FINALITA’, OGGETTO E MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO Clausole campione

FINALITA’, OGGETTO E MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. 3 Art. 2 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 6 Art. 3 IMPORTO DEL SERVIZIO E MODIFICHE DEL CONTRATTO 6
FINALITA’, OGGETTO E MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. L’Amministrazione Provinciale ha in uso dallo scorso anno il sistema “Welcome You” per la gestione delle code, sviluppato dalla società Next srl con sede legale e operativa in Xxx Xxxxxxx, 0 – 00000, Xxxxxx Xxxxxxxx (XX) e commercializzato e distribuito alla Provincia dalla società 3CiME Technology S.r.L. con sede legale in Xxx xx Xxxxxxxxxx 00/0, Xxxxxxx (XX). Il sistema “Welcome You” permette di supportare l’accoglienza degli utenti agli sportelli permettendo l’accodamento a distanza. In particolar modo, permette all’utente di prenotarsi con il solo utilizzo dello smartphone e di essere avviato tramite sms sul quando sia più opportuno appropinquarsi all’ingresso dell’ufficio, limitando gli assembramenti. Il Settore Lavoro, Formazione e Pubblica Istruzione ha usufruito del sistema “Welcome You” per la gestione delle code e ritiene opportuno continuare ad utilizzare tale sistema per l’ottimizzazione dei flussi degli utenti agli uffici; l’attuale contratto è in scadenza e pertanto è necessario provvedere ad affidare il servizio per il prossimo anno. Il contratto deve prevedere: • manutenzione, assistenza e supporto all’uso del software “Welcome You” comprensivo di licenza all’uso del sistema su ambiente software in cloud e supporto a distanza alla gestione dell’accesso degli utenti agli sportelli dei Centri dell’Impiego, dislocati sul territorio della Provincia di Brescia, nel numero di 32 sportelli. • acquisizione di un pacchetto di 10.000 sms (taglio minimo) Il sistema “Welcome You” è fornito su ambiente software cloud in modalità SaaS (Software as a Service) pertanto l’Appaltatore assicura di essere in possesso di un'infrastruttura ridondata e idonea all'erogazione del servizio e ne garantisce la corretta e costante manutenzione al fine di garantire sia la continuità operativa del servizio che la sicurezza applicativa. A titolo esemplificativo e non esaustivo garantisce pertanto che i locali dove sono installati i server sono climatizzati e dotati di idonei impianti elettrici e antincendio, l'architettura server è ridondata sia a livello hardware che software e viene regolarmente monitorata con sistemi automatici in grado di allertare in tempo reale il sistemista di turno (24H – 365giorni/anno). Il servizio offerto deve includere sia la manutenzione (correttiva, adattiva ed evolutiva) del software applicativo sia le attività di assistenza all’uso all'utente finale e deve prevedere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti attività:
FINALITA’, OGGETTO E MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. La Provincia di Brescia, data l’attuale evoluzione delle tecnologie e delle relative minacce informatiche, ha valutato di dotarsi di un prodotto che le consenta di avere un maggiore controllo sulla sicurezza della propria infrastruttura attraverso un monitoraggio approfondito, automatizzato e continuo delle possibili minacce informatiche. L’adozione di una soluzione software che consentirà alla Provincia di Brescia, avvalendosi del proprio personale sistemistico, di rendersi indipendente nelle verifiche periodiche e costanti delle vulnerabilità eventualmente presenti nell’infrastruttura informatica (continuous assessment), consentendo di valutare lo stato di sicurezza dell’infrastruttura (Security Assessment e Vulnerability Assessment) e di simulare attacchi informatici (Penetration Test). In questo modo la SA va a convalidare l’efficacia dei propri sistemi difensivi e aumenta la salvaguardia delle proprie risorse avendo la possibilità, in anticipo, di risolvere eventuali criticità evidenziate o introdurre eventuali misure di protezione o mitigazione e di rafforzare, quindi, la sicurezza dell’intera infrastruttura. L’infrastruttura esistente e da monitorare è costituita da: • Numero Utenti circa 700 • Numero Server circa 250 • Numero Client circa 850 • Numero Stampanti di rete multifunzione circa 150 • Numero IP Pubblici 64 • Firewall perimetrali: Fortigate 500E • Protezione client: Sophos Endpoint Protection Advanced + Intercept X Le caratteristiche minime della piattaforma proposta sono elencate nei punti seguenti. La piattaforma dovrà consentire, almeno, le seguenti funzionalità: • Effettuare Security Assessment e, quindi, analizzare il livello di sicurezza dell’intero sistema informatico della SA attraverso la valutazione dei processi e delle tecnologie in uso, in modo da determinare l’efficacia delle misure di sicurezza adottate e da poter proporre un piano di azione per migliorare il livello di sicurezza dell’infrastruttura. • Effettuare Vulnerability Assessment e, quindi: o effettuare un’analisi dello stato attuale (AS-IS) attraverso uno scanning di sicurezza dei sistemi informatici in uso nella SA per ottenere un’immagine precisa dei punti deboli, dal punto di vista tecnico, da sanare all’interno dell’infrastruttura che evidenzi le vulnerabilità attaccabili, le configurazioni errate e le eventuali lacune nella sicurezza (patch mancanti, varchi attivi ecc.);
FINALITA’, OGGETTO E MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. Presso gli uffici del SETTORE SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILE e del SETTORE SVILUPPO INDUSTRIALE E PAESAGGIO è in uso il software “SIAM” per la gestione delle pratiche ambientali, sviluppato e distribuito dalla società QUIX s.r.l., con sede legale in Xxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx (XX). Tale applicativo è integrato con il geoportale dell’Ente, gestito e alimentato dall’Ufficio G.I.S. e Cartografia. Il Geoportale è stato recentemente aggiornato e ha adottato un nuovo sistema di riferimento. Pertanto, per consentire il corretto funzionamento dell’integrazione con SIAM, è necessario aggiornare anche quest’ultimo. Inoltre, per implementare la sicurezza e agevolare il collegamento dalle numerose postazioni di telelavoro, si ritiene opportuno implementare l’integrazione degli accessi al SIAM tramite utilizzo delle credenziali di LDAP oltre che pubblicare le pagine nel formato https. Tale intervento di sviluppo a carattere migliorativo non è compreso nel contratto in essere di manutenzione e assistenza del software “SIAM” e pertanto si necessita stipulare un contratto con la società proprietaria QUIX srl per le attività di sviluppo e implementazione al fine di rispondere alla richiesta di personalizzazione della Provincia di Brescia. Le attività si sostanziano nei seguenti punti: - Adeguare i servizi di georeferenziazione richiamati dal SIAM integrandoli con il nuovo server SIT-MAP1 in uso presso l’ufficio GIS (che adotta un nuovo sistema di riferimento). - Passare ad una architettura https per tutti i moduli in uso su SIAM, consentendo agli utenti in smart working di accedere in sicurezza ai dati. Aggiornare anche le API di collegamento al software URBI - Integrare l’accesso all’applicativo tramite le credenziali di dominio (LDAP in uso presso gli uffici provinciali su dominio PROVBS) In considerazione della natura del servizio in oggetto e delle modalità di svolgimento del contratto, non sussistono rischi da interferenze ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività propria della Provincia, pertanto non è necessaria l'elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze.
FINALITA’, OGGETTO E MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. Presso gli uffici del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile e del Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio è in uso il software “SIAM” per la gestione delle pratiche ambientali, sviluppato e distribuito dalla società QUIX s.r.l., con sede legale in Xxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx (XX). L’Ufficio Rifiuti ha esposto l’esigenza di realizzare una procedura che permetta di aggiornare automaticamente i dati delle autorizzazioni rifiuti ordinarie e semplificate storicizzate da SIAM all’interno del sistema gestionale di Catasto Georeferenziato impianti Rifiuti (CGR) di Regione Lombardia. Il database CGR è condiviso tra Regione e Province e deve essere costantemente aggiornato con tutti i dati tecnici e amministrativi relativi a tutti gli impianti autorizzati ad effettuare operazioni di gestione rifiuti, a tutti gli impianti a fonte rinnovabile alimentati anche parzialmente da "biomasse rifiuti" e a tutti gli impianti autorizzati al trattamento in deroga dei rifiuti liquidi negli impianti di depurazione acque reflue urbane. La Provincia di Brescia, in particolar modo, ha attivi diverse centinaia di impianti e necessita quindi di un automatismo che eviti agli utenti del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile di dover aggiornare sul sistema CGR manualmente dei dati già gestiti sul software SIAM. Per automatizzare l’integrazione Regione Lombardia richiede di comunicare i dati in un formato specifico tramite file JSON, che contiene, a titolo esemplificativo e non esaustivo: • impresa e sede legale elenco impianti coinvolti nell’autorizzazione da fornire • atto • dati di stoccaggio • lotti delle discariche • riferimenti catastali e urbanistici • dati di potenzialità • caratteristiche scheda impianto Le attività si sostanziano nei seguenti punti: • Analisi delle caratteristiche tecniche che dovrà avere l’integrazione e che sono richieste da Regione Lombardia; • Definizione di una procedura schedulata che esporti le informazioni presenti su SIAM verso il sistema CGR; • Gestione chiamate API tramite sistema API Manager (modulo software che permette la verifica di chiamate tra i servizi); • Definizione delle logiche di popolamento del JSON utilizzato per le trasmissioni tra SIAM e CGR; • Attivazione dell’integrazione sull’ambiente di test; • Schedulazione e messa in produzione. Si dovrà, inoltre, prevedere l’iniziale esportazione dei dati ad oggi presenti sul sistema SIAM verso il sistema CGR. Si dovranno esportare tutti i provvedimenti inseriti da...
FINALITA’, OGGETTO E MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. Con la presente procedura la Provincia di Brescia intende acquisire la fornitura della connettività dati in am- bito urbano secondo quanto di seguito specificato. a) Tutte le linee di trasmissione dati dovranno avere una banda nominale pari a 1Gbps e banda minima ga- rantita pari a 1 Gbps (ad esclusione della sede di “Villa Barboglio” per la quale si richiede una banda minima garantita pari a 50 Mbps). La sede di Xxx Xxxxxx 00 a Brescia, sito del Data Center provinciale, dovrà avere una banda simmetrica e garantita di almeno 10 Gbps, necessaria per raccogliere tutte le connettività remote e connettere il centro stella dati e il centro stella fonia con tutte le sedi periferiche: Via Milano 13 10 Gbps In particolare, sarà necessario assicurare la necessaria connettività dati per tutte le sedi secondo lo schema sottoindicato: Xxx Xxxxxx 00 Xxxxxxxxx (Xxx Xxxxxxxxx, 50) 1 Gbps 1 Gbps Xxx Xxxxxx 00 Xxxxxxx Xxxxxxxx (X.xxx Xxxxx XX, 29) 1 Gbps 1 Gbps Xxx Xxxxxx 00 Xxxxxxxx (Xxx Xxxxxxxx, 2) 1 Gbps 1 Gbps Xxx Xxxxxx 00 Xxxxxxx Xxxxxxxxxx (Xxx Musei, 32) 1 Gbps 1 Gbps Xxx Xxxxxx 00 Xxxxxxx Xxxxxxx (Piazza Xxxxxxx Xxx- xxxx, 20) 1 Gbps 1 Gbps Xxx Xxxxxx 00 Xxxxxxx Xxxxxxxx (Corso Matteotti, 8) 1 Gbps 1 Gbps Xxx Xxxxxx 00 Xxxxxxx (Xxx Xxxxxxx, 29) 1 Gbps 1 Gbps Xxx Xxxxxx 00 Xxxxx Xxxxxxxxx (Viale Bornata 65) 1 Gbps 50 Mbps Per garantire una certa affidabilità ed efficienza si richiede che tutte le sedi abbiano un collegamento in fibra in tecnologia FTTH, che venga installato in ogni sede un apparato capace di garantire collegamenti almeno fino ad 1 Gbps e che ogni sede abbia una corrispettiva interfaccia presso il Data Center di Xxx Xxxxxx 00, dove dovranno essere installati due nuovi apparati capaci di assicurare una banda dati simmetrica e garantita pari a 10 Gbps, per garantire un servizio dati con un elevato livello di ridondanza e resilienza. È altresì necessaria che l’attestazione al centro stella dati sia su due diversi nodi della rete geografica dell’ope- ratore. Le attività di configurazione degli apparati (router, switch,…) saranno effettuate da personale dell’Appalta- tore e dovrà essere garantito il supporto in modalità on-site con riparazione o sostituzione del materiale, in caso di guasto non imputabile alla SA o per cause non di forza maggiore. Eventuali upgrade del software dell’apparato da applicare qualora emergessero vulnerabilità di sicurezza saranno a carico dell’Appaltatore che dovrà previamente accordarsi con la SA per le tempistiche di inter...
FINALITA’, OGGETTO E MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. Presso gli uffici del Settore Stazione Appaltante – CUC e Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile e è in uso il software “ufficio contratti/repertorio” per la gestione del repertorio informatico dei contratti, sviluppato e distribuito con diritti di esclusiva dalla società Gruppo Marche Informatica Srl, con sede legale in Xxxxxxxx Xxxxxxx, 00, 00000 Xxxxxxxx XX. Il contratto di assistenza e manutenzione del software in versione client server è già in essere e scadrà il 31/12/2022. Tale contratto comprende: a) assistenza telefonica, sempre gratuita; b) servizio di teleassistenza, con costi orari esplicitamente indicati nel contratto; c) interventi tecnici presso sede Cliente, con costi esplicitamente indicati nel contratto.
FINALITA’, OGGETTO E MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. La Provincia di Brescia ha attualmente in essere un servizio di manutenzione tecnica delle apparecchiature in dotazione alle sale multimediali della Provincia di Brescia. Tale servizio è in scadenza al 04/11/2022 ed è necessario quindi provvedere ad affidare nuovamente il servizio. In particolar modo il servizio dovrà essere svolto sulle seguenti apparecchiature presenti alla scadenza dell’attuale contratto: 1 Proiettore soffitto 1 Amplificatore “scuola pubblica amministrazione” 1 Amplificatore 3 microfoni a filo 1 microfono a filo “scuola pubblica amministrazione” 1 mixer audio “scuola pubblica amministrazione” 1 telo per proiezione 6 casse a parete 1 televisore “XxxXxxx XX00000” monitor LED 70 X/ full HD touchscreen 10 tocchi (Settore Informatica) 1 televisore “Samsung DW75E” (Sala Digilabs) 4 televisori “Samsung Smart TV LED 40” Full HD” (Settore Ambiente) 4 Audiodiffusore a linea di suono BOSE Panaray MA12 2 Audiodiffusore subwoofer BOSE Panaray MB4
FINALITA’, OGGETTO E MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. L’Amministrazione Provinciale ha in uso il software STR Vision PBM e CPM per la gestione, progettazione, direzione e contabilità lavori. L’attuale contratto di manutenzione e assistenza è in scadenza e pertanto è necessario provvedere ad affidare il servizio per il prossimo anno. Il servizio oggetto del presente contratto consiste nella manutenzione ordinaria, evolutiva, normativa e correttiva in riferimento ai seguenti moduli: • STR Vision PBM – Gestione Opera • STR Vision PBM – Controllo di gestione • STR Vision PBM – Gestione Gare • STR Vision PBM – Rendicontazione D.L. 229/2011 • STR Vision CPM – Computo metrico • STR Vision CPM – Contabilità Lavori Il servizio, in particolar modo, prevede lo svolgimento, a titolo esemplificativo e non esaustivo, delle seguenti attività: • fornitura di nuove releases dei software, che verranno rilasciate nel tempo a seguito di nuove im- plementazioni e funzionalità (manutenzione evolutiva); • fornitura di nuove releases e modifiche dei software, che verranno rilasciate nel tempo a seguito del mutare della legislazione (manutenzione normativa); • correzioni di eventuali errori o malfunzionamenti riscontrati nei programmi (manutenzione corret- tiva); • Assistenza Utenti - Customer Care-Help Desk: il servizio tecnico professionale deve permettere agli utenti l’ottimale utilizzo dell’applicazione e la risposta ad ogni tipo di esigenza tecnica e funzionale; • 5 giornate aggiuntive di formazione rispetto a quelle già previste precedentemente, che verranno erogate in accordo con la SA e pagate a consuntivo. Nel dettaglio ecco le voci del contratto: Codice Prodotto Descrizione Quantità AOST.VISECG01 CANONE ASSISTENZA STR VISION ENTI PBM. CONTROLLO DI GESTIONE 1 CLIENT 1
FINALITA’, OGGETTO E MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. La Provincia di Brescia ha attualmente in essere un servizio di manutenzione e assistenza software VMWARE installato presso il data center della Provincia di Brescia così identificato: Account VMware della Provincia di Brescia: 115391991 Attuale contratto (Contract Renewal Number): 443382588 Reseller PO # : RN VMW_Provincia di Brescia Il servizio è in scadenza al 28/11/2022 ed è necessario quindi provvedere ad affidarlo nuovamente. La fornitura del servizio prevede lo svolgimento delle attività di manutenzione e assistenza sulle seguenti componenti software: N.1 Basic Support/Subscription VMware Enterprise Acceleration Kit for 8 CPUs. Le richieste di assistenza, a fronte del presente contratto, verranno inserite direttamente nel portale VMware Customer Connect. In considerazione della natura del servizio in oggetto e delle modalità di svolgimento del contratto, non sussistono rischi da interferenze ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività propria della Provincia, per- tanto non è necessaria l'elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze. Resta comunque facoltà dell’Appaltatore richiedere, in qualunque momento, copia aggiornata del documento “In- formazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione all’attività svolta: art. 7, comma 1, lett. b) del d. lgs. 19.09.1994 n. 626”. Eventuali richieste non previste dal presente Capitolato dovranno preventivamente essere autorizzate dal RUP.