We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Erogazione del contributo Clausole campione

Erogazione del contributo. Il contributo sarà assegnato seguendo l’ordine della graduatoria approvata dal Segretario Generale della Camera di Commercio – predisposta sulla base della data di presentazione della domanda – e fino ad esaurimento delle risorse risultanti nel Fondo stesso. La graduatoria verrà pubblicata sul sito internet camerale xxx.xx.xxxxxx.xx. Pertanto, non verrà inviata alcuna comunicazione alle imprese che pur essendo inserite in graduatoria non potranno beneficiare del contributo per esaurimento delle risorse del Fondo.
Erogazione del contributo. 1. L’erogazione del fondo destinato alla società di produzione italiana è di responsabilità della DGCA; l’erogazione del Fondo destinato alla società tunisina è di responsabilità del CNCI. 2. I contributi assegnati dalla DGCA, sono erogati da Istituto Luce – Cinecittà Srl, che a tal fine stipula con il beneficiario un’apposita convenzione. 3. L’erogazione del contributo di responsabilità dell’CNCI avviene tramite la stipula di una convenzione tra la società di produzione tunisina e il CNCI. La firma della convenzione è condizionata al rispetto dell’accordo di coproduzione tra l’Italia e la Tunisia. 4. L’erogazione del contributo si annulla qualora tutta la documentazione richiesta nella convenzione non sia stata correttamente inviata alla Parte responsabile del pagamento entro un termine massimo di 12 mesi dalla data di notifica di assegnazione del contributo al beneficiario. 5. Dopo la pubblicazione del decreto di approvazione della graduatoria e in seguito alla sottoscrizione da parte del beneficiario della convenzione con Istituto Luce – Cinecittà Srl, al beneficiario verrà erogato un acconto del 50% del contributo assegnato. 6. Entro 24 mesi dalla data del decreto di approvazione della graduatoria, prorogabili a 36 mesi in casi giustificati e per validi motivi, l’impresa inoltra all’indirizzo pec della DGCA: dg-ca.bandi- xxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx la richiesta definitiva di liquidazione del contributo, contenente, a pena di decadenza: - consuntivo dei costi di sviluppo - piano finanziario definitivo di sviluppo - relazione finale sulle fasi di sviluppo - sceneggiatura definitiva - contratto di coproduzione e piano finanziario dell’opera - relazione sulla strategia di produzione e distribuzione per il progetto. 7. La società di produzione si impegna ad apporre su tutto il materiale prodotto nella fase dello sviluppo la dicitura “Progetto finanziato con il sostegno del Bando per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra Italia e Tunisia” seguita dal logo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – Ministero della Cultura e il logo del CNCI.
Erogazione del contributo. Al proprietario è richiesta la sottoscrizione, prima dell’erogazione del contributo, di un Accordo con il Comune/Ambito, con le seguenti caratteristiche: gli alloggi devono essere messi a disposizione entro massimo sei mesi dalla data di sottoscrizione dell’Accordo, e per un periodo di almeno tre anni; il contratto di locazione deve essere stipulato a canone concordato – (L. 431/1998) o comunque a canone inferiore al libero mercato. I nuclei individuati come locatari dovranno essere in possesso di un ISEE non superiore a € 26.000 e potranno essere indicati dal Comune/Ambito. I contributi saranno erogati direttamente ai proprietari a seguito di sottoscrizione dell’accordo da parte di tutti gli interessati, previa verifica dei requisiti di accesso e del rispetto degli impegni nell’accordo. Non è possibile erogare il contributo all’inquilino. Una volta concesso il contributo, a seguito di istruttoria del Comune, il rimborso verrà erogato ad avvenuta messa a disposizione dell’alloggio e previa la presentazione di apposita domanda di rimborso corredata dei seguenti documenti: fatture quietanzate che attestino le avvenute spese per lavori di manutenzione e messa a norma impianti; copia del contratto di locazione a canone concordato, o inferiore al libero mercato, di durata di almeno 3 anni. È possibile allargare la platea di beneficiari anche a persone giuridiche inserendo anche le aziende private, comprese le cooperative edificatrici.
Erogazione del contributo. L’erogazione del contributo è effettuata al Capofila di progetto secondo le modalità indicate all'articolo 12 del Bando e nelle Linee guida per la rendicontazione.
Erogazione del contributo. Il Ministero della Salute procederà al trasferimento del finanziamento concesso in favore di UNIPI (€ 300.000,00) secondo le modalità e i termini previsti dell'Accordo di Collaborazione e di seguito richiamati: a) una prima quota, pari al 50% del finanziamento, pari a € 150.000,00 (centocinquantamila/00), dietro formale richiesta di pagamento e/o relativa ricevuta, inoltrata dopo la comunicazione ufficiale; b) una seconda quota pari al 30% del finanziamento, pari a € 90.000,00 (novantamila/00) dietro presentazione di formale richiesta di pagamento e/o relativa ricevuta da parte di UNIPI. Il pagamento sarà disposto solo a seguito della positiva valutazione da parte del Ministero dei rapporti tecnici e dei rendiconti finanziari di cui all’articolo 4, relativi al primo anno di attività. c) una terza quota, pari al 20% del finanziamento, a € 60.000,00 (sessantamila/00), dietro presentazione della relazione e del rendiconto finali di cui all’articolo 4, unitamente ad una formale richiesta di pagamento e/o relativa ricevuta da parte dell’Università. Il pagamento sarà disposto solo a seguito della positiva valutazione da parte del Ministero dei rapporti tecnici e dei rendiconti finanziari finali di cui all’articolo 4, relativi al progetto. L’Università si impegna a restituire le somme eventualmente corrisposte in eccesso, secondo modalità e tempi che saranno comunicati per iscritto dal Ministero. Per l'esecuzione delle attività progettuali, UNIPI trasferirà ad UNIFG, la quota complessiva di finanziamento spettante pari a € 48.700,00 (quarantottomilasettecento/00). Le quote saranno trasferite secondo le modalità di seguito riportate: 50% dell’importo complessivo, pari ad € 24.350,00 (ventiquattromilatrecentocinquanta/00), ad avvenuta sottoscrizione della presente convenzione, subordinatamente all'effettiva riscossione della medesima quota trasferita dal Ministero; 30% dell’importo complessivo, pari a € 14.610,00 (quattordicimilaseicentodieci/00), dopo il primo anno di attività, successivamente alla valutazione positiva da parte del Ministero dei rapporti tecnici e dei rendiconti finanziari presentati dalla UO e subordinatamente all'effettiva riscossione della medesima quota trasferita dal Ministero; 20% dell’importo complessivo, pari a € 9.740,00 (novemilasettecentoquaranta/00), nella misura del saldo delle spese effettive sostenute, rendicontate ed approvate, alla conclusione del progetto, previa approvazione da parte del Ministero della Salute del Rapporto tecni...
Erogazione del contributo. L’erogazione dei contributi, al netto della ritenuta fiscale del 4% prevista dalle norme di legge, sarà disposta con Determinazione Dirigenziale.
Erogazione del contributo. Il contributo è erogato dalla banca sulla base delle disposizioni di pagamento ricevute dal Comune, con chiara evidenza dei codici IBAN, e relative intestazioni, cui devono essere destinati i bonifici. I destinatari dei suddetti bonifici possono essere: 1) l’intestatario/beneficiario della pratica nei casi previsti dall’art. 8, commi 3bis e 3ter dell’ord. 29/2012, dell’art. 8, commi 4 e 4bis dell’ord. 51/2012 e dell’art. 8, comma 4 dell’ord. 86/2012 (lavori iniziati e pagati dal beneficiario, spese per pronto intervento e messa in sicurezza, anticipi a professionisti, spese per indagini e prove di laboratorio, anticipi da parte degli istituti di credito); 2) l’impresa esecutrice dei lavori; 3) i professionisti che hanno curato la progettazione, la direzione dei lavori, il collaudo (per gli edifici classificati con danno X0, X0, X0 ed E3) ed il coordinamento del progetto in materia di sicurezza. Nello specifico, le figure professionali che ricevono il contributo direttamente dalla Banca sono: 1) progettista architettonico (colui che deve presentare la domanda in quanto richiestogli asseverazioni e dichiarazioni), 2) progettista delle strutture, 3) progettista degli impianti elettrici, 4) progettista degli impianti termici, 5) coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, 6) coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, 7) direttore dei lavori, 8) collaudatore, 9) certificatore energetico, 10) geologo; 4) l’amministratore del condominio.
Erogazione del contributo. 1. La Regione eroga al Comune un contributo a fondo perduto, pari all’80% delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione degli interventi ammessi a finanziamento, fino ad un massimo di Euro 100.000 euro. 2. Il programma di attuazione di cui all’allegato A) ha un valore complessivo pari a Euro 140.000,00 di cui Euro100.000,00 quale quota di cofinanziamento regionale. 3. Le risorse saranno assegnate secondo la seguente ripartizione: • 70% per interventi in capitale; • 30% per interventi in corrente. 4. L’erogazione del contributo spettante al Comune è prevista in due tranche: • 40% del contributo regionale, pari a Euro 40.000,00, entro 30 giorni dalla sottoscrizione del presente accordo; • 60% del contributo regionale, pari a Euro 60.000,00, al completamento delle spese ammesse, previa relazione e rendicontazione conclusiva dell’intervento.
Erogazione del contributoIl Comune predisporrà la graduatoria provvisoria e definitiva e successivamente alla liquidazione dei contributi dopo aver acquisito la documentazione attestante il pagamento del canone al locatore. Altresì il Comune provvederà all’erogazione del Contributo, previo accreditamento, dei fondi, da parte della Regione Autonoma della Sardegna. I beneficiari, al fine dell’ottenimento del contributo, saranno invitati a presentare le ricevute di avvenuto pagamento del canone di locazione per l’anno 2024, le quali dovranno contenere: 1. nominativo e firma del locatore; 2. nominativo del conduttore; 3. importo del canone; 4. causale; 5. periodo a cui il canone si riferisce. 6. marca da bollo a norma di legge; In mancanza delle suddette ricevute il richiedente può produrre: 1) una dichiarazione liberatoria rilasciata dal proprietario dell’immobile in locazione ovvero copia dei bonifici bancari attestante l’avvenuto pagamento del canone di locazione;
Erogazione del contributo. L’impresa beneficiaria richiede, secondo le procedure previste dall’avviso pubblico, l’erogazione del contributo da parte di Sviluppumbria Spa, la quale, verificata la sussistenza delle necessarie condizioni, procede ad accreditare in unica soluzione alla Società di Leasing convenzionata il contributo riconosciuto calcolato sulla spesa ammissibile costituita dalla fattura del fornitore alla Società di leasing al netto di IVA, sconti e abbuoni. La Società di leasing è tenuta a fornire dimostrazione dell’avvenuto pagamento della fattura del fornitore. Il pagamento deve essere effettuato mediante bonifico bancario e dimostrato da documentazione dalla quale risulti il soggetto ordinante, il beneficiario, l’importo pagato, la data dell’operazione, il CRO ed il titolo di spesa quietanzato, nel rispetto comunque delle prescrizioni contenute nell’avviso pubblico.