Specifiche della fornitura. Le materie prime alimentari
1. L'Organizzazione predispone procedure di selezione, valutazione e ri-valutazione dei fornitori di materie prime alimentari, inserendo i requisiti specificati dal presente capitolato.
2. L'elenco dei fornitori deve essere reso disponibile al Committente, corredato dal dettaglio della valutazione e col relativo stato di omologazione, unitamente alla pianificazione delle consegne.
3. Tutte le materie prime e i semilavorati necessari alla realizzazione dei pasti scolastici devono avere le caratteristiche previste dalle “Linee di indirizzo per la refezione scolastica” di ATS di Brescia e dai suoi allegati (scaricabili dal sito: xxxxx://xxx.xxx-xxxxxxx.xx/xxx/xxxxx.xxx?xx=000&xxx), dalle “Linee guida della Regione Lombardia per la ristorazione scolastica”, solo per le parti descritte da pagina 87 a pagina 104 per materie prime (xxxx://xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xxxx/XxxXxxxxxxxxXxxx? fileName=313_linee_guida_ristorazione_scolastica.pdf) o dalle eventuali loro future revisioni.
4. Tutti i pasti prodotti devono essere realizzati nel rispetto dell'Allegato 1 al DM Ambiente 25 luglio 2011 "Criteri Ambientali Minimi per il servizio di ristorazione collettiva e derrate alimentari" (xxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx/xxxxx/xxxxxxxx/xxxxxxxx/XXX/xxx.xx_00_XXX_xxxxxxxxxxxx_xx llettiva_e_derrate_alimentari_25.07.2011.pdf) o di future versioni della stessa norma.
5. I citati documenti della Regione Lombardia e della ATS di Brescia hanno contenuti da intendersi prescrittivi ai fini del contratto solo se non in contrasto con quanto specificatamente definito nel Bando e nei suoi allegati.
6. Si riportano di seguito le ulteriori caratteristiche richieste per le materie prime alimentari necessarie alla produzione che, se precedute da un asterisco(*), andranno dettagliate nel Progetto Organizzativo-Gestionale: CONFORME ALLA NORMA UNI 11407:2011 16 di 41 ALLEGATO 1 - CAPITOLATO TECNICO
a. prodotti biologici – L'Organizzazione, conformemente a quanto indicato nella Parte XIII - Specifiche del servizio – I menù e la composizione del pasto , deve utilizzare alimenti di origine biologica in parziale sostituzione di materie prime convenzionali;
b. prodotti locali - L'Organizzazione, conformemente a quanto indicato nella Parte XIII - Specifiche del servizio - I menù e la composizione del pasto, può proporre alimenti di origine locale (cioè prodotti la cui origine agricola sia prioritariamente della Provincia di Brescia o – in assenza di prodotto di o...
Specifiche della fornitura. Le materie prime alimentari 16 Parte V - Specifiche della fornitura – I beni non alimentari 18
Specifiche della fornitura. 1. Le forniture che devono essere garantite dall'Appaltatore, sono così sintetizzabili:
a. Centro Cottura - l'Appaltatore deve disporre di un Centro Cottura rispondente ai requisiti previsti nella Parte III – Specifiche della fornitura - Il Centro Cottura dell'Appaltatore;
b. materie prime alimentari – l'Appaltatore deve occuparsi della progettazione e dell'esecuzione di tutte le attività inerenti la fornitura, dalla selezione dei fornitori fino all'accettazione delle forniture (cfr. Parte V – Specifiche della fornitura - Le materie prime alimentari);
c. personale per attività di cucina – presso il Centro Cottura, l'Appaltatore si avvale delle prestazioni di personale in numero tale da assicurare il rispetto dei tempi previsti dalla Parte II, Articolo 2 – Utenze, indirizzi, servizi ed orario e in funzione dei requisiti previsti nella Parte IV - Specifiche della fornitura - Il personale;
d. personale e mezzi per attività di trasporto – deve esserne garantita disponibilità tale da assicurare il rispetto dei requisiti indicati nelle parti:
d.1. Parte IV, Articolo 3 - Personale addetto a trasporto e consegna dei pasti,
d.2. Parte VIII – Specifiche del servizio – Il trasporto in legame;
e. personale per attività dei plessi di distribuzione – l'Appaltatore deve fornire personale addetto alla distribuzione pasti nelle Utenze scolastiche in riferimento alla Parte IV, Articolo 4 - Personale addetto alla somministrazione dei pasti;
f. personale referente – come riportato alla Parte IV, Articolo 7 - Personale referente;
g. fornitura di quanto necessario al confezionamento dei pasti destinati al trasporto (cfr.
Specifiche della fornitura. Il personale
Specifiche della fornitura. La fornitura è suddivisa in lotti come da seguente tabella: Lotto 1 Fornitura di sacchi in polietilene LDPE riciclato/rigenerato per la raccolta differenziata (plastica e farmaci) e della RSU di dimensioni varie: - n° 1.200.000 da 80 lt dim. 70x80 cm di colore giallo per la raccolta differenziata della PLASTICA - n° 200.000 da 60 lt dim. 55x80 cm di colore nero per la raccolta di RSU - n° 65.000 da 110 lt dim. 75x110 cm di colore nero per la raccolta di RSU - n° 10.000 da 240 lt dim. (62+27+27)x130 cm di colore nero per la raccolta di RSU - n° 5.000 da 110 lt dim. 80x110 cm di colore neutro per la raccolta dei FARMACI con le caratteristiche indicate nel presente “F.P.C.” xxx Lotto 2 Fornitura di sacchetti in carta a Norma CE, idonei alla raccolta differenziata di dimensioni varie: − n° 100.000 da 10 lt dim. 19.5x35 cm + alette risvoltabili per la raccolta dell’ORGANICO − n° 220.000 da 35 lt dim. 32x73 cm per la raccolta della CARTA con le caratteristiche indicate nel presente “F.P.C.” xxx L’aggiudicazione avverrà per lotti separati e avrà luogo a favore delle concorrenti che avranno formulato la migliore offerta economica secondo le indicazioni descritte nel presente “F.P.C.” e nella richiesta d’offerta. Le quantità elencate sono finalizzate alla sola determinazione dell’importo da porre a base di gara e non sono vincolanti per AnconAmbiente S.p.A.. Le quantità indicate sono puramente indicative ed inserite per il solo conteggio del prezzo di offerta e potranno variare tanto in via assoluta quanto nelle reciproche proporzioni senza che l’Appaltatore possa trarne argomento per chiedere compensi non contemplati nel presente Xxxxxx Xxxxx e Condizioni. L’AnconAmbiente, nell’arco della vigenza contrattuale, procederà a richiedere, con ordini frazionati e per ciascun lotto, i sacchetti che di volta in volta saranno necessari per il corretto espletamento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. Le specifiche tecniche minime definenti le caratteristiche dei beni oggetto della fornitura devono essere rispettate pena l’esclusione dalla gara. Eventuali varianti delle caratteristiche della fornitura debbono consistere esclusivamente in un miglioramento delle caratteristiche tecnico-costruttive che permettano una maggiore versatilità/funzionalità, durata, efficienza e sicurezza del prodotto, tali varianti non comporteranno incremento dei prezzi. - la “Dichiarazione Scheda Tecnica” (All. 2 a, b, c) relativa al lotto cui intende partecipare con allegata la cop...
Specifiche della fornitura. Tutti i Prodotti oggetto della fornitura dovranno essere realizzati nel pieno rispetto delle specifiche tecniche, come illustrate nell’Allegato 1, parte integrante del presente Capitolato Tecnico. Tutti i costi relativi alla produzione della “campionatura” in formato cartaceo o pdf e relativo avviamento macchine e connessi alle spese di spedizione per l’invio delle stesse a Poste Italiane per le richieste di omologazione e di autorizzazione alla “stampa in proprio” dei prodotti denominati nell’Allegato 1 “bollettini di conto corrente postale” (saranno a carico del Fornitore. La carta utilizzata per la realizzazione degli stampati dovrà essere prodotta utilizzando fibre vergini o miste conformi al D.M. del Ministero dell’Ambiente del 04 aprile 2013 e del D.M. 24 maggio 2016. La fibra grezza della carta utilizzata per la produzione degli stampati può essere costituita interamente da fibre di cellulosa vergine o da fibre di cellulosa “mista” (ovvero costituita da fibre vergini e riciclate, con contenuto di cellulosa riciclata inferiore al 70% in peso rispetto al totale). Le fibre vergini utilizzate per la fabbricazione della carta devono provenire da foreste gestite in maniera responsabile o da fonti controllate. Per l’onere della prova di dette caratteristiche si farà riferimento a quanto previsto al paragrafo 5.2.1 del già citato Decreto 4 aprile 2013. La carta utilizzata per la produzione degli stampati deve rispettare i seguenti requisiti minimi:
1. deve provenire da una cartiera certificata ISO 9001:2008;
2. il processo di sbiancamento della cellulosa deve essere effettuato senza l’utilizzo di biossido di cloro (ovvero, in alternativa, prodotti in possesso della certificazione Elemental Chlorine Free – ECF – e/o della certificazione Total Chlorine Free - TCF);
3. deve essere a superficie naturale e fabbricata con cellulosa al 100% originata da fibre provenienti da boschi a gestione ambientale sostenibile;
4. gli imballaggi esterni dovranno essere in cartone composto integralmente da fibre riciclate e dovranno essere costituiti da materiale facilmente separabile, al fine di agevolare l’attività di raccolta differenziata da parte di AdER. Per le fibre il possesso di una certificazione riconosciuta a livello internazionale costituisce un idoneo mezzo di prova della gestione sostenibile delle foreste di origine della materia prima utilizzata; è quindi richiesta la certificazione forestale FSC o PEFC di Catena di Custodia. Inoltre la certificazione FSC o PEFC...
Specifiche della fornitura. Il centro cottura del Committente
1. Il Committente, per la realizzazione del servizio in oggetto, mette a disposizione il c entro cottura presso la scuola dell’infanzia “Xxxxx Xxxxxxx” e la cucina della scuola dell’infanzia “Xxxxxxxxx Xxxx”.
2. Le strutture risultano idonee alle attività oggetto dell'appalto e debitamente autorizzate per le attività richieste.
3. l’Organizzazione potrà richiedere l’utilizzo del centro cottura per l’espletamento di servizi diversi da quelli previsti dal presente appalto, previa richiesta formale al Committente.
4. Nel caso di autorizzazione da parte del Committente, l’Organizzazione corrisponderà una royalty pari a € 0,30 per ogni pasto prodotto.
5. Mensilmente dovrà essere inviata comunicazione dettagliata circa i pasti prodotti sulla base della quale il Committente emetterà regolare fattura di addebito;
6. È forfettariamente a carico dell'Organizzazione il costo delle utenze (intestate al Committente) per la fornitura di energia elettrica, acqua potabile e gas metano per il centro cottura del Committente, come specificato nella Parte XXI, Articolo 3 - Oneri a carico dell’Organizzazione.
Specifiche della fornitura. Per ciascuna intervista dovrà essere prodotta una scheda descrittiva tecnico-scientifica avente ad oggetto l’ambito territoriale specifico. Il materiale da consegnare, oltre alle interviste, sarà costituito da tutte le riprese effettuate (anche le riprese scartate che non hanno trovato posto nel video principale, ma che hanno un qualche motivo di interesse). Le riprese dovranno essere classificate ed ordinate per luogo, argomento, durata e data di realizzazione. I documentari saranno consegnati su supporto digitale in formato di alta qualità e in formato compresso compatibile con i formati gestiti dal sistema integrato dei portali web della cultura della Regione Sardegna. L’appaltatore dovrà prevedere il coinvolgimento di un team di produzione di documentata esperienza nella realizzazione di filmati a carattere divulgativo, in particolare con riferimento a soggetti storico- artistici, linguistici e demo-etno-antropologici. Il regista dovrà essere individuato fra figure di adeguata esperienza. Tutte le figure professionali coinvolte nel team, di produzione dovranno essere quelle indicate in sede di offerta. Si richiede che le attività relative alla definizione delle modalità di selezione ed identificazione dei soggetti da intervistare dovranno essere effettuate da personale qualificato individuato dall’appaltatore. I diritti di proprietà e uso (per qualunque tipo di uso e media) dovranno essere interamente ceduti alla Regione Autonoma della Sardegna, con cessione di tutti i diritti di sfruttamento patrimoniale, d’utilizzo e di riproduzione (su qualunque media), fermi restando i diritti di proprietà intellettuale dell’opera come da leggi vigenti. Le fasi esecutive della produzione dell’intervista sono di seguito elencate: - definizione dei criteri di scelta dell’oggetto dell’intervista e dei soggetti da intervistare; - predisposizione di schede descrittive tecnico-scientifiche sull’ambito territoriale specifico caratterizzato dalla propria variante linguistica; - stesura della scaletta dell’intervista; - realizzazione e montaggio; - realizzazione di testi, traduzioni e sottotitoli (nelle lingue sardo e italiano) utilizzati nei video.
Specifiche della fornitura. Il centro cottura dell'Organizzazione 20
Specifiche della fornitura. Il sistema informatizzato per la prenotazione dei pasti
1. L'Organizzazione deve dotarsi di un sistema informatizzato per la gestione prepagata dei pagamenti e delle prenotazioni dei pasti, sia scolastici, sia a domicilio.
2. Caratteristiche che il sistema deve comprendere sono:
a. prenotazione pasti scolastici tramite tablet (non vincolato a linea telefonica del plesso di distribuzione);
b. sistema di rilevazione delle assenze;
c. possibilità di estrapolazione dati (ad es. certificazione avvenuti pagamenti) utili alla detrazione dal modello 730 della retta mensa.
3. Tutte le altre caratteristiche, opportunamente dettagliate nel Progetto Organizzativo- Gestionale, saranno oggetto di punteggio, secondo quanto riportato nell'Allegato 2 - Progetto CONFORME ALLA NORMA UNI 11407:2011 20 di 41 ALLEGATO 1 - CAPITOLATO TECNICO
4. Il sistema dovrà prevedere anche l'hardware necessario per la gestione delle attività previste.
5. Il sistema dovrà essere attivato entro il mese di agosto 2018;
6. Entro il mese di luglio 2018 l’Organizzazione dovrà garantire il corretto inserimento e la verifica di tutti i dati relativi agli utenti, attività necessarie al collaudo del sistema informatizzato, nonché la formazione del personale addetto alla raccolta delle prenotazioni.