Obblighi dei beneficiari. Nel rispetto degli obblighi della normativa di riferimento e del presente Bando, il Beneficiario/Raggruppamento si impegna a: - realizzare il Progetto almeno nella misura del 60% dell’importo ammesso al contributo, pena la revoca dello stesso; tale misura viene determinata facendo riferimento ai costi effettivamente rendicontati in rapporto a quelli previsti dal piano finanziario; - realizzare il Progetto, conformemente agli obiettivi contenuti nel progetto stesso, entro 36 mesi a decorrere dalla data di inizio progetto, salvo proroga concessa ai sensi del successivo capoverso; - rendicontare le spese effettivamente sostenute nel periodo compreso tra la data di presentazione della domanda e la data di conclusione del progetto, salvo proroga di 6 mesi concessa dalla Regione Toscana; - curare la conservazione di tutti gli elaborati tecnici, della documentazione amministrativa e contabile del Progetto, separata o separabile mediante opportuna codifica dagli altri atti amministrativi generali. Detta archiviazione deve essere accessibile senza limitazioni ai fini di controllo alle persone ed agli organismi aventi diritto e deve essere conservata per almeno 5 anni successivi all’erogazione del saldo del contributo; - non alienare, cedere o distrarre dall'uso previsto i beni acquistati con l'operazione agevolata, compreso l’eventuale prototipo realizzato nell’ambito del Progetto, per almeno 5 anni successivi all’erogazione del saldo del contributo. Per quanto riguarda i prototipi e gli impianti sperimentali o dimostrativi utilizzati a scopi industriali, i costi corrispondenti devono essere decurtati del valore derivante dall’alienazione a terzi o dall’acquisizione patrimoniale a fini produttivi secondo quanto previsto dalla Disciplina RSI – Comunicazione della Commissione 2006/C 323/01; - mantenere i requisiti di soggetti beneficiari specificati al Par. 4 del Bando per tutta la durata del Progetto; - comunicare immediatamente ogni variazione eventualmente intervenuta durante lo svolgimento del Progetto e riguardante i requisiti di soggetti beneficiari specificati al Par. 4 del Bando; - adempiere a quanto previsto per la gestione, il monitoraggio del finanziamento e la valutazione dei progetti; - rispettare, per quanto non espressamente previsto dal presente Bando, le prescrizioni contenute nelle Linee guida per la rendicontazione e il monitoraggio e Linee guida per le varianti che verranno adottate dalla Regione Toscana. Eventuali modifiche alle prescrizioni rich...
Obblighi dei beneficiari. 1. In attuazione dell’articolo 30, comma 1 della legge regionale 1/2016, i beneficiari sono obbligati a trasferire la dimora abituale nell’alloggio oggetto del contributo e a richiedere al Comune la relativa residenza anagrafica entro il termine stabilito dall’articolo 44, commi 1 e 2.
2. I beneficiari sono inoltre obbligati a mantenere la residenza anagrafica con dimora abituale nell’alloggio oggetto del contributo, a non locarlo né alienarlo per un periodo di cinque anni, dalla data della determinazione del contributo.
3. Nei casi di locazione con patto di futura vendita, i beneficiari sono obbligati a mantenere la residenza anagrafica con dimora abituale nell’alloggio oggetto del contributo e a non sublocarlo fino alla data di stipula del contratto di compravendita; da tale data, e per i successivi cinque anni, i beneficiari sono tenuti a mantenere la residenza anagrafica con dimora abituale nell’alloggio oggetto del contributo, a non locarlo né alienarlo.
4. Ai fini del rispetto del termine di cui al comma 1 e dell’osservanza dei periodi di cui ai commi 2 e 3, per i soggetti emigrati all’estero per motivi di studio o lavoro sono fatti salvi i periodi di permanenza all’estero per una durata complessiva non superiore ai tre anni, fermo restando l’obbligo di non locazione e non alienazione.
5. Non rileva, ai fini del rispetto degli obblighi di residenza, il trasferimento di residenza del beneficiario avvenuto nelle more della separazione tra i coniugi o dello scioglimento della convivenza di fatto o dell’unione civile, a condizione che il trasferimento sia avvenuto nei dodici mesi precedenti o successivi a tali eventi e l'altro soggetto continui a risiedere nell'alloggio.
6. Ai fini del rispetto dell’obbligo di residenza, non rileva il trasferimento di residenza del beneficiario avvenuto in conseguenza di gravi e comprovati motivi legati alla cura dello stato di salute del beneficiario stesso o dei componenti il suo nucleo familiare.
Obblighi dei beneficiari. È fatto obbligo alle ODV, APS, Fondazioni del Terzo Settore e ai soggetti capofila delle ATS beneficiarie del contributo di:
a) comunicare alla Regione Liguria l’avvio delle attività;
b) eseguire l’iniziativa in conformità alle finalità previste, a quanto prescritto nel provvedimento di concessione del contributo o da successive determinazioni;
c) compartecipare nella percentuale minima del 30% del costo complessivo previsto per la realizzazione del progetto
d) concludere le attività previste dal progetto non oltre il 31 ottobre 2023;
e) comunicare preventivamente a Regione Liguria eventuali variazioni o modifiche nei contenuti dell’intervento finanziato. Tali variazioni o modifiche devono essere preventivamente autorizzate dalla Regione, pena la decadenza del contributo concesso. Non possono essere autorizzate le variazioni o le modifiche incompatibili con l’intervento proposto;
f) dare immediata comunicazione a Regione Liguria qualora si intenda rinunciare all’esecuzione parziale o totale del progetto finanziato;
g) comunicare a Regione Liguria l’avvenuta conclusione delle attività e presentare la relativa rendicontazione entro il 30 novembre 2023.
h) conservare a disposizione di Regione Liguria per un periodo di 5 anni dalla data di erogazione del contributo o di conclusione delle attività progettuali, se posteriore, la documentazione originale di spesa.
i) prevedere che l’ente beneficiario del contributo, in ogni atto, documento e iniziativa realizzata, sarà tenuto ad evidenziare che le attività sono state promosse e finanziate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Liguria, utilizzando a tal fine i loghi ufficiali di questi ultimi;
j) inviare a Regione Liguria report trimestrali di monitoraggio rispetto ai destinatari e alle attività svolte.
k) comunicare preventivamente a Regione Liguria qualsiasi forma di pubblicità (eventi, locandine, materiale web, ecc) al fine di valutarne e validarne il contenuto.
l) adempiere a quanto previsto dalla Legge 124/2017 e ss.mm.ii. “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” (modificata dal DL 34/19, art. 35) laddove viene previsto l’obbligo per gli enti no-profit che nel corso dell’anno solare precedente hanno ricevuto contributi da amministrazioni pubbliche, di pubblicarne l’informazione online (nel proprio sito o in analoghi portali digitali liberamente accessibili, fornendone prova alla Regione Liguria entro il 30/06/2023.
Obblighi dei beneficiari conseguenze del mancato rispetto degli obblighi art. 48 successione nell’immobile art. 49 trasferimento del contributo art. 50 controlli e verifiche
Obblighi dei beneficiari. Durante lo svolgimento del percorso il/i beneficiario/i del percorso/i per le competenze trasversali è tenuto/sono tenuti a: svolgere le attività previste dal percorso formativo personalizzato; rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, nonché tutte le disposizioni, istruzioni, prescrizioni, regolamenti interni, previsti a tale scopo; mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti, acquisiti durante lo svolgimento dell’attività formativa in contesto lavorativo; seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o altre evenienze; rispettare gli obblighi di cui al d.lgs. 81/2008, art. 20.
Obblighi dei beneficiari. 1. I beneficiari hanno l’obbligo di utilizzare il contributo o altra utilità ed a far uso del patrocinio esclusivamente per le attività e le iniziative per cui è stato richiesto e concesso.
2. I beneficiari hanno l’obbligo di pubblicizzare la concessione del contributo da parte del Comune per lo svolgimento delle attività e delle iniziative. A tale scopo, tutto il materiale pubblicitario relativo alle attività e alle iniziative deve recare la seguente dicitura: “con il contributo del Comune di Fabriano” nonché lo Stemma istituzionale del Comune, pena la revoca del contributo.
Obblighi dei beneficiari. 1. I beneficiari hanno l’obbligo di utilizzare il contributo esclusivamente per le attività e le iniziative per cui è stato concesso.
2. I beneficiari hanno l’obbligo di pubblicizzare la concessione del contributo da parte dell’Unione per lo svolgimento delle attività e delle iniziative. A questo scopo, tutto il materiale pubblicitario relativo alle attività e alle iniziative deve recare la seguente dicitura: “con il contributo dell’Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese”.
3. I soggetti beneficiari, per ottenere l’erogazione del contributo economico, devono presentare: - una relazione illustrativa sullo svolgimento delle attività per le quali è stato concesso il contributo; - una rendicontazione economica dalla quale risulti la destinazione del contributo, tramite presentazione di documenti fiscali regolari.
4. La mancata presentazione della documentazione di cui al comma 3 comporta l’impossibilità di ottenere contributi per i tre anni successivi.
5. I soggetti beneficiari di contributi sotto forma di attrezzature, spazi, ecc. devono ugualmente dare conto dei risultati dell’attività per cui hanno ricevuto il contributo tramite una relazione illustrativa o tramite il proprio sito web.
Obblighi dei beneficiari. La concessione del contributo e/o del vantaggio economico è vincolata all’impegno del beneficiario di utilizzarlo esclusivamente per i fini per i quali è stato concesso. Qualora le previsioni di spesa e di entrata subiscano una variazione rispetto a quanto indicato nell'istanza di contributo, il richiedente dovrà darne tempestiva comunicazione al Comune. Gli organizzatori ed i promotori delle manifestazioni e delle iniziative per le quali è stato concesso il patrocinio dell'Amministrazione Comunale sono autorizzati ad utilizzare formalmente il nome o lo stemma del Comune e sono obbligati a farne menzione negli atti con i quali viene pubblicizzata l'iniziativa o la manifestazione.
Obblighi dei beneficiari. 1. I beneficiari sono tenuti a:
a) rispettare la tempistica per l’avvio, la conclusione e la rendicontazione delle iniziative prevista nel presente regolamento e nel provvedimento di concessione, salvo eventuali proroghe disposte ai sensi dell’articolo 20;
b) consentire ed agevolare ispezioni e controlli da parte dell’Amministrazione regionale;
c) comunicare tempestivamente al Servizio qualunque variazione dei propri dati, dei dati relativi al progetto finanziato nonché eventuali varianti, realizzazioni parziali, rinunce ovvero ogni altro fatto che possa pregiudicare la gestione o il buon esito dell’iniziativa;
d) richiedere autorizzazione preventiva al Servizio per eventuali variazioni in corso d’opera, come previsto all’articolo 13, comma 2.
2. Le società cooperative e le società di mutuo soccorso sono tenute inoltre a:
a) mantenere i requisiti indicati di cui all’articolo 4, comma 3, per tutta la durata di realizzazione dell’iniziativa e fino alla liquidazione del contributo;
b) rispettare la normativa vigente in tema di salute e sicurezza sul lavoro, nonché osservare le condizioni normative e retributive previste dalla legge, dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi.
Obblighi dei beneficiari. 12 11. CONTROLLI 12