Spese generali. Spese generali differite
Spese generali. Tutti gli oneri inerenti e conseguenti alla sottoscrizione dell’Accordo quadro faranno carico all’esecutore.
Spese generali. Tutti gli oneri inerenti e conseguenti alla sottoscrizione del contratto faranno carico all’Appaltatore. A carico dell'Appaltatore restano inoltre le imposte e gli altri oneri connessi con l'esecuzione, nonché tutti i relativi costi e spese generali. Il presente contratto è soggetto all’imposta sul valore aggiunto come per legge.
Spese generali. Si intendono quelle spese che, non potendosi riferire direttamente al costo di costruzione perché non strettamente legate al cantiere ed alla sua organizzazione né all’onere dell’impresa costruttrice, costituiscono un costo aggiuntivo derivante dalla commercializzazione del bene prodotto (alloggio), nonché da tutte quelle attività poste in essere dal rapporto convenzionale e che sono più onerose per i programmi convenzionati. A mero titolo esemplificativo, si ritiene di elencare le principali voci di spesa:
Spese generali. Tenuto conto del fatto che le spese generali, per definizione, si rapportano ad effettivi costi d'impresa generali correnti e fissi o non continuativi, è prefissata dall'Amministrazione un percentuale pari al 15% da attribuire al loro ristoro, al di sotto della quale l'Impresa e tenuta a dare giustificazione in modo specifico e documentato, con apposita relazione.
Spese generali. Sono i costi generali supplementari di gestione, derivanti direttamente dal progetto, relativi alle funzionalità operative dell’impresa quali telefono, illuminazione, riscaldamento, ecc. e comprendenti le spese per il personale indiretto, quali fattorini e magazzinieri, e personale amministrativo. Tali spese sono determinate con modalità semplificata a tasso forfettario nella misura del 15 per cento dei costi relativi al personale.
Spese generali. In tale categoria sono ammissibili le spese generali derivanti direttamente dal progetto di ricerca e sviluppo, imputate con calcolo pro rata sulla base del rapporto tra il valore complessivo delle spese generali e il valore complessivo delle spese del personale dell’impresa. Le predette spese devono essere calcolate con riferimento ai bilanci di esercizio del periodo di svolgimento del progetto e, comunque, non possono essere imputate in misura superiore al 50 per cento delle spese per il personale di cui alla lettera a).
Spese generali. L’importo della voce in oggetto sarà calcolato forfetariamente nella misura del 60% dell’ammontare dei costi per il personale di cui al precedente punto A (A.1+A.2.1+A.2.2). E’ importante sottolineare che le spese generali, proprio per la loro natura forfetaria, non dovranno essere in alcun caso dettagliate, né sarà necessario predisporre per tale voce un’apposita documentazione. Detto forfait si intenderà riferito, in linea generale, a tutti quei costi, comunque connessi con l’attività di ricerca, non collocabili nelle altre voci di spesa. A puro titolo esemplificativo, ma non esaustivo, il forfait del 60% potrà essere utilizzato per coprire i costi relativi alle voci sotto indicate (ma potrà essere altresì utilizzato anche per eventuali ulteriori esigenze come, ad esempio, per far fronte alla differenza tra i costi d’acquisto dell’attrezzatura e i costi imputati al progetto in base al criterio dell’ammortamento): ‐ personale indiretto (es. fattorini, magazzinieri, segretarie e simili); ‐ funzionalità ambientale (es. vigilanza, pulizia, riscaldamento, energia, illuminazione, acqua, lubrificanti, gas vari ecc.); ‐ funzionalità operativa (es. posta, telefono, telex, telegrafo, cancelleria, fotoriproduzioni, abbonamenti, materiali minuti, biblioteca, ecc); ‐ assistenza al personale (es. infermeria, mensa, trasporti, previdenze interne, antinfortunistica, coperture assicurative ecc.); ‐ funzionalità organizzativa (es. attività direzionale non tecnico‐scientifica, contabilità generale, acquisti ecc.); ‐ missioni e viaggi con destinazione sul territorio nazionale; ‐ spese per corsi, congressi, mostre, fiere il cui svolgimento sia in data successi va alla data di scadenza del progetto (costi per iscrizione e partecipazione, materiale didattico, ecc.); ‐ costi generali inerenti ad immobili ed impianti (ammortamenti, manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazioni, ecc.), nonché alla manutenzione (ordinaria e straordinaria) della strumentazione e delle attrezzature di ricerca; ‐ costi sostenuti per informazione e pubblicità, ivi incluse le spese per la pubblicazione e pubblicizzazione di bandi; ‐ costo delle pubblicazioni e degli oneri relativi a open access e open data; ‐ eventuali oneri per fideiussioni, consulenze ed assistenze legali e/o amministrative, etc. - eventuali oneri fiscali e/o contributivi.
Spese generali. Tale categoria di spesa comprende le spese sostenute per l’identificazione del Progetto e le spese correnti di funzionamento sostenute, in Italia e in loco, per la sua realizzazione: - spese amministrative (spese ufficio locale); - oneri riferiti a progettazione; - spese di monitoraggio e valutazione (viaggi internazionali, assicurazioni e visti per il personale in trasferta); - spese di vitto e acquisto di generi alimentari del personale in trasferta; - taxi utilizzati nel paese beneficiario per motivi di servizio, parcheggio dei veicoli in dotazione del Progetto nonché le spese connesse al loro utilizzo, acquisto di telefoni cellulari e relativo consumo; - spese per traduzioni; - oneri bancari (spese bancarie relative al trasferimento dei fondi in loco, al netto degli interessi attivi, nonché le spese di gestione di eventuali conti correnti dedicati in via esclusiva al Progetto). Le spese generali sono remunerate convenzionalmente nella misura massima 10% del totale dei costi diretti e non devono essere documentate. L’EA Coordinatore dovrà allegare ai rendiconti una dichiarazione, a firma del Legale Rappresentante, che le spese comprese nell’importo rendicontato a titolo di “Spese Generali” non sono sovvenzionate da altre fonti di finanziamento nazionale o comunitario, che non includono costi imputati ad un’altra voce di bilancio del Progetto e che sono riferibili al periodo di ammissibilità delle spese.
d) ASPETTI RELATIVI ALLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
1. Le spese rendicontate sono considerate ammissibili ESCLUSIVAMENTE se certificate dal RUC che verifica che le stesse siano:
a. previste dal Budget approvato dalla CAI;
b. effettivamente sostenute, ovvero comprovate da fatture, quietanze o documenti contabili aventi forza probante equivalente3, di cui sia possibile accertare l'avvenuto pagamento totale e la tracciabilità ai sensi della normativa vigente e delle deroghe ad essa previste4 e della normativa locale;
c. contabilizzate, ovvero che siano inserite in un sistema contabile e abbiano dato luogo a registrazioni contabili in conformità con le disposizioni normative, i principi contabili e con le eventuali ulteriori specifiche prescrizioni in materia secondo la normativa vigente;
d. la cui effettuazione sia conforme alle disposizioni comunitarie e nazionali, tenendo conto della normativa locale;
e. univocamente riconducibili alle attività del Progetto.
2. I documenti giustificativi di spesa dovranno avere le seguenti caratteristiche:
a. essere inte...
Spese generali. Tutti gli oneri inerenti e conseguenti alla sottoscrizione dell’ AQ faranno carico agli esecutori. Rosignano Solvay, lì L’Esecutore _ L’Esecutore _ L’Esecutore _ L’Esecutore _ Parti contraenti 5 1.1 Soggetti 5 1.2 Configurazione generale del contratto 6 1.3 Committente e suoi rappresentanti 6