Funzionari. L’Agenzia comunica periodicamente ai governi degli Stati partecipi del presente Accordo i nomi dei funzionari cui sono applicabili le disposizioni del presente articolo e dell’articolo IX.
Funzionari. A partire da 1.7.2013 (ultimo giorno di prestato servizio 1° gennaio 2010) ; per i Funzionari inquadrati al 7° livello viene riconosciuta la possibilità – in occasione della cessazione per quiescenza per anzianità o vecchiaia – di stipulare per una durata massima di due anni e sei mesi una polizza sanitaria avente gli stessi contenuti della polizza RSM prevista dal vigente CCNL (vedi sez C – allegato n.17). In caso di adesione il premio annuo a carico dell’ex dipendente è pari a 550 euro.
Funzionari per il suddetto personale le 5 ore di permesso retribuite vengono convertite in mezza giornata di ferie. Per gli assunti e cessati in corso d'anno le 5 ore di permesso retribuito, o la mezza giornata di ferie sostitutiva, verranno riconosciute se, durante l'anno di assunzione o cessazione, il lavoratore avrà maturato almeno sei mesi di servizio.
Funzionari. Si confronta la somma di PAC 2015 + UT Ricorrente 2015 + assegno ad personam da CIA Fonsai con il PAP Unipol 2013 + integrazione all’indennità di carica da CIA Unipol 2013: se tale differenza è positiva, viene tramutata in un assegno ad personam non assorbibile.
Funzionari. 1. L’Azienda riconosce l’importante ruolo dei Funzionari e dei quadri nell’ambito della propria organizzazione, anche sotto il profilo della professionalità connessa alle funzioni, ed intende, in ordine alle legittime aspettative della categoria, valorizzarne e svilupparne la crescita professionale, confermando, anche in relazione agli articoli 137, 138 e 139 del vigente CCNL e, compatibilmente con le esigenze organizzative aziendali, il crescente coinvolgimento della categoria nella gestione dei processi aziendali.
2. Per il conseguimento degli obiettivi di cui al comma 1, l’Azienda individua in particolare i seguenti strumenti: - i Funzionari saranno interessati, per quanto possibile e coerentemente con le mansioni svolte e con frequenza annuale, ad iniziative di formazione ed aggiornamento professionale coerentemente con i principi di non discriminazione e di attenzione alle necessità di riqualificazione; - considerata l’internazionalizzazione del Gruppo e le necessità linguistiche che ne derivano per il corretto espletamento delle mansioni, l’Azienda, a fronte di comprovate necessità confermate dal Management, si impegna a valutare le richieste di partecipazione a corsi di formazione linguistica. - partecipazione, anche per i preposti ad uffici o reparti aziendali,che gestiscano risorse, a specifici corsi di formazione e aggiornamento professionale relativi alla gestione delle risorse umane - l’Azienda, a proprie spese, si riserva di far partecipare i Funzionari a quei corsi inerenti al ruolo ed all’area professionale di appartenenza che, anche su indicazione del Funzionario, considererà opportuni per il conseguimento di una più elevata professionalità specifica e/o generale. Saranno inoltre concessi permessi retribuiti a quei Funzionari che chiederanno di frequentare corsi di formazione, per propria scelta ed a proprie spese, che saranno giudicati utili al conseguimento dei fini di cui sopra. - prima di procedere all’inserimento di nuove risorse dall’ esterno per ricoprire ruoli di responsabilità o posizioni significative, sono valutate dalla Direzione, anche attraverso bandi interni, le risorse già facenti parte della struttura . - in coerenza con le attuali politiche di gestione, l’Azienda, in piena autonomia, continua l’applicazione della politica per obiettivi nei confronti di Funzionari e quadri che ricoprano ruoli di supervisione e/o di altro ed alto contenuto professionale. - l’Azienda si impegna a fare della conciliazione tra il ruolo di citta...
Funzionari. Per il personale con qualifica di Funzionario è previsto, in occasione di missioni di lavoro ed a integrazione di quanto previsto alla precedente lett. A) quanto segue: - accesso al prestito per l’acquisto dell’autovettura così come indicato nella sezione “Altri Benefici” indipendentemente dal ruolo di esterno; - il rimborso spese a piè di lista si considera senza limiti prestabiliti che devono comunque essere in linea con i prezzi medi riscontrabili nel luogo di missione; - l’utilizzo, in occasione delle trasferte, di alberghi a quattro stelle o convenzionati; - l’estensione dell’importo delle piccole spese documentate a € 10,33 per giornata di missione; - l’estensione dell’importo delle Altre spese, esclusivamente per i Funzionari con mansione interna, secondo le modalità sopra riportate, a € 23,24 per giornata di missione. Dall’1.08.2010 esclusivamente per le trasferte internazionali il rimborso delle spese non documentate verrà elevato ad € 32,00 sin dal primo giorno.
Funzionari. L’importanza e l’autonomia delle funzioni e della conseguente responsabilità affidata ai dipendenti inquadrati nell’Area Professionale A) - Sezione A) - (7° Livello Retributivo - Funzionari), non consentono una rigida applicazione degli schemi di orario previsti per il restante Personale. Ad ogni Funzionario viene data adeguata autonomia per espletare gli incarichi affidati, in ragione del Grado e dell’eventuale Procura assegnati dall’Impresa a seconda della diversa importanza delle funzioni attribuite nell’organizzazione aziendale. Fermo restando quanto disposto dall’art. 101 e dagli articoli 130 e seguenti del CCNL, i Funzionari si uniformeranno alle disposizioni previste nel presente Capitolo per quanto a loro applicabili e tenendo conto delle disposizioni in materia attuate dalle Compagnie. Agli stessi non saranno, pertanto, rigidamente applicati gli schemi di orario come definiti alle Lettere A), B), e C), dell’Articolo 1) e nemmeno sarà applicabile la disciplina sui permessi prevista alle Lettere A), B) e C), dell’Articolo 2). Il Funzionario che abbia necessità di assentarsi per le ragioni previste alla Lettera D), dell’Articolo 2), si atterrà alle stesse quantità e limiti annui previsti per il restante Personale e si uniformerà alle relative modalità di richiesta dei permessi. Il Funzionario che abbia esigenza di assentarsi brevemente per ragioni personali o di famiglia, ne farà richiesta curando di rispettare il limite annuo di permessi previsto nel secondo comma della Lettera A), dell’Articolo 2), uniformandosi sostanzialmente alle modalità di cui al primo Alinea, della Lettera a), dello stesso Articolo 2).
Funzionari. Per il personale con qualifica di funzionario valgono le condizioni previste in sede di contrattazione nazionale dall’accordo ANIA-FULA/FNA del 18 dicembre 1999, fatte salve le condizioni di miglior favore di cui all'accordo 20 aprile 1989 con le seguenti precisazioni e variazioni: - i ticket sanitari relativi a visite mediche, esami diagnostici ed analisi di laboratorio effettuati tramite struttura pubblica sono rimborsati integralmente; - gli esami diagnostici e le analisi di laboratorio effettuati presso strutture private sono rimborsati nella misura dell’ 80% della spesa documentata. Per i Funzionari si conferma quanto previsto dall'accordo 20 aprile 1989 in materia di assistenza sanitaria, per quanto riguarda le visite specialistiche; il rimborso, al netto dell’imposta di bollo, è pari all' 80% della spesa sostenuta con un massimo rimborso annuo di € 700,00 per nucleo familiare. Il massimo rimborso annuo previsto per le prestazioni odontoiatriche di cui all’articolo 4 dell’allegato 5 del CCNL viene elevato a € 1.760,00, fermi restando i massimali pre- visti in aumento per gli ulteriori carichi familiari.
Funzionari. La Società, riconoscendo che l’attività propria del Funzionario comporta compe- tenze professionali significative, ne favorirà lo sviluppo ed il miglioramento, anche con riferimento ai compiti di gestione e formazione verso i propri collaboratori, attraverso iniziative formative e di aggiornamento professionale di natura tecnica e gestionale, con lo scopo di valorizzarne la professionalità. Tali iniziative saranno a totale carico della Società e verranno organizzati direttamente dall’Azienda o attraverso primari Istituti specializzati. La Società potrà promuovere corsi di lingue straniere in quanto connesse con l’at- tività svolta dai singoli Funzionari o finalizzati a costituire bagaglio professionale necessario per l’attribuzione di nuove mansioni. Le parti concordano altresì sull’opportunità che – per quanto riguarda la forma- zione e l’addestramento dei collaboratori del Funzionario – vi sia un fattivo coin- volgimento del Funzionario stesso sia per evidenziare le necessità di interventi formativi sia per la miglior finalizzazione dei programmi di apprendimento. La Società si impegna a promuovere iniziative di Formazione interna che valoriz- zino il ruolo di docenza del Funzionario.
Funzionari. I funzionari sono articolati in due figure: - funzionario business, ovvero il lavoratore con elevata preparazione professionale, autonomia, alto grado di specializzazione e responsabilità diretta nell'attuazione degli obiettivi assegnati, cui sono attribuiti compiti di rilevante importanza; - funzionario senior, ovvero il lavoratore che nell'ambito delle diverse aree in cui opera la società, è in possesso di una più ampia esperienza e competenza professionale, anche polivalente, acquisite nel corso dell'excursus lavorativo. La fungibilità tra le due figure è attuabile nei soli casi di effettiva modifica degli assetti organizzativi aziendali. Per ciascuna figura è prevista un'indennità economica (v. supra, ex indennità di carica). Nel caso di funzionari in servizio al 22 febbraio 2017, la confluenza nelle due figure di cui sopra avviene con le seguenti modalità: - ex funzionario di 3° grado: passa nella figura "senior" e gli viene riconosciuta la corrispondente indennità economica (v. supra, ex indennità di carica); - ex funzionario di 2° grado: passa nella figura "business" e gli vengono riconosciute la relativa indennità economica e un assegno ad personam non assorbibile (v. supra ex indennità di carica e assegno ad personam ex F2); - ex funzionario di 1° grado: passa nella figura "business" e gli viene riconosciuta la corrispondente indennità economica (v. supra, ex indennità di carica). La promozione da funzionario business a funzionario senior comporta il passaggio alla nuova indennità economica, con inserimento nella prima classe, e mantenimento dell'anzianità di scatto maturata. Per i funzionari in servizio il suddetto passaggio comporta: - l'indennità economica del funzionario senior, con inserimento nella prima classe di anzianità e conservazione dell'anzianità di scatto maturata, nel caso di ex funzionario di 1° grado; - l'indennità economica del funzionario senior, con inserimento nella medesima classe di anzianità e conservazione dell'anzianità di scatto maturata, nel caso di ex funzionario di 2° grado; viene altresì soppresso l'assegno ad personam non assorbibile fino a quel momento percepito (v. supra, assegno ad personam).