We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

VALUTATO Clausole campione

VALUTATO che la documentazione contiene le dichiarazioni richieste in sede di PII. La criticità n. 32 è superata. Criticità n. 33
VALUTATO il curriculum idoneo per la prestazione da svolgere nonché l’offerta presentata congrua per l’ incarico da eseguire; DATO ATTO che le prestazioni saranno regolate in conformità al presente provvedimento ed alle condizioni di seguito determinate da considerarsi essenziali: • Oggetto del servizio affidato: il servizio consiste nella redazione del progetto esecutivo architettonico di “Riqualificazione ex campo Xxxxxxx – I° stralcio”; • Tempo di esecuzione della prestazione: la documentazione consistente in - relazione generale e specialistica, - computo metrico, - elenco prezzi, - analisi prezzi, - incidenza della sicurezza, - incidenza della manodopera, - tavole grafiche stato di fatto e di progetto - dettagli costruttivi - piano di manutenzione dell’opera dovrà essere consegnata a questo Ente entro e non oltre il 22/10/2021; • Modalità di pagamento del compenso: il compenso sarà liquidato entro 15 gg. dalla trasmissione degli elaborati oggetto di affidamento previo accertamento della conclusione dell’ incarico; DATO ATTO che per il servizio in esame è stato acquisito: - il codice CIG n. Z3133525F1; DATO ATTO che l’importo complessivo del servizio in oggetto, pari ad € 2.963,08 (€ 2.335,34 oltre oneri previdenziali al 4% ed iva al 22%), trova copertura finanziaria tra le somme a disposizione del progetto approvato, al capitolo 2021/5 che presenta la necessaria disponibilità; DATO ATTO che non è dovuto il pagamento del contributo all'Autorità Nazionale Anticorruzione, essendo l’importo inferiore ad € 40.000,00; VISTA e RICHIAMATA la delibera di Consiglio Comunale n. 30 del 20.03.2021, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2021-2023 e nota di aggiornamento ad DUP;
VALUTATO che il modesto impatto segnalato sulla componente Atmosfera e Qualità dell’aria è
VALUTATO che gli effetti cumulativi sono da ritenere compatibili con il contesto territoriale in considerazione anche delle condizioni ambientali indicate nel presente parere.
VALUTATO che la spesa per le acquisizioni in parola era stata già regolarmente prevista nel programma degli acquisti di beni e servizi per gli anni 2023-2024 e ivi trova copertura finanziaria, venendo parimenti riproposta nel programma 2024-2026 tra le procedure da avviare con priorità; PRESO ATTO che l’importo delle predette forniture è previsto nel Programma degli acquisti
VALUTATO che la Città metropolitana di Roma Capitale gestisce attività di formazione volte all'accrescimento delle capacità professionali con indirizzi e finalità simili a quelli gestiti da Roma Capitale anche con formatori esperti selezionati e contrattualizzati annualmente sulla base di una procedura di evidenza pubblica; che la Città metropolitana di Roma Capitale, per le procedure di selezione e contrattualizzazione si avvale da alcuni anni della propria società in house Capitale Lavoro S.p.A. che opera in regime di delegazione interorganica ed è sottoposta a controllo analogo e che annualmente pubblica un bando per la presentazione delle candidature su piattaforma informatica tra le quali individua e contrattualizza i formatori e gli esperti necessari alla realizzazione dei corsi; che, in conformità a quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) approvato con X.Xxx. n. 82/2005 (come aggiornato dal d.lgs. n. 235 del 30 dicembre 2010 e, da ultimo, dal D.L. 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 agosto 2014, n. 114 e dalla L. 23 dicembre 2014, n. 190) in tema di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la realizzazione degli obiettivi di efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione, si prevede l’implementazione da parte della Città metropolitana, per il tramite dell’Ente strumentale in house providing Capitale Lavoro S.p.A, di apposita piattaforma software per la candidatura on line degli esperti formatori interessati, nell’ottica dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa; che, al fine di rispondere in via di urgenza all’esigenza di reperire esperti formatori da impiegare nelle attività didattiche delle Scuole d’Arte e dei Mestieri, Roma Capitale intende avvalersi, per l’anno formativo 2018/20189, di formatori ed esperti contrattualizzati per il tramite di Capitale Lavoro S.p.A. società in house di Città metropolitana, pianificando in un progetto generale le necessità riguardo le tipologie di discipline, il numero dei docenti, la durata e la spesa da sostenere; che per reperire le professionalità necessarie all’attivazione di corsi previsti dal piano dell’offerta formativa 2018 -2019 delle Scuole d’Arte e dei Mestieri ci si avvarrà dalle graduatorie gestite da Capitale Lavoro S.p.A tramite il nuovo Albo degli Insegnanti delle Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale con validità 2018- 2021 costituitosi a seguito dell’avvis...
VALUTATO che è compito e interesse della Regione Toscana porre in essere gli adempimenti necess xxx affinché la collaborazione scientifica con il CIST possa produrre: -supporti metodologici e scientifici multidisciplinari per l’elaborazione di quadri conoscitivi, politiche e progetti su temi attinenti le diverse articolazioni del governo del territorio; -supporti metodologici e tecnici per la costruzione dell’ architettura degli archivi georeferenziati, necessari a garantire l’implementazione nel tempo e l’accessibilità delle conoscenze relative al patrimonio territoriale dell’intero territorio regionale; -supporti metodologici e scientifici per l’individuazione di linee di sviluppo innovative per le diverse politiche territoriali, ambientali, energetiche, paesaggistiche, urbanistiche ed edilizie della Regione Toscana; -supporti metodologici e scientifici mediante raccolta di dati normativi, amministrativi, dottr inali e giurisprudenziali in materia di aspetti paesaggistici del governo del territorio e della pianificazione territoriale al fine della realizzazione della struttura normativa del piano paesaggistico. – Centro Interuniver sitario di Scienze del Te rritorio – -la necessità del Settore Tutela, Riqualificazione e Valorizzazione del Paesaggio de lla Direzione Generale Governo del Territori o, al fine di implementare l'integrazione paes aggistica del PIT , di sviluppare ulteriori supporti scientifici e metodologici multidisciplinari relativi agli aspetti conoscitivi, interpretativi e normativi che costituiscono parte propedeutica e nel contempo integrata alla revisione del Piano ; -la necessità di sviluppare la parte scientifico metodologica, che non può essere disgiunta dalle altre azioni previste per la revisione del Piano Paesaggistico , ma deve avvenire in stretta relazione e concomitanza sia con le attività interne regionali sintetizzate nell'allegato 1 del documento di avvio del procedimento della Delibera di Giunta Regionale n. 538 del 27 giugno 2011, sia con le previste attività di partecipazione e concertazione istituzionale che la Reg ione Toscana ha promosso ; di continuare a dare attuazione all’Accordo Generale sottoscritto in data 12 settembre 2011 attraverso la sottoscrizione di un accordo di collaborazione scientifica tra la Regione Toscana e CIST al fine, in particolare, di produrre: -elaborazioni grafiche idonee a restituire un’efficace raffigurazione mediante l’ utilizzo del disegno a mano e di elaborazioni con strumenti informatici; -selez...
VALUTATO che la documentazione contiene le dichiarazioni richieste in sede di PII. La criticità n. 16 è superata. Criticità n. 17
VALUTATO che i benefici ambientali attesi dalla realizzazione dell’impianto, stimati sulla base della stima di produzione annua di energia elettrica, sono quantificabili in termini di risparmio di decine di migliaia di Tonnellate Equivalenti di Petrolio e di emissioni di CO2. VALUTATO che, secondo quanto previsto all’art. 12, comma 1, del d.lgs. 387/2003, le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli stessi impianti, sono di pubblica utilità indifferibili ed urgenti.
VALUTATO alla luce dei dati forniti dal Proponente si può afferma che l’impianto fotovoltaico in esame non accresce in modo significativo la percentuale di consumo di suolo dell’area in oggetto.