We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

FORMA DEL CONTRATTO Clausole campione

FORMA DEL CONTRATTOLa forma del contratto è quella scritta ogni modifica o variazione deve avere la medesima forma e deve essere sottoscritta dalle parti.
FORMA DEL CONTRATTOLa forma del contratto è quella scritta, ogni modifica o variazione deve avere la medesima forma e deve essere sottoscritta dalle parti. Le eventuali modifiche dell'assicurazione devono essere provate per iscritto.
FORMA DEL CONTRATTO. La Polizza deve essere conclusa per iscritto da te Contraente e da Europ Assistance. Ogni modifica o variazione della Polizza deve essere fatta, provata e accettata per iscritto.
FORMA DEL CONTRATTO. Il Contratto di Collaborazione dovrà avere forma scritta, nel quale sia precisato il complesso delle condizioni pattuite tra le Parti, così come previste e per quanto applicabili, dall’art. 132 per la generalità dei lavoratori dipendenti.
FORMA DEL CONTRATTOIl contratto è stipulato in forma pubblico-amministrativa. Le relative spese di registrazione e bollo sono ad esclusivo carico dell’impresa aggiudicataria.
FORMA DEL CONTRATTO. Ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs. n. 276/2003 il contratto di lavoro intermittente deve essere stipulato in forma scritta ai fini della prova dei seguenti elementi: a) indicazione della durata e delle ipotesi, oggettive o soggettive, previste dall'articolo 34, D.Lgs. n. 276/2003 che consentono la stipulazione del contratto; b) luogo e la modalità della disponibilità, eventualmente garantita dal lavoratore, e del relativo preavviso di chiamata del lavoratore che in ogni caso non può essere inferiore a un giorno lavorativo; c) trattamento economico e normativo spettante al lavoratore per la prestazione eseguita e la relativa indennità di disponibilità, ove prevista; d) indicazione delle forme e modalità, con cui il datore di lavoro è legittimato a richiedere l'esecuzione della prestazione di lavoro, nonché delle modalità di rilevazione della prestazione adottate in azienda (registrazione libro presenze, badge, ecc.). Nel contratto deve essere specificata la modalità della chiamata che deve essere effettuata in forma scritta (fax, e-mail, telegramma o raccomandata) oppure in forma orale. Deve altresì essere prevista la forma e la modalità della conferma da parte del lavoratore come anche il termine entro il quale farla pervenire al datore di lavoro. Tale termine deve essere compatibile con il preavviso; e) tempi e modalità di pagamento della retribuzione e della indennità di disponibilità. Sono applicabili le norme previste per il contratto di lavoro subordinato; pertanto il datore di lavoro è tenuto a consegnare al lavoratore un prospetto paga, secondo le disposizioni previste in materia, contenente gli elementi retribuiti come gli assegni familiari e tutti gli altri elementi che compongono la retribuzione nonché le eventuali trattenute; f) eventuali misure di sicurezza specifiche necessarie in relazione al tipo di attività dedotta in contratto. Al fine di indicare gli elementi di cui sopra, le parti devono recepire le indicazioni contenute nei contratti collettivi ove previste. Fatte salve previsioni più favorevoli dei contratti collettivi, il datore di lavoro è altresì tenuto a informare con cadenza annuale le rappresentanze sindacali aziendali, ove esistenti, sull'andamento del ricorso al contratto di lavoro intermittente. Tra gli elementi formali di cui all'art. 35, comma 1, non è previsto alcun obbligo contrattuale in merito all'orario ed alla collocazione temporale della prestazione lavorativa. Nessuna specifica è, altresì, prevista per regolare l'alter...
FORMA DEL CONTRATTO. Il contratto di compravendita si fa verbalmente, a meno che non abbia per oggetto grosse partite o si riferisca ad animali di pregio, nel qual caso si fa per iscritto ove si stabiliscono le modalità della cessione. Le contrattazioni in fiera avvengono sempre verbalmente, con prezzo riferito “a capo”, con le garanzie di cui appresso per eventuali vizi del bestiame e con pagamento per contanti. Generalmente le bestie, in questo tipo di contrattazione, sono ritirate subito: se, tuttavia, il ritiro è dilazionato, il compratore usa versare una caparra.
FORMA DEL CONTRATTO. La Polizza ha la forma scritta. Ogni sua modifica o variazione deve avere essere fatta per iscritto. Tu ed Europ Assistance dovete firmare il documento scritto per le modifiche. Le modifiche della Polizza devono essere provate per iscritto.
FORMA DEL CONTRATTO. Pubblica amministrativa, ai sensi dell’art. 32, comma 14 D.Lgs. 50/2016.
FORMA DEL CONTRATTOIl contratto deve essere concluso per iscritto. Ogni modifica o variazione della Polizza deve essere fatta, provata e accettata per iscritto da Europ Assistance e dalla Contraente.