RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO Clausole campione

RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO. I rischi connessi all’investimento finanziario in quote di fondi interni sono di seguito illustrati: a) rischio connesso alla variazione del prezzo: il prezzo di ciascuno strumento finanziario dipende dalle caratteristiche peculiari dell’emittente, dall’andamento dei mercati di riferimento e dei settori di investimento, e può variare in modo più o meno accentuato a seconda della sua natura. In linea generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali degli emittenti e può essere tale da comportare la riduzione o addirittura la perdita del Capitale investito, mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall’andamento dei tassi di interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità dell’emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale di debito a scadenza; b) rischio connesso alla liquidità: la liquidità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore, dipende dalle caratteristiche del mercato in cui gli stessi sono trattati. In generale i titoli trattati su Mercati regolamentati sono più liquidi e, quindi, meno rischiosi, in quanto più facilmente smobilizzabili dei titoli non trattati su detti mercati. L’assenza di una quotazione ufficiale rende, inoltre, complesso l’apprezzamento del valore effettivo del titolo, la cui determinazione può essere rimessa a valutazioni discrezionali; c) rischio connesso alla valuta di denominazione: per l’investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa da quella in cui è denominato il Comparto della SICAV, occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del Comparto della SICAV e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti; d) altri fattori di rischio: le operazioni sui mercati emergenti potrebbero esporre l’investitore a rischi aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di garanzia e protezione agli investitori. Sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politico-finanziaria del paese di appartenenza degli emittenti. In caso di andamento negativo del valore delle quote del fondo interno assegnate al contratto, l’Investitore- Contraente si assume il rischio di ottenere, al momento del rimborso o in caso di decesso dell’Assicurato, un ammontare inferiore all’investimento finanziario. L’investimento finanziario in quote del f...
RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO. Il Contratto oggetto del presente Prospetto Informativo presenta elementi di rischio che gli Investitori-Contraenti devono considerare nel decidere se investire nel Prodotto. Gli Investitori- Contraenti sono invitati a sottoscrivere il Contratto solo dopo una attenta valutazione dell'investimento proposto. Bipiemme Vita S.p.A. non offre alcuna garanzia di un rendimento minimo o di rimborso del Premio versato per il caso di inadempimento o di insolvenza dell'Emittente. L'Investitore- Contraente assume il rischio connesso all’andamento del parametro di riferimento e quello legato all'insolvenza dell'Emittente e, di conseguenza, si sottolinea l’eventualità di non ottenere la liquidazione dei pagamenti periodici, del valore di riscatto nonchè il rimborso a scadenza di quanto dovuto in base all'andamento del Titolo Strutturato. I rischi connessi all’investimento finanziario collegato al presente Contratto sono di seguito illustrati: a) rischio connesso alla variazione del prezzo: il prezzo del Titolo Strutturato dipende sia dalle caratteristiche peculiari dell’Emittente che dall’andamento degli Indici di Riferimento. In generale, la variazione del prezzo delle azioni componenti gli Indici di Riferimento è connessa alle prospettive reddituali dell’emittente le azioni, e può essere tale da comportare la riduzione o addirittura la perdita dell'importo delle cedole dovute alle relative date di scadenza. Il valore del Titolo Strutturato è influenzato dall’andamento dei tassi di interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità dell’Emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale a scadenza. Il rischio finanziario legato all'andamento di tali parametri ricade quindi sull’Investitore-Contraente;
RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO. L’investimento finanziario presenta elementi di rischio che gli Investitori-Contraenti devono valutare atten- tamente prima di aderire alla presente proposta. Gli Investitori-Contraenti, pertanto, sono invitati a sotto- scrivere il Contratto solo qualora abbiano compreso la sua natura e il grado del rischio sotteso all’investi- mento finanziario proposto. È, inoltre, opportuno che gli Investitori-Contraenti valutino attentamente se il Contratto costituisce un investimento adeguato al loro profilo di rischio. Il Contratto è un contratto di assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked, a premio unico e di durata presta- bilita. In generale, i contratti di assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked sono caratterizzati dal fatto che le loro prestazioni sono direttamente collegate all’andamento finanziario di un fondo comune di investi- mento o di una società d’investimento a capitale variabile (organismi di investimento collettivo del rispar- mio, OICR) e, per tale ragione, comportano per l’Investitore-Contraente rischi finanziari riconducibili alle caratteristiche dell’OICR sottostante. In generale, l’investimento finanziario nelle quote/azioni di un OICR può comportare i seguenti rischi, in relazione alla tipologia di strumenti finanziari in cui l’OICR investe:
RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO. I rischi connessi all’investimento finanziario collegato al presente contratto sono di seguito illustrati:
RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO. I rischi connessi all’investimento finanziario collegato al presente contratto sono di seguito illustrati: a) rischio connesso alla variazione del prezzo: il prezzo di ogni strumento finanziario dipende dalle caratteristiche peculiari dell’emittente, dall’andamento dei mercati di riferimento e dei settori di investimento, e può variare in modo più o meno accentuato a seconda della sua natura. In linea generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali dell’emittente e può essere tale da comportare la riduzione o addirittura la perdita del capitale investito, mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall’andamento dei tassi di interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità dell’emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale di debito a scadenza. Il rischio finanziario legato all'andamento di tali parametri ricade quindi sull’investitore-contraente;
RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO. I rischi connessi all’investimento finanziario collegato al presente contratto sono di seguito illustrati: a) rischio connesso alla variazione del prezzo: il prezzo di ciascuno strumento finanziario dipende dalle caratteristiche peculiari dell’emittente, dall’andamento dei mercati di riferimento e dei settori di investimento e può variare, in modo più o meno accentuato, a seconda della sua natura. In linea generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali degli emittenti e può essere tale da comportare la riduzione o, addirittura, la perdita del Capitale investito, mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall’andamento dei tassi di interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità dell’emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti ed al rimborso del capitale di debito a scadenza; b) rischio connesso alla liquidità: la liquidità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore, dipende dalle caratteristiche del mercato in cui gli stessi sono trattati. In generale, i titoli trattati su Mercati regolamentati sono più liquidi e, quindi, meno rischiosi in quanto più facilmente smobilizzabili dei titoli non trattati su detti mercati. c) rischio di credito (o di controparte): rappresenta il rischio collegato alla capacità di rimborso di una controparte degli strumenti finanziari, in particolare emittente di titoli di debito (obbligazioni governative e corporate) o controparte di contratti derivati.
RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO. Descrivere i rischi connessi in via generale all’investimento finanziario, anche di natura operativa, evidenziando l'eventualità di non ottenere, al momento del rimborso, la restituzione dell’investimento finanziario. Indicare che il valore dell’investimento finanziario può variare in relazione alla solvibilità del/la soggetto emittente/controparte gli/degli strumenti finanziari oggetto di investimento, nonché all’andamento dei diversi mercati di riferimento rappresentati dagli indici prescelti.
RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO. Descrivere i rischi connessi in via generale all’investimento finanziario in quote di fondo interno/OICR, evidenziando l'eventualità di non ottenere, al momento del rimborso, la restituzione del capitale investito. Indicare che il valore del capitale investito in quote del fondo interno/OICR può variare in relazione in relazione alla tipologia di strumenti finanziari e ai settori di investimento, nonché ai diversi mercati di riferimento.
RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO. I rischi connessi all’investimento finanziario collegato al presente contratto sono di seguito illustrati: Rischio di Prezzo. E’ il rischio, tipico dei titoli di capitale (es. azioni), derivante dalla variazione del loro valore di mercato (prezzo), il quale risente sia delle aspettative sull’andamento economico espresso dalla Società Emittente (rischio specifico) sia delle fluttuazioni dei mercati sui quali tali titoli sono negoziati (rischio generico o sistemico). Rischio di Controparte. Tale rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), è connesso alla eventualità che l’Ente Emittente del/i titolo/i o l’Ente Negoziatore dello/gli strumento/i derivato/i (e, se presente, il soggetto che fornisce la garanzia), non sia in grado di pagare l’interesse o di rimborsare il capitale, oppure che l’Ente Emittente o Negoziatore dello/gli strumento/i finanziario/i derivato/i non adempia agli obblighi derivanti dalla negoziazione di tale/i strumento/i. Conseguentemente, il valore del titolo varia al modificarsi delle condizioni creditizie degli Enti Emittenti. Il valore del portafoglio finanziario strutturato sarà sempre pari alla somma algebrica delle componenti specificate nella successiva Sezione B.1. Nel caso di contratto derivato di equity swap, dall’eventuale valore residuo del solo titolo obbligazionario verrà sottratto l’importo necessario all’estinzione delle obbligazioni derivanti dal contratto stipulato con l’Ente Emittente il contratto derivato di swap.
RISCHI GENERALI CONNESSI ALL’INVESTIMENTO FINANZIARIO. Mediolanum Più Diversified Focus 2018/1 è un contratto di assicurazione sulla vita a Premio Unico di tipo Unit Linked, le cui prestazioni sono legate (Linked) all’andamento del valore delle quote (Unit) del Fondo Interno oggetto dell’investimento. Il Premio versato dall’Investitore-Contraente viene investito nel Fondo Interno Mediolanum Più Diversified Focus 2018/1 Fund, il cui valore dipende dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione. La sottoscrizione di Mediolanum Più Diversified Focus 2018/1 comporta rischi finanziari riconducibili alle possibili variazioni del valore unitario della quota del Fondo Interno dipendenti dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie ad esso sottostanti. É possibile l’eventualità di non ottenere il pagamento degli Importi Periodici e la restituzione del capitale investito. Si invita l’Investitore-Contraente a valutare attentamente le tipologie di attività finanziarie in cui il Fondo Interno investe, in modo da acquisire consapevolezza del livello di rischio e delle prospettive di rendimento correlate, anche attraverso la lettura del Regolamento del Fondo Interno, disponibile su richiesta. In particolare, con la sottoscrizione di Mediolanum Più Diversified Focus 2018/1, l’Investitore-Contraente si espone agli elementi di rischio specifici riconducibili alle caratteristiche degli attivi in cui investe il Fondo Interno, di seguito riportati: eventuali agenzie governative, etc.) e potrebbero consistere in obbligazioni corporate, CoCo bonds, prestiti etc., la maggior parte dei quali è priva di rating o ha un rating notevolmente inferiore all'investment grade (rating inferiore a BBB di S&P o di analoga agenzia di rating).