FORNITURA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE Clausole campione

FORNITURA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE. 1 L’AUSL assicura il rimborso del personale sanitario messo a disposizione dal soggetto gestore oppure assicura direttamente le prestazioni sanitarie infermieristiche e fisioterapiche con proprio personale per la partecipazione alla definizione dei PEI/PAI. Con le stesse modalità viene assicurata la presenza di Infermieri e Fisioterapisti per il tempo necessario a garantire l’assistenza così come prevista dai PAI e dai PEI. 2 Il soggetto gestore assicura la piena integrazione delle prestazioni sanitarie con tutte le altre attività dei servizi accreditati, nel rispetto del principio della responsabilità gestionale unitaria, che si riferisce a tutte le attività assistenziali e di cura, comprensive anche dell'assistenza infermieristica e fisioterapica, così come indicato nella DGR n. 715/2015, anche quando la presenza del personale Infermieristico e Fisioterapico sia assicurata mediante personale condiviso tra diversi servizi socio sanitari accreditati afferenti allo stesso soggetto gestore 3 Sono classificate prestazioni sanitarie, da assicurare agli ospiti/utenti ammessi ai servizi oggetto del contratto, le seguenti prestazioni e/o forniture: A. Attività e prestazioni sanitarie fornite direttamente dall’Azienda USL A. 1) Assistenza farmaceutica 1 La dotazione dei farmaci presenti all'interno della struttura corrisponde alla somma delle singole prescrizioni di ogni utente da parte del proprio MMG (anche su prescrizione specialistica) in rapporto ai bisogni dei singoli. Nella cartella socio- sanitaria dell'utente deve essere inserito e aggiornato il piano terapeutico/farmacologico. I farmaci vanno custoditi in appositi armadietti e scatole chiuse contrassegnate dal nominativo dell'utente. Il luogo di conservazione non deve essere accessibile ad estranei. 2 Relativamente ai dispositivi medici di uso corrente l’Azienda USL fornisce quelli necessari per il governo dei processi terapeutici di seguito indicati: - somministrazione e gestione di terapia infusiva ed intramuscolare, sottocutanea, etc. (aghi, cateteri venosi, deflussori e raccordi, siringhe); - somministrazione e gestione di terapia antalgica; - Gestione del cateterismo vescicale (Kit per cateterismo vescicale, cateteri vescicali, sacche per raccolta urine, tappi); - somministrazione e gestione nutrizione enterale con PEG o SNG e parenterale, (sacche, deflussori, raccordi, nutrizioni enterali e parenterali e integratori nelle forme previste dalla Circolare Regionale n.4/2004. - somministrazione terapia...
FORNITURA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE. 1 Sono classificate prestazioni sanitarie, da assicurare agli ospiti/utenti ammessi ai servizi oggetto del contratto, le seguenti prestazioni e/o forniture. A. Attività e prestazioni sanitarie fornite direttamente dall’Azienda USL 2 Per quanto riguarda le Case Residenze per Xxxxxxx non Autosufficienti, le attività, le prestazioni e gli standard a queste riferiti vengono effettuate in esecuzione della DGR n. 1378/1999 (e successive modificazioni ed integrazioni), della DGR n. 514/2009 e ss.mm.ii, della DGR n. 715/2015 e della DGR n. 273/2016 e s.m. e i., nel rispetto delle norme in vigore e di quanto specificato nel presente contratto di servizio e di seguito elencate. 3 Gli standard del personale infermieristico, riabilitativo e medico dovranno essere adeguati alle eventuali modifiche agli standard che interverranno nel corso della durata del contratto, sulla base della normativa regionale di riferimento. 4 Relativamente alla eventuale singola accoglienza, su posti accreditati come CRA e nei termini di quanto previsto dalla DGR 840/2008, di soggetti affetti da gravissime forme di disabilità acquisite ai sensi della DGR 2068/2004, l’Azienda USL ed il soggetto gestore assicurano le prestazioni sanitarie previste dalla citata DGR 840/2008, nel rispetto dei requisiti di cui all'allegato DD della DGR n. 514/2009, così come da ultimo modificata con DGR n. 715/2015. Per le prestazioni fornite dal soggetto gestore, l’Azienda USL provvederà al rimborso con tariffa concordata tra le parti sulla base di quanto indicato dalla DGR 840/2008 per questa evenienza. A.1) Coordinamento distrettuale dell’attività medica. 6 L’attività di coordinamento dell’assistenza medica nelle strutture residenziali nell’ambito del distretto viene svolta secondo le modalità indicate dalla DGR n. 1378/1999 (e successive modificazioni ed integrazioni) e dalla DGR n. 273/2016 e s.m.i.: - promozione e realizzazione di protocolli diagnostico-terapeutici e riabilitativi per le patologie prevalenti e controllo sull’applicazione dei protocolli diagnostici e terapeutici; - definizione dei percorsi specialistici integrati con i Presidi Ospedalieri e i Poliambulatori specialistici; - vigilanza igienico-sanitaria ed adozione di eventuali misure di prevenzione, in collegamento con il competente Servizio aziendale; - verifica costante dell’appropriatezza dell’assistenza sanitaria erogata globalmente nel territorio di competenza.
FORNITURA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE. Sono classificate prestazioni sanitarie, da assicurare agli utenti ammessi al servizio oggetto del presente Contratto, le seguenti prestazioni: - assistenza farmaceutica; - assistenza medica; - assistenza infermieristica; - assistenza riabilitativa e protesica. Per la specifica gestione delle prestazioni sanitarie si richiamano i contenuti della Circolare regionale n. 7 del 25/06/2007 “Omogeneizzazione delle prestazioni sanitarie nella rete dei servizi per anziani non autosufficienti”. Con particolare riferimento al personale sanitario si rimanda ai successi articoli, specificando che il rimborso del costo sostenuto dall’ASP per l’acquisizione diretta del personale infermieristico e della riabilitazione dovrà essere effettuato sulla base del rimborso orario della effettiva presenza in struttura, nei limiti massimi indicati dalla Regione con la propria Circolare 7/2007 sopracitata, come aggiornati con successive comunicazioni, di cui ultima la Nota RER del 12/05/2010 Prot. 128866.
FORNITURA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE. Al fine di garantire l’indispensabile omogeneità all’intero servizio accreditato, e in base alle direttive aziendali, la fornitura delle prestazioni sanitarie è a cura dell’AUSL di Reggio Xxxxxx distretto di Reggio Emilia, che a tale scopo ha sottoscritto il contratto Distrettuale di Reggio Xxxxxx, al quale si fa rimando per le specifiche definizioni.
FORNITURA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE. 1. Sono classificate prestazioni sanitarie, da assicurare agli utenti ammessi al servizio oggetto del presente contratto, le prestazioni e/o forniture descritte nei punti seguenti: a) integrazione con i servizi sanitari del territorio: si fa rinvio ai protocolli e procedure operative ad uso del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Ferrara che saranno pubblicati nell'apposita pagina del sito istituzionale al fine di realizzare la completa condivisione degli stessi con i soggetti gestori. Tale pagina sarà accessibile dal soggetto gestore e dal medico di struttura mediante la creazione di apposite credenziali di accesso. L'Azienda USL di Ferrara comunicherà gli aggiornamenti dei protocolli e delle procedure. b) Assistenza medico-generica: l’Azienda USL di Ferrara a) assicurare l’attività all’interno della struttura residenziale con un numero di accessi settimanali adeguato alla tipologia degli ospiti, in accordo con il Coordinatore della struttura residenziale, di norma non inferiori a 2; b) assicurare le visite richieste in via di urgenza tra le ore 8 e le ore 20 nei giorni feriali secondo le norme convenzionali, anche al di fuori degli accessi previsti; c) assicurare il raccordo con i presidi ospedalieri in caso di ricovero dell’anziano e per le prestazioni ambulatoriali specialistiche; d) assumere la responsabilità complessiva in ordine alla tutela della salute degli anziani ospiti che si estrinseca in compiti diagnostici, terapeutici, riabilitativi, preventivi e di educazione sanitaria; e) partecipare agli incontri di programmazione e coordinamento con gli altri operatori della struttura residenziale al fine di assicurare la valutazione multidimensionale dell’anziano, programmare, attuare e verificare i piani individuali di assistenza con l’équipe multiprofessionale; f) partecipare alle iniziative di aggiornamento specifico sui temi concernenti l’assistenza agli anziani, nell’ambito dei programmi promossi annualmente dall’Azienda USL su base distrettuale, in accordo con il Programma Anziani; g) partecipare agli incontri periodici per la verifica dei programmi di attività dell’intera struttura; h) partecipare all’attività di informazione, formazione e consulenza nei confronti dei familiari degli anziani ospiti; i) provvedere, per ciascuno degli ospiti, alla tenuta ed aggiornamento di una cartella sanitaria orientata per problemi concordata a livello aziendale, da cui risultino comunque gli elementi necessari alla classificazione annuale degli anz...
FORNITURA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE. 1 L’AUSL assicura il rimborso del personale sanitario messo a disposizione dal soggetto gestore oppure assicura direttamente le prestazioni sanitarie infermieristiche e fisioterapiche con proprio personale per la partecipazione alla definizione dei PEI/PAI. Con le stesse modalità viene assicurata la presenza di Infermieri e Fisioterapisti per il tempo necessario a garantire l’assistenza così come prevista dai PAI e dai PEI. 2 Il soggetto gestore assicura la piena integrazione delle prestazioni sanitarie con tutte le altre attività dei servizi accreditati, nel rispetto del principio della responsabilità gestionale unitaria, che si riferisce a tutte le attività assistenziali e di cura, comprensive anche dell'assistenza infermieristica e fisioterapica, così come indicato nella DGR n. 715/2015, anche quando la presenza del personale Infermieristico e Fisioterapico sia assicurata mediante personale condiviso tra diversi servizi socio sanitari accreditati afferenti allo stesso soggetto gestore 3 Sono classificate prestazioni sanitarie, da assicurare agli ospiti/utenti ammessi ai servizi oggetto del contratto, le seguenti prestazioni e/o forniture: A. Attività e prestazioni sanitarie fornite direttamente dall’Azienda USL
FORNITURA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE. 1. Sono classificate prestazioni sanitarie, da assicurare agli ospiti/utenti dei servizi accreditati, le seguenti prestazioni e/o forniture. A. Attività e prestazioni sanitarie fornite direttamente dall’Azienda USL 2. Per quanto riguarda la Casa Residenza per Xxxxxxx non Autosufficienti e il Centro Diurno, le attività, le prestazioni e gli standard a queste riferiti vengono effettuate in esecuzione della DGR n. 1378/1999, della DGR n. 514/2009 e s.m.i, della DGR n. 715/2015 e della DGR n. 273/2016, nel rispetto delle norme in vigore e di quanto specificato nel presente contratto di servizio e di seguito elencate. 3. Gli standard del personale infermieristico, riabilitativo e medico dovranno essere adeguati alle eventuali modifiche agli standard che interverranno nel corso della durata del contratto, sulla base della normativa regionale di riferimento. A.1) Coordinamento distrettuale dell’attività medica. 4. L’attività di coordinamento distrettuale dell’attività medica presso la CRA viene svolta secondo le modalità indicate dalla DGR n. 1378/1999 e s.m.i. e dalla DGR n. 273/2016: - promozione e realizzazione di linee-guida diagnostiche, terapeutiche e riabilitative per le patologie prevalenti e controllo sull’applicazione dei protocolli diagnostici e terapeutici; - definizione dei percorsi specialistici integrati con i Presidi Ospedalieri e i Poliambulatori specialistici; - vigilanza igienico-sanitaria ed adozione di eventuali misure di prevenzione, in collegamento con il competente Servizio aziendale; - verifica costante dell’appropriatezza dell’assistenza sanitaria erogata globalmente nel territorio di competenza.
FORNITURA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE. I soggetti gestori erogano un servizio, in base al programma assistenziale individualizzato o programma educativo individualizzato elaborato dai servizi territoriali competenti, garantendo diverse tipologie di prestazioni, fornite in modo flessibile ed integrato tra professionisti e discipline differenti. Assicurano, ove possibile, piena integrazione con gli interventi e le prestazioni di carattere sanitario (medico, infermieristico e riabilitativo) di competenza dei Dipartimenti Territoriali dell’Azienda USL/Distretto di Vignola. I Dipartimenti Territoriali dell’Azienda USL/Distretto di Vignola, nel corso di valenza del presente contratto di servizio, di concerto con i soggetti gestori, definiranno le procedure e le modalità d’intervento da utilizzare per gli utenti del servizio interessati da PAI che prevedano azioni di preparazione, controllo, aiuto alla somministrazione e somministrazione farmaci.
FORNITURA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE. 1. Sono classificate prestazioni sanitarie, da assicurare agli utenti ammessi al servizio oggetto del presente Contratto, le prestazioni e/o forniture descritte nei punti seguenti: a) integrazione con i servizi sanitari del territorio: b) Assistenza medico-generica: c) Assistenza specialistica: d) Assistenza protesica: e) Assistenza infermieristica: f) Assistenza riabilitativa:
FORNITURA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE. Il soggetto produttore svolge la propria attività in un contesto di assistenza sanitaria regolamentato dagli accordi della medicina generale e da tutto quanto disposto dal Dipartimento delle cure primarie. Il soggetto produttore si impegna a conoscere e a collaborare con i diversi professionisti sanitari che operano a domicilio in particolare: - il medico di Medicina Generale agisce, in assenza di altre disposizioni, secondo gli accordi regio- nali ed aziendali ed è di norma informato dell'attività svolta dal soggetto produttore a favore del proprio assistito. Il M.M.G. adegua le proprie prestazioni domiciliari al piano assistenziale stilato in sede di attivazione di particolari progetti di assistenza domiciliare; - l'infermiere del Servizio di assistenza domiciliare infermieristico qualora sia stato attivato un pro- getto di assistenza domiciliare che preveda suoi accessi al domicilio; - il fisioterapista qualora sia stato attivato un particolare progetto di riattivazione/riabilitazione do- miciliare.