We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Finalità e principi Clausole campione

Finalità e principi. 1. Il presente regolamento disciplina, nell’ambito dell’autonomia normativa e organizzativa riconosciuta dall’ordinamento agli enti locali, l’attività contrattuale strumentale all’esercizio delle funzioni di competenza della Provincia. 2. L’attività contrattuale della Provincia si conforma ai principi di legalità, efficacia, economicità ed efficienza, di semplificazione, trasparenza amministrativa e salvaguardia della libera concorrenza.
Finalità e principi. 1. L'istituzione del Corpo intercomunale ha lo scopo di realizzare lo svolgimento coordinato di tutte le funzioni di polizia locale di cui sono titolari i Comuni aderenti attraverso l'impiego ottimale del personale, delle attrezzature, dei mezzi e delle dotazioni strumentali assegnate con l'utilizzo condiviso delle stesse, uniformando metodologie d'intervento, comportamenti e procedure con l'intento di raggiungere contestualmente la massima efficienza del servizio nell'ambito territoriale di competenza, la razionalizzazione delle risorse e l'unicità di conduzione mediante la direzione ed il coordinamento tecnico e gestionale di un un unico Funzionario responsabile ( Il Comandante del Corpo Intercomunale ) e mediante l'istituzione di un “ Ufficio comune / “ Comando intercomunale“, sede operativa e centro direzionale della gestione in forma associata. La gestione in forma associata delle funzioni di Polizia Locale mediante l'istituto giuridico della convenzione è improntata al perseguimento dei seguenti principi fondamentali: . economicità, efficienza, efficacia e tempestività del servizio; . programmazione delle attività con la partecipazione attiva di tutti i Comuni aderenti con la piena condivisione di attrezzature e risorse ; . miglioramento continuo delle prestazioni a favore dell'utenza e distribuzione ottimale del servizio su tutto il territorio con la razionalizzazione dell'impiego del personale ; . incremento continuo della presenza del personale sul territorio , sia in termini di prevenzione che in compiti di repressione di azioni illecite; . incremento e valorizzazione della professionalità e della preparazione del personale anche con l'attivazione di nuclei / gruppi specifici d'intervento per singole attività, necessità e procedure; . massima attenzione alle esigenze dell'utenza anche con l'attivazione di specifici canali di comunicazione privilegiata ( sistemi informatici ); . svolgimento delle attività amministrative perseguendo i migliori principi di equità , trasparenza ed imparzialità; .rapida risoluzione di contrasti e delle eventuali difficoltà interpretative; . perseguimento costante della semplificazione dei procedimenti , con eliminazione di tutti gli adempimenti non strettamente necessari; . uniformità delle procedure amministrative e della modulistica da utilizzare nelle materie di competenza della polizia locale; . omogeneizzazione dei regolamenti comunali dei Comuni aderenti , connessi allo svolgimento delle funzioni di polizia loca...
Finalità e principiIl Comune e l’Associazione l’Organizzazione perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. L’Associazione l’Organizzazione deve essere caratterizzata dalla rispondenza degli scopi sociali ai valori e ai principi sanciti dalla Costituzione italiana, da una struttura democratica, nelle forme di partecipazione e nelle modalità di decisione, da organi rappresentativi regolarmente costituiti e dalla gratuità nelle cariche. L’Associazione l’Organizzazione non deve configurarsi quali partiti e movimenti politici, circoli privati, organizzazioni sindacali, ordini professionali, associazioni di categoria o di tutela degli interessi economici degli associati. L’Associazione l’Organizzazione è tenuta al rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia, cortesia, tutela, valutazione e miglioramento della qualità, trasparenza e riservatezza.
Finalità e principi. Art. 2 – Attività escluse
Finalità e principiIl presente contratto collettivo decentrato integrativo costituisce uno strumento per il miglioramento della qualità dei servizi erogati, delle attività svolte dall’ente e della sua organizzazione interna e nel contempo è uno strumento per la tutela degli interessi dei lavoratori, nonché per la loro crescita professionale. Esso si ispira ai principi di tutela dei lavoratori, di parità e di pari opportunità e di valorizzazione delle differenze nella organizzazione del lavoro. Al perseguimento di tali finalità e nel rispetto dei principi prima indicati sono dettate le regole per la erogazione dei compensi legati alle prestazioni svolte, tanto con riferimento alla incentivazione della performance quanto alla erogazione delle altre indennità riferite alle condizioni di lavoro. Il presente contratto collettivo decentrato integrativo è redatto nel rispetto dei principi e delle procedure dettate dalla legislazione, con particolare riferimento alle previsioni dettate nella legge n. 300/1970, cd statuto dei diritti dei lavoratori, e del D.Lgs. n. 165/2001, cd testo unico delle disposizioni sul pubblico impiego, edelle disposizioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro per il personale del comparto regioni ed autonomie locali, con particolare riferimento a quello del 21 maggio 2018.
Finalità e principi. Art. 1 - Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l'attività contrattuale della Provincia, in attuazione dell'articolo 7 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
Finalità e principi. Finalità pag. 2 Art. 2 Principi pag. 2
Finalità e principi. 1. Il Teatro, nell’ambito dei principi ispiratori e delle finalità culturali e sociali così come formulati nel proprio Statuto e nell’ottica di favorire l’attività dell’associazionismo e degli organismi di cultura nonché degli enti istituzionali ed economici e di tutte le realtà espresse dalla società civile, garantisce l’uso degli spazi teatrali per la realizzazione di eventi, manifestazioni e proposte culturali d’interesse per la cittadinanza e il territorio. 2. I principi di cui al comma precedente trovano espressione nel presente Regolamento e la loro attuazione non potrà essere disgiunta da un contestuale rispetto dei contenuti economici, legali e organizzativi e della programmazione posta in essere dal Teatro.
Finalità e principiLe parti firmatarie dichiarano che la stipula del contratto integrativo avviene su principi ed unità d’intenti tra la Cooperativa, le Rappresentanze sindacali dei lavoratori, costituite ai sensi di quanto previsto dal CCNL e le Organizzazioni sindacali territoriali firmatarie degli accordi e condividono quale punto unificante l’obiettivo di Coop Centro Italia la tutela dei propri soci e consumatori attraverso il consolidamento e lo sviluppo sul territorio della propria rete di vendita, il miglioramento della rete esistente attraverso la sua costante ristrutturazione ed innovazione, il miglioramento delle quote di mercato, la qualità del servizio verso i soci e i clienti, l’aumento occupazionale e il miglioramento delle condizioni lavorative dei lavoratori. Le parti condividono che la partecipazione reale dei lavoratori è una condizione indispensabile per il raggiungimento delle finalità della cooperativa da realizzarsi anche attraverso momenti di confronto con i lavoratori e le rappresentanze sindacali. In tal senso le parti convengono che tale sistema di relazioni sindacali è necessario al fine di sostenere un impegno congiunto che tenga conto delle evoluzioni in atto nella grande distribuzione e della necessità di acquisire elementi che garantiscano competitività e distintività alla cooperativa.
Finalità e principiIl presente Regolamento disciplina le procedure per l’acquisizione di Lavori, Servizi e Forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, ai sensi dell’art. 36 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (di seguito “Codice”) nel rispetto dei principi generali di buona amministrazione, tempestività, correttezza, efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa ed i principi della L. 241/1990 e ss.mm.ii. ed altresì dei principi di: - Imparzialità - Parità di trattamento - Trasparenza - Proporzionalità - Pubblicità - Rotazione - Criteri di sostenibilità energetica e ambientale (ove previsti nei settori oggetto di affidamento) - Prevenzione e risoluzione dei conflitti di interesse e in modo da assicurare l'effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese e delle piccole e medie imprese. Nell’ambito di quanto disposto dal Codice dei Contratti – d.lgs. 50/2016, dalle Linee Guida predisposte dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito ANAC) e delle norme di settore vigenti in materia, l’Azienda Sanitaria Universitaria Xxxxxxxx Xxxxxxxx (di seguito “ASUGI”) mediante il presente regolamento intende disciplinare gli ambiti di soggettività consentiti dalle norme vigenti al fine di garantire l’uniformità dell’azione amministrativa, lo snellimento delle procedure e la massima efficacia ed efficienza delle strutture coinvolte.