneumatico deve essere prevista, in modo indelebile e facilmente visibile, una idonea marcatura codificata atta a rendere rapidamente identificabile la topografia dell’impianto ed evitare così eventuali errori di collegamento in sede di manutenzione. La raccorderia dovrà essere realizzata con materiale resistente alla corrosione e all’ossidazione, per caratteristiche proprie e non per trattamenti superficiali di protezione. È ammissibile la soluzione dei particolari realizzati con materiale trattato superficialmente, purché garantiti per 10 anni dal Costruttore che li impiegherà. Le tubazioni dovranno essere in rame (o acciaio inox o poliammide) per tutte le tratte solidali alla cassa. Le tubazioni dovranno essere montate in posizione protetta da urti o danneggiamenti e dovranno essere tali da limitare il ristagno dell’acqua di condensa al loro interno. Le tubazioni flessibili dovranno essere costruite con materiale autoestinguente e garantire la stessa affidabilità. In sede d'offerta deve essere presentato lo schema funzionale dell'impianto pneumatico, redatto secondo le norme UNI vigenti, corredato di relativa legenda con l'indicazione dei valori funzionali dei vari componenti.

  • PARTE GENERALE E' indetto un concorso pubblico per titoli ed esame colloquio - che potrà essere espletato anche mediante videoconferenza - a n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca scientifica, da usufruire presso la Sezione di Firenze dell'I.N.F.N. e presso la CAEN Spa - Xxx xxxxx Xxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxxxxxx (XX) sul seguente tema di ricerca: L'assegno di ricerca, di durata biennale, sarà finanziato al 50% con risorse del POR FSE 2014-2020 e rientra nell'ambito di Giovanisì (xxx.xxxxxxxxx.xx), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani - Bando ANNO 2017- Asse A Occupazione - Azione A.2.1.7 e al 50% dall'Impresa Cofinanziatrice CAEN S.p.a. nell'ambito del Programma di Intervento INFN-RT2 172800 - CUP I16J17000510004 - Progetto "NEXTLITE". Copia del bando di concorso sarà disponibile presso le sedi delle Strutture I.N.F.N e sul sito Internet xxxx://xxx.xx.xxxx.xx/. L’assegno di ricerca non è cumulabile con borse di studio a qualsiasi titolo conferite, ad eccezione di quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere o dallo stesso I.N.F.N., utili ad integrare, con soggiorni all'estero, l'attività di ricerca dei titolari degli assegni. In ogni caso l'eventuale cumulo con le borse suddette è subordinato alla preventiva autorizzazione dell'I.N.F.N.. La titolarità dell’assegno non è compatibile con la partecipazione a corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale, dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all'estero, e comporta il collocamento in aspettativa senza assegni per il dipendente in servizio presso amministrazioni pubbliche. Qualora il candidato dell'Assegno di Xxxxxxx sia parente entro il quarto grado ovvero affine entro il secondo grado di un dipendente o associato con incarico di ricerca nella struttura presso la quale è aperta la selezione, deve darne comunicazione scritta prima delle procedure concorsuali.

  • IL DIRETTORE GENERALE (Xxx. XXXXXXXX XXXXXXX) x.xx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx

  • Aspetti generali I contributi alla mobilità sono assegnati esclusivamente per lo svolgimento all'estero di attività accademiche circoscritte nel periodo continuativo di mobilità assegnata. Per poter beneficiare della borsa di studio, lo studente assegnatario di mobilità dovrà, tassativamente prima della partenza, firmare il contratto di mobilità e seguire le indicazioni che saranno fornite al momento dell'assegnazione della mobilità stessa. E' consentito fruire del contributo soltanto una volta per ciascun ciclo di studio. La borsa non è cumulabile con altri contribuiti Sapienza (borse per tesi all'estero, borse Erasmus+ o di altri programmi di mobilità), ad esclusione della borsa per il diritto allo studio erogata da Laziodisco.

  • Dati generali collegamento al documento su xxx.xxxxxx.xx

  • Criteri generali I criteri generali, la cui descrizione analitica è distintamente riportata ai successivi punti 4.1.1 - 4.2.1 - 4.3.1 - 4.4.1 - 4.5.1.1 e 4.5.2.1 relativi a ciascuna tipologia di costo, sono ispirati al fine di adeguarli il più possibile alla realtà operativa.

  • REQUISITI GENERALI Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice. Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.