Common use of Responsabilità Clause in Contracts

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibili.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Conto Di Base E Dei Servizi Di Pagamento Accessori Al Conto, Conto Di Base E Servizi Di Pagamento, Contratto Di Conto Di Base E Dei Servizi Di Pagamento Accessori Al Conto

Responsabilità. 8.1 Il Cliente è responsabile - nei limiti fornitore risponde per dolo e negligenza grave, per lesioni fisiche, mortali e pregiudizievoli della salute colpose, per vizi sottaciuti in mala fede dallo stesso o per i quali ha rilasciato una garanzia di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguitequalità. Il Cliente è l’esclusivo responsabile fornitore risponde illimitatamente nell'ambio della custodia e responsabilità per danno da prodotti nonché in virtù di altre norme giuridiche imperative. In presenza di una violazione colposa degli obblighi contrattuali fondamentali, il fornitore risponde anche per negligenza lieve, tuttavia limitatamente al 10 % del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazionevalore dell'ordine. Qualora tale limite non fosse consentito per ragioni giuridiche, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di essoper negligenza lieve sarà circoscritta al danno tipico in ambito contrattuale e ragionevolmente prevedibile alla stipula del contratto. In tal senso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine gli obblighi contrattuali fondamentali indicano gli obblighi principali concretamente descritti, la cui violazione pregiudica il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel webraggiungimento dello scopo contrattuale o, in modo da impedire intercettazioni termini astratti, gli obblighi il cui adempimento innanzitutto consente la corretta esecuzione del contratto e sul cui adempimento il committente può regolarmente contare. 8.2 Si notifica al committente che dovrà provvedere al backup dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza dati prima dell'installazione e costantemente durante l'uso di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”un software. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema dati, il fornitore risponderà soltanto delle spese e dello sforzo richiesti per il ripristino degli stessi in presenza di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici una conservazione corretta da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente checommittente. 8.3 Si esclude qualsiasi altra responsabilità risarcitoria, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiestaparticolare per i danni patrimoniali. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolentoSi esclude altresì la responsabilità per tutti i danni consequenziali, in caso particolare per il mancato guadagno. 8.4 I limiti di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro responsabilità di cui al comma precedente. Dal momento sopra si applicano sia in relazione alla motivazione che l’utilizzo all'ammontare anche alle eventuali richieste di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodirisarcimento dei danni avanzate dal committente nei confronti dei rappresentanti legali del fornitore, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilirispettivi dipendenti ovvero ausiliari.

Appears in 4 contracts

Samples: Condizioni Generali Di Fornitura E Vendita, Condizioni Generali Di Fornitura E Vendita, Condizioni Generali Di Fornitura E Vendita

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - Fermo restando l'impegno nel cercare di garantire la continuità dell’App e del Servizio, l’Ente non presta alcuna garanzia e, nei limiti previsti dalla normativa applicabile, non sarà in alcun modo responsabile, per le ipotesi di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzoritardi, comunque e da chiunque effettuatoimprecisioni nell’aggiornamento delle informazioni, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazionemalfunzionamenti, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, interruzioni e/o dallo smarrimento sospensioni dell'accesso ai dati causati da: 1. errato utilizzo da parte Sua dell’App o sottrazione del Servizio; 2. malfunzionamenti di qualsiasi tipo del dispositivo mobile da Lei utilizzato; 3. interruzioni totali o parziali, o in ogni caso inefficienze, dei servizi forniti dagli operatori di telecomunicazioni o da qualunque altro soggetto terzo addetto alla trasmissione dei dati; 4. operazioni di manutenzione effettuate dall'Ente al fine di salvaguardare l'efficienza e la sicurezza dell’App o del Servizio; 5. qualsiasi altra causa non imputabile all'Ente. I documenti sanitari che alimentano il Fascicolo Sanitario Elettronico sono redatti dagli Enti del Sistema di Autenticazione stesso Sanitario Nazionale (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della BancaSSN) e dagli Enti dei Servizi Socio-Sanitari Regionali che prendono in cura l’assistito. L’Ente, nella gestione dell’App e del Servizio, non opera alcuna verifica in relazione al contenuto di tali documenti e informazioni presenti sul Fascicolo Sanitario Elettronico, limitandosi a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cauteleoffrire un servizio di comunicazione attraverso il quale è possibile accedere, tramite dispositivo mobile, a non cederlo a terzi taluni servizi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale. L’Ente - considerato che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza l’App e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalitàrappresentano esclusivamente una soluzione ulteriore, apparecchiature prevalentemente destinata all’uso mobile, per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, restando pienamente funzionali e supporti che si avvalgono operative le ordinarie modalità di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia accesso al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente Fascicolo Sanitario Elettronico - non è responsabile delle perdite per gli eventuali danni derivanti dall’utilizzo dall'utilizzo, o dal mancato utilizzo, dell’App o del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15Servizio, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga e dai dati attraverso di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicanoessi veicolati, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo meno che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di tali danni siano derivati palesemente da dolo o colpa grave. Anche L’App e il Servizio sono dotati di efficaci misure di sicurezza e di procedure di autenticazione finalizzate a consentire l'accesso ai dati esclusivamente a favore dell’utente legittimato ad accedervi. Lei è tenuto all'efficace e scrupolosa custodia delle credenziali di autenticazione e dei codici di sicurezza necessari per accedere all’App e al Servizio, a non comunicare a soggetti terzi le predette credenziali e i codici, e, ove consentito, a modificare e aggiornare gli stessi periodicamente, assumendo ogni responsabilità al riguardo. Lei accetta, altresì, che qualora dovesse procedere a Sua discrezione a esportare al di fuori dell'App, memorizzandoli sul Suo dispositivo mobile, documenti e informazioni estratti dal Fascicolo Sanitario Elettronico, le misure di sicurezza implementate nell’App e nel Servizio non saranno più efficaci per proteggere i Suoi dati, i quali potranno essere soggetti al rischio di accesso abusivo da parte di soggetti non autorizzati. In egual misura, all'eventuale atto di disinstallazione dell’App, sarà opportuno, al fine di tutelare la riservatezza delle informazioni, provvedere alla cancellazione dei dati esportati al di fuori dell’App e/o memorizzati sul dispositivo. Lei assume ogni responsabilità riguardo all’efficace custodia del Suo dispositivo mobile, all'eventuale applicazione di altri strumenti (quali codici di accesso o sistemi biometrici) finalizzati a prevenire accessi non consentiti al dispositivo stesso, e accetta che l’Ente non sarà in alcun modo, e in nessun caso, responsabile di eventuali accessi abusivi ai Suoi dispositivi e comunque causati da imperizia nella gestione del dispositivo, delle Sue credenziali di autenticazione, e dei codici di sicurezza. Ugualmente l’Ente non sarà in nessun caso responsabile degli eventuali danni arrecati ai dati di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabiliSua titolarità dalla presenza, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilisul Suo dispositivo mobile, di codice maligno (virus informatici, trojan horses, worms, o altra tipologia di malware) e/o dall'interazione con software di terze parti.

Appears in 3 contracts

Samples: Licensing Agreements, Terms of Use and End User License Agreement, Terms of Use and End User License Agreement

Responsabilità. Il Cliente 1. La gestione delle attività oggetto del presente appalto è responsabile - nei limiti effettuata dall’appaltatore in proprio nome, per proprio conto ed a proprio rischio e pericolo in qualità di legge e esecutore delle attività stesse a tutti gli effetti di quanto pattuito relativamente ai singoli legge. 2. L’appaltatore risponde interamente per ogni difetto dei mezzi ed attrezzature impiegati, anche se di proprietà dell’Azienda ASP, nell’espletamento dei servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa degli eventuali danni a persone o cose che possa derivare dall’utilizzo illegittimodagli stessi possano derivare. 3. L’appaltatore si intende espressamente obbligato a tenere, anche ad opera di terzicomunque, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni sollevata ed indenne l’Azienda ASP da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautelequalsivoglia danno, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzidiretto ed indiretto, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati causato ai propri dipendenti e/o a fronte proprie attrezzature derivanti da comportamenti di eventuali segnalazioni anche terzi, nonché da danni di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail qualsiasi natura che possano derivare per fatto doloso o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi colposo a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito persone e/o nella Documentazione di Trasparenza a cose dall’attività del proprio personale e/o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente chedagli utenti affidati, in tal casorelazione ai servizi / alle forniture oggetto dell’appalto. 4. Conseguentemente a quanto previsto dal precedente comma 3 è fatto obbligo all’appaltatore di mantenere l’Azienda ASP sollevata ed indenne da richieste di risarcimento dei danni e da eventuali azioni legali promosse da terzi. 5. L’appaltatore, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiestaoltre alle norme del presente contratto, deve osservare e far osservare ai propri dipendenti tutte le disposizioni conseguenti a leggi, regolamenti e decreti in vigore o emanati nel periodo dell’appalto, comprese le disposizioni regolamentari dell’Azienda ASP, per quanto funzionali allo svolgimento dell’attività oggetto dell’appalto. 6. Salvo il caso L’appaltatore risponde verso gli utenti ed i terzi per i danni arrecati dai propri dipendenti nell'espletamento dei servizi / delle forniture e si impegna a sollevare l’Azienda ASP da ogni molestia e responsabilità relativa. 7. L'accertamento dei danni sarà effettuato dall'Azienda ASP in cui abbia agito in modo fraudolento, in contraddittorio con i rappresentanti dell’appaltatore. Nel caso di furtoloro assenza si procederà agli accertamenti dinanzi a due testimoni, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Bancaanche dipendenti della Azienda ASP stessa, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non l’appaltatore possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilisollevare eccezione alcuna.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Appalto Per Servizi Di Assistenza Educativa, Contratto Di Appalto, Contratto Di Appalto

Responsabilità. Il Cliente locatore è responsabile - nei limiti di legge tenuto a consegnare l’oggetto della locazione nelle condizioni e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte capacità lavorativa stabilite nel contratto di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazionelocazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivoAlla consegna dell’oggetto della locazione, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni locatore dovrà eliminare a proprie spese nel modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti più rapido possibile difetti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”compromettere la funzionalità dell’oggetto dato in locazione. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il Nel caso in cui abbia agito il locatore non dovesse essere in grado di assicurare la funzionalità dell’oggetto della locazione conformemente a quanto pattuito contrattualmente, nonostante un ricorso in garanzia per vizi della cosa scritto del locatario entro il termine utile, o di fornire una macchina sostitutiva equivalente, il locatario è autorizzato a recedere dal contratto di locazione. Nel caso in cui nel corso del periodo di locazione dovessero risultare vizi dell’oggetto della locazione di cui è responsabile il locatore, vizi che possono pregiudicare o rendere impossibile l’utilizzo dell’oggetto della locazione in modo fraudolentocorrispondente a quanto pattuito contrattualmente, il locatore è obbligato, a seguito di un relativo avviso scritto del locatario, ad eliminare a proprie spese ed entro il termine utile i difetti constatati comunemente o a fornire apparecchiature sostitutive equivalenti. Qualora il locatore non dovesse rispettare quest’obbligo, il locatario è autorizzato, in caso di furto, smarrimento o impossibilità di ulteriore utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte dell’oggetto della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicanolocazione, a titolo meramente esemplificativorecedere dal contratto di locazione, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in generecaso di pregiudizio dell’utilizzo dell’oggetto di locazione secondo quanto stipulato contrattualmente per un periodo prolungato, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenzaattuare un’adeguata detrazione dal canone di locazione. La responsabilità della Banca del locatore derivante dal contratto di locazione è regolata in precedenza in modo definitivo. È esclusa la rivendicazione di eventuali altri danni diretti o indiretti come, per eventuali inesattezzeesempio, incompletezzeperdita d’usufrutto, non tempestività dei dati trasmessi olucro cessante, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi perdita di dolo ordini o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilipenalità convenzionali / penali e simili.

Appears in 3 contracts

Samples: Condizioni Di Locazione E Di Montaggio Per Gru Per Edilizia, Condizioni Di Locazione Per Macchine Edili, Condizioni Di Locazione Per Macchine Edili

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/12.1 Nulla nelle presenti Condizioni escluderà o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi limiterà la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, Fornitore in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con i) dolo o colpa grave ad uno (ii) morte o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti lesione personale causata dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso sua negligenza o (iii) qualsiasi altra responsabilità nella misura in cui la Banca segnali al Cliente stessa non sia esclusa o limitata ai sensi della legge. 12.2 Il Fornitore sarà responsabile verso l’Acquirente per la perdita o il venir meno danno alle proprietà dell’Acquirente causata dalla sua negligenza fino a £ 500.000 con riferimento a qualsiasi evento o serie connessa di un presidio eventi. Per fugare qualsiasi dubbio, né il danno né la perdita o corruzione di sicurezza ed dati costituirà perdita o danno alla proprietà. 12.3 Alle condizioni di cui agli Articoli 12.1 e 12.2, in relazione ai Prodotti, la responsabilità massima complessiva del Fornitore ai sensi o in connessione con la fornitura, la non fornitura o la pretesa fornitura di Prodotti ai sensi di qualsiasi Contratto, derivante da responsabilità contrattuale, extracontrattuale (compresa la negligenza) o ad altro titolo, in nessun caso eccederà il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela 125 % dell’importo totale pagabile da parte dello stesso Xxxxxxx dell’Acquirente con riferimento ai Prodotti ai sensi di tale Contratto. 12.4 Alle condizioni di cui agli Articoli 12.1 e12.2, in relazione ai Servizi, la responsabilità massima complessiva del Fornitore ai sensi o in connessione con la fornitura, la non fornitura o la pretesa fornitura dei Servizi ai sensi di qualsiasi Contratto, derivante da responsabilità contrattuale, extracontrattuale (compresa la negligenza) o ad esempio consegna altro titolo, in nessun caso eccederà il 125 % dell’importo totale pagabile da parte dell’Acquirente con riferimento ai Servizi ai sensi di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi tale Contratto e, con riferimento ai Servizi che sono forniti per oltre un anno, in generenessun caso eccederanno in qualsiasi anno il 125% dell’importo totale pagabile dall’Acquirente con riferimento ai Servizi in quell’anno. 12.5 Alle condizioni di cui all’Articolo 12.1, ad ogni impedimento il Fornitore non avrà alcuna responsabilità verso l’Acquirente per alcuna perdita di profitto, di reddito, di uso, di attività, di guadagno, di avviamento, o ostacolo per qualsiasi perdita o danno, indiretto o consequenziale di alcun tipo, in ciascun caso in qualsivoglia modo sia derivante, sia che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo tale perdita o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente danno sia prevedibile o previsto dalle parti e sia che derivi da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliextracontrattuale (compresa la negligenza), contrattuale o ad altro titolo. 12.6 Qualsiasi controversia derivante da o in connessione con un Contratto deve essere iniziata contro il Fornitore entro dieci anni dalla (i) consegna dei Prodotti, o (ii) fornitura dei Servizi (laddove applicabile) dai quali derivi la controversia e il Fornitore non avrà alcuna responsabilità verso l’Acquirente per o in connessione con qualsiasi controversia iniziata dopo tale periodo.

Appears in 3 contracts

Samples: Condizioni Di Vendita E Fornitura, Condizioni Di Vendita E Fornitura, Condizioni Di Vendita E Fornitura

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei FFS Cargo risponde esclusivamente in conformità alle disposizioni legali, nella misura in cui queste siano applicabili, ed esclude qualsiasi responsabilità entro i limiti consentiti dalla Legge. I danni patrimoniali (in particolare mancato guadagno) sono esclusi. La responsabilità per le prestazioni fornite nel terminale e le rivendicazioni di legge responsabilità extracontrattuali sono limitate per quanto consentito dalla Legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel webammontano, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informaticicaso di perdita e danneggiamento della merce, al massimo a differenza due diritti speciali di quanto accade nel caso del protocollo prelievo (Special Drawing Right, SDR) per ogni kg mancante della massa lorda della merce (senza l’unità di trasferimento “http”carico). In caso di furtoeventuali danni dovuti a ritardo, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati la somma dovuta per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca responsabilità ammonta al massimo al corrispettivo concordato per la prestazione in questione presso il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Bancaterminale. La copia responsabilità massima ammonta per evento a un totale di tale denuncia dovrà 20 000 diritti speciali di prelievo. Speciali limitazioni della responsabilità possono tuttavia essere conservata a cura del Cliente concordate per un periodo merci il cui trasbordo e trasporto comportino particolari difficoltà o siano connessi con rischi specifici. Gli orari comunicati al cliente non sono convenzioni sui termini di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamentoconsegna ai sensi dell’articolo 16 § 1 CIM. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento cliente o altri soggetti coinvolti trasmettano a FFS Cargo dati erronei o tali dati non abbia adempiuto con dolo siano trasmessi puntualmente, FFS Cargo non potrà essere ritenuta responsabile per tale trasmissione erronea o colpa grave ad uno o più obblighi previsti tardiva. Il cliente è responsabile di tutti i danni e dei conseguenti oneri supplementari per FFS Cargo imputabili a un difetto di un carro messo a disposizione dal presente articolocliente, sopporta tutte le perdite derivanti e deve sollevare FFS Cargo da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo qualsiasi responsabilità per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate danni provocati da terzi, adducendo . Non è necessario imputare la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessariecolpa al detentore del carro ai sensi dell’articolo 27 CUU. Analogamente il Cliente Su FFS Cargo non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La ricade alcuna responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilidanni alle merci trasportate.

Appears in 2 contracts

Samples: Condizioni Generali Di Contratto, Condizioni Generali Di Contratto

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti 1. L’aggiudicatario si assume ogni responsabilità per casi di legge infortuni e danni arrecati ad ASP ed a terzi in dipendenza di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - manchevolezze o di trascuratezze commesse durante l’esecuzione della prestazione contrattuale. 2. L’aggiudicatario provvede ad assicurare se stesso ed il personale impegnato per l’utilizzola responsabilità civile verso i terzi, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa qualsiasi evento o danno che possa derivare dall’utilizzo illegittimocausarsi, esonerando espressamente l’ASP da qualsiasi responsabilità per danni o incidenti, anche ad opera di terziin itinere, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte che dovessero verificarsi nell’espletamento delle attività oggetto della Banca)convenzione. 3. Per A tale ragione il Cliente scopo l’aggiudicatario si impegna a conservare correttamente stipulare, con una primaria Compagnia di Assicurazione, una polizza RCT/RCO nella quale venga esplicitamente indicato che l’ASP debba essere considerata “terzi” a tutti gli effetti, con un massimale complessivo non inferiore a 3.000.000 (tremilioni/00) di Euro. La polizza già attiva a nome dell’aggiudicatario dovrà essere integrata per i servizi oggetto del presente appalto: si sottolinea che non verranno accettate polizze “generiche” di cui l’impresa sia già in possesso per la sua attività. 4. Dovrà essere stipulata anche polizza RC personale di tutti gli addetti all’attività, siano essi dipendenti o meno dell’impresa. 5. Dovrà essere stipulata anche apposita polizza infortuni a tutela di tutti gli assistiti (siano minorenni che adulti) o utenti dei servizi, per il Sistema tempo limitato al servizio, con le seguenti somme: — € 200.000,00 morte; — € 250.000,00 invalidità permanente; — € 10.000,00 rimborso spese di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazionecura. 6. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura pena improcedibilità alla stipulazione del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato contratto per garantire trasferimenti riservati di dati nel webfatto addebitabile all’aggiudicatario, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informaticioccasione della stipulazione del contratto, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”l’aggiudicatario dovrà presentare copia conforme delle polizze sottoscritte. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente Resta inteso che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte mancato deposito della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabilipolizza, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilistazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, all’incameramento della cauzione e all’aggiudicazione al secondo classificato.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Service Agreement

Responsabilità. Il Cliente L’obbligazione di Cegid di adempiere tutti i propri obblighi secondo i migliori standard professionali ed utilizzando la massima diligenza possibile, è un’obbligazione di mezzi. Nella misura massima consentita dalla legge, Cegid è responsabile - nei limiti di legge esclusivamente per i danni diretti e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e prevedibili derivanti da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi una violazione dei suoi obblighi contrattuali; la responsabilità di Cegid non si estende ai danni derivanti da un evento che non sia strettamente connesso all’inesatta o alla mancata esecuzione del Contratto. Per espresso accordo tra le Parti, i danni indiretti per i quali Cegid non può essere ritenuta responsabile includono: perdita operativa, mancato guadagno od ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso altra perdita finanziaria derivante dall’utilizzo o dall’uso illecito dall’impossibilità di essoutilizzare l’Hardware o il Software di Terzi da parte del Cliente o dalla mancata fornitura dei Servizi, nonché dal suo smarrimento e/danno reputazionale e qualsiasi perdita o sottrazionedanneggiamento delle informazioni per cui Cegid non può essere ritenuta responsabile. A tal fine Eventuali danni subiti da terzi costituiscono un danno indiretto e non danno luogo a risarcimento. Qualora Cegid sia ritenuta responsabile a seguito della mancata o inesatta esecuzione del Contratto, o per qualsiasi altra causa ad essa imputabile, il Cliente deve operare con la diligenza potrà esigere un risarcimento il cui importo complessivo (a titolo di capitale, interessi e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo spese) sarà limitato ai danni diretti e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza prevedibili subiti dal Cliente e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal ogni caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del potrà essere superiore agli importi pagati dal Cliente nei casi in cui 12 (dodici) mesi antecedenti al verificarsi dell’evento dannoso relativo all’oggetto (Hardware, Software o Servizio) che ha determinato la legge responsabilità di Cegid. Le Parti riconoscono che i prezzi del Contratto riflettono la richiede (ad esempio, allorquando ripartizione dei rischi previsti del Contratto e l’assetto economico perseguito dalle Parti e che il pagatore disponga Contratto non sarebbe stato concluso alle presenti condizioni senza le limitazioni di un’operazione responsabilità ivi previste. Le Parti convengono espressamente che le predette limitazioni di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita responsabilità resteranno valide anche successivamente alla cessazione del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliContratto.

Appears in 2 contracts

Samples: General Conditions for Hardware, Third Party Software and Related Services, General Conditions for Hardware, Third Party Software and Related Services

Responsabilità. Il Cliente a) Limitazioni della responsabilità: I Rapporti di prova sono emessi sulla base di informazioni, documenti e campioni forniti dal Cliente, il quale è responsabili delle azioni intraprese sulla base di tale Rapporto di Prova. Ecoanalitica, compresi i dipendenti, non è responsabile - per qualsiasi azione intrapresa sulla base dei Rapporti di prova né per risultati inesatti derivanti da informazioni erronee, incomplete o poco chiare fornite dal Cliente. Ecoanalitica non è responsabile per ritardi o inadempimenti, parziali o totali, nella prestazione dei servizi per causa a lei non imputabile, compresa la mancata ottemperanza da parte del cliente alle obbligazioni previste in questo contratto. La responsabilità di Ecoanalitica relativamente ad ogni reclamo sarà nel suo complesso limitata alla minor somma tra quella pari a dieci volte l'ammontare dei corrispettivi pagati in relazione al servizio prestato da cui sorge il reclamo e euro 15.000, escluso ogni eventuale maggior danno. Ecoanalitica non assume alcuna responsabilità per danni indiretti o consequenziali, come, a mero titolo esemplificativo, la limitazione dei profitti, e non avrà alcuna responsabilità per perdita, danni o spese derivanti da contestazioni mosse da terzi nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, confronti del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguiteCliente. Il Cliente deve rendere noto il reclamo per iscritto alla Società entro 30 giorni dalla scoperta dei fatti che lo motivano. La Società non sarà responsabile per perdite, danni o spese se il reclamo non è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema reso noto entro un anno dalla data in cui fu reso il servizio o da quella in cui il servizio doveva essere completato (caso di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo inadempimento parziale da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezzaEcoanalitica.), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibili.

Appears in 2 contracts

Samples: Condizioni Generali Di Fornitura, Condizioni Generali Di Fornitura

Responsabilità. Il Cliente L’obbligazione di Cegid di adempiere tutti i propri obblighi secondo i migliori standard professionali ed utilizzando la massima diligenza possibile, è un’obbligazione di mezzi. Nella misura massina consentita dalla legge, Cegid è responsabile - nei limiti di legge esclusivamente per i danni diretti e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e prevedibili derivanti da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi una violazione dei suoi obblighi contrattuali; la responsabilità di Cegid non si estende ai danni derivanti da un evento che non sia strettamente connesso all’inesatta o alla mancata esecuzione del Contratto. Per espresso accordo tra le Parti, i danni indiretti per i quali Cegid non può essere ritenuta responsabile includono: perdita operativa, mancato guadagno od ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso altra perdita finanziaria derivante dall’utilizzo o dall’uso illecito dall’impossibilità di essoutilizzare il Servizio da parte del Cliente e danno reputazionale. Eventuali danni subiti da terzi costituiscono un danno indiretto e non danno luogo a risarcimento. Qualora Cegid sia ritenuta responsabile a seguito della mancata o inesatta esecuzione del Contratto, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine per qualsiasi altra causa ad essa imputabile, il Cliente deve operare con la diligenza potrà esigere un risarcimento il cui importo complessivo sarà limitato ai danni diretti e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo prevedibili subiti dal Cliente e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal ogni caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiestanon potrà essere superiore agli importi pagati dal Cliente per i Servizi fruiti nei 12 (dodici) mesi antecedenti al verificarsi dell’evento dannoso che ha determinato la responsabilità di Cegid. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso Salva l’applicazione di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezzadisposizioni legali imperative, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo intentare alcuna azione legale sulla base della responsabilità contrattuale o di qualsiasi garanzia prevista dal contratto dopo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno scadenza di un presidio periodo di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx 2 (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia due) anni dal verificarsi delle questioni alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori riferisce l’azione legale in questione. Le Parti riconoscono che i prezzi del Contratto riflettono la ripartizione dei rischi previsti del Contratto e l’assetto economico perseguito dalle Parti e che il Contratto non sarebbe stato concluso alle presenti condizioni senza le limitazioni di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, responsabilità ivi previste. Le Parti convengono espressamente che le predette limitazioni di responsabilità resteranno valide anche successivamente alla cessazione del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliContratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Saas Agreement, Saas Agreement

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - 19.1 Le caratteristiche della fornitura potranno essere oggetto di variazione nei limiti delle norme e disposizioni vigenti in materia. Inoltre, la fornitura potrà essere interrotta temporaneamente, in tutto o in parte, dai gestori di legge e rete competenti per: cause di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzooggettivo pericolo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio ragioni di servizio (a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo: manutenzione, riparazione dei guasti sugli impianti di trasmissione e di distribuzione, ampliamento, miglioramento o avanzamento tecnologico degli impianti stessi) e per motivi di sicurezza del sistema. 19.2 In ogni caso, il ClienteFornitore, in qualità di cliente grossista e, pertanto, estraneo all’attività di dispacciamento, trasporto e distribuzione, non potrà ri- spondere per la eventuale non conformità dell’energia elettrica alle caratteristiche stabilite dal Distributore, ovvero per disservizi o manutenzioni degli elementi di rete. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile neanche delle predette interruzioni che, al pari di quelle dovute a cause accidentali, di forza maggiore o comunque non imputabili al Fornitore, non comporteranno l’obbligo di indennizzo o risarcimento del Cliente a carico del Fornitore né potranno costituire motivo di risoluzione del Contratto. 19.3 Il Fornitore non risponderà altresì di alcun danno che possa derivare da guasti o da irregolare funzionamento degli impianti del Cliente o del Distri- butore e guasti del misuratore. 19.4 Il Fornitore non potrà in alcun caso essere ritenuto responsabile per incidenti di qualsiasi tipo, quali a titolo di esempio, incendi o esplosioni occorsi al Cliente o a terzi, in conseguenza dell’uso improprio dell’energia elettrica o per la mancata osservanza delle migliori regole di prudenza e sicurezza. Art. 20 - Clausola risolutiva espressa Ai sensi e per gli effetti di cui all’art.1456 del Codice Civile, il presente Contratto potrà essere risolto dal Fornitore, previa comunicazione scritta al Cliente finale, nei seguenti casi: i(A) non deve comunicare cessazione o messa in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/liquidazione dell’attività imprenditoriale o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo professionale da parte della Banca del Cliente; (es. attraverso mail B) fallimento o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi liquidazione coatta amministrativa del Cliente; (C) mancata comunicazione di sicurezzaoperazioni societarie (trasferimento d’azienda o di ramo d’azienda, fusione, scissione ecc.), vi; (D) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi mancata co- municazione di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati informazioni rilevanti ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi fini del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicanocontratto quali, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che esemplificativo ma non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabiliesaustivo, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilicomunicazione di informazioni non corrispondenti al vero.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Fornitura Di Energia Elettrica, Contratto Di Fornitura Di Energia Elettrica

Responsabilità. Il Cliente L’obbligazione di TECSIS di adempiere a tutti i propri obblighi secondo i migliori standard professionali ed utilizzando la massima diligenza possibile, è un’obbligazione di mezzi. XXXXXX è responsabile - nei limiti di legge esclusivamente per i danni diretti e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e prevedibili derivanti da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi una violazione dei suoi obblighi contrattuali; la responsabilità di TECSIS non si estende ai danni derivanti da un evento che non sia strettamente connesso all’inesatta o alla mancata esecuzione del Contratto. Per espresso accordo tra le parti, i danni indiretti per i quali TECSIS non può essere ritenuta responsabile includono: perdita operativa, mancato guadagno od ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso altra perdita finanziaria derivante dall’utilizzo o dall’uso illecito dall’impossibilità di essoutilizzare il Servizio da parte del Cliente e danno reputazionale. Eventuali danni subiti da terzi costituiscono un danno indiretto e non danno luogo a responsabilità in capo a TECSIS. Qualora TECSIS sia ritenuta responsabile a seguito della mancata o inesatta esecuzione del Contratto, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine per qualsiasi altra causa ad essa imputabile, il Cliente deve operare con la diligenza potrà esigere un risarcimento il cui importo complessivo sarà limitato ai danni diretti e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo prevedibili subiti dal Cliente e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal ogni caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiestanon potrà essere superiore agli importi pagati dal Cliente per i Servizi fruiti nei 12 (dodici) mesi antecedenti al verificarsi dell’evento dannoso che ha determinato la responsabilità di TECSIS. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso Salva l’applicazione di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezzadisposizioni legali imperative, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo intentare alcuna azione legale sulla base della responsabilità contrattuale o di qualsiasi garanzia prevista dal contratto dopo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno scadenza di un presidio periodo di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx 2 (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia due) anni dal verificarsi delle questioni alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori riferisce l’eventuale azione legale. Le Parti riconoscono che i prezzi del Contratto riflettono la ripartizione dei rischi previsti del Contratto e l’assetto economico perseguito dalle parti e che il Contratto non sarebbe stato concluso alle presenti condizioni senza le limitazioni di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, responsabilità ivi previste. Le parti convengono espressamente che le predette limitazioni di responsabilità resteranno valide anche successivamente alla cessazione del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliContratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Servizi in Saas, Servizi in Saas

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la 8.1 La responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso ciascuna parte nei confronti dell’altra parte non è né esclusa né limitata nei casi di false dichiarazioni dolose, e nei casi di morte o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate lesioni personali causati da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e colpa grave. 8.2 Le parti non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte saranno responsabili di eventuali segnalazioni anche di pericolo Danni Consequenziali causati da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus)connessi con il presente Contratto, vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema illecito civile (inclusi i casi di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articoloo di violazione di norme di legge), il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente né di false dichiarazioni (non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzatedolose), subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi neppure nel caso in cui la Banca segnali parte sia stata preavvisata della possibilità di tali danni. 8.3 Le parti non saranno responsabili di mancati profitti (diretti o indiretti) causati da o connessi con il presente Contratto, sia che derivino dal contratto, da casi di illecito civile (inclusi i casi di colpa grave o di violazione di norme di legge), da false dichiarazioni (non dolose) o da altre cause, neppure nel caso in cui la parte sia stata informata della possibilità di tali danni. 8.4 Fermo restando quanto previsto agli articoli dal 8.1 al 8.3 inclusi, Sarce non potrà essere chiamata a rispondere per danni di ammontare superiore all’importo della prestazione contestata. 8.5 A copertura dei propri rischi professionali Sarce ha stipulato con una primaria società assicurativa una assicurazione che prevede adeguati massimali: (i) per errore o omissione in relazione alla fornitura di prodotti e servizi; (ii) per danni alle proprietà intellettuali/privacy. 8.6 Sarce non sarà, inoltre, in nessun caso responsabile per distruzione di masse di dati, o programmi dovuti a comportamenti negligenti ed impropri del Cliente il venir meno o del suo personale, o derivati da danni materiali all’elaboratore o ai suoi accessori. Il compito di un presidio gestire correttamente le funzioni di salvataggio di archivi e programmi e delle copie di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo spetta unicamente al cliente che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilise ne assume l'esclusiva responsabilità.

Appears in 2 contracts

Samples: Servizi Sarce, Servizi Sarce

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti 8.1 Ci facciamo garanti per richieste di legge risarcimento danni di qualsiasi tipo, in particolare derivanti anche da una colpa al momento della stipula contrattuale, una violazione di obblighi e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzoun’azione non consentita, comunque e da chiunque effettuatonella misura in cui noi, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/i nostri collaboratori o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/nostri ausiliari avessimo agito intenzionalmente o a fronte seguito di eventuali segnalazioni una grave negligenza. 8.2 Per danni derivanti da lesioni alla vita, all’integrità fisica e alla salute, per garanzie o per violazioni di obblighi contrattuali essenziali risponderemo anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”una negligenza lieve. In caso di furtoviolazione degli obblighi contrattuali essenziali, smarrimentola nostra responsabilità si limiterà ai danni medi prevedibili, sottrazione o perdita tipici dei contratti e diretti, in base alla tipologia di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati merce. La precedente regolamentazione vale anche per ricevere le comunicazioni e i codici violazioni degli obblighi da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema dei nostri collaboratori e ausiliari. 8.3 Garantiamo per violazioni di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o diritti di protezione conformemente alle regolamentazioni precedenti, nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, misura in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolentocui, in caso di furtoutilizzo della nostra merce conformemente al contratto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema venissero lesi dei diritti di Autenticazione, il Cliente protezione che hanno validità in Svizzera e che sono stati resi pubblici al momento della nostra fornitura. Ciò non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi vale nel caso in cui la Banca segnali al Cliente avessimo fabbricato gli oggetti della fornitura sulla base di disegni, modelli forniti dal cliente o altre descrizioni e informazioni del cliente e non sapessimo o non fossimo tenuti a sapere, in riferimento ai prodotti da noi sviluppati, che così vengono violati dei diritti di protezione. In questo caso il venir meno nostro cliente è responsabile per una violazione di un presidio diritti di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente protezione già subentrata o che sta per riattivarlo subentrare. Lo stesso è tenuto a tutela informarci tempestivamente circa possibili o asserite violazioni di diritti di protezione di cui fosse a conoscenza e a esonerarci da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti richieste di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è e da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilitutti i costi e le spese applicabili.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Fornitura E Pagamento

Responsabilità. 10.1 FFS Cargo risponde esclusivamente in conformità alle disposizioni legali. Le limitazioni della responsabilità ai sensi della Legge sul trasporto di merci, dell’Ordinanza sul trasporto di merci e del CIM si applicano anche alle pretese extra contrattuali. Speciali limitazioni della responsabilità possono tuttavia essere concordate per merci il cui trasporto richieda l’adozione di misure particolari o sia connesso con rischi specifici. 10.2 Gli orari comunicati al cliente non sono convenzioni sui termini di consegna ai sensi dell’articolo 16 § 1 CIM. 10.3 È esclusa la possibilità di richiedere a FFS Cargo risarcimenti che vadano oltre quelli previsti dalla legge. 10.4 Il Cliente cliente è responsabile - nei limiti di legge tutti i danni e dei conseguenti oneri supplementari per FFS Cargo imputabili a un difetto di quanto pattuito relativamente un carro messo a disposizione dal cliente, e deve sollevare FFS Cargo da qualsiasi responsabilità per danni provocati da terzi. Non è necessario imputare la colpa al detentore del carro ai singoli servizi/prodotti - sensi dell’articolo 27 CUU. Su FFS Cargo non ricade alcuna responsabilità per l’utilizzo, comunque eventuali danni alle merci trasportate. 10.5 Il cliente risponde dei propri errori e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazioneomissioni, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimoquelli dei suoi ausiliari, anche ad opera in particolare di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cauteleconseguenze derivanti da imballaggio e carico non conformi, nonché delle conseguenze derivanti dalla comunicazione errata, imprecisa o incompleta di dati relativi alla manutenzione nell'ordine di trasporto e in generale dall’esecuzione non conforme o dall’omissione di direttive doganali o amministrative particolari. In questi casi FFS Cargo ha diritto a un risarcimento degli eventuali danni che ne derivano. 10.6 Se il cliente utilizza un carro il cui proprietario non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terziha aderito al CUU, assumendosi egli si assume la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza proprietario ai sensi del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”CUU. In caso di furtosinistro, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente su FFS Cargo non sopporta ricade alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliresponsabilità.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto

Responsabilità. Il Cliente 11.1 Fatte salve eventuali limitazioni o esclusioni imposte dalle leggi applicabili e soggette alla successiva clausola 11.3, la responsabilità complessiva del Venditore nei confronti dell’Acquirente per negligenza, violazione del contratto, false dichiarazioni o altro, non supererà in nessuna circostanza il costo dei Prodotti non consegnati ovvero danneggiati, non conformi, difettosi da cui deriva tale responsabilità come stabilito dal prezzo netto delle fatture all'Acquirente relativamente ad eventuale circostanza o serie di circostanze. 11.2 Qualora il presente Contratto sia disciplinato dalla legislazione tedesca, si applicherà la clausola seguente in sostituzione della clausola 11.1: in caso di violazione di un obbligo contrattuale fondamentale (ovvero obbligo il cui adempimento è responsabile - nei limiti di legge indispensabile per consentire una regolare esecuzione del contratto e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque sul cui adempimento l’Acquirente normalmente fa e può fare affidamento) causata da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni semplice negligenza da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivoVenditore, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia Venditore risponderà solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”danni solitamente prevedibili. In caso di furtoviolazione di obbligo contrattuale non fondamentale, smarrimentoil Venditore non sarà ritenuto responsabile di alcun danno. Tuttavia, sottrazione nulla in questi termini e condizioni escluderà o limiterà la responsabilità del Venditore relativamente alla qualità dei Prodotti da lui garantiti o a violazioni deliberate di legge o contratto, negligenza grave, frode, richieste di risarcimento ai sensi della legge tedesca sulla responsabilità dei prodotti, ovvero lesioni fisiche e danni alla salute causati da negligenza del Venditore. 11.3 In nessuna circostanza il Venditore sarà responsabile nei confronti dell'Acquirente di perdita indiretta, incidentale o consequenziale, danno o lesione, inclusa, senza esserne limitata, perdita di riservatezza del Sistema profitti anticipati, avviamento, reputazione, ovvero perdite o spese risultanti da reclami di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibili.

Appears in 1 contract

Samples: Sales Contracts

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti In qualità di legge mittente, EUROTERMINAL si assume la responsabilità per errori o omissioni di propria iniziativa durante l'esecuzione della missione affidatale. Come fornitore di servizi logistici, EUROTERMINAL si assume la responsabilità per danni o perdita di beni, a condizione che siano causati dalla propria colpa o negligenza o da quella del proprio personale, dei suoi agenti o dei suoi subappaltatori. EUROTERMINAL declina ogni responsabilità in caso di forza maggiore, furto con entrata forzata e / o violenza, incendio, esplosione, fulmine, danni dell'acqua, difetti (nascosti o meno) nelle merci e nel loro imballaggio, costi di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzonoleggio e chiusura, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema mancanza di Autenticazione, nonché comunicazione o errata comunicazione di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/dati o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni istruzioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) Parte contraente e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte / o di terzi. Sia nella seguente fattura o per posta raccomandata, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity EUROTERMINAL può anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi Tranne nel caso in cui EUROTERMINAL operi come vettore (spedizioniere) e un regolamento vincolante è applicabile, ha sempre il diritto di limitare la Banca segnali sua responsabilità a 5 euro per kg di peso lordo danneggiato o mancante, con un massimo di 25.000 euro per missione. In tali casi, qualsiasi procedimento di responsabilità nei confronti di EUROTERMINAL deve essere sospeso per ragioni di prescrizione, se non viene presentato dinanzi all'autorità giudiziaria competente entro un periodo di sei mesi. Nell'eccezionale eventualità che EUROTERMINAL operi come spedizioniere, la sua responsabilità sarebbe determinata dalla legge nazionale e dagli accordi internazionali (dichiarati) applicabili al Cliente il venir meno modo di spedizione interessato in modo vincolante o convenzionale, e potrebbe sempre limitare la sua responsabilità alla stessa misura dei vettori o agenti designati. Subordinatamente al pagamento di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabilisovrapprezzo concordato, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività Parte Contraente può anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliindicare nelle fatture di spedizione un valore di merce superiore a tale limite come stabilito nel presente articolo. Tale dichiarazione di valore si applica solo alla spedizione interessata e soggetta all'accordo esplicito di EUROTERMINAL.

Appears in 1 contract

Samples: Terms and Conditions

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti 8.1 SIEMENS risponde illimitatamente per danni a persone ad essa imputabili, insorti nell’ambito del contratto secondo le disposizioni di legge e risarcisce, per un danno materiale diretto a essa imputabile insorto in connessione con l’esecuzione delle prestazioni, la spesa per il ripristino della cosa fino ad un importo di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - CHF 300.000.- per l’utilizzoevento dannoso, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e complessivamente tuttavia fino ad un massimo di CHF 1.000.000,- (un milione) per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema anno di Autenticazione, nonché calendario. 8.2 In caso di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera perdita o danneggiamento di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione dati e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia materiale dei supporti dati, l’obbligo di risarcimento di SIEMENS è limitato alla reinstallazione dei dati di backup. 8.3 Qualora il cliente utilizzi l’accesso remoto per effettuare delle modifiche al proprio sistema, egli è il solo il sospetto di utilizzi responsabile per le stesse e per l’adempimento delle norme giuridiche applicabili in questo contesto. 8.4 Si esclude qualsiasi ulteriore o diversa pretesa del cliente, non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel webespressamente citata nelle presenti CGS-SIEMENS, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informaticiparticolare per garanzia, a differenza ritardo, mancato adempimento e risarcimento danni _– indipendentemente dal motivo giuridico – e qualsiasi responsabilità per danni patrimoniali, mancato guadagno, interruzione o mancato servizio/uso, mancata produzione, interruzione dell’attività o per diritti di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furtoterzi, smarrimentononché per tutti i danni indiretti e conseguenti, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, salvo in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati responsabilità obbligatoria per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. 8.5 Il cliente risponde per la completezza e la correttezza dei documenti e delle informazioni, ai quali SIEMENS può accedere, in particolare le direttive di sicurezza specifiche per gli impianti, istruzioni operative, norme antinfortunistiche, eccetera. Anche Il cliente risponde in caso proprio della sicurezza delle proprie apparecchiature informatiche. 8.6 Nell’ambito del suo obbligo giuridico di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabiliriduzione del danno, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliil cliente collaborerà in misura adeguata ai fini di evitare il verificarsi di danni e/o di individuare ed eliminare i danni insorti.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Per I Servizi Di Gestione Degli Edifici

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge servizio si intende esercitato a tutto rischio e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzopericolo dell’impresa esercente. La ditta si impegna a far fronte a ogni e qualsiasi responsabilità, comunque inerente lo svolgimento delle prestazioni, che possano derivare da inconvenienti e da chiunque effettuato, del Servizio danni causati all’utente o a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/esonerando la stazione appaltante da qualsiasi responsabilità penale, civile e amministrativa, purché queste non siano imputabili o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni derivanti da inadempienza da parte della Banca)stazione appaltante stessa. Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato Sarà obbligo della ditta adottare tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) garantire la corretta esecuzione delle prestazioni e a custodirlo con la massima cura per evitare ogni rischio agli utenti e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di essoal personale, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza per evitare danni a beni pubblici e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Bancaprivati. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolentoditta dovrà, in caso di furtodanno materiale, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio provvedere senza indugio e a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato proprie spese alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o riparazione e sostituzione dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche danni causati; in caso di interruzioni dovute mancata reintegrazione dei danni causati, nel termine fissato nella relativa lettera di notifica, l’Amministrazione è autorizzata a cause ad essa direttamente imputabilirivalersi delle spese sostenute trattenendo l’importo sul corrispettivo oppure, la Banca in caso di incapienza, sulla fideiussione. L’Amministrazione, inoltre, si riserva il diritto di rivalersi sulla fideiussione per eventuali penali non assolte dall’aggiudicatario. L’impresa esercente è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività tenuta a dare alla stazione appaltante, di volta in volta, immediata comunicazione dei sinistri verificatisi qualunque importanza essi rivestano e anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliquando nessun danno si fosse verificato. L’impresa aggiudicataria è tenuta, altresì, a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante di qualsiasi interruzione, sospensione o variazione di servizio. L’Amministrazione comunale resta del tutto estranea sia ai rapporti giuridici verso terzi posti in essere a qualunque titolo, anche di fatto, dall'Impresa, che a ogni pretesa di azione al riguardo.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per l'Affidamento a Terzi Dei Servizi Della Biblioteca Comunale

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti 13.1. La responsabilità di legge e Unify che si tratti di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - un risarcimento o di altro per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, ogni evento o serie di eventi collegati derivanti dalle TOSP o ad esse connessi sarà limitata al valore del Servizio a distanza illimity e minore importo tra (i) il venticinque per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e cento (25%) del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/Valore dell’accordo o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Bancaii) centomila Euro (EUR 100.000). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema L’importo massimo totale della responsabilità complessiva di Autenticazione Unify ai sensi dell’Accordo sarà limitato al cinquanta (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca50%) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a del Valore dell’accordo. 13.2. Unify non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte sarà responsabile di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema utile, danni indiretti, danni conseguenti, compresi mancati affari, perdita di Autenticazione contratti, interruzione di attività, spese sostenute e rese inutili, perdita o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici danneggiamento di Dati utente, o richieste avanzate da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovràun terzo nei vostri confronti, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente se non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti diversamente specificato nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni Accordo. L’esclusione di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro responsabilità di cui al comma precedente. Dal momento paragrafo precedente si applicherà indipendentemente dal tipo di responsabilità reclamata, che l’utilizzo sia contrattuale, extracontrattuale, responsabilità oggettiva di tecniche prodotto o di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperialtra natura, anche del proprio personalese Unify venisse informata in anticipo della possibilità delle richieste di risarcimento in questione, ad atti o fatti anche se tali richieste di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che risarcimento fossero prevedibili e anche se i vostri rimedi non possa essere superato con l’ordinaria diligenzarealizzassero il loro scopo essenziale. 13.3. La responsabilità di Unify per la perdita o il danneggiamento di Dati utente sarà limitata al tempo e al costo per ripristinare i dati dai backup generali regolari della Banca piattaforma di Unify Cloud Services previsti nelle sue normali attività. Resta altrimenti vostra responsabilità assicurare che i Dati utente importanti non siano memorizzati solo su Unify Cloud Services, e di predisporre, con regolarità, backup o copie dei Dati utente. Non userete Unify Cloud Services come unico strumento di memorizzazione per eventuali inesattezzedati di tale importanza. 13.4. Nulla di quanto contenuto nelle TOSP sarà inteso a limitare la responsabilità vostra, incompletezzedi Unify o della Parte contraente per frode o falsa dichiarazione intenzionale atti od omissioni intenzionali, lesioni personali, colpa grave nonché per responsabilità coperta da garanzia o qualsiasi Legge applicabile obbligatoria. Le disposizioni in materia di responsabilità si applicano, in egual misura, alla vostra Parte contraente. A scanso di equivoci, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra vi sarà alcuna responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi cumulativa né congiunta tra Unify e la vostra Parte contraente. 13.5. A meno che non sia specificato diversamente nel vostro pacchetto di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabiliservizi applicabile, la Banca è vostra richiesta di crediti di livello di servizio come da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilidisposizioni di cui all’Accordo sul livello di servizio (SLA) nel presente documento si prescriverà per decadenza dei termini sei (6) settimane dopo il verificarsi dell’Evento imprevisto. I tempi di prescrizione per le pretese riferibili a Difetti sono di dodici (12) mesi dal momento in cui vengono ad esistere.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Per La Produzione Del Servizio (Tosp)

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite15.1. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente CGM si impegna a conservare correttamente impiegare ragionevoli capacità e cura nell’esecuzione dell’Accordo. CGM impiegherà tutti i ragionevoli sforzi per adempiere alle proprie obbligazioni di cui all’Accordo sulla base di una obbligazione di mezzi e in conformità con le migliori pratiche comunemente applicate nel settore in cui opera. 15.2. I Software, il Sistema Software di Autenticazione (incluso Terzi e l’Hardware consegnati in base all’Accordo dovranno essere utilizzati dal Cliente sotto il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) suo solo controllo, supervisione e a custodirlo con gestione, e sotto la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità propria esclusiva responsabilità. Nel corso di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di essoattività prestata da CGM, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con rimarrà custode dell’Hardware, Software, dati, documenti elettronici, programmi o banche di dati, e conseguentemente CGM non potrà essere considerata responsabile per ogni danno patito, inclusa la diligenza distruzione degli stessi, sia parziale che totale, salvo il caso in cui tale danno o distruzione sia dipesi da dolo o colpa grave di CGM. 15.3. CGM non potrà essere ritenuta responsabile della disponibilità e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A della affidabilità delle reti di comunicazione elettronica, di qualsiasi natura, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere esaustivo la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati trasmissione di dati nel webo l’accesso a Internet, in modo anche quando il fornitore di servizi Internet sia stato consigliato da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informaticiCGM, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con salvo dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedenteCGM. 15.4. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel Nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno CGM sia considerata responsabile per inadempimento dei termini dell’Accordo o in base ad applicabili disposizioni di un presidio legge relativamente alla fornitura di sicurezza ed prodotti software e Hardware così come dei Servizi di Assistenza e Manutenzione, Software e/o Hardware, o dei Servizi Professionali in base all’Accordo, l’importo totale dovuto a titolo di indennizzo per responsabilità derivante in base o in relazione 15.5. CGM non sarà considerata responsabile sia verso il Cliente non si attivi prontamente o terze parti, per riattivarlo a tutela danni, come ad esempio perdite di produttività, perdite di profitto, o qualsiasi altra perdita di natura economica che risulti dall’uso o dalla impossibilità di usare, da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna del Cliente, i Software e/o i Software di chiavi Terzi o l’impossibilità di sicurezza a terzi fornire i Servizi di Assistenza e Manutenzione, Software e/o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata Hardware, o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le i Servizi Professionali, così come per ogni danno o perdita di dati e informazioni, derivanti da fatto illecito, contratto o altrimenti per i quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che CGM non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezzeconsiderata responsabile, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di salvo dolo o colpa grave di CGM. 15.6. Le limitazioni e/o esclusioni di responsabilità di cui agli Articoli 15.2, 15.3, 15.4 e 15.5 si applicano per quanto consentito in base alle norme di legge applicabili, con esclusione dei casi di responsabilità di CGM per dolo e colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibili.

Appears in 1 contract

Samples: Licensing Agreement

Responsabilità. 7.1 Il Cliente Provider è sempre responsabile - nei limiti confronti del Cliente a. per i danni causati intenzionalmente o per negligenza grave da lui o dai suoi rappresentanti legali o ausiliari, b. in conformità con la legge sulla responsabilità del prodotto e c. per i danni derivanti dal pregiudizio per la vita, l'incolumità fisica o la salute per i quali il Provider, i suoi rappresentanti legali o ausiliari sono responsabili. 7.2 In caso di legge negligenza lieve il Provider non è ritenuto responsabile a meno che non abbia violato un obbligo contrattuale sostanziale, il cui adempimento è un presupposto per la corretta esecuzione del contratto o la cui violazione pregiudica il raggiungimento dello scopo del contratto e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione sulla cui osservanza il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”può regolarmente fare affidamento. In caso di furtodanni alle cose e al patrimonio, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza questa responsabilità è limitata al danno prevedibile tipico del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati contratto. Questo vale anche per ricevere le comunicazioni il mancato guadagno e i codici mancati risparmi. La responsabilità per altri danni indiretti è esclusa. 7.3 Il Provider è tenuto al risarcimento del danno richiesto in base alla dichiarazione di garanzia solo se esso è stato espressamente indicato nella garanzia. In caso di negligenza lieve, questa responsabilità sarà soggetta alle limitazioni indicate al punto 7.2. 7.4 In caso di necessità di ripristino di dati o componenti (ad esempio hardware, software), il Provider è responsabile solo delle spese necessarie per il ripristino nel caso a condizione che il Cliente abbia adeguatamente provveduto all'esecuzione del backup dei dati e delle misure atte a prevenire le eventuali anomalie. In caso di negligenza lieve da parte della Banca del Provider, questa responsabilità si applica solo a condizione che il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco prima del Sistema verificarsi dell'anomalia abbia provveduto all'esecuzione del backup dei dati e delle misure atte a prevenire le eventuali anomalie adeguati al tipo di Autenticazionedati e componenti. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione Quanto detto non si applica se queste misure rientrano tra le prestazioni del Provider. 7.5 Per le richieste di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia rimborso delle spese e altre richieste di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” responsabilità del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). confronto del Provider si applicano i punti 7.1 a 7,4 per analogia. 7.6 Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e Provider non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodiassume alcuna responsabilità per qualsiasi violazione, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi danno o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata perdita riconducibili all'utilizzo scorretto o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti improprio delle informazioni contenute negli articoli o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilidegli articoli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Software Rental Agreement

Responsabilità. 6.1 Il Cliente Provider è sempre responsabile - nei limiti confronti del Cliente a) per i danni causati intenzionalmente o per negligenza grave da lui o dai suoi rappresentanti legali o ausiliari, b) in conformità con la legge sulla responsabilità del prodotto e c) per i danni derivanti dal pregiudizio per la vita, l'incolumità fisica o la salute per i quali il Provider, i suoi rappresentanti legali o ausiliari sono responsabili. 6.2 In caso di legge negligenza lieve il Provider non è ritenuto responsabile a meno che non abbia violato un obbligo contrattuale sostanziale, il cui adempimento è un presupposto per la corretta esecuzione del contratto o la cui violazione pregiudica il raggiungimento dello scopo del contratto e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione sulla cui osservanza il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”può regolarmente fare affidamento. In caso di furtodanni alle cose e al patrimonio, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza questa responsabilità è limitata al danno prevedibile tipico del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati contratto. Questo vale anche per ricevere le comunicazioni il mancato guadagno e i codici mancati risparmi. La responsabilità per altri danni indiretti è esclusa. 6.3 Il Provider è tenuto al risarcimento del danno richiesto in base alla dichiarazione di garanzia solo se esso è stato espressamente indicato nella garanzia. In caso di negligenza lieve, questa responsabilità sarà soggetta alle limitazioni indicate al punto 6.2. 6.4 In caso di necessità di ripristino di dati o componenti (ad esempio hardware, software), il Provider è responsabile solo delle spese necessarie per il ripristino nel caso a condizione che il Cliente abbia adeguatamente provveduto all'esecuzione del backup dei dati e delle misure atte a prevenire le eventuali anomalie. In caso di negligenza lieve da parte della Banca del Provider, questa responsabilità si applica solo a condizione che il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco prima del Sistema verificarsi dell'anomalia abbia provveduto all'esecuzione del backup dei dati e delle misure atte a prevenire le eventuali anomalie adeguati al tipo di Autenticazionedati e componenti. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione Quanto detto non si applica se queste misure rientrano tra le prestazioni del Provider. 6.5 I punti da 6.1 a 6.4 si applicano di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia conseguenza alle richieste di quanto accaduto alle Autorità competenti rimborso spese e trasmetterla alla Banca. La copia ad altre richieste di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” responsabilità del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). confronti del Provider. 6.6 Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e Provider non si applica il limite assume alcuna responsabilità per qualsiasi violazione, danno o perdita riconducibili all'utilizzo scorretto o improprio delle quote, dell'API o di 50 euro di qualsiasi dato RDS e RMS a cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche accede tramite una delle altre modalità rese disponibilil'API.

Appears in 1 contract

Samples: Api Call Purchase Agreement

Responsabilità. 9.1 Le seguenti limitazioni di responsabilità non si applicano alla responsabilità per danni fisici (lesioni alla vita, al corpo o alla salute) derivanti da una violazione di un obbligo per il quale Holcim è responsabile. 9.2 Qualsiasi responsabilità in garanzia per danni e soddisfazione sarà limitata al massimo al prezzo di liquidazione delle forniture di prodotti difettosi. 9.3 Qualsiasi responsabilità per danni causati dal ritardo sarà limitata al massimo al prezzo di liquidazione della consegna ritardata. 9.4 Qualsiasi ulteriore responsabilità derivante dalla violazione del contratto per danni e soddisfazione è limitata al dolo o alla colpa grave. 9.5 Inoltre, Holcim non sarà responsabile in alcun caso (sezioni 9.2-9.4) per danni indiretti/indiretti, danni conseguenti (in particolare perdite finanziarie pure quali, ad esempio, perdita di profitto, penali contrattuali di terzi, ecc.) o risparmi non realizzati, interruzioni di attività, perdita di guadagni o vendite e/o spese aggiuntive. Holcim non sarà inoltre responsabile per danni atipici e imprevedibili, nonché per danni il cui verificarsi il cliente avrebbe potuto evitare adottando misure ragionevoli. 9.6 Il Cliente non ha il diritto di trasferire i propri crediti, in tutto o in parte, a terzi senza il consenso scritto di Holcim. 9.7 In caso di sublocazione di sili e sistemi di trasporto, Holcim è responsabile - nei limiti di legge tenuta a posizionare il silo sul rispettivo parcheggio durante la consegna e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, il ritiro concordati del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguitesilo. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia tenuto a rispettare tutte le specifiche relative alle condizioni del sottosuolo e gli altri requisiti riportati nella scheda informativa del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/silo (disponibile su xxx.xxxxxx.xx o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Bancaxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx). Per tale ragione L'oggetto noleggiato si considera consegnato all'acquirente o al noleggiatore quando il Cliente si impegna gancio viene spostato in loco. L'acquirente o l'inquilino sono responsabili di tutti gli obblighi di manutenzione e di cura previsti dalla legge sulla locazione. Egli deve garantire che i silos siano sempre adeguatamente mantenuti e non costituiscano un pericolo per le persone o le cose. In particolare, dovrà garantire il costante rispetto delle raccomandazioni e dei regolamenti di Holcim, della SUVA e delle autorità. Se scopre un difetto (danno o malfunzionamento) dell'oggetto del noleggio, deve segnalarlo immediatamente. Il cliente è responsabile di tutti i costi di riparazione e di altre voci di danno sostenuti da Holcim o dal proprietario per i danni causati a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo Holcim o a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte causa di terzidifetti in loco, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito una manipolazione impropria dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione sili o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema sistemi di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service providertrasporto, nonché a sciopericausa di una notifica tardiva del danno o del malfunzionamento. Holcim può eseguire la riparazione e la pulizia direttamente o affidarla a terzi, anche addebitandone interamente i costi al cliente. Il silo e le relative attrezzature dovranno essere trattati con la dovuta cura e consegnati a Holcim in condizioni operative al termine del proprio personalecontratto di locazione. In particolare, ad atti il silo non può essere coperto con immagini, pellicole o fatti di terzi escritte, dipinto o alterato in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilialtro modo.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto

Responsabilità. 1) Il Cliente CLIENTE è responsabile - nei limiti della conservazione degli apparecchi, dei gruppi di legge misura e del materiale del DISTRIBUTORE LOCALE installati presso i PDR e gli è fatto divieto di spostarli, manometterli od occultarli. Il CLIENTE è responsabile inoltre dei danni conseguenti a incendio, furto o manomissione delle apparecchiature del DISTRIBUTORE LOCALE, salvo che dimostri la propria estraneità all’accaduto. 2) Il CLIENTE è responsabile della gestione e manutenzione dell’impianto di regolazione e misura al PDR, che deve garantire la corretta individuazione dei prelievi, in osservanza delle norme previste in materia e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque previsto dalle competenti autorità e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguitein conformità con quanto disposto nel vigente CODICE DI RETE. Il Cliente è l’esclusivo CLIENTE terrà indenne e manlevato il FORNITORE da ogni responsabilità al riguardo. Qualora la gestione e la manutenzione vengano affidate a terzi, il CLIENTE ne darà preventiva comunicazione al FORNITORE, fermo restando che il CLIENTE in tal caso resta responsabile e manleva il FORNITORE ai sensi del presente paragrafo. Ogni modifica all’impianto di regolazione e misura dovrà essere preventivamente comunicata al FONITORE dal CLIENTE e dovrà essere effettuata secondo quanto previsto dal vigente CODICE DI RETE. 3) Il gas naturale verrà messo a disposizione del CLIENTE dal FORNITORE presso i PDR indicati nella sezione “Dati del cliente” della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimoPROPOSTA DI CONTRATTO o nella ulteriore documentazione contrattuale sottoscritta, anche ad opera in costanza di terzirapporto e pertanto la proprietà, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere xxxxxx e le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché relative verranno trasferiti dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia FORNITORE al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliCLIENTE.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Gas Naturale

Responsabilità. Il Cliente 10.1 Lo Spedizioniere non è responsabile - nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, dell’esecuzione del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e trasporto ma esclusivamente dell’esecuzione del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazionemandato ricevuto, nonché delle eventuali obbligazioni accessorie. 10.2 La responsabilità dello Spedizioniere-vettore, quando prevista ed a lui imputabile, in relazione a qualsivoglia danno e richiesta di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera risarcimento nascente dalle operazioni di terzi, spedizione e/o trasporto affidate, incluse eventuali soste tecniche, non potrà eccedere il limite risarcito invocabile dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento spedizioniere e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza dal vettore in base e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione per effetto della normativa uniforme applicabile a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione ciascuna singola spedizione o della legge nazionale applicabile al singolo trasporto e/o spedizione, inclusa la legge italiana, e in ogni caso il limite risarcitorio applicabile dal vettore che effettivamente esegue il trasporto. Per sosta tecnica si intende la sosta delle merce in un’area di stoccaggio, o in un deposito o terminal o in un’altra area di ricovero, per esigenze connesse alla esecuzione o alla prosecuzione del Servizio a distanza illimity trasporto, o comunque legate alla necessità di custodire la merce nel corso del trasporto o in attesa che si proceda alla consegna al vettore o al destinatario. 11. Danni occorsi in tratta ignota Per eventualità che sia impossibile individuare il tratto del trasporto nel quale il danno o la perdita si sono verificati, come anche qualora abbia solo per l’eventualità che il sospetto danno o la perdita si verifichino in una fase di utilizzi non autorizzati stoccaggio e/o di deposito non configurabile come sosta tecnica (incluso pertanto il deposito a fronte titolo gratuito o di eventuali segnalazioni anche cortesia) eseguito dallo Spedizioniere avvalendosi di pericolo proprie strutture o da parte della Banca (es. attraverso mail suoi ausiliari, o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche ancora per l’eventualità che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni il depositario o codici relativi agli utilizzi l’ausiliario nella fase del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito deposito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovràdella movimentazione non possano invocare limiti risarcitori, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica troverà applicazione il limite massimo di 50 euro 8,33 diritti speciali di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo prelievo per chilo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi merce perduta o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilidanneggiata.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Trasporto

Responsabilità. Il Cliente GBM è responsabile - nei limiti tenuta a consegnare l’oggetto del noleggio con le caratteristiche e le capacità di legge prestazione concordate nel contratto di noleggio. Se alla consegna dell’oggetto del noleggio dovessero emergere dei difetti che impediscono la messa in funzione come da contratto, GBM è tenuta ad eliminare tali difetti il più presto possibile e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - a sue spese. Se, a fronte della notifica dei difetti per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni iscritto da parte della Banca)del noleggiante, GBM non dovesse riuscire, entro un termine ragionevole, a rendere l’oggetto del noleggio pronto per l’utilizzo conformemente alle disposizioni contrattuali, oppure a fornire una sostituzione equivalente, il noleggiante ha il diritto di rescindere il contratto. Per tale ragione Se durante la durata del noleggio dovessero emergere difetti all’oggetto del noleggio, imputabili a GBM, che compromettono o rendono impossibile l’utilizzo secondo il Cliente si impegna contratto, GBM - a conservare correttamente il Sistema seguito di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato una notifica per ricevere le comunicazioni iscritto da parte della Banca) del noleggiante – è tenuta a sistemare, entro un termine ragionevole e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cauteleproprie spese, i difetti riscontrati congiuntamente al noleggiante oppure a mettere a disposizione una sostituzione equivalente. Qualora GBM non cederlo dovesse far fronte a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivoquesto obbligo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo noleggiante ha il Sistema diritto di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza rescindere il contratto se l’oggetto del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (esnoleggio risultasse inutilizzabile. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In Nel caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazioneuna compromissione prolungata dell’oggetto noleggiato, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio noleggiante è autorizzato a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per dedurre un importo complessivamente non superiore a 50 euro congruo dal canone di noleggio per la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte durata della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenzacompromissione. La responsabilità della Banca di GBM derivante dal contratto di noleggio è regolata in modo esclusivo dalle predette disposizioni. Pretese del noleggiante per eventuali inesattezzequalsiasi altro titolo, incompletezzeper danni diretti o indiretti come in particolare perdite per mancato utilizzo, non tempestività dei dati trasmessi operdita di guadagno, comunqueperdita di incarichi, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabilipene convenzionali / penali e simili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilisono escluse.

Appears in 1 contract

Samples: Noleggio

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi 7.1 È esclusa la responsabilità di ogni conseguenza dannosa Agenzia delle entrate-Riscossione per gli eventuali disservizi che possa derivare dall’abuso derivassero da: sospensione, rallentamento o dall’uso illecito cattivo funzionamento del servizio telefonico, postale o di essoerogazione dell'energia elettrica, nonché dal suo smarrimento e/ovunque verificatisi; impedimenti od ostacoli determinati da disposizioni di legge o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare da atti di autorità nazionali o estere sopravvenute; altre cause imputabili a terzi; in genere impedimenti o ostacoli che non possano essere superati con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente:richiesta dal tipo di prestazione. i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento7.2 Ciascuna Parte risponde, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno colpa, per gli eventuali danni diretti e/o indiretti che dovessero subire l'altra Parte o terzi a causa del tardivo, inesatto o mancato adempimento degli obblighi previsti nel presente articolocontrattuali, il Cliente sopporta comunque ovvero per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti che configurano fattispecie di terzi responsabilità extracontrattuale. 7.3 Ciascun danno verrà risarcito alla Parte che, avendolo sopportato, ne faccia richiesta scritta all'altra entro 30 giorni dalla conoscenza, documentando la perdita subita. 7.4 Agenzia delle entrate-Riscossione, salvo il disposto dell'art. 1227 cod. civ., non sarà chiamata a rispondere per gli eventuali danni, diretti e/o indiretti, che il Committente dovesse subire a causa del tardivo, inesatto o mancato adempimento degli obblighi posti a carico di Agenzia delle entrate- Riscossione dal Contratto, qualora tali eventi siano conseguenza del mancato adempimento, in generetutto o in parte, ad ogni impedimento o ostacolo di alcuno degli obblighi che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità il Contratto pone a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilicarico del Committente.

Appears in 1 contract

Samples: Servizi

Responsabilità. Il Cliente 1. L’Impresa assume ogni responsabilità per uso di dispositivi, soluzioni tecniche o di altra natura che violino diritti di brevetto, d’autore ed in genere di privativa altrui. La documentazione di qualsiasi tipo derivata dall’esecuzione del presente Contratto è responsabile - di esclusiva proprietà dell’Istituto. 2. L’Impresa s’impegna ad ottemperare nei limiti confronti dei propri dipendenti a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di legge lavoro e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzoassicurazioni sociali, comunque assumendo a suo carico tutti i relativi oneri. 3. L’Impresa si obbliga ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti impegnati nelle prestazioni oggetto del presente Contratto, condizioni normative e da chiunque effettuato, del Servizio retributive non inferiori a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema quelle risultanti dai contratti collettivi di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare lavoro applicabili alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi categoria e, in genere, ad da ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenzaaltro contratto collettivo successivamente stipulato per la categoria stessa. 4. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezzeL’Impresa si obbliga a dimostrare, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi richiesta dell’Istituto, l’adempimento di dolo tutte le disposizioni relative alle assicurazioni sociali derivanti da legge o colpa graveda contratto collettivo (invalidità e vecchiaia, disoccupazione, tubercolosi, infortuni e malattie) e ai rapporti in materia di lavoro che trovano la loro origine in contratti collettivi e che prevedono il pagamento di contributi da parte dei datori di lavoro a favore dei lavoratori (assegni familiari, indennità ai richiamati alle armi, ecc.). 5. Anche L’Impresa assume a proprio carico ogni responsabilità in caso di interruzioni dovute infortunio al proprio personale. 6. L’Impresa è responsabile dei danni di qualsiasi natura, materiali ed immateriali, diretti ed indiretti, causati nell’esecuzione del contratto, nonché da fatto od omissione dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, all’Istituto ed a cause ad essa direttamente imputabiliterzi. 7. L’Impresa si impegna a manlevare e a tenere indenne l’Istituto da tutte le conseguenze derivanti da negligenza, la Banca è omissioni o inosservanza nell’esecuzione delle norme e prescrizioni anche tecniche, di sicurezza e sanitarie vigenti. 8. In caso di inadempimento da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliparte dell’impresa a quanto stabilito nei precedenti commi, fermo restando il diritto al risarcimento del danno, l’Istituto avrà facoltà di dichiarare risolto il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizi

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge La gestione del servizio si intende esercitata a completo rischio e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque pericolo del concessionario e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguitesotto la sua piena ed esclusiva responsabilità. Il Cliente concessionario è l’esclusivo considerato come unico ed esclusivo responsabile della custodia verso l’amministrazione comunale e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazioneverso i terzi per qualunque danno arrecato alle proprietà e alle persone, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/siano o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare meno addette alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel webconcessione, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite dipendenza degli obblighi derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico)dal presente appalto. Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimentoconcessionario è responsabile, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni civilmente e i codici da parte penalmente, dell'incolumità e della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di quello dell'amministrazione comunale e di terzi epresenti presso gli erogatori pubblici in esame, tenendo sollevato il Comune di Cuneo da ogni responsabilità e conseguenza derivante da infortuni avvenuti in generedipendenza dell'esecuzione del servizio oggetto del presente appalto; a tal fine dovrà adottare, ad ogni impedimento o ostacolo che nell'esecuzione del servizio, tutti gli accorgimenti, le cautele e le provvidenze necessari allo scopo. Al Comune non possa possono essere superato con l’ordinaria diligenza. La imputate responsabilità della Banca di sorta e non possono essere richiesti indennizzi per eventuali inesattezzeritardi autorizzativi o per il mancato rilascio di permessi, incompletezzelicenze o nulla osta ovvero ancora per blocchi di cantiere. Il concessionario si impegna a tenere, altresì, sollevato il Comune da ogni e qualsiasi responsabilità derivante da infortuni sul lavoro o danni al concessionario stesso e al suo personale a causa del mancato rispetto delle norme antinfortunistiche e d’igiene sul lavoro, di quelle ambientali, di quelle sui rifiuti, del Codice della strada e di tutte quelle leggi, regolamenti, istruzioni che, pur non tempestività dei dati trasmessi oessendo esplicitamente citate, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi il concessionario deve conoscere e attuare d’iniziativa per l’esecuzione del contratto; medesime condizioni valgono per la custodia e il deposito di dolo materiali e mezzi del concessionario depositati su aree pubbliche o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliterzi.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Per Concessione in Uso Di Aree Di Proprietà Comunale

Responsabilità. Il Cliente 7.1 Siemens risponde illimitatamente per i danni personali ad essa imputabili; in caso di danni materiali, Siemens è responsabile - nei limiti tenuta al risarcimento pecuniario delle spese di legge e ripristino della cosa danneggiata fino a un massimo di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - € 25.000 per l’utilizzoevento dannoso; in caso di più eventi dannosi, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio l'importo risarcibile ammonta a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema un massimo di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”€ 100.000 all'anno. In caso di furtodanneggiamento di materiali di supporto, smarrimento, sottrazione o perdita tale obbligo di riservatezza risarcimento non è inclusivo delle eventuali spese per il ripristino dei dati e delle informazioni. Siemens declina qualsiasi responsabilità circa il corretto funzionamento delle infrastrutture e delle connessioni di rete. 7.2 Qualora l'erogazione del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici servizio da parte della Banca di Siemens sia ritardata senza che il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni ritardo sia contemplato dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro disciplina di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi paragrafo 4 e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente tale ritardo sia stato presumibilmente fonte di danno per il venir meno Cliente, questi ha diritto a richiedere un risarcimento su base forfetaria. Il risarcimento danni forfetario per ogni settimana intera di ritardo ammonta allo 0,5% del prezzo della prestazione di servizio ritardata, fino a un presidio di sicurezza ed il Cliente massimo del 5% del prezzo suddetto. Siemens non si attivi prontamente assume alcuna responsabilità per riattivarlo a tutela ritardi causati da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi tumulti, agitazioni, guerre, sommosse o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause eventi simili ad essa non imputabili tra le quali si indicanoimputabili, inclusi scioperi o serrate. 7.3 È esclusa a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service providerpriori qualsiasi rivendicazione generale del Cliente che non rientri nelle rivendicazioni per danni o vizi della cosa esplicitamente disciplinate dalle presenti condizioni contrattuali, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi ecome qualsiasi diritto legale, in genereparticolare qualsivoglia pretesa relativa a interruzione delle attività, perdita di profitto, perdita di dati e informazioni o danni conseguenti a vizio della cosa, inottemperanza ad ogni impedimento impegni derivanti da rapporti obbligatori, manipolazione non consentita o ostacolo che possibili vizi del software richiesto per l'erogazione del servizio ePS Network Services già presenti all'atto della stipula del contratto. Tale esclusione non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La si applica a rivendicazioni e reclami relativi a responsabilità della Banca obbligatorie per eventuali inesattezzelegge, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra tra cui le direttive in materia di responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei del prodotto e i casi di dolo intenzionale o colpa negligenza grave, nonché di violazione della vita, del corpo e della salute, accettazione di una garanzia di qualità della cosa, inadempienza a importanti vincoli contrattuali o volontaria omissione della notifica di un vizio. Anche in La richiesta di risarcimento danni per violazione di obblighi contrattuali cardine è tuttavia limitata ai danni prevedibili tipici degli accordi contrattuali, a condizione che non sia stato accertato caso di interruzioni dovute dolo o grave negligenza o non sussista violazione della vita, del corpo o della salute. 7.4 Le disposizioni dei paragrafi 7.1 - 7.3 si applicano agli agenti Siemens. 7.5 Le succitate clausole di cui ai paragrafi 7.1 - 7.4 non implicano alcuna variazione dell'onere della prova a cause ad essa direttamente imputabiliscapito del Cliente. 7.6 Il software richiesto per l'erogazione del servizio ePS Network Services può essere un software in licenza, la Banca è ossia non sviluppato internamente da ritenere esente Siemens, ma ricevuto in licenza da un terzo (di seguito denominato "cessionario della licenza"). È esclusa qualsiasi responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una o garanzia del cessionario della licenza in relazione al software fornito. In materia di responsabilità di Siemens nei confronti del Cliente si applicano le disposizioni delle altre modalità rese disponibilipresenti condizioni generali.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Responsabilità. Il 29.1. La Licenziante non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per disservizi e/o eventuali danni (inclusi senza limitazioni: il danno emergente, il lucro cessante, i danni diretti, i danni indiretti, il danno per l’interruzione dell'attività, il danno per la perdita di informazioni o altre perdite economiche, ecc.) causati al Cliente è responsabile - nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzoo eventualmente a terzi dall'uso dei software rientranti nella Suite Planet o dalla fruizione dei servizi compresi nel Support Plan, comunque e provocati dall'uso o da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte difetti degli stessi (quali ad esempio le operazioni eseguitedi installazione, manutenzione, aggiornamento del programma, gli interventi di Assistenza presso il Cliente in caso di problemi o mal funzionamenti, ecc.). 29.2. Il Cliente è l’esclusivo responsabile perciò si obbliga a manlevare e tenere indenne la Licenziante da tutte le perdite, i danni, le responsabilità, i costi, gli oneri e le spese, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovesse subire o sostenere quale conseguenza di qualsiasi inadempimento da parte del Cliente stesso agli obblighi e garanzie previste al presente articolo e comunque connesse alla concessione della custodia licenza d’uso dei software rientranti nella Suite Planet oppure alla fruizione dei servizi compresi nel Support Plan, anche in ipotesi di risarcimento danni pretesi da terzi a qualunque titolo. 29.3. Con riferimento al servizio di Accesso alle banche dati, la Licenziante non si assume alcuna responsabilità per l’utilizzo o il mancato utilizzo da parte del Cliente delle informazioni contenute nelle banche dati, né circa l’esattezza dei dati in esse contenuti. 29.4. Con riferimento al servizio di Fatturazione elettronica, La Licenziante non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali danni al Cliente oppure a terzi cagionati dall’operato del partner delegato alla gestione della fatturazione elettronica (invio e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che conservazione) e per qualunque altro danno possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, da eventuali disservizi e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca)errori. Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a Sarà quindi sempre cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo verificare la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabilicorretta trasmissione, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una ricezione e la conservazione delle altre modalità rese disponibilifatture.

Appears in 1 contract

Samples: Licensing Agreement

Responsabilità. Il Cliente concessionario è ritenuto responsabile - nei limiti di legge dei danni che si dovessero arrecare a terzi nell’utilizzo del pascolo, dei fabbricati, delle infrastrutture e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - delle attrezzature presenti sul comprensorio, così come pure per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, attività ivi svolte e/o dallo smarrimento promosse ed imputabili a colpa del proprio personale o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi derivanti da irregolarità o carenze nelle prestazioni a meno che non vengano tempestivamente comunicati ed indicati eventualmente i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con responsabili o non venga comprovata la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico)propria estraneità. Il Cliente Comune non sopporta alcuna perdita se lo smarrimentorisponderà, il furto o l’appropriazione indebita comunque, dei danni alle persone, alle cose e di quant’altro occorso nell’ambito dell’attività del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati concessionario, dichiarandosi escluso ed indenne da qualsiasi responsabilità in proposito. Il concessionario è esclusivo responsabile per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca l'osservanza di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente disposizioni relative alla concessione, ed in particolare: - di ogni danno apportato ai beni oggetto della concessione, terreni, pascoli; - del corretto uso dei terreni oggetto del pascolo; Durante il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente periodo di concessione, il venir meno conduttore verrà ritenuto responsabile di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicanotutti i danni cagionati ai beni, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo meno che non possa essere superato con l’ordinaria diligenzavengano tempestivamente comunicati ed indicati eventualmente i responsabili o non venga comprovata la propria estraneità. La responsabilità della Banca Qualora si verifichino situazioni di pericolo per eventuali inesattezzela pubblica incolumità, incompletezzedovute per esempio a piante pericolanti, non tempestività dei dati trasmessi ofrane e quant'altro, comunqueil concessionario dovrà immediatamente avvisare la proprietà ed i competenti organi comunali, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause adottando, nel contempo, tutti i provvedimenti atti ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibili.evitare danni e incidenti

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

Responsabilità. Il 11.1. La responsabilità totale di CCV per il danno incorso dal Cliente a causa del fatto che CCV o una persona per cui è responsabile - nei limiti in base alla legge non ottemperi alle disposizioni di legge un Accordo o su altre basi, è limitata al risarcimento del danno diretto ino al massimo dell’importo del prezzo addebitato per tale accordo (XXX xxxxxxx). Se è coinvolto un Accordo con un termine superiore a dodici (12) mesi, il risarcimento sopraindicato è limitato al massimo dell’importo fatturato e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - ricevuto da CCV per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, gli ultimi sei (6) mesi prima dell’insorgere del Servizio danno. In nessun caso la responsabilità totale per i danni diretti potrà avere un importo superiore a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite€ 100.000 (euro centomila). Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi danno diretto include esclusivamente: a. i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione costi ragionevoli a cui il Cliente si impegna dovrebbe incorrere per far sì che le prestazioni di CCV rispondano all’Accordo; questo danno alternativo non viene compensato, tuttavia, se b. i costi ragionevoli incorsi dal Cliente, per pura necessità, per mantenere operativi più a conservare correttamente lungo il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso proprio vecchio sistema o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e le strutture correlati, dato che CCV non è riuscita a consegnare in tempo in base a una scadenza vincolante, meno qualsiasi risparmio risultante dalla consegna ritardata; c. i servizi costi ragionevoli incorsi per determinare la causa e l’estensione del danno, nella misura in cui tale determinazione sia associata al danno diretto deinito in tali termini e condizioni; d. i costi ragionevoli incorsi per prevenire o limitare il danno, nella misura in cui il Cliente dimostri che tali costi abbiano comportato una limitazione del danno diretto, come deinito nei presenti termini e condizioni. 11.2. La responsabilità di sicurezza messi CCV per il danno indiretto è esclusa. Il danno indiretto è deinito come: danno risultante, perdita di proitto, perdita di risparmi, riduzione dell’avviamento, perdita dovuta a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi interruzione commerciale, perdita risultante dalle richieste dei clienti del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestualeCliente, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione danneggiamento o perdita di riservatezza del Sistema dati e ogni forma di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici danno diverso da parte quelli citati nel paragrafo 1 della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema presente clausola su qualsiasi base. 11.3. Le limitazioni di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente responsabilità da questa clausola non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il si applicano nel caso in cui il danno o la perdita del Cliente abbia agito sia dovuto a negligenza grave o dolo da parte di CCV. 11.4. La responsabilità di CCV in merito all’inadempienza imputabile da parte di CCV risulta solo se il Cliente segnala immediatamente tale inadempienza a CCV via lettera, in cui viene fornito un periodo ragionevole di tempo per rimediare alla data inadempienza e CCV resti inadempiente anche una volta trascorso tale periodo. L’avviso di inadempienza deve contenere una descrizione completa e dettagliata della stessa, in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, che CCV possa rispondere adeguatamente. 11.5. Una condizione necessaria per qualsiasi diritto di risarcimento danni è che il Cliente sopporta segnali sempre il danno a CCV il prima possibile, e comunque per un importo complessivamente entro dodici (12) mesi dall’insorgere dell’evento 11.6. CCV non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate è e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi sarà mai responsabile nel caso in cui la Banca segnali l’origine del danno possa essere attribuita al Cliente il venir meno Cliente, ad esempio (senza limitazioni) nel caso di un presidio inadempienza attribuibile di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela esecuzione da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity Cliente in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilibase alla clausola 14.1.

Appears in 1 contract

Samples: General Terms and Conditions

Responsabilità. Il Cliente 1. La responsabilità della Vitelco è responsabile - nei limiti sempre limitata, se la stessa coperta dalla relativa assicurazione, all'importo del rimborso erogato dall'assicuratore. Se l'assicuratore, in ogni caso, non procede al rimborso o il danno dimostrabile non è coperto, la responsabilità della Vitelco è limitata all’importo netto delle fatture delle attività (accertate) nella misura in cui la controparte abbia effettivamente subito il danno, purché l’ammontare di legge cui sopra sia stato effettivamente versato. 2. La Vitelco non è mai tenuta a risarcire i danni indiretti, ivi compresi quelli secondari, i danni reputazionali e quelli dovuti alla perdita di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzotempo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema alla perdita di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, dati e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema vantaggi di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Bancanatura finanziaria. 3. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, responsabilità in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva capo alla Vitelco può sorgere esclusivamente dopo che egli la controparte abbia comunicato opportunamente dichiarato per scritto l’inadempimento della Vitelco stessa, subito dopo la fine dell’esecuzione delle attività o immediatamente dopo l'identificazione del vizio delle stesse, purché abbia concesso alla BancaVitelco un termine congruo per rimuoverlo. 4. La controparte manleva la Vitelco dalle richieste che dovessero pervenire da soggetti terzi per danni derivanti o conseguenti all'attuazione delle attività, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebitoper i quali la Vitelco non possa invocare l’applicazione delle presenti condizioni generali. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non La controparte è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio vincolata a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi tale manleva solamente nella misura in cui la legge Vitelco possa escludere o limitare la richiede (ad esempio, allorquando propria responsabilità anche nei confronti della controparte. 5. Le limitazioni di responsabilità incluse nelle presenti condizioni generali non si applicano se il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita danno è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore imputabile a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno della Vitelco o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilisuoi sottoposti aventi funzioni manageriali.

Appears in 1 contract

Samples: General Terms and Conditions

Responsabilità. Il Cliente a) Limitazioni della responsabilità: I Rapporti di prova sono emessi sulla base di informazioni, documenti e campioni forniti dal Cliente, il quale è responsabili delle azioni intraprese sulla base di tale Rapporto di Prova. Ecoanalitica, compresi dipendenti, non è responsabile - per qualsiasi azione intrapresa sulla base dei Rapporti di prova né per risultati inesatti derivanti da informazioni erronee, incomplete o poco chiare fornite dal Cliente. Ecoanalitica non è responsabile per ritardi o inadempimenti, parziali o totali, nella prestazione dei servizi per causa a lei non imputabile, compresa la mancata ottemperanza da parte del cliente alle obbligazioni previste in questo contratto. La responsabilità di Ecoanalitica relativamente ad ogni reclamo sarà nel suo complesso limitata alla minor somma tra quella pari a dieci volte l'ammontare dei corrispettivi pagati in relazione al servizio prestato da cui sorge il reclamo e euro 15.000, escluso ogni eventuale maggior danno. Ecoanalitica non assume alcuna responsabilità per danni indiretti o consequenziali, come, a mero titolo esemplificativo, la limitazione dei profitti, e non avrà alcuna responsabilità per perdita, danni o spese derivanti da contestazioni mosse da terzi nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, confronti del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguiteCliente. Il Cliente deve rendere noto il reclamo per iscritto alla Società entro 30 giorni dalla scoperta dei fatti che lo motivano. La Società non sarà responsabile per perdite, danni o spese se il reclamo non è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema reso noto entro un anno dalla data in cui fu reso il servizio o da quella in cui il servizio doveva essere completato (caso di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo inadempimento parziale da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezzaEcoanalitica.), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibili.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Fornitura

Responsabilità. 7.1 L’utente sarà responsabile per qualsiasi violazione dei diritti di terze parti o per violazione delle disposizioni legali da egli commesso e direttamente. L’utente si accorda nell’indennizzare il Fornitore nei confronti dei tutti i danni di terze parti, che sorgono dal fallimento nel rispettare gli obblighi espressi nei seguenti Termini e Condizioni o dai regolamenti e dalle disposizioni legali. 7.2 Il Cliente Fornitore si impegna nel mantenere i più elevati standard di qualità in relazione alle informazioni fornite su justETF. Tuttavia, il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’accuratezza, completezza, puntualità o esattezza dell’informazione, tassi, indici, prezzi, calcoli, notizie, analisi, dati generali di mercato e ogni altro contenuto accessibile come parte dei servizi offerti da justETF. 7.3 Le informazioni rese disponibili per il reperimento sono fornite a solo titolo informativo. Il Fornitore non offre alcun servizio di consulenza finanziaria o di brokeraggio tramite la gestione della piattaforma justETF. I portafogli creati su justETF sono creati o gestiti esclusivamente sulla base delle decisioni effettuate dall’utente. Il Fornitore non fornisce alcuna raccomandazione in materia di investimenti. 7.4 Qualsiasi dettaglio sulla performance di strumenti finanziari individuali in relazione al passato non rappresenta alcuna previsione o garanzia in relazione al futuro. 7.5 Il Fornitore non accetta alcuna responsabilità per danni o perdite provocate dall’utente nel suo attuale portafoglio bancario in seguito alla decisione di implementare in tale portafoglio le strategie presenti nel suo portafoglio virtuale. 7.6 Il Fornitore non è responsabile per alcun contenuto di qualsiasi genere - nei limiti di legge immagini, descrizioni, rating, e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti così via - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio caricato dall’utente in justETF. L’utente si impegna a distanza illimity e indennizzare il Fornitore per tutte le operazioni eseguiterichieste di altri utenti o terze parti contro il Fornitore stesso per la violazione dei loro diritti a causa del caricamento da parte dell’utente di contenuto o per tale possesso in violazione di altre obbligazioni (in particolare alla clausola 3.2 di questi Termini e Condizioni Generali). In questa connessione l’utente dovrà anche pagare i costi legali sostenuti dal Fornitore, includendo le spese del giudizio e le consulenze agli avvocati, e l’utente dovrà supportare al meglio della sua abilità il medesimo Fornitore nella difesa su queste richieste. Tale condizione non si applica nei confronti delle tematiche per le quali l’utente non è responsabile nella violazione della legge. 7.7 Il Fornitore utilizza dati esterni in riferimento al prezzo e dati di distribuzione con lo scopo di valutare i portafogli e per calcolare automaticamente le transazioni. Una trasmissione non corretta delle quote dei prezzi potrebbe causare una visualizzazione non corretta dei dati dei prezzi delle quotazioni. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia Fornitore non accetta responsabilità per l’accuratezza e la puntualità delle informazioni dei prezzi delle quotazioni fornite dai fornitori esterni. Ad esclusione di ciò, si applica la clausola 1.4. 7.8 La responsabilità del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cauteleFornitore, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terziprescindere dagli aspetti legali, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso sia per violazione del contratto o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono per torto dovrà essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Clienteregolata in via definitiva dalle seguenti condizioni: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza 7.8.1 Il Fornitore sarà responsabile, senza restrizione, per dolo e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, colpa grave nonché in caso di furtooffese personali; con riguardo alla negligenza lieve, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazionetuttavia, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity Fornitore sarà responsabile esclusivamente in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Bancacaso di violazione delle norme contrattuali essenziali, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente e nei casi in cui di impossibilità di eseguire la legge prestazione per la richiede (ad esempio, allorquando quale il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenzaFornitore risulta responsabile. La responsabilità di violare qualsiasi obbligazione essenziale del contratto sarà limitata al danno che è tipico del contratto e le cui circostanze sarebbero potute essere previste e conosciute dal Fornitore nei tempi. Le obbligazioni contrattuali essenziali per gli scopi di cui sopra sono obbligazioni sull’adempimento per il quale l’utente può fare adempimento regolarmente e il quale adempimento è essenziale per il raggiungimento dello scopo contrattuale. 7.8.2 In merito all’utilizzo della Banca per eventuali inesattezzeVersione Free, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche il Fornitore potrà - eccetto in caso di interruzioni dovute morte, lesioni alla vita, agli arti o alla salute, o alla rappresentazione falsa o fraudolenta - essere responsabile esclusivamente in caso di dolo e colpa grave. 7.9 Le sopra menzionate limitazioni di responsabilità non si applicano in caso di assunzione di garanzie esplicite da parte del Fornitore e per i danni che derivano da lesioni alla vita, agli arti o alla salute, per i reclami ai sensi della legge tedesca sulla responsabilità del prodotto (Produkthaftungsgesetz) se questi sono a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilivostra disposizione e nel caso di regolamenti obbligatori di legge.

Appears in 1 contract

Samples: Termini E Condizioni Generali

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - 6.1 Apple non avrà alcuna responsabilità per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, l’installazione e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema l’uso di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni alcuna delle Applicazioni concesse in licenza da parte della Banca)di qualsiasi Utente finale. Per tale ragione L’Utente sarà l’unico responsabile per qualsiasi garanzia del prodotto, assistenza all’Utente finale e supporto per il Cliente si impegna prodotto in relazione a conservare correttamente il Sistema ciascuna delle Applicazioni concesse in licenza. 6.2 L’Utente sarà l’unico responsabile e Apple non avrà alcuna responsabilità in tal senso, per qualsiasi reclamo, azione legale, responsabilità, perdita, danno, costo e spesa derivante da o attribuibile alle Applicazioni concesse in licenza e/o all’uso di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni tali Applicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cauteledi qualsiasi Utente finale, incluso, a non cederlo a titolo esemplificativo, per quanto segue: (i) reclami per violazione di garanzia, specificati nel Contratto EULA o stabiliti dalla legge vigente; (ii) richieste di risarcimento per danni causati dal prodotto e (iii) reclami per violazione di copyright o altri diritti di proprietà intellettuale di terzi e a non consentirne da parte di una qualsiasi delle Applicazioni concesse in licenza e/o dovuti al possesso o l’utilizzo da parte dell’Utente finale di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente:tali Applicazioni. i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il 6.3 Nel caso in cui abbia agito Apple riceva comunicazioni o reclami da parte di Utenti finali in modo fraudolentomerito a quanto segue: (i) l’Utente finale desidera annullare la propria licenza per una qualsiasi delle Applicazioni concesse in licenza entro novanta (90) giorni dalla data di download di tale Applicazione o dalla fine del periodo di abbonamento con rinnovo automatico offerto ai sensi alla Sezione 3.8, se tale periodo è inferiore a novanta (90) giorni o (ii) un’Applicazione concessa in caso licenza non è conforme alle specifiche o alla garanzia del prodotto oppure ai requisiti di furtoqualsiasi legge vigente, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity Apple potrà rimborsare all’Utente finale l’intero importo pagato da quest’ultimo per tale Applicazione concessa in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebitolicenza. Salvo il Nel caso in cui abbia agito Apple rimborsi tale importo a un Utente finale, l’Utente dovrà rimborsare o concedere a Apple un credito per un importo pari al prezzo di tale Applicazione concessa in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’artlicenza. 15, comma 1, lett. b). Salvo il Nel caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga Apple riceva una comunicazione o un reclamo da un fornitore di un’operazione servizi di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimentosecondo cui un Utente finale ha ottenuto un rimborso per un’Applicazione concessa in licenza, il furto l’Utente dovrà rimborsare o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di concedere a Apple un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque credito per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni pari al prezzo di pagamento non autorizzate, subita tale Applicazione concessa in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibililicenza.

Appears in 1 contract

Samples: Apple Developer Program License Agreement

Responsabilità. a) Il Cliente è responsabile - nei limiti Centro Sociale il Rivo si impegna a fornire ai propri soggetti, a cui sono affidate le azioni di legge cui al presente patto, sulla base delle valutazioni effettuate dal laboratorio Urbano Permanente ove previste, informazioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti in cui operano e sulle misure di prevenzione e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - emergenza adottate o da adottare; b) I soggetti a cui sono affidate le azioni di cui al presente Patto di collaborazione, sono tenuti ad utilizzare correttamente eventuali dispositivi di protezione individuale che, sulla base della valutazione dei rischi ove prevista, il Comune di Terni ritiene adeguati ed a rispettare le prescrizioni contenute nel documento di valutazione dei rischi; c) Il Centro Sociale il Rivo ed eventuali volontari sono tenuti al rispetto delle misure di sicurezza previste dal T.U.S. (D.lgs. n.81/2008 e s.m.i.) disponendo di conseguenza nei confronti dei soggetti interessati sollevando il Comune da ogni responsabilità in merito; d) In riferimento agli interventi di cui al presente Patto si individua, per l’utilizzole attività svolte dal Centro Sociale il Rivo il Sig. Xxxxx Xxxxxxxx quale supervisore cui spetta la responsabilità di verificare il rispetto della previsione di cui al comma b), comunque le modalità di intervento indicate nel patto di collaborazione, nonché, il mantenimento in sicurezza delle aree e da chiunque effettuatodelle attrezzature necessarie al fine di evitare situazioni di pericolo nei confronti di persone animali o cose, del Servizio limitatamente allo svolgimento delle attività di cui al presente patto; e) Il Centro Sociale il Rivo si impegna a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguitefar sottoscrivere l’accettazione dell’incarico di Supervisore al Sig. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema Xxxxx Xxxxxxxx, che comporta l’assunzione di Autenticazione, nonché responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, qualunque danno causato a cose e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati persone dell’Amministrazione Comunale e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito terzi e/o nella Documentazione cose di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite terzi durante l’attività oggetto del presente patto sollevando l’Amministrazione Comunale da ogni e qualsiasi responsabilità civile e penale che possa derivarne; f) Il Centro Sociale il Servizio Rivo si impegna a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovràfornire ai soggetti, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro occupati nelle attività di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodipresente patto, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo coperture assicurative contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività stessa, nonché per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da la responsabilità civile verso terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca sollevando il Comune di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliTerni dalle relative responsabilità.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Collaborazione

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - 6.1 Apple non avrà alcuna responsabilità per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, l’installazione e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema l’uso di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni alcuna delle Applicazioni concesse in licenza da parte della Banca)di qualsiasi Utente finale. Per tale ragione L’Utente sarà l’unico responsabile per qualsiasi garanzia del prodotto, assistenza all’Utente finale e supporto per il Cliente si impegna prodotto in relazione a conservare correttamente il Sistema ciascuna delle Applicazioni concesse in licenza. 6.2 L’Utente sarà l’unico responsabile e Apple non avrà alcuna responsabilità in tal senso, per qualsiasi reclamo, azione legale, responsabilità, perdita, danno, costo e spesa derivante da o attribuibile alle Applicazioni concesse in licenza e/o all’uso di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni tali Applicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cauteledi qualsiasi Utente finale, incluso, a non cederlo a titolo esemplificativo, per quanto segue: (i) reclami per violazione di garanzia, specificati nel Contratto EULA o stabiliti dalla legge vigente; (ii) richieste di risarcimento per danni causati dal prodotto e (iii) reclami per violazione di copyright o altri diritti di proprietà intellettuale di terzi e a non consentirne da parte di una qualsiasi delle Applicazioni concesse in licenza e/o dovuti al possesso o l’utilizzo da parte dell’Utente finale di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente:tali Applicazioni. i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il 6.3 Nel caso in cui abbia agito Apple riceva comunicazioni o reclami da parte di Utenti finali in modo fraudolentomerito a quanto segue: (i) l’Utente finale desidera annullare la propria licenza per una qualsiasi delle Applicazioni concesse in licenza entro novanta (90) giorni dalla data di download di tale Applicazione o dalla fine del periodo di abbonamento con rinnovo automatico offerto ai sensi alla Sezione 3.8, se tale periodo è inferiore a novanta (90) giorni o (ii) un’Applicazione concessa in caso licenza non è conforme alle specifiche o alla garanzia del prodotto oppure ai requisiti di furtoqualsiasi legge vigente, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity Apple potrà rimborsare all’Utente finale l’intero importo pagato da quest’ultimo per tale Applicazione concessa in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebitolicenza. Salvo il Nel caso in cui abbia agito Apple rimborsi tale importo a un Utente finale, l’Utente dovrà rimborsare o concedere a Apple un credito per un importo pari al prezzo di tale Applicazione concessa in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’artlicenza. 15, comma 1, lett. b). Salvo il Nel caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga Apple riceva una comunicazione o un reclamo da un fornitore di un’operazione servizi di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimentosecondo cui un Utente finale ha ottenuto un rimborso per un’Applicazione concessa in licenza, il furto l’Utente dovrà rimborsare o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di concedere a Apple un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque credito per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni pari al prezzo di pagamento non autorizzate, subita tale Applicazione concessa in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibililicenza.

Appears in 1 contract

Samples: Apple Developer Program License Agreement

Responsabilità. Il Cliente 1. La gestione delle attività oggetto della presente concessione è responsabile - nei limiti effettuata dal concessionario in proprio nome, per proprio conto ed a proprio rischio e pericolo in qualità di legge e esecutore delle attività stesse a tutti gli effetti di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguitelegge. 2. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di AutenticazioneConcessionario si intende espressamente obbligato a tenere, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimocomunque, anche ad opera sollevata ed indenne il Concedente da qualsivoglia danno, diretto ed indiretto, causato ai propri dipendenti od a proprie attrezzature derivanti da comportamenti di terzi, e/nonché da danni di qualsiasi natura che possano derivare per fatto doloso o dallo smarrimento colposo a persone o sottrazione a cose dall’attività del Sistema proprio personale e dagli utenti, in relazione ai servizi oggetto dell’appalto. 3. Conseguentemente a quanto previsto dal precedente comma 2 è fatto obbligo al Concessionario di Autenticazione stesso (ivi inclusi mantenere il Concedente sollevato ed indenne da richieste di risarcimento dei danni e da eventuali azioni legali promosse da terzi. 4. Il Concessionario, oltre alle norme del presente capitolato, deve osservare e far osservare ai propri dipendenti tutte le disposizioni conseguenti a leggi, regolamenti e decreti in vigore o emanati nel periodo dell’appalto, comprese le disposizioni regolamentari del Concedente, per quanto funzionali allo svolgimento dell’attività oggetto dell’appalto. 5. Il Concessionario risponde verso gli utenti ed i dispositivi utilizzati terzi per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente i danni arrecati dai propri dipendenti nell'espletamento dei servizi e si impegna a conservare correttamente sollevare il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni Concedente da parte della Banca) ogni molestia e a custodirlo responsabilità relativa. 6. L'accertamento dei danni sarà effettuato dal Concedente in contraddittorio con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazionei rappresentanti del Concessionario. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In Nel caso di furtoloro assenza si procederà agli accertamenti dinanzi a due testimoni, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza anche dipendenti del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla BancaConcedente stesso, senza indugio, che il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non Concessionario possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilisollevare eccezione alcuna.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Pluriennale

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge e di 5.1 Salvo quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzoaltrimenti previsto nelle presenti Condizioni Generali, comunque e da chiunque effettuatocomprese le seguenti clausole, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità della Bio Invent sarà regolata dalle relative disposizioni di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di essolegge. 5.2 Prescindendo dalla ragione giuridica, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte Bio Invent sarà responsabile sulla base della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato responsabilità per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, colpa in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche In caso di condotta meramente negligente e fatte salve disposizioni di legge più favorevoli (ad es. per la dovuta diligenza nei propri affari), la Bio Invent sarà responsabile unicamente per (i) i danni derivanti da morte, lesione personale o danno alla salute, oppure per (ii) i danni derivanti da una violazione significativa di un’obbligazione contrattuale essenziale (un’obbligazione il cui adempimento è essenziale al fine di adempiere al contratto in maniera adeguata e dare al partner contrattuale la possibilità di fare affidamento su tale obbligazione); tuttavia nell’ultimo caso la responsabilità della Bio Invent è limitata ai danni solitamente prevedibili al momento della stipula del contratto. 5.3 La limitazione della responsabilità di cui all’art. 5.2 si applicherà anche ai casi in cui un’obbligazione è violata da oppure, in base al caso, a favore di persone le cui azioni sono di responsabilità della Bio Invent secondo quanto previsto dalla legge, oppure se gli organi della società, gli esperti o altri dipendenti della Bio Invent sono personalmente responsabili. La limitazione non si applicherà se la Bio Invent oppure la summenzionata persona omette con l’inganno la comunicazione di un vizio, oppure nei casi di una garanzia di qualità concordata specificamente., oppure in relazione alle rivendicazioni di cui alla Legge italiana sulla responsabilità del produttore (anche prevista nel Codice del Consumo agli artt. 114 e segg.). 5.4 La Bio Invent declina ogni responsabilità in caso di interruzioni dovute offese verbali e/o fisiche scaturite da comportamento scorretto tenuto dai partecipanti ai corsi, si riserva però la possibilità di sospendere ed escludere dal corso i partecipanti ai quali può essere stato attribuito tale comportamento scorretto, mantenendo comunque il diritto del saldo totale del corso da parte di questi ultimi. 5.5 La Bio Invent declina ogni responsabilità in caso di furto o smarrimento di oggetti di proprietà del partecipante non depositati presso la Direzione. 5.6 Il Partecipante deve informare la Bio Invent immediatamente e per iscritto di eventuali rivendicazioni di cui la Bio Invent sia ritenuta responsabile. 5.7 Eventuali richieste di indennizzo per danni che sono soggette a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibililimitazione di cui al presente art. 5 seguono le disposizioni di legge.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Per I Servizi Di Formazione a Catalogo

Responsabilità. Il Cliente 1. La gestione delle attività oggetto del presente appalto è responsabile - nei limiti effettuata dall’Appaltatore in proprio nome, per proprio conto ed a proprio rischio e pericolo in qualità di legge e esecutore delle attività stesse a tutti gli effetti di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - legge. 2. L’Appaltatore risponde interamente per l’utilizzoogni difetto dei mezzi ed attrezzature impiegati, comunque e da chiunque effettuatoanche se di proprietà di ASP, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazionenell’espletamento delle attività contrattuale, nonché di ogni conseguenza dannosa degli eventuali danni a persone o cose che possa derivare dall’utilizzo illegittimodagli stessi possano derivare. 3. L’Appaltatore si intende espressamente obbligato a tenere, anche ad opera di terzicomunque, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni sollevata ed indenne ASP da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautelequalsivoglia danno, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzidiretto ed indiretto, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati causato ai propri dipendenti e/o a fronte proprie attrezzature derivanti da comportamenti di eventuali segnalazioni anche terzi, nonché da danni di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail qualsiasi natura che possano derivare per fatto doloso o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi colposo a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito persone e/o nella Documentazione di Trasparenza a cose dall’attività del proprio personale e/o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente chedagli utenti affidati, in tal casorelazione alle attività oggetto dell’appalto. 4. Conseguentemente a quanto previsto dal precedente comma 3, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiestaè fatto obbligo all’Appaltatore di mantenere ASP sollevata ed indenne da richieste di risarcimento dei danni e da eventuali azioni legali promosse da terzi. 5. Salvo il caso L’Appaltatore, oltre alle norme del presente contratto, deve osservare e far osservare ai propri dipendenti tutte le disposizioni conseguenti a leggi, regolamenti e decreti in cui abbia agito vigore o emanati nel periodo dell’appalto, comprese le disposizioni regolamentari di ASP, per quanto funzionali allo svolgimento dell’attività oggetto dell’appalto. 6. L’Appaltatore risponde verso gli utenti ed i terzi per i danni arrecati dai propri dipendenti nell'esecuzione dell’appalto e si impegna a sollevare ASP da ogni molestia e responsabilità relativa. 7. L'accertamento dei danni sarà effettuato da ASP in modo fraudolento, in contraddittorio con i rappresentanti dell’Appaltatore. Nel caso di furtoloro assenza si procederà agli accertamenti dinanzi a due testimoni, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema anche dipendenti di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla BancaASP stessa, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non l’Appaltatore possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilisollevare eccezione alcuna.

Appears in 1 contract

Samples: Cleaning Service Contract

Responsabilità. Il Cliente Fermo restando quanto previsto delle presenti Condizioni Generali, InfoCert è responsabile - nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare esclusivamente in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furtoinadempimento, smarrimentola cui causa sia a lei imputabile, sottrazione che derivi da proprio fatto doloso o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiestagravemente colposo. Salvo il caso in cui abbia agito l'inadempimento di InfoCert dipenda da dolo, il risarcimento del danno conseguente è comunque limitato ai danni prevedibili e ciò in modo fraudolentoconsiderazione del fatto che i Certificati possono essere utilizzati in un numero indefinito e imprevedibile di rapporti e ciò a libera scelta del Richiedente e del Titolare. Restano quindi esclusi, in caso quanto non prevedibili, danni derivanti, in via esemplificativa e non esaustiva, da perdita di furtoopportunità commerciali o di risparmi, smarrimento perdita di interesse, perdita di efficienza amministrativa, danni all'immagine o utilizzo indebito del Sistema perdita di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebitoreputazione commerciale. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligentedisposto dell’art. 1229 c.c. il danno eventualmente risarcibile da InfoCert, di qualsiasi natura esso sia, non può essere superiore al costo del Certificato attributo al Titolare. È esclusa la risarcibilità di qualsiasi maggiore danno e salvo il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo diritto di InfoCert di provare un minor danno subito dal danneggiato. Il InfoCert, inoltre, fin dalla fase di richiesta del Servizio a distanza illimity qualora la Banca e nel corso della prestazione, non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca risponde per eventuali inesattezze, incompletezze, danni e/o ritardi dovuti a malfunzionamento o blocco del sistema informatico della rete internet in quanto a lei non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibili.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Dei Servizi Di Certificazione Di Firma Elettronica

Responsabilità. Il Cliente 1. L’Impresa assume ogni responsabilità per uso di dispositivi, soluzioni tecniche o di altra natura che violino diritti di brevetto, d’autore e in genere di privativa altrui. La documentazione di qualsiasi tipo derivata dall’esecuzione del presente Contratto è responsabile - di esclusiva proprietà dell’Istituto che ne potrà disporre liberamente. 2. L’Impresa s’impegna ad ottemperare nei limiti confronti dei propri dipendenti a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di legge lavoro e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzoassicurazioni sociali, comunque assumendo a suo carico tutti i relativi oneri. 3. L’Impresa si obbliga ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti impegnati nelle prestazioni oggetto del presente Contratto, condizioni normative e da chiunque effettuato, del Servizio retributive non inferiori a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema quelle risultanti dai contratti collettivi di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare lavoro applicabili alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi categoria e, in genere, ad da ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenzaaltro contratto collettivo successivamente stipulato per la categoria stessa. 4. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezzeL’Impresa si obbliga a dimostrare, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi richiesta dell’Istituto, l’adempimento di dolo tutte le disposizioni relative alle assicurazioni sociali derivanti da legge o colpa graveda contratto collettivo (invalidità e vecchiaia, disoccupazione, tubercolosi, infortuni e malattie) e ai rapporti in materia di lavoro che trovano la loro origine in contratti collettivi e che prevedono il pagamento di contributi da parte dei datori di lavoro a favore dei lavoratori (assegni familiari, indennità ai richiamati alle armi, ecc.). 5. Anche L’Impresa assume a proprio carico ogni responsabilità in caso di interruzioni dovute infortunio al proprio personale. 6. L’Impresa è responsabile dei danni di qualsiasi natura, materiali e immateriali, diretti e indiretti, causati nell’esecuzione del contratto, nonché da fatto od omissione dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, all’Istituto e a cause ad essa direttamente imputabiliterzi. 7. L’Impresa si impegna a manlevare e a tenere indenne l’Istituto da tutte le conseguenze derivanti da negligenza, la Banca è omissioni o inosservanza nell’esecuzione delle norme e prescrizioni anche tecniche, di sicurezza e sanitarie vigenti. 8. In caso di inadempimento da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliparte dell’impresa a quanto stabilito nei precedenti commi, fermo restando il diritto al risarcimento del danno, l’Istituto avrà facoltà di dichiarare risolto il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite4.1. Il Cliente riconosce che Telecom, nella prestazione del Servizio, si limita a mettere a disposizione del Cliente stesso le Numerazioni, l'infrastruttura tecnica e il software di gestione necessari per l'erogazione dei Servizi a sovrapprezzo. Telecom, in conformità al Regolamento, è l’esclusivo pertanto responsabile del trasporto, dell’instradamento e della custodia gestione delle chiamate e dell’osservanza delle disposizioni di cui agli artt. 15 e 19, limitatamente ai propri abbonati, e dell’art. 24 comma 2 del Regolamento, nonché degli articoli 14, 16, 17 e 21 comma 5 del Regolamento stesso. Il Cliente, in conformità al Regolamento, è responsabile del corretto utilizzo del Sistema utilizzo, ai sensi della normativa vigente, delle numerazioni di Autenticazionecui al presente Contratto, nonché dei contenuti e delle modalità di esecuzione della fornitura dei Servizi a sovrapprezzo offerti sulle numerazioni suddette e della relativa pubblicità. 4.2. Il Cliente assume nei confronti di Telecom e dei clienti chiamanti ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimoresponsabilità, anche ad opera per quanto di terzipropria competenza, in ordine alla corretta erogazione dei Servizi a sovrapprezzo (inclusa la relativa pubblicità); si impegna, inoltre, a manlevare e tenere indenne Telecom da tutte le pretese e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema richieste di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni danni avanzate da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento clienti chiamanti e/o sottrazione. A tal fine il da terzi, anche successivamente alla scadenza del presente Contratto, a causa di inadempimenti del Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura alle disposizioni del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione Contratto e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte altre violazioni di legge commesse dal Cliente nell’esecuzione dello stesso. La manleva si estende ad eventuali segnalazioni anche di pericolo spese legali e altri oneri sostenuti da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito Telecom in conseguenza dei programmi di sicurezza),suddetti inadempimenti. vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”4.3. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito provvedimenti e/o nella Documentazione sentenze di Trasparenza condanna (anche non definitivi/e) da parte delle competenti autorità (amministrative, regolamentari e/o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio giudiziarie) per violazione della normativa applicabile in materia di Servizi a distanza illimity. In ogni caso il sovrapprezzo e/o per pratiche commerciali scorrette poste in essere dal Cliente dovràin connessione alla erogazione dei Servizi a sovrapprezzo, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento che vedono Telecom direttamente o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazioneindirettamente coinvolta, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo prende atto ed accetta che egli abbia comunicato alla BancaTelecom avrà diritto di: ripetere integralmente dal Cliente, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto anche mediante compensazione con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro gli importi di cui al comma precedentesuccessivo art. Dal 5.2., eventuali sanzioni comminate a carico di Telecom, e da quest’ultima corrisposte a Tribunali e/o Autorità Amministrative e regolamentari (es: AGCOM, AGCM) competenti; non corrispondere al Cliente i corrispettivi spettanti per i Servizi a sovrapprezzo per i quali sia stata pronunciata la predetta condanna, limitatamente ai corrispettivi maturati nel periodo di tempo intercorso dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente in cui si è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare verificato l’evento illecito oggetto della sanzione fino alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione rimozione da parte del Cliente dell’evento dannoso contestato dall’Autorità e della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi comunicazione della rimozione (nel caso in cui la Banca segnali vengano annullati o modificati i provvedimenti di condanna, Telecom procederà al Cliente riconoscimento dei suddetti corrispettivi); risolvere il venir meno Contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., salvo ed impregiudicato ogni altro diritto di un presidio Telecom anche di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilicarattere risarcitorio.

Appears in 1 contract

Samples: Servizi a Sovrapprezzo

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge Regione Lombardia, nella gestione dell’Applicazione o del Servizio, non opera alcuna verifica, selezione in base alla rilevanza, o valutazione, e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzonon assume alcuna responsabilità, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio in relazione al contenuto delle informazioni eventualmente messe a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo disposizione dagli utenti da parte di soggetti terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente Regione Lombardia non è responsabile delle perdite per gli eventuali danni derivanti dall’utilizzo dall'utilizzo, o dal mancato utilizzo, dell’Applicazione, del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15Servizio, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga e dei dati attraverso di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicanoessi veicolati, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo meno che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di tali danni siano derivati palesemente da dolo o colpa grave. Anche Regione Lombardia non sarà mai responsabile dei danni indiretti, di qualsiasi tipo e natura. Fermo restando l'impegno nel cercare di garantire la continuità dell’Applicazione e del Servizio, Regione Lombardia non presta alcuna garanzia e, nei limiti previsti dalla normativa applicabile, non sarà in alcun modo responsabile, per le ipotesi di ritardi, malfunzionamenti, interruzioni e/o sospensioni dell'accesso ai dati causati da: 1. errato utilizzo da parte Sua dell’Applicazione o del Servizio; 2. malfunzionamenti di qualsiasi tipo del dispositivo mobile da Lei utilizzato; 3. interruzioni totali o parziali, o in ogni caso inefficienze, dei servizi forniti dagli operatori di interruzioni dovute telecomunicazioni o da qualunque altro soggetto terzo addetto alla trasmissione dei dati; 4. operazioni di manutenzione effettuate dall'Ente al fine di salvaguardare l'efficienza e la sicurezza dell’Applicazione o del Servizio; 5. qualsiasi altra causa non imputabile all'Ente. L’Applicazione e il Servizio sono dotati di efficaci misure di sicurezza e di procedure di autenticazione finalizzate a cause consentire l'accesso ai dati esclusivamente a favore dell’utente legittimato ad essa direttamente imputabiliaccedervi. Lei è tenuto all'efficace e scrupolosa custodia delle credenziali di autenticazione necessarie per accedere al Servizio, la Banca è a non comunicare a soggetti terzi le predette credenziali, e a modificare e aggiornare le stesse periodicamente, assumendo ogni responsabilità al riguardo. Lei accetta, altresì, che qualora dovesse procedere a Sua discrezione, anche attraverso funzionalità non previste dall’Applicazione, a esportare i dati al di fuori dell'Applicazione memorizzandoli sul Suo dispositivo mobile, le misure di sicurezza implementate nell’Applicazione e nel Servizio non saranno più efficaci per proteggere i Suoi dati, i quali potranno essere soggetti al rischio di accesso abusivo da ritenere esente parte di soggetti non autorizzati. In egual misura, all'eventuale atto di disinstallazione dell’Applicazione, sarà indispensabile provvedere alla cancellazione dei dati esportati al di fuori dell'applicazione e/o memorizzati sul dispositivo. Lei assume ogni responsabilità riguardo all’efficace custodia del Suo dispositivo mobile, all'eventuale applicazione di altri strumenti (quali codici di accesso o sistemi biometrici) finalizzati a prevenire accessi non consentiti al dispositivo stesso, e accetta che Regione Lombardia non sarà in alcun modo, e in nessun caso, responsabile di eventuali accessi abusivi ai Suoi dispositivi e comunque causati da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una imperizia nella gestione del dispositivo e delle altre modalità rese disponibili.Sue credenziali di autenticazione. Ugualmente Regione Lombardia non sarà in nessun caso responsabile degli eventuali danni arrecati ai dati di Sua titolarità dalla presenza, sul Suo dispositivo mobile, di codice maligno (virus informatici, trojan horses, worms, o altra tipologia di malware) e/o dall'interazione con

Appears in 1 contract

Samples: Termini Di Utilizzo E Contratto Di Licenza d'Uso

Responsabilità. Il Cliente 3.1.5.1. Nella creazione di dati, trasferimento di know-how e procedure informatiche non è responsabile - nei limiti sempre possibile escludere l’eventualità di legge informazioni o risultati errati, nonostante l’elevato grado di accuratezza del lavoro e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque della programmazione. La creazione e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity la fornitura avvengono quindi secondo scienza e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautelecoscienza, a non cederlo condizione che i dati originari, ad esempio le informazioni dei produttori, siano corretti. TecAlliance esclude quindi qualsiasi responsabilità per informazioni o risultati errati che siano dovuti a terzi errori contenuti nelle informazioni e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza nei dati messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate TecAlliance da terzi, adducendo . 3.1.5.2. Resta invariata la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente responsabilità per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche A titolo di principio e per quanto giuridicamente possibile, la responsabilità è limitata a 1.500 euro per ogni singolo caso. 3.1.5.3. Il cliente si impegna a integrare nel suo prodotto un'esclusione di responsabilità corrispondente, in cui vengono utilizzate le informazioni e i dati di TecAlliance. L'utente finale deve riconoscere l’esclusione di responsabilità accettando corrispondenti clausole nel prodotto oppure nelle condizioni generali di licenza e utilizzo contenute nei contratti. 3.1.5.4. In caso di interruzioni dovute richiesta di risarcimento danni da parte del cliente, occorre osservare le seguenti regolamentazioni. Laddove tali regolamentazioni non venissero rispettate, TecAlliance GmbH non concederà alcun risarcimento danni finché non sarà provata completamente la causalità del danno per una possibile informazione errata; questa procedura avverrà a cause ad essa direttamente imputabilispese del richiedente. 3.1.5.4.1. Notifica dell'avvenuto danno 3.1.5.4.1.1. Qualsiasi danno eventualmente verificatosi a causa di informazioni errate e che potrebbe quindi generare rivendicazioni nei confronti di XxxXxxxxxxx GmbH, deve essere segnalato a TecAlliance prima della riparazione. 3.1.5.4.1.2. Tale notifica deve essere inviata tempestivamente in forma scritta o via e-mail a xxxxxxx.xxx@xxxxxxxxxxx.xxx, generalmente entro le ventiquattro (24) ore dal momento in cui si è verificato il danno. 3.1.5.4.1.3. La segnalazione del sinistro deve contenere obbligatoriamente le seguenti informazioni: descrizione del danno, inclusa la Banca è causa, corredata da ritenere esente pertinente materiale fotografico dello stesso; prova che l’informazione che ha causato il danno sia provenuta da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliTecAlliance (estratto dell’informazione RMI e informazione principalmente corretta); copia dell’ordine originale dell’officina con firma del cliente e fattura dell’ordine in cui sia stato causato l’eventuale danno; copia della fattura commerciale del ricambio che abbia causato il danno; preventivo dei costi per la liquidazione del sinistro, informazioni sul veicolo: informazioni marca, modello, tipo, potenza, numero identificativo del veicolo, data della prima immatricolazione, n. motore.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto

Responsabilità. 7.1 Il Cliente Provider è sempre responsabile - nei limiti confronti del Cliente a. per i danni causati intenzionalmente o per negligenza grave da lui o dai suoi rappresentanti legali o ausiliari, b. in conformità con la legge sulla responsabilità del prodotto e c. per i danni derivanti dal pregiudizio per la vita, l'incolumità fisica o la salute per i quali il Provider, i suoi rappresentanti legali o ausiliari. 7.2 In caso di legge negligenza lieve il Provider non è ritenuto responsabile a meno che non abbia violato un obbligo contrattuale sostanziale, il cui adempimento è un presupposto per la corretta esecuzione del contratto o la 7.3 cui violazione pregiudica il raggiungimento dello scopo del contratto e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione sulla cui osservanza il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”può regolarmente fare affidamento. In caso di furtodanni alle cose e al patrimonio, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza questa responsabilità è limitata al danno prevedibile tipico del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati contratto. Questo vale anche per ricevere le comunicazioni il mancato guadagno e i codici mancati risparmi. La responsabilità per altri danni indiretti è esclusa. 7.4 Il Provider è tenuto al risarcimento del danno richiesto in base alla dichiarazione di garanzia solo se esso è stato espressamente indicato nella garanzia. In caso di negligenza lieve, questa responsabilità sarà soggetta alle limitazioni indicate al punto 7.2. 7.5 In caso di necessità di ripristino di dati o componenti (ad esempio hardware, software), il Provider è responsabile solo delle spese necessarie per il ripristino nel caso a condizione che il Cliente abbia adeguatamente provveduto all'esecuzione del backup dei dati e delle misure atte a prevenire le eventuali anomalie. In caso di negligenza lieve da parte della Banca del Provider, questa responsabilità si applica solo a condizione che il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco prima del Sistema verificarsi dell'anomalia abbia provveduto all'esecuzione del backup dei dati e delle misure atte a prevenire le eventuali anomalie adeguati al tipo di Autenticazionedati e componenti. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione Quanto detto non si applica se queste misure rientrano tra le prestazioni del Provider. 7.6 Per le richieste di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia rimborso delle spese e altre richieste di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” responsabilità del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). confronto del Provider si applicano i punti 7.1 a 7,4 per analogia. 7.7 Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e Provider non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodiassume alcuna responsabilità per qualsiasi violazione, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi danno o mancata tempestiva denuncia perdita riconducibili all'utilizzo scorretto o improprio delle informazioni o alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliinformazioni stesse.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Responsabilità. 7.1 AUTRONICA, o ETAI, è soggetta ad un obbligo generale di mezzi e il Software, i servizi correlati e le opzioni sono utilizzati sotto la sola direzione, il controllo e la responsabilità del Cliente e degli Utenti. 7.2 Fatto salvo l’articolo 1229 del Codice Civile, la responsabilità di AUTRONICA e di ETAI non può essere invocata per danni derivanti dall’indisponibilità del Software, dall’uso di codifiche e informazioni errate o da usi non conformi alla Documentazione e al Contratto. Inoltre, AUTRONICA ed ETAI non possono essere ritenute responsabili per danni derivanti da attività svolte dal Cliente o da qualsiasi Utente sulla base delle informazioni e dei dati ottenuti dal Software, per danni derivanti da qualsiasi perdita di dati, dall’eventuale contaminazione dell’ambiente informatico del Cliente da parte di qualsiasi virus o elemento dannoso, o derivanti dal mancato rispetto del carattere riservato e personale delle credenziali di accesso. 7.3 Laddove il Software è uno strumento di assistenza nella redazione di documenti commerciali, il Cliente si assume la piena responsabilità di includere le menzioni richieste dalle leggi e dai regolamenti applicabili alla propria attività, e AUTRONICA ed ETAI non possono essere ritenute responsabili per i danni derivanti dal mancato rispetto di tali norme da parte del Cliente. 7.4 Il Cliente è da un lato l’unico responsabile del proprio ambiente informatico (reti, hardware, software), dall’altro - nei limiti in generale - AUTRONICA ed ETAI non possono essere ritenute responsabili per i danni derivanti da fluttuazioni della velocità di legge accesso, perdita di connettività, interruzioni temporanee e indisponibilità dovute a guasti delle reti di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema telecomunicazione pubbliche o private o all’utilizzo di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera soluzioni di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione in particolare in caso di interfacciamento del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo Software con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte tali software di terzi, assumendosi ecc. 7.5 In ogni caso, se la responsabilità di AUTRONICA ai sensi del Contratto viene invocata da una decisione giudiziaria esecutiva e definitiva, l’importo totale del risarcimento dovuto da AUTRONICA a titolo di risarcimento di tutti i danni diretti combinati subiti dal Cliente entro lo stesso periodo contrattuale non può superare le somme effettivamente pagate dal Cliente a fronte del diritto di utilizzare il Software durante il periodo contrattuale durante il quale si sono verificati tutti gli eventi che hanno dato origine ai suddetti danni. 7.6 In ogni conseguenza dannosa caso, se viene invocata la responsabilità di AUTRONICA, essa esclude il risarcimento di eventuali danni indiretti, in particolare: qualsiasi danno commerciale, costo aggiuntivo di gestione, perdita di dati, perdita di fatturato, di profitto, di clienti o di opportunità, qualsiasi danno subito da terzi in relazione alla messa a disposizione o all’utilizzo del Software, anche se AUTRONICA è stata informata della possibilità che possa derivare dall’abuso si verifichino tali perdite o dall’uso illecito di essodanni. 7.7 Le Parti convengono espressamente, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine e il Cliente deve operare con accetta, che le disposizioni della presente xxxxxxxx continueranno ad applicarsi anche dopo la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura cessazione del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivoContratto per qualsivoglia motivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, ivi incluso in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito risoluzione stabilita da una decisione giudiziaria divenuta definitiva. 7.8 Le Parti riconoscono che le disposizioni del Sistema di Autenticazione, Contratto stabiliscono un’equa ripartizione dei rischi tra AUTRONICA e il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo e che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora prezzo rispecchia tale ripartizione nonché la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga limitazione di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilisopra descritta.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Vendita E Di Utilizzo

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge La gestione del servizio si intende esercitata a completo rischio e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque pericolo del concessionario e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguitesotto la sua piena ed esclusiva responsabilità. Il Cliente concessionario è l’esclusivo considerato come unico ed esclusivo responsabile della custodia verso l’amministrazione comunale e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazioneverso i terzi per qualunque danno arrecato alle proprietà e alle persone, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/siano o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare meno addette alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel webconcessione, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite dipendenza degli obblighi derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico)dal presente appalto. Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimentoconcessionario è responsabile, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni civilmente e i codici da parte penalmente, dell'incolumità e della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di quello dell'amministrazione comunale e di terzi epresenti presso gli erogatori pubblici in esame, tenendo sollevato il Comune di Bosa da ogni responsabilità e conseguenza derivante da infortuni avvenuti in generedipendenza dell'esecuzione del servizio oggetto del presente appalto; a tal fine dovrà adottare, ad ogni impedimento o ostacolo che nell'esecuzione del servizio, tutti gli accorgimenti, le cautele e le provvidenze necessari allo scopo. Al Comune non possa possono essere superato con l’ordinaria diligenza. La imputate responsabilità della Banca di sorta e non possono essere richiesti indennizzi per eventuali inesattezzeritardi autorizzativi o per il mancato rilascio di permessi, incompletezzelicenze o nulla osta ovvero ancora per blocchi di cantiere. Il concessionario si impegna a tenere, altresì, sollevato il Comune da ogni e qualsiasi responsabilità derivante da infortuni sul lavoro o danni al concessionario stesso e al suo personale a causa del mancato rispetto delle norme antinfortunistiche e d’igiene sul lavoro, di quelle ambientali, di quelle sui rifiuti, del Codice della strada e di tutte quelle leggi, regolamenti, istruzioni che, pur non tempestività dei dati trasmessi oessendo esplicitamente citate, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi il concessionario deve conoscere e attuare d’iniziativa per l’esecuzione del contratto; medesime condizioni valgono per la custodia e il deposito di dolo materiali e mezzi del concessionario depositati su aree pubbliche o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliterzi.

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

Responsabilità. Il Cliente L’obbligazione di Cedat 85 di adempiere tutti i propri obblighi secondo i migliori standard professionali ed utilizzando la massima diligenza possibile, è un’obbligazione di mezzi. Nella misura massina consentita dalla legge, Xxxxx 85 è responsabile - nei limiti di legge esclusivamente per i danni diretti e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e prevedibili derivanti da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi una violazione dei suoi obblighi contrattuali; la responsabilità di Cedat 85 non si estende ai danni derivanti da un evento che non sia strettamente connesso all’inesatta o alla mancata esecuzione del Contratto. Per espresso accordo tra le Parti, i danni indiretti per i quali Cedat 85 non può essere ritenuta responsabile includono: perdita operativa, mancato guadagno od ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso altra perdita finanziaria derivante dall’utilizzo o dall’uso illecito dall’impossibilità di essoutilizzare il Servizio da parte del Cliente e danno reputazionale. Eventuali danni subiti da terzi costituiscono un danno indiretto e non danno luogo a risarcimento. Qualora Cedat 85 sia ritenuta responsabile a seguito della mancata o inesatta esecuzione del Contratto, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine per qualsiasi altra causa ad essa imputabile, il Cliente deve operare con la diligenza potrà esigere un risarcimento il cui importo complessivo sarà limitato ai danni diretti e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo prevedibili subiti dal Cliente e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal ogni caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiestanon potrà essere superiore agli importi pagati dal Cliente per i Servizi fruiti nei 12 (dodici) mesi antecedenti al verificarsi dell’evento dannoso che ha determinato la responsabilità di Cedat 85. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso Salva l’applicazione di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezzadisposizioni legali imperative, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo intentare alcuna azione legale sulla base della responsabilità contrattuale o di qualsiasi garanzia prevista dal contratto dopo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno scadenza di un presidio periodo di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx 2 (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia due) anni dal verificarsi delle questioni alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori riferisce l’azione legale in questione. Le Parti riconoscono che i prezzi del Contratto riflettono la ripartizione dei rischi previsti del Contratto e l’assetto economico perseguito dalle Parti e che il Contratto non sarebbe stato concluso alle presenti condizioni senza le limitazioni di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, responsabilità ivi previste. Le Parti convengono espressamente che le predette limitazioni di responsabilità resteranno valide anche successivamente alla cessazione del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliContratto.

Appears in 1 contract

Samples: Saas Agreement

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - 1. I componenti dell’Organismo devono adempiere le loro funzioni nel rispetto del dovere di correttezza e buona fede. Essi devono inoltre conservare il segreto sui fatti e sui documenti di cui hanno conoscenza in ragione del loro ufficio. 2. All’azione di responsabilità nei limiti confronti dei componenti dell’Organismo si applica l’art. 2407 del codi- ce civile Condizioni di legge e erogazione delle prestazioni in forma di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, rendita (Art. 12 del Servizio Regolamento) 1. L’ammontare della prima annualità di rendita annua vitalizia rivalutabile si ottiene dividendo il valore destinato a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguitecostituire la rendita di cui all’art. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 1510, comma 1, lett. b). Salvo il caso del Regolamento, per un coefficiente indivi- duato in cui abbia agito base all’età in modo fraudolentoanni e mesi, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi alla rateazione prescelta e anche al sesso dell’Aderente solo per le adesioni precedenti al 31 dicembre 2014, in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico)vigore al momento della richiesta della prestazione. Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimentocoefficiente di conversione per l’età in anni e mesi è ottenuto per interpolazione lineare dei coefficien- ti relativi all’età intere superiore e inferiore rispetto all’età stessa, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema contenuti nelle Tabelle allegate sub «A», «B», «C», «D», «E» e «F». Pertanto, i coefficienti, riportati nelle tabelle, sono validi per tutti gli aderenti che facciano richiesta della prestazione prima della eventuale sostituzione dei coefficienti medesimi. Tali coefficienti possono essere successivamente variati, nel rispetto della normativa in materia di Autenticazione o sta- bilità delle compagnie di assicurazione e delle relative disposizioni applicative emanate dall’IVASS; in ogni caso, le modifiche dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima coefficienti di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e trasformazione non si applica applicano ai soggetti, già aderenti alla data di introduzione delle modifiche stesse, che esercitano il limite diritto alla prestazione pensionistica nei tre anni successivi. 2. I documenti riportanti i coefficienti di 50 euro conversione relativi alle prestazioni di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo reversibilità e alle altre tipo- logie di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo rendita sono depositati presso la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura sede del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliFondo pensione.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Fondo Pensione

Responsabilità. Il Cliente locatore è responsabile - nei limiti di legge tenuto a consegnare l’oggetto della locazione nelle condizioni e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Autenticazione, nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte capacità lavora- tiva stabilite nel contratto di terzi, assumendosi la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazionelocazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivoAlla consegna dell’oggetto della locazione, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni locatore dovrà eliminare a proprie spese nel modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti più rapido possibile difetti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”compromettere la funzionalità dell’oggetto dato in locazione. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il Nel caso in cui abbia agito il locatore non dovesse essere in grado di assicurare la funzionalità dell’oggetto della locazione conformemente a quanto pattuito contrattual- mente, nonostante un ricorso in garanzia per vizi della cosa scritto del locatario entro il termine utile, o di fornire una macchina sostitutiva equivalente, il locatario è autorizzato a recedere dal contratto di locazione. Nel caso in cui nel corso del periodo di locazione dovessero risultare vizi dell’oggetto della locazio- ne di cui è responsabile il locatore, vizi che possono pregiudicare o rendere impossibile l’utilizzo dell’oggetto della locazione in modo fraudolentocorrispondente a quanto pattuito contrattualmente, il locatore è obbligato, a seguito di un relativo avviso scritto del locatario, ad eliminare a proprie spese ed entro il termine utile i difetti constatati comunemente o a fornire apparecchiature sostitutive equivalenti. Qualora il locatore non dovesse rispettare quest’obbligo, il locatario è autorizzato, in caso di furto, smarrimento o impos- sibilità di ulteriore utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte dell’oggetto della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicanolocazione, a titolo meramente esemplificativorecedere dal contratto di locazione, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genereca- so di pregiudizio dell’utilizzo dell’oggetto di locazione secondo quanto stipulato contrattualmente per un periodo prolungato, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenzaattuare un’adeguata detrazione dal canone di locazione. La responsabilità della Banca del locatore derivante dal contratto di locazione è regolata in precedenza in modo definitivo. È esclusa la rivendicazione di eventuali altri danni diretti o indiretti come, per eventuali inesattezzeesempio, incompletezzeperdita d’usufrutto, non tempestività dei dati trasmessi olucro cessante, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi perdita di dolo ordini o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilipenalità convenzionali / penali e simili.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione

Responsabilità. Il Cliente è 5.1 La Società non sarà responsabile - nei limiti per danni o difetti causati da: a) danneggiamento verificatosi nel corso del trasporto o dell’installazione; b) inosservanza delle istruzioni di legge Prodotto (reperibili anche sul sito della Società); c) installazione, utilizzo e manutenzione del Prodotto impropri o comunque difformi rispetto a quanto indicato nelle istruzioni di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - Prodotto, incluso il caso di utilizzo di componenti non espressamente indicati dalla Società per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, la manutenzione del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite. Il Cliente è l’esclusivo responsabile della custodia e del corretto Prodotto; d) utilizzo del Sistema Prodotto in condizioni difformi da quanto previsto dalle normative tecniche, in relazione all’ambiente in cui il prodotto viene installato (a titolo esemplificativo e non esaustivo temperatura ambiente, umidità, esposizione ad agenti atmosferici, possibile interferenza con componenti o apparecchiature elettriche); e) usura straordinaria di Autenticazioneparti e componenti. 5.2 Con l’emissione dell’ordine, nonché si intende che il Cliente abbia preventivamente verificato che i Prodotti siano idonei all’uso previsto nel paese di destinazione, con ciò escludendosi ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimoresponsabilità della Società per le conseguenze derivanti da eventuali difformità costruttive o di certificazione. 5.3 In caso di danni determinati dal Prodotto a soggetti terzi a causa della mancata osservanza delle prescrizioni o normative relative a montaggio, anche ad opera di terziinstallazione, e/o dallo smarrimento o sottrazione uso e manutenzione, compresa la modifica del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione prodotto stesso, il Cliente si impegna espressamente a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni tenere indenne e manlevare la Società da parte della Banca) ogni domanda, azione, pretesa, costo e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautelespesa, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte incluse spese legali, di terzi. 5.4 In ogni caso, assumendosi resta inteso tra le parti che la responsabilità di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso o dall’uso illecito di esso, nonché dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, Società in caso di furtodanni derivanti dal Prodotto, smarrimento nonché per ogni eventuale costo o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause spesa ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezzerelativi, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibilipotrà essere superiore al doppio dell’importo costituito dal costo del Prodotto acquistato dal Cliente.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Vendita

Responsabilità. Il Cliente è responsabile - nei limiti di legge e di quanto pattuito relativamente ai singoli servizi/prodotti - per l’utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio a distanza illimity e per tutte le operazioni eseguite12.1. Il Cliente è l’esclusivo Fornitore non potrà essere responsabile della custodia e per i difetti del corretto Prodotto quando questi siano imputabili a: - materiali forniti dall’Acquirente o da terzi indicati da quest’ultimo; - errori di progettazione o disegno quando dette attività siano realizzate dall’Acquirente o da terzi indicati da quest’ultimo; - utilizzo di attrezzature indicate o consegnati dall’Acquirente o da terzi indicati da quest’ultimo; - trattamenti o manipolazioni effettuati senza il consenso del Fornitore; - uso difforme, non consentito, anomalo, atipico o particolare del Prodotto da parte dell’Acquirente o da parte di terzi; - normale usura del Prodotto o deterioramento dello stesso imputabile ad eventi attribuibili all’Acquirente o a terzi; - non rispetto delle raccomandazioni, indicazioni o suggerimenti del Fornitore in ordine alla manutenzione, conservazione o utilizzo del Sistema Prodotto stesso. 12.2. E’ espressamente esclusa qualsiasi responsabilità per i danni indiretti, da perdita di Autenticazioneimmagine, nonché lucro cessante, mancato guadagno, perdite d’esercizio, di ogni profitti, fermi o comunque quale conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/indiretta del difetto del Prodotto. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile per i danni diretti o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Autenticazione stesso (ivi inclusi i dispositivi utilizzati indiretti eventualmente subiti dall’Acquirente per ricevere le comunicazioni da parte della Banca). Per tale ragione il Cliente si impegna a conservare correttamente il Sistema di Autenticazione (incluso il dispositivo utilizzato per ricevere le comunicazioni da parte della Banca) e a custodirlo con la massima cura e riservatezza adottando tutte le cautele, a non cederlo a terzi e a non consentirne l’utilizzo da parte di terziquest’ultimo dei documenti tecnici, assumendosi la responsabilità informazioni, dati del prodotto, indicazioni di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’abuso caratteristiche tecniche o dall’uso illecito di essofunzionali, nonché quando tale uso non sia stato preventivamente e specificatamente autorizzato per iscritto dal suo smarrimento e/o sottrazione. A tal fine il Cliente deve operare con la diligenza e la prudenza che generalmente devono essere osservate da tutti nella cura del patrimonio personale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il Cliente: i) non deve comunicare in ogni modo il Sistema di Autenticazione a terza persona, ii) deve adottare ogni precauzione volta a mantenere la riservatezza del Sistema di Autenticazione, iii) deve verificare con frequenza e costanza le operazioni che risultano compiute attraverso il Servizio a distanza illimity, iv) deve fruire del Servizio a distanza illimity con modalità, apparecchiature e supporti che si avvalgono di elevati standard di sicurezza, v) deve provvedere senza indugio a chiedere il blocco del Sistema di Autenticazione e/o del Servizio a distanza illimity anche qualora abbia solo il sospetto di utilizzi non autorizzati e/o a fronte di eventuali segnalazioni anche di pericolo da parte della Banca (es. attraverso mail o mediante avvisi inviati nell’ambito dei programmi di sicurezza), vi) deve adottare soluzioni tecnologiche che proteggono da rischi di frodi (es. software antivirus), vii) deve attivare i sistemi e i servizi di sicurezza messi a disposizione dalla Banca (es. alert), viii) deve comunicare alla Banca i propri recapiti aggiornati ai quali trasmettere informazioni o codici relativi agli utilizzi del Servizio a distanza illimity, ix) deve verificare costantemente la presenza del corretto acronimo di protocollo “https” (c.d. protocollo di trasferimento ipertestuale, Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer) che è utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti che potrebbero essere effettuati tramite attacchi informatici, a differenza di quanto accade nel caso del protocollo di trasferimento “http”Fornitore. In caso di furto, smarrimento, sottrazione o perdita di riservatezza del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca il Cliente dovrà comunicarlo alla Banca senza indugio richiedendo il blocco del Sistema di Autenticazione. A tal fine il Cliente deve contattare telefonicamente la Banca all’apposito numero indicato sul Sito e/o nella Documentazione di Trasparenza o mediante l’apposita funzione disponibile tramite il Servizio a distanza illimity. In ogni nessun caso il Cliente dovrà, inoltre, sporgere denuncia Fornitore risponderà per mancanza di quanto accaduto alle Autorità competenti e trasmetterla alla Banca. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura performance del Cliente per un periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Cliente che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, in caso di furto, smarrimento o utilizzo indebito del Sistema di Autenticazione, il Cliente non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity in modalità dispositiva dopo che egli abbia comunicato alla Banca, senza indugio, il furto, lo smarrimento o l’utilizzo indebito. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento o gravemente negligente, il Cliente non è responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo del Servizio a distanza illimity qualora la Banca non abbia adempiuto all’obbligo previsto dall’art. 15, comma 1, lett. b). Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Cliente non sopporta alcuna perdita se la Banca non ha effettuato un’Autenticazione “forte” del Cliente nei casi in cui la legge la richiede (ad esempio, allorquando il pagatore disponga di un’operazione di pagamento elettronico). Il Cliente non sopporta alcuna perdita se lo smarrimento, il furto o l’appropriazione indebita del Sistema di Autenticazione o dei dispositivi utilizzati per ricevere le comunicazioni e i codici da parte della Banca non potevano essere notati dallo stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali della Banca o dell’ente cui sono state esternalizzate le attività. Salvo il caso in cui il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o con colpa grave ad uno degli obblighi previsti nel presente articolo, il Cliente sopporta comunque per un importo complessivamente non superiore a 50 euro la perdita derivante da operazioni di pagamento non autorizzate, subita in conseguenza del furto, smarrimento o utilizzo indebito dello strumento di pagamento. Qualora il Cliente abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto con dolo o colpa grave ad uno o più obblighi previsti dal presente articolo, sopporta tutte le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate e non si applica il limite di 50 euro di cui al comma precedente. Dal momento che l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza può esporre al rischio di frodi, il Cliente è informato che è suo onere utilizzare i più sofisticati accorgimenti tecnologici tempo per tempo disponibili al fine di evitare che ciò si verifichi ed utilizzare strumenti/ servizi che garantiscono elevati standard di sicurezza. Qualora il Cliente scelga di non sfruttare i servizi e gli strumenti offerti dalla Banca a presidio di una maggiore sicurezza, il Cliente non può successivamente addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi, adducendo la mancata adozione da parte della Banca di tutte le precauzioni necessarie. Analogamente il Cliente non può addossare alla Banca le conseguenze negative derivanti da operazioni fraudolentemente effettuate da terzi nel caso in cui la Banca segnali al Cliente il venir meno di un presidio di sicurezza ed il Cliente non si attivi prontamente per riattivarlo a tutela da parte dello stesso Xxxxxxx (ad esempio consegna di chiavi di sicurezza a terzi o mancata tempestiva denuncia alle Autorità competenti). La Banca non sarà responsabile della mancata o ritardata fornitura del Servizio a distanza illimity in conseguenza a cause ad essa non imputabili tra le quali si indicano, a titolo meramente esemplificativo, quelle dovute ai gestori di telefonia mobile, agli Internet service provider, nonché a scioperi, anche del proprio personale, ad atti o fatti di terzi e, in genere, ad ogni impedimento o ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. La responsabilità della Banca per eventuali inesattezze, incompletezze, non tempestività dei dati trasmessi o, comunque, ogni altra responsabilità a qualsiasi titolo sussisterà solo nei casi di dolo o colpa grave. Anche in caso di interruzioni dovute a cause ad essa direttamente imputabili, la Banca è da ritenere esente da responsabilità qualora venga comunque garantita l’operatività anche tramite una delle altre modalità rese disponibiliProdotto realizzato.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Vendita