Oggetto dell’avviso Clausole campione

Oggetto dell’avviso. Il presente avviso è finalizzato a raccogliere adesioni, su base paritetica, da parte dei soggetti ed operatori economici privati, interessati a stipulare con MiTur e ENIT da una parte, accordi di collaborazione relativi alla fornitura, anche a titolo non esclusivo, di contenuti redazionali e/o editoriali per il sito internet xxxxx://xxx.xxxxxx.xx e/o per il portale TDH, a titolo gratuito e senza oneri a carico di MiTur e ENIT, aventi le caratteristiche di cui al presente Avviso. I contenuti redazionali che dovranno essere forniti a MiTur e ENIT per essere pubblicati nell’ecosistema TDH dovranno avere contenuti idonei a far incontrare profittevolmente la domanda turistica verso l’Italia con la relativa offerta italiana, mettendo in relazione i seguenti elementi: persona (turista), contenuti (da cui desumere l’interesse della persona), destinazioni e offerta. Non saranno in alcun caso pubblicati contenuti con finalità difformi da quelle innanzi chiarite e/o contenuti anche indirettamente pubblicitari e/o promozionali di loghi, marchi e/o segni distintivi e/o denominazioni di tipo commerciale. Sarà in ogni caso garantito il diritto d’autore, dando evidenza di loghi, marchi e/o segni distintivi e/o denominazioni dei partner che hanno contribuito alla redazione di ogni specifico contributo. La fornitura di contenuti redazionali avverrà mediante la stipula di uno specifico Accordo di adesione all’ecosistema TDH. La piattaforma applicativa di interoperabilità TDH è di proprietà del MiTur che ne cura la gestione e l’evoluzione. La piattaforma applicativa TDH è dotata di una propria infrastruttura tecnologica (API Gateway, CMS, DAM, DMS) con cui gli operatori che aderiscono (Regioni, Enti, operatori economici) dovranno interconnettersi dotandosi a loro volta di un’infrastruttura tecnologica che permetta loro di scambiare informazioni e contenuti, utilizzando una modalità criptata, autenticata e autorizzata secondo con le modalità e secondo le Linee Guida TDH022. In particolare, i contenuti redazionali dovranno essere conformi alle specifiche tecniche fornite nell’<Allegato tecnico> ed alle <Linee Guida editoriali> pubblicate dalla Media House, allegati al presente Avviso.
Oggetto dell’avviso. Il presente Avviso è finalizzato a raccogliere adesioni, su base paritetica, da parte di soggetti ed operatori economici privati operanti nel settore della vendita, fornitura ed intermediazione di servizi turistici (c.d. esperienze), come meglio definiti nel prosieguo (tra i quali, a titolo di esempio, quelli di cui all’art. 33, comma 1, lett. a], n. 4] del D.lgs. n. 79/2011), interessati a partecipare all’iniziativa Tourism Digital Hub (di seguito anche solo “TDH”), in qualità di Partner (di seguito anche “Aderenti”), i quali, condividendo contenuti e dati con il MiTur mediante apposite API, alimentino il portale di xxxxxx.xx, e la mobile APP di prossimo rilascio, con servizi relativi alla propria offerta. Ai fini del seguente bando con esperienze si intendono tutte le esperienze turistiche che includano nella tariffa di vendita almeno una attività (ad es. ingresso ad un museo, tour enogastronomico ecc.) eventualmente corredata da uno o più servizi ancillari (ad es. trasporto funzionale esclusivamente alla fruizione dell’esperienza; guida turistica ecc.). L’ecosistema TDH è una piattaforma di contenuti e servizi finalizzata a far incontrare profittevolmente la domanda turistica verso l’Italia con la relativa offerta italiana, mettendo in relazione i seguenti elementi: persona (turista), contenuti (da cui desumere l’interesse della persona), destinazioni e offerta (alberghiera; gastronomica, servizi diversi, ecc.). La visibilità dei contenuti sul portale non risponde a criteri di esclusività o priorità a favore di alcun Partner. Le modalità di pubblicazione dei contenuti e la visibilità accordata agli stessi è garantita in modo paritario a tutti gli Aderenti. I Partner dovranno adottare strumenti di comunicazione e informazione, evidenziati ed adeguatamente visibili nei propri E-Service, tali da rendere gli Utenti finali edotti, in maniera chiara ed inequivocabile, del ruolo e delle responsabilità del MiTur al fine di rendere palese che il MiTur non svolge, ai sensi della vigente normativa di settore, il ruolo di impresa turistica né operatore professionista e/o di intermediario e opera esclusivamente per le finalità di pubblico interesse di propria competenza non potendo e non essendo mai, in nessun caso, “venditore” di servizi turistici. La piattaforma applicativa di interoperabilità TDH è di proprietà del MiTur che ne cura la gestione e l’evoluzione. La piattaforma applicativa TDH è dotata di una propria infrastruttura tecnologica (API Gateway, CMS, DAM...
Oggetto dell’avviso. Oggetto del presente avviso pubblico è la selezione della seguente figura professionale, in supporto al settore “Trasferimento Tecnologico” dell’Agenzia Sardegna Ricerche al quale è stata delegata l’attuazione del progetto Manifattura Tabacchi, con la seguente denominazione: La figura selezionata dovrà svolgere le seguenti attività:  supportare Sardegna Ricerche e gli Utilizzatori di Manifattura nelle fasi di progettazione, sviluppo e realizzazione dei progetti del programma culturale;  provvedere alla redazione dei piani e dei palinsesti delle attività e degli spazi e supervisionarne gli aggiornamenti, in armonia con le attività presenti, in particolare quelle a contenuto tecnologico;  gestire le relazioni con gli artisti, le imprese/associazioni e le istituzioni, in stretta cooperazione con il Referente di Manifattura nominato da Sardegna Ricerche;  elaborare i budget di ogni evento e progetto che preveda un intervento finanziario o premialità/incentivi da parte di Sardegna Ricerche e assistere nella stesura dei budget di coproduzione;  effettuare un monitoraggio sui calendari e sui budget di produzione e programmazione delle attività;  svolgere funzioni di mentoring, valorizzando la scena creativa ed imprenditoriale regionale e facilitando processi di co-creazione e di coproduzione europea/internazionale.  supportare Sardegna Ricerche nella costruzione della centralità di Manifattura come Nodo principale della rete degli Innovation Lab come luogo di generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale e culturale Nella realizzazione del programma culturale, il Manager Culturale dovrà adottare l’approccio di Manifattura che pone grande enfasi su:  interdisciplinarietà e contaminazione, promuovendo collaborazioni tra le varie discipline culturali e creative incluse l’arte, la cultura e la tecnologia;  coproduzioni europee, mirate anche a promuovere il coinvolgimento attivo e le connessioni internazionali delle comunità locali;  sostenibilità dei progetti, con attenzione agli aspetti distributivi dei prodotti culturali;  coinvolgimento ed inclusione dei soggetti ospitati/ospitandi e dei cittadini.
Oggetto dell’avviso. 1. Oggetto del presente Avviso è l’individuazione di una ATS per la co - progettazione e realizza- zione di servizi di accompagnamento, mediazione, consulenza e supporto per l’accesso alla casa da parte dei cittadini di Paesi Terzi a rischio di esclusione sociale. 2. La co-progettazione mira a definire un progetto operativo finale per l’attuazione della linea di attività 2 “Contrasto al disagio abitativo dei cittadini di Paesi Terzi nelle aree urbane a maggiore vulnerabilità sociale” del Progetto Mete di inclusione urbana – finanziato dal Ministero del La- voro e delle Politiche Sociali. 3. Il progetto operativo finale, che sarà oggetto di Convenzione, in relazione alle finalità di interesse generale poste a fondamento della presente procedura, dovrà considerare i seguenti elementi qua- lificanti: ◦ competenze e risorse utilizzate; ◦ processi di inclusione sociale; ◦ descrizione delle attività; ◦ strumenti di monitoraggio e valutazione degli esiti; ◦ sostenibilità e replicabilità dell’azione; ◦ campagna di comunicazione/sensibilizzazione sulla tematica: materiali informativi (per stampa, web, radio, video), contenuti per web e social media, creazione di canali web tematici; ◦ valutazione dell’impatto sociale degli interventi. 4. In relazione alle finalità di interesse generale, poste a fondamento della presente procedura, agli ETS viene chiesto di contemplare – nell’ambito dell’attività di co - progettazione -, oltre alla Valutazione d’ Impatto Sociale, i seguenti interventi: ◦ costruzione di una rete di strutture abitative; ◦ monitoraggio della domanda e dell’offerta reale di alloggi; ◦ informazione e consulenza sul mercato immobiliare; ◦ assistenza legale; ◦ attività di sensibilizzazione dei cittadini proprietari di alloggi; ◦ comunicazione volta a far conoscere l’iniziativa alla popolazione residente e soprattutto alla sensibilizzazione del mercato immobiliare alle tematiche sociali. 5. Per una più completa comprensione delle azioni da realizzare, in coerenza con la peculiare configurazione della co-progettazione, si precisano gli indicatori ed i valori attesi, funzionali alle attività di interesse generale di cui alla presente procedura: Nuclei familiari presi in carico dal servizio attivato con l’azione della Linea 2 n. 60 Contratti di locazione stipulati attraverso i servizi attivati con l’azione della Linea 2 n. 10 Le azioni individuate dal tavolo di co-progettazione dovranno, inoltre, realizzare i seguenti prodotti (minimi): 1) Documento descrittiv...
Oggetto dell’avviso. Il presente avviso ha ad oggetto la realizzazione di interventi compatibili con le finalità del Fondo, volto ad agevolare il processo di capitalizzazione delle imprese cooperative sarde già esistenti che intendono espandersi determinando un contestuale aumento del proprio patrimonio netto. Nello specifico, ha ad oggetto l’erogazione di contributi rimborsabili concessi nella forma tecnica del prestito partecipativo, strumento finanziario che consente alla società cooperativa di ottenere, sin dall’inizio, le risorse finanziarie necessarie per l’attuazione di un programma di investimento che deve prevedere obbligatoriamente anche l’incremento del livello di capitalizzazione della cooperativa. Il prestito partecipativo, tecnicamente, è un’anticipazione dell’equity in quanto, contestualmente alla stipula del contratto, i soci della cooperativa devono assumere l’obbligo del rimborso in linea capitale della somma erogata alla società cooperativa dal Fondo. I soci hanno anche l’obbligo di deliberare l’aumento del capitale sociale e/o di costituzione di una riserva da iscrivere nel patrimonio netto con la denominazione “Riserva in conto capitale” di importo almeno pari a quello del prestito partecipativo richiesto. L’incremento della capitalizzazione (sotto forma di aumento del capitale e/o di Riserva in conto capitale) si concretizzerà gradualmente nel tempo all’atto del rimborso in linea capitale da parte dei soci della cooperativa della somma erogata alla società cooperativa sotto forma di prestito partecipativo.
Oggetto dell’avviso. L’individuazione dell’ente attuatore avviene nel rispetto dei generali principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità e pubblicità di cui all’art.4 del succitato D.Lgs. 50/2016 e pertanto mediante pubblicazione di un avviso pubblico atto a rendere nota la volontà di avvalersi della collaborazione di un soggetto con esperienza ai fini di svolgere le attività sottoelencate : a. Attività di progettazione del servizio SPRAR secondo le condizioni, gli standard, le linee guida, i criteri, i parametri, i formulari e procedure stabiliti dal Ministero dell’Interno per l’attivazione dei servizi all’interno dello SPAR; b. Supporto all’Amministrazione proponente nella presentazione dell’istanza di contributo presso il Ministero; c. Successiva organizzazione, gestione ed erogazione dei servizi, degli interventi e attività previste dal progetto. Inoltre il soggetto attuatore dovrà supportare e assistere il Comune di Roè Volciano nella predisposizione della rendicontazione dei costi, nella reportistica e nella documentazione delle attività, sia in forma elettronica che cartacea. Per il triennio oggetto del presente avviso i posti del progetto SPRAR attivabili presso il Comune di Roè Volciano, a favore di titolari di protezione internazionale ed altresì richiedenti protezione internazionale - soggetti adulti singoli di sesso maschile - sono pari a massimo n. 12. Nell’ambito degli atti di gara sono richiamate le specifiche disposizioni del Codice dei Contratti, individuate come applicabili in analogia a singole fasi della presente procedura .
Oggetto dell’avviso. 1. Il Comune di Putifigari intende valutare la disponibilità degli Operatori Economici allo scopo di affidare, mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera b), del D. Lgs. n. 50/2016, attraverso lo strumento della richiesta di offerta, RdO, sul portale Sardegna Cat, previa indagine di mercato, la fornitura di libri per il soddisfacimento delle necessità della Biblioteca comunale “Xxxxxxxxx Xxxxxx”. 2. La procedura sarà espletata mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b), del D. Lgs. 50/2016 condotta attraverso un confronto concorrenziale delle offerte ricevute sulla base di una richiesta di offerta rivolta ai fornitori iscritti ed abilitati alla categoria “AF25A Libri (specifico)” del mercato elettronico istituito dalla Regione Sardegna, portale Sardegna CAT, di cui all’art. 36, comma 6, del D. Lgs. n. 50/2016 e che hanno manifestato interesse a seguito della pubblicazione del presente avviso. 3. L’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso ai sensi dell’articolo 95, comma 4, lett. b) del D. Lgs. 50/2016, considerando lo sconto offerto sul prezzo di copertina dei libri. 4. Gli operatori economici interessati, potranno presentare richiesta di invito, purché iscritti al mercato elettronico della Regione Sardegna sportello Sardegna CAT ed abilitati alla categoria merceologica “AF25A Libri (specifico)” ed in possesso dei prescritti requisiti di qualificazione e nel rispetto delle regole e condizioni contenute nel presente avviso. 5. L’appalto è finanziato con risorse del Fondo RAS L.R. 14/2016, art. 21, comma 2, lett. d) annualità 2017 e fondi di bilancio.
Oggetto dell’avviso. Il presente Avviso ha ad oggetto l’individuazione di interventi da finanziare per le finalità indicate al precedente art. 1 ed è suddiviso nelle seguenti sezioni, le cui modalità di attuazione sono descritte negli allegati 1 e 2. • Allegato 1 - Linea di intervento 1 – Installazione di nuove attrezzature e riqualificazione di aree attrezzate esistenti. Su questa linea di intervento sono previsti un minimo di 20 interventi tra nuove installazioni e riqualificazioni, fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili. • Allegato 2 - Linea di intervento 2 – Identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad “Urban sport activity e weekend” per offrire attività sportiva gratuita alla comunità nei weekend. Su questa linea di intervento sono previsti un minimo di 25 interventi, fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili. I Comuni potranno proporre, nell’ambito del proprio territorio, aree site in parchi comunali da destinare alla realizzazione del Progetto. Ciascun Comune potrà partecipare anche ad entrambe le linee di intervento.
Oggetto dell’avviso. La concessione in comodato d'uso oggetto del presente avviso, che sarà regolata da apposita Convenzione, avrà per oggetto l’uso, la gestione, la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile in oggetto, così come di seguito indicato ed individuato nelle planimetrie allegate: Indirizzo Dati Catastali Consistenza catastale Sup. Cat. Titolo di possesso Valore di bilancio Valore di mercato Immobile 1) (ex Pretura e ex ISR) Corso Xxxxxxxx n. 4 – Carrara Catasto fabbricati del Comune di Carrara al Foglio 40 particella 414 sub. 6 e part. 420 sub. 1 23 vani e risulta accatastato al N.C.E.U. nella categoria A/10 (uffici e studi privati) classe 4 963 mq Proprietà € 1.340.567 € 2.300.000 L’immobile presenta un accesso di servizio da via Cavour mentre l’ingresso principale è posto su un tratto di Corso Xxxxxxxx interdetto al traffico veicolare in quanto zona pedonale. Lo stabile, di probabile fattura ottocentesca/primi del novecento, si sviluppa su tre piani fuori terra oltre ad un piano sottotetto, e copre una superficie di 300mq circa a piano. Si riporta di seguito una descrizione sommaria dell'immobile adibito ad uffici e attualmente costituito da: ✓ un piano terra, dove è ubicato un ampio androne di ingresso principale, n° 3 locali ad uso ufficio, n°1 locale adibito ad archivio, n°1 blocco servizi igienici oltre a corridoio e vano scale di accesso ai piani superiori; il tutto avente altezza utile interna variabile da 2,70 m (sevizi igienici) a 5,98 m; ✓ un piano ammezzato (tra PT e P1) dove è ubicato n° 1 locale tecnico con altezza di 2,35 m; ✓ un piano primo dove sono ubicati n°5 locali ad uso ufficio di cui n°1 adibito a sala riunioni, n°1 blocco servizi igienici igienici e n°1 servizio igienico oltre a corridoio; il tutto avente altezza utile interna variabile da 2,60 m (sevizi igienici) a 5,53 m; ✓ un piano ammezzato (tra P1 e P2) dove è ubicato n° 1 locale tecnico con altezza di 2,51 m; ✓ un piano secondo dove sono ubicati n° 5 locali ad uso ufficio, n°1 blocco servizi igienici, oltre a corridoio, il tutto avente altezza utile interna di 3,75 m circa; è presente anche una scala di sevizio per l’accesso al sottotetto. Detti piani sono collegati tra loro anche da un impianto ascensore che si raggiunge percorrendo un corridoio ubicato a sx dell'androne d'ingresso.
Oggetto dell’avviso. 1. Il presente Avviso è finalizzato all’attuazione della scheda intervento RC3.3.1.d del PON Metro Reggio Calabria nell’ambito dell’Asse 3 – Servizi per l’inclusione del PON METRO 2014/2020. 2. L’avviso è destinato a promuovere e sostenere interventi di inclusione e coesione sociale, proposti da soggetti del terzo settore attivi nel territorio comunale, volti ad animare e rigenerare luoghi e comunità connotate da fragilità socio-culturale, tramite la realizzazione di attività e/o l'insediamento di servizi prioritariamente nelle aree periferiche o marginali (aree bersaglio) del territorio comunale. 3. Le proposte progettuali devono riguardare le tematiche sociali di seguito indicate: • welfare comunitario e di reti di mutuo aiuto; • welfare culturale e promozione dell’arte, della cultura e della creatività; • attività legate all’economia circolare e alla tutela dell’ambiente; • bambini, giovani e sport.