DOCENTI Clausole campione
DOCENTI intenti comuni
DOCENTI. A cura dei docenti: • attuazione di flessibilità organizzativa e didattica • partecipazione ad azioni di formazione e/o di prevenzione specifiche organizzate a livello territoriale • partecipazione ad azioni di formazione anche in autoaggiornamento attraverso l’utilizzo di bibliografia specifica, dei portali dedicati e delle risorse informative in rete • attuazione di pratiche impegnate di inclusione negli ambiti dell’insegnamento curriculare, dell’arricchimento extracurriculare dell’offerta formativa, della gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, studenti e famiglie • progettazione e attivazione di iniziative volte al potenziamento e alla qualificazione dell’offerta formativa per l’inclusione degli alunni ricoverati in ospedale o seguiti in terapia domiciliare • monitoraggio in itinere e finale dell’efficacia degli interventi messi in atto, analisi delle criticità e dei punti di forza, valutazione e verifica dei risultati raggiunti per accrescere la consapevolezza della comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi e per la definizione di azioni di miglioramento organizzativo e culturale nella piena consapevolezza che il processo di inclusione è un percorso per definizione senza fine • deliberazione del PI in sede di Collegio Il referente per l'inclusione: • cura i contatti con Enti che operano sul territorio per l’organizzazione di attività integrative • cura i contatti con l’Azienda Sanitaria Locale per l’organizzazione di incontri di informazione e formazione • partecipa a convegni, mostre e manifestazioni riguardanti l’inclusione e segnala eventuali iniziative di formazione ai colleghi • verifica il corretto utilizzo e funzionamento delle risorse e delle attrezzature a disposizione dell’inclusione e segnala al DS e al DSGA eventuali problemi, promuove l’utilizzo di ogni risorsa e attrezzatura disponibile • raccoglie e archivia la documentazione e la modulistica elaborata dal GLI e promuove il suo concreto utilizzo • cura e assume un ruolo di facilitatore nei rapporti con le famiglie • assume il ruolo di tutor nell’analisi delle diagnosi/certificazioni, nella successiva stesura di PEI e PDP e nel momento di valutazione degli esiti (intermedi e finali) derivanti dall’adozione del piano stesso • garantisce, unitamente al DS, che PEI e PDP siano pienamente condivisi fra docenti, famiglie e studenti • sollecit...
DOCENTI. La responsabilità della qualità dell’integrazione scolastica è dell’intero Collegio dei Docenti e degli Organi Collegiali dell’Istituzione Scolastica, che prevedono nel POF tutte le azioni da intraprendere per garantire un progetto di vita per ogni bambino/alunno. La responsabilità diretta dell’integrazione scolastica di ciascun bambino/alunno disabile è del Consiglio di Classe o del team docente che progetta attraverso il PEI tutti gli interventi didattici ed educativi finalizzati allo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino/alunno, programmando le forme della verifica, della valutazione e della documentazione del percorso scolastico. I docenti della classe del bambino/alunno sono tenuti a partecipare alle riunioni interistituzionali con gli altri operatori coinvolti nelle fasi di progettazione, confronto e verifica della singola situazione. L’insegnante di sostegno è assegnato alla classe di cui è contitolare e rappresenta una risorsa di contesto per garantire idonee strategie educative, didattiche e relazionali al bambino/alunno. Il Dirigente Scolastico, avvalendosi anche della professionalità del docente incaricato di specifica funzione strumentale, garantisce la qualità complessiva degli interventi ed il coordinamento funzionale di tutte le professionalità coinvolte.
DOCENTI. Gli insegnamenti del Master Universitario saranno tenuti da Docenti dell’Università degli Studi di Pavia, da docenti di altri atenei e da esperti esterni altamente qualificati.
DOCENTI. I docenti di strumento musicale sono tenuti al rispetto del divieto di impartire lezioni private agli alunni frequentanti lo stesso strumento musicale.
DOCENTI. Lo svolgimento dell’attività didattica è assicurato da personale docente in possesso del diploma di laurea attinente alle materie insegnate o che abbia maturato almeno 5 anni di esperienza nella disciplina e/o attività di settore, oggetto dell’insegnamento, i cui curricula sono depositati presso l’ente gestore del corso. E’ stabilita l’incompatibilità fra l’insegnamento al corso e l’essere nominato esaminatore nelle prove d’esame finali. A tal fine gli enti gestori del corso devono inviare alla Camera di Commercio, unitamente alla domanda d’esame, per ogni corso attivato, l’elenco dei relativi docenti.
DOCENTI viene rimandata ad una successiva sequenza contrattuale la cosiddetta “valutazione e valorizzazione del personale docente”, vengono confermati “gli esiti, sottoscritti il 24 maggio 2004, della Commissione che ha operato ai sensi dell’art. 22 del CCNL 24.07.03". Lorsignori non mollano e presto usciranno allo scoperto con qualche nuova edizione del concorsone e/o qualche altra trovata meritocratica. art. 25 – viene introdotta la possibilità del part-time anche per i supplenti.
DOCENTI. I docenti hanno diritto: I docenti hanno il dovere di:
DOCENTI. Gli insegnamenti del corso di perfezionamento saranno tenuti da Docenti dell'Università degli Studi di Pavia, da Docenti di altri Atenei italiani e/o esteri e da Esperti esterni altamente qualificati.
DOCENTI. I direttori scientifici del corso, con la qualifica di co-coordinatori, sono: - Xxxxx Xxxxxxx, Professore associato di Diritto Pubblico presso la facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Dipartimento Management e Diritto) e - Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxx, Professore associato di Diritto dell’economia presso la facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Dipartimento Management e Diritto). La faculty del corso sarà composta dai seguenti Professori: - Xxxxx Xxxxxxx - Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxx - Xxxxxx Xxxxxxxx - Xxxxxxxx Xxxxxxx Saranno coinvolti nella didattica docenti esterni alla struttura proponente, selezionati tra professionisti altamente qualificati nelle tematiche del corso. Tra di essi, in particolare: - Xxxxxxx Xxxxxxxxx (ANAC) - Xxxxxx Xxxxx (ANAC) Saranno inoltre coinvolti nelle docenze/esercitazioni avvocati, magistrati ed esperti del settore.