Modalità di esecuzione dei lavori. I lavori devono essere eseguiti secondo la normativa vigente a perfetta regola d'arte, sotto la direzione tecnico-amministrativa dell’Università, nel rispetto dei patti contrattuali, dei documenti e delle norme dagli stessi richiamati, in particolare per quanto concerne le disposizioni relative alla sicurezza e alla salute dei lavoratori secondo quanto disposto nel Piano di Sicurezza di cui al D.lgs. 81/2008. L'Appaltatore, con la sottoscrizione del contratto, assume in sé la responsabilità civile e penale, piena e incondizionata, derivante da qualsiasi causa e motivo, in modo particolare per infortuni, in relazione all'esecuzione dell'appalto. Compete all'Appaltatore l'assunzione di tutte le iniziative e lo svolgimento di tutte le attività necessarie per l'esecuzione dei lavori nel rispetto delle norme legislative e regolamentari vigenti, della normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, delle scadenze temporali contrattualmente stabilite e di tutti gli altri impegni contrattuali, assumendo i conseguenti oneri precisati al capo 6 “Obblighi e oneri dell’Appaltatore” del presente schema di accordo quadro, con particolare riferimento: • alla redazione del piano di sicurezza e al relativo rispetto, in attuazione degli obblighi dei datori di lavoro di cui al D.lgs. 81/08, senza pretendere modifiche o adeguamento dei prezzi pattuiti; • alla tempestiva presentazione al direttore dei lavori delle campionature, complete delle necessarie certificazioni, nonché alla effettuazione delle prove tecniche di cui al capitolato speciale allegato al presente schema di accordo quadro; • alla organizzazione razionale delle lavorazioni tenendo conto delle esigenze logistiche delle strutture interessate dall'intervento e della viabilità d'accesso, in considerazione della particolare natura dell'intervento e dei luoghi e dell’eventuale interferenza con le contestuali attività in corso di terzi o di altre imprese, evitando di arrecare danni all’ambiente e alle zone interessate; • all'obbligo di trasporto a discariche autorizzate del materiale di risulta o residuati di cantiere, delle quali ha attestato, in sede di gara, di avere preso conoscenza; • all’obbligo, a lavori ultimati, di ripristino dello stato dei luoghi interessato dalla viabilità di cantiere e alla eliminazione di ogni residuo di lavorazione. L’Appaltatore ha l’obbligo di provvedere a proprio carico a procurarsi le speciali licenze, permessi o autorizzazioni per l’esecuzione di qualunque opera, lavoro o in...
Modalità di esecuzione dei lavori. 1. Le opere in esecuzione, saranno espletate con le modalità specificate nel presente Capitola- to Speciale d’Appalto, attenendosi alle disposizioni che la Direzione Lavori impartirà e se- condo le priorità che la Stazione Appaltante di volta in volta comunicherà all’Assuntore.
2. L’Assuntore, con la firma per accettazione del presente Capitolato Speciale di Appalto, si impegna a fare proprie tali indicazioni dopo averle attentamente ed esaurientemente valu- tate, assumendone la responsabilità in merito alla corretta realizzazione delle opere.
3. Le modalità operative saranno le seguenti:
a. la Direzione Lavori trasmetterà all’Assuntore tramite MAIL un’apposita segnalazione di intervento;
b. l’Assuntore, entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione dell’ordinativo, restituirà via PEC lo stesso ordinativo firmato digitalmente per accettazione;
c. l’Assuntore dovrà in ogni caso dare inizio ai lavori entro i 5 (cinque) giorni lavorativi successivi alla ricezione della PEC dell’ordinativo (anche se non ancora restituito in PEC l’ordinativo firmato digitalmente per accettazione);
d. dopo 2 giorni dalla data di ricezione in PEC dell’ordinativo decorre la durata fissata per l’ultimazione dell’intervento;
e. il giorno successivo all’ultimazione dell’intervento l’Assuntore darà conferma tramite MAIL al Direttore lavori sull’ultimazione stessa;
4. L’Assuntore provvederà alla predisposizione e alla gestione delle pratiche per l’ottenimento delle autorizzazioni e dei nulla osta necessari alla realizzazione dei lavori anche con l’impiego, ove previsto, di professionisti abilitati. Gli oneri per tasse, diritti e bolli, oneri per occupazione suolo pubblico necessari per le denun- ce e l’ottenimento delle autorizzazioni, concessioni, permessi, licenze da parte degli Organi competenti e quant’altro a ciò connesso, restano a carico dell’Assuntore.
5. L’Assuntore potrà trasmettere alla Stazione Appaltante, in ogni momento, una propria Propo- sta d’Intervento, qualora abbia riscontrato specifiche esigenze di intervento.
6. Nell’ordinativo ordinario, sarà indicata la durata dei lavori, fermo restando l’inizio stabilito secondo le modalità previste dal comma 3.
7. Ogni ordinativo di esecuzione conterrà:
a. la descrizione e la localizzazione dell’Intervento da eseguire ;
b. la durata prevista per l’esecuzione degli interventi stabilita dal Direttore dei Lavori in ba- se alle specifiche caratteristiche e i luoghi di intervento;
c. ogni altro dato o elemento necessario/specifica oppo...
Modalità di esecuzione dei lavori. Gli scavi saranno eseguiti nelle forme e dimensioni risultanti dai relativi disegni, salvo le eventuali varianti che l'Amministrazione Affidataria crederà di adottare. L'Amministrazione si riserva il diritto di disporre affinché il materiale di risulta dello scavo sia condotto a rifiuto od a deposito in zona che indicherà, di volta in volta, la Direzione dei Lavori. Sono a totale carico dell'Impresa affidataria le indennità da corrispondere ai proprietari od ai conduttori delle proprietà per l'abbattimento delle piante nella sede dei lavori, per frutti pendenti, per i depositi temporanei o permanenti di terra, pietrame, gabbioni, ecc., per passaggi di mezzi di trasporto e per ogni altro danno.
Modalità di esecuzione dei lavori. Il Concessionario deve porre la massima attenzione durante le operazioni di scavo che, ancorché di limitata profondità, potrebbero essere causa di incidenti soprattutto in considerazione della particolare destinazione dei siti ed effettuare tutte le opere di protezione, difesa, compartimentazione e confinamento necessarie a delimitare l’area dei lavori (cantiere), utilizzando mezzi adeguati ed apponendo la segnaletica necessaria. Qualora durante i lavori, ancorché richiesti e/o autorizzati dal Comune, rilevi, nell’area oggetto degli stessi, situazioni ritenute anomale e/o bisognose di valutazioni specialistiche, anche di tipo igienico, deve immediatamente sospendere i lavori, delimitare l’area, disporre la vigilanza continua della stessa ed informare immediatamente il Comune. Quando le opere di delimitazione del cantiere fossero tali da recare disturbo all’utilizzo dei luoghi, il concessionario deve prendere opportuni accordi con il Comune e concordare le modalità d’intervento. In caso di emergenza il Concessionario ha obbligo di prendere ogni misura, anche di carattere eccezionale, per salvaguardare la sicurezza e l’igiene sia dei lavoratori sia dei terzi, informando di ciò immediatamente il Comune. Il Concessionario deve eseguire tutti gli interventi necessari per la messa in sicurezza e l’adeguamento dell’impianto di illuminazione votiva, nel rispetto delle vigenti normative in materia e con obbligo di rilascio delle certificazioni di conformità dell’impianto nel suo complesso. I lavori devono essere eseguiti nel rispetto delle norme CEI e delle disposizioni vigenti e certificati ai sensi di quanto previsto dal Decreto 22 gennaio 2008, n. 37, “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici”. Il concessionario deve usare materiali idonei e delle migliori qualità ed eseguire tutti i lavori, sia di costruzione che di manutenzione, a perfetta regola d'arte e sotto l’alta sorveglianza del Comune. Tutti i lavori per la posa dei cavi, sia sotto la massicciata, sia sotto il terreno dei campi di tumulazione, devono essere eseguiti rispettando il suolo, le pietre, i porfidi e i marmi, in maniera che non sia visibile la momentanea manomissione eseguita. Qualora si verifichi l’impossibilità di rimuovere le lapidi, previo benestare del Comune, i cavi possono essere coll...
Modalità di esecuzione dei lavori. L’impresa dovrà intervenire secondo le modalità da concordare con la Direzione lavori in accordo con la Direzione della sede INPS e come descritto nel cronoprogramma accettato di cui al precedente art. 14. In particolare dovrà garantire, durante l’esecuzione dei lavori, l’accesso in ogni parte dell’edificio e la prosecuzione della normale attività nelle aree limitrofe a quelle interessate dai lavori per ogni singola fase e sottofase. Dovranno essere garantire le vie di fuga e l’eventuale accesso al personale di manutenzione se richiesto. Al fine di non arrecare danno agli utenti o danni all’attività altre attività connesse, il carico al piano dei nuovi materiali e il calo in basso dei materiali di risulta dovrà avvenire utilizzando un solo impianto elevatore alla volta, indicato dalla Direzione Lavori, comunque, in accordo con la Direzione Lavori. Le eventuali lavorazioni da eseguirsi nelle giornate festive ed in orario notturno saranno svolte senza alcun onere aggiuntivo per l’Amministrazione, in quanto già considerate e compensate nella quantificazione economica di progetto. L’impresa dovrà garantire l’adozione delle necessarie cautele di sicurezza ed igiene per consentire la continuità di esercizio dei locali e delle attività svolte nella struttura e, in particolare, delle aree e dei locali limitrofi a quelle interessate dai lavori per ogni singola fase e sottofase. In particolare, tenuto conto che i lavori si svolgeranno all’interno di una struttura attiva, dovrà essere adottata ogni cautela necessaria per impedire la fuoriuscita dall’area di cantiere di polveri o di altre sostanze. Inoltre sono a carico dell’Impresa l’esecuzione di opere provvisionali, l’eventuale assistenza tecnica alla struttura, la fornitura di manufatti o apparecchiature necessarie per il corretto svolgimento delle opere e degli allacciamenti necessari all’esecuzione dei lavori previsti dal progetto approvato.
Modalità di esecuzione dei lavori. Le operazioni di manutenzione saranno eseguite in modo tale da rendere minima l'indisponibilità dell'impianto. Durante l’esecuzione dei lavori di manutenzione degli impianti, non potrà essere garantito il funzionamento della parte sottoposta a verifica; comunque il Manutentore s’impegna a non interrompere l’intervento, nell’orario ordinario di lavoro, fino alla rimessa in efficienza dell’impianto.
Modalità di esecuzione dei lavori. Fasi A,B,C,D Xxxx E,F Fasi G,H In orario di apertura o fuori orario di apertura delle strutture, in presenza di personale universitario o assimilato, di attività pericolose e di altre imprese contemporaneamente attive nel luogo dove opera l’appaltatore X 2.3.Rischio di interferenza con personale dell’Amministrazione nelle proprie attività 2.4.Rischio di interferenza con altre Imprese presenti all’interno delle sedi universitarie nell’espletamento dei relativi lavori, servizi e/o forniture 2.5.Rischio di intralcio dei luoghi di lavoro per deposito materiali/attrezzature 2.6.Rischio di investimento da parte dell’automezzo di servizio nei viali/piazzali ubicati all’interno delle sedi universitarie
Modalità di esecuzione dei lavori. 1.14 ART. C/14 - PULIZIA GENERALE DEL TERRENO - QUOTE SUPERFICIALI
Modalità di esecuzione dei lavori. L’appaltatore ha, in genere, la facoltà di procedere all’esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più opportuno affinché risultino perfettamente compiuti nel termine contrattuale. L’Amministrazione Comunale si riserva comunque sia il diritto di ordinare all’appaltatore l’esecuzione di determinati lavori entro termini stabiliti, sia di disporre l’ordine di esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più conveniente, senza che l’appaltatore possa rifiutarsi o farne oggetto di richiesta di speciali compensi.
Modalità di esecuzione dei lavori. Nell'esecuzione dei lavori l'Appaltatore deve attenersi alle migliori regole d'arte, alle norme di utilizzazione descritte dai produttori dei materiali e dei mezzi di lavorazione, oltre che alle prescrizioni che qui di seguito vengono date per le principali categorie dei lavori e a quelle contenute negli elaborati progettuali. Per tutte quelle categorie di lavori per le quali non si trovano nel presente Capitolato prescritte norme speciali, l'Appaltatore deve seguire i migliori procedimenti prescritti dalla tecnica, attenendosi agli ordini impartiti dalla Direzione dei lavori all'atto esecutivo.