Contabilità. 92.1. Gli Amministratori devono curare che vengano tenute apposite le scritture contabili relativamente a:
92.1.1. tutte le somme di denaro ricevute e spese dalla Società e le fattispecie riguardo alle quali la spesa o l’incasso ha avuto luogo; e
92.1.2. tutte le alienazioni e gli acquisti di Investimenti da parte della Società; e
92.1.3. l’attivo e il passivo della Società. Le scritture contabili non si riterranno tenute se non sono tenute in modo da fornire una effettiva e corretta visione della condizione degli affari della Società e per chiarire le sue transazioni.
92.2. Le scritture contabili devono essere custodite presso la Sede o, nel rispetto delle disposizioni della Legge sulle Società, in altro luogo che Amministratori decideranno e devono essere rese disponibili in qualsiasi momento alla verifica degli Amministratori.
92.3. In conformità con le disposizioni della Legge sulle Società, gli Amministratori devono provvedere di volta in volta alla redazione e predisposizione prima dell’assemblea generale annuale della Società del contro profitti e perdite, del bilancio d’esercizio e dei rendiconti che la Companies Act richiede siano redatti e preparati prima dell’assemblea.
92.4. Una copia del bilancio di esercizio (inclusi tutti i documenti che la legge richiede di annettere) che è stato redatto prima dell’assemblea generale annuale della Società insieme con una copia del rendiconto degli Amministratori e dei Sindaci deve essere spedito non meno di ventuno Giorni Liberi prima della data della assemblea generale annuale a ogni soggetto avente diritto di riceverli nel rispetto delle disposizioni della Companies Act FERMO RESTANDO CHE questo Articolo non richiede che una copia di questi documenti debba essere spedita a più di un comproprietario di un’azione;
92.5. La Società deve emettere un consuntivo semestrale, non soggetto a revisione, per i primi mesi di ciascun anno fiscale. Detto consuntivo deve avere il formato accettato dalla Autorità Competente e contenere le informazioni richieste dal Regolamento.
92.6. La copia del consuntivo semestrale deve essere inviata ai Soci non più tardi di due mesi dopo fine del periodo al quale si riferisce.
92.7. La Società fornirà alla Autorità Competente tutti i rendiconti e le informazioni di cui ha diritto in base al Regolamento.
92.8. I Sindaci saranno nominati e i loro compiti saranno regolati in conformità alla Legge sulle Società.
Contabilità. U.O. B.1 - Stazione Unica Appaltante/Centrale Unica di Committenza (SUA/CUC), Provveditorato, Economato e Contratti
Contabilità. 14.1 Per la gestione della contabilità, il Contraente è tenuto ad avvalersi del Sistema di Rendicontazione e ad attenersi alle regole contabili stabilite da Trenitalia.
14.2 Trenitalia ha facoltà di verificare il rispetto delle regole contabili di cui al precedente comma da parte del Contraente entro il termine di 3 (tre) anni dalla data di ricezione della documentazione contabile.
14.3 Ove in esito al controllo sia stata rilevata una divergenza tra le risultanze contabili del Contraente e quelle di Trenitalia, le Parti procederanno congiuntamente alle necessarie verifiche al fine di addivenire ad una eventuale condivisione delle effettive risultanze contabili entro 30 (trenta) giorni dalla contestazione dell’irregolarità da parte di Trenitalia. Scaduto tale temine, ove tra le Parti non si fosse giunti a risultanze contabili condivise, il Contraente è tenuto a pagare a Trenitalia le somme dovute secondo la contabilità di quest’ultima, salvo il diritto alla ripetizione delle somme che risultassero indebitamente pagate.
Contabilità. Il sistema di contabilità dell’Agente esecutivo dovrà risultare con- forme alle norme contabili usuali nel Paese dell’Agente e dovrà essere applicato in modo coerente.
Contabilità. 21.1 La contabilità sarà tenuta in ossequio alle disposizioni del D.M. 49/2018.
21.2 Quando il servizio risulta completato, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto emetterà i relativi atti come descritti nel presente Contratto.
21.3 Non saranno tenute in alcun conto le prestazioni non erogate a regola d’arte o non conformi al Contratto o non conformi agli Ordini di Servizio del Direttore dell’Esecuzione del Contratto.
Contabilità. 1. La contabilità propria del sistema delle tasse di rotta è tenuta nella forma delle contabilità generale e espressa in dollari US. È tenuta separatamente dalla contabilità dell’Agenzia.
2. Le operazioni contabili sono registrate per l’anno in cui hanno avuto luogo i voli. Tuttavia, i voli dell’anno che non sono stati fatturati nel corso dello stesso, devono essere iscritti nel bilancio, da una parte degli introiti stimati in un conto dei ratei attivi registrato all’attivo, e dall’altra dell’importo stimato dovuto agli Stati con- traenti in un conto dei ratei passivi che sarà registrato al passivo del bilancio. Nell’uno e nell’altro caso si tratta di un importo globale. Il saldo, che rappresenta la tassa di gestione, è portato in credito, sotto forma di importo globale, nel conto di gestione.
3. Il bilancio e il conto di gestione dovranno parimenti mostrare gli altri introiti e le spese del Servizio centrale delle tasse di rotta.
4. Ogni operazione nei conti sarà fondata su documenti contabili e sulle pezze giustificative i cui termini di conservazione saranno precisati nelle modalità d’ese- cuzione.
1. Le registrazioni sono effettuate secondo il piano contabile la cui nomenclatura per articolo comporta una chiara separazione tra i conti del bilancio e i conti di gestione. Le registrazioni sono effettuate in maniera tale da permettere in ogni momento di stabilire un bilancio generale dei conti.
2. Le modalità in dettaglio d’istituzione e di funzionamento del piano contabile sono determinate in esecuzione delle disposizioni delle modalità d’esecuzione.
1. Con riserva dell’applicazione dei disciplinamenti nazionali in materia di cambio e delle indicazioni date dagli Stati contraenti, il Capo del Servizio centrale delle tasse di rotta, ordina tutte le operazioni in divise necessarie per effettuare i pagamenti agli Stati contraenti.
2. I rimborsi agli Stati contraenti sono effettuati sia in dollari US che nella loro moneta nazionale, al corso del cambio della giornata, nella misura della disponibilità di queste monete nei conti bancari. Nei casi in cui uno Stato contraente domanda un pagamento nella moneta nazionale invece che in dollari US, gli incombe il rischio del corso del cambio.
3. Un riepilogo dei trasferimenti interni delle divise effettuati tra i conti bancari del Servizio centrale delle tasse di rotta durante l’anno verrà allestito e allegato al bilan- cio.
1. Le somme dovute possono essere oggetto di una radiazione dalle registrazioni contabili:
(...
Contabilità. Piena interoperabilità con il modulo software degli atti amministrativi sia in sede di acquisizione dei nuovi impegni di spesa/accertamenti di entrata direttamente dagli atti divenuti esecutivi che in fase di compilazione dei dati di un nuovo impegno/accertamento mediante proposizione dei saldi aggiornati di ciascun capitolo di bilancio richiamato in procedura atti; - Gestione completa della redazione del bilancio di previsione finanziario, del DUP, del rendiconto di gestione e dei principali documenti contabili correlati (nota integrativa/relazione sulla gestione); - Gestione triennale del piano esecutivo di gestione; - Gestione delle variazioni di bilancio di sola competenza, di sola cassa o miste; - Monitoraggio della cassa, della competenza e degli equilibri; - Gestione dei vincoli e delle fonti di finanziamento idonea ad identificare puntualmente le risorse vincolate sia di competenza che di cassa e a determinare gli importi da iscrivere nei prospetti di bilancio; - Gestione dei crono programmi di spesa per la gestione degli impegni pluriennali e del FPV; - FPV: la procedura deve consentire di individuare gli impegni finanziati dal FPV di entrata o da entrate correlate, di storicizzarne la loro evoluzione, di distinguere nell’ambito delle disponibilità di un capitolo le risorse finanziate dalla competenza e le risorse finanziate dal FPV, di effettuare impegni pluriennali finanziati dal FPV, di effettuare variazioni di esigibilità; - Gestione fatture: la procedura deve rendere evidenti le fatture da accettare con la relativa scadenza, consentire l’accettazione/il rifiuto delle fatture sotto il doppio aspetto sia contabile che tecnico, consentire l’aggancio automatico della fattura con il CIG presente in contabilità; - Iter atti di liquidazione ed emissione mandati di pagamento con firma digitale obbligatoria e protocollazione automatica; - Gestione interfaccia con Tesoriere Comunale per invio/acquisizione automatica o semi-automatica dei mandati di pagamento/reversali di incasso e riconciliazione in contabilità su ciascun capitolo di entrata/spesa; - Gestione flussi di incasso/pagamento con interfaccia applicativa con il sistema SIOPE+ (Ragioneria Generale dello Stato), PCC e PAGOPA; - Funzionalità integrate nella procedura per la generazione di report personalizzati (ad esempio stato degli impegni di spesa e dei saldi di bilancio per area organizzativa), senza dover ricorrere all’help-desk per la parametrizzazione delle stampe; - Gestione della contab...
Contabilità. (1) La Fondazione tiene un conto separato per ogni istituto di previdenza affiliato, in modo particolare in riguardo ai contributi di previdenza, ai capitali di ri- sparmio accumulati, alle assicurazioni ed alle presta- zioni di previdenza, come pure ai fondi o alle riserve per i contributi e per le prestazioni, accumulati in ec- cedenza dei contributi regolamentari del datore di la- voro e dei suoi dipendenti.
(2) Per il capitale della fondazione e il patrimonio co- mune è tenuto un conto separato.
(3) La contabilità della Fondazione va chiusa, annual- mente, al 31 dicembre.
Contabilità. La contabilità di tutte le attività previste in contratto, sia a canone che “extra canone” dovrà essere mantenuta separata e distinta. Dovranno pertanto necessariamente essere emesse, con le modalità e le scadenze di cui al punto successivo punto 38.2, fatture separate e distinte per le prestazioni di vario tipo.
Contabilità. Se l'impresa detiene registri di lavoro settimanali, questi devono essere inviati al caposquadra o ad un altro rappresentante dei dipendenti per la firma. In caso contrario, il registro dell'orario di lavoro dei dipendenti costituirà la base per il pagamento, a meno che la mancanza della firma nei registri di lavoro settimanali sia dovuta a colpa del loro rappresentante.