Common use of Recesso Clause in Contracts

Recesso. Il committente ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momento, con un preavviso minimo di 15 (quindici) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, tramite comunicazione scritta inoltrata all’Appaltatore con un preavviso minimo di 15 (quindiciPEC, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - ; b) mancato rinnovo da parte del Comune dell’affidamento del servizio ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione uffici e nella gestione delle attività oggetto dell’appaltosedi; d) reiterati inadempimenti, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazioneanche se non gravi, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - dell’Appaltatore. i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxAccordo Quadro. 2. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 1, l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA delle prestazioni effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattopresente Accordo Quadro, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilec.c. 3. Dalla data di efficacia del recesso di cui al precedente comma 1, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi l’Appaltatore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 4. Fuori dai casi stabiliti nel precedente comma 1, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Accordo Quadro in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata all’Appaltatore con PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 5. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 4, l’Appaltatore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d’arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Accordo Quadro, nonché a quant’altro previsto dall’articolo 109, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momentodiritto, con un preavviso minimo di 15 (quindicinei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - , b) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici e sedi, c) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - Noleggiatore, i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Noleggiatore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - Noleggiatore; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 2. Dalla comunicata data di efficacia del recessorecesso di cui al precedente comma 1, l’Appaltatore il Noleggiatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurandocontrattuali, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, assicurando tuttavia che tale cessazione non pregiudichi comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Noleggiatore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stessoin favore di AMA. 3. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Noleggiatore ha diritto al pagamento da parte di AMA dei servizi effettivamente prestati, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilecod. civ. 4. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Noleggiatore con lettera raccomandata a.r. Dalla data di efficacia del recesso di cui al presente comma 4, il Noleggiatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 5. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 4, il Noleggiatore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d’arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, alle spese sostenute ed al mancato guadagno, nella misura da accertare e, comunque, non superiore al 2% (due per cento) dell’importo determinato dalla differenza tra l’importo complessivo massimo di spesa di cui al precedente articolo 2, comma 1 ed i corrispettivi pagati da AMA al Noleggiatore per le prestazioni rese alla data di efficacia del recesso; il Noleggiatore rinuncia, pertanto, espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso.

Appears in 1 contract

Samples: Noleggio Di Autovetture

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto diritto, di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, con un preavviso minimo di 15 (quindicitramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore a mezzo PEC, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - , b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell'affidamento del servizio di igiene urbana da cui discende la necessità della fornitura ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici e sedi, d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appaltoFornitore. 2. Si conviene che si intendono per giusta causacausa si intende, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso del Fornitore e salvo che la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore prosecuzione dell'esecuzione del Contratto non sia più comunque possibile sulla base della normativa vigente in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso materia di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - contrattualistica pubblica; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA delle attività effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'articolo 1671 codice civilex.x. x xxxx'xxxxxxxx 000 xxx X.Xxx. x. 00/0000. 4. Dalla data di efficacia del recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore a mezzo PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 6. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 5, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d'arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, nonché a quant'altro previsto dall'articolo 109, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016, relativamente ai contratti di servizi.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in qualsiasi momentotutto o in parte, con un preavviso minimo di 15 (quindiciin a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - ; b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell'affidamento del servizio ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici e sedi; d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appaltoFornitore. 2. Si conviene che si intendono per giusta causacausa si intende, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso del Fornitore e salvo che la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore prosecuzione dell'esecuzione del Contratto non sia più comunque possibile sulla base della normativa vigente in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso materia di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - contrattualistica pubblica; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA delle prestazioni effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'articolo 1671 codice civilex.x. x xxxx'xxxxxxxx 000 xxx X.Xxx. x. 00/0000. 4. Dalla data di efficacia del recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore a mezzo PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 6. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 5, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d'arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, nonché a quant'altro previsto dall'articolo 109, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Contenitori E Servizi Di Manutenzione

Recesso. Il committente CUP 2000 ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto contratto, in qualsiasi momentomomento senza preavviso, con un preavviso minimo di 15 (quindicinei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti , b) reiterati inadempimenti totali o parziali del Fornitore, anche se non gravi. In tali casi, il Fornitore avrà diritto al pagamento da parte di carattere organizzativoCUP 2000 delle forniture prestate, qualipurché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria e ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 Codice Civile. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; del Fornitore. - qualora l’Appaltatore il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione per l’affidamento di gara forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Disciplinare relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contrattoil Fornitore medesimo; - qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di amministrazione Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio; CUP 2000 potrà, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità altresì, recedere per qualsiasi motivo dal contratto, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 Codice Civile con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore mediante posta elettronica certificata, purché tenga indenne lo stesso Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxxmancato guadagno. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurandocontrattuali, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, assicurando che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civileper CUP 2000.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Supply of Tablets and Related Services

Recesso. Il committente ha diritto di ATAM può recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momento, con un preavviso minimo di 15 (quindicicontratto: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa; b) per motivi di pubblico Interesse; c) in caso di revoca delle autorizzazioni amministrative necessarie per l'espletamento del servizio; d) per ritardata comunicazione della cessione dell'azienda, sempre a titolo meramente esemplificativo del ramo di attività o del mutamento della specie giuridica; e) in caso di fallimento dell'Aggiudicataria; f) in caso dì fallimento dell'impresa mandataria del raggruppamento o in caso di interdizione o Inabilitazione del titolare, se trattasì di impresa individuale, qualora l'Amministrazione non Intenda avvalersi della facoltà di proseguire il contratto con altra impresa del gruppo o altra, In possesso dei prescritti requisiti di idoneità, entrata nel gruppo In dipendenza di una delle cause predette, che sia designata mandataria nei modi prescritti; g) in caso di concordato preventivo, di stato di moratoria e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare di conseguenti atti di sequestro o di altra legge applicabile pignoramento a carico dell'impresa; Il recesso avrà effetto dal giorno in materia cuila volontà di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxxrecedere sarà ricevuta dall'Aggiudicataria. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore l'Aggiudicataria dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, tuttavia che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stessoad ATAM. In caso di recesso l’Appaltatore da parte di ATAM, l'Aggiudicataria ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché erogati correttamente eseguitied a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattocontratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, e ad risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'art. 1671 codice civileC.od. civ.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Il committente ha Richiesta firmata dal Contraente (se è persona fisica) o dal suo legale rappresentante (se è persona giuridica); • dichiarazione di residenza ai fini fiscali secondo il diritto irlandese, compilata e firmata in originale dal Contra- ente (se è persona fisica) o dal suo legale rappresen- tante (se è persona giuridica). Nell’ipotesi di esercizio del c.d. diritto di recedere unilateralmente dal contratto ripensamento per il caso di sottoscrizione della Proposta fuori sede: • originale del certificato di morte dell’Assicurato o sua copia autentica con indicazione della data di nascita; • dichiarazione di residenza ai fini fiscali secondo il diritto irlandese, compilata e firmata in qualsiasi momentooriginale da ciascun Beneficiario; • indirizzo completo di ciascun benefciario comprensivo di ogni dato di contatto utile • in presenza di Categoria Particolari di dati personali (quali per esempio, con un preavviso minimo dati idonei a rivelare lo stato di 15 (quindicisa- lute o relativi a incapacitá o infermitá fisiche/psichiche connesse a stati giuridici come l’interdizione, l’inabilita- zione o l’amministrazione di sostegno) giorni, sottoscrizione da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, qualiparte dei Benefciari, a titolo meramente esemplificativo cui tali dati personali si riferi- scono, dello specifco modulo di consenso al trattamen- to dei dati personali disponibile sul sito internet della Compagnia nella sezione “Utile per te”; • il modulo per l’identifcazione e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione l’adeguata verifica della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso clientela ai sensi della Legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato normativa antiriciclaggio compi- lato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode dati del Benefciario e sottoscritto; • il modulo di autocertifcazione di conformitá fiscale ai fini FATCA/CRS/DAC2 (si veda al riguardo il succes- sivo articolo 32) compilato con i dati del Benefciario e sottoscritto; • originale o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso copia autentica del provvedimento o dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto provvedimenti del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannatiGiudice Tutelare, con sentenza passata in giudicatocui si autoriz- za chi esercita la potestà parentale/Tutore/Curatore / Amministratore di sostegno, alla riscossione del capi- tale destinato a Benefciari minorenni o incapaci, non- ché l’indicazione delle modalitá per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso reimpiego di tale capitale e l’esonero della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - Compagnia da ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilerespon- sabilitá.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momentodiritto, con un preavviso minimo di 15 (quindicinei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - , b) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici e sedi, c) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - Fornitore, i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - Fornitore; ii) qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato l’amministratore delegato o il Direttore Generale direttore generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - ; iii) qualora fosse accertata il Fornitore perda i requisiti richiesti per la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara partecipazione alla Procedura di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso premesse e/o per l’aggiudicazione delle medesime Procedure e/o per la Prefettura competente risultino positivi; - stipula del presente Contratto e/o per l’esecuzione delle prestazioni inerenti il Servizio aggetto del iv) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 2. Dalla comunicata data di efficacia del recessorecesso di cui al precedente comma 1, l’Appaltatore il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurandocontrattuali, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, assicurando tuttavia che tale cessazione non pregiudichi comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stessoin favore di AMA. 3. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui al precedente commi 1, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte di AMA dei servizi effettivamente prestati, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilecod. civ. 4. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con lettera raccomandata a.r.. Dalla data di efficacia del recesso di cui al presente comma 4, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 5. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 4, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d’arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, alle spese sostenute ed al mancato guadagno, nella misura da accertare e, comunque, non superiore al 2% (due per cento) dell’importo determinato dalla differenza tra l’importo complessivo massimo di spesa di cui al precedente articolo 2, comma 1 ed i corrispettivi pagati da AMA al Fornitore per le prestazioni rese alla data di efficacia del recesso; il Fornitore rinuncia, pertanto, espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Il committente 1. L’ARDISS ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contratto contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso minimo di 15 almeno 30 (quindicitrenta) giornigiorni solari, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.ral Gestore mediante PEC.----------------- 2. nei seguenti casi: - Si conviene che per giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, qualicausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Gestore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatoredel Gestore; - qualora l’Appaltatore il Gestore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contrattoil Gestore medesimo; - qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di amministrazione Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore tecnico del Gestore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata antimafia.---------------------- 3. L'ARDISS, in caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso stessa Agenzia, che abbiano incidenza sull'esecuzione della procedura fornitura o della prestazione dei servizi, può altresì recedere unilateralmente, in tutto o in parte, dal contratto, con un preavviso di gara almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Gestore mediante PEC. 4. Nei casi di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno ai commi precedenti, il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore Gestore ha diritto al pagamento dei servizi prestatidelle prestazioni eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattocontrattuali rinunciando espressamente, rinunciando espressamente ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilecivile.----------------------------------- --Art.22 – RECESSO PER SOPRAVVENUTA CONVENZIONE CONSIP SPA--- 1. Ai sensi dell’articolo 1, comma 13, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 135, e ss.mm.ii., l’ARDISS ha diritto di recedere qualora il servizio di cui trattasi divenga acquisibile mediante una sopravvenuta convenzione Consip che preveda condizioni di maggior vantaggio economico per l’ARDISS stessa e il Gestore non acconsenta alle conseguenti modifiche delle condizioni economiche offerte in sede di gara.--------------------- -----Art.23 – PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IN CASO DI FALLIMENTO DEL FORNITORE O IN CASO DI RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO ----- 1. In base al combinato disposto degli articoli 297 del D.P.R. 207/2010 e 140 del D.Lgs. n. 163/2006, l’ARDISS si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento del servizio oggetto dell’appalto. Si procederà all’interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta fino al quinto migliore offerente, escluso l’originario affidatario. L’affidamento avverrà alle medesime condizioni già proposte dall’originario affidatario in sede di offerta.---------------------------

Appears in 1 contract

Samples: Servizi Di Ristorazione

Recesso. Il committente 1. La Committente ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, tramite comunicazione scritta inoltrata all’Appaltatore con un preavviso minimo di 15 (quindiciPEC, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - , b) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo della Committente, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture di compiti e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appaltofunzioni; c) reiterati inadempimenti, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazioneanche se non gravi, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appaltodell’Appaltatore. 2. Si conviene che si intendono per giusta causacausa si intende, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - procedure ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, l’Appaltatore ha diritto al pagamento da parte della Committente dei servizi prestatiLavori effettivamente eseguiti, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civileCodice Civile. 4. Dalla data di efficacia del recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno alla Committente. 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi del presente articolo, la Committente ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata all’Appaltatore tramite PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno alla Committente. 6. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 5, l’Appaltatore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d’arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, nonché a quant’altro previsto dall’articolo 109, commi 1 e 2 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Execution of External Works

Recesso. 7.1. Il committente Contraente ha diritto facoltà di recedere unilateralmente dal contratto dalla presente Polizza in qualsiasi momento, per qualsivoglia motivo, chiamando Apple al numero (+00) 000 000 000 o scrivendo ad Apple Customer Support, Hollyhill Industrial Estate, Hollyhill, Cork, Republic of Ireland. 7.2. Per recedere dalla presente Xxxxxxx con la restituzione dell'Apparecchiatura Coperta (ad eccezione del caso di un preavviso minimo programma Apple Trade In autorizzato) come previsto dalla politica dei resi del canale di 15 vendita originale, rivolgersi al canale di vendita originale in cui è stata acquistata l'Apparecchiatura Coperta (quindiciApple o un Rivenditore Autorizzato Apple). Il Contraente riceverà un rimborso completo. 7.3. Per ricevere un rimborso il Contraente è tenuto a esibire la ricevuta originale di vendita e/ o il Certificato POC. 7.4. Per le Polizze a Tempo Determinato (non rinnovabili): i) giorniSe il Contraente recede dalla presente Polizza per convenienza, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti non in relazione alla restituzione dell'Apparecchiatura Coperta, potrebbe avere diritto a ricevere un rimborso del Premio che verrà calcolato in base a quanto segue: ii) se il recesso dalla presente Polizza avviene entro trenta (30) giorni dalla data di carattere organizzativoacquisto della Polizza, qualiil Contraente riceverà il rimborso dell'intero Premio pagato (fermo restando quanto previsto dalla seguente clausola 7.4.v) o iii) se il recesso avviene dopo trenta (30) giorni dalla data di acquisto della Polizza, a titolo meramente esemplificativo il Contraente riceverà il rimborso della parte del Premio pagato e non esaustivo: accorpamento goduto, sulla base della parte restante del Periodo di Copertura. iv) In caso di recesso, laddove il Contraente abbia già presentato una valida Denuncia di Sinistro ai sensi della presente Polizza, AIG detrarrà un costo pari al valore delle prestazioni ricevute dal Contraente ai sensi della presente Polizza dalla parte del Premio da rimborsare al Contraente. v) L'eventuale rimborso dovuto sarà pagato al Contraente mediante accredito sulla carta di credito o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali di debito utilizzata per acquistare la Polizza oppure, ove ciò non sia possibile, mediante bonifico bancario. vi) Il rimborso sarà corrisposto al netto dell'Imposta sull'Assicurazione inclusa nel Premio, laddove non sia possibile recuperarla presso le autorità fiscali. 7.5. Per le Polizze Annuali: i) In caso di mancato pagamento di una rata mensile del Premio alla data in cui è riferita dovuta, il Contraente ha un mese di tempo per pagarla. Se non viene pagata entro tale periodo, la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente polizza sarà annullata a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, partire dalla data in cui il Premio non pagato era dovuto. Se il premio viene pagato durante il periodo contrattualedi grazia di un mese, la copertura sarà valida come se il premio fosse stato pagato alla data in cui era dovuto. Se il premio rimane non pagato, non saranno pagate le denunce di convenzioni sinistri verificatisi dopo il periodo di grazia di un mese. Se il Contraente non paga il premio entro il periodo di grazia di un mese e la polizza viene automaticamente annullata, il Contraente può chiedere di riattivare la Polizza Annuale per un periodo ulteriore di 12 mesi, nel qual caso sarà tenuto esclusivamente a carattere nazionale pagare il premio annuo originale in 12 rate, mentre (CONSIP)ferma restando la sospensione della copertura di cui sopra) non sarà tenuto a pagare le restanti rate non pagate. ii) Se il Contraente recede dalla Polizza, regionalepotrebbe avere diritto a un rimborso del Premio che verrà calcolato in base a quanto segue: iii) Se il recesso dalla Polizza Annuale avviene entro quattordici (14) giorni dalla data di acquisto iniziale o da ciascun rinnovo della Polizza, Osservatorio Prezzi il Contraente riceverà il rimborso completo dell’ultimo pagamento del Premio. Per recedere, il Contraente deve contattare Apple come indicato alla precedente clausola 10.1. iv) Se il recesso dalla Polizza Annuale avviene oltre quattordici (14) giorni dalla data di acquisto iniziale o qualsiasi altra forma comparativa da ciascun rinnovo della Polizza, il recesso sarà posticipato alla mezzanotte dell’ultimo giorno del mese per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo il quale è stata pagata l’ultima rata mensile del premio e non esaustivosaranno riscosse ulteriori rate. v) AIG o Apple, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare o per conto di altra legge applicabile in materia di procedure concorsualiAIG, che proponga lo scioglimento, può annullare la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero Polizza nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore Apple non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni grado di fornire interventi di assistenza per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contrattol’Apparecchiatura Coperta, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titolinel qual caso al Contraente sarà inviato un preavviso di un mese per comunicare che la Polizza sarà annullata e cesserà di essere rinnovata. vi) Se il Contraente ha già inviato una denuncia di sinistro valida ai sensi della Polizza, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o momento avvenga il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte AIG dedurrà dal rimborso il valore della prestazione ricevuta, il che potrebbe comportare che al Contraente non sia dovuto alcun rimborso del Premio. vii) L'eventuale rimborso dovuto sarà pagato al Contraente mediante accredito sulla carta di credito o di debito utilizzata per acquistare la Polizza oppure, ove ciò non sia possibile, mediante bonifico bancario. viii) Il rimborso sarà corrisposto al netto dell'Imposta sull'Assicurazione inclusa nel Premio, laddove non sia possibile recuperarla presso le prestazioni contrattuali assicurandoautorità fiscali. 7.6. Per le Polizze Annuali, tuttaviase il Contraente permuta la sua Apparecchiatura Coperta presso Apple o presso un Rivenditore Autorizzato Apple nell’ambito di un programma Apple Trade In autorizzato, attraverso l’attivazione tale permuta sarà considerata espressione della volontà del Contraente di una diretta consultazione con recedere dalla Polizza Annuale. A seconda della data della permuta, il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore ha Contraente potrebbe avere diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civileun rimborso ai sensi della clausola 7.5.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione

Recesso. Il committente ha diritto di 1. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, la stazione appaltante può recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momentoqualunque tempo previo il pagamento dei lavori eseguiti o delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in cantiere nel caso di lavoro o in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite. 2. Il decimo dell'importo delle opere non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. 3. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso minimo di 15 (quindici) non inferiore a venti giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.rdecorsi i quali la stazione appaltante prende in consegna i lavori, servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. 4. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioniI materiali, il quale entri in possesso cui valore è riconosciuto dalla stazione appaltante a norma del comma 1, sono soltanto quelli già accettati dal direttore dei beni lavori o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza direttore dell'esecuzione del contratto, ovvero quando l’Appaltatorese nominato, o del RUP in sua assenza, prima della comunicazione del preavviso di cui al comma 3. 5. La stazione appaltante può trattenere le opere provvisionali e gli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili ove li ritenga ancora utilizzabili. In tal caso essa corrisponde all'appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragioneil valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei lavori eseguiti, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione un compenso da determinare nella minor somma fra il costo di costruzione e il valore delle opere e degli impianti al momento dello scioglimento del contratto. 6. L'appaltatore deve rimuovere dai magazzini e dai cantieri i materiali non accettati dal direttore dei lavori e deve mettere i magazzini e i cantieri a disposizione della stazione appaltante nel termine stabilito; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio caso contrario lo sgombero è effettuato d'ufficio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilesue spese.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Recesso. Il committente 1. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, le Aziende Usl della Romagna, per quanto di proprio interesse, ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contratto dai singoli Contratti applicativi e/o dall’Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso minimo di 15 almeno 30 (quindicitrenta) giornigiorni solari, da comunicarsi all’appaltatore al Fornitore con lettera raccomandata a.ra/r o via posta elettronica certificata. 2. nei seguenti casi: - Si conviene che per giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, qualicausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - del Fornitore; ii) qualora l’Appaltatore il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata sentenza 3. L’Azienda Usl della Romagna, in giudicato, per delitti contro caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti la Pubblica stessa Amministrazione, l’ordine pubblicoche abbiano incidenza sull'esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, la fede pubblica può altresì recedere unilateralmente, in tutto o il patrimonioin parte,da Contratto Applicativo, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura con un preavviso di gara almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Nei casi di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno ai commi precedenti il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatidelle prestazioni eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattocontrattuali rinunciando espressamente, rinunciando espressamente ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civileCod. Civ. 5. L’Azienda Usl della Romagna può altresì recedere, per motivi diversi da quelli elencati, da ciascun singolo Contratto applciativo, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r, purché tenga indenne lo stesso Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 6. In ogni caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Azienda Usl della Romagna. 7. Qualora venga emanata una normativa specifica ovvero i Ministeri competenti arrivino ad un pronunciamento ufficiale sulle certificazioni necessarie, di contenuto sostanzialmente diverso da quello espresso nel Capitolato e in generale nella documentazione di gara, nel corso della durata dell’Accordo Quadro ovvero dei singoli Contratti applicativi, l’Azienda Usl della Romagna si riserva, fatte le opportune valutazioni, il diritto di recedere dall’Accordo Quadro o dall’Contratto Applicativo;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Il committente ha diritto 11.1 MS potrà recedere dal Contratto di recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momento, fornitura con un preavviso minimo di 15 (quindici) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero Cliente nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione Fornitore del numero di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni telefono dedicato e/o autorizzazioni condiviso di cui al precedente art. 8.1 e 8.4 receda dal contratto stipulato con la stessa MS relativamente alla messa a disposizione del numero medesimo. 11.2 Nel caso di cui al precedente punto 11.1, MS si impegna a comunicare per l’esercizio delle attività oggetto iscritto al Cliente, all'indirizzo e-mail dallo stesso indicato per le comunicazioni fra le Parti, il proprio recesso dal Contratto entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione della dichiarazione di recesso da parte del presente ContrattoFornitore, ovvero quando l’Appaltatore e a mantenere il servizio a favore del Cliente per tutto l'eventuale periodo di preavviso cui l'efficacia del recesso del Fornitore fosse subordinato, comunicando al Cliente medesimo la durata di tale periodo di preavviso e fermo, in questo caso, il diritto di quest'ultimo di recedere dal Contratto di fornitura con effetto immediato, diritto da esercitarsi con comunicazione scritta a MS entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione circa il periodo di preavviso. 11.3 Nel caso in cui MS eserciti il recesso di cui al precedente punto 11.1 il Cliente avrà diritto alla restituzione della quota parte del Corrispettivo per il servizio in abbonamento sottoscritto per ogni giorno di servizio non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatoreusufruito ovvero, per qualsiasi intervenuta ragionei servizi prestati in formula ricaricabile, alla restituzione del credito per la ricezione di SMS non risulti idoneo ancora utilizzato. Ove il Cliente si avvalga del diritto al recesso immediato di cui all'ultima parte del precedente punto 11.2 egli avrà diritto ai rimborsi di cui sopra, dedotti gli esborsi eventualmente sostenuti da MS per il pagamento al Fornitore dei corrispettivi dovuti in riferimento ai servizi messi a disposizione nel periodo di preavviso e non utilizzati dal Cliente. 11.4 MS avrà il diritto di recedere, senza preavviso e senza oneri a suo carico salvi i rimborsi di cui al precedente punto 11.3, dal Contratto di fornitura in formula abbonamento di cui al precedente articolo 8.1 ove il Fornitore del numero di telefono dedicato o condiviso riveda i corrispettivi per la prestazione del numero stesso e la ricezione degli SMS in misura tale che il Corrispettivo pagato dal Cliente a MS per la prestazione del servizio diventi, a causa di tale revisione dei prezzi, inferiore a quello richiesto alla stessa MS dal Fornitore maggiorato del 20%, salva la facoltà del Cliente di mantenere il servizio tramite la corresponsione di un corrispettivo maggiorato in misura corrispondente. 11.5 L'incidenza dell'aumento del prezzo da parte del Fornitore ai fini di cui al precedente punto 11.4 si calcola con riferimento al Corrispettivo pagato dal Cliente per tutto il periodo prescelto per la prestazione dei servizi da parte di MS. 11.6 Nel caso di cui al precedente punto 11.4 MS si impegna a comunicare a Cliente la propria dichiarazione di recesso entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione da parte del Fornitore della notizia relativa all'aggiornamento dei prezzi ed adeguato il nuovo Corrispettivo richiesto qualora il Cliente scelga di mantenere attivo il servizio ai sensi del precedente punto 11.4 ultima parte. 11.7 MS potrà recedere, senza preavviso e senza oneri a suo carico, salvi i rimborsi di cui al precedente punto 11.3, dal Contratto di Fornitura con formula ricaricabile, ove il prezzo praticato dal Fornitore per la ricezione al numero dedicato o condiviso degli SMS aumenti in misura tale che il Corrispettivo pagato dal Cliente per la prestazione del servizio acquistato sia inferiore a quello corrisposto dal MS al Fornitore, maggiorato del 20 %, salva la facoltà del Cliente di mantenere il servizio tramite la corresponsione di un corrispettivo maggiorato in misura corrispondente. Si applica anche a questo caso la previsione di cui al precedente punto 11.6 quanto alla conduzione comunicazione al Cliente. Fermo il diritto di recesso, MS si impegna a mantenere attivo il servizio a favore del contratto; - qualora taluno Cliente alle condizioni concordate fino al giorno dell'entrata in vigore dei componenti l’organo nuovi prezzi deciso dal Fornitore. 11.8 Ove MS receda dal Contratto di amministrazione o l’Amministratore Delegato o fornitura ai sensi del precedenti punti 11.4 e 11.7 , il Direttore Generale o Cliente avrà il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannatidiritto ai rimborsi di cui al precedente punto 11.3. 11.9 Fuori dai casi precedenti, MS potrà in ogni caso recedere, con sentenza passata in giudicatopreavviso scritto di tre mesi, per delitti contro la Pubblica Amministrazionedal Contratto di fornitura stipulato con il Cliente, l’ordine pubblico, la fede pubblica o fermo il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura diritto di gara quest'ultimo ai rimborsi di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto al precedente punto 11.3. 11.10 Il Cliente potrà recedere, con preavviso scritto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data tre mesi, dal Contratto di efficacia del recessofornitura stipulato, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e nessun rimborso essendogli ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilealcun titolo dovuto da MS.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Prestazione Dei Servizi

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, tramite comunicazione scritta inoltrata all'Appaltatore con un preavviso minimo di 15 (quindiciPEC, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - ; b) mancato rinnovo da parte del Comune dell'affidamento del servizio ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione uffici e nella gestione delle attività oggetto dell’appaltosedi; d) reiterati inadempimenti, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazioneanche se non gravi, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - dell'Appaltatore. i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore l'Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - , ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxAccordo Quadro. 2. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui al precedente comma 1, l'Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA delle prestazioni effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattopresente Accordo Quadro, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'articolo 1671 codice civilec.c. 3. Dalla data di efficacia del recesso di cui al precedente comma 1, l'Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi l'Appaltatore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 4. Fuori dai casi stabiliti nel precedente comma 1, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Accordo Quadro in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata all'Appaltatore con PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, l'Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 5. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 4, l'Appaltatore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d'arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Accordo Quadro, nonché a quant'altro previsto dall'articolo 109, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per l'Affidamento Dei Lavori Di Manutenzione

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momentodiritto, con un preavviso minimo di 15 (quindicinei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - , b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell’affidamento del servizio ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici e sedi, d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - Fornitore, i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - Fornitore; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 2. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui al precedente comma 1, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA del Servizio effettivamente prestato, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civiledel Codice Civile. 3. Dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio in favore di AMA. 4. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi 1 e 2, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a.r. Dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 5. In caso di recesso di AMA ai sensi del precedente comma 4, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, alle spese sostenute e al mancato guadagno, nella misura da accertare e, comunque, non oltre il 2% (due per cento) del corrispettivo residuo; il Fornitore rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Il committente L'Amministrazione Contraente ha diritto diritto, nei casi di: ⮚ giusta causa; ⮚ reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, anche con riferimento a più Ordi- nativi di Fornitura attuativi del Contratto; di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura e/o dal contratto Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso minimo di 15 almeno 30 (quindicitrenta) giornigiorni solari, da comunicarsi all’appaltatore al Fornitore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - Raccomandata A.R. Si conviene che per giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, qualicausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare o di altra legge Legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimentoscioglimen- to, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato incari- cato della gestione degli affari dell’Appaltatoredel Fornitore; - qualora l’Appaltatore il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione dalle norme in materia in vigore, dal Bando di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso dal Disciplinare di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contrattoGara; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxContratto e/o ogni singolo rapporto attuativo. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurandocontrattuali, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, assicu- rando che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stessoall'Amministrazione Contraente. In caso di recesso l’Appaltatore delle Amministrazioni Contraenti il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatidelle pre- stazioni eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattocontrattuali rinunciando espressamente, rinunciando espressamente ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, e ad risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civileCodice Civile.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Vestiario, Calzature Ed Accessori

Recesso. Il committente Fermo restando quanto previsto al precedente articolo 21 (Durata della concessione), l'Amministrazione ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto unilateralmente, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, con un preavviso minimo di 15 (quindici) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casicasi di: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, quali reiterati inadempimenti del Concessionario. Per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali : a) il caso in cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Concessionario un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure procedura concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più del Concessionario; b) il caso in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora cui taluno dei componenti l’organo dell'organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato l'amministratore delegato o il Direttore Generale direttore generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore responsabile tecnico del Concessionario siano condannati, con sentenza passata in giudicato, giudicato per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine l'ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ; c) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il la concessione. Fermo restando quanto stabilito nel presente Xxxxxxxxxarticolo e dal precedente articolo 19 (Durata della concessione), l'Amministrazione potrà recedere – per qualsiasi altro motivo – dalla concessione avvalendosi della facoltà consentita dall'art. Dalla comunicata data di efficacia del recesso1671 x.x., l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurandoxxx xxxxxxxxx xx xxxxxx 00 (xxxxxx) giorni solari, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione da comunicarsi al Concessionario con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. lettera raccomandata A/R. In ogni caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente Concessionario si impegna a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad porre in essere ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche attività necessaria per assicurare l'espletamento dell’attività in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilefavore dell'Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

Recesso. Il committente ha diritto di Fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter e 92, comma 4 del d.lgs. n. 159/2011 è facoltà dell'Amministrazione recedere unilateralmente dal contratto contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento della sua esecuzione, con un mediante preavviso minimo di 15 almeno 20 (quindiciventi) giornigiorni solari, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.rall'operatore economico aggiudicatario in applicazione a quanto previsto all'art. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo109 del Codice. Le parti convengono, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazioneinoltre, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a causa l'Amministrazione potrà recedere dal contratto. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguentila giusta causa ricorre: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare – in caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti la stazione appaltante, che abbiano incidenza sull'esecuzione del contratto; – in caso di ragioni di pubblico interesse o di altra legge applicabile dettate da sopravvenute disposizioni normative in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’AppaltatoreEnti Locali; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - si configuri ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stessocontratto. In caso di recesso l’Appaltatore per giusta causa, l'operatore economico aggiudicatario ha diritto al pagamento dei servizi prestatidelle prestazioni eseguite, purché correttamente eseguitie a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattocontrattuali pattuite, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, risarcitoria e ad a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'art. 1671 codice civiledel Codice Civile. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1, comma 13, del d.l. n. 95/2012 così come convertito dalla l. n. 135/2012, l'Amministrazione ha diritto di recedere in qualsiasi momento dal contratto, previa formale comunicazione all'affidatario con preavviso non inferiore a quindici (15) giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell'importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip spa, successivamente alla stipula del contratto, siano migliorativi rispetto a quello del contratto stesso e l'affidatario non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all'art. 26, comma 3, della legge n. 488/1999. In caso di mancato esercizio del detto diritto di recesso l'Amministrazione ne dà comunicazione alla Corte dei Conti entro i termini previsti dall'art. 13 della citata L. n. 135/2012. Dalla data di efficacia del recesso, l'operatore economico dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno alla stazione appaltante. Resta inteso che in caso di cessazione dell'efficacia del contratto, per qualsiasi motivo essa avvenga, l'Appaltatore sarà tenuto a prestare la massima collaborazione, anche tecnica, affinché possa essere garantita la continuità nella prestazione dei servizi oggetto dell'appalto.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Descrittivo E Prestazionale

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, con un preavviso minimo di 15 (quindici) giorni, da comunicarsi all’appaltatore tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con lettera raccomandata a.r. ., nei seguenti casi: - casi di: a) giusta causa; - , b) mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici e sedi, c) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - Fornitore. i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - Fornitore; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 2. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui al precedente comma 1, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA del Servizio effettivamente eseguito, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilecod. civ.. 3. Dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio in favore di AMA. 4. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi 1 e 2, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a.r.. Dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 5. In caso di recesso di AMA ai sensi del precedente comma 1, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, alle spese sostenute e al mancato guadagno, nella misura da accertare e, comunque, non oltre il 2% (due per cento) del corrispettivo residuo; il Fornitore rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa, anche di natura risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto diritto, di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, con un preavviso minimo di 15 (quindici) giorni, da comunicarsi all’appaltatore tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con lettera raccomandata a.r. ., nei seguenti casi: - casi di: a) giusta causa; - , b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell'affidamento del servizio ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici, impianti o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto sedi, ivi compresi i Cimiteri Capitolini; d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appaltoFornitore. 2. Si conviene che si intendono per giusta causacausa si intende, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso del Fornitore e salvo che la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore prosecuzione dell'esecuzione del Contratto non sia più comunque possibile sulla base della normativa vigente in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso materia di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - contrattualistica pubblica; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA delle attività effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'articolo 1671 codice civilecod. civ. 4. Dalla data di efficacia del recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna fin da ora a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con lettera raccomandata a.r.. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 6. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 5, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d'arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, nonché a quant'altro previsto dall'articolo 109, commi 1 e 2 relativamente ai contratti di servizi.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Architettura E Ingegneria

Recesso. 1. Il committente Punto Ordinante ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto Contratto, in qualsiasi momentotutto o in parte, con un preavviso minimo di 15 (quindicimediante comunicazione scritta da inviare al Fornitore contraente, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo; b) reiterati inadempimenti del Fornitore contraente, qualianche se non gravi. 2. La giusta causa ricorre, a mero titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : a) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore contraente un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazioneliquidazione coatta, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione del Fornitore contraente; b) in caso di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto mutamenti di carattere organizzativo interessanti il Soggetto Aggiudicatore di appartenenza del presente Punto Ordinante, che abbiano incidenza sull’esecuzione della Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ; c) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxContratto. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore il Fornitore contraente dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurandocontrattuali, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, assicurando che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stessoPunto Ordinante. 4. In caso di recesso l’Appaltatore del Punto Ordinante, il Fornitore contraente ha diritto alternativamente, a scelta del Punto Ordinante, alla restituzione dei Beni consegnati e non ancora utilizzati o al pagamento dei servizi prestatidelle prestazioni eseguite, purché correttamente eseguitie a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattocontrattuali, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, risarcitoria e ad a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilec.c. 5. Il Punto Ordinante potrà recedere per qualsiasi motivo dal Contratto, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore contraente per iscritto, purché tenga indenne il Fornitore contraente delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 6. Resta inteso che in caso di cessazione dell’efficacia del Contratto, per qualsiasi motivo essa avvenga, il Fornitore contraente sarà tenuto a prestare la massima collaborazione, anche tecnica, affinché possa essere garantita la continuità nella prestazione dei Servizi oggetto del Contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Servizi Agreements

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momentodiritto, con un preavviso minimo di 15 (quindicinei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - , b) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici e sedi, c) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - Fornitore, i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - , ii) qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato l’amministratore delegato o il Direttore Generale direttore generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - ; iii) qualora fosse accertata il Fornitore perda i requisiti richiesti per la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara partecipazione alla Procedura di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso premesse e/o per l’aggiudicazione delle medesime Procedure e/o per la Prefettura competente risultino positivi; - stipula del presente Contratto e/o per l’esecuzione delle prestazioni inerenti il Servizio aggetto del medesimo contratto; iv) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 2. Dalla comunicata data di efficacia del recessorecesso di cui al precedente comma 1, l’Appaltatore il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurandocontrattuali, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, assicurando tuttavia che tale cessazione non pregiudichi comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stessoin favore di AMA. 3. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui al precedente commi 1, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte di AMA dei servizi effettivamente prestati, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilecod. civ. 4. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con lettera raccomandata a.r.. Dalla data di efficacia del recesso di cui al presente comma 4, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 5. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 4, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d’arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, alle spese sostenute ed al mancato guadagno, nella misura da accertare e, comunque, non superiore al 2% (due per cento) dell’importo determinato dalla differenza tra l’importo complessivo massimo di spesa di cui al precedente articolo 2, comma 1 ed i corrispettivi pagati da AMA al Fornitore per le prestazioni rese alla data di efficacia del recesso; il Fornitore rinuncia, pertanto, espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Il committente Ai sensi dell’art. 109 del D. Lgs. 50/2016 comma 1, l’Amministrazione appaltante può risolvere il contratto nei seguenti casi: a) quando il contratto ha subito una modifica sostanziale che avrebbe richiesto una nuova procedura di appalto ai sensi dell'art.106 del D.Lgs n.50/2016; b) quando l'eventuale aumento di prezzo per lavori supplementari, resisi necessari e laddove un cambiamento del contraente risulti impraticabile o comporti notevoli disguidi (come da art.106 comma 1 letterab)), superi il 50% del valore del contratto iniziale; c) quando l'aggiudicatario al momento dell'aggiudicazione dell'appalto si trovi in una situazione di cui all'art. 80 comma 1 del D.Lgs n.50/2016; d) quando l'appalto non sarebbe dovuto essere stato aggiudicato in considerazione di una grave violazione degli obblighi derivanti dai trattati, come riconosciuto dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea in un procedimento ai sensi dell'art. 258 TFUE, o di una sentenza passata in giudicato per violazione del D.Lgs n.50/2016. L’Amministrazione appaltante deve risolvere il contratto nei seguenti casi: a) quando nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta la decadenza dell'attestazione di qualificazione per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci; b) quando sia intervenuto un provvedimento definitivo nei confronti dell'appaltatore che dispone l'applicazione di una misura di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia o sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all'art. 80 del D.Lgs n.50/2016; c) quando il Direttore dei Lavori accerti un grave inadempimento alle obbligazioni contrattuali da parte dell'appaltatore,tale da compromettere la buona riuscita delle prestazioni, invia al RUP una relazione in cui viene indicata la stima dei lavori eseguiti regolarmente, il cui importo può essere riconosciuto all'appaltatore, e gli addebiti contestati all'appaltatore. L'appaltatore può presentare al RUP le proprie controdeduzioni entro 15 giorni; acquisite e valutate negativamente le predette controdeduzioni x xxxxxxx il termine senza che l'appaltatore abbia risposto, la stazione appaltante su proposta del RUP dichiara risolto il contratto. d) qualora l'esecuzione delle prestazioni ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni del contratto, il D.L. assegna un termine inferiore a 10 giorni entro il quale l'appaltatore deve eseguire tali prestazioni. Se l'inadempimento permane scaduto il termine assegnato, la stazione appaltante, redatto processo verbale in contraddittorio, risolve il contratto fermo restando il pagamento delle penali. Nei casi di risoluzione del contratto l'appaltatore ha diritto soltanto al pagamento delle prestazioni relativa ai lavori, servizi o forniture regolarmente eseguiti, decurtato dagli oneri aggiuntivi derivanti dallo scioglimento del contratto. Nei casi di risoluzione del contratto, la comunicazione della decisione assunta dall’Amministrazione appaltante è fatta all’Appaltatore con preavviso di venti giorni e nella forma dell’ordine di servizio o della raccomandata con avviso di ritorno con la contestuale indicazione della data alla quale avrà luogo l’accertamento dello stato di consistenza dei lavori. In relazione a quanto sopra alla data comunicata dall’Amministrazione appaltante si fa luogo, in contraddittorio tra il Direttore dei lavori e l’Appaltatore o un suo rappresentante ovvero, in mancanza di questi alla presenza di due testimoni, alla redazione dello Stato di consistenza dei lavori, all’inventario dei materiali, delle attrezzature e dei mezzi d’opera esistenti in cantiere. Se nominato, l'organo di collaudo redige un verbale di accertamento tecnico e contabile per accertare la corrispondenza tra quanto eseguito fino alla risoluzione del contratto e ammesso in contabilità, e quanto previsto nel progetto e nelle eventuali perizie di variante approvati. Ai sensi dell'art. 108 comma 9 del D.Lgs n.50/2016, nel caso di risoluzione del contratto da parte della stazione appaltante, l'appaltatore deve provvedere al ripegamento dei cantieri già allestiti e allo sgombero delle aree di lavoro e relative pertinenze nel termine assegnato; in caso di mancato rispetto del termine, la stazione appaltante provvede d'ufficio addebitando all'appaltatore i relativi oneri e spese. Ai sensi dell'art. 109 comma 1 del D.Lgs n.50/2016, la stazione appaltante può recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momento, con un preavviso minimo di 15 (quindici) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/qualunque tempo previo il pagamento dei lavori eseguiti o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti e al valore dei materiali utili esistenti in cantiere, nonchè al decimo dell'importo delle opere, servizi e forniture non eseguiti. Nei casi di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare risoluzione o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza recesso del contratto, ovvero quando l’Appaltatorecome pure in caso di fallimento, per qualsiasi intervenuta ragionedi liquidazione coatta e concordato preventivo, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste stazione appaltante interpellerà progressivamente i soggetti risultanti dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della graduatoria che hanno partecipato all'originaria procedura di gara gara, al fine di cui stipulare un nuovo contratto. l'affidamento avverrà alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto medesime condizioni già proposte all'originario aggiudicatario in sede di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civileofferta.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Recesso. Il committente 1. La Committente ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso minimo di 15 (quindicisenza preavviso, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, b) reiterati inadempimenti del Fornitore, qualianche se non gravi. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - Fornitore; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxContratto. 2. Dalla comunicata data di efficacia del recessoNei casi indicati al precedente comma 1, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte della Committente delle prestazioni eseguite relative al Contratto, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel medesimo Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 codice civilecod. civ. 3. La Committente ha diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente contratto in qualunque momento, con preavviso non inferiore a 30 (trenta) giorni, da comunicarsi all’Impresa a mezzo PEC previo il pagamento delle prestazioni eseguite e del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite. 4. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio in favore della Committente. 5. Fermo quanto previsto nei commi precedenti, il Fornitore rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese. 6. In caso di recesso della Consip dall’Accordo Quadro, a partire dalla data in cui si verifica tale recesso, la Committente ha la facoltà di recedere dal presente Contratto; tale facoltà deve essere esercitata mediante comunicazione motivata della Committente al Fornitore.

Appears in 1 contract

Samples: Specific Contract for the Acquisition of Services

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, con un preavviso minimo di 15 (quindicitramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore a mezzo PEC, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - ; b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell’affidamento del servizio di igiene urbana da cui discende la necessità della fornitura ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici e sedi; d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appaltoFornitore. 2. Si conviene che si intendono per giusta causacausa si intende, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - possesso ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA delle attività effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilec.c. e dall’articolo 109 del D.Lgs. n. 50/2016. 4. Dalla data di efficacia del recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore a mezzo PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 6. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 5, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d’arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, nonché a quant’altro previsto dall’articolo 109, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016, relativamente ai contratti di forniture.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Sistemi

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto diritto, di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, con un preavviso minimo di 15 (quindicitramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore a mezzo PEC, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - ; b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell'affidamento del servizio ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del Fornitore. 2. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso del Fornitore e salvo che la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore prosecuzione dell'esecuzione del Contratto non sia più comunque possibile sulla base della normativa vigente in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso materia di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - contrattualistica pubblica; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA delle attività effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitie a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'articolo 1671 codice civilec.c. 4. Dalla data di efficacia del recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna fin da ora a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore a mezzo PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 6. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 5, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente e a regola d'arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, nonché a quant'altro previsto dall'articolo 109, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016, relativamente ai contratti di servizi.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, con un preavviso minimo di 15 (quindici) giorni, da comunicarsi all’appaltatore tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con lettera raccomandata a.r. ., nei seguenti casi: - casi di: a) giusta causa; - ; b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell’affidamento del servizio ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici e sedi; d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appaltoFornitore. Si conviene che si intendono per giusta causacausa si intende, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - Fornitore; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxxfiducia 2. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui al precedente comma 1, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA S.p.A. delle prestazioni effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civiledel Codice Civile. 3. Dalla data di efficacia del recesso di cui al precedente comma 1, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 4. Fuori dai casi stabiliti nel precedente comma 1, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con lettera raccomandata a.r. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 5. In caso di recesso di AMA ai sensi del precedente comma 4, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, alle spese sostenute e al mancato guadagno, nella misura da accertare e, comunque, non oltre il 2% (due per cento) del corrispettivo residuo; il Fornitore rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa, anche di natura risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Revisione Legale Dei Conti

Recesso. Il committente ha diritto 1. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, le Amministrazioni Contraenti e/o l’Agenzia, per quanto di proprio interesse, hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contratto dai singoli Ordinativi di Fornitura e/o dall’Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso minimo di 15 almeno 30 (quindicitrenta) giornigiorni solari, da comunicarsi all’appaltatore al Fornitore con lettera raccomandata a.ra/r. 2. nei seguenti casi: - Si conviene che per giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, qualicausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - del Fornitore; ii) qualora l’Appaltatore il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica fede iv) Si conviene altresì che le singole Amministrazioni Contraenti, in coincidenza con la scadenza del proprio bilancio triennale, potranno recedere in tutto o il patrimonioin parte dal proprio Ordinativo di Fornitura nell’ipotesi in cui, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla in ottemperanza alla normativa antimafia; - qualora fosse accertata vigente in materia di impegni pluriennali di spesa, le risorse stanziate nel proprio bilancio annuale o pluriennale non risultino sufficienti per la non veridicità copertura degli impegni di spesa derivanti dall’ulteriore durata del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura medesimo Ordinativo di gara Fornitura. Tale ipotesi integra e sostanzia a tutti gli effetti una ulteriore giusta causa di recesso. v) L’Amministrazione Contraente, in caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti la stessa Amministrazione, che abbiano incidenza sulla prestazione dei servizi, può altresì recedere unilateralmente, in tutto o in parte, dall'Ordinativo di Fornitura, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. vi) Nei casi di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno ai commi precedenti il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatidelle prestazioni eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattocontrattuali rinunciando espressamente, rinunciando espressamente ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civileCod. Civ. vii) L’Amministrazione Contraente può altresì recedere, per motivi diversi da quelli elencati, da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r, purché tenga indenne lo stesso Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. viii) In ogni caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per le Amministrazioni Contraenti.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto diritto, di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, con un preavviso minimo di 15 (quindici) giorni, da comunicarsi all’appaltatore tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con lettera raccomandata a.r. ., nei seguenti casi: - casi di: a) giusta causa; - ; b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell'affidamento del servizio ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici e sedi, d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appaltoFornitore. 2. Si conviene che si intendono per giusta causacausa si intende, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso del Fornitore e salvo che la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto prosecuzione dell'esecuzione del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA delle attività effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'articolo 1671 codice civiledel Codice Civile e dall'articolo 109 del D. Lgs. n. 50/2016. 4. Dalla data di efficacia del recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con lettera raccomandata a.r.. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 6. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 5, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d'arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, nonché a quant'altro previsto dall'articolo 109, commi 1 e 2, del D. Lgs. n. 50/2016, relativamente ai contratti di forniture.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Il committente ha diritto Senza pregiudizio alcuno per la configurabilità degli stessi come Eventi di Decadenza ovvero Eventi di Risoluzione ai sensi degli Articoli 11.1 (Eventi di Decadenza) e 11.2 (Eventi di Risoluzione) che precedono, e fatto salvo quanto previsto al successivo Articolo 11.3.2 (Efficacia del recesso), si conviene espressamente che la Parte Finanziatrice potrà recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momentopresente Contratto di Finanziamento Quadro e dai Contratti di Finanziamento Integrativi ai sensi degli articolo 1373 e 1845 del codice civile, con un preavviso minimo le conseguenze previste all’Articolo 11.3.3 (Restituzione dei Finanziamenti): (a) al verificarsi di 15 una qualsiasi delle circostanze descritte negli Articoli 11.1.1 (quindiciDecadenza dal beneficio del termine) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo 11.2.1 (Risoluzione) che precedono; (b) fatto salvo quanto previsto dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale successivo punto (CONSIPc), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatoreuna qualsiasi delle dichiarazioni e garanzie rese o da ritenersi espressamente reiterate da parte della Parte Finanziata nel presente Contratto di Finanziamento Quadro o in qualsiasi Allegato o altro documento, curatore, custode certificato o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni dichiarazione da essa consegnato ai sensi del Contratto di Finanziamento Quadro (inclusi i Contratti di Finanziamento Integrativi) sia stata o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore risulti essere stata non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragionecompleta, non veritiera, imprecisa, inesatta o fuorviante nel momento in cui è stata resa o considerata ripetuta e ciò pregiudichi le ragioni di credito della Parte Finanziatrice secondo il ragionevole giudizio della stessa, a meno che, ove rimediabile, tale violazione sia stata rimediata entro 10 Xxxxxx Xxxxxxxxxx dalla data in cui tale violazione si è verificata; (c) nel caso in cui la Parte Finanziata si trovi in stato di insolvenza o sia assoggettata ad una qualsiasi Procedura Concorsuale alla stessa applicabile; (d) nel caso in cui una qualsiasi delle dichiarazioni e garanzie rese o da ritenersi espressamente reiterate da parte della Parte Finanziata ai sensi degli Articoli 8.1.7 (D.Lgs. 231/2001) e 8.1.8 (Codice Etico e Modello della Parte Finanziatrice) sia stata o risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - essere stata non completa, non veritiera, imprecisa, inesatta o fuorviante nel momento in cui è stata resa o considerata ripetuta; (e) qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza nei confronti della Parte Finanziata (i) vi sia una condanna passata in giudicatogiudicato ai sensi del D.Lgs. 231/2001, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di (ii) sia applicata una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesamisura interdittiva, anche di natura risarcitoriatipo cautelare, prevista dal D.Lgs. 231/2001 (di seguito, ciascuna delle predette ipotesi sub (i) e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso(ii), anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 un “Sanzione”). Le Parti convengono espressamente che il verificarsi di una qualsiasi di tali circostanze si qualifica come giusta causa ai fini degli articoli 1373 e 1845 del codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

Recesso. Il committente Invitalia avrà il diritto insindacabile di recedere, in tutto o in parte, dal Contratto in ogni momento, ai sensi dell’articolo 2237, co. 1, del Codice Civile e dell’articolo 109 del Codice dei contratti, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni naturali e consecutivi, e con riserva di utilizzare la prestazione effettivamente eseguita sino al momento del recesso. In tal caso l’Operatore aggiudicatario avrà diritto unicamente al pagamento delle prestazioni eseguite sino al momento del recesso e ritenuti regolari così come attestate da Invitalia, delle spese sostenute dal contraente, nonché di un indennizzo pari al 10% (dieci per cento) del corrispettivo relativo alle residue prestazioni da eseguirsi, intendendosi per queste quelle previste per servizi attivati al momento del recesso, ai sensi dell’articolo 109 del Codice dei Contratti. L’Operatore aggiudicatario rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese. Dalla data di comunicazione del recesso, l’Operatore aggiudicatario dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti alcun danno ad Invitalia. Invitalia ha altresì diritto di recedere unilateralmente dal recedere, in tutto o in parte, da contratto o in qualsiasi momentomomento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, con un senza preavviso minimo e senza obbligo di 15 (quindici) giorniindennizzo all’Operatore aggiudicatario, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti in caso si verifichino fattispecie che facciano venire meno il rapporto di carattere organizzativo, quali, fiducia sottostante il contratto o – a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; esaustivo - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore l’Operatore aggiudicatario un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxxcontraente. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In Nel caso di recesso l’Appaltatore di cui al presente articolo, l’Operatore aggiudicatario ha diritto al pagamento dei servizi prestatidelle prestazioni eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattocontrattuali, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, e ad risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civiledel Codice Civile. La comunicazione di recesso dovrà essere effettuata a mezzo di posta elettronica certificata.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Il committente Cedente ha la facoltà di esercitare il proprio diritto di recedere unilateralmente dal recesso entro 14 giorni a decorrere dalla data di perfezionamento del presente contratto in qualsiasi momentocome riportato al precedente art. 2. La comunicazione di recesso deve essere spedita, con un preavviso minimo entro il termine di 15 (quindici) giorni14 giorni sopra indicato, da comunicarsi all’appaltatore con mediante lettera raccomandata a.rcon avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Figenpa S.p.a. nei seguenti casiXxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx 0/0, 00000 Xxxxxx (XX), avendo cura di specificare il numero del contratto e le proprie generalità. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante posta elettronica certificata all'indirizzo e - mail: - giusta causa; - mutamenti xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx o via fax al n. 000 0000000. Se il contratto ha avuto esecuzione in tutto o in parte, il Cedente, entro trenta (30) giorni dall'invio della comunicazione di carattere organizzativocui al comma precedente, quali, è tenuto a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente restituire alla Cessionaria tutte le somme eventualmente ricevute a qualsiasi titolo dal Committente ivi comprese quelle utilizzate per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni l’estinzione di mercato rispetto precedenti finanziamenti o debiti come previsto al precedente art 4. Il Cedente è tenuto altresì a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, rimborsare alla Cessionaria le somme non ripetibili dalla medesima corrisposte a titolo di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la imposta di bollo alla Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che Il recesso si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso estenderà automaticamente ai sensi della Legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti contratti assicurativi connessi al prestito laddove sottoscritti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stessoCessionaria. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento mancata restituzione nel termine dei servizi prestati30 giorni dall'invio della comunicazione di recesso, il Cedente è tenuto a rimborsare, oltre agli importi sopra indicati, tutte le spese, anche legali, purché correttamente eseguitidebitamente documentate, sostenute dalla Cessionaria per il recupero del proprio credito oltre agli interessi di mora al tasso indicato nel modulo SECCI, calcolati a partire dal trentunesimo giorno. Se il Cedente non esercita il diritto di recesso nei termini sopra indicati ai punti I e II, sarà tenuto a rimborsare il prestito mediante il pagamento delle rate mensili secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche piano di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civileammortamento concordato.

Appears in 1 contract

Samples: Formal Request Agreement

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, tramite comunicazione scritta inoltrata all’Appaltatore con un preavviso minimo di 15 (quindiciPEC, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - ; b) mancato rinnovo da parte del Comune dell’affidamento del servizio ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione uffici e nella gestione delle attività oggetto dell’appaltosedi; d) reiterati inadempimenti, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazioneanche se non gravi, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - dell’Appaltatore. i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - la ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxAccordo Quadro. 2. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 1, l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA delle prestazioni effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattopresente Accordo Quadro, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilec.c. 3. Dalla data di efficacia del recesso di cui al precedente comma 1, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi l’Appaltatore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 4. Fuori dai casi stabiliti nel precedente comma 1, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Accordo Quadro in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata all’Appaltatore con PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 5. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 4, l’Appaltatore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d’arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Accordo Quadro, nonché a quant’altro previsto dall’articolo 109, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per l'Affidamento Dei Lavori Di Manutenzione

Recesso. Il committente ha diritto Ai sensi dell’art. 109 del D. Lgs. 50/2016 s.m.i., l’Azienda si riserva la facoltà di recedere unilateralmente dal contratto dall'accordo quadro in qualsiasi momentoun qualunque tempo, con un preavviso minimo unilateralmente, senza preavviso, nei casi di 15 (quindici) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, quali, quali a titolo meramente esemplificativo e però non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore l'aggiudicatario un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure procedura concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, creditori ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatoredell'aggiudicatario; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto• reiterati inadempimenti dell'aggiudicatario; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il contratto tra cui in particolare, l'invio da parte dell'aggiudicatario di reportistica non rispondente agli effettivi importi fatturati. Nei casi di recesso l'aggiudicatario ha diritto al pagamento delle prestazioni relative ai servizi eseguiti, purché correttamente ed a regola d'arte, rinunciando espressamente, ora e per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall'art. 1671 del codice civile. L’esercizio del diritto di recesso da parte dell’Azienda sarà preceduto da formale comunicazione scritta da trasmettersi all’appaltatore e con preavviso non inferiore a 20 giorni nei seguenti casi: • in qualsiasi momento del contratto, qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di infiltrazione mafiosa, ai sensi dell’art. 11, commi 2 e 3 del D.P.R. n. 252/1998. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’aggiudicatario è obbligato a comunicare all’Istituto le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle imprese, con la dicitura antimafia, entro 30 giorni dalla data delle variazioni; • in qualsiasi momento, qualora il riassetto e la riorganizzazione in corso della sanità lombarda facciano venire meno la necessità della prestazione della fornitura oggetto del presente XxxxxxxxxCSA; • qualora, nel corso della validità del contratto, il sistema di convenzioni per l’acquisto di beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni (CONSIP) e/o ARIA Spa attivassero una Convenzione avente ad oggetto la fornitura oggetto della presente procedura. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore l’aggiudicatario dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committentel’Azienda, che affinché tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio della fornitura e che non comporti arrechi danno alcuno al Committente stessoalla medesima Azienda. In caso L'Azienda si riserva la facoltà bilaterale di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesarecesso, anche parziale, con preavviso di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civile30 giorni.

Appears in 1 contract

Samples: Agreement for the Supply of Full Service Rental Systems for Home Mechanical Ventilation

Recesso. Il committente ha diritto di 10.1 Ciascuna delle due Parti può recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto in qualsiasi momento, con momento senza ragione dando alla controparte un preavviso minimo di 15 almeno cinque (quindici5) giorni, da comunicarsi all’appaltatore giorni lavorativi. 10.2 Ebury potrà recedere in tutto o in parte dal presente Contratto e senza alcun preavviso qualora: 10.2.1 il Cliente utilizzi i Servizi Ebury in maniera fraudolenta o illegalmente; 10.2.2 glielo imponga la legge o un organismo di vigilanza; 10.2.3 a suo ragionevole giudizio ritenga di dove recedere dal Contratto al fine di ottemperare ai propri obblighi di legge o regolamentari; 10.2.4 qualora il Cliente abbia violato il presente Contratto o qualsiasi altro accordo con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causai nostri Affiliati; - mutamenti o 10.2.5 venga a conoscenza o sospetti che il Cliente stia agendo in violazione delle Leggi Applicabili (o se è probabile che il Cliente ponga Ebury in condizione di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIPviolare le Leggi Applicabili), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare o di altra legge applicabile ivi comprese le normative in materia di procedure concorsualifrode o di contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento di attività terroristiche. Ebury notificherà al Cliente la propria intenzione non appena la legge glielo consentirà. 10.3 In caso contrario, Ebury potrebbe sospendere o rescindere il presente Contratto o i servizi (interamente o in parte) in qualsiasi momento con effetto immediato dando al Cliente un preavviso se: 10.3.1 il Cliente violi qualsiasi dichiarazione sostanziale o garanzia nel presente Contratto o stia violando in maniera sostanziale il presente Contratto; 10.3.2 il Cliente violi o non rispetti le Normative Vigenti; 10.3.3 Ebury abbia timori fondati circa l’adeguatezza delle informazioni che proponga lo scioglimentoil Cliente le ha fornito; 10.3.4 il Cliente sia Insolvente (fatta eccezione per i casi di consolidamento, accorpamento o fusione, ma a patto che la società scaturente dall'operazione accetti di essere vincolata da o di assumersi gli obblighi in capo al Cliente ai sensi del presente Contratto); 10.3.5 le autorità competenti decidano di intraprendere azioni attuative di provvedimenti legislativi o giudiziari, o un’indagine nei confronti del Cliente; 10.3.6 il Cliente cessi, o minacci di cessare, la liquidazionepropria attività; 10.3.7 a suo ragionevole giudizio, Ebury ritenga che la composizione amichevole, condotta del Cliente sia disdicevole o in grado di danneggiare la ristrutturazione dell’indebitamento sua reputazione per associazione; 10.3.8 si sia verificato un cambiamento nella situazione del Cliente (incluso un deterioramento o un cambiamento della sua posizione finanziaria) o nella natura della sua attività che Ebury reputa sostanzialmente sfavorevole alla prosecuzione dei servizi; 10.3.9 un Evento di Forza Maggiore si protragga per più di tre (3) mesi solari consecutivi; o 10.3.10 Ebury ritenga a suo ragionevole giudizio che il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore Cliente non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilericevere i suoi Servizi.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Cooperazione

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto diritto, di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, con un preavviso minimo di 15 (quindicitramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore a mezzo PEC, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - ; b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell'affidamento del servizio di igiene urbana da cui discende la necessità della prestazione ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici e sedi; d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appaltoFornitore. 2. Si conviene che si intendono per giusta causacausa si intende, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - che ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA delle attività effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'articolo 1671 codice civilex.x. x xxxx'xxxxxxxx 000 xxx X.Xxx. x. 00/0000. 4. Dalla data di efficacia del recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore a mezzo PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 6. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 5, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d'arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, nonché a quant'altro previsto dall'articolo 109, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016, relativamente ai contratti di forniture.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Lubrificanti

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momentodiritto, con un preavviso minimo di 15 (quindicinei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - ; b) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici e sedi; c) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - Prestatore; i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Prestatore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - Prestatore; ii) qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato l’amministratore delegato o il Direttore Generale direttore generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - ; iii) qualora fosse accertata il Prestatore perda i requisiti richiesti per la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura partecipazione alla Procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - cui iv) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 2. Dalla comunicata data di efficacia del recessorecesso di cui al precedente comma 1, l’Appaltatore il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurandocontrattuali, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, assicurando tuttavia che tale cessazione non pregiudichi comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Prestatore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stessoin favore di AMA. 3. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore ha di cui al precedente comma 1, il Prestatore avrà diritto al pagamento da parte di AMA dei servizi effettivamente prestati, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilecod. civ. 4. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 3, il Prestatore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d’arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, alle spese sostenute ed al mancato guadagno, nella misura da accertare e, comunque, non superiore al 2% (due per cento) dell’importo determinato dalla differenza tra l’importo complessivo massimo di spesa di cui al precedente articolo 2, comma 1 ed i corrispettivi pagati da AMA al Prestatore per le prestazioni rese alla data di efficacia del recesso; il Prestatore rinuncia, pertanto, espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Il committente 1. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del D. Lgs. n. 159/2011 l'Amministrazione ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contratto contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso minimo di 15 almeno 30 (quindicitrenta) giornigiorni solari, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.ral Fornitore nelle modalità previste dalla vigente normativa. 2. nei seguenti casi: - Si conviene che per giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, qualicausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : a) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - del Fornitore; b) qualora l’Appaltatore il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione per l'affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - il Fornitore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione l'Organo dell'Amministrazione o l’Amministratore l'Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine l'ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurandocontrattuali, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, assicurando che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti alcun danno alcuno al Committente stessoall'Amministrazione. 4. In caso di recesso l’Appaltatore recesso, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatidelle prestazioni eseguite, purché purchè correttamente eseguitied a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattocontrattuali rinunciando espressamente, rinunciando espressamente ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'articolo 1671 codice civile.Cod. Civ..

Appears in 1 contract

Samples: Financing Agreement

Recesso. 1. Il committente Committente ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, tramite comunicazione scritta inoltrata all’Appaltatore con un preavviso minimo di 15 (quindiciPEC, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - , b) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo del Committente, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture di compiti e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appaltofunzioni; c) reiterati inadempimenti, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazioneanche se non gravi, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appaltodell’Appaltatore. 2. Si conviene che si intendono per giusta causacausa si intende, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso dell’Appaltatore e salvo che la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia più comunque possibile sulla base della normativa vigente in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso materia di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - contrattualistica pubblica; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, l’Appaltatore ha diritto al pagamento da parte del Committente dei servizi prestatiLavori effettivamente eseguiti, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civileCodice Civile. 4. Dalla data di efficacia del recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno al Committente. 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi del presente articolo, il Committente ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata all’Appaltatore tramite PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno al Committente. 6. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 5, l’Appaltatore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d’arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, nonché a quant’altro previsto dall’articolo 109, commi 1 e 2 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Executive Design and Construction Activities

Recesso. Il committente ha Alle Università, agli Enti di ricerca pubblici e alle Associazioni di categoria, in qualsiasi forma essi aderiscano al Consorzio, è ricono- sciuto il diritto di recedere unilateralmente ad nutum in qualunque momento essi lo ritengano necessario ed opportuno, e senza alcun onere, fatto salvo, eventualmente, l’impegno ad assolvere le obbligazioni assunte ed il cui adempimento è convenuto necessario al fine di non pregiudicare l’esito delle attività pendenti al momento del recesso. Tale recesso produce effetti dal contratto in qualsiasi momentonovantesimo giorno successivo alla data di rice- vimento della comunicazione. Il diritto di recesso è esercitabile dagli altri Consorziati, per giustificati motivi, con un preavviso minimo notificato al Consiglio di 15 (quindici) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo Ammini- strazione almeno sei mesi prima e sempre che il recesso non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o compro- metta il risultato delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento in atto o non comporti inadempimen- to di personale dipendente a qualsiasi titolo obbligazioni assunte dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appaltoConsorzio nei confronti di Xxxxx. In ogni caso, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni tranne che nell’ipotesi di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazionerecesso ad nutum, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia l'accetta- zione del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurandosue modalità, tuttavia, attraverso l’attivazione e le relative condizioni o garan- zie saranno stabilite dal Consiglio di una diretta consultazione Amministrazione che ne darà comunicazione a tutti i Consorziati. L'esclusione di un Consorziato può essere deliberata con il Committentevoto una- nime del Consiglio adottata alla presenza di tutti i Consiglieri, senza la partecipazione dei membri rappresentativi del Consorziato escludendo, per gravi inadempienze o per sostanziali mutamenti nell'attività del Consorziato che tale cessazione rendono incompatibile o pregiudi- zievole la sua permanenza operativa nel Consorzio. L'accertamento delle condizioni per l'esclusione è compito demandato al Consiglio di Amministrazione. Resta comunque applicabile nei confronti del Consorziato escluso la norma del successivo articolo 23. Il Consorziato receduto od escluso non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestatimomento del re- cesso o dell’esclusione alla restituzione degli apporti e contributi effettuati a favore del Consorzio a titolo definitivo. Nell'ipotesi di recesso od esclusione di Consorziati fondatori, purché correttamente eseguitii Consorziati riuniti in Assemblea straordinaria procederanno, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattoai sensi dell'articolo 10, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilealla modifica dello Statuto.

Appears in 1 contract

Samples: Consortium Agreement

Recesso. Il committente ha diritto Senza pregiudizio alcuno per la configurabilità degli stessi come Eventi di Decadenza ovvero Eventi di Risoluzione ai sensi degli Articoli 11.1 (Eventi di Decadenza) e 11.2 (Eventi di Risoluzione) che precedono, e fatto salvo quanto previsto al successivo Articolo 11.3.2 (Efficacia del recesso), si conviene espressamente che la Parte Finanziatrice potrà recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momentopresente Contratto di Finanziamento Quadro e dai Contratti di Finanziamento Integrativi ai sensi degli articolo 1373 e 1845 del codice civile, con un preavviso minimo le conseguenze previste all’Articolo 11.3.3 (Restituzione dei Finanziamenti): (a) al verificarsi di 15 una qualsiasi delle circostanze descritte negli Articoli 11.1.1 (quindiciDecadenza dal beneficio del termine) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo 11.2.1 (Risoluzione) che precedono; (b) fatto salvo quanto previsto dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale successivo punto (CONSIPc), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatoreuna qualsiasi delle dichiarazioni e garanzie rese o da ritenersi espressamente reiterate da parte della Parte Finanziata nel presente Contratto di Finanziamento Quadro o in qualsiasi Allegato o altro documento, curatore, custode certificato o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni dichiarazione da essa consegnato ai sensi del Contratto di Finanziamento Quadro (inclusi i Contratti di Finanziamento Integrativi) sia stata o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore risulti essere stata non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragionecompleta, non veritiera, imprecisa, inesatta o fuorviante nel momento in cui è stata resa o considerata ripetuta e ciò pregiudichi le ragioni di credito della Parte Finanziatrice secondo il ragionevole giudizio della stessa, a meno che, ove rimediabile, tale violazione sia stata rimediata entro 10 Xxxxxx Xxxxxxxxxx dalla data in cui tale violazione si è verificata; (c) nel caso in cui la Parte Finanziata si trovi in stato di insolvenza o sia assoggettata ad una qualsiasi Procedura Concorsuale alla stessa applicabile; (d) nel caso in cui una qualsiasi delle dichiarazioni e garanzie rese o da ritenersi espressamente reiterate da parte della Parte Finanziata ai sensi degli Articoli 8.1.7 (D.Lgs. 231/2001) e 8.1.8 (Codice Etico, Modello e Policy di Gruppo Anti-corruzione della Parte Finanziatrice) sia stata o risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - essere stata non completa, non veritiera, imprecisa, inesatta o fuorviante nel momento in cui è stata resa o considerata ripetuta; (e) qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza nei confronti della Parte Finanziata (i) vi sia una condanna passata in giudicatogiudicato ai sensi del D.Lgs. 231/2001, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di (ii) sia applicata una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesamisura interdittiva, anche di natura risarcitoriatipo cautelare, prevista dal D.Lgs. 231/2001 (di seguito, ciascuna delle predette ipotesi sub (i) e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso(ii), anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 un “Sanzione”). Le Parti convengono espressamente che il verificarsi di una qualsiasi di tali circostanze si qualifica come giusta causa ai fini degli articoli 1373 e 1845 del codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

Recesso. 6.1. Il committente Contraente ha diritto facoltà di recedere unilateralmente dal contratto dalla presente Polizza in qualsiasi momento, per qualsivoglia motivo, chiamando Apple al numero (+00) 000 000 000 o scrivendo ad Apple Customer Support, Hollyhill Industrial Estate, Hollyhill, Cork, Republic of Ireland. 6.2. Per recedere dalla presente Xxxxxxx con la restituzione dell'Apparecchiatura Coperta (ad eccezione del caso di un preavviso minimo programma Apple Trade In autorizzato) come previsto dalla politica dei resi del canale di 15 vendita originale, rivolgersi al canale di vendita originale in cui è stata acquistata l'Apparecchiatura Coperta (quindiciApple o un Rivenditore Autorizzato Apple). Il Contraente riceverà un rimborso completo. 6.3. Per ricevere un rimborso il Contraente è tenuto a esibire la ricevuta originale di vendita e/ o il Certificato POC. 6.4. Per le Polizze a Tempo Determinato (non rinnovabili): i) giorniSe il Contraente recede dalla presente Polizza per convenienza, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - mutamenti non in relazione alla restituzione dell'Apparecchiatura Coperta, potrebbe avere diritto a ricevere un rimborso del Premio che verrà calcolato in base a quanto segue: ii) se il recesso dalla presente Polizza avviene entro trenta (30) giorni dalla data di carattere organizzativoacquisto della Polizza, qualiil Contraente riceverà il rimborso dell'intero Premio pagato (fermo restando quanto previsto dalla seguente clausola 6.4.(v)) o iii) se il recesso avviene dopo trenta (30) giorni dalla data di acquisto della Polizza, a titolo meramente esemplificativo il Contraente riceverà il rimborso della parte del Premio pagato e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento goduto, sulla base della parte restante del Periodo di Copertura. iv) In caso di recesso, laddove il Contraente abbia già presentato una valida Denuncia di Sinistro ai sensi della presente Polizza, AIG detrarrà un costo pari al valore delle strutture e/o delle attività gestionali prestazioni ricevute dal Contraente ai sensi della presente Polizza dalla parte del Premio da rimborsare al Contraente. v) L'eventuale rimborso dovuto sarà pagato al Contraente mediante accredito tramite il Metodo di Pagamento utilizzato per acquistare la Polizza oppure, ove ciò non sia possibile, mediante bonifico bancario. vi) Il rimborso sarà corrisposto al netto dell'Imposta sull'Assicurazione inclusa nel Premio, laddove non sia possibile recuperarla presso le autorità fiscali. 6.5. Per le Polizze Annuali: i) In caso di mancato pagamento di una rata mensile del Premio alla data in cui è riferita dovuta, il Contraente ha un mese di tempo per pagarla. Se non viene pagata entro tale periodo, la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente Polizza sarà automaticamente annullata a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, partire dalla data in cui il Premio non pagato era dovuto. Se il Premio viene pagato durante il periodo contrattualedi grazia di un mese, la copertura sarà valida come se il Premio fosse stato pagato alla data in cui era dovuto. Se il Premio rimane non pagato, non saranno liquidate le Denunce di convenzioni Sinistri verificatisi dopo il periodo di grazia di un mese. Se il Contraente non paga il premio entro il periodo di grazia di un mese e la polizza viene automaticamente annullata, il Contraente può chiedere di riattivare la Polizza Annuale per un periodo ulteriore di 12 mesi, nel qual caso sarà tenuto esclusivamente a carattere nazionale pagare il premio annuo originale in 12 rate, mentre (CONSIP)ferma restando la sospensione della copertura di cui sopra) non sarà tenuto a pagare le restanti rate non pagate. ii) Se il Contraente recede dalla Polizza, regionalepotrebbe avere diritto a un rimborso del Premio che verrà calcolato in base a quanto segue: iii) Se il recesso dalla Polizza Annuale avviene entro quattordici (14) giorni dalla data di acquisto iniziale o da ciascun rinnovo della Polizza, Osservatorio Prezzi il Contraente riceverà il rimborso completo dell’ultimo pagamento del Premio. Per recedere, il Contraente deve contattare Apple come indicato alla precedente clausola 6.1. iv) Se il recesso dalla Polizza Annuale avviene oltre quattordici (14) giorni dalla data di acquisto iniziale o qualsiasi altra forma comparativa da ciascun rinnovo della Polizza, il recesso sarà posticipato alla mezzanotte dell’ultimo giorno del mese per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo il quale è stata pagata l’ultima rata mensile del Premio e non esaustivosaranno riscosse ulteriori rate. v) AIG o Apple, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare o per conto di altra legge applicabile in materia di procedure concorsualiAIG, che proponga lo scioglimento, può annullare la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero Polizza nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore Apple non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni grado di fornire interventi di assistenza per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contrattol’Apparecchiatura Coperta, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titolinel qual caso al Contraente sarà inviato un preavviso di un mese per comunicare che la Polizza sarà annullata e cesserà di essere rinnovata. vi) Se il Contraente ha già inviato una denuncia di sinistro valida ai sensi della Polizza, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o momento avvenga il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte AIG dedurrà dal rimborso il valore della prestazione ricevuta, il che potrebbe comportare che al Contraente non sia dovuto alcun rimborso del Premio. vii) L'eventuale rimborso dovuto sarà pagato al Contraente mediante accredito sulla carta di credito o di debito utilizzata per acquistare la Polizza oppure, ove ciò non sia possibile, mediante bonifico bancario. viii) Il rimborso sarà corrisposto al netto dell'Imposta sull'Assicurazione inclusa nel Premio, laddove non sia possibile recuperarla presso le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civileautorità fiscali.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione

Recesso. Il committente ha diritto 1. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 e dall'articolo 109 del d.lgs. 50 del 2016, ARIC e/o le Amministrazioni Contraenti, per quanto di proprio interesse, hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contratto presente Accordo Quadro e/o dai singoli Ordinativi di fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso minimo di 15 almeno 20 (quindiciventi) giornigiorni solari, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.ral Fornitore a mezzo PEC. 2. nei seguenti casi: - Si conviene che per giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativo, qualicausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : a) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione del Fornitore; b) gravi e ripetute inadempienze in materia di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - sicurezza sul lavoro ai sensi d.lgs. 81/2008; c) ogni altra fattispecie che faccia venire venir meno il rapporto di fiducia sottostante il la presente XxxxxxxxxAccordo Quadro e/o ogni singolo rapporto attuativo. 3. Dalla comunicata data Si conviene altresì che le singole Amministrazioni Contraenti, in coincidenza con la scadenza del proprio bilancio triennale, potranno recedere in tutto o in parte dal proprio Ordinativo di efficacia fornitura nell'ipotesi in cui, in ottemperanza alla normativa vigente in materia di impegni pluriennali di spesa, le risorse stanziate nel proprio bilancio annuale o pluriennale non risultino sufficienti per la copertura degli impegni di spesa derivanti dall'ulteriore durata del medesimo Ordinativo di fornitura. Tale ipotesi integra e sostanzia a tutti gli effetti una ulteriore giusta causa di recesso. 4. L'Amministrazione contraente, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In in caso di recesso l’Appaltatore mutamenti di carattere organizzativo interessanti la stessa Azienda che abbiano incidenza sull'esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, può altresì recedere unilateralmente, in tutto o in parte, dall'Ordinativo di fornitura, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi mediante comunicazione trasmessa a mezzo PEC. 5. L'Amministrazione contraente può altresì recedere, per giusta causa per motivi diversi da quelli elencati, da ciascun singolo Ordinativo di fornitura, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall'articolo 1671 c.c. con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore a mezzo PEC, purché tenga indenne lo stesso Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 6. Nei casi di cui ai commi precedenti, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatidelle prestazioni eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattocontrattuali rinunciando espressamente, rinunciando espressamente ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'articolo 1671 codice civilec.c.. 7. In ogni caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per le Amministrazioni Contraenti. 8. Qualora ARIC receda dall’Accordo Quadro ai sensi del comma 1 del presente articolo, non potranno essere emessi nuovi Ordinativi di fornitura da parte delle Amministrazioni Contraenti e le stesse potranno a loro volta recedere dai singoli Ordinativi di fornitura già emessi, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata A/R o PEC, fatto salvo quanto espressamente disposto al precedente comma 6 in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, con un preavviso minimo di 15 (quindicitramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore a mezzo PEC, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - ; b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell'affidamento del servizio ad c) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto sedi; d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appaltoFornitore. 2. Si conviene che si intendono per giusta causacausa si intende, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - la ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA delle attività effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitie a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'art. 1671 codice civilec.c. e dall'art. 109 del D.Lgs. 50/2016. 4. Dalla data di efficacia del recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna fin da ora a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del Servizio in favore di AMA. 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore a mezzo PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 6. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 5, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d'arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, nonché a quant'altro previsto dall'articolo 109, commi 1 e 2, del D.Lgs. 50/2016 relativamente ai contratti di servizi.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Il committente ha L’Aggiudicatario non è titolato ad esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti della Regione, salva giusta causa, al sopravvenire della quale è tenuto a darne immediata comunicazione alla stazione appaltante, adottando ogni possibile accorgimento atto a limitare il pregiudizio di quest’ultima, in coerenza con l’entità del quale la stazione appaltante si riserva ragione di eventuale rivalsa nei modi di legge nei confronti dell’Aggiudicatario. La Regione si riserva la facoltà di recedere unilateralmente unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal contratto presente contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso minimo di 15 almeno 30 (quindicitrenta) giornigiorni solari, da comunicarsi all’appaltatore all’Aggiudicatario con lettera raccomandata a.ra/r . In tali casi, l’Aggiudicatario ha diritto al pagamento dei servizi effettivamente prestati, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto. È escluso il diritto dell’Aggiudicatario ad ogni eventuale ulteriore pretesa, anche di natura risarcitoria, nonché ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 del codice civile.------------------------ La Regione è in facoltà di recedere dal Contratto nei seguenti casi: casi di:------------------------------ - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativoreiterati inadempimenti, qualianche se non gravi, dell’Aggiudicatario;----------------- Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore l’Aggiudicatario un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; dell’Aggiudicatario;------------------------------- - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato l’amministratore delegato o il Direttore Generale direttore generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore responsabile tecnico dell’Aggiudicatario siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, per reati tali da incidere sulla moralità professionale o per delitti finanziari, nonché per frodi nei riguardi delle stazioni appaltanti, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati al servizio ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura , o sia intervenuta l’emanazione di gara un provvedimento definitivo di applicazione di una o più misure di prevenzione, di cui alle premesse; all’art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423;----------------------------- - qualora gli accertamenti antimafia presso per grave inosservanza degli obblighi che la Prefettura competente risultino positivi; normativa vigente pone a carico dei datori di lavoro, ivi compresi quelli attinenti alla sicurezza sul lavoro.------------- - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. Dalla comunicata A partire dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà l’Aggiudicatario è tenuto a cessare tutte le l’esecuzione delle prestazioni contrattuali assicurandocontrattuali, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, assicurando tuttavia che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stessoalla Regione ed alle aziende di trasporto; infatti, in detti casi l’Aggiudicatario si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità deI servizio in favore della Regione e delle aziende di trasporto. In caso di recesso l’Appaltatore della Regione ai sensi del presente articolo, l’Aggiudicatario ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo corrispettivi periodici scaduti e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando non pagati e tutto quant’altro specificatamente previsto dal presente Contratto fino alla data di chiusura del contratto. Per quanto non espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, disciplinato si richiama l’applicazione dell’art. 2237 e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 collegati del codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Fornitura Di Un Servizio Di Locazione Finanziaria

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto diritto, di recedere unilateralmente dal contratto presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, con un preavviso minimo di 15 (quindici) giorni, da comunicarsi all’appaltatore tramite comunicazione scritta inoltrata all'Acquirente con lettera raccomandata a.r. PEC, nei seguenti casi: - casi di: a) giusta causa; - ; b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell'affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e di igiene urbana ad AMA da cui discende la presente necessità di valorizzazione economica; c) mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione uffici e nella gestione delle attività oggetto dell’appaltosedi; d) reiterati inadempimenti, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazioneanche se non gravi, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appaltodell'Acquirente. 2. Si conviene che si intendono per giusta causacausa si intende, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore l'Acquirente un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso dell'Acquirente e salvo che la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore prosecuzione dell'esecuzione del Contratto non sia più comunque possibile sulla base della normativa vigente in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso materia di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - contrattualistica pubblica; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestatidi cui ai precedenti commi 1 e 2, purché correttamente eseguitil'Acquirente dovrà pagare ad AMA quanto alla stessa dovuto per i quantitativi di Xxxxxxx da quest'ultima conferiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente oltre all'indennizzo di cui all'articolo 1671 c.c. 4. Dalla data di efficacia del recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, l'Acquirente dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi l'Acquirente si impegna fin da ora a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi ulteriore eventuale pretesamomento, anche con preavviso di natura risarcitoriaalmeno 20 (venti) giorni solari, e tramite comunicazione scritta inoltrata all'Acquirente con PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, l'Acquirente dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civileAMA.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto d'Asta Per La Cessione Dei Rifiuti

Recesso. Il committente ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto in qualsiasi momento1. Le Amministrazioni Contraenti e/o Consip hanno diritto, con un preavviso minimo di 15 (quindicinei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - , b) mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto di uffici, c) reiterati inadempimenti del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appaltoFornitore, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appaltoanche se non gravi, 2. Si conviene che si intendono per giusta causacausa si intende, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - : i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - del Fornitore; ii) qualora l’Appaltatore il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato l’amministratore delegato o il Direttore Generale direttore generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - per iv) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il la presente XxxxxxxxxConvenzione e/o ogni singolo rapporto attuativo. 3. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurandocontrattuali, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, assicurando che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stessoalle Amministrazioni Contraenti e/o a Consip. 4. In caso di recesso l’Appaltatore delle Amministrazioni Contraenti o di Consip il Fornitore ha diritto al pagamento dei servizi prestatidelle prestazioni eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattocontrattuali rinunciando espressamente, rinunciando espressamente ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, e ad risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codice civilecod. civ.. 5. In ogni caso di recesso il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio in favore delle Amministrazioni Contraenti.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per L’affidamento Della Fornitura Di Soluzioni E Servizi Di Contact Center

Recesso. Il committente 1. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento e senza preavviso, tramite comunicazione scritta inoltrata all'Appaltatore con un preavviso minimo di 15 (quindiciPEC, nei casi di: a) giorni, da comunicarsi all’appaltatore con lettera raccomandata a.r. nei seguenti casi: - giusta causa; - ; b) mancato rinnovo da parte del Comune dell'affidamento del servizio ad AMA; c) mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione uffici e nella gestione delle attività oggetto dell’appaltosedi; d) reiterati inadempimenti, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazioneanche se non gravi, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - dell'Appaltatore. i) qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore l'Appaltatore un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara di cui alle premesse; - qualora gli accertamenti antimafia presso la Prefettura competente risultino positivi; - dell'Appaltatore ; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxAccordo Quadro. 2. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stesso. In caso Nelle ipotesi di recesso l’Appaltatore di cui al precedente comma 1, l'Appaltatore ha diritto al pagamento dei servizi prestatida parte di AMA delle prestazioni effettivamente eseguite, purché correttamente eseguitied a regola d'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contrattopresente Accordo Quadro, rinunciando espressamente espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'articolo 1671 codice civilec.c. 3. Dalla data di efficacia del recesso di cui al precedente comma 1, l'Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi l'Appaltatore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità delle prestazioni in favore di AMA. 4. Fuori dai casi stabiliti nel precedente comma 1, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Accordo Quadro in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata all'Appaltatore con PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, l'Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 5. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 4, l'Appaltatore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a regola d'arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Accordo Quadro, nonché a quant'altro previsto dall'articolo 109, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per l'Affidamento Dei Lavori Di Manutenzione

Recesso. Il committente ha L’Aggiudicatario non è titolato ad esercitare il diritto di recesso contrattuale nei confronti della Regione, salva giusta causa, al sopravvenire della quale è tenuto a darne immediata comunicazione alla stazione appaltante, adottando ogni possibile accorgimento atto a limitare il pregiudizio di quest’ultima, in coerenza con l’entità del quale la stazione appaltante si riserva ragione di eventuale rivalsa nei modi di legge nei confronti dell’Aggiudicatario. La Regione si riserva la facoltà di recedere unilateralmente unilateralmente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, dal contratto presente contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione del Contratto, con un preavviso minimo di 15 almeno 30 (quindicitrenta) giornigiorni solari, da comunicarsi all’appaltatore all’Aggiudicatario con lettera raccomandata a.ra/r . In tali casi, l’Aggiudicatario ha diritto al pagamento dei servizi effettivamente prestati, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto. È escluso il diritto dell’Aggiudicatario ad ogni eventuale ulteriore pretesa, anche di natura risarcitoria, nonché ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 del codice civile.------------------------ La Regione è in facoltà di recedere dal Contratto nei seguenti casi: casi di:------------------------------ - giusta causa; - mutamenti di carattere organizzativoreiterati inadempimenti, qualianche se non gravi, dell’Aggiudicatario;----------------- Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: accorpamento o soppressione o trasferimento o conferimento delle strutture e/o delle attività gestionali cui è riferita la fornitura oggetto del presente appalto; modifica Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx dell’attuale modello gestionale; inserimento di personale dipendente a qualsiasi titolo dal Committente per l’effettuazione della fornitura oggetto del presente appalto; - altre modifiche nell’organizzazione e nella gestione delle attività oggetto dell’appalto, ovvero sostanziali mutamenti delle condizioni di mercato rispetto a quelle che hanno determinato i presupposti per l'affidamento del contratto; - attivazione, durante il periodo contrattuale, di convenzioni a carattere nazionale (CONSIP), regionale, Osservatorio Prezzi o qualsiasi altra forma comparativa per la Pubblica Amministrazione, che prevedano condizioni economiche migliorative rispetto a quelle definite nel presente appalto. Si conviene che si intendono per giusta causa, sempre a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti: - qualora sia stato depositato contro l’Appaltatore l’Aggiudicatario un ricorso ai sensi della Legge legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore; - qualora l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla documentazione di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto l’Appaltatore medesimo ovvero qualora l’Appaltatore non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente Contratto, ovvero quando l’Appaltatore non provveda ad acquisire titoli, autorizzazioni, certificazioni resi obbligatori da intervenute disposizioni normative in corso di vigenza del contratto, ovvero quando l’Appaltatore, per qualsiasi intervenuta ragione, non risulti idoneo ed adeguato alla conduzione del contratto; dell’Aggiudicatario;------------------------------- - qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’Amministratore Delegato l’amministratore delegato o il Direttore Generale direttore generale o il Responsabile Tecnico dell’Appaltatore responsabile tecnico dell’Aggiudicatario siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, per reati tali da incidere sulla moralità professionale o per delitti finanziari, nonché per frodi nei riguardi delle stazioni appaltanti, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati al servizio ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura , o sia intervenuta l’emanazione di gara un provvedimento definitivo di applicazione di una o più misure di prevenzione, di cui alle premesse; all’art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423;----------------------------- - qualora gli accertamenti antimafia presso per grave inosservanza degli obblighi che la Prefettura competente risultino positivi; normativa vigente pone a carico dei datori di lavoro, ivi compresi quelli attinenti alla sicurezza sul lavoro.------------- - ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxContratto. Dalla comunicata A partire dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà l’Aggiudicatario è tenuto a cessare tutte le l’esecuzione delle prestazioni contrattuali assicurandocontrattuali, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con il Committente, assicurando tuttavia che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno al Committente stessoalla Regione ed alle aziende di trasporto; infatti, in detti casi l’Aggiudicatario si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità deI servizio in favore della Regione e delle aziende di trasporto. In caso di recesso l’Appaltatore della Regione ai sensi del presente articolo, l’Aggiudicatario ha diritto al pagamento dei servizi prestati, purché correttamente eseguiti, secondo il corrispettivo corrispettivi periodici scaduti e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando non pagati e tutto quant’altro specificatamente previsto dal presente Contratto fino alla data di chiusura del contratto. Per quanto non espressamente a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, disciplinato si richiama l’applicazione dell’art. 2237 e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 collegati del codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Fornitura Di Un Servizio Di Locazione Finanziaria