Obiettivi e metodologia Clausole campione

Obiettivi e metodologia. L’obiettivo dell’indagine sull’apprendistato di primo livello è stato quello di esplorare le caratteristiche di questo strumento, a partire dall’esperienza diretta degli enti di formazione e delle imprese che lo hanno utilizzato. Più in dettaglio, raccogliendo il punto di vista di questi attori si è mirato a inquadrare non soltanto la loro visione complessiva sullo strumento e sui processi di governance che lo riguardano, ma anche: • gli elementi conoscitivi sui passaggi concreti connessi con la sua messa in pratica; • i principali elementi di opportunità e criticità insiti nello strumento; • le caratteristiche dei processi di gestione di una figura, quella dell’apprendista, che assume contemporaneamente lo status di lavoratore e quello di persona in formazione. L’indagine, di carattere qualitativo, si è basata sulla raccolta di dati empirici presso alcuni enti formativi del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di Regione Lombardia e presso le imprese. Lo strumento utilizzato per la raccolta dati è stato quello dell’intervista semi-strutturata, di gruppo e individuale. L’intervista semi-strutturata consente infatti al ricercatore di seguire una traccia dei temi di indagine, lasciando allo stesso tempo all’intervistato la possibilità di introdurre questioni che vanno al di là della traccia proposta. Nello specifico è stato condotto un focus group che ha visto coinvolti i rappresentanti di sei enti di formazione professionale operanti nell’ambito territoriale di competenza di Assolombarda: Ciofs FP Lombardia, CNOS-FAP, ECFoP, ENAIP Lombardia, Fondazione Clerici e Galdus. In seguito, sono state condotte le interviste presso le aziende, coinvolgendo la persona responsabile della gestione complessiva dell’esperienza di apprendistato - nelle aziende più strutturate questa figura corrisponde al responsabile o a un addetto dell’ufficio del personale - e, laddove disponibile, il tutor aziendale. In totale, sono stati intervistati i rappresentanti di nove aziende, tutte di piccole o medie dimensioni e appartenenti a diversi settori: meccanico e metalmeccanico, arredo, ristorazione, orafo10.
Obiettivi e metodologia. L’ufficio dell’Addetto Scientifico presso il Consolato Generale d’Italia a Zurigo, nella persona del Dr. Xxxx Xxxxxxxxxx, ha voluto con la presente indagine operare un'analisi del volume e della qualità degli accordi di collaborazione scientifica attualmente esistenti tra istituzioni accademiche e di ricerca italiane e svizzere. In particolare, nell'ambito delle attività di promozione e facilitazione della cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Svizzera, la presente indagine si propone come scheda informativa a supporto della realizzazione di ulteriori forme strutturate di collaborazione per il potenziamento del già esistente interscambio universitario italo-svizzero, in vista della futura implementazione di attività istituzionali bilaterali che favoriscano lo scambio di competenze a beneficio della competitività dei rispettivi sistemi Paese. L’analisi si è svolta in più fasi. Punto di partenza prioritario sono stati i dati forniti dalla piattaforma interattiva CINECA per l’osservazione degli accordi e dei progetti di collaborazione interuniversitaria tra atenei italiani ed esteri. In questa prima fase, è stato operato un esame dettagliato per ciascuno degli oltre 200 accordi di collaborazione stipulati tra istituzioni accademiche ed enti di ricerca italiani e svizzeri ivi registrati, al fine di verificarne l’effettiva rilevanza e l’attuale vigenza. Ciò ha condotto a constatare come circa la metà di tali accordi risultino ad oggi non più attivi, sia perché relativi ad attività di collaborazione interuniversitaria concluse, sia perché scaduti e non più rinnovati. Sulla base di tali osservazioni, è stato deciso di operare un’indagine campionaria su più livelli di analisi che andasse oltre i numeri forniti dalla piattaforma CINECA, tramite il reperimento diretto dei dati necessari da fonti aperte quali essenzialmente i siti web delle varie istituzioni universitarie italiane e svizzere, al fine di produrre un quadro panoramico di accordi in vigore il più possibile rappresentativo dello stato dell’arte attuale e recente della collaborazione scientifica e interuniversitaria tra Italia e Svizzera. Le tipologie di accordi tra istituzioni accademiche italiane e svizzere che si è deciso di analizzare al di fuori del portale CINECA sono gli accordi di mobilità accademica per lo scambio reciproco di studenti e docenti/ricercatori (Capitolo 4) e gli accordi per la realizzazione di percorsi di mobilità strutturata volti al rilascio di titoli di laurea doppi...
Obiettivi e metodologia. Obiettivo finale del Master è quello di fornire un quadro completo della materia sia a coloro che hanno maturato un'esperienza consolidata nel settore sia a coloro che per la prima volta affrontano l'articolata materia. Ai primi, il Master garantirà non solo il necessario aggiornamento sui profili di novità normativa e giurisprudenziale, ma soprattutto un inquadramento sistematico e un approfondimento dei diversi istituti indispensabile per la soluzione dei problemi interpretativi ed applicativi. Per quanto attiene ai secondi, il Master si propone di formare risorse con un grado elevato di specializzazione che consenta loro di operare in un settore che offre ampie e differenziate occasioni di inserimento nel mondo del lavoro (stazioni appaltanti, imprese, studi professionali, ecc.). Il percorso formativo intende privilegiare una metodologia ri volta ad alternare ai momenti squisitamente didattici, esercitazioni pratiche mirate alla risoluzione di casi particolari o alla redazione di atti di gara, così da garantire un giusto equilibrio tra conoscenza teorica e approccio operativo agli istituti. In questo senso, saranno affrontate tutte le problematiche che interferiscono con le prassi applicative, dalla fase di programmazione e progettazione dell’intervento, alla qualificazione degli operatori economici e all’affidamento ed esecuzione dei contratti di lavori, servizi e forniture.
Obiettivi e metodologia. Il servizio da svolgere su tutto il territorio nazionale si sostanzia nella realizzazione di un’indagine statistica - su un campione di 30.000 giovani che abbiano almeno 18 anni all’avvio dell’indagine - coinvolgendo 18.000 individui che hanno partecipato e completato un intervento a valere sul Programma Xxxxxxxx Xxxxxxx (Partecipanti) e 12.000 individui che non hanno preso parte ad alcun intervento a valere sul Programma Garanzia Giovani (Non Partecipanti). L’indagine presenta una struttura parzialmente longitudinale in quanto una parte del campione sarà costituito da soggetti che nell’analoga indagine realizzata nel 2017 hanno rilasciato il consenso ad essere ricontattati. L’indagine rientra nelle attività comprese nel PSN (ANP-00015) ed è finanziata a valere sul PON SPAO Tramite l’indagine si intende acquisire un set di informazioni con riferimento a: • le caratteristiche socio-anagrafiche; • i servizi e le misure di politica attiva di cui hanno usufruito e la qualità dell’offerta ricevuta; • gli esiti occupazionali, l’attivazione nel mercato del lavoro e il reinserimento nei percorsi di istruzione/formazione; • la qualità dell’occupazione trovata. Le informazioni acquisite sono finalizzate a ricostruire un quadro nazionale, rappresentativo a livello regionale, dell’efficacia e dell’impatto del Programma. L’elenco dei soggetti da intervistare, così come gli elenchi suppletivi e le modalità di ricorso alla sostituzione delle risposte mancanti totali, sarà fornito dall’ANPAL e sarà comunque determinato in modo da garantire la rappresentatività a livello regionale dei fenomeni oggetto di studio, analizzati in base alle principali caratteristiche degli individui (fondamentalmente età, genere e titolo di studio). I questionari di rilevazione saranno predisposti da ANPAL - Struttura di ricerca e consulenza tecnico- scientifica 1, prevedendone uno specifico per la parte longitudinale. In particolare, nei questionari si terrà conto delle due diverse popolazioni, “Partecipanti” e “Non Partecipanti” al Programma Garanzia Giovani e saranno strutturati in modo tale da rilevare in maniera dettagliata le seguenti informazioni: ✓ le caratteristiche del giovane; ✓ il contesto familiare; ✓ le esperienze formative e lavorative maturate; ✓ le motivazioni della ricerca di lavoro e i canali di ricerca di lavoro utilizzati; ✓ i servizi e le misure di politica attiva di cui ha beneficiato; ✓ le caratteristiche del percorso di formazione/istruzione intrapreso dopo la partecipa...
Obiettivi e metodologia. Il Servizio per la Comunicazione, nell’espletamento dei propri compiti, previsti nei Piani di attività, dovrà interfacciarsi con un unico soggetto di riferimento che fornisca assistenza per tutti gli aspetti operativi legati alle attività, collaborando alla gestione dei processi e delle interconnessioni tra le diverse azioni. L’obiettivo della procedura ai fini dell’espletamento dei servizi integrati è quello di garantire il buon esito delle iniziative di comunicazione legate all’organizzazione di eventi, considerata l’impossibilità di pianificare e/o programmare con precisione l’attività a breve, medio e lungo termine.
Obiettivi e metodologia. Di seguito, quindi, per ciascuno dei servizi declinati al paragrafo 2.4, si forniscono ulteriori elementi circa i contenuti, gli obiettivi ed i metodi di lavoro previsti.
Obiettivi e metodologia. Il bilancio SA8000 risponde al bisogno di informazione e trasparenza voluto da OPI-TEC relativamente alle prestazioni derivanti dall’applicazione della SA8000; a tal fine con esso OPI-TEC si propone di: o far conoscere alle Parti Interessate la politica di responsabilità sociale dell’azienda;
Obiettivi e metodologia 

Related to Obiettivi e metodologia

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Bonus/Malus Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

  • CAUZIONI E GARANZIE Art. 34 Cauzione provvisoria ...............................................................................................................................

  • Durata e decorrenza La presente convenzione ha durata triennale, a decorrere dalla data di sottoscrizione della stessa. Qualora intervenissero nuove e diverse indicazioni da parte della Regione in relazione alla regolamentazione dei rapporti contrattuali ed economici tra Aziende ULSS ed Enti gestori, la presente convenzione verrà modificata con il recepimento di tali variazioni. Vicenza, PER ACCETTAZIONE:

  • Somministrazione di lavoro a tempo determinato Ferme restando le ragioni di instaurazione di contratti di somministrazione a tempo determinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto di somministrazione a tempo determinato non potrà superare il 15% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività di cui all’art. 67 e per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. Nelle singole unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per due lavoratori. Nelle singole unità produttive che occupino da sedici a trenta dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per cinque lavoratori. Nelle unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione complessivamente di contratti a tempo determinato o somministrazione per sei lavoratori.

  • Consenso al trattamento dei dati Ai sensi dell'art. 23, del Codice della Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali, sensibili e giudiziari, secondo le finalità e con le modalità sopra indicate. Acconsento inoltre alla diffusione degli stessi dati quando tale diffusione sia necessaria per l’espletamento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento, da una normativa comunitaria e comunque liberamente nell’ambito del nostro rapporto associativo.(v. informativa sul retro del presente modulo di iscrizione). Dichiaro inoltre di essere stato informato per iscritto e verbalmente dei diritti a me spettanti di cui al Titolo II articoli dal 7 al 10 del nuovo Codice della Privacy. (timbro e firma) DISCIPLINA DELL’APPRENDISTATO NEL SETTORE SICUREZZA SUSSIDIARIA NON ARMATA E INVESTIGAZIONI Dichiarazione delle Parti Le Parti si danno reciprocamente atto che, qualora intervenissero significative modifiche legislative sull’istituto dell’apprendistato a seguito della conclusione della trattativa sulla riforma del mercato del lavoro, si incontreranno per operare le opportune armonizzazioni. Profili Professionali Ore Formazione Livello Finale Durata Approfondite conoscenze Tecnico- scientifiche e capacità di divulgazione delle proprie competenze 110 II 36 mesi Particolari conoscenze tecniche ed approfondita conoscenza Tecnico-pratica 90 III 36 mesi Specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità Tecnico-pratiche 70 IV 36 mesi Normali conoscenze ed adeguate capacità Tecnico-pratiche 50 V 36 mesi Semplici conoscenze pratiche 30 VI 36 mesi Xxxx.xx Sig.ra/ Egr. Sig. Via Facendo seguito alle intese intercose, siamo lieti di comunicarLe la Sua assunzione con contratto di Apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. n. 167 del 14 Settembre 2011, nonché dell’accordo in materia di apprendistato del 24/04/2012 di cui al CCNL presso la nostra società alle condizioni sotto descritte. Il presente rapporto di lavoro è disciplinato, oltre che dalle norme del codice civile e dal D.Lgs. n. 167/2011, anche dalle norme previste dal contratto collettivo nazionale per i dipendenti di Agenzie di Sicurezza Sussidiaria non armata e degli Istituti Investigativi, nonché dalla contrattazione territoriale e aziendale applicabile ai rapporti di lavoro alle dipendenze della Società; Il periodo di prova è pari a n……. giorni di effettiva prestazione lavorativa (60 o 45 secondo l’inquadramento) Durante il predetto periodo, e fino alla sua scadenza, ciascuna delle parti potrà risolvere il presente contratto mediante una comunicazione scritta, senza obbligo di preavviso.

  • Invalidità parziale 25.1. Nel caso in cui uno o più articoli o disposizioni del presente Contratto siano da ritenersi illeciti o inapplicabili, in tutto o in parte, l’invalidità di tale articolo o disposizione non pregiudica la validità di tutti gli altri articoli e disposizioni del Contratto e del Contratto medesimo.