We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

ATTIVITA’ Clausole campione

ATTIVITA’. Le borse sono assegnate per effettuare un periodo di formazione all’estero secondo quanto concordato con le sedi ospitanti. Le attività da realizzare dovranno essere proposte dal candidato e autorizzate dalla sede estera. Le attività di formazione saranno effettuate sulla base di un Programma di lavoro (Training Agreement) contenente gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi in termini di apprendimento o formazione, le attività da svolgere ed i benefici ottenuti dalla struttura di appartenenza del candidato. Dal “Training Agreement” dovrà essere possibile evincere la coerenza dell’attività svolta all’estero con l’attività lavorativa svolta dal candidato ed i relativi benefici ottenibili a livello di Ateneo. Il periodo di formazione all’estero presso un Istituto d’Istruzione Superiore permette al personale T/A di svolgere un’attività formativa che sia pertinente a quella lavorativa svolta quotidianamente presso l’Istituto d’Istruzione Superiore in cui presta servizio; esso può svolgersi sotto forma di eventi di formazione o di affiancamento lavorativo. La copertura sanitaria all’estero è un servizio fornito da ogni Paese con modalità differenti. Per informazioni consultare il portale xxx.xxxxxx.xxx.xx, cliccando sul link diretto per l’assistenza sanitaria all’estero e stranieri in Italia:
ATTIVITA’Il personale comandato in servizio domiciliare svolge i seguenti compiti: a) aiuto diretto alle persone; b) cura e governo della casa; c) igiene e cura personale ed interventi infermieristici semplici; d) aiuto nel favorire la socializzazione mantenendo e rafforzando le relazioni familiari, amicali e sociali.
ATTIVITA’. Gli operatori volontari avranno un ruolo importante all’interno della rispettive sedi con ruolo di supporto nella gestione delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi di cui al punto 5. Ciascun operatore volontario potrà svolgere le proprie attività progettuali sulle sedi di riferimento; inoltre i volontari andranno ad effettuare alcune attività anche presso le sedi secondarie se eventualmente previste così come descritto al punto 7. In particolare i volontari saranno di: -supporto allo staff di segreteria, al responsabile Mass Media, al responsabile WEB Master (Ob. 1 e Ob. 7) -supporto nella pianificazione (promozione iniziale e comunicazione esterna), progettazione e realizzazione di un evento, manifestazione o torneo promosso sul territorio da USP e le 6 società sportive (Ob. 1 e Ob. 5) -supporto nella pianificazione, progettazione e realizzazione del centro estivo e del dopo scuola qualora il periodo di emergenza lo permetta (Ob. 3 e Ob. 4) -assistenza alla segreteria nell’elaborazione di brochure, depliant, manifesti informativi sulle iniziative societarie, collaborazione nel monitoraggio e nella stesura di relazioni finali degli eventi, centro estivo, dopo-scuola, work-shop, seminari considerando punti di forza e di debolezza (Ob. 1, e Ob.5) -collaborazione con i diversi responsabili dei settori giovanili nella stesura dei campionati provinciali non competitivi e nella programmazione allenamenti settimanali e pianificazione trasferte in periodo di campionati (Ob.1) -collaborazione con tecnici ed allenatori nel rapporto relazionale con genitori e atleti, creazione di momenti di confronto formativo con le famiglie (Ob. 6) -collaborazione con le scuole del territorio in un’ottica di inclusione di bambini disabili o con difficoltà relazionali (Ob. 2) In generale gli OV nelle rispettive sedi di riferimento dovranno essere in grado di: ⮚ Xxxxxxxx contatti con i dirigenti scolastici e docenti di scienze motorie per analisi dei bisogni, previo accordo con il personale degli enti sedi di accoglienza ⮚ Costruire e pianificare in plenaria eventi/progetti/concorsi/formazione per le scuole e le famiglie. ⮚ Promuovere eventi/laboratori ⮚ Predisporrei materiale informativo a supporto degli eventi. ⮚ Prendere contatto con le scuole, le associazioni territoriali e le testate giornalistiche ⮚ Essere presenti agli eventi/manifestazioni mediante collaborazione in team per la buona riuscita. ⮚ Essere presenti saltuariamente fuori sede in caso di giornate sp...
ATTIVITA’. Quella svolta in qualità dall’Assicurato per statuto, per legge, per regolamenti o delibere, compresi i provvedimenti emanati dai propri organi. Eventuali variazioni che interverranno saranno automaticamente recepite. La definizione comprende anche tutte le attività accessorie, complementari, connesse e collegate, preliminari e conseguenti all’attività principale, ovunque e comunque svolte.
ATTIVITA’. Si riportano sinteticamente i punti essenziali del servizio di “Conservazione e gestione degli archivi cartacei” : - Punto A: Prelievo e presa in carico dell'archivio cartaceo pregresso giacente presso la A.S.L. 7 di Carbonia, trasporto della documentazione presso i magazzini della ditta aggiudicataria; - Punto B: Movimentazione di primo inserimento della documentazione che costituisce l’archivio pregresso; - Punto C: Selezione della documentazione: attività di conservazione, scarto ed eventuale macero; - Punto D: Registrazione informatica delle unità d’archivio che costituiscono l’archivio pregresso; - Punto E: Conservazione e custodia dei documenti nei locali dell’Impresa aggiudicataria; - Punto F: Gestione della movimentazione dei documenti in entrata e in uscita: servizio di consultazione che comporta la ricerca, recupero del documento, consegna al richiedente e successivo riposizionamento dell'originale; - Punto G: Gestione della movimentazione in entrata dei documenti di nuova emissione giacenti presso le sedi della A.S.L.: recupero periodico dei documenti, gestione fisica ed informatica degli aggiornamenti. Più dettagliatamente il servizio richiesto è il seguente: X. Xxxxxxxx e presa in carico dell'archivio cartaceo pregresso giacente presso le varie sedi della A.S.L. 7 di Carbonia 1. Imballaggio e predisposizione al trasferimento della documentazione che costituisce l’archivio pregresso
ATTIVITA’. Sono assicurate tutte le attività e/o competenze istituzionalmente previste, trasferite o da trasferire all'Amministrazione contraente ope legis in forza di accordi, convenzioni e similari fattispecie, nonché tutte le attività e le competenze di fatto svolte, compresi i servizi e/o prestazioni forniti a terzi.
ATTIVITA’. A.1.1. INFORMAZIONI SULLA COMPAGNIA Denominazione e forma giuridica La Compagnia è una impresa di assicurazione con sede legale in Italia costituita ed operante secondo le norme vigenti in Italia. La sede legale della società si trova in Xxxxx Xxxx 00, 00000 Xxxxxx.
ATTIVITA’. Il Gruppo ha aggregato le attività tenendo conto della natura, della funzione, del rischio e della significatività delle attività e delle passività diverse dalle riserve tecniche ed ha applicato i criteri di valutazione di seguito rappresentati: • Avviamento e attività immateriali: i criteri di valutazione definiti dal Regolamento prevedono in generale che agli attivi immateriali e all’avviamento debba essere attribuita una valorizzazione pari a zero. Fanno eccezione gli attivi immateriali che possono essere venduti separatamente dal resto degli attivi e per i quali sia disponibile una quotazione in un mercato attivo per attività similari. Nessuna attività di questa tipologia è detenuta a livello di Gruppo.
ATTIVITA’. A.1.1. Denominazione, forma giuridica dell’impresa e altre informazioni A.1.2. Nome ed estremi dell’autorità di vigilanza responsabile della vigilanza finanziaria dell’impresa e del gruppo ai cui appartiene A.1.3. Nome ed estremi del revisore esterno all’impresa Sede principale Sede secondaria operativa A.1.4. Descrizione dei titolari di partecipazioni qualificate nell’impresa A.1.5. Descrizione della posizione dell’impresa nella struttura giuridica del Gruppo ed elenco delle imprese, controllate, partecipate e soggette a direzione unitaria Elenco delle imprese controllate e partecipate A.1.6. Aree di attività sostanziali dell’impresa e aree geografiche sostanziali in cui svolge l’attività
ATTIVITA’. Il prestatore/la prestatrice dovrà provvedere alle seguenti attività: Le attività dovranno svolgersi per conto del xxxx. Xxxxxx Xxxxx; per lo svolgimento delle attività è richiesto un impegno massimo di 6 mesi. L’attività si svolgerà a distanza. Ai fini della ricognizione interna l’impegno è quantificato in 360 ore.