Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 3 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Protezione Del Credito, Contratto Di Assicurazione Protezione Del Credito, Contratto Di Assicurazione Protezione Del Credito
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo Il pagamento all’Impresa del Premio può essere effettuato con cadenza annuale, tramite addebito automatico sul conto BancoPosta, addebito sul Libretto di Assicurazione Risparmio Postale, addebito mediante Carta Postamat, asse- gno circolare o bancario secondo le disposizioni di BancoPosta, contanti se il premio annuo non supera i 750,00 Euro, oppure con cadenza mensile (quest’ultima non ammessa in caso di selezione del Pac- chetto opzionale di Assistenza Full), tramite addebito automatico sul conto BancoPosta e sul Libretto di Risparmio Postale. Nel caso in cui la vendita del presente contratto assicurativo si svolga al di fuori degli Uffici Postali abili- tati, il pagamento del Premio annuale di polizza potrà essere effettuato con cadenza annuale o mensile (quest’ultima non ammessa in caso di selezione del pacchetto opzionale di Assistenza Full) esclusivamen- te tramite addebito automatico sul conto BancoPosta del Contraente. Il Premio è sempre determinato per una durata annuale ed è interamente dovuto dal Contraente, anche qualora sia stato convenuto il frazionamento mensile. L’acquisto del pacchetto opzionale di Assistenza Full da diritto all’applicazione di uno sconto sulle Sezioni Incendio e Furto. Il Contraente, inoltre, in sede di sottoscrizione della Polizza (in caso di selezione del pacchetto opzionale di Assistenza Full) si obbliga al pagamento di un Premio uni- coimporto, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa penale, in caso di acquisizione mancata restituzio- ne del Dispositivo elettronico (oppure in caso di restituzione di un dispositivo non funzionante per dolo, colpa grave o negligenza, salvo i casi di Sinistro che ne abbiano comportato la distruzione, di Furto o di deterioramento dovuto al normale uso dello stesso) nei termini indicati agli artt. 28 e gestione del Contratto 29 delle Condizioni di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” rinvia all’art.1.2 delle Condizioni di Assicurazione. Avvertenza: l’Impresa si riserva altresì il diritto di applicare sconti in presenza di determinate condizioni tempo per tempo individuate.
Appears in 3 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi, Contratto Di Assicurazione Multirischi, Contratto Di Assicurazione Multirischi
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato annuo. I pagamenti vanno effettuati con Bonifi- co Bancario, sul conto corrente di volta in percentuale dell’importo totale richiesto e volta comunicato dalla Compagnia, o in base alternativa tramite carta di credito, comunicandone gli estremi alla durata dello stessoCompagnia. Il premio viene versato dall’Assicuratodeterminato in base ai parametri di per- sonalizzazione previsti in tariffa ed è comprensivo delle eventuali provvigioni riconosciute dalla Compagnia all’in- termediario, così come indicato all’interno del preventivo e del contratto. La Compagnia si riserva la facoltà di proporre il pagamento del premio imponibile annuo frazionato in rate semestrali. In tal caso l’onere aggiuntivo è pari al 4% del premio im- ponibile. Se il contratto prevede un pagamento rateale il Contraente è tenuto a pagare con la modalità concordata in fase di stipula, alle date convenute gli importi pattuiti. La rata del premio potrà essere pagata esclusivamente at- traverso carta di credito. Il prelievo automatico delle rate successive dovrà essere pre-autorizzato al momento dell’erogazione del Finanziamento - della stipula, e l’addebito verrà effettuato 10 giorni prima della scadenza della stessa. Qualora l’addebito non andasse a condizione che buon fine e il Modulo Contraente non provvedesse al pagamento dell’importo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cherata, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per verrà effettuato un nuovo tentativo di prelievo 10 giorni dopo la Copertura Caso Mortescadenza di rata. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito tentativo di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – addebito si intende pre-autorizzato dal Contraente che pertanto assume ha scelto la figura modalità di Contraente della Polizza Collettiva Vita pagamento rateale. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia alle C.G.A. Altri Veicoli: art.1 delle Norme Comuni - “Modalità di adesione” e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa art.3 “Periodo di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi Copertura” Avvertenza: la Compagnia può applicare sconti di premio – riportati all’Artsulla base di specifiche valutazioni/iniziative di carattere commerciale. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” Avvertenza: qualora il rischio sia cessato, il Contraente può ottenere la restituzione della parte di premio pagato relativo al periodo residuo per il quale il rischio è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaricessato. Per maggiori dettagli gli aspetti di dettaglio si rimanda alla lettura dell’Artrinvia alle C.G.A. Altri Veicoli, art. 11 7 delle Norme Comuni - “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.Risoluzione anticipata o cessione del contratto”
Appears in 3 contracts
Samples: Insurance Contract, Insurance Contract, Insurance Contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione Postafuturo Certo prevede il versamento di un Premio uni- copremio unico all’emissione del contratto di importo non infe- riore ad Euro 2.500,00 e non superiore ad Euro 250.000,00. Postafuturo Certo, da parte della a partire dal giorno di sottoscrizione del contratto, prevede la possibilità di effettuare ver- samenti aggiuntivi di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. L’età massima del Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionepoter effettuare i versamenti aggiuntivi è di 85 anni. Il Contraente potrà effettuare tali versamenti di premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base aggiuntivi anche on line, accedendo alla durata dello stessopropria area riservata disponibile sul sito web xxx.xxxxxxxxx.xx. Il premio viene versato dall’Assicuratoversamento aggiuntivo, di importo non superiore a Euro 5.000,00 e non inferiore a Euro 100,00, potrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPosta intestato al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo Contraente, previa abilitazione al Conto BancoPosta on line. Tali versamenti aggiun- tivi sono corrisposti direttamente alla Compagnia, senza intermediazione. Il versamento dei premi può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Adesione sia stato Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. In caso di Contratto sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheal di fuori dei locali dell’intermediario, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito nonché di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi versamento di premio – riportati all’Artag- giuntivo effettuato al di fuori dei locali dell’intermediario, non è previsto il pagamento tramite Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : In caso di estinzione del conto i versamenti aggiuntivi potranno essere effettuati tramite addebito sul Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o assegno bancario. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata PostaValore Più, cui questo contratto è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico agganciato, di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa La Copertura Assicurativa viene prestata dietro corresponsione di Assicurazione di un Premio uni- co, premi mensili da parte della Contraente Contraente, per conto dell’Assicurato. Gli oneri economici connessi al servizio assicurativo sono ad esclusivo carico dell’Assicurato che è obbligato, in via anticipata e in un'unica soluzionepertanto, a rimborsare alla Contraente l’importo dei premi mensili corrisposti all’Impresa di Assicurazione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto premio, una volta calcolato, viene incluso nella rata di rimborso mensile del Conto Revolving e/o della Carta di Credito e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo riscosso dalla Contraente come parte integrante della rata di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassorimborso mensile. L’importo dei premi mensili viene determinato moltiplicando il tasso per l’importo del premio è comprensivo debito residuo in linea capitale del premio per la Copertura Caso MorteConto Revolving e/o Carta di Credito alla ricorrenza mensile. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – Premio - riportati all’Art. 10 8 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : delle Condizioni di Assicurazione - è pari all’87,50al 56% del di ciascun Premio unico versato al netto delle impostemensile versato. La quota parte percepita dall’intermediario in media dall’Intermediario è pari a 77,14al 89,29% del costo stesso. A titolo esemplificativo esemplificativo per un Premio Unico mensile di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 560,00 di cui Euro 658,10 500,02 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaridall’Intermediario. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 9 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DISDETTA DEL FINANZIAMENTOCONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO REVOLVING” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 2 contracts
Samples: Assicurazione Infortuni E Malattia, Cpi Revolving Credit Protection
Premi. Le prestazioni assicurate di cui all’art.1 sono garantite previste previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- coall’Impresa, da parte della Contraente per conto dell’Assicuratodel Contraente, di premi annui costanti a frazionamento mensile da versarsi in via anticipata all’atto della sottoscrizione della Proposta di assicurazione ed alle scadenze pattuite indicate nella Proposta di assicurazione e nella polizza. I premi sono dovuti finché non sia stato riconosciuto, da parte dell’Impresa, lo Stato di Non Autosufficienza e fino a che l’Assicurato sia in un'unica soluzionevita. L’Impresa provvederà alla restituzione degli eventuali premi pagati nel periodo compreso tra la data di pervenimento della documentazione contrattualmente prevista per il riconoscimento di non autosufficienza (ai sensi dell’art.7 delle presenti Condizioni di assicurazione) e la data di effettivo riconoscimento dello Stato di Non Autosufficienza. Il premio Premio è calcolato determinato in percentuale dell’importo totale richiesto relazione alle garanzie prestate, all’ammontare della rendita vitalizia di non autosufficienza scelta alla Decorrenza del Contratto, all’Età computabile dell’Assicurato, al suo stato di salute, alle attività professionali svolte e in alle sue abitudini di vita. L'ammontare minimo su base annua del Premio è quello corrispondente alla durata dello stessorendita annua minima di 6.000,00 euro. L'ammontare massimo su base annua del Premio è quello corrispondente alla rendita annua massima di 60.000,00 euro. Il premio viene versato dall’AssicuratoContraente alla Decorrenza o ad ogni ricorrenza annua di contratto può richiedere di pagare il Premio con un frazionamento diverso (trimestrale, semestrale o annuale). In tal caso il Premio corrispettivo sarà pari al momento dell’erogazione Premio mensile moltiplicato per il numero di mesi relativi al frazionamento scelto. Non è prevista una addizionale di frazionamento (interesse di frazionamento). Nel caso in cui, successivamente al riconoscimento dello Stato di Non Autosufficienza, l’Assicurato ritorni ad essere autosufficiente a seguito del Finanziamento - miglioramento del suo stato di salute, l’Impresa provvede all’interruzione del pagamento della rendita mensile e comunica al Contraente l’obbligo a condizione riattivare il versamento dei premi. L’importo del primo Premio pagato a seguito della Riattivazione sarà riproporzionato alla frazione d’anno che intercorre fra la data di comunicazione da parte dell’Impresa, del venir meno dello Stato di Non Autosufficienza, e la Ricorrenza annuale di contratto ad essa successiva. ▪ assegni bancari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati all'agente (persona fisica o giuridica) in qualità di Agente dell'impresa di assicurazione.; ▪ bonifico bancario intestato all'Agente (persona fisica o giuridica) in qualità di Agente dell'impresa di assicurazione, fermo restando che per specifiche esigenze procedurali l’Impresa si riserva di richiedere che il Modulo bonifico venga intestato ad Allianz S.p.A.; ▪ bollettino postale (in tal caso verrà considerata come data di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato pagamento del Premio quella apposta dall’ufficio postale); ▪ carta di debito/credito; ▪ SDD (Sepa Direct debit) con accredito su conto corrente intestato ad Allianz S.p.A., obbligatorio in caso di frazionamento mensile o trimestrale. L'obbligatorietà del SDD potrà essere estesa a frazionamenti diversi dal mensile o trimestrale subordinatamente a specifiche disposizioni impartite agli intermediari preposti alla vendita; ▪ reinvestimento del capitale proveniente da un contratto Vita preesistente. I mezzi di pagamento ammessi sono i seguenti: - mediante trattenuta bonifico bancario a favore di “Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. - Intermediario di Allianz S.p.A.”, sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheindicato nel relativo modulo di Proposta; - disposizione di bonifico, a tal fine, ha conferito alla nel caso il Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life fosse titolare di un conto corrente presso Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. a seguito - i premi successivi al primo versamento potranno essere pagati anche tramite SDD (Sepa Direct debit) su conto corrente indicato nel relativo modulo di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.pProposta, e con la periodicità prevista (annuale, semestrale, trimestrale e mensile).A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 2 contracts
Samples: Assicurazione Di Rendita Vitalizia Per Il Caso Di Non Autosufficienza, Assicurazione Di Rendita Vitalizia Per Il Caso Di Non Autosufficienza
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Il presente contratto prevede il pagamento: - di un “primo premio”, di importo non inferiore a 5.000,00 Euro; - di eventuali premi aggiuntivi ciascuno dei quali di importo non inferiore a 5.000,00 Euro. Pertanto il presente contratto prevede l’obbligo da parte del Contraente al versamento del solo “primo premio”: il conferimento di eventuali premi aggiuntivi viene liberamente deciso dal Contraente. Si rinvia al successivo art. 6.1.1 della presente Nota Informativa, per dettagliate informazioni sui costi applicati da Credemvita sui premi versati dal Contraente. Il versamento dei premi può essere effettuato con le seguenti modalità: • mediante bonifico bancario presso uno dei seguenti istituti bancari: - Credito Xxxxxxxx XxX su conto corrente intestato a Credemvita SpA – Codice IBAN: - Banca Euromobiliare SpA su conto corrente intestato a Credemvita SpA – Codice IBAN: • mediante assegno circolare, assegno postale o bancario intestato a Credemvita SpA – con clausola di non trasferibilità. Gli assegni si intendono acquisiti salvo buon fine. Nel caso di insoluto, ove il Contraente non provveda entro 5 giorni dalla comunicazione del mancato incasso a pagare il premio assicurativo mediante bonifico bancario, ovvero nell’ipotesi in cui sussistano per Credemvita impedimenti normativi o regolamentari al rapporto o all’operazione, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007 o quelli derivanti dai limiti adottati da Credemvita ai sensi del Regolamento Isvap n. 38/2011, nel caso non siano definiti periodi di permanenza minima e si riscontri il superamento degli importi massimi vigenti alla data di sottoscrizione della proposta così come identificati da Credemvita nell’allegato 1 alle Condizioni di Assicurazione ed espressamente accettati dal Contraente, il contratto dovrà intendersi risolto di un Premio uni- codiritto e privo di effetti già dalla data di sottoscrizione dello stesso e, in tal caso, nulla sarà dovuto al beneficiario, neppure per l’ipotesi nella quale nelle more si fosse verificato l’evento dedotto in contratto. Laddove l’insoluto, protratto per oltre 5 giorni nonostante la comunicazione di mancato incasso di cui al paragrafo precedente, ovvero gli impedimenti normativi o regolamentari sopra citati riguardino il pagamento di premi aggiuntivi, l’operazione del Contraente rimarrà priva di efficacia sin dalla data della sua disposizione da parte della Contraente per conto dell’Assicuratodi questi e, anche in tal caso, in via anticipata e relazione a siffatta operazione, nulla sarà dovuto al beneficiario, neppure nell’ipotesi nella quale nelle more si fosse verificato l’evento dedotto in un'unica soluzionecontratto. Il premio è calcolato Nel caso di insoluti, resta, in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicuratoogni caso, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che salvo il Modulo diritto di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio Credemvita di agire per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.pottenere il risarcimento dei danni.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Di Tipo Rivalutabile, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa La Copertura viene prestata dietro corresponsione di Assicurazione di un Premio uni- co, premi mensili da parte della Contraente Contraente, per conto dell’Assicurato. Gli oneri economici connessi al servizio assicurativo sono ad esclusivo carico dell’Assicurato che è obbligato, in via anticipata e in un'unica soluzionepertanto, a rimborsare alla Contraente l’importo dei premi mensili corrisposti all’Impresa di Assicurazione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto premio, una volta calcolato, viene incluso nella rata di rimborso mensile del Conto Revolving e/o della Carta di Credito e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo riscosso dalla Contraente come parte integrante della rata di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassorimborso mensile. L’importo dei premi mensili viene determinato moltiplicando il tasso per l’importo del premio è comprensivo debito residuo in linea capitale del premio per la Copertura Caso MorteConto Revolving e/o Carta di Credito alla ricorrenza mensile. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa dalle Imprese di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – Premio - riportati all’Art. 10 8 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : delle Condizioni di Assicurazione - è pari all’87,50al 56% del Premio unico versato al netto delle imposte. sul saldo mensile in linea capitale La quota parte percepita dall’intermediario in media dagli intermediari è pari a 77,14al 89,29% del costo stessototale a carico dell’Assicurato. A titolo esemplificativo esemplificativo per un Premio Unico mensile di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa dalle Imprese di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 560,00 di cui Euro 658,10 500,00 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 9 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DISDETTA DEL FINANZIAMENTOCONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO REVOLVING” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 2 contracts
Samples: Assicurazione Infortuni E Malattia, Cpi Revolving Credit Protection
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione New Formula Posta Valore prevede il versamento di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionepremio unico di importo non inferiore ad Euro 2.500,00. Il Premio Investito viene allocato nella misura del 50% nella Gestione Separata e 50% nel Fondo Interno Assicurativo. Secondo quanto meglio indicato alla successiva Sezione C, paragrafo 6 della presente Nota Informativa, il Fondo Interno Assicurativo investirà totalmente o prevalentemente in quote di OICVM (Organismi di Investi- mento Collettivo in Valori Mobiliari). Trascorsi sei mesi dalla Data di Decorrenza del Contratto, il Contraente avrà la facoltà di effettuare versa- menti aggiuntivi, rispetto al premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto unico già versato, di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. Tali versamenti aggiuntivi, al netto dei costi di cui alla successiva Sezione D della Nota Informativa, saranno ripartiti nella misura del 50% nella Gestione Separata e in base alla durata dello stesso50% nel Fondo Interno Assicurativo. Il premio viene versato dall’AssicuratoContraente e l’Assicurato, al momento dell’erogazione della sottoscrizione del Finanziamento Contratto, devono avere un’età minima di 18 anni ed una età massima di 70 anni. Il versamento del premio unico nonché dei versamenti aggiuntivi può essere effettuato: - a condizione che il Modulo in caso di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sottoscrizione del Contratto presso gli Uffici Postali di Poste Italiane S.p.A., tramite addebito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheBancoPosta o, a tal finein alternativa ed in caso di estinzione di tale conto, sul libretto di risparmio postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta; - in caso di Contratto sottoscritto fuori sede (e dunque al di fuori degli Uffici Postali di Poste Italiane S.p.A.), tramite addebito sul conto BancoPosta, o in alternativa ed in caso di estinzione di tale conto, tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio introdotto misure finalizzate ad as- sicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è comprensivo del premio previ- sto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata, cui questo Contratto è collegato per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazionecomponente Gestione Separata, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo garanzie Invalidità Totale e Permanente, Malattia Grave vengono prestate a fronte del pagamento all’Impresa di Assicurazione antici- pato in unica soluzione di un Premio, il cui ammontare è determinato dall’importo richiesto e dalla durata del Mutuo ed è dovuto congiuntamente al Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionerelativo alla garanzia Morte. Il premio Premio finale complessivamente dovuto a Poste Vita S.p.A. e Poste Assicura S.p.A. è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto riportato nel Modulo di Adesione e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, corrisposto tramite l’Ente Erogante al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che Mutuo. Le rate per il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta rimborso del Premio finanziato sono addebitate sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheBancoPosta dell’Assicurato contestualmente all’importo delle rate del Mutuo. Non sono previste ulteriori modalità di pagamento. Avvertenza: la Società si riserva il diritto di applicare sconti in presenza di determinate condizioni tempo per tempo individuate. La tabella seguente riporta, a tal finetitolo esemplificativo, ha conferito l’ammontare del Premio finale complessivo a carico dell’Assicurato con riferimento ad un Mutuo di 80.000,00 Euro. La remunerazione riconosciuta in media all’intermediario ammonta a 877,32 Euro. Avvertenza: si precisa che in caso di estinzione anticipata totale o trasferimento del Mutuo, la Società, qua- lora non risultino Sinistri aperti, provvede alla Contraente restituzione all’Assicurato della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio parte di Premio pagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria, al netto delle spese amministrative sostenute per la ge- stione della pratica, pari a Euro 20,00. In alternativa, l’Assicurato potrà richiedere il mantenimento della Copertura Caso Morteassicurativa fino alla scadenza contrattuale originaria. Tale copertura è prestata Si rinvia all’art. 1.6 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Si precisa che la scelta così esercitata ha efficacia anche nei confronti della prestazione garantita da Aviva Life Poste Vita S.p.A. a seguito Il presente contratto prevede il versamento di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni un Premio unico anticipato complessivamente dovuto anche con riferimento alla garanzia prestata da Poste Vita S.p.A. – che pertanto assume la figura e come tale non è soggetto ad adeguamenti. Le somme assicurate sono collegate al piano di Contraente della Polizza Collettiva Vita ammortamento originario e, per il caso di Invalidità Totale e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 Permanente di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediariall’art. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” 3.1 delle Condizioni di Assicurazione, decrescono al ridursi del debito residuo.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo Il premio potrà essere pagato in un’unica soluzione oppure con frazionamento rateale come concordato con la Compagnia in fase di stipula. Nel caso di premio annuale, i pagamenti possono essere effettuati tramite carta di credito, fornendone gli estremi all’Impresa, o in alternativa, con bonifico bancario sul conto corrente di volta in volta comunicato dalla Compagnia, indicando nella causale del versamento il cognome e nome del Contraente e il numero di preventivo o di contratto. Se il contratto prevede un pagamento all’Impresa rateale, il Contraente è tenuto a pagare alle date convenute gli importi pattuiti attraverso carta di Assicurazione credito non prepagata e pre-autorizzata. L’addebito delle rate successive alla prima verrà effettuato automaticamente 5 giorni prima della scadenza delle stesse. Nel caso in cui l’addebito non andasse a buon fine e il pagamento del premio dovuto non pervenisse entro i 5 giorni successivi alla scadenza di ogni singola rata, verrà effettuato un Premio uni- cosecondo tentativo di prelievo sulla medesima carta di credito il quinto giorno successivo alla scadenza di rata. Nel caso in cui questo ulteriore tentativo di addebito non andasse a buon fine e non si provvedesse ad effettuare il pagamento entro il quindicesimo giorno successivo alla scadenza di ogni singola rata, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzioneverrà effettuato un terzo tentativo di prelievo sulla medesima carta di credito il quindicesimo giorno successivo alla scadenza di rata. Il premio annuo può essere frazionato in rate mensili per i contratti Multirischio Abitazione ed in rate quadrimestrali per i contratti Formula Mutuo. L’onere aggiuntivo è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo pari all’8% del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50i contratti Multirischio Abitazione ed al 5% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaricontratti Formula Mutuo. Per maggiori dettagli gli aspetti di dettaglio si rimanda alla lettura dell’Artrinvia a quanto disposto nelle Norme Comuni Artt. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE12.1 e 12.3. Avvertenza: nel caso in cui il contratto sia vincolato a Terzi, SURROGAquindi sia operante la Sezione 9, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” Art. 9.1 Formula Mutuo delle Condizioni di Assicurazione, in caso di estinzione anticipata del mutuo o di trasferimento dello stesso presso altro Istituto Bancario, la Compagnia restituisce all’Assicurato la parte di premio pagato relativa al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria. L’Assicurato può richiedere il mantenimento delle coperture assicurative fino alla scadenza originaria del contratto. iniziative di carattere commerciale.
Appears in 2 contracts
Samples: Insurance Contract, Assicurazione Multirischi Abitazione
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Coperture Assicurative verranno prestata dall’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, dietro corresponsione da parte della Contraente dell’Impresa di premi annui di importo costante per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionetutta la durata contrattuale. Il premio è calcolato I premi annui sono calcolati in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stessocomplessivo dei Fidi Operativi assicurati al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione. Il primo premio annuo costante viene versato dall’Assicurato, dall’Impresa al momento dell’erogazione della sottoscrizione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - Adesione. Le successive annualità di premio vengono addebitate ad ogni ricorrenza annua della data di decorrenza delle Coperture Assicurative. Il versamento dei premi avviene mediante trattenuta addebito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso dell’Impresa stessa che, a tal finefine, ha conferito alla al Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi nel tasso di premio – Premio - riportati all’Art. 10 9 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : delle Condizioni di Assicurazione - è pari all’87,50al 40% del Premio unico PREMIO ANNUO versato al netto delle imposteimposte – dove applicabili -. La quota parte percepita in media dall’intermediario è pari a 77,14al 87,50% del costo stesso. A titolo esemplificativo esemplificativo per un Premio Unico PREMIO ANNUO di Euro 1.000,00, al lordo netto delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa dall‘Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 400,00 di cui Euro 658,10 350,00 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaridall’Intermediario. • disdetta/chiusura dell’ultimo Contratto di Apertura di Credito a tempo indeterminato in essere, • decesso di un Assicurato, Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 10 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALEDISDETTA/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO CHIUSURA DEL FINANZIAMENTOCONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO A TEMPO INDETERMINATO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 2 contracts
Samples: Assicurazione Infortuni E Malattia (Cpi), Insurance Agreement
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa La Copertura Assicurativa verrà prestata dall’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, dietro corresponsione da parte della Contraente dell’Impresa di premi annui di importo costante per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionetutta la durata contrattuale. Il premio è calcolato I premi annui sono calcolati in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stessocomplessivo dei Fidi Operativi assicurati al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione. Il primo premio annuo costante viene versato dall’Assicurato, dall’Impresa al momento dell’erogazione della sottoscrizione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - Adesione. Le successive annualità di premio vengono addebitate ad ogni ricorrenza annua della data di decorrenza della Copertura Assicurativa. Il versamento dei premi avviene mediante trattenuta addebito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a dell’Impresa stessa. A tal fine, fine l’Impresa ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassoal pagamento del Premio all’Impresa di Assicurazione. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – Premio - riportati all’Art. 10 9 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : delle Condizioni di Assicurazione - è pari all’87,50al 40% del di ciascun Premio unico versato al netto delle imposteannuo versato. La quota parte percepita in media dall’intermediario è pari a 77,14al 87,50% del costo stesso. A titolo esemplificativo esemplificativo per un Premio Unico Annuo di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 400,00 di cui Euro 658,10 350,00 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaridall’ Intermediario. • disdetta/chiusura dell’ultimo Contratto di Apertura di Credito a tempo indeterminato in essere, • accertamento e riconosciuta indennizzabilità di un sinistro di Invalidità Totale Permanente di un Assicurato, Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 10 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALEDISDETTA/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO CHIUSURA DEL FINANZIAMENTOCONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO A TEMPO INDETERMINATO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 2 contracts
Samples: Assicurazione Infortuni E Malattia (Cpi), Insurance Agreement
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal finefine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Protezione Del Credito, Contratto Di Assicurazione Protezione Del Credito
Premi. Le prestazioni garanzie assicurate sono garantite previo vengono prestate a fronte del pagamento all’Impresa di Assicurazione anticipato in unica soluzione di un Premio, il cui ammontare è determinato dall’importo richiesto e dalla durata del Mutuo ed è dovuto congiuntamente al Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionerelativo alla garanzia Morte. Il premio Premio finale complessivamente dovuto a Poste Vita S.p.A. e Poste Assicura S.p.A. è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto riportato nel Modulo di Adesione e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, corrisposto al Contraente tramite l’Ente Erogante al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo Mutuo in forza del mandato irrevocabile conferito dall’Assicurato allo stesso. Non sono previste ulteriori modalità di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta pagamento. Il Premio, così rifinanziato, viene addebitato sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheBancoPosta dell’Assicurato contestualmente all’importo delle rate di Mutuo. Avvertenza: l’Impresa si riserva il diritto di applicare sconti in presenza di determinate condizioni tempo per tempo individuate. Con riferimento ad un Mutuo di 100.000,00 Euro con durata di 15 anni, il Premio finale a tal finecarico del cliente è pari a 4.966,76 Euro, di cui 1.469,52 Euro rappresentano l’importo percepito dall’intermediario (30% del Premio imponibile). Con riferimento ad un Mutuo di 100.000,00 Euro con durata di 20 anni, il Premio finale a carico del cliente è pari a 6.213,48 Euro, di cui 1.838,76 Euro rappresentano l’importo percepito dall’intermediario (30% del Premio imponibile). La remunerazione riconosciuta in media all’intermediario ammonta a 877,32 Euro. Avvertenza: si precisa che in caso di estinzione anticipata o trasferimento del Mutuo, la Società, qualora non risultino Sinistri aperti, provvede alla restituzione all’Assicurato della parte di Premio pagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria. In alternativa, l’Assicurato potrà richiedere il mantenimento della copertura assicurativa fino alla scadenza contrattuale originaria. Si rinvia all’art 1.6 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Si precisa che la scelta così esercitata ha conferito alla Contraente efficacia anche nei confronti della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata prestazione garantita da Aviva Life Poste Vita S.p.A. a seguito Il presente contratto prevede il versamento di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni un Premio unico anticipato complessivamente dovuto anche con rife- rimento alla garanzia prestata da Poste Vita S.p.A. – che pertanto assume la figura e come tale non è soggetto ad adeguamenti. Le somme assicurate sono collegate al piano di Contraente della Polizza Collettiva Vita ammortamento originario e corrisponde decrescono al ridursi del debito residuo come meglio evidenziato agli artt. 3.1 per il relativo premio - caso di Invalidità totale e Aviva Life S.ppermanente e 5.1 per il caso di Malattia grave.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Verti si riserva, anche ai sensi dell’art. 132 del D.Lgs. 209/2005, di Assicurazione verificare la veridicità delle dichiarazioni effettuate dal Contraente in sede di un Premio uni- co, preventivo e dei documenti eventualmente richiesti ai fini del perfezionamento del contratto. Il contratto si intende perfezionato con il paga- mento del premio da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionedel Contraente. Il premio è calcolato determinato per periodi di assicura- zione di un anno ed è dovuto per intero. A discre- zione dell’azienda, al Contraente è data facoltà di frazionare il pagamento del premio in percentuale dell’importo totale richiesto due rate semestrali con l’onere aggiuntivo dell’8%. Se il Contraente non paga i premi delle rate suc- cessive, l’assicurazione resta sospesa dalle ore 24.00 del 15° giorno dopo quello della scadenza e in base alla durata dello stessoriprende vigore dalle ore 24.00 del giorno del pagamento, ferme le scadenze successive (art. 1901 del Cod. Civ.). Le modalità di pagamento previste sono: la carta di credito , il bonifico bancario e, qualora previsto nell’ambito di determinate campagne promozionali, i documenti di legittimazione di cui all’art. 2002 Cod. Civ. denominati “Buoni Ac- quisto Polizza Verti”, le cui caratteristiche e con- dizioni di utilizzo saranno specificate sui Buoni di Acquisto e sul sito internet indicato sui Buoni stessi. Il premio sistema di acquisto con carta di credito via web viene versato dall’Assicuratoeffettuato in condizioni di sicurezza attraverso il certificato Verisign a 128 bit emesso da Trust Italia. Qualora l’impresa dovesse avvalersi di interme- diari, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che le eventuali provvigioni saranno indicate nella Scheda di Polizza. Al fine di ottenere una tariffa competitiva, il Modulo pre- mio Verti viene elaborato raccogliendo una se- rie di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito informazioni. Questi parametri inseriti sulla Scheda di Polizza concorrono alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo definizione del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.ppersonalizzato.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Polizza Auto, Contratto Di Polizza Auto
Premi. Le A fronte delle prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione indicate all’articolo precedente, è prevista da parte dell’Aderente la correspon- sione di un Premio uni- copiano di versamenti pagabili in rate annuali o mensili, fino alla data di accesso alle prestazioni. Nella fase di accumulo è prevista anche la possibilità di contribuire con versamenti aggiuntivi presso l’Ufficio Postale oppure on-line. I contributi saranno ripartiti, tra Gestione Separata e Fondo Interno Assicurativo, nel rispetto del Profilo di investimento scelto. Ad ogni ricorrenza annuale con un preavviso di almeno 30 giorni o alla ricorrenza mensile successiva alla richiesta, l’Aderente ha la facoltà di variare il piano di versamenti, sia nell’importo che nella periodicità, per un massimo di due richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. In ogni momento l’Aderente può sospendere il versamento dei contributi ed eventualmente riprenderlo in seguito. Il primo contributo versato all’emissione del contratto e gli eventuali versamenti aggiuntivi da parte della Contraente Ufficio Postale possono essere versati mediante addebito sul conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. I contributi successivi al primo, previsti da piano, devono essere versati mediante addebito sul conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale. In caso di estinzione del conto BancoPosta o del Libretto di Risparmio Postale, al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è consentito il pagamento del contributo tramite bollettino di conto corrente postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo dell’Aderente. Le disposizioni del presente articolo sono da riferirsi, ove applicabili, anche al Terzo Pagatore, se previsto. I lavoratori dipendenti possono contribuire alla forma pensionistica complementare versando il flusso di TFR maturando. In questo caso i versamenti avvengono per conto dell’Assicuratoil tramite del datore di lavoro e dovranno essere effettuati con bonifico bancario e comunicati attraverso la compilazione di distinta on-line come indicato nel modulo “Informazioni da consegnare al Datore di Lavoro/Impresa” disponibile sul sito internet www.postevita. xxxxx.xx e presso gli Uffici Postali. Coloro che al 28 aprile 1993 erano già iscritti ad una forma di previdenza obbligatoria possono, in via anticipata alcuni casi, limitare il versamento del TFR ad una quota dello stesso, secondo quanto disposto dall’art. 8, comma 7, lett. c) del Decreto. In caso di sottoscrizione di più polizze Postaprevidenza Valore, per la determinazione dei 15 anni di partecipazione al piano, si considera sempre la data di adesione indicata in ogni singolo Documento di polizza, firmato e in un'unica soluzionesottoscritto dall’Aderente. In aggiunta a quanto previsto nelle presenti Condizioni Generali di Contratto, l’Aderente potrà richiedere di effettuare i versamenti aggiuntivi anche on-line, accedendo alla propria area riservata dal sito web xxx.xxxxxxxxx.xxxxx.xx. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo Versamento Aggiuntivo nella modalità on-line potrà essere effettuato per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari importo non superiore a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari15.000,00 e potrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPosta intestato all’Aderente. Per maggiori dettagli si rimanda Tali versamenti aggiuntivi sono corrisposti direttamente alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALECompagnia, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionesenza intermediazione.
Appears in 1 contract
Samples: Piano Individuale Pensionistico Di Tipo Assicurativo (Pip)
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione Postamultiramo Armonia prevede il versamento di un Premio uni- co, da parte della Contraente premio unico per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzioneun importo non inferiore ad Euro 2.500,00. Il premio è calcolato Contraente al momento della sottoscrizione del Modulo di Proposta o del Contratto indica come suddivi- dere il Premio Investito tra la Gestione Separata ed il Fondo Interno Assicurativo prescelto nel rispetto dei seguenti limiti: • la parte del Premio Investito allocata nella Gestione Separata dovrà rappresentare non meno dell’ 85% e non più del 95% dell’importo complessivo del Premio Investito medesimo; • la restante quota sarà investita in percentuale dell’importo totale richiesto quote di uno dei tre Fondi Interni Assicurativi prescelto dal Contraente. Secondo quanto meglio indicato alla successiva Sezione C, paragrafo 6 della presente Nota Informativa, i Fondi Interni Assicurativi investiranno totalmente o prevalentemente in quote di OICR armonizzati. Postamultiramo Armonia, trascorsi sei mesi dalla Data di Decorrenza, prevede la possibilità di effettuare ver- samenti aggiuntivi di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. Tali versamenti aggiuntivi, al netto dei costi di cui alla successiva Sezione D della Nota Informativa, saranno ripartiti tra Gestione Separata e Fondo Interno Assicurativo, secondo le percentuali indicate dal Contraente, fermo restando che la quota assegnata al Fondo Interno Assicurativo non potrà in base alla durata dello stessoogni caso eccedere il 30% dei singoli versamenti aggiuntivi. Il premio viene versato dall’AssicuratoContraente e l’Assicurato, al momento dell’erogazione della sottoscrizione del Finanziamento - a condizione che il Modulo Contratto, devono avere un’età assicurativa minima di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso18 anni ed una età assicurativa massima di 73 anni. L’importo Il versamento del premio unico nonché dei versamenti aggiuntivi può essere effettuato: - in caso di sottoscrizione del Contratto presso gli Uffici Postali di Poste Italiane S.p.A., tramite addebito sul Conto BancoPosta o, in alternativa ed in caso di estinzione di tale conto, sul Libretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta; - in caso di Contratto sottoscritto fuori sede (e dunque al di fuori degli Uffici Postali di Poste Italiane S.p.A.), tramite addebito sul Conto BancoPosta, o in alternativa ed in caso di estinzione di tale conto, tramite asse- gno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è comprensivo del premio previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata, cui questo Contratto è collegato per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazionecomponente Gestione Separata, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo La periodicità di pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposteè annuale. La quota parte percepita dall’intermediario possibilità di frazionare il pagamento del Premio con pa- gamenti semestrali è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico prevista solo in caso di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa proposta di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” rinnovo della Compagnia ai sensi dell’articolo 10 delle Condizioni di Assicurazione. Il pagamento del premio può essere effettuato presso i punti SisalPay di Sisal o LIS PAGA di Lottomatica Servizi, tramite carta di credito, Apple Pay o bonifico bancario oppure usufruendo dei servizi di bonifico on-line forniti da MyBank. Solo a seguito di proposta di rinnovo della compagnia (ai sensi dell’articolo 10 delle Condizioni di Assicurazione) sarà possibile pagare tramite bollettino di conto corrente postale. Qualora il contratto preveda un pagamento frazionato e il Contraente abbia dichiarato, all’at- to della stipula, di voler effettuare il pagamento tramite carta di credito, la modalità indicata per il versamento della prima rata viene estesa automati- camente anche al pagamento delle rate successive, con addebito dell’importo dovuto 10 giorni prima della scadenza di ciascuna rata, senza specifica co- municazione al Contraente. Il Premio viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa e il relativo importo è comprensivo delle provvigioni riconosciute dall’impresa all’intermediario, qualora presente. Qualora concesso, il frazionamento semestrale del Premio comporta l’ap- plicazione di una tariffa diversa rispetto alla tariffa applicata per il pagamento del Premio senza frazio- namento e una maggiorazione dell’8% del Premio annuo a titolo di diritti amministrativi. Avvertenza: La sostituzione del veicolo nell’ambito della forma tariffaria Bonus/Malus, e quindi nei casi di ven- dita, consegna in conto vendita, demolizione, cessazione definitiva della circolazione ed esportazione definitiva del veicolo assicurato consente alla Compagnia di restituire la parte di Premio della sola garanzia R.C. Auto non usufrui- ta. Il rimborso è pari alla parte di Premio annuo compresa tra la data di annullamento del contratto e la data dell’ulti- ma rata di Premio pagata al netto di imposte e oneri para- fiscali (SSN). Qualora il Contraente richieda che il contratto relativo al veicolo distrutto, demolito o esportato sia reso valido per un altro veicolo di sua proprietà, la Compagnia procede al conguaglio del Premio di cui sopra con quello dovuto per il nuovo veicolo. La sostituzione prevede il pagamento di 10,00 Euro netti a titolo di spese di so- stituzione, come specificato nell’art. 3 delle Condizio- ni di Assicurazione (pag. 13) a cui si rinvia.
Appears in 1 contract
Samples: Polizza r.c. Auto
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione Il contratto prevede il versamento di un Premio uni- co, da parte premio unico ricorrente il cui importo è fissato nel suo ammontare all’atto della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionesottoscrizione della proposta di assicurazione. Il premio unico ricorrente può essere corrisposto con periodicità annuale, semestrale, trimestrale o mensile. L’ammontare minimo del premio unico ricorrente non può essere inferiore a: − 1.200,00 Euro per i premi unici ricorrenti con periodicità annuale; − 600,00 Euro per i premi unici ricorrenti con periodicità semestrale; − 300,00 Euro per i premi unici ricorrenti con periodicità trimestrale; − 100,00 Euro per i premi unici ricorrenti con periodicità mensile. In qualsiasi momento il Contraente ha la possibilità di effettuare ulteriori versamenti in forma di premi unici aggiuntivi, di importo e periodicità non predefiniti. L’ammontare minimo dei premi unici aggiuntivi è calcolato di 500,00 Euro. La Compagnia si riserva in percentuale dell’importo totale richiesto qualsiasi momento di non consentire il versamento di premi unici aggiuntivi con riferimento a tutti i contratti relativi al prodotto “Cattolica&Protezione Dopo di Noi”. In relazione al prodotto in oggetto, il cumulo dei premi versati comprensivo dei premi unici ricorrenti e degli eventuali versamenti aggiuntivi effettuati dallo stesso Contraente, al netto della parte di premio che ha generato i capitali eventualmente riscattati parzialmente, non potrà essere superiore a 1.000.000,00 Euro. Inoltre per tutta la durata contrattuale non potrà essere superiore a 5.000.000,00 Euro il cumulo complessivo dei premi versati con più contratti, afferenti a prodotti le cui prestazioni sono collegate al rendimento della gestione separata "XX.XXX.XX.", in base vigore alla durata dello stessodata di sottoscrizione del presente contratto e stipulati dallo stesso Contraente con la Compagnia, al netto della parte di premio che ha generato i capitali eventualmente riscattatati parzialmente. Il pagamento del premio viene versato dall’Assicuratoalla sottoscrizione del contratto e alle periodicità successive, nonché dei premi unici aggiuntivi può essere effettuato tramite: – bonifico bancario (specificando obbligatoriamente come causale la dicitura “Polizza vita”, il codice agenzia ed il numero di proposta di polizza) accreditando l’importo sul conto di Agenzia autorizzato dalla Compagnia che verrà indicato dall’Agenzia al momento dell’erogazione della stipula del Finanziamento - a condizione contratto ovvero sul conto della Compagnia, fermo restando che per specifiche esigenze procedurali la Compagnia si riserva di richiedere che il Modulo bonifico venga intestato direttamente a Società Cattolica di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta Assicurazioni – Società Cooperativa; – bonifico postale, postagiro, bollettino postale (specificando obbligatoriamente come causale la dicitura “Polizza vita”, il codice agenzia ed il numero di proposta di polizza) accreditando l’importo sul conto corrente dell’As- sicurato stesso chedi Agenzia autorizzato dalla Compagnia che verrà indicato dall’Agenzia stessa al momento della stipula del contratto; – assegno, a tal finerecante tassativamente la clausola di non trasferibilità, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito intestato a: “Ragione sociale Agente, in qualità di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura Agente di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto Società Cattolica di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art”. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposteSi rinvia all'Art. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” 8 delle Condizioni di AssicurazioneAssicurazione per le informazioni di dettaglio. Il Contraente è libero di modificare la periodicità di pagamento dei premi unici ricorrenti nonché di aumentarne l’importo; inoltre ha facoltà di: − diminuire l’importo del premio unico ricorrente nel rispetto degli importi minimi previsti; − sospendere definitivamente o temporaneamente il pagamento dei premi unici ricorrenti e riprenderlo in qualsiasi momento. La modifica della periodicità di pagamento dei premi unici ricorrenti sarà operativa a partire dalla prima ricorrenza annua di polizza successiva alla richiesta purché la stessa pervenga entro il 60° giorno che precede detta ricorrenza. La modifica dell’importo del premio sarà operativa a partire dalla prima ricorrenza annuale, semestrale, trimestrale, mensile a seconda della periodicità in corso, successiva alla richiesta purché la stessa pervenga entro il 60° giorno che precede detta ricorrenza. Le richieste di modifica della periodicità di pagamento dei premi, di modifica dell’importo del premio e di versamento di premi aggiuntivi saranno rivolte all’Agenzia presso cui è stato stipulato il contratto o a Società Cattolica di Assicurazione – Società Cooperativa – Ufficio Gestione Canali Proprietari, numero verde 848.800.721.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate Il Contraente provvede al pagamento del premio con cadenza annuale, con possibilità di frazionamento semestrale o quadrimestrale (maggiorazione del premio rispettivamente del 3 o 4%), ad esclusione dei rimorchi. I mezzi del pagamento previsti dalla Società sono: assegno bancario o circolare “non trasferibile”, bonifico, vaglia postale o similare, nonché denaro contante entro i limiti previsti dalla normativa in vigore. Presso gli Intermediari dotati degli specifici sistemi sono garantite previo pagamento all’Impresa accettate anche carte di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionecredito e/o pos. Il premio corrispettivo della copertura assicurativa è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in determinato sulla base alla durata dello stessodei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del relativo premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Mortedelle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito relativo alla garanzia di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita Responsabilità Civile corrisposta e corrisponde il relativo premio - non usufruita. Si fa rinvio agli artt. 5.4, 6 e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” 7 delle Condizioni di AssicurazioneAssicurazione per gli aspetti di dettaglio. L’impresa di assicurazione è tenuta ad avvisare il contraente della scadenza del contratto con preavviso di almeno trenta giorni. Ai sensi del regolamento IVASS n. 9 del 19 maggio 2015, in occasione di ciascuna scadenza annuale del contratto, e comunque nel caso in cui il periodo di osservazione risulti concluso, la Società consegna per via telematica l’attestazione sullo stato del rischio al Contraente e, se persona diversa, all’avente diritto. In essa sono esplicitate eventuali variazioni peggiorative apportate alla classe di merito. L’attestato di rischio è consegnato almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto con la messa a disposizione dello stesso nell’area riservata del sito web della Società, xxx.xxxxxxxx.xx. Per i contratti relativi a flotte di veicoli a motore, la consegna telematica avviene su richiesta del contraente con le modalità concordate tra le parti. In caso di documentata cessazione del rischio assicurato o in caso di sospensione o di mancato rinnovo del contratto di assicurazione per mancato utilizzo del veicolo, risultante da apposita dichiarazione del contraente, l’ultimo attestato di rischio conseguito conserva validità per un periodo di cinque anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale tale attestato si riferisce. Alla scadenza del contratto, qualora il Contraente intendesse assicurare il medesimo veicolo presso altra Impresa, l’acquisizione dell’attestazione sullo stato del rischio avverrà per via telematica. La Società di assicurazione, in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto, relativo a un ulteriore veicolo della medesima tipologia, acquistato dalla persona fisica già titolare di polizza assicurativa o da un componente stabilmente convivente del suo nucleo familiare, non può assegnare al contratto una classe universale più sfavorevole rispetto a quella risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo già assicurato. Si fa rinvio all’articolo Assegnazione della classe di merito all'atto della stipulazione del contratto- punto e) delle Condizioni di Assicurazione per quanto concerne i meccanismi di assegnazione della classe di merito della Società.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Della Circolazione Dei Veicoli a Motore
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato annuo. I pagamenti vanno effettuati con Bo- nifico Bancario, sul conto corrente di volta in percentuale dell’importo totale richiesto e volta comu- nicato dalla Compagnia, o in base alternativa tramite carta di credito, comunicandone gli estremi alla durata dello stessoCompagnia. Il premio viene versato dall’Assicuratodeterminato in base ai parametri di per- sonalizzazione previsti in tariffa ed è comprensivo del- le eventuali provvigioni riconosciute dalla Compagnia all’intermediario, così come indicato all’interno del pre- ventivo. La Compagnia si riserva la facoltà di proporre il pagamento del premio imponibile annuo frazionato in rate semestrali. In tal caso l’onere aggiuntivo è pari al 4% del premio im- ponibile. Se il contratto prevede un pagamento rateale il Contraente è tenuto a pagare con la modalità concordata in fase di stipula, alle date convenute gli importi pattuiti. La rata del premio potrà essere pagata esclusivamente at- traverso carta di credito. Il prelievo automatico delle rate successive dovrà essere pre-autorizzato al momento dell’erogazione del Finanziamento - della stipula, e l’addebito verrà effettuato 10 giorni prima della scadenza della stessa. Qualora l’addebito non andasse a condizione che buon fine e il Modulo Contraente non provvedesse al pagamento dell’importo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cherata, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per verrà effettuato un nuovo tentativo di prelievo 10 giorni dopo la Copertura Caso Mortescadenza di rata. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito tentativo di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – addebito si intende pre-autorizzato dal Contraente che pertanto assume ha scelto la figura modalità di Contraente della Polizza Collettiva Vita pagamento rateale. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia alle C.G.A. Altri Veicoli: art.1 delle Norme Comuni - “Modalità di adesione” e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa art.3 “Periodo di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi Copertura” Avvertenza: la Compagnia può applicare sconti di premio – riportati all’Artsulla base di specifiche valutazioni/iniziative di carattere commerciale. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” Avvertenza: qualora il rischio sia cessato, il Contraente può ottenere la restituzione della parte di premio pagato relativo al periodo residuo per il quale il rischio è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaricessato. Per maggiori dettagli gli aspetti di dettaglio si rimanda alla lettura dell’Artrinvia alle C.G.A. Altri Veicoli, art. 11 7 delle Norme Comuni - “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.Risoluzione anticipata o ces- sione del contratto”
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo garanzie Invalidità Totale e Permanente, Malattia Grave vengono prestate a fronte del pagamento all’Impresa di Assicurazione antici- pato in unica soluzione di un Premio, il cui ammontare è determinato dall’importo richiesto e dalla durata del Mutuo ed è dovuto congiuntamente al Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionerelativo alla garanzia Morte. Il premio Premio finale complessivamente dovuto a Poste Vita S.p.A. e Poste Assicura S.p.A. è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto riportato nel Modulo di Adesione e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, corrisposto tramite l’Ente Erogante al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che Mutuo. Non sono previste ulteriori modalità di pagamento. Le rate per il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta rimborso del Premio finanziato sono addebitate sul conto corrente dell’As- sicurato stesso chedell’Assicurato unitamente all’importo delle rate del Mutuo. Avvertenza: la Società si riserva il diritto di applicare sconti in presenza di determinate condizioni tempo per tempo individuate. La tabella seguente riporta, a tal finetitolo esemplificativo, ha conferito l’ammontare del Premio finale complessivo a carico dell’Assicurato con riferimento ad un Mutuo di 80.000,00 Euro. La remunerazione riconosciuta in media all’intermediario ammonta a 877,32 Euro. Avvertenza: si precisa che in caso di estinzione anticipata totale o trasferimento del Mutuo, la Società, qua- lora non risultino Sinistri aperti, provvede alla Contraente restituzione all’Assicurato della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio parte di Premio pagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria, al netto delle spese amministrative sostenute per la ge- stione della pratica, pari a Euro 20,00. In alternativa, l’Assicurato potrà richiedere il mantenimento della Copertura Caso Morteassicurativa fino alla scadenza contrattuale originaria. Tale copertura è prestata Si rinvia all’art. 1.6 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Si precisa che la scelta così esercitata ha efficacia anche nei confronti della prestazione garantita da Aviva Life Poste Vita S.p.A. a seguito Il presente contratto prevede il versamento di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni un Premio unico anticipato complessivamente dovuto anche con riferimento alla garanzia prestata da Poste Vita S.p.A. – che pertanto assume la figura e come tale non è soggetto ad adeguamenti. Le somme assicurate sono collegate al piano di Contraente della Polizza Collettiva Vita ammortamento e, per il caso di Invalidità Totale e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 Perma- nente di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediariall’art. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” 3.1 delle Condizioni di Assicurazione, decrescono al ridursi del debito residuo.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo Il contratto, salvo diversa pattuizione fra le parti, è stipulato con frazionamento annuale, dove per frazionamento deve intendersi la periodicità di pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stessodel premio. Il premio viene versato dall’Assicuratodeterminato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa relativi: • all’Intestatario al Pubblico Registro Automobilistico; • alle caratteristiche del veicolo; • alla situazione dei sinistri evidenziata dall’Attestato di rischio. Il relativo importo è comprensivo delle provvigioni riconosciute dall’impresa all’intermediario. Non è consentito il frazionamento: Il Contraente può pagare il premio di assicurazione all’intermediario / agente (D.L.7 settembre 2005, N. 209 – Codice delle assicurazioni private) con le seguenti modalità:
a) assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati all’impresa per conto della quale operano o a quella per cui sono distribuiti i contratti, oppure all’intermediario, espressamente in tale qualità;
b) ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati alla precedente lettera a). E’ consentito pagare in contanti i premi per l'assicurazione contro i danni, di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto sopra indicato, aventi importo non superiore a settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto. Tale limitazione non opera per le coperture del ramo responsabilità civile auto e per le relative garanzie accessorie, se ed in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto. Nei casi di cessazione del rischio assicurato in corso di contratto, dal momento della restituzione del certificato di assicurazione del contrassegno e della Carta Verde, l’Impresa riconosce la parte di premio R.C.A. (al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo netto di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo imposte e di altri oneri stabiliti per legge) in ragione di 1/360 del premio annuo per giorno di garanzia residua. (art. 10 “Cessazione di rischio per distruzione, demolizione od esportazione definitiva del veicolo assicurato delle C.G.A.) e (art. 12. “Risoluzione del contratto per furto del veicolo (o altri casi di circolazione avvenuta contro la volontà dell’Assicurato” delle C.G.A.) Si informa che è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito data facoltà all’Intermediario di applicare in propria autonomia una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura percentuale di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione flessibilità a titolo di spesa sconto commerciale. L’applicazione di acquisizione e gestione del Contratto eventuali sconti previsti dalla flessibilità di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : Agenzia è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo espressamente indicata sul contratto stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione Postevita Soluzione Equilibrio prevede il versamento di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionepremio unico di importo non inferiore ad Euro 500,00. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto Premio Investito viene allocato nella misura del 50% nella Gestione Separata e in base alla durata dello stesso50% nel Fondo Interno Assicurativo. Il Contratto non prevede costi di caricamento, pertanto il Premio Versato coincide con il Premio Investito. Secondo quanto meglio indicato alla successiva Sezione C, paragrafo 7 della presente Nota Informativa, il Fondo Interno Assicurativo investirà totalmente o prevalentemente in quote di OICVM (Organismi di Investi- mento Collettivo in Valori Mobiliari). Trascorsi sei mesi dalla Data di Decorrenza del Contratto, il Contraente avrà la facoltà di effettuare versamenti di premio viene versato dall’Assicuratoaggiuntivi, rispetto al premio unico già versato, di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. Tali versamenti aggiuntivi, al netto degli eventuali costi di cui alla successiva Sezione D della Nota Informativa, saranno ripartiti nella misura del 50% nella Gestione Separata e 50% nel Fondo Interno Assicurativo. Il Contraente e l’Assicurato, al momento dell’erogazione della sottoscrizione del Finanziamento Contratto, devono avere un’età minima di 18 anni ed una età massima di 70 anni. Il versamento del premio unico nonché dei versamenti aggiuntivi può essere effettuato: - a condizione che il Modulo in caso di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sottoscrizione del Contratto presso gli Uffici Postali di Poste Italiane S.p.A., tramite addebi- to sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheBancoPosta o, a tal finein alternativa ed in caso di estinzione di tale conto, sul libretto di risparmio postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta; - in caso di Contratto sottoscritto fuori sede (e dunque al di fuori degli Uffici Postali di Poste Italiane S.p.A.), tramite addebito sul conto BancoPosta, secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. Non sarà, invece, possibile pro- cedere al pagamento tramite addebito su Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è comprensivo del premio previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata, cui questo Contratto è collegato per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazionecomponente Gestione Separata, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- coLa copertura assicurativa entra in vigore, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il primo premio sia stato pagato e che il mutuo sia stato erogato, alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheProposta/Adesione. Il piano dei versamenti prevede il pagamento di un premio annuo frazionabile (mensile, a tal finesemestrale, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassoannuale) e pagabile con la stessa cadenza del mutuo. Non sono ammesse variazioni di frazionamento del premio. L’importo del premio è comprensivo determinato in relazione all’età dell’Aderente/Assicurato, alla durata del debito residuo del mutuo, al capitale assicurato indicato nel Modulo di Proposta/Adesione. Il versamento del premio viene effettuato con addebito automatico sul conto corrente indicato dall’Aderente/Assicurato nel Modulo di Proposta/Adesione, e relativo accredito da parte della Contraente sul conto corrente della Compagnia. I versamenti successivi vengono effettuati dalla Contraente tramite prelievo automatico sul conto corrente dell’Aderente/Assicurato alla ricorrenza dell’adesione, o se festivo il primo giorno precedente tale ricorrenza. Il mancato pagamento del premio nel termine previsto comporta la sospensione della copertura assicurativa per i soggetti relativamente ai quali non è pervenuto il pagamento. Salvo quanto previsto nel capoverso successivo il pagamento tardivo del premio determina l’eliminazione di tutti gli effetti della sospensione stessa. Qualora il premio non venga corrisposto entro 90 giorni dalla data in cui avrebbe dovuto essere regolarmente pagato si determinerà la Copertura Caso Morterisoluzione della singola adesione. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati Per l’eventuale riattivazione si rimanda al successivo punto 12 ed all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.assicurazione. Trascorsi 90 giorni dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, l’assicurazione non può più essere riattivata. La copertura termina e i premi pagati rimangono acquisiti definitivamente dalla Compagnia per il rischio corso. In caso di estinzione del conto corrente bancario, l’Aderente/Assicurato, al fine di garantire la prosecuzione del rapporto assicurativo, potrà effettuare il pagamento dei premi tramite diverso istituto di credito, facendo accreditare i successivi premi mediante bonifico bancario a favore della Compagnia sul conto corrente bancario n. 25745 ABI 05390 CAB 03201 presso Banca Etruria, Sede di Roma, Xxx xxxxx Xxxxxx xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx. Nel caso in cui l’evento assicurato, per il quale l’Aderente/Assicurato ha corrisposto il premio, non si verifichi la copertura assicurativa termina ed i premi pagati restano acquisiti alla Compagnia quale corrispettivo del rischio corso. L’adesione al presente contratto collettivo non ammette il riscatto e/o la riduzione delle prestazioni assicurate. Il premio è frazionabile con la stessa cadenza delle rate di mutuo (mensile, semestrale, annuale). Il premio annuo di tariffa non potrà essere inferiore a 120,00 Euro. Capitale assicurato: € 50.000,00 Sesso: indifferente Durata (anni) Durata (anni) Durata (anni) Durata (anni) Durata (anni) 30 € 120,00 € 120,00 € 120,00 € 120,00 € 120,00 35 € 120,00 € 120,00 € 120,00 € 120,00 € 145,00 40 € 120,00 € 120,00 € 128,00 € 171,50 € 233,00 45 € 123,00 € 160,00 € 213,00 € 288,50 € 389,00 50 € 202,00 € 268,00 € 361,00 € 484,00 € - Capitale assicurato: € 100.000,00 Sesso: indifferente Durata (anni) Durata (anni) Durata (anni) Durata (anni) Durata (anni) 30 € 121,00 € 129,00 € 142,00 € 166,00 € 204,00 35 € 120,00 € 138,00 € 170,00 € 219,00 € 290,00 40 € 152,00 € 195,00 € 256,00 € 343,00 € 466,00 45 € 246,00 € 320,00 € 426,00 € 577,00 € 703,00 50 € 404,00 € 536,00 € 722,00 € 968,00 € - Capitale assicurato: € 150.000,00 Sesso: indifferente Durata (anni) Durata (anni) Durata (anni) Durata (anni) Durata (anni) 30 € 181,50 € 193,50 € 213,00 € 249,00 € 306,00 35 € 178,50 € 207,00 € 255,00 € 328,50 € 435,00 40 € 228,00 € 292,50 € 384,00 € 514,50 € 699,00 45 € 369,00 € 480,00 € 639,00 € 865,50 € 1.167,00 50 € 606,00 € 804,00 € 1.083,00 € 1.452,00 € -
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato annuo. I pagamenti vanno effettuati con Xxxxxxxx Bancario, sui conti correnti di volta in percentuale dell’importo totale richiesto volta comunicati dall’Impresa, indicando nella causale del versamento il cognome e nome del Contraente e il numero di targa o di preventivo. In alternativa il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito, comunicandone gli estremi all’Impresa. L’Impresa verifica la correttezza del pagamento del premio, l’autenticità e la completezza dei documenti e la loro corrispondenza con le informazioni ricevute in base alla durata dello stessofase precontrattuale; esclusivamente a tale scopo si riserva la facoltà di richiedere integrazione della documentazione e/o la spedizione per posta di quanto eventualmente anticipato per via telematica. Il premio viene versato dall’Assicuratodeterminato in base ai parametri di personalizzazione previsti in tariffa ed è comprensivo delle eventuali provvigioni riconosciute dall’Impresa all’intermediario, così come indicato all’interno del preventivo. La Compagnia si riserva la facoltà di proporre il pagamento del premio imponibile annuo frazionato in rate semestrali. In tal caso l’onere aggiuntivo è pari al momento dell’erogazione 4% del Finanziamento - premio imponibile. Se il contratto prevede un pagamento rateale il Contraente è tenuto a condizione pagare con la modalità concordata in fase di stipula, alle date convenute gli importi pattuiti. Salvo che il Modulo di Adesione Contraente non sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso chegià cliente da almeno un anno, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo la rata del premio è comprensivo del premio per potrà essere pagata esclusivamente attraverso carta di credito pre-autorizzata. Nel caso in cui il Contraente abbia scelto il pagamento rateale tramite carta di credito pre-autorizzata o qualora si tratti della prima annualità assicurativa, l’addebito della seconda rata verrà effettuato 10 giorni prima della scadenza della stessa. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia alle C.G.A. Furgoni & Van, art. 3 delle Norme Comuni - “Periodo di copertura”. commerciale. Avvertenza: Qualora il rischio sia cessato, il Contraente può ottenere la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente restituzione della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi parte di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : pagato relativo al periodo residuo per il quale il rischio è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaricessato. Per maggiori dettagli gli aspetti di dettaglio si rimanda alla lettura dell’Artrinvia alle C.G.A. Furgoni & Van: art. 11 7 delle Norme Comuni - “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di AssicurazioneRisoluzione anticipata del contratto”.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Circolazione Degli Autocarri
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Coperture Assicurative verranno prestata dall’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, dietro corresponsione da parte della Contraente dell’Impresa di premi annui di importo costante per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionetutta la durata contrattuale. Il premio è calcolato I premi annui sono calcolati in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stessocomplessivo dei Fidi Operativi assicurati al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione. Il primo premio annuo costante viene versato dall’Assicurato, dall’Impresa al momento dell’erogazione della sottoscrizione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - Adesione. Le successive annualità di premio vengono addebitate ad ogni ricorrenza annua della data di decorrenza delle Coperture Assicurative. Il versamento dei premi avviene mediante trattenuta addebito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso dell’Impresa stessa che, a tal finefine, ha conferito alla al Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi nel tasso di premio – Premio - riportati all’Art. 10 9 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : delle Condizioni di Assicurazione - è pari all’87,50al 40% del Premio unico PREMIO ANNUO versato al netto delle imposteimposte – dove applicabili -. La quota parte percepita in media dall’intermediario è pari a 77,14al 87,50% del costo stesso. A titolo esemplificativo esemplificativo per un Premio Unico PREMIO ANNUO di Euro 1.000,00, al lordo netto delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa dall‘Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 400,00 di cui Euro 658,10 350,00 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaridall’Intermediario. • disdetta/ chiusura dell’ ultimo Contratto di Apertura di Credito a tempo indeterminato in essere, • decesso di un Assicurato, Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 10 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALEDISDETTA/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO CHIUSURA DEL FINANZIAMENTOCONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO A TEMPO INDETERMINATO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo A fronte della garanzia del pagamento all’Impresa del capitale assicurato dal contratto, è dovuto dal Contraente un premio annuo anticipato di Assicurazione importo costante per tutta la durata del contratto e, comunque, non oltre la morte dell’Assicurato. Nel caso in cui la prima annualità di premio non sia corrisposta in tutto o in parte, la Società si riserva la facoltà di agire per l’esecuzione del contratto nel termine di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, anno dal giorno in via anticipata e in un'unica soluzionecui il premio è scaduto (Art. 1924 c.c). Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e determinato in base alle garanzie prestate (capitale assicurato), alla durata, all’età, allo stato di salute, allo stato di fumatore o non fumatore dell’Assicurato. A fronte delle garanzie prestate nel corso della durata dello stessocontrattuale è previsto il pagamento di un premio ricorrente in rate annuali/mensili per tutta la durata del contratto. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo minimo è di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassoEuro 50,00 l’anno. L’importo La possibilità di frazionamento del premio annuo in rate mensili, senza costi aggiuntivi (punto 5.1.1 della Nota Informativa), è comprensivo prevista solo per importi di premio annuo uguali o superiori a Euro 100,00. Il versamento del premio per la Copertura Caso Morteannuale/mensile potrà essere regolato tramite addebito su Conto BancoPosta o su Libretto di Risparmio Postale. Tale copertura In caso di Contratto sottoscritto Fuori Sede non è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito previsto il pagamento tramite Libretto di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione Risparmio Postale. Per i contratti relativi all’assicurazione sulla vita, è vietato ricevere denaro contante, a titolo di spesa pagamento dei premi. In caso di acquisizione estinzione del conto BancoPosta, al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è consentito il versamento del premio esclusivamente con periodicità annuale, oltre che con addebito sul Libretto di Risparmio Postale, anche tramite bollettino di conto corrente postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo del Contraente. Nella modalità di pagamento con addebito su Conto BancoPosta o su Libretto di Risparmio Postale, sia con cadenza annuale sia con cadenza mensile, il modulo di autorizzazione all’addebito prevede che vengano effettuati esclusivamente tre tentativi di prelievo dal Conto BancoPosta/Libretto di Risparmio Postale di riferimento e gestione cioè:
a) al giorno della scadenza;
b) il 14° giorno successivo alla scadenza;
c) il 28° giorno successivo alla scadenza. Il Contraente prende atto e riconosce, nei confronti di Poste Vita S.p.A., che in caso di assenza di fondi disponibili sufficienti alle tre date sopra indicate, il pagamento del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi premio o della rata di premio – riportati all’Artnon potrà andare a buon fine. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico Laddove fallisca il terzo tentativo di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 prelievo di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediarial sopra richiamato punto c), il pagamento potrà avvenire presso l’Ufficio Postale con le modalità sopra descritte previa richiesta scritta da parte del Contraente mediante sottoscrizione dell’apposito modello, ferme le successive scadenze di pagamento. Per maggiori dettagli Comunque, trascorso un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionedetermina la risoluzione del contratto ed i premi versati restano acquisiti da Poste Vita S.p.A.
Appears in 1 contract
Premi. Le A fronte delle prestazioni assicurate sono garantite previo previste dal Contratto l'importo del premio annuo da versare alla Società dipende da una serie di elementi, quali: il capitale assicurato in caso di decesso dell’Assicurato, la durata del Contratto, l’età ed il sesso dell’Assicurato, nonché il suo stato di salute, il comportamento tabagico e l’attività professionale svolta. Il premio, a scelta del Contraente, può essere versato secondo una periodicità annuale o mensile. In quest’ultimo caso è dovuto il pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- cointeresse di frazionamento, riportato al successivo punto 5.1.1 “COSTI GRAVANTI SUI PREMI”. Il premio annuo è dovuto dal Contraente per tutta la durata del Contratto e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. La prima annualità o mensilità del premio complessivo viene corrisposta dal Contraente alla Società in via anticipata al momento dell’accettazione del rischio da parte della Contraente per conto dell’AssicuratoSocietà. I premi successivi al primo - solo nel caso in cui l’Assicurato sia in vita - verranno corrisposti ad ogni ricorrenza annuale o mensile della data di decorrenza, in via anticipata e in un'unica soluzionea seconda della periodicità di versamento prescelta. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio versamento, sia del primo che dei successivi premi, viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo effettuato tramite procedura di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta addebito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheindicato in Proposta. Non è previsto il pagamento in contanti. In caso di estinzione del rapporto di cui sopra, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo il versamento del premio viene effettuato mediante procedura di accredito diretto sul conto corrente della Società nei termini e con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente. In ogni caso il premio relativo al primo anno è comprensivo del premio dovuto per la Copertura Caso Morteintero. Tale copertura Diversamente il Contratto è prestata da Aviva Life S.prisolto e gli importi versati restano acquisiti dalla Società senza alcun obbligo per quest’ultima in ordine alla prestazione assicurata.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Samples: Temporary Life Insurance Contract
Premi. Le prestazioni assicurate di cui all’art.1 sono garantite previste previo pagamento all’Impresa alla Società, da parte del Contraente, di Assicurazione premi annui costanti a frazionamento mensile da versarsi in via anticipata all’atto della sottoscrizione della Proposta di un Premio uni- coassicurazione ed alle scadenze pattuite indicate nella Proposta di assicurazione e nella polizza. I premi sono dovuti finché non sia stato riconosciuto, da parte della Contraente Società, lo Stato di Non Autosufficienza e fino a che l’Assicurato sia in vita. La Società provvederà alla restituzione degli eventuali premi pagati nel periodo compreso tra la data di pervenimento della documentazione contrattualmente prevista per conto il riconoscimento di non autosufficienza (ai sensi dell’art.7 delle presenti Condizioni di assicurazione) e la data di effettivo riconoscimento dello Stato di Non Autosufficienza. Il Premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, all’ammontare della rendita vitalizia di non autosufficienza scelta alla Decorrenza del Contratto, all’Età computabile dell’Assicurato, in via anticipata al suo stato di salute, alle attività professionali svolte e in un'unica soluzionealle sue abitudini di vita. L'ammontare minimo su base annua del Premio è quello corrispondente alla rendita annua minima di 6.000,00 euro. L'ammontare massimo su base annua del Premio è quello corrispondente alla rendita annua massima di 60.000,00 euro. Il premio Contraente alla Decorrenza o ad ogni ricorrenza annua di contratto, può richiedere di pagare il Premio con un frazionamento diverso (trimestrale, semestrale o annuale). In tal caso il Premio corrispettivo sarà pari al Premio mensile moltiplicato per il numero di mesi relativi al frazionamento scelto. Non è calcolato prevista una addizionale di frazionamento (interesse di frazionamento). Nel caso in percentuale dell’importo totale richiesto cui, successivamente al riconoscimento dello Stato di Non Autosufficienza, l’Assicurato ritorni ad essere autosufficiente a seguito del miglioramento del suo stato di salute, la Società provvede all’interruzione del pagamento della rendita mensile e comunica al Contraente l’obbligo a riattivare il versamento dei premi. L’importo del primo Premio pagato a seguito della Riattivazione, sarà riproporzionato alla frazione d’anno che intercorre fra la data di comunicazione da parte della Società, del venir meno dello Stato di Non Autosufficienza, e la Ricorrenza annuale di contratto ad essa successiva. Si richiama l'attenzione sul fatto che il mancato versamento dei premi relativi alle prime dieci annualità comporta la risoluzione del contratto e la perdita dei premi pagati che restano acquisiti alla Società. I mezzi di pagamento ammessi dalla Società sono i seguenti: ◾ assegni bancari o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all'agente (persona fisica o giuridica) in base qualità di Agente dell'impresa di assicurazione, fermo restando che per specifiche esigenze procedurali la Società si riserva di richiedere che l’assegno venga intestato o girato ad Allianz S.p.A.; ◾ bonifico bancario intestato esclusivamente all'Agente (persona fisica o giuridica) in qualità di Agente dell'impresa di assicurazione, fermo restando che per specifiche esigenze procedurali la Società si riserva di richiedere che il bonifico venga intestato ad Allianz S.p.A.; ◾ bollettino postale (in tal caso verrà considerata come data di pagamento del Premio quella apposta dall’ufficio postale); ◾ carta di debito/credito; ◾ SDD (Sepa Direct debit) su conto corrente direzionale, obbligatorio in caso di frazionamento mensile o trimestrale. L'obbligatorietà del SDD potrà essere estesa a frazionamenti diversi dal mensile o trimestrale subordinatamente a specifiche disposizioni impartite agli intermediari preposti alla durata dello stessovendita. Il premio viene versato dall’AssicuratoSDD è attivabile anche tramite l’utilizzo di carta di debito, al momento dell’erogazione qualora tale servizio sia abilitato; ◾ reinvestimento del Finanziamento capitale proveniente da un contratto Vita preesistente. I mezzi di pagamento ammessi sono i seguenti: - bonifico bancario a condizione che il Modulo favore di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato “Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. - mediante trattenuta Intermediario di Allianz S.p.A.”, sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheindicato nel relativo modulo di Proposta; - disposizione di bonifico, a tal fine, ha conferito alla nel caso il Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life fosse titolare di un conto corrente presso Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. a seguito - i premi successivi al primo versamento potranno essere pagati anche tramite SDD (Sepa Direct debit) su conto corrente indicato nel relativo modulo di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.pProposta, e con la periodicità prevista (annuale, semestrale, trimestrale e mensile). Le spese relative ai mezzi di pagamento prescelti gravano direttamente sul Contraente.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo La garanzia assicurata viene prestata a fronte del pagamento all’Impresa di Assicurazione anticipato in unica soluzione di un Premio uni- copremio, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata il cui ammontare è determinato dall’importo e in un'unica soluzionedalla durata del prestito personale. Il premio complessivamente dovuto a Poste Vita S.p.A. e Poste Assicura S.p.A. è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto riportato nel Modulo di Adesione e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, corrisposto al Contraente tramite l’Ente Erogante al momento dell’erogazione del Finanziamento - prestito personale in forza del mandato irrevocabile conferito dall’Assicurato allo stesso. Non sono previste ulteriori modalità di pagamento. Con riferimento ad un prestito personale Prestito BancoPosta di 10.000,00 Euro con durata di 5 anni, il pre- mio finale complessivo a condizione che il Modulo carico del cliente è pari a 325,00 Euro, di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo cui 95,74 Euro rappresentano l’importo percepito dall’intermediario (30% del premio imponibile). Con riferimento ad un prestito personale Prontissimo BancoPosta di 10.000,00 Euro con durata di 5 anni, il premio finale complessivo a carico del cliente è comprensivo pari a 390,00 Euro, di cui 114,80 Euro rappresentano l’im- porto percepito dall’intermediario (30% del premio imponibile). La remunerazione riconosciuta in media all’intermediario ammonta a 101,00 Euro. Avvertenza: si precisa che in caso di estinzione anticipata del prestito personale, l’Impresa provvede alla restitu- zione all’Assicurato della parte di premio pagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria. In alternativa, l’Assicurato potrà richiedere il mantenimento della copertura assicurativa fino alla scadenza contrattuale originaria. Si rinvia all’art 1.5 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Si precisa che la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata scelta così esercitata ha efficacia anche nei confronti delle prestazioni garantite da Aviva Life Poste Assicura S.p.A. a seguito Il presente contratto prevede il versamento di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni un premio unico anticipato, complessivamente dovuto anche con riferimento alle garanzie prestate da Poste Assicura S.p.A. – che pertanto assume la figura A., e come tale non è soggetto ad adeguamenti. Le somme assicurate in caso di Contraente della Polizza Collettiva Vita decesso sono collegate al piano di ammortamento e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione decrescono al ridursi del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Artdebito residuo come meglio evidenziato all’art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” 2.1 delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato annuo. I pagamenti vanno effettuati con Bonifi- co Bancario, sul conto corrente di volta in percentuale dell’importo totale richiesto e volta comunica- to dalla Compagnia, o in base alternativa tramite carta di credito, comunicandone gli estremi alla durata dello stessoCompagnia. Il premio viene versato dall’Assicuratodeterminato in base a tutti i parametri di personalizzazione previsti in tariffa ed è comprensivo delle eventuali provvigioni riconosciute dalla compagnia all’in- termediario, così come indicato all’interno del preventivo. A discrezione della Compagnia il premio imponibile annuo superiore ad € 500 può essere frazionato in rate semestrali. In tal caso l’onere aggiuntivo è pari al momento dell’erogazione 5% del Finanziamento - premio imponi- bile. Se il contratto prevede un pagamento rateale, il Contra- ente è tenuto a condizione pagare con la modalità concordata in fase di stipula, alle date convenute gli importi pattuiti. Salvo che il Modulo di Adesione Contraente non sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso chegià cliente da almeno un anno, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo la rata del premio è comprensivo del premio per potrà essere pagata esclusivamente attraverso carta di credito pre-autorizzata. Nel caso in cui il Contraente abbia scelto il pagamento rateale tramite carta di credito pre-au- torizzata o qualora si tratti della prima annualità assicurativa, l’addebito della seconda rata verrà effettuato 10 giorni pri- ma della scadenza della stessa. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia alle C.G.A. Autovettura: art.1 delle Norme Comuni - “Modalità di adesione” e art.3 “Periodo di Copertura”. Avvertenza: la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi Compagnia può applicare sconti di premio – riportati all’Artsulla base di specifiche valutazioni/iniziative di carattere commerciale. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : può ottenere la restituzione della parte di premio pagato relativo al periodo residuo per il quale il rischio è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaricessato. Per maggiori dettagli gli aspetti di dettaglio si rimanda alla lettura dell’Artrinvia alle C.G.A. Autovettura, art. 11 7 delle Norme Comuni - “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALERisoluzione anticipata o ces- qualora il rischio sia cessato, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazioneil Contraente sione del contratto”.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo Il pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del Piano Base e del Piano Super può essere effettuato esclusivamente con cadenza annuale (tramite addebito automatico su conto BancoPosta, addebito automatico su libretto di Risparmio Postale oppure Carta Postamat e contanti se il premio annuo non supera i 750,00 Euro), mentre il pagamento del premio del Piano Top può essere effettuato anche con cadenza mensile (tramite addebito automatico su conto Banco- Posta o su Libretto di Risparmio Postale). Sono fatte salve in ogni caso eventuali ulteriori modalità di pagamento tempo per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaritempo disponibili. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Artrinvia all’art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” 1.2 delle Condizioni di Assicurazione. Nel caso in cui la vendita del presente contratto assicurativo si svolga al di fuori degli Uffici Postali abilitati, il pagamento del premio annuale di polizza potrà essere effettuato con cadenza annuale o mensile (quest’ultimo disponibile solo se sottoscritto il Piano Top) esclusivamente tramite addebito automatico su conto BancoPosta del Contraente e a tal fine quest’ultimo rilascia a Poste Italiane l’autorizzazione irrevocabile all’addebito sul con- to corrente per l’intera durata contrattuale. Il premio è sempre determinato per una durata annuale ed è interamente dovuto dal Contraente, anche qualora sia stato convenuto il frazionamento mensile. Avvertenza: l’Impresa si riserva il diritto di applicare sconti in presenza di determinate condizioni tempo per tempo individuate.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato annuo. I pagamenti vanno effettuati con Bonifi- co Bancario, sul conto corrente di volta in percentuale dell’importo totale richiesto e volta comunica- to dalla Compagnia, o in base alternativa tramite carta di credito, comunicandone gli estremi alla durata dello stessoCompagnia. Il premio viene versato dall’Assicuratodeterminato in base a tutti i parametri di personalizzazione previsti in tariffa ed è comprensivo delle eventuali provvigioni riconosciute dalla Compagnia all’in- termediario, così come indicato all’interno del preventivo. La Compagnia si riserva la facoltà di proporre il pagamento del premio imponibile annuo frazionato in rate semestrali. In tal caso l’onere aggiuntivo è pari al 4% del premio im- ponibile. Se il contratto prevede un pagamento rateale il Contraente è tenuto a pagare con la modalità concordata in fase di stipula, alle date convenute gli importi pattuiti. La rata del premio potrà essere pagata esclusivamente attraverso carta di credito. Il prelievo automatico delle rate successi- ve dovrà essere pre-autorizzato al momento dell’erogazione del Finanziamento - della stipula, e l’addebito verrà effettuato 10 giorni prima della scadenza della stessa. Qualora l’addebito non andasse a condizione che buon fine e il Modulo Contraente non provvedesse al pagamento dell’importo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cherata, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per verrà effettuato un nuovo tentativo di prelievo 10 giorni dopo la Copertura Caso Mortescadenza di rata. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito tentativo di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – addebito si inten- de pre-autorizzato dal Contraente che pertanto assume ha scelto la figura modalità di pagamento rateale. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia alle C.G.A. Motoveicoli: art.1 delle Norme Comuni - “Modalità di adesione” e art.3 “Periodo di Copertura”. Avvertenza: la Compagnia può applicare sconti di pre- mio sulla base di specifiche valutazioni/iniziative di ca- rattere commerciale. Avvertenza: qualora il rischio sia cessato, il Contraente può ottenere la restituzione della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi parte di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : pagato relativo al periodo residuo per il quale il rischio è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaricessato. Per maggiori dettagli gli aspetti di dettaglio si rimanda alla lettura dell’Artrinvia alle C.G.A. Motoveicoli, art. 11 7 delle Norme Comuni - “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di AssicurazioneRisoluzione anticipata o ces- sione del contratto”.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo 5.1 Il Contratto prevede il pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, unico iniziale di importo minimo pari a 100.000,00 EUR.
5.2 Il pagamento del Premio unico iniziale deve essere effettuato mediante bonifico su un conto corrente bancario intestato all’Assicuratore e da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionequesti indicato. Il premio bonifico bancario deve provenire da un conto intestato al Contraente e menzionare nella causale il numero del Modulo di proposta sottoscritto. In mancanza, l’Assicuratore si riserva il diritto di rifiutare il Premio.
5.3 Il pagamento di ogni Premio deve essere effettuato in Euro e secondo le modalità indicate nelle presenti Condizioni generali di Contratto. In caso di pagamento del Premio in valuta diversa dall’Euro, le spese di cambio
5.4 Il pagamento del Premio mediante apporto di titoli finanziari è calcolato possibile su espressa autorizzazione dell’Assicuratore. Qualora il Contraente intenda effettuare il pagamento del Premio unico iniziale o parte di esso mediante apporto di titoli, il Contraente dovrà dettagliatamente indicare nel Modulo di proposta i titoli che intende conferire o allegare al Modulo di proposta una lista precisa ed esaustiva degli stessi. L’Assicuratore si riserva il diritto di rifiutare, sulla base di una propria valutazione discrezionale, il pagamento del Premio, o parte dello stesso, mediante il conferimento in percentuale dell’importo totale richiesto e titoli. L’Assicuratore si riserva altresì il diritto di rifiutare uno o determinati titoli tra quelli conferiti. Nello specifico, l’Assicuratore effettuerà le valutazioni in ordine all’accettabilità o meno del conferimento in titoli in base alla durata dello stessonatura dei medesimi, alle strategie di investimento predefinite del o dei Fondi d’investimento selezionati dal Contraente, del profilo di rischio di quest’ultimo e delle regole d’investimento dettate dalla normativa lussemburghese. Il premio viene versato dall’AssicuratoAd ogni qual modo, anche in caso di accettazione del conferimento del Premio in titoli, l’Assicuratore si riserva il diritto di mantenere o investire il 5% della Riserva del Contratto in denaro o in titoli di facile liquidabilità.
5.5 In caso di accettazione da parte dell’Assicuratore del pagamento del Premio tramite conferimento in titoli, il Contraente ha facoltà di chiedere all’Assicuratore:
a) di comporre uno o più Fondi d’investimento interni dedicati o specializzati con i titoli dallo stesso conferiti purché ritenuti compatibili con la strategia d’investimento adottata da ciascuno di essi e con il profilo di rischio del Contraente. In tale caso il Premio sarà considerato incassato il giorno in cui i titoli verranno accreditati sul conto titoli dell’Assicuratore ed identificata la persona che ha effettuato il pagamento. La valorizzazione, ai fini della quantificazione del Premio, dei titoli conferiti avverrà il giorno del completo trasferimento dei titoli elencati nel Modulo di proposta o nella lista ad esso allegata. L’Assicuratore non è e non potrà esser ritenuto responsabile
b) di liquidare i titoli conferiti al fine di investirne il controvalore monetario in Quote del o dei Fondi d’investimento selezionati dal Contraente al momento dell’erogazione della sottoscrizione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta proposta. In tale caso, il Premio sarà considerato incassato il giorno in cui verrà accreditato il ricavato della vendita dei titoli sopra menzionati sul conto corrente dell’As- sicurato stesso chedell’Assicuratore ed identificata la persona che ha effettuato il pagamento. In quest’ultimo caso, a tal finee salvo espresso patto contrario, l’Assicuratore inizierà le operazioni di vendita dei titoli conferiti entro il quinto giorno lavorativo successivo al loro completo trasferimento e all’identificazione della persona che ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassoeffettuato il trasferimento. L’importo del premio è comprensivo Premio pagato sarà pari al valore del premio per la Copertura Caso Mortericavato della vendita dei titoli conferiti, eventualmente maggiorato dell’importo corrispondente alla parte di Premio pagata in denaro. Tale copertura è prestata Il Contraente esonera sin d’ora l’Assicuratore da Aviva Life S.pqualsivoglia responsabilità connessa, collegata, o dipendente dalle modalità di esecuzione o dall’esito della vendita dei titoli conferiti.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A..
5.6 Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% pagamento del Premio unico versato al netto delle imposteiniziale non comporta alcun obbligo a concludere il Contratto o alcun altro onere a carico dell’Assicuratore.
5.7 La vendita dei titoli da parte dell’Assicuratore, ai fini della determinazione e finalizzazione del pagamento del Premio, non costituisce pertanto accettazione o principio di esecuzione del Contratto. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% vendita dei titoli costituisce, pertanto, unicamente il mezzo mediante il quale l’Assicuratore monetizza il Premio.
5.8 Durante tutta la durata del costo stesso. A titolo esemplificativo Contratto il Contraente ha facoltà di effettuare il pagamento di Premi aggiuntivi in denaro per un importo minimo di 5.000,00 EUR. L’Assicuratore dispone della facoltà di modificare l’importo minimo del Premio Unico aggiuntivo, salvo preliminare comunicazione al Contraente.
5.9 Il pagamento del Premio aggiuntivo deve avvenire previa compilazione dell’apposito formulario disponibile su richiesta presso l’Assicuratore o presso l’abilitato intermediario assicurativo. Anche il pagamento di Euro 1.000,00ogni Premio aggiuntivo
5.10 Il Contraente s’impegna a rispondere alle domande dell’Assicuratore in merito all’origine economica del Premio versato e a fornirgli i documenti giustificativi della loro provenienza.
5.11 A seguito di ogni pagamento del Premio, sia esso iniziale o aggiuntivo, l’Assicuratore invierà al lordo Contraente, entro 10 giorni lavorativi dalla Data di valorizzazione delle imposteQuote attribuite, i costi trattenuti dall’Impresa la Lettera di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione conferma d’investimento del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALEPremio, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.contenente le seguenti informazioni:
Appears in 1 contract
Samples: General Conditions of Contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato annuo. I pagamenti vanno effettuati con Xxxxxxxx Bancario, sui conti correnti di volta in percentuale dell’importo totale richiesto volta comunicati dall’Impresa, indicando nella causale del versamento il cognome e nome del Contraente e il numero di targa o di preventivo. In alternativa il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito, comunicandone gli estremi all’Impresa. L’Impresa verifica la correttezza del pagamento del premio, l’autenticità e la completezza dei documenti e la loro corrispondenza con le informazioni ricevute in base alla durata dello stessofase precontrattuale; esclusivamente a tale scopo si riserva la facoltà di richiedere integrazione della documentazione e/o la spedizione per posta di quanto eventualmente anticipato per via telematica. Il premio viene versato dall’Assicuratodeterminato in base ai parametri di personalizzazione previsti in tariffa ed è comprensivo delle eventuali provvigioni riconosciute dall’Impresa all’intermediario, così come indicato all’interno del preventivo. A discrezione dell’Impresa, il premio imponibile annuo superiore ad € 500 per Autocarri, Autocaravan e Quadricicli o ad € 600 per i Motocarri, può essere frazionato in rate semestrali. In tal caso l’onere aggiuntivo è pari al momento dell’erogazione 5% del Finanziamento - premio imponibile. Se il contratto prevede un pagamento rateale il Contraente è tenuto a condizione pagare con la modalità concordata in fase di stipula, alle date convenute gli importi pattuiti. Salvo che il Modulo di Adesione Contraente non sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso chegià cliente da almeno un anno, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo la rata del premio è comprensivo del premio per potrà essere pagata esclusivamente attraverso carta di credito pre-autorizzata. Nel caso in cui il Contraente abbia scelto il pagamento rateale tramite carta di credito pre-autorizzata o qualora si tratti della prima annualità assicurativa, l’addebito della seconda rata verrà effettuato 10 giorni prima della scadenza della stessa. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia alle C.G.A. Altri Veicoli, art 3 delle Norme Comuni - “Periodo di copertura”. commerciale. Avvertenza: Qualora il rischio sia cessato, il Contraente può ottenere la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente restituzione della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi parte di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : pagato relativo al periodo residuo per il quale il rischio è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaricessato. Per maggiori dettagli gli aspetti di dettaglio si rimanda alla lettura dell’Artrinvia alle C.G.A. Altri Veicoli: art. 11 7 delle Norme Comuni - “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di AssicurazioneRisoluzione anticipata del contratto”.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Il Contratto viene prestato dall‘Impresa di Assicurazione dietro corresponsione da parte dell’Assicurato di un Premio uni- copremio annuo costante per tutta la durata contrattuale. L’importo del premio annuo, da parte della Contraente per conto dell’Assicuratoal lordo delle imposte, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e varia in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Pacchetto scelto dall’Assicurato nel Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dallcome da tabella sotto riportata: Pacchetto A CP79 Euro 85,20 Pacchetto B CP80 Euro 120,30 Pacchetto C CP81 Euro 154,40 I premi annui costanti possono essere corrisposti annualmente o con frazionamento mensile. E’ Assicurato ammesso il frazionamento del premio annuo in rate mensili; gli interessi di frazionamento da corrispondere sono pari al 2% del premio annuo. Il primo premio annuo costante – o la prima rata di premio in caso di frazionamento mensile - mediante viene versato dall’Assicurato al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione. Le successive annualità di premio vengono addebitate ad ogni ricorrenza annua – o mensile in caso di frazionamento del premio - dalla data di decorrenza della Copertura Assicurativa. Il versamento dei premi avviene tramite trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato dell’Assicurato stesso che, a tal finefine, ha conferito alla al Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo Ai fini di non ostacolare la prosecuzione del premio è comprensivo rapporto, in caso di estinzione del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa conto corrente bancario dell’Assicurato, l’Impresa di Assicurazione a titolo provvederà ad indicare allo stesso possibili diverse modalità di spesa pagamento del premio. Ai fini dell’attestazione del pagamento dei premi fa fede la documentazione contabile del competente Istituto di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di AssicurazioneCredito.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione New Formula Posta Valore prevede il versamento di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionepremio unico di importo non inferiore ad Euro 1.000,00. Il Premio Investito viene allocato nella misura del 50% nella Gestione Separata e 50% nel Fondo Interno Assicurativo. Secondo quanto meglio indicato alla successiva Sezione C, paragrafo 6 della presente Nota Informativa, il Fondo Interno Assicurativo investirà totalmente o prevalentemente in quote di OICVM (Organismi di Investi- mento Collettivo in Valori Mobiliari). Trascorsi sei mesi dalla Data di Decorrenza del Contratto, il Contraente avrà la facoltà di effettuare versa- menti aggiuntivi, rispetto al premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto unico già versato, di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. Tali versamenti aggiuntivi, al netto dei costi di cui alla successiva Sezione D della Nota Informativa, saranno ripartiti nella misura del 50% nella Gestione Separata e in base alla durata dello stesso50% nel Fondo Interno Assicurativo. Il premio viene versato dall’AssicuratoContraente e l’Assicurato, al momento dell’erogazione della sottoscrizione del Finanziamento Contratto, devono avere un’età minima di 18 anni ed una età massima di 70 anni. Il versamento del premio unico nonché dei versamenti aggiuntivi può essere effettuato: - a condizione che il Modulo in caso di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sottoscrizione del Contratto presso gli Uffici Postali di Poste Italiane S.p.A., tramite addebito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheBancoPosta o, a tal finein alternativa ed in caso di estinzione di tale conto, sul libretto di xxxxxxxxx postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta; - in caso di Contratto sottoscritto fuori sede (e dunque al di fuori degli Uffici Postali di Poste Italiane S.p.A.), tramite addebito sul conto BancoPosta secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. Non sarà, invece, pos- sibile procedere al pagamento tramite addebito su Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio introdotto misure finalizzate ad as- sicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è comprensivo del premio previ- sto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata, cui questo Contratto è collegato per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazionecomponente Gestione Separata, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione Postafuturo Certo prevede il versamento di un Premio uni- copremio unico all’emissione del contratto di importo non infe- riore ad Euro 2.500,00 e non superiore ad Euro 250.000,00. Postafuturo Certo, da parte della a partire dal giorno di sottoscrizione del contratto, prevede la possibilità di effettuare ver- samenti aggiuntivi di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. L’età massima del Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionepoter effettuare i versamenti aggiuntivi è di 85 anni. Il Contraente potrà effettuare tali versamenti di premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base aggiuntivi anche on line, accedendo alla durata dello stessopropria area riservata disponibile sul sito web xxx.xxxxxxxxx.xx. Il premio viene versato dall’Assicuratoversamento aggiuntivo, di importo non superiore a Euro 5.000,00 e non inferiore a Euro 100,00, potrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPosta intestato al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo Contraente, previa abilitazione al Conto BancoPosta on line. Tali versamenti aggiun- tivi sono corrisposti direttamente alla Compagnia, senza intermediazione. Il versamento dei premi può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Adesione sia stato Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. In caso di Contratto sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheal di fuori dei locali dell’intermediario, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito nonché di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi versamento di premio – riportati all’Artaggiuntivo effettuato al di fuori dei locali dell’intermediario non è previsto il pagamento tramite Libretto di Risparmio Postale. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : In caso di estinzione del conto i versamenti aggiuntivi potranno essere effettuati tramite addebito sul Libretto di Risparmio Postale, assegno circolare o assegno bancario. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata PostaValore Più, cui questo contratto è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico agganciato, di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Il premio può essere corrisposto in rate annuali o con frazionamento semestrale, quadrimestrale o trimestrale: nel caso di Assicurazione di frazionamento è previsto un Premio uni- coaumento del premio pari rispettivamente al 3% (semestrale), da parte della Contraente per 4,5% (quadrimestrale), 5% (trimestrale) del premio annuale. I pagamenti possono essere effettuati a mezzo SCT (SEPA Credit Transfer) sul conto dell’Assicuratocorrente bancario intestato a DARAG Italia S.p.A. - UniCredit S.p.A. - Xxxxxx XX Xxxxxxxx 00 - Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxx (XX) - IBAN: IT 63 S 02008 11758 000030029125, oppure presso l’Agenzia a cui risulta essere assegnato il contratto, a mezzo contanti, in via anticipata caso di premio annuo non superiore ad euro 750,00, o con assegno non trasferibile bancario, postale o circolare intestato a DARAG Italia S.p.A. o all’intermediario nella sua qualità di Agente di DARAG Italia S.p.A. o ancora con versamento su X/X xxxxxxx X. 00000000 xxxxxxxxx x XXXXX Xxxxxx S.p.A. - Xxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx - o mezzo SDD (SEPA Direct Debit) su conto corrente bancario intestato al Contraente. Qualora alla scadenza del premio la Società non abbia ancora disposto l’attivazione del SDD, e fino al momento dell’attivazione dello stesso, il versamento dovrà avvenire in un'unica soluzioneuno dei metodi precedentemente indicati. Inoltre, in caso di chiusura del conto corrente bancario di cui sopra, il Contraente dovrà darne immediata comunicazione alla Società mediante lettera raccomandata A.R. A giustificazione del mancato pagamento del premio, il Contraente/Assicurato non può, in alcun caso, opporre l’eventuale mancato invio di avvisi di scadenza o l’esazione dei premi precedentemente avvenuta al suo domicilio. Il premio è calcolato allo firma indicato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso chepolizza deve essere corrisposto con pagamento presso l’agenzia, a tal finemezzo contanti in caso di premio annuo non superiore ad euro 750,00, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life o con assegno non trasferibile bancario, postale o circolare intestato a DARAG Italia S.p.A. a seguito o all’intermediario nella sua qualità di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni Agente di DARAG Italia S.p.A. – che pertanto assume la figura o ancora con versamento su C/C bancario intestato all’intermediario nella sua qualità di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life Agente di DARAG Italia S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi A. Avvertenza. L’Impresa o l’Agenzia può applicare sconti di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% qualora gli elementi di valutazione del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per rischio portino ad un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionemiglioramento dello stesso rispetto allo standard.
Appears in 1 contract
Samples: Polizza Commercio Ramo 95
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato annuo. I pagamenti vanno effettuati con Bo- nifico Bancario, sul conto corrente di volta in percentuale dell’importo totale richiesto e volta comu- nicato dalla Compagnia, o in base alternativa tramite carta di credito, comunicandone gli estremi alla durata dello stessoCompagnia. Il premio viene versato dall’Assicuratodeterminato in base ai parametri di per- sonalizzazione previsti in tariffa ed è comprensivo del- le eventuali provvigioni riconosciute dalla Compagnia all’intermediario, così come indicato all’interno del pre- ventivo. La Compagnia si riserva la facoltà di proporre il pagamento del premio imponibile annuo frazionato in rate semestrali. In tal caso l’onere aggiuntivo è pari al 4% del premio im- ponibile. Se il contratto prevede un pagamento rateale il Contraente è tenuto a pagare con la modalità concordata in fase di stipula, alle date convenute gli importi pattuiti. La rata del premio potrà essere pagata esclusivamente at- traverso carta di credito. Il prelievo automatico delle rate successive dovrà essere pre-autorizzato al momento dell’erogazione del Finanziamento - della stipula, e l’addebito verrà effettuato 10 giorni prima della scadenza della stessa. Qualora l’addebito non andasse a condizione che buon fine e il Modulo Contraente non provvedesse al pagamento dell’importo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cherata, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per verrà effettuato un nuovo tentativo di prelievo 10 giorni dopo la Copertura Caso Mortescadenza di rata. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito tentativo di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – addebito si intende pre-autorizzato dal Contraente che pertanto assume ha scelto la figura modalità di Contraente della Polizza Collettiva Vita pagamento rateale. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia alle C.G.A. Altri Veicoli: art.1 delle Norme Comuni - “Modalità di adesione” e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa art.3 “Periodo di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi Copertura” Avvertenza: la Compagnia può applicare sconti di premio – riportati all’Artsulla base di specifiche valutazioni/iniziative di carattere commerciale. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” Avvertenza: qualora il rischio sia cessato, il Contraente può ottenere la restituzione della parte di premio pagato relativo al periodo residuo per il quale il rischio è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaricessato. Per maggiori dettagli gli aspetti di dettaglio si rimanda alla lettura dell’Artrinvia alle C.G.A. Altri Veicoli, art. 11 7 delle Norme Comuni - “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.Risoluzione anticipata o cessione del contratto”
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo Il contratto, salvo diversa pattuizione fra le parti, è stipulato con frazionamento annuale, dove per frazionamento deve intendersi la periodicità di pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- codel premio. È consentito il frazionamento semestrale, da parte della Contraente per conto dell’Assicuratosenza ulteriori oneri aggiuntivi, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo premio di Adesione rata semestrale imponibile non sia inferiore a 35,00 euro. Il Contraente può pagare il premio di assicurazione all’intermediario / agente (X.Xxx.7 settembre 2005, N. 209 – Codice delle assicurazioni private) con le seguenti modalità:
a) assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati all’impresa per conto della quale operano o a quella per cui sono distribuiti i contratti, oppure all’intermediario, espressamente in tale qualità;
b) ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati alla precedente lettera a). E’ consentito pagare in contanti i premi per l’assicurazione contro i danni, di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto sopra indicato, aventi importo non superiore a settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto. Tale limitazione non opera per le coperture del ramo responsabilità civile auto e per le relative garanzie accessorie, se ed in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto. Al contratto, può essere applicato uno sconto nel caso in cui il premio venga pagato in un'unica rata. In presenza di contratto di assicurazione connesso a mutuo e ad altri contratti di finanziamento, per il quale sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato corrisposto un premio unico, in caso di estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo stesso cheo del finanziamento, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per AXA restituisce al debitore / assicurato la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi parte di premio – riportati all’Artpagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria. 10 In tale circostanza AXA tratterrà dal calcolo del rimborso quanto e indicato alla voce “PAGAMENTO DEL PREMIOspese amministrative sostenute per il contratto” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto a condizione che le stesse siano state esplicitate in proposta ed in polizza ovvero nel modulo di adesione della copertura assicurativa (art. 31 delle imposteC.G.A). La quota parte percepita in media dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 la tipologia dei contratti di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediarialla presente Nota Informativa, ammonta ad euro 42, 00 corrispondenti all’aliquota del 25,3%. Per maggiori dettagli si rimanda In alternativa AXA, su richiesta del debitore / assicurato, fornisce la copertura assicurativa fino alla lettura dell’Artscadenza contrattuale a favore del nuovo beneficiario designato (art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” 31 delle Condizioni di AssicurazioneC.G.A).
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione Postafuturo MultiUtile, a fronte delle garanzie prestate nel corso della durata contrattuale, prevede all’emis- sione del contratto il versamento: • di un Premio uni- copremio unico di importo non inferiore ad Euro 2.500,00; oppure, da parte della in alternativa, • di un premio ricorrente di importo non inferiore ad Euro 600,00 per il frazionamento annuale o di Euro 50,00 per il frazionamento mensile, per tutta la durata del contratto e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. L’importo massimo del premio ricorrente è di Euro 12.000,00 per il frazionamento annuale ed Euro 1.000,00 per quello mensile. Postafuturo MultiUtile, in entrambi i casi ed a partire dal giorno di sottoscrizione del contratto, prevede la pos- sibilità di effettuare versamenti aggiuntivi di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. L’età assicurativa massima del Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionepoter effettuare i versamenti aggiuntivi è di 85 anni. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base Contraente potrà effettuare tali Versamenti Aggiuntivi anche on line, accedendo alla durata dello stessopropria area riservata disponibile sul sito web xxx.xxxxxxxxx.xx. Il Versamento Aggiuntivo, di importo non superiore a Euro 5.000,00 e non inferiore a Euro 100,00, potrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPo- sta intestato al Contraente, previa abilitazione al Conto BancoPosta on line. Tali versamenti aggiuntivi sono corrisposti direttamente alla Compagnia, senza intermediazione. Per i costi relativi al frazionamento del premio viene versato dall’Assicurato, si rinvia al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassopunto 5.1.1. L’importo del premio è comprensivo ricorrente ed il relativo frazionamento stabilito alla sottoscrizione del contratto, possono essere modificati, per un massimo di due richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. La richiesta deve essere formulata per iscritto e inviata con un preavviso di almeno 30 giorni o, alternativa- mente, effettuata presso l’Ufficio Postale che ha in carico la Polizza. Il Contraente può decidere di sospendere il versamento del premio per ricorrente. Il versamento dei premi può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. Nella formula a premio ricorrente i versamenti successivi al primo devono essere effettuati mediante adde- bito sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale. In caso di estinzione del conto BancoPosta, al fine di consentire la Copertura Caso Morteprosecuzione del contratto, è consentito il versamento del premio, oltre che con addebito sul Libretto di Risparmio Postale, anche tramite bollettino di conto corrente postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo del Contraente. Tale copertura In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito previsto un limite massimo annuale di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazioneinvestimento nella Gestione Separata PostaValore Più, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : cui questo contratto è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico agganciato, di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione Formula Posta Valore prevede il versamento di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionepremio unico di importo non inferiore ad Euro 2.500,00. Il Premio Investito viene allocato nella misura del 50% nella Gestione Separata e 50% nel Fondo Interno Assicurativo. Secondo quanto meglio indicato alla successiva Sezione C, paragrafo 6 della presente Nota Informativa, il Fondo Interno Assicurativo investirà totalmente o prevalentemente in quote di OICVM (Organismi di Investi- mento Collettivo in Valori Mobiliari). Trascorsi sei mesi dalla Data di Decorrenza del Contratto, il Contraente avrà la facoltà di effettuare versa- menti aggiuntivi, rispetto al premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto unico già versato, di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. Tali versamenti aggiuntivi, al netto dei costi di cui alla successiva Sezione D della Nota Informativa, saranno ripartiti nella misura del 50% nella Gestione Separata e in base alla durata dello stesso50% nel Fondo Interno Assicurativo. Il premio viene versato dall’AssicuratoContraente e l’Assicurato, al momento dell’erogazione della sottoscrizione del Finanziamento Contratto, devono avere un’età minima di 18 anni ed una età massima di 70 anni. Il versamento del premio unico nonché dei versamenti aggiuntivi può essere effettuato: - a condizione che il Modulo in caso di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sottoscrizione del Contratto presso gli Uffici Postali di Poste Italiane S.p.A., tramite addebito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheBancoPosta o, a tal finein alternativa ed in caso di estinzione di tale conto, sul libretto di risparmio postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta; - in caso di Contratto sottoscritto fuori sede (e dunque al di fuori degli Uffici Postali di Poste Italiane S.p.A.), tramite addebito sul conto BancoPosta, o in alternativa ed in caso di estinzione di tale conto, tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio introdotto misure finalizzate ad as- sicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è comprensivo del premio previ- sto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata, cui questo Contratto è collegato per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazionecomponente Gestione Separata, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked
Premi. Le A fronte delle prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione indicate all’articolo precedente, è prevista da parte dell’Aderente la corresponsione di un Premio uni- copiano di versamenti pagabili in rate annuali o mensili, fino alla data di accesso alle prestazioni. Nella fase di accumulo è prevista anche la possibilità di contribuire con versamenti aggiuntivi presso l’Ufficio Postale oppure on-line accedendo alla propria area riservata dal sito web xxx.xxxxxxxxx.xxxxx.xx. I contributi saranno ripartiti, tra Gestione Separata e Fondo Interno Assicurativo, nel rispetto del Profilo di investimento scelto. Ad ogni ricorrenza annuale con un preavviso di almeno 30 giorni o alla ricorrenza mensile successiva alla richiesta, l’Aderente ha la facoltà di variare il piano di versamenti, sia nell’importo che nella periodicità, per un massimo di due richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. In ogni momento l’Aderente può sospendere il versamento dei contributi ed eventualmente riprenderlo in seguito. Il primo contributo versato all’emissione del contratto e gli eventuali versamenti aggiuntivi da parte della Contraente Ufficio Postale possono essere versati mediante addebito sul conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. I contributi successivi al primo, previsti da piano, devono essere versati mediante addebito sul conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale. In caso di estinzione del conto BancoPosta o del Libretto di Risparmio Postale, al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è consentito il pagamento del contributo tramite bollettino di conto corrente postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo dell’Aderente. Le disposizioni del presente articolo sono da riferirsi, ove applicabili, anche al Terzo Pagatore, se previsto. I lavoratori dipendenti possono contribuire alla forma pensionistica complementare versando il flusso di TFR maturando. In questo caso i versamenti avvengono per conto dell’Assicuratoil tramite del datore di lavoro e dovranno essere effettuati con bonifico bancario e comunicati attraverso la compilazione di distinta on-line come indicato nel modulo “Informazioni da consegnare al Datore di Lavoro/Impresa” disponibile sul sito internet www.postevita. xxxxx.xx e presso gli Uffici Postali. Coloro che al 28 aprile 1993 erano già iscritti ad una forma di previdenza obbligatoria possono, in via anticipata e in un'unica soluzionealcuni casi, limitare il versamento del TFR ad una quota dello stesso, secondo quanto disposto dall’art. 8, comma 7, lett. c) del Decreto. In aggiunta a quanto previsto nelle presenti Condizioni Generali di Contratto, l’Aderente potrà effettuare i versamenti aggiuntivi anche on- line, accedendo alla propria area riservata dal sito web www.postevita. xxxxx.xx. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo Versamento Aggiuntivo nella modalità on-line potrà essere effettuato per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari importo non superiore a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari15.000,00 e potrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPosta intestato all’Aderente. Per maggiori dettagli si rimanda Tali versamenti aggiuntivi sono corrisposti direttamente alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALECompagnia, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionesenza intermediazione.
Appears in 1 contract
Samples: Piano Individuale Pensionistico Di Tipo Assicurativo (Pip)
Premi. Le prestazioni assicurate Il premio da corrispondere alla Compagnia viene calcolato su base territoriale ed in funzione della durata della polizza e del valore del veicolo da assicurare per quanto riguarda le coperture CVT cui sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- cosommati i premi annui ad importo fisso degli infortuni, da parte della Contraente mobilità, della tutela legale, della kasko gomme e dell’assistenza stradale, moltiplicati per conto dell’Assicuratola durata della polizza. La tariffa è determinata applicando alle annualità successive alla prima le riduzioni tariffarie che comprendono sia il degrado del bene assicurato in misura pari al 95% che lo sconto applicato, ai sensi dell'art. 1899 c.c., in via anticipata misura del 5% in conseguenza della rinuncia della facoltà di recesso dell'assicurato. L'Assicurato non potrà perciò anticipatamente recedere dal contratto in conformità dell'art. 1899 c.c. secondo il quale, in presenza di uno sconto, l'Assicurato può esercitare la facoltà di recesso soltanto dopo il quinto anno. In questo caso l’Impresa rimborsa il rateo di premio imponibile pagato e non goduto a partire dalla mensilità successiva alla data della richiesta di recesso. - Il tasso CVT è definito in un'unica soluzionefunzione della durata della polizza e della area territoriale di residenza del proprietario. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base - In caso di adesione alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicuratopresente Convenzione con contratto di Finanziamento/Leasing/Finanziamento della sola polizza, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che qualora il Modulo contratto assicurativo venga risolto, Nobis Compagnia di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume rimborserà all’Assicurato, per il tramite del Contraente, la figura parte di Contraente della Polizza Collettiva Vita premio imponibile pagato e corrisponde non goduto. - In caso di adesione alla presente Convenzione senza contratto di Finanziamento o Leasing, qualora il relativo premio - e Aviva Life contratto assicurativo venga risolto, Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi A. rimborserà all’Assicurato la parte di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione imponibile pagato e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionenon goduto.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo La periodicità di pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposteè annuale. La quota parte percepita dall’intermediario possibilità di frazionare il pagamento del Premio con pa- gamenti semestrali è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico prevista solo in caso di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa proposta di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” rinnovo della Compagnia ai sensi dell’articolo 10 delle Condizioni di Assicurazione. Il pagamento del premio può essere effettuato presso i punti SisalPay di Sisal o LIS PAGA di Lottomatica Servizi, tramite carta di credito, Apple Pay o bonifico bancario oppure usufruendo dei servizi di bonifico on-line forniti da MyBank. Solo a seguito di proposta di rinnovo della compagnia (ai sensi dell’articolo 10 delle Condizioni di Assicurazione) sarà possibile pagare tramite bollettino di conto corrente postale. Qualora il contratto preveda un pagamento frazionato e il Contraente abbia dichiarato, all’at- to della stipula, di voler effettuare il pagamento tramite carta di credito, la modalità indicata per il versamento della prima rata viene estesa automati- camente anche al pagamento delle rate successive, con addebito dell’importo dovuto 10 giorni prima della scadenza di ciascuna rata, senza specifica co- municazione al Contraente. Il Premio viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa e il relativo importo è comprensivo delle provvigioni riconosciute dall’impresa all’intermediario, qualora presente. Qualora concesso, il frazionamento semestrale del Premio comporta l’ap- plicazione di una tariffa diversa rispetto alla tariffa applicata per il pagamento del Premio senza frazio- namento e una maggiorazione dell’8% del Premio annuo a titolo di diritti amministrativi. Avvertenza: La sostituzione del veicolo nell’ambito della forma tariffaria Bonus/Malus, e quindi nei casi di ven- dita, consegna in conto vendita, demolizione, cessazione definitiva della circolazione ed esportazione definitiva del veicolo assicurato consente alla Compagnia di restituire la parte di Premio della sola garanzia R.C. Auto non usufrui- ta. Il rimborso è pari alla parte di Premio annuo compresa tra la data di annullamento del contratto e la data dell’ulti- ma rata di Premio pagata al netto di imposte e oneri para- fiscali (SSN). Qualora il Contraente richieda che il contratto relativo al veicolo distrutto, demolito o esportato sia reso valido per un altro veicolo di sua proprietà, la Compagnia procede al conguaglio del Premio di cui sopra con quello dovuto per il nuovo veicolo. La sostituzione prevede il pagamento di 15,00 Euro lordi a titolo di spese di so- stituzione, come specificato nell’art. 3 delle Condizio- ni di Assicurazione (pag. 13) a cui si rinvia.
Appears in 1 contract
Premi. Le A fronte delle prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa per la decorrenza del contratto, è dovuto dal Contraente un premio unico e anticipato, non frazionabile (di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzioneseguito “premio unico”). Il premio unico viene maggiorato delle spese di emissione indicate al successivo Art. 7, paragrafo 7.a, punto 7.a.1 della Tabella B; l’importo così determinato costituisce il premio unico versato, riportato sul modulo di proposta - polizza. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale successivo alla data di decorrenza del contratto, è calcolato possibile effettuare il versamento di premi integrativi, anch’essi da corrispondere in percentuale dell’importo totale richiesto e unica soluzione, d’importo comunque non inferiore a 2.500,00 euro ciascuno. Ciascun premio integrativo verrà maggiorato delle spese in base cifra fissa indicate al successivo Art. 7, paragrafo 7.a, punto 7.a.2 della Tabella B; l’importo così determinato costituisce il premio integrativo versato. La Società – relativamente ai premi destinati alla durata dello stessoGestione Separata “Vera Stabilità” – si riserva in qualsiasi momento di non consentire il versamento di premi integrativi. Allo stesso modo, la Società si riserva in qualsiasi momento di non consentire il versamento di premi integrativi come pure operazioni di trasferimento volontario (switch) in entrata sul Fondo interno VeraVita Protetto 80. - con addebito su un conto intestato/cointestato al Contraente ed intrattenuto presso il suddetto Soggetto distributore, - con addebito su un conto intestato/cointestato al Contraente ed intrattenuto presso il Soggetto distributore stesso o presso altro istituto di credito appartenente al medesimo Gruppo Bancario di appartenenza del Soggetto distributore. Il premio viene versato dall’Assicuratounico e ciascuno degli eventuali premi integrativi vengono allocati, a scelta del Contraente, nella Gestione Separata e nel/i Fondo/i, nel rispetto dei seguenti limiti: - limiti previsti per l’allocazione nella Gestione Separata: il Cumulo dei premi netti riferibile alla Gestione Separata, di cui al successivo Art. 10, calcolato al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che versamento di ciascun premio, unico o integrativo, dovrà risultare compreso tra il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo minimo del premio è comprensivo 10% e il massimo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,5050% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari Cumulo premi netti; - limite previsto per l’allocazione nei Fondi: il Cumulo premi netti riferibile a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00ciascun Fondo, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediarial successivo Art. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE10, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionenon potrà essere inferiore a 2.500,00 euro per ciascun Fondo Interno.
Appears in 1 contract
Premi. Le A fronte delle prestazioni assicurate sono garantite previo previste dal Contratto l'importo complessivo del premio annuo da versare alla Società, composto dalla componente di premio per la prestazione in caso di decesso dell’Assicurato e dalla componente di premio per la garanzia malattie gravi, dipende da una serie di elementi, quali: il capitale assicurato in caso di decesso dell’Assicurato, l’anticipo di tale capitale da riconoscere a seguito di accertamento di una malattia grave, la durata del Contratto, l’età ed il sesso dell’Assicurato, nonché il suo stato di salute, il comportamento tabagico e l’attività professionale svolta. Il premio complessivo può, a scelta del Contraente, essere versato secondo una periodicità annuale o mensile. In quest’ultimo caso è dovuto il pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- cointeresse di frazionamento, riportato al successivo punto 5.1.1 “COSTI GRAVANTI SUI PREMI”. La parte di premio annuo relativa alla prestazione in caso di decesso dell’Assicurato è dovuta dal Contraente per tutta la durata del Contratto e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. La parte di premio annuo relativa alla garanzia malattie gravi deve essere corrisposta per la sola durata di tale garanzia e fintanto che, verificatesi le condizioni per l’indennizzo di tale garanzia, non venga ricevuta dalla Società la denuncia di insorgenza della malattia grave. Al termine della garanzia e quindi, qualora non si sia verificato l’evento assicurato, a partire dal sesto anno di durata contrattuale il Contraente corrisponderà la sola parte di premio relativa alla prestazione in caso di decesso dell’Assicurato. La prima annualità o mensilità del premio complessivo viene corrisposta dal Contraente alla Società in via anticipata al momento dell’accettazione del rischio da parte della Contraente Società. I premi successivi al primo - solo nel caso in cui l’Assicurato sia in vita e, per conto dell’Assicuratola parte relativa alla garanzia malattie gravi, in via anticipata e in un'unica soluzioneper il solo periodo di validità di tale garanzia - verranno corrisposti ad ogni ricorrenza annuale o mensile della data di decorrenza, a seconda della periodicità di versamento prescelta. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio versamento, sia del primo che dei successivi premi, viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo effettuato tramite procedura di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta addebito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheindicato in Proposta. Non è previsto il pagamento in contanti. In caso di estinzione del rapporto di cui sopra, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo il versamento del premio viene effettuato mediante procedura di accredito diretto sul conto corrente della Società nei termini e con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente. In ogni caso il premio relativo al primo anno è comprensivo del premio dovuto per la Copertura Caso Morteintero. Tale copertura Diversamente il Contratto è prestata da Aviva Life S.prisolto e gli importi versati restano acquisiti dalla Società senza alcun obbligo per quest’ultima in ordine alla prestazione assicurata.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate contrattuali sono garantite previo erogate a fronte del pagamento all’Impresa di Assicurazione premi annui limitati di importo costante per un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, numero di anni inferiore alla durata contrattuale pagati in via anticipata e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. La durata pagamento premi dipende dalla durata contrattuale come indicato dalla seguente tabella: Durata contrattuale Durata pagamento premi Da 10 in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento poi Durata contrattuale - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo 5 L’entità del premio è comprensivo del premio per dipende dalla gamma e dal livello delle garanzie previste dal contratto; influisco- no, inoltre, la Copertura Caso Mortedurata dell’assicurazione e l’età dell’Assicurato, nonché il suo stato di salute, le abitu- dini di vita (professione, sport, ecc.) e la qualifica di fumatore o non fumatore. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Eurovita Assicurazioni S.p.A. – inoltre, nel caso in cui dagli accertamenti sanitari o dal questionario sanitario emergano patologie di rilievo, si riserva la facoltà di: - rifiutare l’assunzione del rischio ovvero - stabilire particolari condizioni di accettazione del rischio, che pertanto assume la figura prevedano l’applicazione di Contraente della Polizza Collettiva Vita even- tuali sovrappremi sanitari o l’esclusione di specifici rischi. I premi possono essere corrisposti anche in rate sub-annuali (mensili, trimestrali, quadrimestrali e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Artsemestrali). 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stessoLe rate devono essere pagate alle scadenze pattuite. A titolo esemplificativo per un Premio Unico giustificazione del mancato pagamento il Contraente non può, in nessun caso, opporre che Eurovita non gli abbia inviato avvisi di Euro 1.000,00scadenza né provveduto all’incasso a domicilio. Il premio iniziale può essere versato, a seconda dell'Intermediario di riferimento, tramite bonifico bancario sul conto corrente di Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) presso Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - ICBPI o tramite assegno circolare non trasferibile. I premi annui successivi al lordo premio iniziale devono essere versati tramite addebito diretto su conto corrente o tramite bonifico bancario sul conto corrente di Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) presso Istituto Centrale delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di AssicurazioneBanche Popolari Italiane - ICBPI.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Premi. Le A fronte delle prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di assicurate, la Contraente è tenuta a pagare un Premio uni- copremio per l’insieme delle posizioni individuali degli Assicurati inclusi nel Contratto, da parte corrispondere tramite un versamento unico annuale all’inizio di ciascun periodo assicurativo. L’entità del premio dovuto per ciascun Assicurato dipende da una serie di fattori quali il Capitale Assicurato prescelto e l’età dell’Assicurato. Tale premio monoannuale viene ricalcolato all’inizio di ciascun periodo assicurativo in funzione dell’età raggiunta in quella data dagli Assicurati come meglio indicato nell’art. 3.1 delle Condizioni Generali di Assicurazione. Nel caso di inserimento di nuovi Assicurati nel contratto nel corso dell’anno, il premio dovuto per gli stessi è determinato proporzionalmente alla durata della Contraente per conto dell’Assicuratocopertura effettiva di ciascun Assicurato, come meglio descritto dall’articolo 3.3 delle Condizioni Generali di Assicurazione. Si precisa che la garanzia assicurativa rimarrà operativa fino al termine del periodo assicurativo anche nel caso in via anticipata e in un'unica soluzionecui l’Assicurato nel corso di tale periodo revochi l’iscrizione a Solidarietà Veneto Fondo Pensione. Pertanto i premi pagati non verranno rimborsati alla Contraente. Il premio deve essere versato dalla Contraente alla Compagnia all’inizio di ciascun periodo assicurativo utilizzando esclusivamente i seguenti mezzi di pagamento secondo le modalità di seguito precisate: − bonifico (bancario domestico, estero o postale) per il quale occorre indicare nella causale del bonifico il n° di polizza (se non conosciuto, il n°di proposta), senza spazi; Non è calcolato consentito per questo tipo di polizza effettuare pagamenti in percentuale dell’importo totale richiesto contanti (banconote e in base alla durata dello stessomonete metalliche). Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - Contratto non prevede il diritto di Riscatto o di Riduzione delle prestazioni a condizione che scadenza e pertanto il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per mancato pagamento dei Premi determina la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione risoluzione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, ed i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di AssicurazionePremi versati resteranno acquisiti dalla Compagnia.
Appears in 1 contract
Samples: Polizza Collettiva
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Il Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità Assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e in un'unica soluzionenel rispetto della normativa vigente. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 Si rinvia all’Articolo “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” A.3 delle Condizioni di Assicurazione” per gli aspetti di dettaglio. Il Premio per la garanzia “Responsabilità Civile AutoVeicoli” viene determinato sulla base dei pa- rametri di personalizzazione previsti dalla Tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il Premio annuo può essere frazionato in rate semestrali con il pagamento del sovrappremio del 3,6% indicato in Tariffa. L’eventuale frazionamento è indicato in Polizza. Avvertenza: il Contraente ha facoltà di ottenere la restituzione del Premio netto pagato e non go- duto relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato in caso di: • demolizione, esportazione deflnitiva all’estero, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’Ar- ticolo “A.7 delle Condizioni di Assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • Furto totale o Rapina del Veicolo, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’Articolo “A.9 delle Condizioni di Assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del Veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’Articolo “A.6 delle Condizioni di Assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contraWo, qualora il Contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’Articolo “A.8 delle Condizioni di Assicurazione” per gli aspetti di dettaglio. Avvertenza: per le garanzie diverse dalla “Responsabilità Civile AutoVeicoli” sono previsti degli sconti o delle riduzioni tariffarie sui Premi applicati:
1. dalla Società qualora il Contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’acquisto di un pacchetto formato da combinazioni di garanzie predefinite e non modifica- bili; • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox o l’installazione e l’attivazio- ne di un antifurto e localizzatore satellitare che abbia le caratteristiche tecniche previste dall’Articolo “F.4.6 delle Condizioni di Assicurazione”; • l’adesione all’opzione Tariffaria “Riparazione Diretta”; • l’applicazione delle condizioni previste in una convenzione.
2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio ap- plicando un eventuale margine di flessibilità Tariffaria riconosciutogli dalla Società.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Autoveicoli
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Coperture Assicurative verranno prestata dall’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, dietro corresponsione da parte della Contraente dell’Impresa di premi annui di importo costante per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionetutta la durata contrattuale. Il premio è calcolato I premi annui sono calcolati in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stessocomplessivo dei Fidi Operativi assicurati al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione. Il primo premio annuo costante viene versato dall’Assicurato, dall’Impresa al momento dell’erogazione della sottoscrizione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - Adesione. Le successive annualità di premio vengono addebitate ad ogni ricorrenza annua della data di decorrenza delle Coperture Assicurative. Il versamento dei premi avviene mediante trattenuta addebito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso dell’Impresa stessa che, a tal finefine, ha conferito alla al Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi nel tasso di premio – Premio - riportati all’Art. 10 9 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : delle Condizioni di Assicurazione - è pari all’87,50al 40% del Premio unico PREMIO ANNUO versato al netto delle imposteimposte – dove applicabili -. La quota parte percepita in media dall’intermediario è pari a 77,14al 87,50% del costo stesso. A titolo esemplificativo esemplificativo per un Premio Unico PREMIO ANNUO di Euro 1.000,00, al lordo netto delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa dall‘Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 400,00 di cui Euro 658,10 350,00 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaridall’Intermediario. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 10 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALEDISDETTA/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO CHIUSURA DEL FINANZIAMENTOCONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO A TEMPO INDETERMINATO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione
Premi. Le A fronte delle prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di assicurate, il Contraente è tenuto a pagare un Premio uni- coPremio, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionecorrispondere tramite un versamento unico annuale all’inizio di ciascun periodo assicurativo. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base Premio deve essere pagato direttamen- te alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta Compagnia tramite versamento (boniico) sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, di riferimento intestato a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Poste Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa Premio, dovuto dal Contraente per ciascun Assicurato ed all’inizio di Assicurazione ciascun periodo assicurativo, verrà determinato, secondo la tariffa per l’assicurazione temporanea per il caso di morte e di Invalidità Totale e Permanente. In occasione di ogni rinnovo annuale, il premio unico annuale dovuto per il rinnovo della coper- tura assicurativa è rideterminato in funzione dei nuovi ingressi o dell’uscite dall’elenco degli assicurati, sulla base delle modalità di cui al successivo Art. 5. La Compagnia, per la garanzia di Invalidità Totale e Permanente, in fase di rinnovo, qualora sia in corso l’accertamento dello stato di invalidità, si impegna a titolo mantenere comunque in vigore le garanzie di spesa cui al presente Contratto, relative alla posizione assicurativa dell’Assicurato per il quale è in corso l’accertamento dell’invalidità dietro corresponsione del relativo premio da parte del Contraente. Nel caso di acquisizione ingressi di nuovi assicurati in Polizza nel corso dell’anno, il premio dovuto per gli stessi è deter- minato proporzionalmente alla durata della copertura effettiva di ciascun Assicurato. I premi servono esclu- sivamente alla copertura del rischio di morte e gestione di Invalidità Totale e Permanente. Come previsto dal Contratto Nazionale del Contratto di AssicurazioneLavoro, già incluso nei tassi di il premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : annuo pro capite per la copertura assicurativa è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo a: • € 60 per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione il C.C.N.L. acqua e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionegas (garanzia Caso Morte ed Invalidità Permanente e Totale).
Appears in 1 contract
Samples: Polizza Collettiva
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Il Premio, o la prima rata di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, questo - calcolato in via anticipata e provvisoria dalla Società al momento della stipula della Polizza in un'unica soluzionefunzione del numero dei Veicoli assicurati in quel momento – deve essere pagato alla consegna del contratto presso l’Agenzia/Punto Vendita che gestisce il medesimo, o alla Il Premio per la garanzia “Responsabilità Civile Autoveicoli” viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla Tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio Premio annuo può essere frazionato in rate semestrali, quadrimestrali o trimestrali con il pagamento del sovrapPremio rispettivamente del 3,6%, 4,3% e 5,1% indicato in Tariffa. L’eventuale frazionamento è calcolato indicato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle impostePolizza. La quota parte percepita dall’intermediario è pari Polizza a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00Libro Matricola può essere inoltre amministrata nella forma “a regolazione” o, al lordo delle impostequalora previsto contrattualmente, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione nella forma “a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 variazione” come regolamentato dall’articolo “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” A.4 delle Condizioni di Assicurazioneassicurazione”, forme che differiscono fra loro relativamente al momento in cui avviene il conguaglio del Premio. Avvertenza: sono concedibili sconti di Premio in relazione alla durata del contratto (solo per garanzie diverse dalla R.C.A.). Se il contratto è stipulato con durata poliennale il Premio viene calcolato con applicazione di una riduzione, che sarà indicata in Polizza, rispetto a quello previsto per la durata annuale (articolo 1899, 1° comma, del Codice civile). Avvertenza: il Contraente ha facoltà di ottenere la restituzione del Premio netto pagato e non goduto relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato in caso di: • demolizione, esportazione deflnitiva all’estero, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’articolo “A.8 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • Furto totale o Rapina del Veicolo, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’articolo “A.10 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del Veicolo con esclusione dell’Applicazione. Si rinvia all’articolo “A.7 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contraWo, qualora il Contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Qualora contrattualizzata si rinvia alla Condizione aggiuntiva D.9 per gli aspetti di dettaglio Avvertenza: per la garanzia R.C.A. e per le garanzie diverse da questa sono previsti degli sconti o delle riduzioni tariffarie sui Premi applicati dalla Società in virtù della scelta di Unibox o Unicam e dell’opzione tariffaria “Riparazione Diretta”.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Autoveicoli
Premi. Le prestazioni assicurate contrattuali sono garantite previo erogate a fronte del pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- copremio unico anticipato pagato al momento dell’erogazione del Prestito. L’entità del premio vita dipende dalla gamma e dal livello delle garanzie previste dal contratto. L’importo del premio unico non frazionabile viene determinato da Eurovita Assicurazioni S.p.A. considerando il valore del capitale assicurato, pari all’importo totale del finanziamento richiesto. Relativamente alla garanzia vita il premio lordo è pari al 1,6849% del capitale assicurato. In base alle attività professionali e sportive praticate dall’Assicurato la valutazione del rischio da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stessodi Eurovita può comportare l’applicazione di sovrappremi. Il premio viene versato dall’Assicurato, dall’Assicurato al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Prestito e della sottoscrizio- ne del Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta Adesione. Il pagamento del premio alla Compagnia da parte della Contraente avviene tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, di Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) presso Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – ICBPI o su altro conto corrente intestato a tal fine, ha conferito Eurovita intrattenuto presso l’Istituto collocatore del contratto. Il presente contratto non prevede valori di riduzione né di riscatto e in caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla Contraente data di scadenza della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del polizza questa si intenderà estinta e il premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva pagato resterà acquisito ad Eurovita Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura Nella tabella di Contraente seguito riportata è data evidenza di tutti i costi a carico dell’Assicurato e della Polizza Collettiva Vita rela- tiva quota parte percepita in media dagli intermediari: (*) al netto di eventuali sovrappremi Tali costi sono indipendenti dall’ammontare del capitale assicurato, dall’età, dal sesso e corrisponde il relativo dalla dura- ta contrattuale. A titolo esemplificativo per un premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa unico di Assicurazione Euro 1.000,00 i costi trattenuti a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione caricamento dalla Compagnia sono pari a Euro 853,13 600,00 di cui Euro 658,10 450,00 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediariintermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Artrinvia all’Art. 11 10 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO SURROGA E RINE- GOZIAZIONE DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di AssicurazioneContrattuali.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato annuo. I pagamenti vanno effettuati con Bonifi- co Bancario, sul conto corrente di volta in percentuale dell’importo totale richiesto e volta comunicato dalla Compagnia, o in base alternativa tramite carta di credito, comunicandone gli estremi alla durata dello stessoCompagnia. Il premio viene versato dall’Assicuratodeterminato in base a tutti i parametri di personalizzazione previsti in tariffa ed è comprensivo delle eventuali provvigioni riconosciute dalla Compagnia all’in- termediario, così come indicato all’interno del preventivo e del contratto. La Compagnia si riserva la facoltà di proporre il pagamento del premio imponibile annuo frazionato in rate. nel caso di rate semestrali l’onere aggiuntivo per la rateazione è pari al 4% del premio imponibile, mentre nel caso di rate trimestrali tale onere è del 4,5%. Se il contrat- to prevede un pagamento rateale, il Contraente è tenuto a pagare con la modalità concordata in fase di stipula, alle date convenute gli importi pattuiti. La rata del premio potrà essere pagata esclusivamente attraverso carta di credito. Il prelievo automatico delle rate successive dovrà essere pre-autorizzato al momento dell’erogazione del Finanziamento della stipula, e l’addebito ver- rà effettuato 10 giorni prima della scadenza della stessa. qualora l’addebito non andasse a buon fine e il Contraente non provvedesse al pagamento dell’importo di rata, verrà effettuato un nuovo tentativo di prelievo 10 giorni dopo la scadenza di rata. tale tentativo di addebito si intende pre-autorizzato dal Contraente che ha scelto la modalità di pagamento rateale. per gli aspetti di dettaglio si rinvia alle C.G.A. Autovettura: art.1 delle norme Comuni - a condizione che il Modulo “Modalità di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassoadesione” e art.3 “Periodo di Copertura”. L’importo del premio è comprensivo del premio per Avvertenza: la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi Compagnia può applicare sconti di premio – riportati all’Artsulla base di specifiche valutazioni/iniziative di carattere commerciale. 10 Avvertenza: qualora il rischio sia cessato, il Contraente può ottenere la restituzione della parte di premio pagato relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato. per gli aspetti di dettaglio si rinvia alle C.G.A. Autovettura, art. 7 delle norme Comuni - “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% Risoluzione anticipata o ces- sione del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionecontratto”.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa L’assicurazione richiede la corresponsione di Assicurazione una serie di un premi unici ricorrenti anticipati (i “Premi” o, al singolare, il “Premio”) di importo costante pagabili ad ogni ricorrenza anniversaria annuale della Data di Decorrenza del contratto e fintanto che l’Assicurato sia in vita. Ogni Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionesarà di importo almeno pari a € 1.500,00 (millecinquecento/00). Il premio contratto descritto nella presente Nota Informativa non prevede meccanismi automatici di adeguamento del premio. Nel corso della durata contrattuale è calcolato facoltà del Contraente:
(a) variare l’ammontare dei Premi con il vincolo che il loro importo non sia inferiore a € 1.500,00 (millecinquecento/00) ciascuno;
(b) sospendere il pagamento dei Premi;
(c) riprendere il pagamento dei Premi ad una qualsiasi ricorrenza successiva a quella di sospensione;
(d) effettuare in percentuale dell’importo totale richiesto qualsiasi momento il versamento di premi unici aggiuntivi (i “Premi Aggiuntivi” o, al singolare, il “Premio Aggiuntivo”), ciascuno dei quali di importo minimo pari a € 250,00 (duecentocinquanta/00). Per esercitare quanto previsto ai precedenti punti (a), (b) e in base (c) il Contraente deve inviare richiesta scritta alla durata dello stessoCompagnia con un preavviso di almeno novanta giorni. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta pagamento dei Premi e dei Premi Aggiuntivi avverrà attraverso l’addebito dell’importo stabilito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, bancario o sul libretto nominativo di risparmio che il Contraente intrattiene con B.P.M. - Banca Popolare di Milano S.C. a tal fineR.L. o sue controllate e partecipate o con eventuali altri Istituti di Credito che distribuiscono i prodotti della Compagnia. Nel caso in cui il Contraente concludesse il proprio rapporto con i citati Istituti di Credito, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassocomunque il diritto a proseguire il contratto assicurativo. L’importo del premio è comprensivo del premio per In questa ipotesi, previa comunicazione scritta che indichi le nuove coordinate bancarie, la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.pCompagnia provvederà ad emettere moduli RID di addebito sul nuovo conto corrente.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate contrattuali sono garantite previo erogate a fronte del pagamento all’Impresa di Assicurazione premi annui di un Premio uni- coimporto costante per tutta la durata contrattuale e non inferiori a 1.200 Euro su base annuale, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, pagati in via anticipata anticipa- ta e in un'unica soluzionecomunque non oltre la morte del Contraente-Assicurato. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo L’entità del premio è comprensivo dipende dalla gamma e dal livello delle garanzie previste dal contratto; influi- scono, inoltre, la durata dell’assicurazione e l’età del premio per la Copertura Caso MorteContraente-Assicurato, nonché il suo stato di salute e le abitudini di vita (professione, sport, ecc.). Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. In caso di versamento di premi di importo particolarmente elevato si rinvia a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati quanto previsto all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” 9 delle Condizioni di Assicurazione. Il contratto è riscattabile a partire dall’inizio del quarto anno o può rimanere in vigore per un valore ridotto in caso di interruzione del piano dei versamenti purché risultino corrisposte almeno tre annualità di premio. In caso contrario, il mancato pagamento anche di una sola rata determina, trascorsi 30 giorni dalla sua scadenza, la sospensione della garanzia e, trascorsi 12 mesi senza che vi sia stata riattivazione ai sensi dell’art.16 delle Condizioni di Assicurazione, la risoluzione del contratto e le rate versate restano acquisite ad Eurovita. I premi possono essere corrisposti anche in rate sub-annuali (mensili, trimestrali, quadrimestrali e semestrali) senza che questo comporti l'applicazione di costi aggiuntivi. Il premio iniziale può essere versato, a seconda dell’Intermediario di riferimento, tramite bonifico bancario sul conto corrente di Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) presso Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - ICBPI o assegno non trasferibile intestato ad Eurovita. I premi annui successivi al premio iniziale devono essere versati tramite addebito diretto su conto corrente o tramite bonifico bancario sul conto corrente di Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) presso Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - ICBPI.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Postefuturo Per Te prevede all’emissione del contratto il versamento di: • un premio unico di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicuratoimporto non inferiore ad Euro 2.500,00 e non superiore ad Euro 2.500.000,00; oppure, in via anticipata alternativa, • un premio ricorrente di importo non inferiore ad Euro 600,00 per il frazionamento annuale o non infe- riore ad Euro 50,00 per il frazionamento mensile. L’importo massimo del premio ricorrente è di Euro 12.000,00 per il frazionamento annuale ed Euro 1.000,00 per quello mensile. Postefuturo Per Te prevede la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. L’età assicurativa massima del Contraente e in un'unica soluzionedell’Assicurato per poter effettuare i versamenti aggiuntivi è di 85 anni. L’importo massimo dei premi versati per singolo contratto non potrà essere superiore ad Euro 2.500.000,00. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base Contraente potrà effettuare tali Versamenti Aggiuntivi anche on line, accedendo alla durata dello stessopropria area riser- vata disponibile sul sito web xxx.xxxxxxxxx.xx. Il premio viene versato dall’AssicuratoVersamento Aggiuntivo, in questo caso di importo non superiore a Euro 5.000,00 e non inferiore a Euro 100,00, potrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPosta intestato al momento dell’erogazione Contraente, previa abilitazione al Conto BancoPosta on line. Tali versamenti aggiuntivi sono corrisposti direttamente alla Compagnia, senza intermediazione. Il contratto non prevede costi di frazionamento del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso chepremio, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassocome meglio specificato al successivo punto 5.1.1. L’importo del premio è comprensivo ricorrente ed il relativo frazionamento stabilito alla sottoscrizione del contratto, possono essere modificati, per un massimo di due richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. La richiesta deve essere formulata per iscritto e inviata con un preavviso di almeno 30 giorni o, alter- nativamente, effettuata presso l’Ufficio Postale che ha in carico la Polizza. Il Contraente può decidere di sospendere il versamento del premio per la Copertura Caso Mortericorrente. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. Il versamento dei premi può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposi- zioni di BancoPosta. Nella formula a seguito premio ricorrente i versamenti successivi al primo devono essere effettuati mediante addebito sul conto BancoPosta o sul Libretto di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura Risparmio Postale. In caso di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa contratto sottoscritto al di Assicurazione a titolo fuori dei locali dell’intermediario, nonché di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi versamento di premio – riportati all’Artaggiuntivo effettuato al di fuori dei locali dell’intermediario non è previsto il pagamento tramite Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : In caso di estinzione del conto BancoPosta durante l’efficacia del presente Contratto, al fine di con- sentire la prosecuzione del contratto, è pari all’87,50% consentito il versamento del Premio unico versato premio, oltre che con addebito sul Libretto di Risparmio Postale, anche tramite bollettino di conto corrente postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo del Contraente. In conformità al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per previsto un Premio Unico limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa 1. In considerazione degli obiettivi della Provincia e degli Altri Enti Locali, nonché di Assicurazione quelli della Regione, di miglioramento dell’efficacia e della qualità del servizio, erogata e percepita dall’utenza, nonché della sostenibilità del servizio medesimo, l’Affidatario si impegna a gestire le attività affidate nel pieno rispetto del Contratto, con l’obiettivo di fornire all’utenza un Premio uni- cocomplesso di servizi che questa possa considerare sempre più importante e confacente alle proprie attese.
2. Il Contratto prevede un fondo premi, da parte della Contraente per conto dell’Assicuratoriferito a ciascun anno solare completo di affidamento dell’importo massimo costituito dai ribassi d’asta che la Provin- cia e gli Altri Enti Locali riconosceranno all’Affidatario ai sensi del presente articolo, in via anticipata ragione del livello di raggiungimento di precisi indicatori di ri- sultato, secondo quanto previsto dal Contratto e dall’Allegato F. I premi hanno per oggetto, in un'unica soluzioneparticolare, la sostenibilità, economica e ambientale, nonché l’affidabilità delle attività gestite.
3. Il premio è calcolato I premi sono valutati e liquidati su base annua, e non possono superare, così come eventualmente risultanti dalla somma delle varie componenti derivanti dall’applicazione dei criteri di cui al Contratto e agli Allegati e riconosciute all’Affidatario, un valore massimo complessivo, riferito a ciascun anno solare completo di affidamento, pari al ribasso d’asta, oltre IVA, fatto salvo quanto previsto al presente articolo. È fatta salva la facoltà della Provincia e degli Altri Enti Locali, ciascuno per il proprio Ambito di competenza, tenuto anche conto dei risultati del monitorag- gio del servizio, delle indagini di “Customer satisfaction”, della soddisfazione degli auspici espressi affidanti alle stesse in percentuale dell’importo totale richiesto sede di affidamento e del risul- tato raggiunto dall’Affidatario nella maturazione di premi, di devolvere, in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso chetutto o in parte, a tal fineincremento del suddetto fondo-premi, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo corrispettivo con- trattuale eventualmente trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Artpenale in base al successivo Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte21.
4. La quota parte percepita dall’intermediario Provincia e gli Altri Enti Locali, ciascuno per il proprio Ambito di com- petenza, liquidano l’eventuale premio in sede di conguaglio annuo del corrispet- tivo dovuto, secondo quanto previsto al precedente Art. 4.
5. Sull’ammontare complessivo massimo disponibile del fondo-premi non è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazioneapplica- to alcun adeguamento inflativo.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Servizio Per Trasporto Pubblico Locale
Premi. Le prestazioni assicurate contrattuali sono garantite previo erogate a fronte del pagamento all’Impresa di Assicurazione premi annui di un Premio uni- coimporto costante per tutta la durata contrattuale, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, pagati in via anticipata e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. L’entità del premio dipende dalla gamma e dal livello delle garanzie previste dal contratto; influi- scono, inoltre, la durata dell’assicurazione e l’età dell’Assicurato, nonché il suo stato di salute, le abitudini di vita (professione, sport, ecc.) e la qualifica di fumatore o non fumatore. Eurovita Assicurazioni S.p.A, inoltre, nel caso in un'unica soluzionecui dagli accertamenti sanitari o dal questionario sanitario emergano patologie di rilievo, si riserva la facoltà di: - rifiutare l’assunzione del rischio ovvero - stabilire particolari condizioni di accettazione del rischio, che prevedano l’applicazione di even- tuali sovrappremi sanitari o l’esclusione di specifici rischi. I premi possono essere corrisposti anche in rate sub-annuali (mensili, trimestrali, quadrimestrali e semestrali). Il contratto non prevede valori di riduzione né di riscatto e in caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla data di scadenza del contratto questo si intenderà estinto ed i premi pagati resteranno acquisi- ti ad Eurovita. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicuratoiniziale dovrà essere versato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo seconda dell’Intermediario di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta riferimento,o tramite bonifi- co bancario sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassodi Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) presso Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - ICBPI. L’importo del I premi annui successivi al premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.piniziale devono essere versati o tramite addebito diretto (SDD) su conto corrente o tramite bonifico bancario sul conto corrente di Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) presso Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - ICBPI.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Premi. Le A fronte delle prestazioni assicurate sono garantite previo previste dal Contratto l'importo complessivo del premio annuo da versare alla Società, composto dalla componente di premio per la prestazione in caso di decesso dell’Assicurato e dalla componente di premio per la garanzia malattie gravi, dipende da una serie di elementi, quali: il capitale assicurato in caso di decesso dell’Assicurato, l’anticipo di tale capitale da riconoscere a seguito di accertamento di una malattia grave, la durata del Contratto, l’età ed il sesso dell’Assicurato, nonché il suo stato di salute, il comportamento tabagico e l’attività professionale svolta. Il premio complessivo può, a scelta del Contraente, essere versato secondo una periodicità annuale o mensile. In quest’ultimo caso è dovuto il pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- cointeresse di frazionamento, riportato al successivo punto 5.1.1 “COSTI GRAVANTI SUI PREMI”. La parte di premio annuo relativa alla prestazione in caso di decesso dell’Assicurato è dovuto dal Contraente per tutta la durata del Contratto e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. La parte di premio annuo relativo alla garanzia malattie gravi deve essere corrisposto per la sola durata di tale garanzia e fintanto che, verificatesi le condizioni per l’indennizzo di tale garanzia, non venga ricevuta dalla Società la denuncia di insorgenza della malattia grave. Al termine della garanzia e quindi, qualora non si sia verificato l’evento assicurato, a partire dal sesto anno di durata contrattuale il Contraente corrisponderà la sola parte di premio relativa alla prestazione in caso di decesso dell’Assicurato. La prima annualità o mensilità del premio complessivo viene corrisposta dal Contraente alla Società in via anticipata al momento dell’accettazione del rischio da parte della Contraente Società. I premi successivi al primo - solo nel caso in cui l’Assicurato sia in vita e, per conto dell’Assicuratola parte relativa alla garanzia malattie gravi, in via anticipata e in un'unica soluzioneper il solo periodo di validità di tale garanzia - verranno corrisposti ad ogni ricorrenza annuale o mensile della data di decorrenza, a seconda della periodicità di versamento prescelta. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio versamento, sia del primo che dei successivi premi, viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo effettuato tramite procedura di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta addebito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheindicato in Proposta. Non è previsto il pagamento in contanti. In caso di estinzione del rapporto di cui sopra, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo il versamento del premio viene effettuato mediante procedura di accredito diretto sul conto corrente della Società nei termini e con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente. In ogni caso il premio relativo al primo anno è comprensivo del premio dovuto per la Copertura Caso Morteintero. Tale copertura Diversamente il Contratto è prestata da Aviva Life S.prisolto e gli importi versati restano acquisiti dalla Società senza alcun obbligo per quest’ultima in ordine alla prestazione assicurata.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea in Caso Di Morte E Malattie Gravi
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Il Premio, o la prima rata di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, questo - calcolato in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, provvisoria dalla Società al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della stipula della Polizza apposito mandato all’incassoin funzione del numero dei Veicoli assicurati in quel momento – deve essere pagato alla consegna del contratto presso l’Agenzia/Punto Vendita che gestisce il medesimo, o alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 Si rinvia all’articolo “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” A.4 delle Condizioni di Assicurazioneassicurazione” per gli aspetti di dettaglio. Il Premio per la garanzia “Responsabilità Civile Autoveicoli” viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla Tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il Premio annuo può essere frazionato in rate semestrali, quadrimestrali o trimestrali con il pagamento del sovrappremio rispettivamente del 3,6%, 4,3% e 5,1% indicato in Tariffa. L’eventuale frazionamento è indicato in Polizza. La Polizza a Libro Matricola può essere inoltre amministrata nella forma “a regolazione” o, qualora previsto contrattualmente, nella forma “a variazione” come regolamentato dall’articolo “A.3 delle Condizioni di assicurazione”, forme che differiscono fra loro relativamente al momento in cui avviene il conguaglio del Premio. Avvertenza: sono concedibili sconti di Premio in relazione alla durata del contratto (solo per garanzie diverse dalla R.C.A.). Se il contratto è stipulato con durata poliennale il Premio viene calcolato con applicazione di una riduzione, che sarà indicata in Polizza, rispetto a quello previsto per la durata annuale (articolo 1899, 1° comma, del Codice civile) Avvertenza: il Contraente ha diritto di ottenere la restituzione del Premio netto pagato e non goduto relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato in caso di: • demolizione, esportazione deflnitiva all’estero, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’articolo “A.8 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • Furto totale o Rapina del Veicolo, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’articolo “A10 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del Veicolo con esclusione dell’Applicazione. Si rinvia all’articolo “A.7 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contraWo, qualora il Contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Qualora contrattualizzata si rinvia alla Condizione aggiuntiva D.9 per gli aspetti di dettaglio Avvertenza: per la garanzia R.C.A. e per le garanzie diverse da questa sono previsti degli sconti o delle riduzioni tariffarie sui Premi applicati dalla Società in virtù della scelta di Unibox o Unicam e dell’opzione tariffaria “Riparazione Diretta”.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Autoveicoli
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Il Premio deve essere corrisposto dall’Aderente per l’intera durata dell’Assicurazione in rate annuali costanti. Ove sia necessario allineare la data di Assicurazione scadenza dell’adesione con quella del Finanziamento, la prima rata di Premio potrà avere una durata diversa, compresa tra 6 mesi e un giorno e 18 mesi, e pertanto un importo differente rispetto alle rate di Premio uni- cosuccessive. L’Aderente è tenuto a versare la prima rata di Premio all’atto della sottoscrizione dell’adesione tramite bonifico Bancario, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta con accredito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso chedell’Intermediario, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Global Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura I costi a carico dell’Aderente sono, in aggiunta alle imposte di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazionelegge sui premi, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è i costi amministrativi, mediamente pari all’87,50al 10% del Premio unico imponibile, nonché le provvigioni di intermediazione che, in base alle rilevazioni contabili relative all’ultimo esercizio 2017, corrispondono in media al 20% del Premio imponibile ovvero all’importo medio di € 11,83. in caso di estinzione anticipata totale, trasferimento o accollo del Finanziamento al quale l’adesione risulti abbinata, il contratto si estingue facendo interrompere all’Aderente i pagamenti delle rate annuali programmate. Viene inoltre rimborsato all’Aderente il Premio imponibile versato e non goduto comprensivo delle corrispondenti commissioni di intermediazione e al netto delle impostedei costi amministrativi pari al 10% della rata di Premio annuo. La Mutuo del valore di € 90.000,00 su immobile sez. I - decorrenza rata 23 febbraio 2017 Premio lordo € 61,50 – estinzione anticipata 23 giugno 2017: In caso di estinzione anticipata parziale del Finanziamento, la copertura assicurativa viene adeguata tramite emissione di apposita appendice contrattuale al modulo di adesione, con cui sarà data evidenza del nuovo importo di Premio (se variato rispetto al precedente), così come ricalcolato a seguito dell’estinzione anticipata parziale del Finanziamento, nonché dell’eventuale rimborso, per l’annualità in corso, del maggior premio pagato e non goduto al netto dei costi amministrativi pari al 10% della rata di premio annuo. Mutuo di € 120.000 su immobile sez. I, durata 10 anni - decorrenza rata 23/02/2017, premio lordo € 77,00 – estinzione anticipata parziale in data 23/06/2022 - debito residuo alla data € 50.000 – estinzione di quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% ad € 20.000 = quota capitale residua € 30.000. • Nuovo premio annuale calcolato sul capitale residuo di € 30.000: € 61,50 • Il rimborso del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00maggior premio pagato e non goduto, al netto dei costi amministrativi pari al 10% della rata di premio annuo sarà così calcolato:
a) Premio non goduto al netto imposte e costi amministrativi del 10%: Premio lordo delle € 77,00 – imposte € 14,01 = Premio netto € 62,99; Premio netto € 62,99 x costi amministrativi 10% = € 6,30;
b) Premio residuo calcolato sul capitale residuo al netto imposte:
c) Rimborso: € 37,79 - € 33,54 = € 4,25 Mutuo di € 120.000 su immobile sez. II, durata 10 anni - decorrenza rata 23/02/2017, premio lordo € 126,00 – estinzione anticipata parziale in data 23/06/2022 - debito residuo alla data € 50.000 – estinzione di quota pari ad € 20.000 = quota capitale residua € 30.000. Il nuovo premio sarà calcolato sulla base della quota capitale residua in rapporto al capitale iniziale secondo la seguente formula: • € 120.000 (capitale iniziale): X (capitale iniziale riparametrato) = € 50.000 (capitale residuo alla data di estinzione parziale): € 30.000 (quota capitale residua) = € 72.000 • Nuovo premio annuale calcolato sul capitale riparametrato: € 75,60 • Il rimborso del maggior premio pagato e non goduto, al netto dei costi amministrativi pari al 10% della rata di premio annuo sarà così calcolato:
a) Premio non goduto al netto imposte e costi amministrativi del 10%: Premio lordo € 126,00 – imposte € 22,93 = Premio netto € 103,07; Premio netto € 103,07 x costi amministrativi 10% = € 10,31;
b) Premio residuo calcolato sul capitale riparametrato al netto imposte:
c) Rimborso: € 61,84 - € 41,23 = € 20,61 In caso di rinegoziazione che comporti la variazione della durata del Finanziamento, esclusi i costi trattenuti dall’Impresa casi di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura proroga gratuita ai sensi dell’Art. 11 1 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTODecorrenza della garanzia e durata delle singole adesioni” delle Condizioni Norme che regolano l’Assicurazione in generale, il contratto assicurativo Nota Informativa - ”Global Protezione Incendio” Ed. 2/GPI 3 di Assicurazione7 verrà adeguato tramite emissione di apposita appendice contrattuale al Modulo di Adesione con indicazione della nuova data di scadenza della copertura assicurativa con conseguente nuova determinazione del Premio.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Danni
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo A fronte della garanzia del pagamento all’Impresa del capitale assicurato dal contratto, è dovuto un premio unico anticipato riferito all’intero gruppo degli Assicurati. Nel caso di Assicurazione ingressi di un Premio uni- conuovi Assicurati in polizza o di uscite da questa nel corso dell’anno, da parte il premio dovuto sarà determinato proporzionalmente alla durata della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionecopertura effettiva di ciascun Assicurato. Il L’ammontare del premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto funzione del capitale garantito e dell’età di ciascun Assicurato, con l’applicazione dei tassi di premio riportati in Convenzione e di una cifra fissa di euro 1,00 per ogni testa assicurata, e dell’eventuale applicazione di sovrappremi dovuti alle condizioni di salute di ciascun Assicurato od alle attività professionali e/o sportive da lui svolte. In caso di rinnovi annuali del contrat- to, il premio viene rideterminato in base alla durata dello stessoagli elementi di cui sopra. Il premio viene versato dall’AssicuratoPer il pagamento del premio, al momento dell’erogazione del Finanziamento - il Contraente può esclusivamente utilizzare le seguenti procedure alter- native: – assegno “non trasferibile” intestato a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul “Alleanza Toro S.p.A.” oppure bonifico bancario effettuato direttamente su un conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito di Alleanza Toro S.p.A.; – assegno “non trasferibile” intestato all’Agente quale “Titolare del mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life Alleanza Toro S.p.A. a seguito in qualità di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni Agente Xxxxx Xxxxxxx” o bonifico bancario effettuato direttamente su un conto corrente dell’Agente quale “Titolare del mandato Alleanza Toro S.p.A. – che pertanto assume la figura in qualità di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa Agente Xxxxx Xxxxxxx”. Si riportano, qui di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazioneseguito, già incluso nei tassi alcune tabelle contenenti l’esemplificazione degli importi di premio – riportati all’Artrichiesti per assicurare il rischio di morte e invalidità permanente dell’Assicurato, relativi ad alcune combinazioni di età e capitale. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico In particolare, vengono proposti anche i capitali di Euro 1.000,00129.114,22 ed Euro 180.759,91 previsti, al lordo alla data di redazione della presente Nota, dal CCNL dei Dirigenti di Aziende Industriali. MOD. S11L-109 - ED. 09/09 Le predette esemplificazioni sono effettuate utilizzando due diverse tariffe, differenziate tra di loro per quanto riguarda gli accertamenti sanitari richiesti dalla Società per la valutazione delle impostecondizioni di salu- te degli Assicurandi. In particolare, i costi trattenuti dall’Impresa la Tariffa G03Y (applicabile per capitali assicurati sino ad Euro 181.000) prevede l’accertamento delle condizioni di Assicurazione salute degli Assicurandi mediante modalità sempli- ficate rispetto a titolo quelle previste per l’applicazione della Tariffa G02Y (nell’ambito del medesimo gruppo di spesa Assicurandi, non è possibile la differenziazione delle tariffe tra le singole teste); non si tiene invece conto delle valutazioni del rischio attinenti, ad esempio, alla professione o agli sport praticati oppure al- lo stato di acquisizione salute dell’Assicurato, che potranno essere effettuate solo dopo che l’Assicurato abbia reso le dovute informazioni e gestione si sia assoggettato ai necessari accertamenti sanitari (ove richiesti), valutazioni che potrebbero anche prevedere un aumento del Contratto premio (sovrappremio). Capitale assicurato: Euro 50.000,00 Durata: anni 1 Età Tariffa G02Y Tariffa G03Y Età Capitale assicurato: Euro 129.114,22 Durata: anni 1 Età Tariffa G02Y Tariffa G03Y Età Capitale assicurato: Euro 180.759,91 Durata: anni 1 Età Tariffa G02Y Tariffa G03Y Età MOD. S11L-109 - ED. 09/09 4 di Assicurazione sono pari a 20 Capitale assicurato: Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.200.000,00 Durata: anni 1 Età Tariffa G02Y Tariffa G03Y Età
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Temporanea Di Gruppo
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo Il pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo avviene con periodicità annuale e l’assicurazione ha effetto dalle ore 24,00 del giorno indicato in polizza se il premio o la prima rata di premio sono stati pagati, altrimenti ha effetto dalle ore 24,00 del giorno del pagamento. Per aspetti di maggior dettaglio si rinvia all’art. 3 – delle Norme che regolano l’assicurazione in generale. È ammesso il frazionamento del premio in rate semestrali purchè il premio minimo di rata non sia inferiore a € 100,00. L’aumento previsto sul premio annuale è pari al 3%. I premi devono essere pagati all’Agenzia/Broker alla quale è stata assegnata la polizza oppure alla Società, i mezzi di pagamento consentiti sono: assegno bancario/circolare/postale munito della clausola di non tra- sferibilità, bonifico bancario, contanti fino ad un importo annuo pari a € 750,00 per la Copertura Caso Mortesingolo contratto, carta di credito “Aviva”. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito Per aspetti di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. maggior dettaglio si rinvia all’art. 9 – delle Norme che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. regolano l’assicurazione in generale. COSTI GRAVANTI SUL PREMIO Il costo trattenuto dall’Impresa dalla Società di Assicurazione assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi nel premio di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : polizza, è pari all’87,50alle seguenti percentuali indicate nella tabella che segue: Incendio 8,38% del Premio unico versato Furto (Altri danni ai beni) 7,56% R.C. Generale 11,77% Assistenza 7,41% Tutela Legale 7,21% Il costo è calcolato sui premi imponibili versati al netto delle imposte. QUOTA PARTE RETROCESSA AGLI INTERMEDIARI La quota parte percepita in media dagli intermediari è pari al 25% sul premio imponibile – al netto delle imposte - A titolo esemplificativo per un contratto che preveda un premio ricorrente annuale pari a € 500,00 - al netto delle imposte – la quota parte percepita in media dall’intermediario è pari a 77,14al 25% del costo stesso. A titolo esemplificativo per corrispondenti ad un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono importo pari a Euro 853,13 € 125,00. Per aspetti di maggior dettaglio si rinvia all’art. 9 – delle Norme che regolano l’assicurazione in generale. AVVERTENZA: la Società o l’Agente/Broker possono applicare sconti di premio in presenza delle seguenti condizioni: • inserimento adeguamento automatico in base all’indice ISTAT; • presenza contemporanea delle garanzie Incendio – Furto e Responsabilità Civile; • presenza contemporanea di almeno quattro garanzie di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALEalle opzioni: Incendio, SURROGAFurto, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di AssicurazioneAssistenza, Tutela Legale oppure Incendio, Responsabilità Civile, Assistenza, Tutela Legale.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo A fronte delle garanzie prestate, il Contraente è tenuto alla corresponsione di premi ricorrenti, mensili o annuali, di importo costante definito all’atto della stipula del contratto. Nel caso il Contraente scelga il pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- coannuale del premio, da parte della Contraente l’importo si ottiene moltiplicando per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso12 quello mensile. L’importo del premio è comprensivo del determinato in base ai seguenti parametri: - importo della rendita assicurata; - età assicurativa dell’Assicurato. Si precisa che la Compagnia, in ottemperanza a quanto disposto dalla direttiva europea contro le discrimina- zioni sessuali (Direttiva 2004/113/EC), non differenzia il premio per in relazione al sesso dell’Assicurato; pertanto, a parità di età, un Assicurato uomo o un Assicurato donna, a fronte della stessa rendita assicurata mensile, pagheranno lo stesso premio periodico. N.B.: dato il particolare rischio assicurato la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. Compagnia, a seguito determinate condizioni e regole di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto trasparenza indi- cate nell’Art.12 delle Condizioni di Assicurazione, già incluso nei tassi si riserva di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% modificare nel xxxxx xxx xxxxxxxxx xx xxxx tecniche di determinazione del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaripremio. Per maggiori dettagli si rimanda rinvia all’Art. 12 delle Condizioni di Assicurazione. Stante la particolare forma assicurativa, il pagamento del premio, così come la copertura assicurativa offerta dalla Compagnia, è vita natural durante, ma si interrompe per avvenuto evento di Non Autosufficienza dell’As- sicurato. In tal caso il Contraente cessa di versare il premio mentre la Compagnia inizia, superato il periodo di franchigia di 90 giorni, ad erogare la rendita vitalizia stabilita. Il versamento del premio annuale/mensile potrà essere regolato tramite addebito su Conto BancoPosta o su Libretto di Risparmio Postale. In caso di Contratto sottoscritto Fuori Sede non è previsto il pagamento tramite Libretto di Risparmio Postale. Per i contratti relativi all’assicurazione sulla vita, è vietato ricevere denaro contante a titolo di pagamento dei premi. In caso di estinzione del Conto BancoPosta, i versamenti periodici potranno continuare, esclusivamente con periodicità annuale, oltre che con addebito sul Libretto di Risparmio Postale, anche con regolamento presso l’Ufficio Postale. In caso di pagamento mediante addebito su Conto BancoPosta o su Libretto di Risparmio Postale, sia con ca- denza annuale che con cadenza mensile, il giorno della scadenza verrà effettuato un unico tentativo di prelievo dal Conto BancoPosta/Libretto di Risparmio Postale di riferimento. Il Contraente prende atto e riconosce, nei confronti di Poste Vita S.p.A., che in caso di assenza di fondi disponibili sufficienti alla lettura dell’Artdata di scadenza, il pagamento del premio o della rata di premio non potrà andare a buon fine. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALEIn caso di mancato buon fine dell’addebito, SURROGAil pagamento potrà essere effettuato presso l’Ufficio Postale con le modalità sopra descritte previa richiesta scritta da parte del Contraente mediante sottoscrizione dell’apposito modello, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” ferme le successive scadenze di pagamento. Entro il termine massimo di due anni dalla scadenza del premio o della prima rata di premio non pagata il con- tratto può essere riattivato previa richiesta del Contraente ed accettazione scritta di Poste Vita S.p.A., secondo le modalità e condizioni di cui all’Art. 10 delle Condizioni di Assicurazione. La riattivazione sarà concessa dietro pagamento di tutti i premi arretrati e il contratto entrerà nuovamente in vigore, per l’intero suo valore, dalle ore 24 del giorno di pagamento dell’intero importo dovuto. Trascorsi più di sei mesi dalla scadenza del premio o della prima rata di premio non pagata, la riattivazione sarà subordinata alla verifica dello stato di salute dell’Assicurato. Qualora Poste Vita S.p.A. accetti di riatti- vare senza la verifica sullo stato di salute dell’Assicurato si applicherà un periodo di carenza come previsto all’Art. 14. delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Il Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa Agenzia/Punto Vendita alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e in un'unica soluzionenel rispetto della normativa vigente. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 Si rinvia all’articolo “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” A.3 delle Condizioni di Assicurazione.assicurazione” per gli aspetti di dettaglio. Il Premio per la garanzia “Responsabilità Civile Autoveicoli” viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla Tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il Premio annuo può essere frazionato in rate semestrali con il pagamento del sovrapPremio del 3,6% indicato in Tariffa. L’eventuale frazionamento è indicato in Polizza. Avvertenza: il Contraente ha diritto di ottenere la restituzione del Premio netto pagato e non goduto relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato in caso di: • demolizione, esportazione deflnitiva all’estero, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’articolo “A.7 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • Furto totale o Rapina del Veicolo, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’articolo “A.9 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del Veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’articolo “A.6 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contraWo, qualora il Contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’articolo “A.8 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio. Avvertenza: per le garanzie diverse dalla “Responsabilità Civile Autoveicoli” sono previsti degli sconti o delle riduzioni tariffarie sui Premi applicati:
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Autoveicoli
Premi. Le A fronte delle prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione indicate all’articolo precedente, è prevista da parte dell’Aderente la corresponsione di un Premio uni- copiano di versamenti pagabili in rate annuali o mensili, fino alla data di accesso alle prestazioni. Nella fase di accumulo è prevista anche la possibilità di contribuire con versamenti aggiuntivi presso l’Ufficio Postale oppure on-line accedendo alla propria area riservata dal sito web xxx.xxxxxxxxx.xxxxx.xx. I contributi saranno ripartiti, tra Gestione Separata e Fondo Interno Assicurativo, nel rispetto del Profilo di investimento scelto. Ad ogni ricorrenza annuale con un preavviso di almeno 30 giorni o alla ricorrenza mensile successiva alla richiesta, l’Aderente ha la facoltà di variare il piano di versamenti, sia nell’importo che nella periodicità, per un massimo di due richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. In ogni momento l’Aderente può sospendere il versamento dei contributi ed eventualmente riprenderlo in seguito. Il primo contributo versato all’emissione del contratto e gli eventuali versamenti aggiuntivi da parte della Contraente Ufficio Postale possono essere versati mediante addebito sul conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. I contributi successivi al primo, previsti da piano, devono essere versati mediante addebito sul conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale. In caso di estinzione del conto BancoPosta o del Libretto di Risparmio Postale, al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è consentito il pagamento del contributo tramite bollettino di conto corrente postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo dell’Aderente. Le disposizioni del presente articolo sono da riferirsi, ove applicabili, anche al Terzo Pagatore, se previsto. I lavoratori dipendenti possono contribuire alla forma pensionistica complementare versando il flusso di TFR maturando. In questo caso i versamenti avvengono per conto dell’Assicuratoil tramite del datore di lavoro e dovranno essere effettuati con bonifico bancario e comunicati attraverso la compilazione di distinta on-line come indicato nel modulo “Informazioni da consegnare al Datore di Lavoro/Impresa” disponibile sul sito internet www.postevita. xxxxx.xx e presso gli Uffici Postali. Coloro che al 28 aprile 1993 erano già iscritti ad una forma di previdenza obbligatoria possono, in via anticipata alcuni casi, limitare il versamento del TFR ad una quota dello stesso, secondo quanto disposto dall’art. 8, comma 7, lett. c) del Decreto. In caso di sottoscrizione di più polizze Postaprevidenza Valore, per la determinazione dei 15 anni di partecipazione al piano, si considera sempre la data di adesione indicata in ogni singolo Documento di polizza, firmato e in un'unica soluzionesottoscritto dall’Aderente. In aggiunta a quanto previsto nelle presenti Condizioni Generali di Contratto, l’Aderente potrà effettuare i versamenti aggiuntivi anche on-line, accedendo alla propria area riservata dal sito web www.postevita. xxxxx.xx. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo Versamento Aggiuntivo nella modalità on-line potrà essere effettuato per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari importo non superiore a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari15.000,00 e potrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPosta intestato all’Aderente. Per maggiori dettagli si rimanda Tali versamenti aggiuntivi sono corrisposti direttamente alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALECompagnia, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionesenza intermediazione.
Appears in 1 contract
Samples: Piano Individuale Pensionistico Di Tipo Assicurativo (Pip)
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio può essere corrisposto in rate annuali o con fraziona- mento semestrale (in tal caso è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stessoprevisto un aumento del pre- mio pari al 3%). Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - I pagamenti possono essere effettuati a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta mez- zo SCT (SEPA Credit Transfer) sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva bancario inte- stato ad ERGO Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life UniCredit S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione A. - Xxxxxx XX Xxxxxxxx 00 - Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxx (XX) - IBAN: IT 63 S 02008 11758000030029125, oppure presso l’Agenzia a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazionecui risulta essere assegnato il contratto, già incluso nei tassi a mezzo contanti, in caso di premio – riportati all’Artannuo non superiore ad euro 750,00, o con assegno non trasferibile ban- cario o circolare intestato ad ERGO Assicurazioni S.p.A. o all’inter- mediario nella sua qualità di Agente di ERGO Assicurazioni S.p.A. o ancora con versamento su C/C postale N. 45438207 intestato a ERGO Assicurazioni S.p.A. - Xxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx - o a mezzo SDD (SEPA Direct Debit Core) su conto corrente banca- rio intestato al Contraente. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% Qualora alla scadenza del Premio unico versato premio la Società non abbia ancora disposto l’attivazione del SDD, e fino al netto delle impostemomento dell’attivazione dello stesso, il versamento dovrà avve- nire in uno dei metodi precedentemente indicati. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% Inoltre, in caso di chiusura del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 conto corrente bancario di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediarisopra, il Contraen- te dovrà darne immediata comunicazione alla Società mediante lettera raccomandata A.R. A giustificazione del mancato paga- mento del premio, il Contraente/Assicurato non può, in alcun caso, opporre l’eventuale mancato invio di avvisi di scadenza o l’esazione dei premi precedentemente avvenuta al suo do- micilio. Per maggiori dettagli si rimanda Il premio alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALEfirma indicato nel Modulo di proposta deve essere corrisposto esclusivamente con pagamento presso l’agenzia, SURROGAa mezzo assegno non trasferibile bancario, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionepostale o circolare intestato ad ERGO Assicurazioni S.p.A.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato annuo. I pagamenti vanno effettuati con Bonifi- co Bancario, sul conto corrente di volta in percentuale dell’importo totale richiesto e volta comunicato dalla Compagnia, o in base alternativa tramite carta di credito, comunicandone gli estremi alla durata dello stessoCompagnia. Il premio viene versato dall’Assicuratodeterminato in base a tutti i parametri di personalizzazione previsti in tariffa ed è comprensivo delle eventuali provvigioni riconosciute dalla compagnia all’inter- mediario, così come indicato all’interno del preventivo. La Compagnia si riserva la facoltà di proporre il pagamento del premio imponibile annuo frazionato in rate semestrali. In tal caso l’onere aggiuntivo è pari al 4% del premio im- ponibile. Se il contratto prevede un pagamento rateale, il Contraente è tenuto a pagare con la modalità concordata in fase di stipula, alle date convenute gli importi pattuiti. La rata del premio potrà essere pagata esclusivamente at- traverso carta di credito. Il prelievo automatico delle rate successive dovrà essere pre-autorizzato al momento dell’erogazione del Finanziamento - della stipula, e l’addebito verrà effettuato 10 giorni prima della scadenza della stessa. Qualora l’addebito non andasse a condizione che buon fine e il Modulo Contraente non provvedesse al pagamento dell’importo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cherata, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per verrà effettuato un nuovo tentativo di prelievo 10 giorni dopo la Copertura Caso Mortescadenza di rata. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito tentativo di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – addebito si intende pre-autorizzato dal Contraente che pertanto assume ha scelto la figura modalità di Contraente della Polizza Collettiva Vita pagamento rateale. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia alle C.G.A. Furgoni & Van: art.1 delle Norme Comuni - “Modalità di adesione” e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa art. 3 “Periodo di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi Copertura” Avvertenza: la Compagnia può applicare sconti di premio – riportati all’Artsulla base di specifiche valutazioni/iniziative di carattere commerciale. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” Avvertenza: qualora il rischio sia cessato, il Contraente può ottenere la restituzione della parte di premio pagato rela- tivo al periodo residuo per il quale il rischio è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaricessato. Per maggiori dettagli gli aspetti di dettaglio si rimanda alla lettura dell’Artrinvia alle C.G.A. Furgoni & Van, art. 11 7 delle Norme Comuni - “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.Risoluzione anticipata o cessione del contratto”
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Il premio di Assicurazione polizza deve essere pagato in soluzione unica anticipata per tutta la durata del contratto di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzioneassicurazione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - pagamento a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta favore della Società può avvenire esclusivamente tramite addebito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, bancario dell’Ade- rente/Assicurato. L’estratto conto bancario costituisce quietanza di pagamento. Sul premio versato verrà prelevato un costo così come riportato nella seguente tabella: Quota parte dei costi percepita dall'intermediario Totale dei costi a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo carico dell’Assicurato in % del premio è comprensivo versato Espressa in % del premio per versato Espressa in % dei costi a carico dell’Assicurato In caso di estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo, la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume Società restituisce all’Aderente/Assicurato la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi parte di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato imponibile pagato e non goduto, calcolata in funzione degli anni e della frazione di anno mancanti alla sca- denza originaria della copertura, al netto delle impostespese amministrative quantificate in € 10,00. La L’intermediario non per- cepisce una quota parte percepita dall’intermediario è pari di tale costo. In alternativa la Società, su richiesta dell’Aderente/Assicurato, fornisce la copertura assicurativa fino alla scadenza contrattuale originariamente prevista a 77,14% favore del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediarinuovo beneficiario designato. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Artregolamentazione dell’art. 11 8 – “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTOTrasferimento o estinzione anticipata del mutuo” delle Condizioni di Assicurazione. La Compagnia può riconoscere una tariffa convenzionata al personale (dipendente in servizio, in esodo o in quie- scenza) appartenente alle Banche e Società Italiane del Gruppo Intesa Sanpaolo e nonché al coniuge non separato legalmente, convivente in famiglia di fatto, figlio o genitore anche non convivente del personale (dipendente in servizio, esodo o quiescenza) del Gruppo Intesa Sanpaolo. L’indicazione dell’eventuale sconto applicato è riportata nell’apposito documento consegnato insieme al preventivo ed al Modulo di adesione alla Polizza.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Incendio
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Al momento della sottoscrizione della Proposta è data facoltà al Contraente di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicuratostabilire, in via anticipata relazione ai propri obiettivi in termini di prestazione, sia la durata del piano di versamenti che l’importo dei premi con la relativa periodicità di versamento, annuale o mensile. In ogni caso la durata del piano di versamenti non può risultare inferiore a dieci anni e in un'unica soluzionela scelta effettuata dal Contraente non può successivamente essere modificata. Il Nel caso di versamento annuale, il Contraente corrisponde l’importo del premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base relativo alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, prima annualità al momento dell’erogazione della sottoscrizione della Proposta, mentre nel caso di versamento mensile, nel corso del Finanziamento - a primo anno, e solo se l’Assicurato è in vita, egli versa il suddetto premio alle ricorrenze mensili pattuite. A partire dal secondo anno il Contraente corrisponde, solo nel caso in cui l’Assicurato sia in vita, l’importo del premio relativo alle annualità successive alla prima, definito di seguito premio ricorrente, alle ricorrenze annuali o mensili stabilite in funzione della periodicità di versamento prescelto. A condizione che il Modulo Contratto sia in regola con il pagamento dei premi, il Contraente può variare la tipologia di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito frazionamento del premio con effetto dalla ricorrenza annuale successiva alla Contraente data di richiesta della Polizza apposito mandato all’incassovariazione. Tale facoltà è possibile entro i quindici giorni precedenti la ricorrenza annuale del Contratto. L’importo del premio è comprensivo relativo alla prima annualità può essere pari all’importo del premio per ricorrente ovvero può essere pari a: - 1,5 volte il premio ricorrente; - 2 volte il premio ricorrente; - 3 volte il premio ricorrente; - 4 volte il premio ricorrente. In ogni caso, l’importo del premio ricorrente, che non può essere modificato nel corso della durata del piano di versamenti, non può risultare inferiore a: - Euro 50,00 se la Copertura Caso Morteperiodicità di versamento prescelta è mensile; - Euro 600,00 se la periodicità di versamento prescelta è annuale. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito L'importo dei premi complessivamente versati sul contratto non può essere superiore ad Euro 500.000,00. Trascorso almeno un anno dalla data di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione decorrenza del Contratto e corrisposto interamente il premio relativo alla prima annualità, il Contraente, sempreché l’Assicurato sia in vita, ha la facoltà di Assicurazionechiedere il valore di riscatto secondo quanto riportato al successivo punto 14. “RISCATTO E RIDUZIONE”. A condizione che non si sia verificato il decesso dell’Assicurato, qualora non venga corrisposto interamente il premio relativo alla prima annualità e, trascorsi dodici mesi dalla data di decorrenza, non vengano versate nei successivi sei mesi, almeno tutte le rate relative al premio della prima annualità, il Contratto si estingue automaticamente ed i premi già incluso versati restano acquisiti dalla Società. Peraltro, qualora sia stato corrisposto interamente il premio di prima annualità e, verificatasi l’interruzione, il Contraente non abbia ripreso il versamento dei premi ricorrenti entro dodici mesi dalla data di interruzione, il Contratto viene ridotto in base a quanto previsto al successivo punto 14. “RISCATTO E RIDUZIONE”. Il versamento sia del premio relativo alla prima annualità che dei successivi premi, viene effettuato tramite procedura di addebito sul conto corrente indicato in Proposta e intrattenuto presso il soggetto distributore. Non è previsto il pagamento in contanti. In caso di estinzione del rapporto di cui sopra, il versamento del premio viene effettuato mediante procedura di accredito diretto sul conto corrente della Società nei tassi termini e con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente. I premi corrisposti dal Contraente verranno investiti nella Gestione Speciale UNIFIN e in quote del Fondo Interno CREDITRAS OPPORTUNITÀ’ AZIONARIO, al netto dei relativi costi riportati al punto 9.1.1 “Costi gravanti sui premi”, secondo una delle cinque Combinazioni di premio Investimento scelta dal Contraente e di seguito riportate: • Combinazione 1): 90% Gestione Speciale – 10% CREDITRAS OPPORTUNITÀ AZIONARIO • Combinazione 2): 80% Gestione Speciale – 20% CREDITRAS OPPORTUNITÀ AZIONARIO • Combinazione 3): 70% Gestione Speciale – 30% CREDITRAS OPPORTUNITÀ AZIONARIO • Combinazione 4): 60% Gestione Speciale – 40% CREDITRAS OPPORTUNITÀ AZIONARIO • Combinazione 5): 50% Gestione Speciale – 50% CREDITRAS OPPORTUNITÀ AZIONARIO Maggiori dettagli sulle modalità di investimento dei premi corrisposti sono riportati all’Art. 8 “DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ASSICURATO RELATIVO ALLA GESTIONE SPECIALE E DEL CAPITALE ESPRESSO IN QUOTE DEL FONDO INTERNO” e all’Art. 10 “PAGAMENTO MODALITÀ DI INVESTIMENTO E COMBINAZIONI DI INVESTIMENTO” delle Condizioni di Assicurazione. Nel corso del Contratto, il Contraente valuterà l’opportunità di modificare l’allocazione del capitale già acquisito - operazione di switch - ovvero dei successivi premi ricorrenti, scegliendo una diversa Combinazione di Investimento secondo quanto riportato all’Art. 12 “MODIFICA DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTOPROFILO DI INVESTIMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Il Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità Assicurativa all’Agenzia/ Punto Vendita alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e in un'unica soluzionenel rispetto della normativa vigente. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 Si rinvia all’articolo “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” A.3 delle Condizioni di Assicurazione.assicurazione” per gli aspetti di dettaglio. Il Premio per la garanzia “Responsabilità Civile Autoveicoli” viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla Tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il Premio annuo può essere frazionato in rate semestrali con il pagamento del sovrappremio del 3,6% indicato in Tariffa. L’eventuale frazionamento è indicato in Polizza. Avvertenza: il Contraente ha diritto di ottenere la restituzione del Premio netto pagato e non goduto relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato in caso di: • demolizione, esportazione definitiva all’estero, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’articolo “A.7 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • Furto totale o Rapina del Veicolo, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’articolo “A.9 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del Veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’articolo “A.6 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il Contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’articolo “A.8 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio. Avvertenza: per le garanzie diverse dalla “Responsabilità Civile Autoveicoli” sono previsti degli sconti o delle riduzioni tariffarie sui Premi applicati:
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Autoveicoli
Premi. Le A fronte delle prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione indicate all’articolo precedente, è prevista da parte dell’Assicurato la corresponsione di un Premio uni- copiano di versamenti pagabili in rate annuali o mensili, fino alla data di accesso alle prestazioni. Nella fase di accumulo è prevista anche la possibilità di contribuire con versamenti aggiuntivi. Ad ogni ricorrenza annuale con un preavviso di almeno 30 giorni o alla ricorrenza mensile successiva alla richiesta, l’Aderente ha la facoltà di variare il piano di versamenti, sia nell’importo che nella periodicità, per un massimo di due richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. In ogni momento l’Aderente può sospendere il versamento dei contributi ed eventualmente riprenderlo in seguito. Il primo contributo versato all’emissione del contratto deve essere versato mediante addebito sul conto Banco- Posta o Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. I contributi successivi al primo devono essere versati mediante addebito sul conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale. In caso di contratto sottoscritto Fuori Sede, non è previsto il pagamento tramite Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. In caso di estinzione del conto BancoPosta o del Libretto di Risparmio Postale, al fine di consentire la prosecu- zione del contratto, è consentito il pagamento del contributo tramite bollettino di conto corrente postale precom- xxxxxx che sarà inviato all’indirizzo dell’Aderente. Le disposizioni del presente articolo sono da parte della Contraente riferirsi, ove applicabili, anche al Terzo Pagatore, se previsto. I lavoratori dipendenti possono contribuire alla forma pensionistica complementare versando il flusso di TFR maturando. In questo caso il versamento avviene per conto dell’Assicuratoil tramite del datore di lavoro. Coloro che al 28 aprile 1993 erano già iscritti ad una forma di previdenza obbligatoria possono, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata alcuni casi, limitare il versamento del TFR ad una quota dello stesso, secondo quanto disposto dall’art. Il premio viene versato dall’Assicurato8, al momento dell’erogazione comma 7, lett. c) del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassoD.lgs. L’importo del n. 252/2005. Ciascun premio è comprensivo di un costo pari a una percentuale del premio per la Copertura Caso Morteversato nella misura del 2,50%. Tale copertura è prestata costo non si applica sui flussi derivanti da Aviva Life TFR e sui contributi eventualmente versati dal Datore di lavoro; sui versamenti aggiuntivi effettuati attraverso il reimpiego, avvenuto entro 90 giorni dalla data di liquidazione, delle somme derivanti da scadenza o riscatto di altre polizze in essere con Poste Vita S.p.A. e sui versamenti effettuati dopo 15 anni di partecipazione a seguito Postaprevidenza Valore, considerando come data di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume inizio partecipa- zione, la figura data di Contraente della Polizza Collettiva Vita adesione indicata nel Documento di polizza. In caso di sottoscrizione di più polizze Postaprevidenza Valore, per la determinazione dei 15 anni di partecipa- zione al piano, si considera sempre la data di adesione indicata in ogni singolo Documento di polizza, firmato e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. sottoscritto dall’Aderente. In aggiunta a quanto previsto nelle presenti condizioni contrattuali, l’Aderente potrà richiedere di effettuare i Versamenti Aggiuntivi anche on line, accedendo alla propria area riservata dal sito web xxx.xxxxxxxxx.xx. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo Versamento Aggiuntivo nella modalità on line potrà essere effettuato per un Premio Unico di Euro 1.000,00importo non superiore a 5.000,00 € e potrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPosta intestato all’Aderente. Tali versamenti aggiuntivi sono corrisposti direttamente alla Compagnia, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionesenza intermediazione.
Appears in 1 contract
Samples: Piano Individuale Pensionistico Di Tipo Assicurativo (Pip)
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Il Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e in un'unica soluzionenel rispetto della normativa vigente. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 Si rinvia all’articolo “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” A.3 delle Condizioni di Assicurazioneassicurazione” per gli aspetti di dettaglio. Il Premio per la garanzia “Responsabilità Civile Autoveicoli” viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla Tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il Premio annuo può essere frazionato in rate semestrali con il pagamento del sovrappremio del 3,6% indicato in Tariffa. L’eventuale frazionamento è indicato in Polizza. Avvertenza: il Contraente ha diritto di ottenere la restituzione del Premio netto pagato e non goduto relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato in caso di: • demolizione, esportazione deflnitiva all’estero, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’articolo “A.7 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • Furto totale o Rapina del Veicolo, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’articolo “A.9 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del Veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’articolo “A.6 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contraWo, qualora il Contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’articolo “A.8 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio. Avvertenza: per le garanzie sono previsti degli sconti o delle riduzioni tariffarie sui Premi applicati:
1. dalla Società in virtù della scelta di Unibox e dell’opzione tariffaria “Riparazione Diretta”. Sconti o riduzioni tariffarie sono altresì previste qualora il Contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano l’acquisto di un pacchetto formato da combinazioni di garanzie predefinite e non modificabili ovvero l’applicazione delle condizioni previste in una convenzione;.
2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Autoveicoli
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo A fronte della garanzia del pagamento all’Impresa del capitale assicurato dal contratto, è dovuto un premio unico anticipato riferito all’intero gruppo degli Assicurati. Nel caso di Assicurazione ingressi di un Premio uni- conuovi Assicurati in polizza o di uscite da questa nel corso dell’anno, da parte il premio dovuto sarà determinato proporzionalmente alla durata della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionecopertura effettiva di ciascun Assicurato. Il L’ammontare del premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto funzione del capitale garantito e dell’età e del sesso di ciascun Assicurato, con l’applicazione dei tassi di premio riportati in Convenzione e di una cifra fissa di euro 1,00 per ogni testa assicurata, e dell’eventuale applicazione di sovrappremi dovuti alle condizioni di salu- te di ciascun Assicurato od alle attività professionali e/o sportive da lui svolte. In caso di rinnovi annuali del contratto, il premio viene rideterminato in base alla durata dello stessoagli elementi di cui sopra. Il premio viene versato dall’AssicuratoPer il pagamento del premio, al momento dell’erogazione del Finanziamento - il Contraente può esclusivamente utilizzare le seguenti procedure alter- native: – assegno “non trasferibile” intestato a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul “Alleanza Toro S.p.A.” oppure bonifico bancario effettuato direttamente su un conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito di Alleanza Toro S.p.A.; – assegno “non trasferibile” intestato all’Agente quale “Titolare del mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life Alleanza Toro S.p.A. a seguito in qualità di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni Agente Xxxxx Xxxxxxx” o bonifico bancario effettuato direttamente su un conto corrente dell’Agente quale “Titolare del mandato Alleanza Toro S.p.A. – che pertanto assume la figura in qualità di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa Agente Xxxxx Xxxxxxx”. Si riportano, qui di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazioneseguito, già incluso nei tassi alcune tabelle contenenti l’esemplificazione degli importi di premio – riportati all’Artrichiesti per assicurare il rischio di morte dell’Assicurato, relativi ad alcune combinazioni di età e capitale. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico In par- ticolare, vengono proposti anche i capitali di Euro 1.000,00129.114,22 ed Euro 180.759,91 previsti, al lordo alla data di redazione della presente Nota, dal CCNL dei Dirigenti di Aziende Industriali. Le predette esemplificazioni sono distinte per sesso, e sono effettuate utilizzando due diverse tariffe, differenziate tra di loro per quanto riguarda gli accertamenti sanitari richiesti dalla Società per la valuta- zione delle impostecondizioni di salute degli Assicurandi. In particolare, i costi trattenuti dall’Impresa la Tariffa G03X (applicabile per capitali assicurati sino ad Euro 181.000) prevede l’accertamento delle condizioni di Assicurazione salute degli Assicurandi me- diante modalità semplificate rispetto a titolo quelle previste per l’applicazione della Tariffa G02X (nell’ambito del medesimo gruppo di spesa Assicurandi, non è possibile la differenziazione delle tariffe tra le singole te- ste); non si tiene invece conto delle valutazioni del rischio attinenti, ad esempio, alla professione o agli sport praticati oppure allo stato di acquisizione salute dell’Assicurato, che potranno essere effettuate solo dopo che l’Assicurato abbia reso le dovute informazioni e gestione si sia assoggettato ai necessari accertamenti sanitari (o- ve richiesti), valutazioni che potrebbero anche prevedere un aumento del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionepremio (sovrappremio).
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Temporanea Di Gruppo Per Il Caso Di Morte
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo A fronte della garanzia del pagamento all’Impresa del capitale assicurato dal contratto è dovuto un premio annuo anti- cipato, per tutta la durata del contratto ma non oltre l’anno assicurativo di Assicurazione di un Premio uni- codecesso dell’Assicurato. L’ammontare del premio è calcolato in funzione del numero e dell’entità delle garanzie prestate, da parte della Contraente per conto dura- ta del contratto, dell’età e del sesso dell’Assicurato, del suo stato di salute, delle attività professionali e spor- tive svolte. Il premio può essere corrisposto anche in via anticipata e rate semestrali, trimestrali o mensili: in un'unica soluzionetal caso è prevista una maggiorazione di premio, indicata al punto 8.1.1. Il premio è calcolato annualmente rivalutabile e il suo importo cresce nella stessa misura percentuale di aumento del capitale assicurato. È tuttavia possibile, facendone richiesta scritta nei termini contrattualmente previsti, rifiutare tempora- neamente o definitivamente, oppure limitare annualmente la crescita del premio, riducendosi però, in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stessotal caso la rivalutazione del capitale. Il premio viene versato dall’AssicuratoContraente può scegliere la modalità di pagamento a lui più gradita, al momento dell’erogazione del Finanziamento - salvo che per i premi di importo supe- riore a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul 12.500 Euro, per i quali si possono esclusivamente utilizzare le seguenti procedure alternative: – assegno “non trasferibile” intestato a “TORO ASSICURAZIONI S.p.A.” oppure bonifico bancario effet- tuato direttamente su un conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life TORO ASSICURAZIONI S.p.A. a seguito A.; – assegno “non trasferibile” intestato all’Agente quale “Titolare del mandato in qualità di una Convenzione stipulata tra Aviva Agente della Toro Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura A.” o bonifico effettuato direttamente su un conto corrente dell’Agente quale “Titola- re del mandato in qualità di Contraente Agente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life Toro Assicurazioni S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di AssicurazioneA.”.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili Mista
Premi. Le prestazioni assicurate contrattuali sono garantite previo erogate a fronte del pagamento all’Impresa di Assicurazione premi annui di un Premio uni- coimporto costante per tutta la durata contrattuale, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, pagati in via anticipata e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. L’eventuale accertamento dello stato di invalidità totale e permanente dell’Assicurato in un'unica soluzionecorso di contratto, non comporta la cessazione del pagamento dei premi annui. L’entità del premio dipende dalla gamma e dal livello delle garanzie previste dal contratto; influi- scono, inoltre, la durata dell’assicurazione e l’età dell’Assicurato, nonché il suo stato di salute, le abitudini di vita (professione, sport, ecc.) e la qualifica di fumatore o non fumatore. Eurovita, inoltre, nel caso in cui dagli accertamenti sanitari emergano patologie di rilievo, si riserva la facoltà di: - rifiutare l’assunzione del rischio ovvero - stabilire particolari condizioni di accettazione del rischio, che prevedano l’applicazione di even- tuali sovrappremi sanitari o l’esclusione di specifici rischi. I premi annui possono essere corrisposti anche in rate mensili, trimestrali, quadrimestrali e semestrali. Eurovita, inoltre, ha facoltà di rifiutare l'assunzione del rischio nel caso in cui dal Questionario Finanziario emergano fattori rilevanti a tal senso. Il contratto non prevede valori di riduzione né di riscatto e in caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla data di scadenza del contratto questo si intenderà estinto ed i premi pagati resteranno acquisi- ti ad Eurovita. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene iniziale dovrà essere versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassodi Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) presso Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - ICBPI. L’importo del I premi annui successivi al premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.piniziale devono essere versati o tramite addebito diretto (SDD) su conto corrente o tramite bonifico bancario sul conto corrente di Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) presso Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - ICBPI.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Premi. Le A fronte delle prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione indicate all’articolo precedente, è prevista da parte dell’Aderente la correspon- sione di un Premio uni- copiano di versamenti pagabili in rate annuali o mensili, fino alla data di accesso alle prestazioni. Nella fase di accumulo è prevista anche la possibilità di contribuire con versamenti aggiuntivi. I contributi saranno ripartiti, tra Gestione Separata e Fondo Interno Assicurativo, nel rispetto del Profilo di investimento scelto. Ad ogni ricorrenza annuale con un preavviso di almeno 30 giorni o alla ricorrenza mensile successiva alla richiesta, l’Aderente ha la facoltà di variare il piano di versamenti, sia nell’importo che nella periodicità, per un massimo di due richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. In ogni momento l’Aderente può sospendere il versamento dei contributi ed eventualmente riprenderlo in seguito. Il primo contributo versato all’emissione del contratto deve essere versato mediante addebito sul conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. I contributi successivi al primo devono essere versati mediante addebito sul conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale. In caso di estinzione del conto BancoPosta o del Libretto di Risparmio Postale, al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è consentito il pagamento del contributo tramite bollettino di conto corrente postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo dell’Aderente. Le disposizioni del presente articolo sono da parte della Contraente riferirsi, ove applicabili, anche al Terzo Pagatore, se previsto. I lavoratori dipendenti possono contribuire alla forma pensionistica complementare versando il flusso di TFR maturando. In questo caso i versamenti avvengono per conto dell’Assicuratoil tramite del datore di lavoro e dovranno essere effettuati con bonifico bancario e comunicati attraverso la compilazione di distinta on-line come indicato nel modulo “Informazioni da consegnare al Datore di Lavoro/Impresa” disponibile sul sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx e presso gli Uffici Postali. Coloro che al 28 aprile 1993 erano già iscritti ad una forma di previdenza obbligatoria possono, in via anticipata alcuni casi, limitare il versamento del TFR ad una quota dello stesso, secondo quanto disposto dall’art. 8, comma 7, lett. c) del Decreto. Ciascun Premio è comprensivo di un costo pari a una percentuale del Premio versato nella misura del 2,50%. Tale costo non si applica sui flussi derivanti da TFR e sui contributi eventualmente versati dal datore di lavoro; sui versamenti aggiuntivi effettuati attraverso il reimpiego, avvenuto entro 90 giorni dalla data di liquidazione, delle somme derivanti da scadenza o riscatto di altre polizze in un'unica soluzioneessere con Poste Vita S.p.A., sui versamenti derivanti dalla devoluzione di somme accreditate su conto BancoPosta a seguito della partecipazione dell’Aderente ad iniziative di sconto del Gruppo Poste Italiane e sui versamenti effettuati dopo 15 anni di partecipazione a Postaprevidenza Valore, considerando come data di inizio partecipa- zione, la data di adesione indicata nel Documento di Polizza. In caso di sottoscrizione di più polizze Postaprevidenza Valore, per la determinazione dei 15 anni di partecipazione al piano, si considera sempre la data di adesione indicata in ogni singolo Documento di polizza, firmato e sottoscritto dall’Aderente. In aggiunta a quanto previsto nelle presenti Condizioni Generali di Contratto, l’Aderente potrà richiedere di effettuare i versamenti aggiuntivi anche on-line, accedendo alla propria area riservata dal sito web xxx.xxxxxxxxx.xx. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo Versamento Aggiuntivo nella modalità on-line potrà essere effettuato per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari importo non superiore a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari15.000,00 e potrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPosta intestato all’Aderente. Per maggiori dettagli si rimanda Tali versamenti aggiuntivi sono corrisposti direttamente alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALECompagnia, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionesenza intermediazione.
Appears in 1 contract
Samples: Piano Individuale Pensionistico Di Tipo Assicurativo (Pip)
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Il Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e in un'unica soluzionenel rispetto della normativa vigente. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 Si rinvia all’Articolo “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” A.3 delle Condizioni di Assicurazione” per gli aspetti di dettaglio. Il Premio per la garanzia “Responsabilità Civile AutoVeicoli” viene determinato sulla base dei pa- rametri di personalizzazione previsti dalla Tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il Premio annuo può essere frazionato in rate semestrali con il pagamento del sovrappremio del 3,6% indicato in Tariffa. L’eventuale frazionamento è indicato in Polizza. Avvertenza: il Contraente ha facoltà di ottenere la restituzione del Premio netto pagato e non go- duto relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato in caso di: • demolizione, esportazione definitiva all’estero, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’Articolo “A.7 delle Condizioni di Assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • Furto totale o Rapina del Veicolo, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Pre- mio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’Articolo “A.9 delle Condizioni di Assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del Veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’Artico- lo “A.6 delle Condizioni di Assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il Contraente non abbia richiesto la riattivazio- ne entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’Articolo “A.8 delle Condizioni di Assicura- zione” per gli aspetti di dettaglio. Avvertenza: per le garanzie diverse dalla “Responsabilità Civile AutoVeicoli” sono previsti degli sconti o delle riduzioni Tariffarie sui Premi applicati:
1. dalla Società qualora il Contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’acquisto di un pacchetto formato da combinazioni di garanzie predefinite e non mo- dificabili; • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox o l’installazione e l’attiva- zione di un antifurto e localizzatore satellitare che abbia le caratteristiche tecniche previste dall’Articolo “F.4.6 delle Condizioni di Assicurazione”; • l’adesione all’opzione Tariffaria “Riparazione Diretta”; • l’applicazione delle condizioni previste in una convenzione.
2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Autoveicoli
Premi. Le prestazioni assicurate contrattuali sono garantite previo erogate a fronte del pagamento all’Impresa di Assicurazione premi annui limitati di importo costante per un Premio uni- conumero di anni inferiore alla durata contrattuale, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, pagati in via anticipata e comun- que non oltre la morte dell’Assicurato. La durata pagamento premi dipende dalla durata contrattuale come indicato dalla seguente tabella: Durata contrattuale Durata pagamento premi Da 10 in un'unica soluzionepoi Durata contrattuale - 5 L’entità del premio dipende dalla gamma e dal livello delle garanzie previste dal contratto; influi- scono, inoltre, la durata dell’assicurazione e l’età dell’Assicurato, nonché il suo stato di salute, le abitudini di vita (professione, sport, ecc.) e la qualifica di fumatore o non fumatore. Eurovita Assicurazioni S.p.A, inoltre, nel caso in cui dagli accertamenti sanitari o dal questionario sanitario emergano patologie di rilievo, si riserva la facoltà di: - rifiutare l’assunzione del rischio ovvero - stabilire particolari condizioni di accettazione del rischio, che prevedano l’applicazione di even- tuali sovrappremi sanitari o l’esclusione di specifici rischi. I premi possono essere corrisposti anche in rate sub-annuali (mensili, trimestrali, quadrimestrali e semestrali). Il contratto non prevede valori di riduzione né di riscatto e in caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla data di scadenza della polizza questa si intenderà estinta ed i premi pagati resteranno acquisi- ti ad Eurovita. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicuratoiniziale può essere versato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo seconda dell'Intermediario di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta riferimento, tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, di Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) pres- so Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - ICBPI o tramite assegno circolare non trasferi- bile. I premi annui successivi al premio iniziale devono essere versati tramite addebito diretto su conto corrente o tramite bonifico bancario sul conto corrente di Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) presso Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - ICBPI. Nella tabella di seguito riportata è data evidenza di tutti i costi a tal fine, ha conferito alla carico del Contraente e della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La rela- tiva quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% in media dagli intermediari. Tipo costo Misura costo Caricamenti sul premio annuo 50%(*) Spese aggiuntive di emissione in caso di accertamenti sanitari 15 Euro (*) al netto di eventuali sovrappremi Tali costi sono indipendenti dall’ammontare del costo stessocapitale assicurato, dall’età, dal sesso e dalla dura- ta contrattuale. A titolo esemplificativo esemplificativo per un Premio Unico premio annuo di 1.000,00 Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione dalla Compagnia, nel caso in cui non vengano effettuati accertamenti sanitari, sono pari a Euro 853,13 500,00 Euro, di cui 400,00 Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazioneintermediari.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo A fronte della garanzia del pagamento all’Impresa del capitale assicurato dal contratto, è dovuto dal Contraente un pre- mio annuo anticipato di Assicurazione importo costante per tutta la durata del contratto e, comunque, non oltre la morte dell’Assicurato. Nel caso in cui la prima annualità di un Premio uni- copremio non sia corrisposta per intero, da la parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionedi premio residua sarà acquisita mediante prelievo dalla prestazione dovuta ai Beneficiari designati (Art. 1924 del C.C). Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e determinato in base alle garanzie prestate (capitale assicurato), alla durata, all’età, al sesso, allo stato di salute, allo stato di fumatore o non fumatore dell’Assicurato. A fronte delle garanzie prestate nel corso della durata dello stessocontrattuale è previsto il pagamento di un premio ri- corrente in rate annuali/mensili per tutta la durata del contratto. Il premio viene versato dall’Assicuratominimo è di Euro 50,00 l’anno. La possibilità di frazionamento del premio annuo in rate mensili, al momento dell’erogazione senza costi aggiuntivi (punto 5.1.1 della Nota Informativa), è prevista solo per importi di premio annuo uguali o superiori a Euro 100,00. Il versamento del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul premio annuale/mensile potrà essere regolato tramite addebito su conto corrente dell’As- sicurato stesso cheBanco- Posta o Libretto di Risparmio Postale. Per i contratti relativi all’assicurazione sulla vita, a tal fineè vietato ricevere denaro contante, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa pagamento dei premi. Nella modalità di acquisizione pagamento con addebito su Conto BancoPosta, sia con cadenza annuale sia con cadenza 4/10 mensile, il modulo di autorizzazione all’addebito su c/c prevede che vengano effettuati esclusivamente tre tentativi di prelievo dal Conto BancoPosta di riferimento e gestione cioè:
a) al giorno della scadenza;
b) il 14° giorno successivo alla scadenza;
c) il 28° giorno successivo alla scadenza. Il Contraente prende atto e riconosce, nei confronti di Poste Vita S.p.A., che in caso di assenza di fondi di- sponibili sufficienti nel Conto BancoPosta di riferimento alle tre date sopra indicate, il pagamento del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi premio o della rata di premio – riportati all’Artnon potrà andare a buon fine. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico Laddove fallisca il terzo tentativo di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 prelievo di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediarial sopra richiamato punto c), il pagamento potrà avvenire presso l’Ufficio Postale con le modalità sopra descritte previa richiesta scritta da parte del Contraente me- diante sottoscrizione dell’apposito modello, ferme le successive scadenze di pagamento. Per maggiori dettagli Comunque, trascorso un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” determina la risolu- zione del contratto ed i premi versati restano acquisiti da Poste Vita S.p.A.
4.1 Tabelle esemplificative del premio e delle Condizioni di Assicurazione.prestazioni TARIFFA NON FUMATORI XXXXXXX XXXXXXXX Capitale assicurato: € 50.000,00 Capitale assicurato: € 50.000,00 Capitale assicurato: € 200.000,00 Capitale assicurato: € 200.000,00 Età Durata (anni) 10 15 Età Durata (anni) 10 15 Capitale assicurato: € 100.000,00 Capitale assicurato: € 100.000,00 Età Durata (anni) 10 15 Età Durata (anni) 10 15 TARIFFA NON FUMATORI XXXXXXX XXXXXXXX Capitale assicurato: € 50.000,00 Capitale assicurato: € 50.000,00 Età Durata (anni) 10 15 Età Durata (anni) 10 15 Capitale assicurato: € 100.000,00 Capitale assicurato: € 100.000,00 Capitale assicurato: € 200.000,00 Capitale assicurato: € 200.000,00
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate contrattuali sono garantite previo erogate a fronte del pagamento all’Impresa di Assicurazione premi annui di un Premio uni- co, da parte della Contraente importo costante per conto dell’Assicurato, tutta la durata contrattuale pagati in via anticipata e in un'unica soluzionecomunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo L’entità del premio è comprensivo del premio per dipende dalla gamma e dal livello delle garanzie previste dal contratto; influi- scono, inoltre, la Copertura Caso Mortedurata dell’assicurazione e l’età dell’Assicurato, nonché il suo stato di salute, le abitudini di vita (professione, sport, ecc.) e la qualifica di fumatore o non fumatore. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Eurovita Assicurazioni S.p.A. – inoltre, nel caso in cui dagli accertamenti sanitari o dal questionario sanitario emergano patologie di rilievo, si riserva la facoltà di: - rifiutare l’assunzione del rischio ovvero - stabilire particolari condizioni di accettazione del rischio, che pertanto assume prevedano l’applicazione di even- tuali sovrappremi sanitari o l’esclusione di specifici rischi. Per la figura valutazione preventiva del rischio da parte di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life Eurovita Assicurazioni S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa A., riveste un’importanza particolare il comportamento dell’Assicurato relativamente al fumo; infatti il Contraente beneficia di Assicurazione una riduzione del premio qualora l’Assicurato non sia fumatore. Ai fini della presente copertura l’Assicurato è non fumatore se: - non ha mai fumato, neanche sporadicamente, nel corso dei 24 mesi precedenti la data di sotto- scrizione del Modulo di Polizza e - l’eventuale sospensione del fumo non è avvenuta in seguito a titolo consiglio medico a fronte di spesa pato- logia preesistente. I premi possono essere corrisposti anche in rate sub-annuali (mensili, trimestrali, quadrimestrali e seme- strali) e in tal caso si applicano le addizionali di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Artfrazionamento indicate al successivo art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte(Costi). La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stessoLe rate devono essere pagate alle scadenze pattuite. A titolo esemplificativo per un Premio Unico giustificazione del mancato pagamento il Contraente non può, in nessun caso, opporre che Eurovita non gli abbia inviato avvisi di Euro 1.000,00, al lordo scadenza né provveduto all’incasso a domicilio. I premi devono essere versati tramite addebito diretto su conto corrente o tramite bonifico banca- rio sul conto corrente di Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) presso Istituto Centrale delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione Banche Popolari Italiane – ICBPI o su altro conto corrente intestato a titolo di spesa di acquisizione e gestione Eurovita intrattenuto presso l’Istituto collocatore del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionecontratto.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa L’assicurazione richiede il versamento alla Compagnia di Assicurazione una serie di un premi anticipati di importo variabile (i “Premi” o, al singolare il “Premio”) dovuti per tutta la durata del contratto. Il Premio uni- codi perfezionamento, da parte della Contraente per conto il cui onere è completamente a carico dell’Assicurato, in via anticipata viene addebitato alla data di decorrenza della copertura assicurativa L’ammontare del Premio dovuto dall’assicurato al momento di perfezionamento del contratto sarà determinato moltiplicando il Capitale Assicurato per il tasso di premio e in un'unica soluzionecalcolato limitatamente al numero dei giorni intercorrenti dalla data di decorrenza della copertura assicurativa, e il 31 dicembre dello stesso anno (Capitale Assicurato per tasso di premio per il numero di giorni intercorrenti tra la data di decorrenza e la fine dell’anno anno diviso 365). Il tasso di premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla pari a 0,16% (zero virgola sedici per cento). Ciascun Premio successivo al premio di perfezionamento del contratto, sarà dovuto al 1° gennaio di ciascun anno, per tutta la durata del mutuo, moltiplicando il Capitale Assicurato a tale data, per il tasso di premio dello stesso0,16% (zero virgola sedici per cento). Il tasso di premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione è unico e non è differenziato per sesso ed età dell’Assicurato. L’ammontare dei Premi dovuti dalla data di decorrenza della copertura assicurativa alla data di estinzione del Finanziamento - a condizione che il mutuo è indicato nel Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta Adesione. Il contratto descritto nella presente Nota Informativa non prevede meccanismi automatici di adeguamento dei Premi. Il pagamento dei Premi avverrà attraverso l’addebito dell’importo stabilito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso chebancario che l’Assicurato intrattiene con la Banca Contraente. Qualora l’Assicurato non intrattenesse un rapporto di conto corrente con la Banca Contraente, a tal fineil pagamento dei premi potrà avvenire, ha conferito alla Contraente su richiesta della Polizza Banca stessa, mediante apposito mandato all’incasso. L’importo RID con il quale sarà altresì effettuato il pagamento delle rate del premio è comprensivo del premio per mutuo, ovvero con altra modalità concordata preventivamente con la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.pBanca Contraente.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Temporanea Per Il Caso Di Morte
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa La Copertura Assicurativa verrà prestata dall’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, dietro corresponsione da parte della Contraente dell’Impresa di premi annui di importo costante per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionetutta la durata contrattuale. Il premio è calcolato I premi annui sono calcolati in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stessocomplessivo dei Fidi Operativi assicurati al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione. Il primo premio annuo costante viene versato dall’Assicurato, dall’Impresa al momento dell’erogazione della sottoscrizione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - Adesione. Le successive annualità di premio vengono addebitate ad ogni ricorrenza annua della data di decorrenza della Copertura Assicurativa. Il versamento dei premi avviene mediante trattenuta addebito sul conto corrente dell’As- sicurato stesso dell’Impresa stessa che, a tal finefine, ha conferito alla al Contraente della Polizza apposito mandato all’incassoall’esecuzione del pagamento. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – Premio - riportati all’Art. 10 9 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : delle Condizioni di Assicurazione - è pari all’87,50al 40% del di ciascun Premio unico versato al netto delle imposteannuo versato. La quota parte percepita in media dall’intermediario è pari a 77,14al 87,50% del costo stesso. A titolo esemplificativo esemplificativo per un Premio Unico Annuo di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 400,00 di cui Euro 658,10 350,00 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediaridall’ Intermediario. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 10 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALEDISDETTA/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO CHIUSURA DEL FINANZIAMENTOCONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO A TEMPO INDETERMINATO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo Verti si riserva, anche ai sensi dell’art. 132 del D.Lgs. 209/2005, di verificare la veridicità delle dichiarazioni effettuate dal Contraente in sede di preventivo e dei documenti eventualmente richiesti ai fini del perfezionamento del contratto. Il contratto si intende perfezionato con il pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, del premio da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionedel Contraente. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto determinato per periodi di assi- curazione di un anno ed è dovuto per intero. Le modalità di pagamento previste sono: la carta di credito, il bonifico bancario e, qualora previsto nell’ambito di determinate campagne promozionali, i documenti di legittimazione di cui all’art. 2002 Cod. Civ. denominati “Buoni Acquisto Polizza Verti”, le cui caratteristiche e in base alla durata dello stessocondizioni di utilizzo saranno specificate sui Buoni di Acquisto e sul sito internet indicato sui Buoni stessi. Il sistema di acquisto con carta di credito via web viene effettuato in condizioni di sicurezza attraverso il certificato Verisign a 128 bit emesso da Trust Italia. Qualora l’impresa, dovesse avvalersi di intermediari, le eventuali provvigioni saranno indicate nella Scheda di Polizza. Al fine di ottenere una tariffa competitiva, il premio Verti viene versato dall’Assicuratoela- borato raccogliendo una serie di informazioni. Questi parametri, inseriti sulla Scheda di Polizza concorrono alla definizione del pre- mio personalizzato. AVVERTENZE: • qualora il contratto assicurativo venga risolto, Verti, ferma la regolarità amministrativa e contabile del con- tratto, restituirà al momento dell’erogazione Contraente – in ragione di 1/365 e al netto dell’imposta e del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per contributo sanitario nazionale – la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi parte di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo relativa alla Responsabilità civile auto per un Premio Unico il periodo di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione copertura residua e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediarinon goduta dal giorno della risoluzione. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 ulteriori approfondimenti, vedi Capitolo 1 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTONorme Generali” delle Condizioni di Assicurazione.assicurazione. • la vendita attraverso intermediari viene disciplinata dal Regolamento ISVAP n.5 del 16 ottobre 2006, in partico- lare vedi:
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Polizza Motociclo
Premi. Le A fronte delle prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, previste dal Contratto l'importo del premio da parte della Contraente per conto versare alla Società è determinato in base all’età dell’Assicurato, alla durata del Contratto, all’importo del capitale assicurato e alle garanzie prestate. Il premio, a scelta del Contraente, può essere versato in un’unica soluzione in via anticipata e in un'unica soluzioneall’atto della sottoscrizione della Proposta oppure secondo una periodicità annuale o mensile (senza l’applicazione di interessi di frazionamento). Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’AssicuratoIn questo secondo caso, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo Contratto sia in regola con il pagamento dei premi, il Contraente può variare la tipologia di Adesione frazionamento del premio con effetto dalla ricorrenza annuale successiva alla data di richiesta della variazione. Tale facoltà è possibile entro i quindici giorni precedenti la ricorrenza annuale del Contratto. La scelta relativa alle modalità di pagamento del premio implica l’applicazione di una diversa tariffa: T4XCX6 per la versione a premio ricorrente e T4XCXU6 per la versione a premio unico. Nel corso della durata contrattuale non è possibile modificare le Garanzie prescelte in fase di sottoscrizione; ne consegue che l’importo del premio ricorrente non può essere modificato nel xxxxx xxxxx xxxxxx xxx xxxxxxxxx xxx xxxxx. Il premio ricorrente di importo costante è dovuto dal Contraente per tutta la durata del Contratto e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. La prima annualità o mensilità del premio ricorrente viene corrisposta dal Contraente alla Società in via anticipata al momento della sottoscrizione della Proposta. I premi ricorrenti successivi al primo - solo nel caso in cui l’Assicurato sia stato sottoscritto dall’ Assicurato in vita - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso cheverranno corrisposti ad ogni ricorrenza annuale o mensile della data di decorrenza, a tal fineseconda della periodicità di versamento prescelta. Qualora il Contraente abbia scelto di versare il premio in un’unica soluzione, ha conferito alla il Contratto può essere risolto anticipatamente al verificarsi di alcune specifiche circostanze (comprovate da idonea documentazione). In questi casi verrà rimborsata al Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi frazione di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato relativa al periodo di copertura non goduto, al netto delle di eventuali imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 dell’Art.12 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO RISOLUZIONE DEL FINANZIAMENTOCONTRATTO A PREMIO UNICO” delle Condizioni di Assicurazione. Il versamento, sia del primo che dei successivi premi, viene effettuato tramite procedura di addebito sul rapporto indicato in Proposta. Non è ammesso il pagamento in contanti. In caso di estinzione del rapporto di cui sopra, il versamento dei premi ricorrenti viene effettuato mediante procedura di accredito diretto sul conto corrente della Società nei termini e con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente. In ogni caso il premio relativo al primo anno è dovuto per intero. Se non versato, il Contratto è risolto e gli importi versati restano acquisiti dalla Società senza alcun obbligo per quest’ultima in ordine alla prestazione assicurata.
Appears in 1 contract
Samples: Temporary Life Insurance Contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa L’ammontare di Assicurazione ogni singolo premio serve a determinare, in relazione al periodo intercorrente tra la data di versamento e la data di scadenza del contratto ed all’età dell’Assicurato, il valore iniziale del capitale corrispondente. Il contratto prevede la corresponsione di un Premio uni- copremio di sottoscrizione. Trascorsi trenta giorni dalla data di conclusione del contratto il Contraente può effettuare versamenti aggiuntivi. I premi possono essere pagati: - nel caso di polizza intermediata da un Agente della Società attraverso i seguenti mezzi di pagamento: assegno non trasferibile intestato alla Società o all’Agente oppure bonifico bancario su c/c intestato alla Società o all'Agente. È ammesso anche il pagamento effettuato presso i locali dell’Intermediario a mezzo contanti nel caso di pagamento di importi inferiori a 10.000,00 euro; - nel caso di polizza sottoscritta attraverso un Broker scelto dal cliente ed autorizzato all’incasso dalla Società attraverso i seguenti mezzi di pagamento: assegno non trasferibile intestato alla Società od al Broker o bonifico bancario su c/c intestato alla Società od al Broker o contanti per i pagamenti di importi inferiori a 10.000,00 euro; - nel caso di contratto sottoscritto presso un Istituto Bancario attraverso il seguente mezzo di pagamento: addebito su proprio c/c intrattenuto con la Banca e contestuale accredito sul c/c della Società oppure, transitoriamente, su altro c/c della Banca. Qualora il Contraente estingua il conto corrente presso l’Istituto Bancario dove ha sottoscritto la polizza, dovrà comunicarlo per iscritto alla Direzione della Società che provvederà ad indicare l’Agenzia di Direzione più vicina al domicilio del Contraente dove effettuare i versamenti; la Direzione, ricevuta conferma positiva da parte della del Contraente per conto dell’Assicuratoin merito all’Agenzia indicata, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che trasferirà d’ufficio il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.pcontratto presso l’Agenzia indicata.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione Postafuturo MultiUtile, a fronte delle garanzie prestate nel corso della durata contrattuale, prevede all’emis- sione del contratto il versamento: • di un Premio uni- copremio unico di importo non inferiore ad Euro 2.500,00; oppure, da parte della in alternativa, • di un premio ricorrente di importo non inferiore ad Euro 600,00 per il frazionamento annuale o di Euro 50,00 per il frazionamento mensile, per tutta la durata del contratto e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. L’importo massimo del premio ricorrente è di Euro 12.000,00 per il frazionamento annuale ed Euro 1.000,00 per quello mensile. Postafuturo MultiUtile, in entrambi i casi ed a partire dal giorno di sottoscrizione del contratto, prevede la pos- sibilità di effettuare versamenti aggiuntivi di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. L’età assicurativa massima del Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionepoter effettuare i versamenti aggiuntivi è di 85 anni. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base Contraente potrà effettuare tali Versamenti Aggiuntivi anche on line, accedendo alla durata dello stessopropria area riservata disponibile sul sito web xxx.xxxxxxxxx.xx. Il Versamento Aggiuntivo, di importo non superiore a Euro 5.000,00 e non inferiore a Euro 100,00, potrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPo- sta intestato al Contraente, previa abilitazione al Conto BancoPosta on line. Tali versamenti aggiuntivi sono corrisposti direttamente alla Compagnia, senza intermediazione. Per i costi relativi al frazionamento del premio viene versato dall’Assicurato, si rinvia al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incassopunto 5.1.1. L’importo del premio è comprensivo ricorrente ed il relativo frazionamento stabilito alla sottoscrizione del contratto, possono essere modificati, per un massimo di due richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. La richiesta deve essere formulata per iscritto e inviata con un preavviso di almeno 30 giorni o, alternativa- mente, effettuata presso l’Ufficio Postale che ha in carico la Polizza. Il Contraente può decidere di sospendere il versamento del premio per la Copertura Caso Mortericorrente. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. Il versamento dei premi può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. Nella formula a seguito premio ricorrente i versamenti successivi al primo devono essere effettuati mediante adde- bito sul conto BancoPosta o sul Libretto di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura Risparmio Postale. In caso di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa contratto sottoscritto al di Assicurazione a titolo fuori dei locali dell’intermediario, nonché di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi versamento di premio – riportati all’Artaggiuntivo effettuato al di fuori dei locali dell’in- termediario non è previsto il pagamento tramite Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : In caso di estinzione del conto BancoPosta durante l’efficacia del presente Contratto, al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è pari all’87,50% consentito il versamento del Premio unico versato premio, oltre che con addebito sul Libretto di Risparmio Postale, anche tramite bollettino di conto corrente postale precompilato che sarà inviato all’in- dirizzo del Contraente. In conformità al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per previsto un Premio Unico limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo A fronte della garanzia del pagamento all’Impresa del capitale assicurato dal contratto è dovuto un premio annuo anticipato, per tutta la durata prefissata ma non oltre l’anno assicurativo di Assicurazione di un Premio uni- codecesso dell’Assicurato. L’ammontare del premio è calcolato in funzione del numero e dell’entità delle garanzie prestate, da parte della Contraente per conto durata pagamento premi, dell’età e del sesso dell’Assicurato, in via anticipata del suo stato di salute, delle attività profes- sionali e in un'unica soluzionesportive svolte e del suo stile di vita. Il premio è calcolato annualmente rivalutabile e il suo importo cresce nella stessa misura percentuale di aumento del capitale assicurato. È tuttavia possibile, facendone richiesta scritta nei termini contrattualmente previsti, rifiutare tempora- neamente o definitivamente, oppure limitare annualmente la crescita del premio, riducendosi però, in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stessotal caso la rivalutazione del capitale. Si rinvia all’Art. 1 delle Condizioni Speciali della tariffa 152Z per i dettagli circa l’adeguamento del pre- mio. Il premio viene versato dall’Assicuratopuò essere corrisposto anche in rate semestrali, trimestrali o mensili (si rimanda al momento dell’erogazione punto 5.1.1 per i relativi costi). Qualora non vengano corrisposte per intero almeno tre annualità di premio, non matura il diritto alla riduzione della prestazione o al riscatto del Finanziamento contratto; in tal caso pertanto i premi versati restano acquisi- ti alla Società. Per il pagamento del premio il Contraente può utilizzare esclusivamente le seguenti procedure alternative: - assegno “non trasferibile” intestato a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul “Alleanza Toro S.p.A.” oppure bonifico bancario effettua- to direttamente su un conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito di Alleanza Toro S.p.A.; - assegno “non trasferibile” intestato all'Agente quale “Titolare del mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life di Alleanza Toro S.p.A. a seguito in qualità di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni Agente Xxxxx Xxxxxxx” o bonifico effettuato direttamente su un conto corrente dell'Agente quale “Titolare del mandato di Alleanza Toro S.p.A. – che pertanto assume la figura in qualità di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.pAgente Xxxxx Xxxxxxx”.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Premi. Le ammontare delle prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa Il premio unico ricorrente viene determinato dal Contraente sia in base ai suoi obiettivi in termini di p•restazioni, sia in relazione ai seguenti elementi: Il presente contratto prevede: un piano di versamento programmato di premi unici ricorrenti, da corrispondere in corso di contratto eventuali versamenti aggiuntivi, da corrispondere fin dal giorno successivo la data di perfezionamento del contratto. A seguito di ogni richiesta l’Impresa si riserva il diritto di accettare o meno il versamento. Di seguito i premi unici ricorrenti e gli eventuali versamenti aggiuntivi, se non indicati espressamente, vengono definiti versamenti. Relativamente ai premi unici ricorrenti il Contraente - in fase di sottoscrizione del contratto - stabilisce il piano di versamento programmato: il pieno rispetto del piano è condizione necessaria affinché resti valido il diritto di riconoscimento dei bonus di fedeltà. La regolarità del versamento del premio unico ricorrente è condizione necessaria affinché restino valide anche le prestazioni potenziata caso morte e invalidità: il premio unico ricorrente si intende corrisposto con regolarità se viene effettuato non oltre il 60° giorno dalla data di ricorrenza in cui sarebbe dovuto essere corrisposto. Si rimanda all’Art.13 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di un Premio uni- codettaglio. Il Contraente corrisponde all'Impresa ciascun versamento con le modalità di seguito indicate: - alla data di perfezionamento del contratto: viene corrisposto con una delle seguenti modalità: - assegno bancario, da parte postale o circolare, munito della clausola di non trasferibilità, intestato all’Impresa, oppure intestato all'Intermediario espressamente in tale qualità - ordine di bonifico che abbia come beneficiario l’Impresa, ovvero l’Intermediario espressamente in tale qualità - altro mezzo di pagamento bancario o postale che abbia come beneficiario l’Impresa, ovvero l’Intermediario espressamente in tale qualità - sistema di pagamento elettronico, che abbia come beneficiario l’Impresa, ovvero l’Intermediario espressamente in tale qualità. Nel caso in cui il Contraente abbia scelto la periodicità mensile, alla data di perfezionamento devono essere corrisposte le prime 3 mensilità del premio unico ricorrente Contraente - RID . perfezionamento del contratto • versamento aggiuntivo: viene corrisposto con una delle modalità previste per il versamento del premio unico ricorrente alla data di perfezionamento del contratto. Qualora l’addebito automatico su conto dell’Assicuratocorrente del Contraente - RID - non vada a buon fine per motivi non riconducibili all’Impresa, l’Impresa stessa comunica tale circostanza al Contraente, specificando che il premio insoluto e i premi successivi devono essere versati xxxx.xx l’Intermediario di riferimento; in caso di corresponsione del premio con periodicità sub-annuale, alla prima ricorrenza anniversaria di contratto successiva al premio il cui addebito automatico non è andato a buon fine, l’Impresa trasforma automaticamente la periodicità di pagamento in annuale. In termini generali, a giustificazione del mancato pagamento, il Contraente non può, in via anticipata e in un'unica soluzionealcun caso, opporre l'eventuale mancato invio di avvisi di scadenza o la riscossione di premi precedentemente avvenuta al suo domicilio. Il Contraente ha la facoltà di corrispondere il premio è calcolato unico ricorrente scegliendo - in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stessofase di sottoscrizione della proposta - tra la periodicità mensile, trimestrale, semestrale o annuale. Il premio viene versato dall’Assicurato, valore corrispondente alla periodicità di pagamento prescelta - indicata al momento dell’erogazione del Finanziamento precedente punto 2 - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% 12 in caso di periodicità mensile, a 4 in caso di quella trimestrale, a 2 in caso di semestrale e ad 1 in caso di annuale. È prevista la facoltà di richiedere all’Impresa di poter variare la periodicità di pagamento, rispettando in ogni caso gli importi minimi, come di seguito: è sufficiente che il Contraente comunichi la sua decisione almeno 3 mesi prima della data di ricorrenza annua del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazionecontratto.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Il Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità Assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e in un'unica soluzionenel rispetto della normativa vigente. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 Si rinvia all’articolo “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” A.3 delle Condizioni di Assicurazioneassicurazione” per gli aspetti di dettaglio. Il Premio per la garanzia “Responsabilità Civile Autoveicoli” viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla Tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il Premio annuo può essere frazionato in rate semestrali con il pagamento del sovrappremio del 3,6% indicato in Tariffa. L’eventuale frazionamento è indicato in Polizza. Avvertenza: il Contraente ha diritto di ottenere la restituzione del Premio netto pagato e non goduto relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato in caso di: • demolizione, esportazione definitiva all’estero, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’articolo “A.7 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • Furto totale o Rapina del Veicolo, ad eccezione, per le garanzie diverse da R.C.A., del Premio relativo alle garanzie eventualmente interessate dal Sinistro. Si rinvia all’articolo “A.9 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del Veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’articolo “A.6 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il Contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’articolo “A.8 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio. Avvertenza: per le garanzie diverse dalla “Responsabilità Civile Autoveicoli” sono previsti degli sconti o delle riduzioni tariffarie sui Premi applicati:
1. dalla Società in virtù della scelta di Unibox . Sconti o riduzioni tariffarie sono altresì previste qualora il Contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano l’acquisto di un pacchetto formato da combinazioni di garanzie predefinite e non modificabili ovvero l’applicazione delle condizioni previste in una convenzione.
2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Autoveicoli E Altre Garanzie
Premi. Le prestazioni assicurate Il Contraente provvede al pagamento del premio con cadenza annuale, con possibilità di frazionamento semestrale o quadrimestrale (maggiorazione del premio rispettivamente del 3 o 4%), ad esclusione dei rimorchi. I mezzi del pagamento previsti dalla Società sono: assegno bancario o circolare “non trasferibile”, bonifico, vaglia postale o similare, nonché denaro contante entro i limiti previsti dalla normativa in vigore. Presso gli Intermediari dotati degli specifici sistemi sono garantite previo pagamento all’Impresa accettate anche carte di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzionecredito e/o pos. Il premio corrispettivo della copertura assicurativa è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in determinato sulla base alla durata dello stessodei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del relativo premio è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Avvertenza: Nei casi di vendita, furto/appropriazione indebita, distruzione, esportazione definitiva o demolizione del premio per veicolo, la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Società provvede all’annullamento del contratto e alla restituzione al Contraente della Polizza Collettiva Vita parte di premio relativo alla garanzia di Responsabilità Civile corrisposta e corrisponde il relativo premio - non usufruita. Si fa rinvio agli artt. 5.4, 6 e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa 7 delle Condizioni Generali di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. L’impresa di assicurazione è tenuta ad avvisare il contraente della scadenza del contratto con preavviso di almeno trenta giorni. Ai sensi del regolamento IVASS n. 9 del 19 maggio 2015, in occasione di ciascuna scadenza annuale del contratto, e comunque nel caso in cui il periodo di osservazione risulti concluso, la Società consegna per via telematica l’attestazione sullo stato del rischio al Contraente e, se persona diversa, all’avente diritto. In essa sono esplicitate eventuali variazioni peggiorative apportate alla classe di merito. L’attestato di rischio è consegnato almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto con la messa a titolo disposizione dello stesso nell’area riservata del sito web della Società, xxx.xxxxxxxxxx.xx. Per i contratti relativi a flotte di spesa veicoli a motore, la consegna telematica avviene su richiesta del contraente con le modalità concordate tra le parti. In caso di acquisizione e gestione documentata cessazione del Contratto rischio assicurato o in caso di Assicurazionesospensione o di mancato rinnovo del contratto di assicurazione per mancato utilizzo del veicolo, già incluso nei tassi risultante da apposita dichiarazione del contraente, l’ultimo attestato di premio – riportati all’Artrischio conseguito conserva validità per un periodo di cinque anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale tale attestato si riferisce. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% Alla scadenza del Premio unico versato al netto delle impostecontratto, qualora il Contraente intendesse assicurare il medesimo veicolo presso altra Impresa, l’acquisizione dell’attestazione sullo stato del rischio avverrà per via telematica. La quota parte percepita dall’intermediario è pari Società di assicurazione, in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto, relativo a 77,14% un ulteriore veicolo della medesima tipologia, acquistato dalla persona fisica già titolare di polizza assicurativa o da un componente stabilmente convivente del costo stessosuo nucleo familiare, non può assegnare al contratto una classe universale più sfavorevole rispetto a quella risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo già assicurato. A titolo esemplificativo per un Premio Unico Si fa rinvio all’articolo Assegnazione della classe di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione merito all'atto della stipulazione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” contratto- punto e) delle Condizioni di Assicurazione.Assicurazione per quanto concerne i meccanismi di assegnazione della classe di merito della Società. 9.Recesso
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Della Circolazione Dei Veicoli a Motore