Tempi e modalità di consegna Clausole campione

Tempi e modalità di consegna. 2.1 Conformemente a quanto disciplinato nella Carta dei servizi postali, le spedizioni saranno recapitate secondo le seguenti tempistiche: 2.2 Per entrambi i Prodotti, sono previsti due tentativi di recapito nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì. In caso di assenza del destinatario al primo tentativo di consegna è previsto un secondo tentativo allo stesso indirizzo, effettuato automaticamente il giorno lavorativo successivo alla data presen- te sul relativo avviso. Se in entrambi i casi il destinatario è assente, quest’ul- timo potrà ritirare la spedizione presso l’Ufficio Postale indicato nel relativo avviso di giacenza secondo i termini riportati sull’avviso stesso. 2.3 In caso di assenza del destinatario al secondo tentativo di consegna il pacco sarà disponibile presso l’Ufficio indicato nel relativo avviso di gia- cenza, per 10 giorni lavorativi (sabato incluso) secondo i termini riportati sull’avviso di giacenza stesso. Per il periodo di giacenza non è dovuto alcun corrispettivo. 2.4 Il mittente può scegliere di far recapitare la spedizione presso una Ca- sella Postale riportando sulla LDV, nel riquadro “destinatario”, tutte le in- formazioni necessarie (numero casella postale, denominazione ed indirizzo dell’Ufficio Postale). È possibile conoscere gli indirizzi degli Uffici Postali do- tati di casellario tramite la sezione di ricerca degli Uffici Postali del sito www. xxxxx.xx ovvero tramite il numero verde 803.160. Il servizio di consegna a Casella Postale è gratuito. La durata della giacenza è di 10 giorni lavorativi. 2.5 Il mittente può scegliere di indirizzare e far recapitare la spedizione ad un Fermoposta, riportando sulla LDV e sul pacco, oltre all’indicazione del destinatario, la dicitura “Fermoposta”, la denominazione e l’indirizzo dell’Ufficio Postale (Via, CAP e Località). È possibile conoscere gli indirizzi degli Uffici Postali abilitati al Fermoposta tramite la sezione di ricerca degli Uffici Postali del sito Internet xxx.xxxxx.xx, ovvero tramite il numero verde 803.160. Il servizio di consegna in Fermoposta è gratuito e la durata della giacenza è di 10 giorni lavorativi che decorrono dal giorno successivo a quello di arrivo della spedizione nell’Ufficio Postale. 2.6 Il mittente, infine, può scegliere di indirizzare e far recapitare la spedi- zione presso un punto della rete Punto Poste (c.d. Collect points e/o Lo- ckers) tra quelli disponibili, pubblicati sul portale Poste Delivery Web. La consegna nel Punto Poste è gratuita. La d...
Tempi e modalità di consegna. 6.1 I tempi di consegna indicati sono stati stabiliti per approssimazione e non devono essere considerati come termini improrogabili. Il superamento della data di consegna non comporta l’obbligo per DOCO di corrispondere risarcimenti danni, né concede il diritto al Committente di non onorare gli obblighi a egli derivanti dal contratto o di sospenderne l’esecuzione. Il Committente può tuttavia risolvere il contratto nel caso in cui XXXX non avesse eseguito l’incarico entro un termine stabilito dal Committente almeno pari alla data di consegna inizialmente indicata o concordata. In tale caso DOCO non è tenuta a corrispondere alcun risarcimento danni. 6.2 La data di consegna è basata sulle condizioni di lavoro valide al momento della stipula del contratto e sulla consegna tempestiva delle merci necessarie per l’onoramento del contratto da parte di DOCO. Nel caso in cui si verificasse un ritardo in seguito alla variazione delle condizioni di lavoro e/o alla consegna non tempestiva delle merci di cui XXXX necessita, la data di consegna sarà prorogata per il tempo necessario. 6.3 All’atto della consegna, il rischio relativo ai prodotti viene trasferito al Committente. La consegna viene effettuata franco fabbrica (Incoterms 2000). 6.4 Il trasporto e/o la spedizione dei prodotti avviene a rischio del Committente. Il Committente è tenuto ad acquisire i prodotti una volta che essi vengono consegnati nel luogo di destinazione. 6.5 Nel caso in cui il Committente non acquisisse i prodotti o non li prelevasse direttamente o tramite terzi, essi saranno stoccati per conto e a rischio del Committente, a discrezione di DOCO. In tale caso e qualora si verificasse qualsiasi altra inadempienza imputabile al Committente, XXXX vanta il diritto di esigere in qualsiasi momento l’onoramento del contratto o di risolvere il medesimo (in via extragiudiziale), quanto sopra lasciando impregiudicato il proprio diritto di ricevere un risarcimento per i danni subiti e per la perdita di utile, compresi i costi di stoccaggio. 6.6 DOCO non è tenuta a onorare una richiesta del Committente relativa a riforniture o forniture successive. Qualora DOCO procedesse tuttavia a tali rinforniture o forniture successive, i relativi costi sono a carico del Committente. 6.7 DOCO vanta il diritto di eseguire un contratto parzialmente e di esigere il pagamento della parte di contratto eseguita.
Tempi e modalità di consegna. Tutti i dispositivi ordinati devono essere consegnati entro 20 giorni lavorativi dall’ordine presso l’Helpdesk CONINET - Stadio Olimpico – Curva SUD ingresso 19 – 00000 Xxxx secondo un piano di consegne condiviso con Sport e salute. Tutte le spese di trasporto, imballaggio, carico e scarico, e di assicurazione, fino al luogo di consegna, sono a carico del Fornitore e devono intendersi già comprese nel prezzo offerto. La merce viaggia sotto la responsabilità del Fornitore finché non perviene al luogo della consegna e finché non viene materialmente consegnata. La consegna deve essere accompagnata da una distinta o documento di trasporto in duplice copia, sottoscritta da un incaricato di Sport e salute e riportante l’esatta indicazione dei prodotti consegnati, delle relative quantità e il serial number dei dispositivi. Una copia della distinta è trattenuta da Sport e salute. L’imballaggio deve essere robusto e realizzato impiegando il materiale più idoneo in rapporto sia alla natura della merce sia al mezzo di spedizione prescelto che ne deve garantire l’integrità finale. Ciascun dispositivo deve essere consegnato unitamente a: ▪ cavi di alimentazione con presa italiana; ▪ software di configurazione aggiornati; ▪ documentazione tecnica e manualistica d’uso; ▪ custodia/borsa ove prevista. Il materiale deve essere consegnato nel pieno rispetto delle norme di sicurezza secondo quanto previsto dal Decreto legislativo 81/2008.
Tempi e modalità di consegna. Le consegne dovranno essere eseguite a cura, rischio e spese del fornitore, presso ciascuna sede ARPAS di cui al precedente punto 1 del presente Capitolato speciale d’appalto, nell’orario intercorrente tra le ore 09.00 e le ore 17.00, escluse le giornate prefestive e festive, fatta salva una diversa pattuizione dell’orario da concordare con le singole sedi. Ciascun ordine verrà trasmesso tramite PEC. Nei prezzi unitari relativi alla fornitura dei prodotti richiesti sono da intendersi, con la sola esclusione dell’I.V.A., sempre compresi i costi del trasporto, della consegna, dell’imballaggio, del facchinaggio e della consegna al piano ed eventuali altri oneri accessori relativi alle attività che si rendano necessarie a un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste per le forniture. Tutte le consegne dovranno essere effettuate entro 10 giorni lavorativi dalla data di emissione dell’ordine da parte del Responsabile della struttura operativa ARPAS. La Ditta aggiudicataria si obbliga ad eseguire tutte le consegne e le prestazioni ad esse associate nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente Capitolato speciale d’appalto. La Ditta aggiudicataria si impegna a garantire la regolare esecuzione dell’approvvigionamento dei materiali in caso di scioperi del proprio personale o di altra causa di forza maggiore, incluse ferie, aspettative, infortuni e malattie. I documenti di trasporto dovranno riportare i codici ARPAS di ciascun prodotto come specificato nel relativo ordine e indicare chiaramente (ove previsto) l’intervallo di temperatura che deve essere garantito durante il trasporto. Gli imballaggi dovranno essere costituiti da componenti facilmente separabili in materiali omogenei al fine di agevolarne la corretta raccolta differenziata e l’avvio al riciclo.
Tempi e modalità di consegna. 30 Modalità di remunerazione dei servizi gestionali 31 SERVIZI DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI E DI CONDIZIONAMENTO 31 6.1.1 Gestione e Conduzione degli Impianti 31 6.1.2 Manutenzione Ordinaria 32 Manutenzione Ordinaria Preventiva 33 Manutenzione Ordinaria Correttiva 34 6.1.3 Manutenzione Straordinaria 34 PRESIDIO TECNOLOGICO 35 6.2.1 Attività Ordinarie 36 6.2.2 Attività Straordinarie 38 6.2.3 SUPPORTO AL GESTORE DEL SERVIZIO 38 MODALITÀ E REQUISITI DI ESECUZIONE 38 CONFORMITÀ AI CRITERI AMBIENTALI MINIMI 40 MODALITÀ DI REMUNERAZIONE 40 6.5.1 REMUNERAZIONE ATTIVITÀ A CANONE 41
Tempi e modalità di consegna. 9.1 Il Venditore provvederà a recapitare all'Acquirente, presso l'indirizzo indicato da questi, i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità previste dai precedenti articoli, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia. La consegna avverrà entro i giorni indicati nella conferma dell'ordine. 9.2 Ove l'Acquirente sia assente, verrà lasciato un avviso con le indicazioni necessarie per contattare il corriere o lo spedizioniere al fine di concordare le modalità di consegna. 9.3 Nessuna responsabilità potrà essere attribuita al Venditore per ritardata o mancata consegna imputabile a cause di forza maggiore o caso fortuito. 9.4 All'atto del ricevimento, l'Acquirente è tenuto a verificare la conformità del prodotto a lui consegnato con l'ordine effettuato; solo dopo tale verifica si dovrà procedere alla sottoscrizione dei documenti di consegna, salvo il diritto di recesso previsto all'art. 13 delle presenti condizioni. Resta escluso il diritto di recesso ove i beni venduti siano fatti " su ordinazione specifica" dal cliente. 9.5 E' facoltà dell'Acquirente scegliere un altro vettore, in tal caso il trasporto avverrà a suo esclusivo rischio, cura e spese, con pagamento anticipato rispetto alla consegna. Con tale opzione l’Acquirente si occuperà direttamente del ritiro dei beni, restando a suo carico ogni onere in relazione all’acquistato on line presso l’indirizzo del Fornitore, con specifica richiesta nelle note di acquisto o flag. 9.6 Per qualunque informazione o segnalazione relativa alla spedizione dei suoi ordini può contattare direttamente il nostro Servizio Clienti (lingue italiano e inglese) scrivendo xxxxxxxx@xxxxxxx.xxx o chiamando +00 (0) 00 000000
Tempi e modalità di consegna. La consegna della fornitura deve essere eseguita entro 20 gg solari e consecutivi dagli ordinativi di fornitura divenuti irrevocabili. La consegna al piano della fornitura sarà effettuata nel luogo e per le quantità specificate nell’Ordinativo di Fornitura. Nel caso in cui l’Amministrazione Contraente dovesse riscontrare che la merce consegnata ha carat- teristiche diverse da quelle indicate nell’Ordinativo di Fornitura provvederà ad inoltrare una comu- nicazione via fax al Fornitore, attivando la pratica di reso. Il Fornitore si impegna, pertanto, a ritira- re senza alcun addebito, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dall’invio della segnalazione, la fornitura consegnata e non ancora utilizzata non conforme, concordando con l’Amministrazione Contraente le modalità di ritiro, e provvederà entro lo stesso termine alla consegna della stessa quantità di mer- ce conforme alle caratteristiche del prodotto oggetto dell’Ordinativo di fornitura, salvo l’applicazione delle penali previste.
Tempi e modalità di consegna. 6.1 Il Fornitore provvede a recapitare all’Acquirente i Prodotti, selezionati ed ordinati con le modalità di cui al precedente articolo, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia, ovvero personalmente con propri incaricati. I Prodotti acquistati sul sito saranno inviati e consegnati all’indirizzo postale indicato dall’Acquirente nel modulo d’ordine. 6.2 La consegna dei Prodotti è subordinata al pagamento, da parte dell’Acquirente, del relativo prezzo con lo strumento di pagamento scelto tra quelli messi a disposizione dal Fornitore di cui all’art. 5. La consegna dei Prodotti potrà avvenire entro il termine massimo di 30 giorni decorrente dalla ricezione del pagamento da intendersi sia come pagamento in unica soluzione sia come pagamento rateale. 6.3 La documentazione fiscale verrà rilasciata dal Fornitore sulla base dei dati immessi dall’Acquirente durante l’effettuazione dell’ordine. 6.4 I Prodotti sono venduti franco fabbrica (EXW: Incoterms 2000); di conseguenza, la consegna dei Prodotti si intenderà effettuata dal Fornitore con la consegna al vettore, anche qualora il trasporto sia effettuato od organizzato dal Fornitore stesso. Il rischio di perimento, perdita e danneggiamento dei Prodotti sarà pertanto trasferito all’Acquirente con detta consegna.
Tempi e modalità di consegna. 1. 1I trattori, debitamente allestiti ai sensi dell’art. 29 della parte tecnica, dovranno essere consegnati entro e non oltre 120 giorni dall’ordine (inviato anche via e-mail, ovvero dal minor tempo indicato dall’aggiudicatario in sede di offerta tecnica. 2. Il fornitore dovrà comunicare alla Città Metropolitana di Roma Capitale, con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo, la messa a disposizione dei trattori, e provvedere alla consegna degli stessi nei n. 6 Centri Zona ubicati sul territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale. 3. Il fornitore provvederà, a sua cura e spese, a dedicare una giornata formativa di 6 ore, (dalle ore 08.00 alle ore 14.00), per il personale stradale della Città Metropolitana di Roma Capitale, da svolgersi presso una sede indicata dal Direttore dell’Esecuzione. 4. Il fornitore è tenuto ad informare l’Amministrazione su eventuali fatti o impedimenti (scioperi, eventi socio-politici, riduzione della produzione, ecc…) comunque oggettivamente riscontrabili, che potrebbero far slittare i tempi di consegna ed è in ogni caso tenuto a far sì che i tempi massimi di consegna dei trattori siano rispettati intraprendendo tutte le azioni in suo potere affinché ciò avvenga, tenuto costantemente informata l’Amministrazione mediante nota scritta inviata al RUP e al Direttore dell’esecuzione. 5. L’accettazione dei trattori non solleva il fornitore dalla responsabilità per vizi apparenti od occulti, non rilevati all’atto della consegna ma solo al momento dell’utilizzo.
Tempi e modalità di consegna. La consegna del materiale ordinato dovrà essere effettuata presso le sedi delle Biblioteche o del Centro di Catalogazione Provinciale, sede di Brescia in xxx Xxxxxx 00 secondo l'elenco che verrà fornito e sarà a carico del fornitore. I pacchi e le relative bolle dovranno essere chiaramente divise per biblioteca. Si richiede di indicare il tempo medio di consegna ed il metodo utilizzato per calcolarlo. Sarà valutata positivamente la presenza di strumenti di verifica della corrispondenza delle bolle direttamente on-line.