Analisi di contesto Clausole campione

Analisi di contesto. Le iscrizioni al servizio di asilo per l’anno educativo 2018/2019 in relazione ai dati attualmente in possesso dei servizi, sono le seguenti: La frequenza media registrata negli ultimi quattro anni di gestione in relazione al servizio di asilo è la seguente: MODALITA’ FREQUENZA 2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 COMUNE DI BOGLIASCO "La trottola dei colori" Part-time 3 5 9 17 COMUNE DI PIEVE LIGURE "La mimosa dei bimbi" Part-time 1 2 2 2 Full-time 9 8 8 7 Per l’anno educativo 2018/2019 non ci sono iscrizioni al servizio di pre-asilo in relazione ai dati attualmente in possesso dei servizi. La frequenza media registrata negli ultimi quattro anni di gestione in relazione al servizio di pre-asilo dell’asilo di Pieve Ligure è la seguente: n. bambini iscritti 3 2 3 0
Analisi di contesto. Le utenze di illuminazione votiva attive nell’ultima gestione del servizio erano circa 1500. Le tombe attualmente senza allacciamento per le quali potrebbero essere attivate ulteriori utenze sono circa 1000, per un totale di circa 2500 utenti potenziali. È compresa nell’impianto l’illuminazione votiva della Cappella comunale e dei cippi commemorativi, con oneri e spese totalmente a carico del concessionario per tutta la durata del contratto, Spetta ai concorrenti verificare lo stato e le condizioni dell’impianto esistente e proporre un progetto di riqualificazione, ampliamento e messa a norma, laddove necessario. Al fine di agevolare la riqualificazione dell’impianto tutti i contratti di allacciamento, a prescindere dall’esistenza di un’utenza precedente, saranno considerati nuovi e daranno diritto al concessionario di pretendere il contributo di allacciamento iniziale. Il sistema automatizzato di apertura e chiusura dei cancelli cimiteriali è funzionante e dotato di utenza separata. L’illuminazione del magazzino deve essere alimentata da utenza separata o collegata a quella del cancello automatico, se fattibile. Le tariffe di servizio sono stabilite con deliberazione del Consiglio Comunale e attualmente quantificate al netto degli oneri fiscali in:
Analisi di contesto. Il complesso ex ospedale Sant’Xxxxxxxx si trova ai limiti ovest del centro storico della città. Assieme al palazzo dei Musei/ex Ospedale Estense costituisce una presenza di particolare riconoscibilità ed importanza assieme allo spazio pubblico costituito da Xxxxx X. Xxxxxxxx che introduce al tratto urbano storico della via Emilia. Quest’area ricade inoltre all’interno della zona di rispetto del sito UNESCO che interessa il duomo di Modena. L’intervento assume un ruolo strategico nell’ambito del progetto della costituzione del nuovo Polo Culturale della Città, progetto che ruota attorno al riconoscimento delle potenzialità degli Istituti culturali della Città e alla volontà di valorizzarli, anche tramite una nuova configurazione ed un ampliamento degli spazi attuali, volta a consentire una diversa modalità di fruizione dei patrimoni anche introducendo nuove tecnologie di digitalizzazione e favorendo la nascita di nuove sinergie tra i diversi Istituti. Le scelte del layout distributivo, da confermare e affinare in sede attuativa, sono derivate principalmente dalle caratteristiche storico-architettoniche dei luoghi. Il progetto deve adeguatamente contemperare profili filologici, funzionali, estetici, significanti.
Analisi di contesto. Di seguito viene fornita una sintetica rappresentazione degli elementi demografici e strutturali della popolazione pugliese e del sistema sanitario regionale.
Analisi di contesto. L’individuazione degli obiettivi strategici consegue ad un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici, e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. Con riferimento alle condizioni esterne, l’analisi strategica richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili: • gli obiettivi individuati dal Governo per il periodo considerato anche alla luce degli indirizzi e delle scelte contenute nei documenti di programmazione comunitari e nazionali; • la valutazione corrente e prospettica della situazione socio-economica del territorio di riferimento e della domanda di servizi pubblici locali anche in considerazione dei risultati e delle prospettive future di sviluppo socio-economico; • i parametri economici essenziali utilizzati per identificare, a legislazione vigente, l’evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell’ente e dei propri enti strumentali, segnalando le differenze rispetto ai parametri considerati nella Decisione di Economia e Finanza (l’ultimo DEF, alla data di stesura del presente documento è quello del triennio 2017/2019). Con riferimento alle condizioni interne, l’analisi strategica richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili e la definizione dei seguenti principali contenuti della programmazione strategica e dei relativi indirizzi generali con riferimento al periodo di mandato: ✓ organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali tenuto conto dei fabbisogni e dei costi standard. Saranno definiti gli indirizzi generali sul ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate con riferimento anche alla loro situazione economica e finanziaria, agli obiettivi di servizio e gestionali che devono perseguire e alle procedure di controllo di competenza dell’ente; ✓ indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. A tal fine, devono essere oggetto di specifico approfondimento almeno i seguenti aspetti, relativamente ai quali saranno definiti appositi indirizzi generali con riferimento al periodo di mandato: • gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche con indicazione del fabbisogno in termini di spesa di investimento e dei riflessi per quanto riguarda la spesa corrente per ciascuno degli anni dell'arco temporale di riferimento della Sezione Strategica; • i programmi ed i progetti di...
Analisi di contesto. L’emergenza sanitaria Covid-19 ha avuto serie ricadute sull’economia di tutti i Paesi più industrializzati del Mondo. La rapida crescita dei contagi nelle aree europee, asiatiche e nord americane caratterizzate da alti livelli di interscambi sociali ed economici ha reso necessario nel giro di poche settimane il blocco di quasi tutti i principali settori econo- mici, azzerando i movimenti delle persone e delle merci. La crisi economica conseguente alla pandemia non è “asimmetrica” - quindi dovuta ad un minore livello di com- petitività di un singolo Paese, di un gruppo di imprese o di un settore economico - ma, bensì, è trasversale, avendo de- terminato una sorta di “congelamento” delle attività eco- nomiche. Per tale ragione molti osservatori economici hanno rilevato una crisi sia di domanda sia di offerta; ciò ha contemporaneamente pregiudicato sia la possibilità per le imprese di immettere sul mercato beni e servizi sia la ca- pacità dei consumatori finali o intermedi di acquistare i beni e i servizi prodotti. A fronte di un effetto “simmetrico” dell’epidemia, diverso è stato l’impatto che essa ha avuto; il quale è dipeso dalla forza dei diversi sistemi economici impattati. Ad inizio 2020 l’economia del nostro Paese si caratterizzava per una crescita economica molto debole (con prospettiva di cre- scita del PIL sotto l’1%), importanti transizioni industriali da avviare – auto elettrica, decarbonizzazione industria, crisi della siderurgia e digitalizzazione - un commercio in- ternazionale in fase calante; gravava altresì sulla produ- zione industriale del nostro Paese un deciso rallentamento economico della Germania e un’Unione Europea attenta a porre vincoli ambientali senza mettere a disposizione ade- guate risorse per la transizione green. Secondo le più recenti stime1 con la crisi derivante dalla pandemia il PIL italiano dovrebbe perdere il 9,5% nel 2020 (nel 2009 il nostro PIL si contrasse del 5%) mentre l’econo- mia globale arretrerà mediamente del 3%. Il danno econo- mico è di una portata tale che anche la consueta lentezza e difficoltà di reazione dell’Unione Europea è venuta meno e, dopo alcune settimane di stallo, i Governi e le Istituzioni europee hanno preso provvedimenti mai visti prima. L’Italia è stato il primo grande Paese occidentale a mettere in campo misure di forte restringimento degli spostamenti, con relative compressioni delle libertà individuali e blocco o rallentamento delle attività economiche. Tali misure hanno avuto un fortissi...
Analisi di contesto. 1. La Provincia di Genova ha attualmente in corso le seguenti polizze assicurative, di cui si riportano anche la data di scadenza e l’importo del premio annuale, soggetto a regolazione: Polizza RCT/RCO 30/06/2015 € 335.000,00 Polizza Tutela Legale 30/06/2015 € 27.552,00 Polizza Incendio 30/06/2015 € 35.000,00 RCA Libro Matricola + Kasco 30/06/2015 € 136.858,00 Polizza RC Patrimoniale 30/06/2015 € 13.490,00
Analisi di contesto 

Related to Analisi di contesto

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Determinazione dell’indennizzo Fermo il massimale indicato all'art. 8, i costi di cui all’art. 1 sono indennizzabili nei limiti delle maggiori spese che la Stazione appaltante che abbia affidato l’incarico di progettazione deve sostenere per la realizzazione della medesima opera rispetto a quelli che avrebbe sostenuto qualora il progetto fosse risultato esente da errori od omissioni.

  • RAPPORTI DI PARENTELA Il Fornitore dichiara che non sussistono rapporti di parentela, affinità, coniugio, convivenza tra i titolari e i soci dell’azienda e il Rettore, Prorettori, Prorettori delegati dei Poli territoriali, Direttore Generale, Dirigenti, Componenti del Consiglio di Amministrazione, i Direttori di Dipartimento, Presidi di Scuola, visibili all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxxxx/, RUP della presente procedura.

  • Modifica del contratto durante il periodo di efficacia Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016. Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (Unità di Biochimica Clinica, Unità di Patologia Clinica, Unità di Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica. La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale. I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per iprimi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi. La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura. Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto, per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT. La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici. Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo. Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi. Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.

  • Criteri generali I criteri generali, la cui descrizione analitica è distintamente riportata ai successivi punti 4.1.1 - 4.2.1 - 4.3.1 - 4.4.1 - 4.5.1.1 e 4.5.2.1 relativi a ciascuna tipologia di costo, sono ispirati al fine di adeguarli il più possibile alla realtà operativa.