We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Canone Clausole campione

CanoneIl Conduttore verserà al Comune di Torino un canone annuo di Euro , in rate trimestrali anticipate, oltre al rimborso delle spese per oneri accessori e per quant’altro a carico del Conduttore. Quanto dovuto a titolo di locazione e per oneri accessori e quant’altro, dovrà essere pagato mediante apposito bollettino che sarà inviato dal Comune di Torino. In caso di mancata ricezione del bollettino entro il quindicesimo giorno del primo mese del trimestre di competenza, sarà cura del Conduttore contattare l’ufficio del Comune di Torino deputato alla riscossione dei canoni. Il mancato pagamento, anche di una sola rata, costituisce motivo di risoluzione e dà luogo alla automatica costituzione in mora del Conduttore anche agli effetti del pagamento degli interessi legali, con riferimento al periodo di ritardo, senza necessità di diffida, fatta salva ed impregiudicata la richiesta di maggiori danni. Il pagamento non può essere sospeso, né ritardato, né eseguito in misura parziale in base a pretese od eccezioni di sorta. Detto canone sarà aggiornato su base annua, nella misura pari al 75% della variazione in aumento dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, pubblicato annualmente dalla Gazzetta Ufficiale. Qualora alla scadenza dei termini di vigenza del presente contratto il Locatario continui a detenere l'immobile, nelle more del rilascio o dello sfratto dallo stesso con riconsegna al Comune di Torino proprietario, ovvero nelle more della stipula di un nuovo contratto, il Locatario dovrà corrispondere un'indennità che si conviene, fin da ora, del medesimo importo del canone pattuito con il presente contratto, cui saranno applicati gli aumenti ISTAT automaticamente maturati pro tempore.
Canone. Il canone di locazione, secondo quanto stabilito dall'Accordo di cui all’articolo 2 è convenuto in euro ……………………………… , che il conduttore si obbliga a corrispondere nel domicilio del locatore ovvero a mezzo di bonifico bancario, ovvero ……………………….., in n. rate eguali anticipate di euro …………………………………………….ciascuna, alle seguenti date: (4)
Canone. A. Il canone di locazione è convenuto in euro …………………….………..….. , importo che conduttore si obbliga a corrispondere nel domicilio del locatore ovvero a mezzo di bonifico bancario, ovvero , in n. ……… rate eguali anticipate di euro ………………ciascuna, alle seguenti date (4) B. Il canone di locazione (per le aree metropolitane di Roma, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Torino, Bari, Palermo e Catania, nei comuni con essi confinanti e negli altri comuni capoluogo di provincia) è convenuto in euro …………………….….., importo che il conduttore si obbliga a corrispondere nel domicilio del locatore ovvero a mezzo di bonifico bancario, ovvero ……………….., in n. ……… rate eguali anticipate di euro ciascuna, alle seguenti date (4). C. Il canone di locazione, secondo quanto stabilito dal decreto di cui all'articolo 4, comma 3, della legge n. 431/1998, è convenuto in euro…………..…, che il conduttore si obbliga a corrispondere nel domicilio del locatore ovvero……………………, in n. …………… rate eguali anticipate di euro ………….. ciascuna, alle seguenti date: ……………………………………………………………. (4) (6)
Canone. Il canone annuo dovuto dal concessionario alla Città, sarà pari ad euro/anno 63.040,00, oltre a I.V.A. a termini di legge, per la parte ad uso sportivo e pari ad euro/anno 14.550,00, oltre a I.V.A. a termini di legge, per la parte commerciale, per un totale di euro/anno 77.590,00, oltre a I.V.A. a termini di legge. Qualora il concessionario in sede di offerta proponesse una minore percentuale a proprio carico, il canone verrà ridefinito. Per quanto riguarda il canone si opta per il regime di imponibilità ai sensi dell’art. 10 n. 8 del D.P.R. 633/72. Il canone annuo così individuato avrà decorrenza dalla data di consegna dell’impianto fatta constare da apposito verbale e dovrà essere versato in n. 4 (quattro) rate trimestrali anticipate all’Ufficio Cassa della Circoscrizione 5. Il canone sarà oggetto annualmente di adeguamento ISTAT secondo quanto previsto dall’art. 11 comma 5 del Regolamento comunale di concessione degli impianti sportivi comunali e potrà essere oggetto di rideterminazione a seguito di sopravvenute modifiche normative nazionali o locali ovvero di adozione, da parte degli organi comunali competenti, di regolamenti o atti amministrativi in materia di concessioni di impianti sportivi, ovvero di investimenti da parte della Città relativamente all'impianto sportivo oggetto della presente concessione. La Città, pertanto, potrà ridefinire con il concessionario l'importo del canone, riservandosi la facoltà di recesso con preavviso di almeno tre mesi, ai sensi dell' art. 1373 del Codice Civile in caso di mancata accettazione del nuovo canone e senza alcun indennizzo, salvo il riconoscimento degli eventuali lavori di miglioria effettuati dal gestore e non ancora ammortizzati.
Canone. Il canone di locazione, è convenuto in euro ………………………………… che il conduttore si obbliga a corrispondere nel domicilio della LOCATRICE ovvero a mezzo di bonifico bancario, ovvero …………………………………………………….., in n. rate eguali anticipate di euro …………………………….. ciascuna, alle seguenti date (4) Le parti si danno reciprocamente atto che il canone è determinato tra i valori minimi e massimi risultanti dall’Accordo territoriale stipulato tra le organizzazioni maggiormente rappresentative della proprietà e dei conduttori relativo al Comune di ………………. , depositato presso detto Comune il …………. , prot. ………… , ed inoltre che detto canone è conforme a quanto stabilito dall’Accordo integrativo stipulato in …………………. il tra la LOCATRICE e le organizzazioni sindacali della proprietà edilizia e dei conduttori …………………….. del Comune di …………………………………….…………..
Canone. Il canone annuo complessivo della locazione, convenuto ed accettato dalle parti, è stabilito in Euro 18.000 (euro diciottomila), oltre l’I.V.A. per legge, da pagarsi in rate mensili di Euro 1.500 (euro millecinquecento), oltre l’I.V.A. per legge, entro il giorno cinque di ogni mese previo rilascio di regolare fattura. In caso di tacito rinnovo il canone sarà aggiornato nella misura pari al 75% (settantacinque per cento) della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. Resta espressamente convenuto che in caso di mancato pagamento anche di una sola mensilità il contratto di affitto si intenderà automaticamente risolto di fatto e di diritto ed il locatore avrà la facoltà di rientrare nell’immediato possesso dei beni locati. Il canone di affitto convenuto non comprende in ogni caso tasse, tributi, costi di rapporti di somministrazione di luce, acqua, gas, telefono e qualsiasi altra energia o servizio necessario per l’esercizio dell’impresa e che le parti si danno atto che saranno a carico dell’Affittuario. A titolo di deposito cauzionale per l’esatto adempimento da parte dell’Affittuario delle obbligazioni assuntesi con il contratto di affitto, l’affittuario medesimo versa la somma di Euro 3.000 (euro tremila) di cui la presente ne costituisce quietanza. La somma versata dall’Affittuario a titolo di deposito cauzionale non potrà essere imputata al pagamento dei canoni di affitto e la stessa verrà ad esso restituita da parte del locatore soltanto al termine del contratto di affitto e dopo l’accertamento dello stato in cui si trova l'azienda. Il locatore garantisce che la somma corrisposta a titolo di deposito cauzionale verrà restituita maggiorata degli interessi al saggio legale.
Canone. A fronte dei Lavori, della realizzazione dell’Opera e dell’Erogazione dei Servizi, nonché di qualsiasi altra prestazione, attività e servizio reso dall’Affidatario ai sensi del presente Contratto, l’Affidante corrisponderà all’Affidatario il Canone che è da considerarsi escluso di I.V.A. ed ulteriori tasse ed imposte così come indicato nell’All.1 “Contratto Operativo determinazione delle Baseline”. Il Canone, sarà di volta in volta e su base annuale, adeguato in conformità a quanto previsto nell’All.2 “Contratto Operativo determinazione delle Baseline” e verrà corrisposto per tutta la durata del Contratto. L’importo individuato secondo le modalità di cui ai punti precedenti verrà corrisposto all’Affidatario in quattro rate trimestrali di pari importo da liquidarsi entro 30 giorni data fattura. Su richiesta dell’Affidante, potrà essere mantenuta distinta la fatturazione delle quote relative alla manutenzione. Gli importi dovuti a titolo di conguaglio verranno corrisposti annualmente. L’Affidante provvederà ad effettuare le opportune verifiche e, ove non riscontri vizi o difformità, liquiderà i relativi pagamenti entro il termine di 60 giorni dal ricevimento delle relative richieste. In caso di ritardo nel pagamento, di importi dovuti ai sensi del presente Contratto, saranno dovuti interessi legali di mora nella misura del saggio determinato ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231 e s.m.i., così come successivamente modificati ed integrati. Il Piano Economico Finanziario riflette i principali presupposti e le condizioni fondamentali dell'equilibrio economico finanziario posti a base dell'Affidamento. In caso di richieste dell’Affidante di modifica dei presupposti e delle condizioni poste a base dell’Affidamento, come, ad esempio, la sostituzione degli Edifici, la modifica di lavori, o di altri eventi o circostanze anche di carattere generale che incidano positivamente o negativamente su tale equilibrio, come, ad esempio, l’incremento o la diminuzione rispetto alla data di stipula del contratto, l’aliquota I.V.A. applicata ai diversi valori contenuti nel Piano Economico Finanziario, le Parti avranno diritto ad un riequilibrio, anche in termini di revisione del Canone o di durata dell’Affidamento. Rimane facoltà dell’Affidante in qualsiasi momento procedere all’anticipo di una parte delle quote di Canone non eccedente l’ammontare dell’importo della Quota “Canone di disponibilità”. A fronte di tale anticipo, l’Affidatario rideterminerà l’importo ...
Canone. Il canone di locazione, secondo quanto stabilito dall’Accordo Territoriale di cui al precedente Art. 2, è convenuto in mensili Euro , che il conduttore si obbliga a corrispondere a mani del locatore, ovvero a mezzo di bonifico bancario, in rate mensili uguali, entro e non oltre il quinto giorno di ogni mese, il locatore rilascerà idonea ricevuta.
Canone. 4.1. Il conduttore dovrà corrispondere a SPIM il canone di locazione annuo pari a Euro ……. (€ ……………….) oltre Iva ai sensi di legge, stabilito a corpo e non a misura. Gli importi sopra indicati saranno soggetti ad aggiornamento automatico annuale, nella misura pari al 100% della variazione accertata dall'ISTAT dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati verificatasi nell'anno precedente. Le richieste di aggiornamento del canone vengono fatte dal LOCATORE contestualmente alla stipula del presete contratto, ora per allora, e recepite ed accettate dal Conduttore. Il LOCATORE rimane dispensato da ulteriori richieste a mezza di lettera raccomandata, ma senza che possa considerarsi inadempiente il CONDUTTORE, qualora quest’ultimo non paghi l’aggiornamento se non richiesto anche informalmente dal LOCATORE. 4.2. A garanzia del puntuale adempimento di tutte le obbligazioni discendenti dal presente contratto, il CONDUTTORE si impegna a consegnare al LOCATORE entro il termine di 15 (quindici) giorni a partire dalla data di sottoscrizione del presente contratto un deposito cauzionele tramite assegno circolare intestato al Locatore di importo non inferiore a tre mensilità del canone indicato all’art.4.1 e quindi di € ……… (€ …………). La garanzia dovrà essere costantemente, se del caso, reintegrata e, comunque, rinnovata, a cura e spese del conduttore, lungo l’intera durata del contratto e/o di sue eventuali proroghe.
Canone. Corrispettivo per l'abbonamento ai servizi offerti dalla Società Telematica. (Limitato alle Soluzioni AutopiùSicura Connect). Servizio di mobilità urbana che consente agli utenti di utilizzare un veicolo su prenotazione noleggiandolo per un periodo di tempo breve, nell'ordine di minuti o ore, e pagando in ragione dell'utilizzo effettuato.