OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto alla tavola D01D- D01E le opere di urbanizzazione a carico del soggetto attuatore ai sensi dell’art. 4, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica di cui trattasi nel presente piano attuativo e sono quelle di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto di fattibilità/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 €
2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato.
3. Le opere di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale.
4. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione delle opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizi, prevedendo per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologico.
5. Le potenzialità minime dei servizi per l’energia elettrica, per il gas metano, per la rete telefonica e per la rete idrica, da quantificarsi in sede di progettazione esecut...
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Il soggetto attuatore assume a proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle seguenti opere di urbanizzazione primaria, così come evidenziate sugli elaborati del progetto di piano attuativo e del progetto definitivo delle opere pubbliche:
a) strade veicolari, sia quelle previste dallo strumento urbanistico generale che quelle previste dal piano attuativo, per mq /;
b) percorsi pedonali e marciapiedi, per mq 290,40;
c) pista ciclabile, per mq /;
d) spazi di sosta e di parcheggio, per mq /;
e) piazzole per la localizzazione dei contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti differenziati, per mq 23,60;
f) fognature per acque nere, con allacciamento e recapito nelle reti di fognatura pubblica esistente;
g) fognature per acque meteoriche, con rete raccolta acque stradali e allacciamento e recapito nelle reti di fognatura pubblica esistente;
h) allacciamento alla rete idrica per l'acqua potabile;
i) allacciamento alla rete di distribuzione del gas metano;
j) allacciamento alla rete di distribuzione dell'energia elettrica;
k) rete di pubblica illuminazione;
l) allacciamento alla rete telefonica fissa;
m) spazi di verde attrezzato, per mq /. Il/i soggetto/i attuatore/i assume/mono inoltre a proprio totale carico gli oneri per l’esecuzione delle ulteriori opere quali almeno un idoneo allacciamento per ogni servizio tecnologico, predisposto per ogni lotto, in conformità ai vigenti regolamenti comunali e alle vigenti convenzioni per la gestione dei servizi pubblici a rete, dimensionato adeguatamente in relazione alla volumetria assegnata a ciascun lotto, secondo le modalità stabilite dagli enti gestori, la segnaletica stradale, verticale e orizzontale, ed eventuale segnaletica luminosa, nonché targhette toponomastiche, gli impianti di irrigazione delle aiuole, degli spartitraffico e delle altre aree verdi o comunque piantumate, l’allacciamento autonomo con punto di consegna per la pubblica illuminazione in modo da rendere possibile l’erogazione del servizio a soggetti diversi e quant’altro necessario.
2. Sono connesse all'esecuzione delle infrastrutture a rete sopra descritte, e quindi a carico del soggetto attuatore, le opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizi, ivi compresi la realizzazione, il potenziamento o l'estensione, qualora necessari, delle dorsali, delle connessioni e delle attrezzature intermedie (cabine di trasformazione, cabine di depressurizzazione, stazioni di pompaggio, ecc.).
3. Le potenzialità minime...
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. I proponenti assumono a proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria, così come evidenziate sugli elaborati del progetto di piano attuativo, che saranno meglio precisate nel progetto di cui all’articolo 9, comma 2, e di seguito descritte:
A.1. strade veicolari, sia quelle previste dallo strumento urbanistico generale che quelle previste dal piano attuativo;
A.2. percorsi pedonali e marciapiedi;
A.3. pista ciclabile;
B.1. spazi di sosta e di parcheggio;
C.1. fognature per acque nere;
C.2. fognature per acque meteoriche con rete raccolta acque stradali; (solo per insediamenti produttivi aggiungere) nonché vasche di accumulo e dispositivi di misurazione ed evacuazione delle acque di prima pioggia;
C.3. allacciamento e recapito delle fognature di cui ai punti C.1 e C.2 nelle reti di fognatura pubblica esistente;
D.1. rete idrica per l'acqua potabile;
D.2. rete idrica per l’acqua meno pregiata per usi compatibili senza il requisito della purezza potabile;
D.3. almeno n. idranti antincendio stradale del tipo a colonna;
E.1. rete di distribuzione del gas metano;
E.2. almeno n. cabina/e di decompressione / depressurizzazione / controllo per il gas metano;
F.1. rete di distribuzione dell'energia elettrica;
F.2. rete di pubblica illuminazione completa di punti luce adeguatamente alimentati mediante pannelli solari a cellule fotovoltaiche;
F.3. almeno n. cabina/e di trasformazione da media tensione a bassa tensione con capacità Kw;
G.1. rete telefonica fissa;
G.2. siti per l’installazione delle antenne per la rete di telefonia mobile ai sensi dell’articolo 86 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259;
G.3. cavedi multiservizi e cavidotti per il passaggio di reti di telecomunicazioni predisposti anche per rete di cablatura telematica ai sensi dell’articolo 17, comma 7-bis, del d.P.R. n. 380 del 2001;
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 2.1 Le opere di urbanizzazione primaria da realizzare, individuate negli elaborati tecnici di progetto unitario convenzionato allegati alla deliberazione di approvazione del progetto stesso, risultano:
2.2 Il Lottizzante si impegna, a propria cura e spese, alla progettazione esecutiva, alla direzione lavori, alla realizzazione a regola d’arte di tutte le opere di urbanizzazione primaria di cui al precedente comma, in conformità al suddetto progetto definitivo o ad eventuali varianti presentate dal Lottizzante e approvate dal Comune, purché di importo uguale o superiore a quello previsto dalla presente convenzione e comunque conformi al progetto unitario convenzionato.
2.3 Il Lottizzante si impegna a sostenere qualsiasi spesa correlata all’esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria, fatta eccezione per i pagamenti al Comune di spese relative all’utilizzo del suolo pubblico (escluso l’area di cantiere intesa come stoccaggio, deposito e organizzazione del lavoro).
2.4 Il costo base delle opere di urbanizzazione primaria, definito dal successivo comma, viene ammesso a scomputo degli oneri di urbanizzazione primaria ai sensi dell’art.191 comma 11 L.R.65/2014, ed è comprensivo di ogni e qualsiasi onere senza possibilità di revisione dei prezzi indicati nel computo metrico estimativo.
2.5 Il costo base delle opere di urbanizzazione primaria, ammontante ad € (stima provvisoria preliminare: € 71.143,20, è stato determinato praticando un ribasso del 15% all’importo risultante dal computo metrico estimativo allegato al progetto definitivo approvato con determinazione del .
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. I proprietari lottizzanti, per il tramite del Consorzio, assumono a proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria, così come evidenziate e ripartite sugli elaborati del progetto definitivo e di seguito descritte:
A.1 strade veicolari previste dal piano esecutivo;
A.2 percorsi pedonali e marciapiedi;
B.1 spazi di sosta e di parcheggio;
C.1 fognature per acque nere;
C.2 fognature per acque meteoriche con rete raccolta acque stradali;
C.3 allacciamento e recapito nelle reti di fognatura pubblica esistente;
D.1 - rete idrica per l'acqua potabile;
E.1 rete di distribuzione del gas metano;
E.2 eventuale cabina di decompressione / depressurizzazione / controllo;
F.1 - rete di distribuzione dell'energia elettrica;
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. Le parti prendono atto che, a norma della legge 6 agosto 1967, n. 765 e della legge regionale 7 dicembre 1978 n. 47, la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria relative alla parte destinata all’attuazione privata è a carico dei proprietari delle aree in questa comprese, ivi compreso il Comune di Modena e suoi aventi causa. La realizzazione di tali opere sarà regolata dalla apposita convenzione di cui all’art. 22 della legge regionale citata. In taluni casi per motivi di razionalità e tempestività di esecuzione detta convenzione potrà prevedere l’esecuzione delle opere parzialmente o totalmente a carico del Comune; analogamente detta convenzione potrà affidare ai proprietari della parte privata (ivi compreso il Comune di Modena e suoi eventuali aventi causa) l’esecuzione di opere di urbanizzazione primaria a servizio del PEEP e ubicate nella parte privata. Nel primo caso la convenzione determinerà l’entità del contributo dovuto dalla parte privata per la realizzazione di tali opere (progettazione e spese tecniche comprese), in relazione alle opere effettivamente a servizio di tale porzione del comparto, nonché a una quota del 50% delle opere esterne al comparto di collegamento ai servizi già esistenti o di potenziamento degli stessi a servizio dell’intero comparto. Nel secondo caso la convenzione determinerà la quota di oneri di urbanizzazione da dedursi da quelli dovuti dal privato in misura corrispondente al controvalore delle opere eseguite. La medesima convenzione determinerà inoltre le modalità per il controllo sull’esecuzione delle opere realizzate dalla parte privata, per il loro collaudo e il loro trasferimento in proprietà al Comune, unitamente alle relative aree, nonché le modalità di corresponsione degli eventuali contributi e le garanzie da prestarsi per il corretto e completo adempimento delle obbligazioni, comprese quelle di cui al successivo articolo. Le parti convengono che gli oneri e spese per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria relative alla parte destinata all’attuazione privata saranno così ripartite: per quanto attiene le opere inerenti l’insediamento residenziale, esse sa- ranno a carico dei proprietari (ivi compreso il Comune) dei terreni ricom- presi nella parte ad intervento privato, in proporzione al numero di alloggi privati .
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Le opere di urbanizzazione primaria che la “Ditta Lottizzante” si impegna a realizzare sono individuate nelle Tavole 5.1, 5.2, 5.3 e 9.
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1) Non sono previste opere di urbanizzazione prima- ria a carico del soggetto attuatore.
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. La Ditta Lottizzante si assume l’onere finanziario per la realizzazione di tutte le opere di urbanizzazione primaria previste negli elaborati grafici di piano e definito come da Computi metrico estimativi opere urbanizzazione primaria allegati. I lavori previsti ammontano a € 175.854,50 + I.V.A. 10% per un totale di € 193.439,95 per opere entro l’ambito e € 87.875,80 + I.V.A. 10% per un totale di € 96.663,38 per opere extra ambito. Dette opere sono comprensive di quelle che verranno eseguite sulle aree di proprietà Xxxxxx Xxxxxxxxxxx s.r.l. (spostamento canaletta) e sul sedime della strada privata di proprietà XX.XX. s.r.l., che si è impegnata alla cessione dell'area stessa al Comune dopo l'esecuzione ed il collaudo delle opere di urbanizzazione realizzate per una superficie di mq. 544. La Ditta Lottizzante si impegna inoltre a cedere le inerenti aree ad avvenuto collaudo delle opere di urbanizzazione, quantificate indicativamente in mq 1.309 entro l’ambito e mq. 430 extra ambito.
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Il proponente assume l’obbligo di realizzare a proprie spese le opere di urbanizza- zione primaria, così come evidenziate dagli elaborati del progetto definitivo, parte integrante del piano attuativo, che saranno meglio precisate nel progetto esecutivo, qui di seguito descritte: - strade in genere e marciapiedi; - spazi di sosta e parcheggio; - spazi per aree ecologiche; - segnaletica stradale; - verde attrezzato; - pubblica illuminazione; - rete di approvvigionamento idrico; - rete fognaria nera e bianca; - rete di distribuzione dell’energia elettrica; - rete telefonica; - rete di distribuzione del gas metano - […]
2. Le opere di urbanizzazione sono eseguite nel rispetto delle normative tecniche di settore.