Documenti di riferimento. La seguente tabella riporta i documenti che costituiscono il riferimento a quanto esposto nel seguito del presente documento. #1 BANDO DI GARA D’APPALTO – CONSIP S.p.A. #2 LOTTO 1 - Relazione Tecnica “Procedura ristretta suddivisa in 4 lotti per l’affidamento di Servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Soluzioni di Portali di Servizi online e di Cooperazione Applicativa per le Pubbliche Amministrazioni” (ID SIGEF 1403)” #3 CAPITOLATO TECNICO – PARTE GENERALE – “Procedura ristretta suddivisa in 4 lotti per l’affidamento di Servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Soluzioni di Portali di Servizi online e di Cooperazione Applicativa per le Pubbliche Amministrazioni” (ID SIGEF 1403)” #4 Piano di Sicurezza dei Centri Servizi e Centri Servizi Ausiliari Cod. XX0000000 #5 Specifiche di dettaglio delle prove di collaudo dei servizi in ambiente di test (Test Bed) #6 Piano di Qualità CONSIP Tabella dei documenti di riferimento
Documenti di riferimento. La seguente tabella riporta i documenti che costituiscono il riferimento a quanto esposto nel seguito del presente documento. #1 Capitolato Speciale Descrittivo Prestazionale (C.S.D.P.) e suoi allegati alla gara #2 Contratto Quadro per l’affidamento della “Progettazione, realizzazione e gestione del Sistema Cloud Toscana, il community Cloud per la Pubblica Amministrazione in Toscana” Repertorio N. 8788, Raccolta N. 5521, registrato a Firenze in data 08/10/2019 al n. 14527, Serie I/T, sottoscritto in data 30/09/2019 tra Regione Toscana e la società Telecom Italia SPA quale mandataria del Raggruppamento Temporaneo d’Impresa costituita fra la medesima in qualità di capogruppo e le società Enterprise Services S.p.A., IBM Italia S.p.A., Lutech S.p.A. e Dedalus S.p.A. - CIG: 7154112FF8 #3 Progetto Tecnico cod. doc. 17CE2693ATO versione 0, allegato al Contratto #4 Progetto Esecutivo cod. doc. 17CE2693EXE versione 1.10 del 09/02/2023, approvato da Regione Toscana #5 Dettaglio Economico vigente #6 Piano della Sicurezza #7 Sistema Cloud Toscana - Guida al Contratto Quadro
Documenti di riferimento. Per le attività di certificazione e di verifica relativa agli elevatori secondo il presente regolamento, si fa riferimento ai seguenti documenti: − Direttiva 2014/33/UE − DPR 162/99 – regolamento recante norme per l’attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio. − DPR n. 214 del 05/10/2010 – regolamento recante modifiche al DPR 30 aprile 1999 n. 162 per la parziale attuazione della direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori − DPR n° 8 del 19/01/2015 – regolamento recante modifiche al DPR 30 aprile 1999 n. 162 per chiudere la procedura di infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio − DM del 19/3/2015 – individuazione della documentazione da presentare ai fini dell’accordo preventivo per l’installazione di ascensori nei casi in cui non è possibile realizzare i prescritti Spazi liberi o volumi di rifugio oltre le posizioni estreme della cabina − Fac-simile MiSE relativo all’installazione degli ascensori in deroga ai sensi dell’art.17bis DPR 162/99 e dell’allegato I del DM del 19/03/2015 − DPR n° 23 del 10/01/2017 Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l'attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché' per l'esercizio degli ascensori − UNI EN 81-20:2014 Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori per il trasporto di persone e di cose accompagnate da persone − UNI EN 81-20:2020 Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori per il trasporto di persone e di cose accompagnate da persone − UNI EN 81-50:2014 Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori. Regole di progettazione, calcoli, verifiche e prove dei componenti degli ascensori − UNI EN 81-50:2020 Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori. Regole di progettazione, calcoli, verifiche e prove dei componenti degli ascensori − UNI EN 81-21:2012 Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori. Ascensori nuovi per persone e cose in edifici esi...
Documenti di riferimento. La seguente tabella riporta i documenti che costituiscono il riferimento a quanto esposto nel seguito del presente documento. Rif. Documento #1 BANDO DI GARA D’APPALTO – CONSIP S.p.A. data di spedizione 09/11/2012 #2 Allegato 5 – Capitolato tecnico – CONSIP S.p.A. Gara a procedura aperta ai sensi del D. Lgs. N. 163/2006 e s.m.i., per la fornitura dei servizi di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata (servizi di messaggistica) nell’ambito del Sistema Pubblico di Connettivita e Cooperazione (SPC) #3 Relazione Tecnica PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (SERVIZI DI MESSAGGISTICA) NELL’AMBITO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ E COOPERAZIONE (SPC) Cod. Doc.13PA0116ATO - ver. 1 – Roma 30/01/2013 #4 CONTRATTO QUADRO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (SERVIZI DI MESSAGGISTICA) NELL’AMBITO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ E COOPERAZIONE (SPC)” – CIG 460097088C stipulato in data 12/09/2013 ed il relativo “Addendum al Contratto Quadro per la fornitura dei servizi di posta elettronica e posta elettronica certificata (servizi di messaggistica) nell’ambito del Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) in unico lotto” – CIG 460097088C del 12/9/2013”. #5 Manuale Qualità di “Strutture Commerciali” – Clientela Affari – Codice Documento: MQSC #6 Manuale della Qualità di Telecom Italia Trust Technologies S.r.l., cod. doc. CAITPRIN.IT.QUMQ10000 #7 Procedura operativa di Sistema Gestione Qualità: “Progettazione di Codice doc.: 14CE2829PES Versione: 2 Data: 9/12/2014 sistemi/servizi personalizzati” (POSQG-PRG) #8 Procedura operativa di Sistema Gestione Qualità: “Realizzazione con coordinamento” (POSGQ-RLZPRG) #9 Procedura operativa di Sistema Gestione Qualità: “Assistenza tecnica ICT” (POSGQ-AT) #10 Piano di Sicurezza – FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (SERVIZI DI MESSAGGISTICA) NELL’AMBITO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ E COOPERAZIONE (SPC) #11 Piano di Collaudo per la piattaforma di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata per Consip #12 Piano di Qualità CONSIP (PEC - PEL) Tabella dei documenti di riferimento
Documenti di riferimento. La seguente tabella riporta i documenti che costituiscono il riferimento a quanto esposto nel seguito del presente documento. Rif. Documento [1] Capitolato Normativo “Gara a procedura ristretta ai sensi dell’Art. 61 D.LGS. 50/2016 suddivisa in 4 Lotti per l’affidamento della progettazione ed erogazione dei servizi di connettività per la Rete Telematica Regionale Toscana in ambito Sistema Pubblico di Connettività (SPC-RTRT4) e suoi allegati [2] Lettera protocollo AOOGRT 0027800 del 25-01-2022 con oggetto “Modifica Accordo Quadro RTRT4” giunta con PEC del 25-01-2022 [3] “Relazione tecnica” cod. doc. TLC19JYVAT1 rev.0 data emissione 15/11/2019 [4] “Relazione tecnica” cod. doc. TLC19JYVAT2 rev.0 data emissione 15/11/2019 [5] “Relazione tecnica”, cod. doc. TLC19JYVAT3 rev.0 data emissione 15/11/2019 [6] “Relazione tecnica”, cod. doc. TLC19JYVAT4 rev.0 data emissione 15/11/2019 [7] Contratto RTRT4 N. 9267 di Repertorio ed il N. 5780 di Raccolta del 24/5/2022 per l’affidamento della “Progettazione, ed erogazione dei servizi di connettività per la Rete Telematica Regionale Toscana in ambito Sistema Pubblico di Connettività (SPC-RTRT4)” LOTTO 1: RTRT– ERT – Erogazione dei servizi di trasporto dati ed aggiuntivi a Regione Toscana Agenzie, Aziende, Autorità ed Enti dipendenti o loro società in house, su tutto il territorio regionale – CIG 7577245C5F LOTTO 2 – RTRT–SSR – Erogazione dei servizi di trasporto dati ed aggiuntivi ai soggetti del Servizio Sanitario Regionale toscano su tutto il territorio regionale – CIG 75772543CF LOTTO 3 – RTRT – Centro Nord – Erogazione dei servizi di trasporto dati ed aggiunti agli Enti locali e altri soggetti della P.A. ubicati nelle Prov. Massa– Carrara, Lucca, Pistoia, Pisa e Livorno, sul territorio regionale – CIG 75772955A4 LOTTO 4 – RTRT – Centro Sud – Erogazione dei servizi di trasporto dati ed aggiunti presso sedi degli Enti locali e altri soggetti della P.A. ubicati nelle Prov. Prato, Firenze, Arezzo, Siena, Grosseto, sul territorio regionale – CIG 75773009C [8] Dettaglio Economico vigente [9] Piano della Sicurezza [10] Guida al Accordo Quadro SPC-RTRT4 [11] Gara RTRT4 – Specifiche Di Dettaglio Delle Prove Di Verifica Tecnica Funzionale Dei Servizi” e relativi Annessi cod. doc. TLC19JYVSPV rev.0 20/08/2022
Documenti di riferimento. Questo documento costituisce un allegato al Progetto Esecutivo – EXA del Lotto 1.
Documenti di riferimento. La seguente tabella riporta i documenti che costituiscono il riferimento a quanto esposto nel seguito del presente documento.
Documenti di riferimento. Carta di Milano, 2015 xxxx://xxxxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxx/xxxxxxx/0000/00/Xxxxxxx_xxxxxxx_Xxxxx_Xxxxxxx.xxx Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro, 2014 xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/ Il cibo fra risorsa e spreco, 2015 xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxx/Xx_xxxx_xxx_xxxxxxx_x_xxxxxx.xxx Rete nazionale prossimità xxxx://xxxxxxxxxx.xxx/ Approdi, la ricerca sugli Empori Solidali dell’Xxxxxx Xxxxxxx, 2016 xxxx://xxx.xxxxxxx-xx.xx/0000/00/00/xxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-0-xxxxxxxx/ Xxxx Xxxxxxx, X. «Gli empori della solidarietà nel contrasto alla povertà alimentare”, Secondo rapporto del Secondo Welfare in Italia (2015). Le buone prassi, Progetto regionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xx-xxxxxxx/xxxxxxx/0000/00/Xxxxxxxx_Xxxxx_Xxxxxx0.xxx
Documenti di riferimento. Regolamento del Corso di Studio in TAAEC; xxxx://xxx.xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxx-xx- coorti-di-immatricolati-4/
Documenti di riferimento. Reg. CE 178/2000 del 28/01/2002- che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare Reg. CE 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti o alle norme sulla salute o benessere degli animali Il Reg. (CE) n. 852/2004 riconosce ai produttori primari di latte la responsabilità del rispetto dei requisiti igienici richiedendo l'attuazione di adeguate misure che possano far individuare, prevenire e controllare i pericoli connessi alla stessa produzione e che tali misure siano codificate, registrate e messe a disposizione dell'autorità di controllo. Il Reg. (CE) n. 853/2004 fa obbligo ai produttori primari di latte crudo di assicurare i requisiti relativi allo stato sanitario degli animali lattiferi, i requisiti strutturali delle aziende ( locali, attrezzature, igiene della mungitura, della raccolta, del trasporto di latte e igiene del personale), i requisiti microbiologici relativi al latte crudo e l’assenza di residui di contaminanti, fitofarmaci e sostanze farmacologicamente attive. Il Reg. (CE) n. 854/2004 disciplina il controllo ufficiale per valutare il rispetto dei criteri e degli obblighi inerenti la produzione primaria. Reg.CE n 2073/2005 della commissione del 15 novembre 2005 relativo ai criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari Decreto Ministeriale 9 maggio 1991, n. 185 Regolamento concernente le condizioni di produzione zootecnica, i requisiti di composizione ed igienico-sanitari del latte crudo destinato alla utilizzazione per la produzione di "latte fresco pastorizzato di alta qualità" X.Xxx n.193/06 “Attuazione della direttiva 2004/78/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari e successive modifiche; D.lvo n.158 del 16/03/2006 “Attuazione della Dir. 2003/74/CE, concernente il divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica, e delle sostanze s-agoniste nelle produzioni animali D.lgs 3 marzo 1993 n.90, attuazione della direttiva 90/167/CE con la quale sono stabilite le condizioni di preparazione, immissione sul mercato ed utilizzazione dei mangimi medicati nella Comunità e successiva normativa di attuazione; DM 18/9/93 “Approvazione del modello di ricetta medico-veterinaria. DETERMINA REGIONALE 16 NOVEMBRE 2016 n. G13508 aggiornamento delle linee guida per l’esecuzione dei controlli tesi a garantire la sicurezza alimentare nell’ambito...