Oggetto della collaborazione Clausole campione

Oggetto della collaborazione. L’attività da svolgersi da parte dell’incaricata consisterà nello svolgimento di funzioni di supporto allo svolgimento dei compiti previsti dalla DGRT n. 243/2011, in particolare per: a. le funzioni di governo programmazione e controllo: - redazione del Piano Integrato di Salute (PIS); - redazione del Profilo di Salute; - redazione del Programma operativo pluriennale e annuale; - supporto alle attività contabili e di controllo del budget; b. le funzioni di programmazione: - definizione degli obiettivi di salute e benessere, compresa la prevenzione primaria; - programmazione operativa delle azioni attuative; - attivazione di strumenti di valutazione; - raccolta ed elaborazione delle informazioni per gli indicatori del Profilo di Salute; - raccolta ed elaborazione delle informazioni per gli indicatori di monitoraggio e verifica delle azioni programmate; c. i sistemi informativi: - gestione informatizzata ed integrata dell’utente e dei suoi percorsi socio assistenziali e sociosanitari; - gestione informatizzata delle funzioni tecnico-amministrative; - sviluppo del sistema informativo a supporto della funzione di programmazione, valutazione e controllo; d. valutazione delle performance delle SdS: - definizione degli strumenti per verificare i risultati conseguiti misurabili in termini di livelli di salute della popolazione, efficacia e qualità delle cure, appropriatezza ed efficienza dei servizi erogati; - individuazione delle procedure e delle modalità di valutazione della qualità delle prestazioni e dei percorsi assistenziali relativi ai risultati specifici raggiunti dalle Società della salute per l’organizzazione e l’erogazione di attività di assistenza territoriale, di prestazioni ad alta integrazione socio-sanitaria e di prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, individuate dalla programmazione regionale. Le attività oggetto dell’incarico, coordinate dal Direttore della Società della Salute di Firenze o suo delegato, saranno svolte dal collaboratore senza vincolo di subordinazione, in piena autonomia e spirito di collaborazione, con l’utilizzo di attrezzature e dei mezzi necessari messi a disposizione dal committente. La sede di lavoro è in Firenze. In relazione agli sviluppi della fase di riorganizzazione della Società della Salute di Firenze ed alla conseguente possibilità che nel corso della collaborazione si potrebbero rendere necessarie opportune modificazioni della metodologia, la collaborazione stessa potrà, in coerenza con i contenuti di cui al p...
Oggetto della collaborazione. Il collaboratore dovrà svolgere le seguenti prestazioni: a) Prestare attività di collaborazione coordinata e continuativa in piena autonomia e con libera iniziativa in merito all'organizzazione della propria attività; b) Svolgere attività coordinata e continuativa concernente attività di supporto alla Segreteria Politica dell’Assessore alle Politiche del Lavoro e della Occupazione, Politiche dell’Immigrazione, Trasporti e Porti.
Oggetto della collaborazione. 3.1 Le Parti intendono collaborare nello svolgimento di (a mero titolo esemplificativo): a. condivisione di progetti formativi ed iniziative per la prevenzione della cecità e per favorire la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali degli studenti ipovedenti e non vedenti; b. partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca regionali, nazionali, europei e internazionali; c. collaborazione per specifici progetti di ricerca finanziati da UICI Foggia, IRIFOR Foggia, Cooperativa Xxxxx Xxxxxxx; d. consulenze tecnico-scientifiche focalizzate su temi specifici; e. promozione di attività di diffusione e sensibilizzazione sul territorio; f. possibilità di affidare la docenza per attività formative all’interno dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità sulle specifiche tematiche della disabilità visiva; g. possibilità di affidare la docenza per attività formative di attività formative a libera scelta degli studenti dei corsi di laurea e laurea magistrale.
Oggetto della collaborazione. 1. La Provincia si impegna a realizzare le attività finalizzate alla individuazione e fruizione della “rete dei percorsi della transumanza” e al suo sviluppo territoriale, integrata dai valori materiali e immateriali presenti nella realtà territoriale regionale, con l’obiettivo di accrescerne la qualità in quanto espressione di una relazione tra le comunità e l’ambiente naturale. 2. Lo sviluppo delle attività relative al presente accordo sarà assicurato dalla Provincia e dall’Amministrazione attraverso risorse proprie e personale interno. 3. L’Amministrazione, attraverso un contributo economico facente capo al Progetto CAMBIO- VIA, darà un ulteriore supporto alle attività. 4. L’Amministrazione si impegna a supportare le attività della Provincia rendendo disponibili le basi informative, gli strumenti e i servizi ritenuti utili alla migliore definizione delle azioni previste e facenti capo al Sistema Informativo Territoriale Regionale. 5. L’Amministrazione, trattandosi di un Progetto innovativo per le metodologie utilizzate e strategico per le ricadute sociali ed economiche sul territorio, si impegna a promuovere e assicurare ampia diffusione dei contenuti del presente accordo in tutte le sedi opportune.
Oggetto della collaborazione. 1. Le Parti collaboreranno per la realizzazione delle finalità di cui alla presente Convenzione, impegnandosi congiuntamente a realizzare le seguenti attività, come declinate nell’Allegato Tecnico, che costituisce parte integrante della presente Convenzione: a. studio della resilienza di costruzioni e infrastrutture nei confronti delle valanghe di neve; b. studio dell’intero ciclo della dinamica delle valanghe (innesco, distacco, scivolamento e impatto); c. stesura delle Linee Guida per la valutazione e mitigazione del rischio valanghe su costruzioni e infrastrutture, di cui al considerando a). 2. Al fine di pervenire alla stesura delle Linee Guida, condivise ai sensi dell’art. 1, il DISEG e il DARA si impegnano a costituire uno specifico Gruppo di Lavoro di 3 membri, composto dal Xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxx, da un rappresentante del DARA e da uno del DISEG, esperti della materia, da nominare con specifico atto. 3. Le attività del Gruppo di Lavoro accompagneranno lo svolgimento del progetto di ricerca in tutto l’arco temporale dei 24 mesi prevedendo riunioni, che si potranno svolgere anche online, a cadenza quadrimestrale, per valutare gli avanzamenti del progetto di ricerca di cui all’Allegato tecnico e per proporre bozze successive delle Linee Guida, da approvare, in una ultima riunione, prima della scadenza della Convenzione. 4. Il DISEG e il DARA svolgeranno attività di studio e analisi necessarie al raggiungimento delle finalità oggetto della presente Convenzione, come descritte nell’Allegato Tecnico. 5. Le Parti si danno reciprocamente atto ed assumono formale impegno affinché tutte le attività della presente Convenzione vengano svolte con ricorso alle proprie risorse.
Oggetto della collaborazione. 1. L’Università e RINA S.p.A. favoriranno la collaborazione reciproca in tutti i settori in cui il Gruppo RINA opera, con particolare attenzione alle tematiche della Transizione Ecologica e della Blue Economy, dettagliata in specifiche Convenzioni Operative (di cui al successivo Art. 4), sottoscritte dalle singole società del Gruppo RINA, in cui verranno descritti gli aspetti di dettaglio della presente Convenzione. Rimane inteso che durante il periodo di vigenza della presente Convenzione le Parti potranno aggiornare tali Convenzioni Operative, modificandole o integrandole con l’indicazione di ulteriori tematiche. 2.Xxxx collaborazioni potranno svolgersi a mero titolo esemplificativo nei seguenti campi di applicazione: PMI, aprono le energie del territorio alla dimensione internazionale nella quale sia RINA sia l’Università operano da anni. La collaborazione potrà ad esempio riguardare: - la condivisione di scenari tecnologici e l’individuazione di priorità per la ricerca congiunta; - la definizione di fabbisogni di tecnologia e innovazione specifici del settore ai quali l’Università potrebbe rispondere; - lo sviluppo congiunto di progetti finanziati di ricerca e innovazione; - la richiesta e/o la realizzazione congiunta di consulenze tecnico-scientifiche focalizzate su temi specifici; - la creazione, il sostegno e l’accesso condiviso a infrastrutture e laboratori di ricerca congiunti; - la realizzazione e il sostegno di programmi di dottorati industriali, borse e assegni di ricerca in azienda; - la valutazione di interesse di RINA per brevetti e spin off sviluppati in Università.
Oggetto della collaborazione. Il Committente conferisce al Consulente l’incarico di consulenza con profilo professionale di “Esperto in discipline Ingegneristiche e di pianificazione territoriale” per la realizzazione degli interventi previsti dal Piano Operativo approvato dalla Regione Lazio con Determinazione del Direttore Regionale Agricoltura n. G03966 del 12/04/2021 e afferente alla Misura 20 “Assistenza Tecnica” del PSR del Lazio 2014-2020. Le attività specifiche oggetto di consulenza sono di seguito indicate: ⮚ Assistenza tecnica all’AdG e alle varie Aree coinvolte nell’applicazione delle misure del PSR in materie ingegneristiche e della pianificazione territoriale, nella predisposizione di pareri e nella produzione di documenti tecnici, nella partecipazione ai processi di valutazione e/o monitoraggio di progetti singoli o collettivi che realizzino opere o strutture di elevato e specifico contenuto tecnico ingegneristico, nella predisposizione degli atti necessari a sostenere la gestione del contenzioso; assistenza alla gestione delle misure che prevedano opere/servizi da realizzare in conformità con quanto previsto dal D.Lgs 50/2016. (Codice degli appalti). Assistenza ai progetti di sviluppo territoriale, locale di tipo partecipativo.Tali attività saranno dettagliate in Piani quadrimestrali che riporteranno anche l’indicazione dei tempi e delle modalità di realizzazione, nonché i risultati attesi.
Oggetto della collaborazione. La collaborazione, da esplicitarsi mediante stipula di specifici accordi, anche bilaterali, scritti tra le parti, potrà riguardare: - lo svolgimento di studi e ricerche congiunte su progetti specifici; - la partecipazione congiunta a programmi di ricerca regionali, nazionali e/o internazionali; - lo svolgimento di attività di ricerca, indagini ed approfondimenti tecnico – scientifici; - attività di formazione e interscambio di personale tecnico e amministrativo, attraverso il ricorso ad attività di tirocinio ovvero tramite l’applicazione dell’istituto del comando finalizzato a scopi formativi, come delineato nel contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area sanità attualmente 2 vigente. Ogni singolo accordo specifico, che si andrà a definire di volta in volta dovrà indicare le attività ed i costi a carico di ciascuna delle parti. Eventuali oneri e/o spese afferenti l’utilizzo di collaboratori, consulenti, ecc. di cui le Parti dovessero decidere di avvalersi per l’attuazione del presente Accordo, saranno ripartiti tra le stesse sulla base delle previsioni contenute in appositi atti di natura convenzionali, ovvero sulla base delle disposizioni di legge ove ricorra la predetta fattispecie del comando finalizzato. .
Oggetto della collaborazione. 0.Xx collaborazione suddetta si realizzerà attraverso la progettazione e sviluppo di un Sistema Informativo Geografico del patrimonio culturale nuragico della Sardegna; la sua integrazione con le tecnologie aerospaziali in ambito scientifico/turistico/culturale e attraverso l'eventuale svolgimento di studi e ricerche congiunte e/o mediante la partecipazione congiunta a programmi di ricerca regionali, nazionali e/o internazionali. 2.Le Parti potranno avviare anche attività di promozione/divulgazione del loro rapporto e della ricerca scientifica oggetto del presente protocollo di intesa.
Oggetto della collaborazione. Il collaboratore dovrà svolgere le seguenti prestazioni: a) Prestare attività di collaborazione coordinata e continuativa in piena autonomia e con libera iniziativa in merito all'organizzazione della propria attività; b) Svolgere attività coordinata e continuativa concernente attività giornalistica e di comunicazione di supporto e di raccordo alla Segreteria Politica del Vice Presidente della Giunta Regionale, Assessore alla Salute, Politiche della Sicurezza dei Cittadini.