CORRISPETTIVI E PAGAMENTI Clausole campione

CORRISPETTIVI E PAGAMENTI. 8.1 I corrispettivi sono indicati in Offerta e devono intendersi oltre I.V.A.. 8.2 I termini e le modalità di pagamento sono quelli indicati nel Modulo d’Ordine. Per i Prodotti e i Servizi di durata, il Contratto si rinnoverà tacitamente alla scadenza ai sensi del precedente art. 3.2 alle medesime condizioni economiche indicate nell’Offerta, fatta salva la facoltà di Etinet di variare l’importo del corrispettivo dovuto dal Cliente al momento del rinnovo in ragione della variazione delle proprie politiche commerciali e di vendita, comunicando a quest’ultimo il nuovo importo con un preavviso di almeno 60 giorni prima della scadenza; resta inteso che il Cliente, laddove non intenda accettare la variazione del corrispettivo per il successivo periodo contrattuale, sarà libero di dare la disdetta del Contratto almeno 30 giorni prima della scadenza secondo quanto previsto dal precedente articolo 3.2. 8.3 Nel caso in cui il Cliente sia in ritardo con i pagamenti di almeno 30 (trenta) giorni rispetto al termine stabilito, ETINET avrà la facoltà di sospendere il Servizio e/o Prodotto Acquistato sino a quando la morosità non sarà integralmente sanata (“Servizio Sospeso”). La riattivazione del Servizio Sospeso comporterà l’addebito di € 450,00, oltre I.V.A. di legge. In seguito alla sospensione del Servizio e/o Prodotto Acquistato ETINET concederà al Cliente un ulteriore periodo di 30 (trenta) giorni per sanare la morosità, inutilmente decorso il quale ETINET provvederà a cancellare dagli archivi i contenuti del Cliente, senza alcun obbligo di risarcire gli eventuali danni derivati al Cliente.
CORRISPETTIVI E PAGAMENTI. Il corrispettivo contrattuale omnicomprensivo del servizio sarà determinato sulla base delle prestazioni regolarmente eseguite, applicando a tutte le voci dell’elenco delle tariffe posto a base di gara, al netto di IVA, il ribasso percentuale unico dichiarato in sede di offerta. I corrispettivi dovuti sono onnicomprensivi di tutti gli oneri, condizioni e spese relativi alle prestazioni oggetto del presente contratto (a titolo esemplificativo, non esaustivo: servizi organizzativi, di gestione della sede operativa e dei punti di giacenza, di recapito, altri oneri a carico dell’Affidatario). Il Comune corrisponderà all’Aggiudicatario l’importo equivalente alle spedizioni effettuate nel mese di competenza su presentazione di fattura elettronica, assoggettata all'aliquota IVA nella misura di legge, che dovrà riportare: - Il codice univoco di fatturazione del Servizio debitore (Settore I - Affari generali ed Istituzionali – Servizio Protocollo DQK26F). In caso di consultazioni elettorali potrà essere richiesta l’emissione di una fattura specifica con i costi addebitabili al Servizio Elettorale, codice univoco di fatturazione DQK26F) - ll numero e l’anno dell’impegno di spesa - Il Codice Identificativo Gara (CIG) - L’IBAN (rispondente a quanto dichiarato conformemente alla tracciabilità flussi, vedi successivo art. 9) - L’indicazione dell’assoggettamento al regime dello split payment, ovvero il riferimento normativo dell’esenzione. La fatturazione dovrà avere cadenza mensile e riguarderà gli invii effettuati (che dovranno corrispondere alla posta presa in carico). Eventuali eccezionali differimenti di fatturazione dovranno essere preventivamente concordati. L’Amministrazione potrà chiedere l’emissione di distinte fatture nello stesso mese per prestazioni relative a diversi Settori dell’Ente, con imputazioni contabili specifiche. La fattura dovrà contenere la valorizzazione complessiva delle consegne effettuate nel mese, suddivise per tipologia di lavorazione e per centro di costo. Il pagamento sarà effettuato entro 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura sulla piattaforma informatica, previo accertamento della regolarità contributiva tramite DURC. In caso di irregolarità dello stesso, sarà applicato l’intervento sostitutivo previsto dalla normativa vigente. In ogni caso sull’importo netto della fattura sarà operata una ritenuta dello 0,50% ai sensi del comma 5bis dell’art. 30 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., che sarà liquidata a chiusura in sede verifica di...
CORRISPETTIVI E PAGAMENTI. 4.1 Per la fruizione del Servizio, l’Esercente è tenuto al pagamento dei corrispettivi riportati nella sezione CONDIZIONI ECONOMICHE. I corrispettivi relativi ai canoni si applicano dal mese successivo a quello di attivazione del Servizio. 4.2 Il canone del Servizio, sarà incluso da Xxxx nella fattura trimestrale già emessa per i servizi tecnici (POS Virtuale) a cui è associato il Servizio. I corrispettivi sono calcolati mensilmente a consuntivo. Gli addebiti delle Fatture sono effettuati al ter- mine di ogni trimestre solare, con valuta uguale a data addebito in Conto Corrente.
CORRISPETTIVI E PAGAMENTI. 8.1 I corrispettivi sono indicati in Offerta e devono intendersi oltre I.V.A.. 8.2 I termini e le modalità di pagamento sono quelli indicati in Offerta. 8.3 Nel caso in cui il Cliente sia in ritardo con i pagamenti di almeno 30 (trenta) giorni rispetto al termine stabilito, ETINET avrà la facoltà di sospendere il Servizio e/o Prodotto Acquistato sino a quando la morosità non sarà integralmente sanata (“Servizio Sospeso”). La riattivazione del Servizio Sospeso comporterà l’addebito di € 450,00, oltre I.V.A. di legge. In seguito alla sospensione del Servizio e/o Prodotto Acquistato ETINET concederà al Cliente un ulteriore periodo di 30 (trenta) giorni per sanare la morosità, inutilmente decorso il quale ETINET provvederà a cancellare dagli archivi i contenuti del Cliente, senza alcun obbligo di risarcire gli eventuali danni derivati al Cliente.
CORRISPETTIVI E PAGAMENTI. L'appaltatore si obbliga ad accendere apposito conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, ai pagamenti connessi al contratto del presente capitolato presso banche o presso la società Poste Italiane S.p.A.; - tutti i movimenti finanziari relativi al contratto del presente capitolato dovranno essere registrati sui citato conto corrente dedicato e dovranno essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, fetta eccezione per i pagamenti in favore degli enti previdenziali, assicurativi e istituzionali, nonché quelli in favore dei gestori e fornitori pubblici servizi, ovvero quelli riguardanti tributi. Resta fermo per tali ultimi pagamenti I'obbligo dl documentazione della spesa; - I'appaltatore si impegna a comunicare al Comune gli estremi identificavi del conto corrente dedicato acceso per le finalità di cui al presente articolo, entro sette giorni dall'accessione, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esse. II pagamento dell'importo degli interventi eseguiti verrà liquidato al raggiungimento della somma minima di €. 2.500,00 (duemilacinquecento/OO) al netto del ribasso contrattuale ed IVA. L'ultima fattura sarà liquidate successivamente alla verifica di conformità del Servizio, redatto dal RUP, secondo quanto disciplinato dall'art. 16 del presente Capitolato. Si precisa che sulle fatture dovrà essere riportato I'oggetto dell'appalto, il codice CIG, il capitolo relativo all'impegno di spesa riportato nella lettera di affidamento, la scadenza della fattura, i pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dal ricevimento delle fatture. Per ottenere il pagamento la ditta appaltatrice dovrà avere regolarmente eseguito le prestazioni ed avere risolto ogni eventuale contestazione o controversia; in caso contrario i termini di pagamento si intendono sospesi fino alla risoluzione delle eventuali controversie. La ditta appaltatrice si impegna, altresì, a comunicare tempestivamente le variazioni che si verificassero circa le modalità di pagamento di cui sopra, in difetto di notificazione, l'Amministrazione sarà esonerata da ogni responsabilità per I pagamenti eseguiti in modo errato. il pagamento e comunque subordinato alla stipulazione del contratto e alta ricezione del D.U.R.C.regolare.
CORRISPETTIVI E PAGAMENTI. 1. Il Comune di Firenze si obbliga a corrispondere agli appaltatori il corrispettivo di ciascuna pubblicazione di estratto di bando o esito, nel rispetto dell’offerta presentata in sede di gara, dietro presentazione di regolare fattura per ogni singolo ordinativo. Potranno anche essere emesse fatture cumulative se riferite ad ordinativi emessi tutti negli ultimi 30 gg. 2. Il pagamento del servizio avverrà sulla base dell’importo offerto. Le fatture, emesse in base a quanto disposto dal precedente art. 3, verranno liquidate, entro 30 giorni dal ricevimento delle stesse da parte del Servizio richiedente. 3. Il Comune di Firenze si impegna a rispettare, circa gli ordini di pubblicazione, il numero di caratteri risultanti dal modulo A, fermo restando la possibilità da parte del Comune di apportare variazioni che non incidano sul numero massimo degli stessi, così come riportati all’art. 3, punto 3, del presente capitolato (1.300 caratteri, spazi inclusi, per ciascun estratto di bando/avviso di gara - 650 caratteri spazi inclusi per ciascun estratto di avviso sui risultati della procedura di affidamento). 4. Il Comune potrà esigere la pubblicazione di estratti con un maggior numero di caratteri. In tale fattispecie, per i caratteri eccedenti il numero massimo previsto al Modulo A, sarà corrisposto agli aggiudicatari un ulteriore importo I secondo la seguente formula: I = O/Nmax x n Dove:
CORRISPETTIVI E PAGAMENTI. 1. Il corrispettivo per l'erogazione del servizio da parte del terzo responsabile è così costituito: a. Manutenzione ordinaria: Euro …………………………………….……….. Ogni altro intervento su chiamata: Euro …… ………………………………………… b. Manutenzione straordinaria Fornitura di materiali conforme al listino prezzi allegato con sconto del % Prestazione di manodopera conforme al listino in vigore per operaio di …………………… livello. c. Conduzione: Euro …………………………………….……….. d. Assunzione responsabilità: Euro …………………………………….……….. e. Adeguamento impianto/centrale se non a norma all’atto dell’assunzione dell’incarico terzo responsabile, come specifiche allegate: Euro …………………………………….……….. 2. Nella quotazione della manutenzione ordinaria sono compresi nel prezzo: prodotti, componenti, revisioni, sostituzioni di parti di consumo e di uso corrente. Mentre non sono compresi nel prezzo riparazioni e sostituzioni di parti e componenti dovuti a interventi straordinari, i quali dovranno essere concordati con il committente per tramite dell’Amministratore secondo le indicazioni presenti alla lettera b. del comma 1 del presente articolo. 3. Il pagamento delle prestazioni viene fatto in n. …… rate annuali di uguale importo e scadenti il giorno _ / _ / , il giorno _ / _ / , di ogni anno di validità del contratto.
CORRISPETTIVI E PAGAMENTI. 11.1. Il corrispettivo comprende e remunera tutte le prestazioni contrattuali come specificamente indicato e pattuito nell’Offerta Commerciale al presente contratto, salvo accordi diversi, concordati dalle Parti di volta in volta. 11.2. I costi necessari al collegamento e alla trasmissione via internet e/o tramite reti dedicate dei dati saranno a carico del Cliente per quanto di sua competenza.
CORRISPETTIVI E PAGAMENTI. Il corrispettivo mensile è così determinato: - a forfait, per i servizi di cui agli allegati A, B, C, D, F e G per un valore pari ad un dodicesimo dell’importo indicato al punto 1) dell’offerta economica di € (in lettere euro); - a misura, per i servizi di cui all’allegato E del Capitolato, da quantificare in cent/euro a Lt. I pagamenti avverranno entro 30 giorni dalla data di ricezione della fattura, per ogni mese di servizio effettivamente svolto. Ai fini del pagamento dovrà presentarsi: a) regolare fattura; b) stato avanzamento lavori dei servizi effettuati con cadenza mensile emesso dalla Società; c) DURC; d) ai sensi art.3 della legge 136/2010 conto corrente ove confluire le somme dovute alla prestazione con il relativo codice IBAN, pena nullità del contratto; Detti pagamenti saranno decurtati dalla eventuale penalità che si dovranno riscontrare durante lo svolgimento del servizio.
CORRISPETTIVI E PAGAMENTI. 13.1 I corrispettivi dei servizi e i termini di pagamento saranno concordati di volta in volta e saranno indicati nell'offerta del Fornitore per ciascun singolo contratto, ma rispettano le tariffe standard applicate dal Fornitore e accettate con la sottoscrizione della Scheda di Contratto ed eventuali relativi allegati da parte del Cliente salvo diverso accordo. Il Fornitore avrà facoltà di chiedere la corresponsione di acconti in fase di conferma dell'incarico e/o, se valutato opportuno, in fasi intermedie in considerazione della natura dell'incarico. Il tempo dedicato alle riunioni informative (briefing) e gli eventuali giorni non lavorati inframezzati ad altri giorni lavorativi di interpretariato, nonché i giorni di trasferimento fuori sede, verranno remunerati al 50% del corrispettivo giornaliero pattuito per il servizio. Xxxxxxx inoltre rimborsate le spese di viaggio, vitto e alloggio. 13.2 Salvo diverso accordo scritto, ma sempre nel rispetto della legge, tutti i pagamenti devono essere inviati al Fornitore mediante bonifico bancario presso la banca indicata dal Fornitore. 13.3 In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, del corrispettivo ad una delle scadenze stabilite, il Fornitore si riserva il diritto di porre a carico del Cliente, senza necessità di costituzione in mora, gli interessi di legge fino alla data dell'effettivo pagamento, fatto salvo ogni ulteriore diritto.