Regione Piemonte Clausole campione

Regione Piemonte. Si informano i soggetti che presentano domanda di agevolazione in risposta al presente bando, i loro amministratori e legali rappresentanti, i soggetti aventi un rapporto di dipendenza o di prestazione nei confronti dei beneficiari e coinvolti nella realizzazione degli interventi a valere sul presente bando, che i flussi di dati presenti sui sistemi informativi denominati “FINanziamenti DOMande” e “Gestionale Finanziamenti” o comunque acquisiti tramite Finpiemonte saranno trattati dalla Direzione “Competitività del Sistema regionale” secondo quanto previsto dal GDPR e dal d.lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al GDPR), come novellato dal D.Lgs. 101/2018. I dati personali saranno raccolti e trattati nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e tutela della riservatezza, anche con modalità informatiche. Il trattamento è finalizzato all’espletamento delle funzioni istituzionali definite nei Reg. (UE) 1303/2013 e Reg. (UE) 1301/2013. L’acquisizione dei suddetti dati ed il relativo trattamento sono obbligatori in relazione alle finalità sopra descritte; ne consegue che l’eventuale rifiuto a fornirli potrà determinare l’impossibilità del Titolare/Delegato del trattamento ad espletare le funzioni inerenti al procedimento amministrativo suindicato. Il dato di contatto del Responsabile della protezione dati (data protection officer = DPO) è: xxx@xxxxxxx.xxxxxxxx.xx. Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Giunta regionale, i Delegati al trattamento (individuati dalla Deliberazione di Giunta regionale 18/05/21018 n. 1-6847) sono il dirigente responsabile della Direzione “Competitività del sistema regionale” ed i dirigenti responsabili dei settori della Direzione, coinvolti (anche solo in via eventuale) nel trattamento o in specifici trattamenti secondo gli obblighi derivanti dalla normativa suindicata. Il Responsabile (esterno) del trattamento è CSI Piemonte, cui è affidata la gestione dei sistemi informativi del POR FESR della Regione Piemonte. Eventuali ulteriori soggetti potranno essere individuati come responsabili esterni ai sensi del GDPR ed i loro nominativi verranno resi noti mediante pubblicazione sul sito web della Regione. I dati personali saranno trattati esclusivamente da soggetti incaricati e Responsabili (esterni) individuati dal Titolare o da soggetti incaricati individuati dal Responsabile (esterno), autorizzati ed istruiti in tal sens...
Regione Piemonte. PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI TORINO
Regione Piemonte. Torino-Lione, patto con le PMI francesi Torino Xxxxx Xxxxx - Bando Direzione lavori per la gestione dei materiali di scavo sul versante francese Via libera ai lavori di ammodernamento sull’Asti-Cuneo
Regione Piemonte. In ogni caso l’importo minimo da detrarre sarà non inferiore al 50% del canone annuo medio del contratto determinato dividendo il canone annuale complessivo per il numero di ripetitori riportato nell’Allegato A del presente contratto. Il concedente provvederà a propria cura e spese a smontare le apparecchiature e relativi accessori mettendole a disposizione dell’utilizzatore.
Regione Piemonte. Dr. Franco Licini
Regione Piemonte. Il Direttore regionale
Regione Piemonte. Le politiche contro la violenza sulle donne della Regione Piemonte sono regolate da: - la LR 24 febbraio 2016, n. 4 Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza ed ai loro figli; - il Decreto del Presidente della Giunta regionale 7 novembre 2016, n. 10/X. Xxxxxxxxxxx regionale recante “Disposizioni attuative della legge regionale 24 febbraio 2016, n. 4”; - il Piano triennale degli interventi per contrastare la violenza di genere 2017-2019 (approvato con DGR 37 del 23 dicembre 2017)20. La legge prevede la creazione di un sistema di rilevazione e monitoraggio unico regionale a carattere periodico dei casi seguiti e degli interventi, anche attraverso l’integrazione delle diverse rilevazioni esistenti, ed assicura la verifica ed il monitoraggio periodico delle attività formative svolte da associazioni ed organizzazioni operanti nel settore del sostegno e dell’aiuto alle donne vittime di violenza. Inoltre, contiene una clausola valutativa in cui vengono indicate le seguenti informazioni sulla cui base elaborare la relazione da presentare al Comitato per la qualità della normazione e la valutazione delle politiche:
Regione Piemonte. Assessore alla Tutela della Salute e Sanità: Dr.ssa Eleonora Artesio F.I.M.M.G: Dott. Giulio Titta Federazione Medici: Dott. Antonio Barillà Torino, lì 21 luglio 2008 Allegato A
Regione Piemonte. Associazione ZED OED, Università di Torino ASL 4 ASL 3 Ser.T. div. di pneumologia ASO Xxxxx Xxxxxxxx e Molinette Associazione ZED, Circoscrizione 3 Circoscrizione 6 Ass. ACMOS ASL 3 ASL 4 Ass. prevenzione tumori 5 classi prime tutte le classi 2 quarte xxxxxxxx Xxxxxx di studenti classi prime e seconde 4 classi prime classi prime, genitori classi terze classi prime e seconde classi prime 1 classe terza, 1 classe quarta, 1 classe quinta classi seconde classi prime classi quarte 3 classi seconde 2 classi quinte classi prime 54 ITC Galilei Avigliana 55 IS Roccati Carmagnola 56 LC Monti Chieri 57 ITC Fermi Ciriè 58 LS Xxxxxxx Xxxxx 59 IS XXV aprile Cuorgnè 60 ITC Galilei Avigliana 61 ITC Xxxxxx Xxxxxxx 62 IS Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx 00 LS Curie Grugliasco 64 IS Cena Ivrea 65 IS- IPSIA Olivetti Ivrea 66 LS Majorana Moncalieri 67 LS-LL Xxxxxx Xxxxxx Prevenzione del fumo di sigarette Invece di fumare La trappola chimica Effetti farmacologici delle droghe Alcolismo, tabagismo, nuove droghe Prevenzione del tabagismo ed alcolismo Prevenzione del fumo di sigarette Smetto quando voglio Prevenzione dipendenze Prevenzione del tabagismo Tabagismo Dipendenze negative Alcolismo e tabagismo Conferenze ASL, Ser.T. ASL 8 Ser.T. Ass. Il filo di Arianna ASL 6 ASL 9 ASL, Ser.T. ASL 5 Psicologa esterna ASL 5 ASL 9 Ser.T. Psicologo esterno 2 classi terze 2 classi prime classi del ginnasio 25 studenti del triennio 5 classi seconde classi prime e terze 2 classi terze 13 classi del biennio classi prime classi del biennio classi del biennio classi prime classi terze gruppi di 20 studenti I RISULTATI un questionario pre e post intervento sia alle classi sperimentali che a quelle di con- trollo. Inoltre per valutare gli effetti a lungo termine dell’intervento, verrà somministra- to un questionario a distanza di 1, 2 e 4 anni. Inoltre, si segnala la presenza sul territorio piemontese di un solo progetto dedicato alla riduzione dell’esposizione al fumo pas- sivo. Si tratta di una attività effettuata dall’ASL 19 in collaborazione con l’Associazione “Le piccole sedie” e rivolta ai genitori di 300 bambini frequentanti la scuola materna. Il progetto è stato svolto durante l’anno 2001- 2002 e sono state valutate le conoscenze acquisite ed il comportamento di protezione dei propri figli verso il fumo passivo alla fine dell’intervento. Nelle pagine precedenti sono riportate due tabelle contenenti una sintesi dei progetti di cui si è venuto a conoscenza durante la fase di raccolta dati. La prima Tabel...
Regione Piemonte. Partecipa alla Cabina di Regia e fornisce supporto ai tavoli di lavoro attraverso le strutture regionali che a diverso titolo operano in funzione della gestione, della pianificazione, della salvaguardia e dell’utilizzo della risorsa acqua e della tutela, riqualificazione e valorizzazione del territorio del bacino idrografico di riferimento. Mette a disposizione i dati di monitoraggio ambientale ai sensi della Direttiva Quadro Acque e indagini specifiche e piani di carattere ambientale utili alla redazione del Piano d’Azione.