Common use of AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO Clause in Contracts

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codice

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato d'Oneri, Capitolato d'Onere

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS dell’accordo quadro è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contrattodell’accordo quadro; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto dell’accordo quadro anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto dall’accordo quadro laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contrattostipula dei contratti attuativi, l’aggiudicatario deve dovrà presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattualee la durata di ciascun singolo contratto, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto Codice L’Accordo Quadro sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. I successivi contratti applicativi saranno stipulati tramite scrittura privata semplice. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di cui all’art. 110, comma 1, registro ove dovute - relative alla stipulazione del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituracontratto. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le L’importo presunto delle spese relative alla di pubblicazione saranno suddivise è pari a € 9.000,00, salvo conguaglio e sarà suddiviso tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valoreall’importo del lotto aggiudicato. La A tal fine, la stazione appaltante dopo la stipula dei relativi contratti comunicherà all’aggiudicatario agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spesedel rimborso, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codice.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinary Agreement, Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Garala Commissione, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione Stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione Stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai Ai sensi dell’art. 8595, comma 10, la Stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla La Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione Stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione Stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. Ai sensi dell’art159/2011. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della La stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92che avverrà a cura dell’Amministrazione comunale delegante, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 120 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi L’importo presunto delle spese di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono è pari a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore€ 4.000,00. La stazione Stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, Sono altresì a carico dell’aggiudicatario gli oneri fiscali relativi all' imposta di bollo ed all' imposta di registro per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto la registrazione dei verbali di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codicegara.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplina Di Gara, Disciplina Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offertaConcorrente aggiudicatario, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara procedura ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattodell’Appalto, la stazione appaltante Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. Il RUP procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, a verificare, a pena di esclusione, che il costo del personale non sia inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle tabelle redatte annualmente dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente sull’/sugli offerente/i cui la stazione appaltante Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appaltol’Appalto. Prima dell’aggiudicazioneLa proposta di aggiudicazione è approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento. Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione si intende approvata. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 94, comma 2, del D. Lgs 50/16, la stazione appaltanteStazione Appaltante potrà avvalersi della facoltà di decidere di non aggiudicare l'appalto all'offerente che ha presentato l'offerta economicamente più vantaggiosa, se ha accertato che l'offerta non soddisfa gli obblighi di cui all'art. 30, comma 3” (i.e., obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro). La Stazione Appaltante si riserva altresì la facoltà di procedere ugualmente all’aggiudicazione nel caso in cui sia stata presentata una sola offerta valida ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti e per gli effetti di cui all’artall’art 69 del R.D. 827/1924. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla La Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteAppaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 1, del Codice, aggiudica l’appaltol’Appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dal presente Disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto l’Appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto l’Appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS stipula del Contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011mafia ed avviene entro il termine di sessanta giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatarioall’Aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contrattoContratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’artIl Contratto, ai sensi dell’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 9232, comma 4 9, del D.Lgs.159/2011Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 35 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016l’Aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contrattoContratto ed in ogni caso entro il termine perentorio di giorni 15 (quindici) dalla data di ricezione della relativa richiesta, l’aggiudicatario l’Aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il La garanzia, intestata a favore del NUE, si intende costituita a garanzia dell’adempimento di tutti gli obblighi contrattuali, connessi alla stipula del Contratto derivanti dall’esecuzione della fornitura, copre gli oneri e le penali per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di verifica di conformità. L’Operatore Economico risultato aggiudicatario è tenuto in qualsiasi momento, su richiesta del NUE, ad integrare la cauzione qualora questa, durante l’esecuzione della fornitura, sia in parte utilizzata a titolo di rimborso o di risarcimento danni per qualsiasi inosservanza degli obblighi contrattuali. Nessun interesse è dovuto sulle somme e sui valori costituenti la cauzione definitiva. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. all’articolo 105, comma 23, lettera c bis) del Codice l’affidatario Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario depositaIl Contratto sarà stipulato in modalità elettronica, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale Rogante. Nei casi di cui all’art. 105110, comma 3, lett. c-bis)1, del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’Aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla Stazione Appaltante entro il termine di 60 (sessanta) giorni dall’Aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € ,00. La Stazione Appaltante comunicherà agli Aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono comunicati tempestivamente all’aggiudicatario eventuali scostamenti dall’importo indicato. Sono a carico dell’Aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del Contratto. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico finanziario comprovabili mediante i documenti indicati all’articolo 5 della Delibera ANAC 464/2022 avviene, ai sensi dell’articolo 81, comma 1, del Codice e della suddetta delibera, attraverso l’utilizzo della BDNCP gestita dall’Autorità e, nello specifico, mediante il FVOE. Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia l’acquisizione dei dati, ai fini della verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico finanziario, è effettuata ai sensi dell’articolo 40, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28/12/2000 e la relativa verifica è svolta con le modalità previste dall’articolo 71, comma 2, del medesimo decreto.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di GaraGara – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora La stazione appaltante si riserva la facoltà: - di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95 comma 12 del Codice qualora nessuna offerta delle offerte risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà ; - di non procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 95, 97 comma 12, 1 del Codice; - di sospendere, annullare, revocare e non aggiudicare l’appalto, nonché di non procedere alla stipula del contratto a seguito di specifico provvedimento motivato; - di sospendere e/o non aggiudicare la procedura e/o non sottoscrivere il relativo contratto qualora sia intervenuta l’attivazione di Convenzioni ARIA e/o CONSIP o altro soggetto aggregatore aventi medesimo oggetto e con parametri prezzo/qualità più convenienti, senza che l’operatore economico possa avanzare qualunque pretesa risarcitoria o indennizzo o rimborso a qualsiasi titolo. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestoAi sensi dell’art. 95, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiestacomma 10, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Farmaco, dei prodotti offerti; Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011D.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca datiprevisti, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011D.lgs. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art159/2011. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto Ai fini della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare presentare: - la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del CodiceCodice - in caso di RTI/Consorzio non ancora costituito al momento della presentazione dell’offerta, il mandato speciale con rappresentanza alla capogruppo o l’atto di costituzione. Si fa presente che ciascun componente il RTI/Consorzio è tenuto ad osservare in proprio e nei rapporti con eventuali subcontraenti gli obblighi di cui alla Legge 136/2010 e s.m.i.. Pertanto, la mandataria dovrà rispettare nei pagamenti effettuati verso le mandanti le clausole di tracciabilità che andranno, altresì, inserite nel contratto di mandato. Inoltre l’aggiudicatario deve presentare: • se non già prodotta, entro 10 giorni dalla richiesta, la documentazione probatoria a conferma dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnica indicati nel presente Disciplinare di Gara Art. 7 Requisiti speciali e mezzi di prova; • prestare la cauzione definitiva; • in caso di associazione temporanea di imprese produrre l’atto di costituzione del raggruppamento; • in caso di subappalto depositare la documentazione relativa al contratto di subappalto, almeno 20 (venti) giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; • copia della polizza assicurativa stipulata secondo quanto previsto all’art. 11 del Capitolato Speciale; • la documentazione indicata all’art. 19 del Capitolato Speciale; • ogni altra documentazione prevista dal Capitolato Speciale. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica, mediante scrittura privata. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. L. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la La proposta di aggiudicazione è formulata in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta. L’INFN si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in presenza di una sola offerta valida purché ritenuta congrua. L’INFN potrà decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna delle offerte risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, chiudendo senza che al riguardo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentiImprese concorrenti possano avanzare alcuna pretesa. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà può decidere, entro 30 giorni dalla conclusione delle valutazioni delle offerte, di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltoall’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dalla presente Lettera di Xxxxxx. In caso di esito negativo delle verifiche, Successivamente si procede a ricalcolare i punteggi e a riformulare la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, graduatoria procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, di ulteriore esito negativo delle verifiche si procede nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS Il contratto è subordinata al positivo esito stipulato non prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle procedure previste dalla normativa vigente in materia comunicazioni del provvedimento di lotta alla mafiaaggiudicazione e comunque entro 60 giorni dall’aggiudicazione, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, dall’articolo 18 comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 2 del Codice, . A seguito di richiesta motivata proveniente dall’aggiudicatario la data di stipula del contratto può essere differita purché ritenuta compatibile con la sollecita esecuzione del contratto stesso. La garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, dell’aggiudicatario è svincolata automaticamente al momento della stipula del contratto; agli la garanzia provvisoria degli altri concorrenti, verrà concorrenti è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo con il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione provvedimento di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76e perde, comma 5in ogni caso, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016efficacia entro 30 giorni dall’aggiudicazione. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 dall’articolo 117 del Codice. Il Se la stipula del contratto sarà stipulato non avviene nel termine per fatto della stazione appaltante, l’aggiudicatario può farne constatare il silenzio inadempimento o, in alternativa, può sciogliersi da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianavincolo mediante atto notificato. Il All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali. Se la stipula del contratto è soggetto agli obblighi non avviene nel termine fissato per fatto dell’aggiudicatario può costituire motivo di revoca dell’aggiudicazione. La mancata o tardiva stipula del contratto al di fuori delle ipotesi predette, costituisce violazione del dovere di buona fede, anche in tema pendenza di tracciabilità dei flussi finanziari contenzioso. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110all’articolo 119, comma 13, lett. d) del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituraCodice. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario depositaIl contratto è stipulato in modalità elettronica, prima o contestualmente mediante scrittura privata. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla sottoscrizione stipulazione del contratto. In particolare, è a carico dell’aggiudicatario il pagamento dell’imposta di bollo, ai sensi dell’art. 18, co. 10 del d.lgs. n. 36/2023, secondo gli importi indicati nell’allegato I.4 del Codice e ss.mm.ii. In caso di interpello a seguito di risoluzione/recesso del contratto in corso di appaltoesecuzione, i contratti continuativi di cooperazioneil nuovo affidamento avviene alle condizioni proposte dall’operatore economico interpellato, servizio e/o fornitura di cui all’artai sensi dell’art. 105, 124 comma 3, lett. c-bis), 2 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Indizione Gara a Procedura Negoziata

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del CodiceCodice dei Contratti . La verifica dei requisiti generali avverrà, ai Ai sensi dell’art. 8595, comma 10, la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appaltoCodice dei Contratti . Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla La Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteAppaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del CodiceCodice dei Contratti , aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del CodiceCodice dei Contratti , all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, classificato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto (vedasi art. 32 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.) è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del CodiceCodice dei Contratti, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla 3, del D. Lgs. n. 159/2011 per la consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del CodiceCodice dei Contratti , salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione SicilianaCodice dei Contratti . Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice dei Contratti la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura del servizio alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattoofferta. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice dei Contratti l’affidatario comunica, per ogni sub-sub- contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Garagara procederà nei confronti dell’operatore risultato primo nella graduatoria stilata: a) a verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare; b) ad attivare la procedura di soccorso istruttorio ove necessario. Ultimate le predette operazioni ed accertata la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto dalla documentazione di gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – il Responsabile del procedimento formulerà alla Stazione Appaltante la proposta di aggiudicazione aggiudicazione. Laddove, invece, sia accertata la non conformità della predetta documentazione amministrativa, il Seggio proporrà alla Stazione Appaltante l’adozione del provvedimento di esclusione e, in favore del seguito all’adozione dello stesso, procederà alle medesime verifiche nei confronti dell’operatore che segue nella graduatoria. Qualora anche la documentazione amministrativa presentata da quest’ultimo dovesse non risultare conforme, il Seggio procederà in ordine di graduatoria sino al concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni cui documentazione amministrativa risulti conforme ai documenti di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentigara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltantel’Agenzia, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteAVCpass. L’Agenzia, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. Ai fini della sottoscrizione del contratto il concorrente aggiudicatario dovrà dimostrare il possesso dei requisiti di esecuzione ed a tal fine dovrà inoltrare all’Agenzia la documentazione di cui al precedente paragrafo 7.5. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante l’Agenzia procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante l’Agenzia aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Beni E Servizi

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Garaal paragrafo 21 la Commissione giudicatrice trasmette tutti gli atti (ivi compresa l’offerta dell’aggiudicataria) al Dirigente competente della CUC ai fini dell’assunzione della relativa determinazione, qualora ai sensi dell’art. 33 co 1 del Codice Qualora vi sia stata la verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà dell’offerta anomala, il Responsabile del procedimento di gara, acquisita la proposta nota di aggiudicazione in favore valutazione motivata del concorrente che ha presentato la migliore offertaRup del Comune, chiudendo completa l’istruttoria e formula le operazioni di gara risultanze e trasmettendo al RUP trasmette tutti gli atti e documenti (ivi compresa l’offerta dell’aggiudicataria) al Dirigente competente della gara CUC ai fini dei successivi adempimentidell’assunzione della relativa determinazione. Successivamente tale provvedimento, corredato della documentazione di gara, viene trasmesso all’Amministrazione Aggiudicatrice per i conseguenti adempimenti relativi all’aggiudicazione. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante l’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, ovvero nelle more della scadenza dei termini di cui all’art. 32, comma 9 del Codice, la stazione appaltanteCUC, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto a favore del quale è stata proposta l'aggiudicazione dell'appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’Amministrazione Aggiudicatrice prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestoverifica di congruità dell’offerta, attraverso apposita funzione alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteCodice. L’Amministrazione Aggiudicatrice, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante l’Amministrazione Aggiudicatrice procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante L’Amministrazione Aggiudicatrice aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendoprocedendo altresì, altresìtramite la CUC, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, svincolata all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà concorrenti sarà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla a seguito del ricevimento della comunicazione dell’avvenuta aggiudicazioneaggiudicazione inviata dall’Amministrazione Aggiudicatrice. Trascorsi Tale comunicazione è da presentare all’istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, che ha emesso la polizza o all’ente destinatario del bonifico o presso il quale, si è effettuato il deposito dei titoli del debito pubblico o degli assegni circolari costituiti in garanzia. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la CUC consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i termini previsti dall’artdati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla del d.lgs. 159/2011). Ai sensi dell’art. 3 c. 2 della L. 120/2020 aggiornato con art. 51 della L. 108/2021, fino al 30/06/2023, per le verifiche antimafia riguardanti l’affidamento e l’esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla consultazione della Banca datidati nazionale unica. L’informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’artlavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. 92Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 4 9 del D.Lgs.159/2011Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, fatto salvo quanto previsto al comma 10 dell’art. 32, del Codice. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai Ai sensi dell’art. 76, 1 comma 5, lett. a), 1 della Legge 120/2020 l’aggiudicazione definitiva del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016contraente avviene entro il termine di quattro mesi dalla data di adozione dell’atto di avvio del procedimento. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. L’Amministrazione aggiudicatrice dovrà comunicare tramite pec a tutti gli operatori economici l’avvenuta stipula del contratto. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. L. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Servizi Cimiteriali

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito Per ciascun lotto all’esito delle operazioni di cui sopra la commissione, o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – anomale, formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offertaofferta non anomala, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. Codice La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente sugli offerenti cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; AVCpass. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, ovvero di mancata comprova dei requisiti, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà è svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. del servizio Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20)2016, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionedall’aggiudicazione in misura proporzionale al valore del lotto aggiudicato. Le L’importo presunto delle spese relative alla di pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. è pari a circa € 15.000,00 La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito Al termine delle operazioni di cui sopra valutazione il Seggio di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà RUP formula la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentiaggiudicazione. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dal presente disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicheràL’appalto viene aggiudicato, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà viene aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttstipula del contratto avviene entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la La garanzia provvisoria verrà svincolata, è svincolata all’aggiudicatario, automaticamente automaticamente, al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula Il contratto è stipulato trascorsi 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi provvedimento di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016aggiudicazione. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. dall’articolo 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. all’articolo 105, comma 23, lettera c bis) del Codice l’affidatario Codice, l’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario depositaIl contratto è stipulato in modalità elettronica, prima o contestualmente mediante scrittura privata. Le spese obbligatorie relative alla sottoscrizione pubblicazione del contratto bando e dell’avviso sui risultati della procedura di appaltoaffidamento sono a carico dell’aggiudicatario e devono essere rimborsate entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione con le seguenti modalità. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, i contratti continuativi nonché le relative modalità di cooperazionepagamento. L’importo massimo presunto delle spese obbligatorie di pubblicazione è pari a € 6.000,00. Sono comunicati tempestivamente all’aggiudicatario eventuali scostamenti dall’importo indicato, servizio e/o fornitura e ripartiti per il valore di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codicebase d’asta dei lotti effettivamente aggiudicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra sopra, la Commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà formula la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP alla Stazione appaltante tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione Stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, 5 del Codice, sull’offerente cui nei confronti dell’offerente al quale la stazione Stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova Stazione appaltante procede alla verifica dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del Codice e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione, e in caso di esito positivo della verifica del possesso delle verifiche dei requisiti prescrittigenerali e speciali, aggiudica l’appalto. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante l’Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazionesegnalazione all’ANAC, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante L’Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011D. Lgs. n. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 del D. Lgs. n. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione Stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione stipula del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010modalità elettronica, n. 136mediante scrittura privata. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione Stazione appaltante entro il termine di sessanta 60 (sessanta) giorni dall’aggiudicazione. Le L’importo presunto delle spese relative alla di pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valoreè pari a € 8.662,00 (Euro ottomilaseicentosessantadue/00). La stazione Stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Procedure for Public Contracts

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Gara, qualora al paragrafo 21 la Commissione giudicatrice trasmette tutti gli atti (ivi compresa l’offerta dell’aggiudicataria) al Dirigente competente della CUC ai fini dell’assunzione della relativa determinazione. Qualora vi sia stata la verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà dell’offerta anomala, il referente di gara, acquisita la proposta nota di aggiudicazione in favore valutazione motivata del concorrente che ha presentato la migliore offertaRup del Settore, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP trasmette tutti gli atti e documenti (ivi compresa l’offerta dell’aggiudicataria) al Dirigente competente della gara CUC ai fini dei successivi dell’assunzione della relativa determinazione. Successivamente tale provvedimento, corredato della documentazione di gara, viene trasmesso al Settore proponente per i conseguenti adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante l’Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. Tutti i verbali di gara ed i provvedimenti sono pubblicati sul sito istituzionale della Provincia xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxx/xxxxx/xxx. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, ovvero nelle more della scadenza dei termini di cui all’art. 32, comma 9 del Codice, la stazione appaltanteCUC, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto a favore del quale è stata proposta l'aggiudicazione dell'appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, il settore proponente prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestoverifica di congruità dell’offerta, attraverso apposita funzione alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteCodice. Il settore proponente, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione l’Amministrazione aggiudicatrice appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante l’Amministrazione aggiudicatrice aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendoprocedendo altresì, altresìtramite la CUC, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto di Accordo Quadro è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contrattocontratto di Accordo Quadro; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazioneaggiudicazione inviata dall’Amministrazione aggiudicatrice. Trascorsi i termini previsti dall’artIl contratto, ai sensi dell’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 9232, comma 4 9 del D.Lgs.159/2011Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contrattocontratto di Accordo Quadro, l’aggiudicatario deve presentare costituire la garanzia di cui all’articolo 5 del Capitolato descrittivo e prestazionale, fermo restando l’obbligo di costituire, all’atto della sottoscrizione del singolo contratto specifico, la cauzione definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del CodiceCodice all’atto della sottoscrizione del singolo contratto applicativo. Il contratto di Accordo Quadro sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica mediante scrittura privata autenticata mentre i contratti specifici in modalità elettronica, mediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110110 comma 1 del Codice, comma 1, del Codice la stazione appaltante Cuc interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituradel servizio. Le spese relative alla pubblicazione del disciplinare e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante all’Amministrazione Aggiudicatrice entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante L’importo presunto delle spese di pubblicazione pari a circa € 1.988,60 (IVA inclusa) è a carico dell'aggiudicatario al quale l’Amministrazione Aggiudicatrice comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette speseeffettivo, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Le spese relative alla stipula del contratto in forma di scrittura privata autenticata ammontano indicativamente a circa € 2.246,59= (al netto dell’IVA di legge). Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Garagara procederà nei confronti dell’operatore risultato primo nella graduatoria stilata dalla Commissione relativa a ciascun lotto: a) a verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare; b) ad attivare la procedura di soccorso istruttorio ove necessario. Ultimate le predette operazioni ed accertata la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto dalla documentazione di gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – il Responsabile del procedimento formulerà alla Stazione Appaltante la proposta di aggiudicazione aggiudicazione. Laddove, invece, sia accertata la non conformità della predetta documentazione amministrativa, il Seggio proporrà alla Stazione Appaltante l’adozione del provvedimento di esclusione e, in favore del seguito all’adozione dello stesso, procederà alle medesime verifiche nei confronti dell’operatore che segue nella graduatoria. Qualora anche la documentazione amministrativa presentata da quest’ultimo dovesse non risultare conforme, il Seggio procederà in ordine di graduatoria sino al concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni cui documentazione amministrativa risulti conforme ai documenti di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentigara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltantel’Agenzia, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’Agenzia prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestoverifica di congruità dell’offerta, attraverso apposita funzione alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteCodice. L’Agenzia, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. Ai fini della sottoscrizione del contratto il concorrente aggiudicatario di ciascun lotto dovrà dimostrare il possesso dei requisiti di esecuzione ed a tal fine dovrà inoltrare all’Agenzia la documentazione di cui al precedente paragrafo 8. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante l’Agenzia procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante l’Agenzia aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 8, 9 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatarionon potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto Ai fini della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice, nonché dimostrare il possesso delle garanzie assicurative di cui al successivo paragrafo 22.1. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica, mediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario degli aggiudicatari e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le L’importo presunto delle spese relative alla di pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valoreè pari a € 11.520,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario di ciascun lotto l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario degli aggiudicatari anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario depositaGli affidatari depositano, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto dei rispettivi contratti di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Regulations for Open Procedure

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di cui sopra il Seggio una sola offerta valida, se ritenuta conveniente, congrua e di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la interesse per l'Ente. La proposta di aggiudicazione è formulata in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà può decidere, entro 30 giorni dalla conclusione delle valutazioni delle offerte, di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’artall’aggiudicazione. 95L’Amministrazione si riserva il diritto di annullare la gara, comma 12di rinviare l'apertura delle offerte o di non procedere all'aggiudicazione, del Codicein qualsiasi momento, senza che gli offerenti possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura. La Il R.U.P. procede, laddove non effettuata in sede di verifica dei requisiti generali avverràdi congruità dell’offerta, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente a controllare: − l’equivalenza delle tutele nel caso in cui la l’aggiudicatario abbia dichiarato di applicare un diverso contratto collettivo nazionale diverso rispetto a quello indicato dalla stazione appaltante ha deciso e il rispetto di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti quanto indicato per l’applicazione dei contratti collettivi nazionali e territoriali di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offertipunto 9; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, è disposta all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dal presente bando/disciplinare ed è immediatamente efficace. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazionesi procede all’esclusione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della all’ANAC, ad incamerare la garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, Successivamente si procede a ricalcolare i punteggi e a riformulare la graduatoria procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, di ulteriore esito negativo delle verifiche si procede nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, dell’aggiudicatario è svincolata automaticamente al momento della stipula del contratto; agli la garanzia provvisoria degli altri concorrenti, verrà concorrenti è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo con il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione provvedimento di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76e perde, comma 5in ogni caso, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016efficacia entro 30 giorni dall’aggiudicazione. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 dall’articolo 117 del Codice. Il Se la stipula del contratto sarà stipulato non avviene nel termine per fatto della stazione appaltante, l’aggiudicatario può farne constatare il silenzio inadempimento o, in alternativa, può sciogliersi da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianavincolo mediante atto notificato. Il All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali. Se la stipula del contratto è soggetto agli obblighi non avviene nel termine fissato per fatto dell’aggiudicatario può costituire motivo di revoca dell’aggiudicazione. La mancata o tardiva stipula del contratto al di fuori delle ipotesi predette, costituisce violazione del dovere di buona fede, anche in tema pendenza di tracciabilità dei flussi finanziari contenzioso. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136all’articolo 119 comma 3 lett. Nei casi di cui all’artd) del Codice. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario depositaIl contratto è stipulato in modalità elettronica, prima o contestualmente in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla sottoscrizione stipulazione del contratto. In caso di interpello a seguito di risoluzione/recesso del contratto in corso di appaltoesecuzione, i contratti continuativi di cooperazioneil nuovo affidamento avviene alle condizioni proposte dall’operatore economico interpellato, servizio e/o fornitura di cui all’artai sensi dell’art. 105124, comma 3, lett. c-bis), 2 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice: - di non procedere all'aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto; - di procedere all'aggiudicazione anche in presenza di un unico offerta, purché la stessa sia ritenuta tecnicamente allineata a quanto richiesto nel Capitolato tecnico e nel presente Disciplinare di gara, nonché economicamente congrua alla base d'asta posta a riferimento per i diversi parametri richiesti. Azienda si riserva la facoltà di revocare o sospendere la procedura di gara, di non procedere all'aggiudicazione o di risolvere il contratto, nel caso venga aggiudicata la gara espletata dalla Centrale Acquisti Regionale, CONSIP o altro soggetto aggregatore. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito ovvero attraverso la piattaforma telematica aziendale di tali attività sarà stilata cui questa ASL si avvale per la graduatoria verifica delle certificazioni ex art. 80 D.Lgs. 50/2016 e sarà richiestoss.mm.ii.. Ai sensi dell’art. 95, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiestacomma 10, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Farmaco, dei prodotti offerti; Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76avvenuta stipulazione del contratto si intende attuata, comma 5ad ogni effetto di legge, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. con la pubblicazione della medesima sul sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxx/. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva intestata in favore dell’ASL di Rieti da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice, nonché copia autentica ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 445/2000 della polizza di responsabilità civile professionale, inclusa la responsabilità civile presso terzi, prestatori di lavoro e polizza incendi, con coperture e massimali non inferiori a € 1.500.000,00 per sinistro e per persona, che sono meglio specificate nello Schema di Contratto, cui si rinvia. In alternativa, l’aggiudicatario trasmette copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà essere attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2, d.lgs. 82/2005). Ogni successiva variazione alla citata polizza deve essere comunicata alla stazione appaltante ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain una delle modalità di cui all’art. 32, comma 14 del Codice, con oneri a carico del contraente. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Tender

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Garala Commissione, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del individuerà il promotore nel concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione Stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appaltosul concorrente individuato quale promotore. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai Ai sensi dell’art. 8595, comma 10, la Stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla La Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione Stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione Stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La sottoscrizione del contratto di concessione, in conformità dell’art. 165 comma 3 del codice dei contratti, potrà avvenire solamente a seguito della approvazione del progetto definitivo da parte dell’Amministrazione comunale e della presentazione di idonea documentazione inerente il finanziamento dell’intervento; nel caso di risoluzione del rapporto ai sensi del presente punto, in conformità dell’art. 165 comma 5 del codice dei contratti, il concessionario non avrà diritto ad alcun rimborso delle spese sostenute, ivi incluse quelle relative alla progettazione definitiva. La stipulazione dell’AS del contratto è altresì subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, e 89 e 92dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. L’Amministrazione Comunale si riserva il diritto: a) di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea; b) di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida; c) di sospendere, comma 3, del D.Lgs.159/2011indire nuovamente o non aggiudicare la gara motivatamente; d) di non procedere all’aggiudicazione per mancanza di finanziamento. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri L’Amministrazione Comunale non è tenuta a corrispondere compenso e/o rimborso alcuno ai concorrenti, verrà svincolata tempestivamente per qualsiasi titolo o ragione, in ragione dei costi sostenuti per la preparazione, redazione e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazionepresentazione dell’offerta. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92E’ facoltà del concorrente risultato aggiudicatario costituire una società di progetto in forma di società per azioni o a responsabilità limitata, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi consortile con un capitale minimo di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011euro 500.000,00. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’artsocietà così costituita diventerà concessionaria subentrando nel rapporto di concessione all'aggiudicatario senza necessità di approvazione o autorizzazione. 32Tale subentro non costituisce cessione di contratto. In caso di concorrente costituito da più soggetti, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatarionell'offerta sarà indicata la quota di partecipazione al capitale sociale di ciascun soggetto. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a circa € 7.000,00. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione Stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’artdell'art. 10595 del R.D. 23-5-1924, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, n. 827 i processi verbali di aggiudicazione delle Amministrazione dello Stato sono ricevuti da un funzionario designato quale Ufficiale Rogante e pertanto redatti in forma pubblico-amministrativa; sono pertanto a carico dell'aggiudicatario gli oneri fiscali relativi all' imposta di bollo ed all' imposta di registro per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto la registrazione dei verbali di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codicegara.

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio RUP formulerà la proposta di Garaaggiudicazione in favore del Concorrente che ha presentato la migliore offerta per ciascun lotto, qualora chiudendo le operazioni di gara. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà anomale, la proposta di aggiudicazione in favore è formulata dal RUP al termine del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentirelativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dal presente disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicheràL’appalto viene aggiudicato, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà viene aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttstipula dell’Accordo Quadro avviene entro 6o giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la La garanzia provvisoria verrà svincolata, è svincolata all’aggiudicatario, automaticamente automaticamente, al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula Il contratto è stipulato trascorsi 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi provvedimento di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016aggiudicazione. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. dall’articolo 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. all’articolo 105, comma 23, lettera c bis) del Codice l’affidatario Codice, l’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario depositaL’Accordo Quadro è stipulato in modalità elettronica, prima mediante scrittura privata, con la Direzione Regionale Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio. I servizi saranno attivati, durante il periodo di validità dell’Accordo Quadro, mediante l’emissione dei Contratti attuativi, il cui importo è calcolato sulla base dei prezzi offerti dall’aggiudicatario, fino a concorrenza dell’importo massimo spendibile dato dal valore a base d’asta di ciascun lotto. Ai sensi di quanto stabilito dall’art. 47, comma 3 del D.L. 77/2021, gli operatori economici, diversi da quelli indicati nel comma 2 e che occupano un numero pari o contestualmente superiore a quindici dipendenti, entro sei mesi dalla conclusione dell’Accordo Quadro, sono tenuti a consegnare alla sottoscrizione stazione appaltante una relazione di genere sulla situazione del contratto personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di appaltoassunzioni, i contratti continuativi della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di cooperazionecategoria o di qualifica, servizio e/o fornitura di cui all’artaltri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta. 105Inoltre, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 47, comma 3-bis del medesimo decreto, gli operatori economici di cui sopra, sono tenuti a consegnare, nei medesimi termini, la certificazione di cui all'art. 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e una relazione relativa all'assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a loro carico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte. Conformemente a quanto previsto dall’art. 47, comma 4 del D.L. 77/2021, l’aggiudicatario deve assicurare una quota pari almeno al 30 per cento, delle assunzioni necessarie per l'esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, sia all'occupazione giovanile sia all'occupazione femminile. Le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sono a carico dell’aggiudicatario e devono essere rimborsate entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione con le seguenti modalità. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. L’importo massimo presunto delle spese obbligatorie di pubblicazione è pari a € 9.000,00 oltre I.V.A. Sono comunicati tempestivamente all’aggiudicatario eventuali scostamenti dall’importo indicato. E’ prevista la revisione dei prezzi, ai sensi dell’art. 29 comma 1 lett. c-bis)a) del D.L 4/2022, convertito con Legge n. 25 del Codice28 marzo 2022, nelle modalità indicate nel Contratto Attuativo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Rimozione Rifiuti E Amianto

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte Offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente Concorrente che ha presentato la migliore offertaOfferta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta Offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante il Committente si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali avverràIl Committente si riserva la facoltà di aggiudicare i Servizi oggetto della presente procedura di gara anche nel caso in cui sia stata presentata una sola Offerta valida, se ritenuta congrua e conveniente. Il Committente si riserva, altresì, a suo insindacabile giudizio, di sospendere o revocare in qualsiasi momento la presente procedura di gara e/o di non procedere all’aggiudicazione dell’appalto qualora sussistano o sopravvengano motivi di interesse pubblico, ovvero per circostanze sopravvenute, per problematiche tecniche legate all’uso della Piattaforma telematica, ovvero ancora per propria decisione discrezionale e insindacabile, senza che il Concorrente possa vantare alcuna pretesa o indennità. Prima dell’aggiudicazione, il Committente, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente Concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, il Committente prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestoverifica di congruità dell’Offerta, attraverso apposita funzione alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteCodice. Il Committente, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante il Committente procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante Il Committente aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente Concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà sarà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà sarà svincolata, all’aggiudicatarioall’Affidatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrentiConcorrenti, verrà sarà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante il Committente procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016l’Affidatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario l’Affidatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianamediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante il Committente interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del Servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario dell’Affidatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante al Committente entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.043,56 (euro tremilaquarantatre/56). Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari Affidatari dei lotti Lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante Il Committente comunicherà all’aggiudicatario ad ogni Affidatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario dell’Affidatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario l’Affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario L’Affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio Servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la La proposta di aggiudicazione è formulata dalla Commissione giudicatrice in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo per ogni singolo lotto. Con tale adempimento la Commissione chiude le operazioni di gara e trasmettendo trasmette al RUP RUP/Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale di cui al paragrafo 22, la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattodell’Accordo quadro, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltanteappaltante procede a richiedere, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare l’appalto, i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del Codice e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiestaCodice, la seguente documentazione: stazione appaltante prima dell’aggiudicazione – eventualmente tramite il Seggio di gara o il RUP - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana procede, laddove non effettuata in sede di eventuale verifica di congruità dell’offerta ovvero in sede di proposta di aggiudicazione, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dagli artt. 95, comma 10 e 97, comma 5, lettere c) e d) del Farmaco, dei prodotti offerti; Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. A decorrere dall’aggiudicazione, la stazione appaltante procede, entro 5 (cinque) giorni, alle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, lettera a) del Codice. L’esito della gara (con l’elenco delle imprese partecipanti alla gara, i punteggi, gli aggiudicatari e gli importi/le percentuali di aggiudicazione), sarà soggetto alla pubblicazione, secondo le norme vigenti, sul Portale Acquisti Anas e/o sul sito istituzionale di Anas S.p.A.. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, ovvero di mancata comprova dei requisiti, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, dell’aggiudicazione ed alla segnalazione all’ANAC all’X.X.XX., nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicheràprocederà, quindicon le modalità sopra indicate, al nei confronti del secondo graduato procedendo, altresì, alle verifiche nei termini sopra indicatigraduato. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoriaquest’ultimo, l’appalto verrà aggiudicatola stazione appaltante procederà, nei termini con le medesime modalità sopra detticitate, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS stipula dell’Accordo quadro per ogni lotto è subordinata al positivo esito delle procedure verifiche previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafiamafia (D. Lgs. 159/2011, fatto salvo quanto previsto dagli c.d. Codice antimafia e ai sensi dell’art. 3 del D.L. Semplificazioni). Qualora la stazione appaltante proceda ai sensi degli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 bis e 92, comma 33 del D. Lgs. 159/2011, recederà dall’Accordo quadro laddove si verifichino le circostanze di cui agli artt. 88, commi 4-bis e 4-ter e 92, commi 3 e 4 del D.Lgs.159/2011citato decreto e ai sensi del Decreto Semplificazioni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contrattodell’Accordo Quadro; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta 30 (trenta) giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92L’Accordo quadro, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 9 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione non può essere stipulato prima di aggiudicazione 35 (trentacinque) giorni (stand still) dall’invio dell’ultima delle suddette comunicazioni di aggiudicazione, intervenute ai sensi dell’art. 76, comma 5, lettlettera a) del Codice. a)La stipula avrà luogo entro 60 (sessanta) giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione, del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’artai sensi dell’art. 32, comma 88 del Codice, così come modificato dall’art. 4, comma 1 del D.L. Semplificazioni, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario del singolo lotto. L’Accordo Quadro – il quale non conterrà la clausola compromissoria - verrà stipulato per atto pubblico notarile informatico presso notaio di fiducia dell’Amministrazione aggiudicatrice. Sono a carico dell’aggiudicatario le spese dell’accordo quadro e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula, compresi quelli tributari. L’Accordo Quadro sarà sottoscritto mediante firma digitale. A tale scopo l’aggiudicatario dovrà dotarsi di un certificato di firma digitale su supporto di tipo “USB” rilasciato da un certificatore accreditato secondo quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82/2005) e dalle regole tecniche vigenti in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme digitali e validazione temporale dei documenti informatici. Saranno, inoltre, a carico dell’Aggiudicatario anche tutte le spese notarili, di bollo, di registro e quelle propedeutiche, connesse e correlate alla stipulazione del contratto d’appalto e all’acquisizione dei documenti. Le suddette imposte devono essere assolte sia per l’Accordo Quadro, sia per i relativi contratti attuativi. L’Accordo Quadro è, inoltre, soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 50/2016136. Trova applicazione al presente appalto, quanto previsto all'art. 35, comma 18 del Codice e ss.mm.ii., in tema di anticipazione del prezzo. I contratti attuativi ed i relativi allegati (capitolato speciale d’appalto; elenco prezzi unitari; crono programma), sono soggetti, ai sensi dell’art. 2 della tariffa, parte prima, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, all’imposta di bollo di Euro 16,00 per ogni foglio di 4 facciate, come per legge. I contratti attuativi sono altresì soggetti, ai sensi del combinato disposto degli artt. 5, comma 2, e 21 del D.P.R. 131/1986, all’imposta di registrazione. Le spese di registrazione (i.e. imposta di registro e di bollo), sono a carico dell’aggiudicatario e vengono liquidate direttamente da quest’ultimo al momento della registrazione del contratto attuativo presso l’Agenzia delle Entrate, cui l’aggiudicatario è tenuto a provvedere entro 10 (dieci) giorni dalla sottoscrizione del contratto attuativo stesso, dandone adeguata evidenza ad Anas S.p.A.. Qualora non sia fornita prova di tale registrazione, Anas S.p.A. sospenderà il primo pagamento a favore dell’Appaltatore. Limitatamente all’imposta di registro, in caso di applicazione delle penali, la stessa verrà liquidata da Anas S.p.A. a valere sui pagamenti successivi ovvero sulla rata di saldo. Resta inteso che tutte le eventuali spese di bollo e di registro dovute, sin dall’origine o in caso d’uso, ivi comprese quelle non espressamente contemplate dalla presente disposizione, sono a carico dell’aggiudicatario, che dovrà provvedere al loro assolvimento nei termini di legge. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lettera c-bis) del Codice. All’atto della stipulazione del contrattodell’Accordo Quadro, l’aggiudicatario deve presentare presenta la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattualedell’Accordo quadro, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto Contestualmente, la garanzia provvisoria dell’aggiudicatario è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010svincolata, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamentoautomaticamente, ai sensi dell’art. 21693, comma 11commi 6 e 9 del Codice. La garanzia fideiussoria definitiva deve essere conforme allo schema tipo, approvato con decreto del Codice Ministro dello sviluppo economico n. 31 del 19 gennaio 2018 e deve essere sottoscritta da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante e riportare l’autentica notarile della sottoscrizione attestante i poteri del D.M. 2 dicembre 2016 firmatario. Ferma restando la necessaria legalizzazione notarile attestante i poteri del garante sull’originale, (GU 25.1.2017 n. 20ai sensi degli art. 1, lettera l) e 30 del D.P.R. 445/2000), sono detta garanzia deve essere prodotta in una delle seguenti forme: L’Aggiudicatario di ogni lotto terrà indenne l’Anas S.p.A. da tutti i danni compiuti in ragione dell’espletamento del servizio affidato, causati a carico dell’aggiudicatario terzi o al committente stesso. Con la stipula dell’Accordo quadro, l’Aggiudicatario si impegna a produrre una polizza di responsabilità civile verso terzi, per danni causati nell’esecuzione dei servizi, da consegnare all’Amministrazione aggiudicatrice almeno 10 (dieci) giorni prima della stipula del primo contratto attuativo (o della consegna dei lavori nel caso che questa avvenga in via d’urgenza) con importo della somma assicurata corrispondente all’importo massimo previsto per l’accordo quadro [i.e. Euro 8.000.000,00 (ottomilioni/00) per i lotti 1 e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei 2; Euro 2.500.000,00 (duemilioni cinquecentomila/00) per i lotti in proporzione al relativo valore3, 4 e 5; Euro 1.000.000,00 (unmilione/00) per i lotti 6, 7 e 8]. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spesepolizza assicurativa deve essere prestata da un'impresa di assicurazione autorizzata alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'obbligo di assicurazione. La copertura assicurativa per responsabilità civile dovrà comunque decorrere dalla data di sottoscrizione del primo contratto attuativo e cessare alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione dell’ultimo servizio affidato o comunque decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione dei servizi, nonché le relative modalità risultante dal relativo certificato, attivati entro i 4 (quattro) anni di pagamentovigenza del contratto di Accordo Quadro. Sono a carico dell’aggiudicatario Tale garanzia, prestata dall'Appaltatore, dovrà coprire senza alcuna riserva anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte i danni causati dalle eventuali imprese subappaltatrici e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattosubfornitrici. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura Nei casi di cui all’art. 105110, comma 31 del Codice, lettla stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo Accordo quadro per l’affidamento dell’incarico o per il completamento del servizio. c-bisLe spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ad esclusione dei costi del concessionario di pubblicità, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (G.U.R.I. 25 gennaio 2017, n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di 60 (sessanta) giorni dall’aggiudicazione. Il mancato incasso delle somme dovute nel termine previsto, darà luogo alla decurtazione dell’importo dovuto dalla prima rata di SAL, previa distinta fatturazione a cura di Anas S.p.A.. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 30.000,00 (Euro trentamila/00). La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, fornendone i giustificativi, nonché le relative modalità di pagamento. Si riporta di seguito il codice IBAN per il versamento da parte dell’aggiudicatario dei suddetti rimborsi fatturati da Anas S.p.A., IBAN: XX00X0000000000000000000000. Trattandosi di gara articolata in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in misura proporzionale al relativo valore, secondo la percentuale di incidenza del Codicesingolo lotto rispetto al valore complessivo dell’appalto.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Di Servizi Di Bonifica Ordigni Bellici

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – RUP formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. L’A.S.P. I.M.M.e S. e P.A.T. si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di sospendere, annullare o revocare la presente procedura a tutela dell’interesse pubblico e laddove sussistono motivazioni di convenienza economica o nel caso mutasse la situazione di fatto che ha giustificato l’avvio di tale procedura. È comunque fatto salvo, da parte di questa Azienda, ogni e qualsiasi provvedimento di autotutela (annullamento, revoca, abrogazione) che potrà essere attivato, a proprio insindacabile giudizio, senza che i concorrenti possano avanzare richieste di risarcimento e/o altra indennità a qualunque titolo. La Stazione Appaltante, si riserva altresì la facoltà di procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta idonea e conforme alle esigenze della Stazione Appaltante secondo le previsioni della disciplina di gara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltanteStazione Appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla AVCpass. La Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteAppaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 8, 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà comunque luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione, nel rispetto dei termini di cui al combinato disposto dell’art. 32 commi 8 e 9, in data che verrà fissata dal RUP in sede di aggiudicazione, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del Codice. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante Stazione Appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 10.000,00 oltre IVA. La stazione appaltante Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP seggio di gara tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, il RUP prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. Il RUP procederà altresì alla verifica di cui all’art. 85, comma 5 del Codice. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazioneE’ espressamente stabilito che l’impegno dell’aggiudicatario è valido dal momento stesso dell’offerta, mentre l’Amministrazione resterà vincolata solo ad intervenuta aggiudicazione ed efficace dell’appalto, fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt.32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto in via non efficace ai sensi dell’art. 32, comma 5 del Codice. Entro 5 giorni comunica l’aggiudicazione (non efficace), ai sensi dell’art 76, comma 5 del Codice. Il periodo di stand still decorre dalla data di invio dell’ultima comunicazione del provvedimento di aggiudicazione (art. 32, comma 9 del Codice). Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l'Amministrazione. La stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà avverrà, ove possibile, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata AVCpass. Ai sensi dell’art. 16 della L.R. 38/2007 la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta provvede a richiedere all’aggiudicatario, nei casi nei quali lo stesso vi sia tenuto, documentazione a comprova dei seguenti adempimenti: - la nomina del responsabile del servizio di aggiudicazione ai sensi degli arttprevenzione e protezione aziendale di cui all’art. 3231 del D.Lgs. n. 81/2008; - la nomina del medico competente di cui all’art. 18, comma 51, e 33del D.Lgs. 81/2008, comma 1 nei casi previsti dall’art. 41 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, decreto stesso; - la redazione del documento di valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 32, comma 7 28 del Codice, all’esito positivo D.Lgs. 81/08; - l’adeguata e documentata formazione dei propri lavoratori in materia di sicurezza e di salute ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008. L’eventuale esito negativo della verifica di cui sopra è comunicato dalla stazione appaltante alla competente Azienda USL per gli adempimenti di competenza nonché all’Osservatorio Regionale sui contratti pubblici. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti e alla stipula dei relativi contratti, l’Amministrazione può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa, e in particolare del possesso D.P.R. 445/2000, nei confronti dei requisiti prescrittisoggetti che partecipano in qualunque forma alla presente procedura. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l'Amministrazione. L'Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. Ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. 50/2016 l’accesso agli atti della procedura di gara e differito: - in relazione all’elenco dei soggetti che hanno presentato offerta, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime; - in relazione alle offerte, fino all’aggiudicazione; - in relazione all’eventuale procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta fino all’aggiudicazione. Inoltre, ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione alle informazioni fornite dagli offerenti nell’ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime, che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente da rilasciare secondo quanto indicato al paragrafo 14 punto B.3, segreti tecnici o commerciali. Si precisa che l’Amministrazione consentirà l’accesso anche alle informazioni fornite dagli offerenti nell’ambito delle offerte, che costituiscono segreti tecnici o commerciali, quando questi non risultino sufficientemente motivati e comprovati nella dichiarazione, nonché quando tale dichiarazione manchi. E’ comunque consentito l’accesso al concorrente che lo chieda in vista della difesa in giudizio dei propri interessi. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 120 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattoservizio. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la La proposta di aggiudicazione sarà formulata dalla Commissione Giudicatrice dell’of- ferta tecnica in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni fatta salva la verifica positiva della documentazione amministrativa da parte del seggio di gara gara. X.xx Monforte – 00000 Xxxxxx – Tel. 02/0000000 – Fax mail: 06/00000000 e-mail: xxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx posta certificata: xxx_Xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx L’aggiudicazione sarà disposta a conclusione delle verifiche del Seggio di Gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, diverrà efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dal presente disciplinare da parte del RUP. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante si procederà alla revoca dell’aggiudicazioneall’esclusione, del concorrente ri- sultato primo nella graduatoria, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoriaall’ANAC. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al Successivamente si procederà alla verifica del secondo graduato procedendo, altresì, alle verifiche nei termini sopra indicaticoncorrente in graduatoria. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, di ulteriore esito negativo delle verifiche si procederà nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito Il contratto sarà stipulato non prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle procedure previste dalla normativa vigente in materia comunicazioni del provvedimento di lotta alla mafiaaggiudicazione e comunque entro 60 giorni dall’aggiudicazione, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’articolo 18 comma 2 del Codice degli Appalti. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del CodiceA seguito di richiesta motivata proveniente dall’aggiudicatario, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della data di stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, con- tratto potrà essere differita purché ritenuta compatibile con la stazione appaltante procede alla stipula sollecita esecuzione del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’artstesso. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della Per intervenire alla stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare dovrà trasmettere alla Sta- zione Appaltante la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’artdall’articolo 117 del Codice. 103 Se la stipula del contratto non avviene nel termine per fatto della Stazione Appaltante, l’aggiudicatario potrà farne constatare il silenzio inadempimento o, in alternativa, potrà sciogliersi da ogni vincolo mediante atto notificato. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali. Se la stipula del contratto non avviene nel termine fissato per fatto dell’aggiudicatario, ciò potrà costituire motivo di revoca dell’aggiudicazione da parte della Stazione Appal- tante. La mancata o tardiva stipula del contratto al di fuori delle ipotesi predette, costituisce violazione del dovere di buona fede, anche in pendenza di contenzioso. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 119, comma 3, lett. d) del Codice. Il contratto sarà stipulato in forma di scrittura privata con firma digitale, anche in modalità da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituraremoto. Le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono affidamento saranno posti a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattocon- tratto. Ai X.xx Monforte – 00000 Xxxxxx – Tel. 02/0000000 – Fax mail: 06/00000000 e-mail: xxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx posta certificata: xxx_Xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx In caso di interpello a seguito di risoluzione/recesso del contratto in corso di esecuzione, il nuovo affidamento avverrà alle condizioni proposte dall’operatore economico interpel- lato, ai sensi dell’art. 105, 124 comma 2, 2 del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codicedegli Appalti.

Appears in 1 contract

Samples: Servizi Di Progettazione

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte Offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente Concorrente che ha presentato la migliore offertaOfferta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta Offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante il Committente si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali avverràIl Committente si riserva la facoltà di aggiudicare i Servizi oggetto della presente procedura di gara anche nel caso in cui sia stata presentata una sola Offerta valida, se ritenuta congrua e conveniente. Il Committente si riserva, altresì, a suo insindacabile giudizio, di sospendere o revocare in qualsiasi momento la presente procedura di gara e/o di non procedere all’aggiudicazione dell’appalto qualora sussistano o sopravvengano motivi di interesse pubblico, ovvero per circostanze sopravvenute, per problematiche tecniche legate all’uso della Piattaforma telematica, ovvero ancora per propria decisione discrezionale e insindacabile, senza che il Concorrente possa vantare alcuna pretesa o indennità. Prima dell’aggiudicazione, il Committente, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente Concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, il Committente prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestoverifica di congruità dell’Offerta, attraverso apposita funzione alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteCodice. Il Committente, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante il Committente procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante Il Committente aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente Concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà sarà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, 88 comma 7, 88, comma 4-bis, 4- bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà sarà svincolata, all’aggiudicatarioall’Affidatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrentiConcorrenti, verrà sarà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante il Committente procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016l’Affidatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario l’Affidatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianamediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante il Committente interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del Servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario dell’Affidatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante al Committente entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 1.354,28 (euro milletrecentocinquantaquattro/28). Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari Affidatari dei lotti Lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante Il Committente comunicherà all’aggiudicatario ad ogni Affidatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario dell’Affidatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario l’Affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario L’Affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio Servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione stazio- ne appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente sull’offe- rente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli de- gli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazionedell’aggiudica- zione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione stazio- ne appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini termi- ni sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato colloca- to al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS dell’accordo quadro è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatarioall’aggiudi- catario, automaticamente al momento della stipula del contrattodell’accordo quadro; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazioneag- giudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto dell’accordo quadro anche in assenza dell’informativa dell’informati- va antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto dall’accordo quadro laddove siano successivamente accertati accer- tati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto All‘atto della stipulazione del contrattodell’accordo quadro, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva definiti- va da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto L’Accordo Quadro sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. I successivi contratti applicativi saranno stipulati tramite scrittura privata semplice. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto ago- sto 2010, n. 136. Nei casi Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di cui all’art. 110, comma 1, registro ove dovute - relative alla stipulazione del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituracontratto. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamentoaf- fidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le L’importo presunto delle spese relative alla di pubblicazione saranno suddivise è pari a € 9.000,00 salvo conguaglio e sarà suddiviso tra gli aggiudicatari dei lotti aggiudicata- ri in proporzione al relativo valoreall’importo del lotto aggiudicato. La A tal fine, la stazione appaltante dopo la stipula dei relativi contratti comunicherà all’aggiudicatario agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spesedel rimborso, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà La commissione invia al RUP la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, chiudendo le operazioni la proposta di gara e trasmettendo aggiudicazione è formulata dal RUP al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentitermine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante non si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltoprocede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dal presente disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicheràL’appalto viene aggiudicato, quindi, al secondo graduato procedendo, in graduatoria procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà viene aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia stipula del contratto avviene entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. A seguito di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttrichiesta motivata proveniente dall’aggiudicatario la data di stipula del contratto può essere differita purché ritenuta compatibile con la sollecita esecuzione del contratto stesso. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la La garanzia provvisoria verrà è svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattualepresentare: L’aggiudicatario deposita, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del Il contratto sarà sottoscritto mediante scrittura privata firmata digitalmente dalle parti e scambiata in modalità elettronica. Saranno a carico dell'aggiudicatario tutte le eventuali spese inerenti e conseguenti al contratto di appalto, i contratti continuativi . Il contratto sarà soggetto agli obblighi in tema di cooperazione, servizio e/o fornitura tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 1053 della L. 13 agosto 2010, comma 3, lettn. 136. c-bis), Le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del Codicebando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sono a carico dell’aggiudicatario e devono essere rimborsate entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo massimo presunto delle spese obbligatorie di pubblicazione è pari a € 5.000

Appears in 1 contract

Samples: Brokerage Service Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà sarà formulata la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo offerta ed il seggio di gara chiude le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso formulata proposta di aggiudicare aggiudicazione l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso anche successivamente all’esperimento della verifica di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codiceanomalia . Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestoAVCpass. Ai sensi dell’art. 95, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiestacomma 10, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana stazione appaltante in sede di aggiudicazione darà atto della valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del FarmacoCodice ove non già effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni [dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. con atto in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € ..800,00 La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. COpPrIiAmCaAdReTlAl’CinEAiziDoI OdRelIlGaINpAreLsEtaDzIGioInTAe.LE L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplina Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La Cassa si riserva la facoltà di annullare o di revocare e non aggiudicare in ogni momento l’intera procedura per sopravvenute ragioni organizzative o per la modifica di circostanze di fatto o dei presupposti giuridici su cui la procedura si basa, come anche di non procedere, a suo insindacabile giudizio, all’aggiudicazione qualora ritenga che nessuna delle offerte pervenute sia conveniente o rispondente alle proprie esigenze, così come previsto dall’art. 95 del D.Lgs. 50/2016 o venga valutata negativamente ex art. 97 del DLgs 50/2016. La Cassa si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non procedere all’affidamento del servizio ovvero di stralciare parti del servizio al momento dell’affidamento ovvero dell’esecuzione dello stesso, senza che ciò possa costituire diritto o titolo a rimborsi o risarcimenti o indennizzi di sorta da parte dei partecipanti o dell’aggiudicatario. In questo caso la presente procedura sarà interrotta e/o non si procederà con l’aggiudicazione, le Società concorrenti non potranno pretendere alcun rimborso per le eventuali spese sostenute che rimarranno a loro carico La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestoAVCpass. Ai sensi dell’art. 95, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiestacomma 10, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Farmaco, dei prodotti offerti; Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica mediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituradel servizio. Le L’importo presunto delle spese relative alla di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono è pari a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore€ 9.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono L’accesso agli atti sarà regolamentato dalla Procedura “Modalità di accesso agli atti”, approvata dal Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense nella riunione dell’8 novembre 2018 pubblicata sul sito dell’Ente e riportata in allegato alla documentazione di gara. In particolare, si evidenzia che, ai sensi dell’art. 12 del predetto regolamento per la riproduzione cartacea e/o digitale degli atti è dovuto il pagamento dei diritti di ricerca e visura pari a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali€ 25,00 per ogni singolo documento richiesto. Inoltre, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle il rilascio di registro ove dovute - relative copia del documento è subordinato alla stipulazione del contrattocorresponsione di € 0,25 per ogni pagina formato A4 cartaceo e/o digitale. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Brokerage Service Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o anche il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale a cura del RUP e non della Commissione di gara – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La Stazione Appaltante si riserva, altresì, la facoltà di non aggiudicare l’appalto all’offerente, ove si sia accertato che l’offerta non soddisfi gli obblighi in materia ambientale sociale e del lavoro di cui all’art. 30 comma 3 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazionedell’aggiudicazione efficace, la stazione appaltanteStazione Appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, la Stazione Appaltante prima di definire la proposta di aggiudicazione – tramite la Commissione di gara - procede, laddove non effettuata in sede di verifica avverrà attraverso l’utilizzo di congruità dell’offerta, a verificare il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del sistema AVCpass All’esito Codice. Gli importi dei propri costi della manodopera - indicati dal Concorrente nell'offerta economica per lavori e servizi - dovranno tenere conto della specificità dei lavori e dei servizi in appalto, dell’eventuale presenza di tali Nuovi Prezzi e dei minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per la Provincia nella quale si svolgono le attività sarà stilata (vedi capitolo 21.1 - Manodopera). Di conseguenza, il Concorrente – tenendo conto dell’invariabilità di quanto dichiarato in sede di offerta - dovrà indicare nella tabella riportata nell’allegato “Allegato 4 – Dichiarazione Costi Sicurezza cd Aziendali e Costi Manodopera” le condizioni che hanno portato alla propria valutazione dell’importo complessivo della manodopera sia per i lavori che per le attività di Monitoraggio Ambientale previste a base di appalto. Laddove questi siano inferiori a quelli a base di appalto, il Concorrente dovrà giustificarne la graduatoria variazione ricordando che gli importi offerti per la manodopera saranno presi a riferimento in caso di apertura di verifica dell’anomalia. La Stazione Appaltante procederà a valutare quanto indicato dal Concorrente in modo da verificarne la conformità anche tenendo conto di: • composizione dell’Elenco Prezzi a base di appalto (inteso come esame di eventuali sovraccosti, della produttività, ecc.); • rispetto all’applicazione dei minimi salariali retributivi indicati nelle tabelle provinciali ministeriali e sarà richiesto, attraverso apposita funzione delle indicazioni del Sistema, al concorrente primo in graduatoria Concorrente su eventuali modifiche alle produttività previste da ANAS. Queste possono essere accolte solo tenendo conto dei limiti e al concorrente che seguedelle modalità descritte nei paragrafi “Quantità” e “Manodopera” del capitolo 21.1; • eventuali agevolazioni fiscali nel pagamento delle maestranze. Le indicazioni e giustificazioni prodotte dal Concorrente dovranno tener conto che: a) la manodopera non può essere assoggettata ad un ribasso d’asta e, di far pervenire conseguenza, non sarà accettata alcuna giustificazione che faccia riferimento a confronti con percentuali desunte da quanto indicato a base di appalto; b) quanto dichiarato in offerta economica relativamente al costo della manodopera è immodificabile; c) In caso di riferimenti a Tabelle Ministeriali del Costo Medio Orario Minimo diverse da quanto indicato al capitolo 21.1, dovranno essere fornite indicazioni sulle spese aggiuntive sostenute (trasferte, vitto, alloggio, ecc.); d) dovranno essere in accordo con quanto indicato al cap. 21.1 – “Quantità” relativamente alla Stazione appaltante medesimaproduttività della manodopera. In caso di verifica negativa a quanto sopra esposto, nel termine di 5 giorni naturali potranno essere richieste specifiche ulteriori giustificazioni relativamente al costo della manodopera. Qualora le suddette indicazioni e consecutivi dalla richiestagiustificazioni del Concorrente non siano ritenute valide, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana Stazione Appaltante valuterà se procedere all’esclusione del Farmacoconcorrente ovvero all’avvio della procedura di valutazione della congruità dell’offerta, dei prodotti offerti; ai sensi dell’art. 97, comma 6 del Codice. La stazione appaltanteStazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’esito della procedura di Gara (con l’elenco delle imprese partecipanti alla procedura medesima, i punteggi, l’aggiudicatario e l’importo di aggiudicazione) sarà soggetto alla pubblicazione, secondo le norme vigenti, sul Portale Acquisti ANAS. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato offerente in graduatoria procedendo, altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011D.lgs. Ai sensi dell’art159/2011e ss.mm.ii. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 323, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure commi 1 e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunicaDecreto Semplificazioni, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazionecome prorogato fino al 30/06/2023 dall’art. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, 51 comma 3, 1 lett. c-bis), del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni La proposta di cui sopra il Seggio aggiudicazione di Gara, qualora vi sia stata verifica ciascuno dei Lotti di congruità delle offerte anomale – formulerà gara è approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento. Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni si intende approvata. L’aggiudicazione di ciascuno dei Lotti di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiin capo agli aggiudicatari, prescritti dal presente Disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicheràL’appalto viene aggiudicato, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà viene aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttstipula del contratto per ciascuno dei Lotti aggiudicati avviene entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la La garanzia provvisoria verrà è svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contrattodi ciascuno dei contratti, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattualecontrattuale del Lotto aggiudicato, secondo le misure e le modalità previste dall’art. dall’articolo 103 del Codice. Il L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. all’articolo 105, comma 23, lettera c bis) del Codice l’affidatario Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario depositaI contratti sono stipulati in modalità elettronica, prima o contestualmente mediante scrittura privata. Le spese obbligatorie relative alla sottoscrizione pubblicazione del contratto bando e dell’avviso sui risultati della procedura di appaltoaffidamento sono a carico dell’aggiudicatario e devono essere rimborsate entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione e a seguito di ricevimento fattura. L’importo massimo presunto delle spese obbligatorie di pubblicazione è pari a € 3.400,00. Sono comunicati tempestivamente all’aggiudicatario eventuali scostamenti dall’importo indicato. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, i contratti continuativi gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), registro ove dovute - relative alla stipulazione del Codicecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di GaraCon specifico provvedimento, qualora vi sia stata l'Amministrazione previa verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la della proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offertaaggiudicazione, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’artdell'art. 95, 33 comma 12, 1 del CodiceCodice procede all’aggiudicazione. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso e speciali avverrà in capo al soggetto destinatario di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltoaggiudicazione. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, diviene efficace solo all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi Ai fini della comprova dei requisiti speciali richiesti per la partecipazione alla presente procedura di gara, i concorrenti dovranno presentare, entro il termine assegnato dalla Stazione Appaltante, documentazione idonea alla verifica degli stessi. La Stazione Appaltante si riserva di richiedere ogni altro documento idoneo a comprovare il possesso dei requisiti dichiarati in cui l’appalto sede di gara e, discrezionalmente, in qualunque momento, la facoltà di sospendere, annullare, non possa essere aggiudicato neppure procedere all'aggiudicazione o revocare l'aggiudicazione della gara, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta. In caso di riscontro negativo dei controlli, condotti ai sensi del Codice, di decadenza dell'aggiudicazione e/o risoluzione del contratto, l'amministrazione si riserva di procedere all'aggiudicazione a favore del concorrente collocato al secondo posto nella che segue in graduatoria, l’appalto verrà aggiudicatoche sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell'offerta economica indicati dal bando di gara. In sede di aggiudicazione, nei termini sopra dettil'impresa affidataria dovrà, scorrendo unitamente a tutta la graduatoriadocumentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell'art. 103 del Codice. N.B. Qualora la stazione appaltante, ai sensi dell'art. 32 comma 8 del Codice, autorizzi l'esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuale, la garanzia definitiva dovrà decorrere dalla data di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale). La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. La SA può autorizzare, ai sensi dell'articolo 32 comma 38, ultimo periodo, del D.Lgs.159/2011Codice, l'esecuzione anticipata della prestazione dopo che l'aggiudicazione definitiva è divenuta efficace, rientrando nella fattispecie in cui “la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara determinerebbe un grave danno all'interesse pubblico che è destinata a soddisfare, ivi compresa la perdita di finanziamenti comunitari”. In tal caso, il dirigente autorizza l'esecuzione anticipata del contratto attraverso apposito provvedimento che indica in concreto i motivi che giustificano l'esecuzione anticipata. Ai sensi dell’art. 93, 93 commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, 92 commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 del D.Lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, 92 comma 4 del D.Lgs.159/2011D.Lgs. 159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, 32 comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Qualora la stazione appaltante, ai sensi dell'art. 32 comma 8 del Codice, autorizzi l'esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuale, la garanzia definitiva dovrà decorrere dalla data effettiva inizio attività e non dalla stipula contrattuale. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. L. 13 agosto 2010, 2010 n. 136. Nei casi Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di cui all’art. 110, comma 1, registro ove dovute - relative alla stipulazione del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituracontratto. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le L’importo presunto delle spese relative alla di pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valoreè pari a € 9.000,00 salvo conguaglio. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario all’aggiudicatario, dopo la stipula del contratto, l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattualiIn caso di fallimento, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle liquidazione coatta o concordato preventivo dell'appaltatore o di registro ove dovute - relative alla stipulazione risoluzione del contratto, ai sensi degli artt. Ai 108 e 110 del Codice o di recesso dal contratto ai sensi dell’artdell'art. 10592, comma 24, del Codice l’affidatario comunicaD.Lgs. n. 159/2011, per ogni sub-contratto che non costituisce subappaltola Stazione Appaltante, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazioneai sensi dell'art. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), 110 del Codice, si riserva di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla presente procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Servizi Di Gestione Rifiuti

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva di aggiudicare la presente procedura anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta conveniente e congrua. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codicecomma 4). Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; AVCpass. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti e verrà disposta con apposito successivo atto. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. L. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituradei lavori. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le L’importo presunto delle spese relative alla di pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valoreè pari a € 5.000,00 (euro cinquemila/00). La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra sopra, la Commissione – o il Seggio di GaraRup, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà formula la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, 5 del Codice, sull’offerente cui nei confronti dell’offerente al quale la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la La stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova appaltante procede alla verifica dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 ai sensi dell’art. 32 comma 7 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà Codice attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestoAvcpass. Ai sensi dell’art. 95, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiestacomma 10, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteCodice. L’Amministrazione, previa verifica ed e approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codicein caso di esito positivo delle verifiche dei requisiti generali e speciali, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, procede alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicheràaggiudica, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente con- corrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa dell’informazione antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d. lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contrattostipula, l’aggiudicatario deve dovrà presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica, mediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella interpellerà progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di garaalla procedura, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituradel servizio. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), ) sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine che verrà indicato dalla stazione appaltante. L’importo presunto delle spese di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valoreè pari a € 10.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appaltocontratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà La commissione invia al RUP la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, chiudendo le operazioni la proposta di gara e trasmettendo aggiudicazione è formulata dal RUP al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentitermine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la non si procede all’aggiudicazione. Non si procede all’aggiudicazione dell’appalto all’offerente che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa qualora viene accertato che tale offerta non soddisfa gli obblighi di cui all’articolo 30, comma 3, del Codice in materia ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell’allegato X del Codice. Il RUP procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, a verificare, a pena di esclusione, che il costo del personale non sia inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle tabelle redatte annualmente dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. La stazione appaltante si riserva la facoltà facoltà: - di non procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, 97 comma 1 del Codice; - di sospendere, aggiudica annullare, revocare e non aggiudicare l’appalto, nonché di non procedere alla stipula del contratto a seguito di specifico provvedimento motivato; - di sospendere e/o non aggiudicare la procedura e/o non sottoscrivere il relativo contratto qualora sia intervenuta l’attivazione di Convenzioni ARIA e/o CONSIP o altro soggetto aggregatore aventi medesimo oggetto e con parametri prezzo/qualità più convenienti, senza che l’operatore economico possa avanzare qualunque pretesa risarcitoria o indennizzo o rimborso a qualsiasi titolo. La proposta di aggiudicazione è approvata entro il termine non superiore a 30 giorni dal suo ricevimento. Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione si intende approvata. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dal presente disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicheràL’appalto viene aggiudicato, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà viene aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafiastipula del contratto avviene entro 60 giorni, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la La garanzia provvisoria verrà è svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’artIl contratto è stipulato trascorsi 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto Ai fini della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare presentare: - la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice - in caso di RTI/Consorzio non ancora costituito al momento della presentazione dell’offerta, il mandato speciale con rappresentanza alla capogruppo o l’atto di costituzione. Si fa presente che ciascun componente il RTI/Consorzio è tenuto ad osservare in proprio e nei rapporti con eventuali subcontraenti gli obblighi di cui alla Legge 136/2010 e s.m.i.. Pertanto, la mandataria dovrà rispettare nei pagamenti effettuati verso le mandanti le clausole di tracciabilità che andranno, altresì, inserite nel contratto di mandato. - modello DUVRI debitamente compilato e sottoscritto digitalmente. Inoltre l’aggiudicatario deve presentare: • se non già prodotta, entro 10 giorni dalla richiesta, la documentazione probatoria a conferma dei requisiti di capacità tecnica e professionale indicati nel presente Disciplinare di Gara; • in caso di associazione temporanea di imprese produrre l’atto di costituzione del raggruppamento; • in caso di subappalto inviare alla Stazione Appaltante la documentazione relativa al contratto di subappalto, almeno 20 (venti) giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate e tutti i dati del Referente T&T, nel rispetto della normativa di cui all’art. 28 del presente Disciplinare di gara; • copia della polizza assicurativa stipulata secondo quanto previsto nel Capitolato Speciale; • ogni altra documentazione se prevista dal Capitolato Speciale; • ogni documentazione che l’ASST intenderà richiedere per la stipula del contratto e necessaria per la stipula dello stesso. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. Il L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della Regione Sicilianaprestazione e i dati del Referente T&T e tutte le informazioni relative ai sub-contratti stipulati, nel rispetto della normativa T&T, così come indicato all’articolo 28 del presente Disciplinare di gara. Il contratto è soggetto agli obblighi stipulato in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010modalità elettronica, n. 136mediante scrittura privata”, ai sensi dell’art. Nei casi di cui all’art. 11032, comma 1, 14 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituraCodice. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le L’importo presunto delle spese relative alla di pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valoreè pari a € 3.000,00 circa. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’artOve l’aggiudicatario non produca la documentazione richiesta, come precedentemente indicata, entro i termini assegnati, la S.A. dichiarerà decaduto il concorrente dall’aggiudicazione, dandogliene comunicazione e potrà rivalersi in ogni caso sulla cauzione a garanzia che sarà perciò incamerata. 105In tal caso la S.A. si riserva di valutare di procedere all’aggiudicazione al concorrente che segue nella graduatoria che, comma 2in tal caso, del Codice l’affidatario comunicasarà tenuto a presentare entro 20 giorni dal ricevimento della relativa richiesta, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codicela documentazione precedentemente indicata.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Guardia Attiva Notturna E Diurna

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del CodiceCodice dei Contratti. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai Ai sensi dell’art. 8595, comma 10, la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appaltoCodice dei Contratti. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla La Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteAppaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del CodiceCodice dei Contratti , aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del CodiceCodice dei Contratti , all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, classificato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto (vedasi art. 32 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.) è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, comma 3prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, del D.Lgs.159/2011. Ai la stazione appaltante consulta la Banca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 931, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 6 2 e 9 3 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazioned.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla 3, del D. Lgs. n. 159/2011 per la consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del CodiceCodice dei Contratti , salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del CodiceCodice dei Contratti, nonché la polizza assicurativa di cui all’art. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana7.2 del presente Disciplinare di gara. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice dei Contratti la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura del servizio alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattoofferta. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice dei Contratti l’affidatario comunica, per ogni sub-sub- contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Facchinaggio E Traslochi

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Garagara procederà nei confronti dell’operatore risultato primo nella graduatoria stilata: a) a verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare; b) ad attivare la procedura di soccorso istruttorio ove necessario. Ultimate le predette operazioni ed accertata la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto dalla documentazione di gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – il Responsabile del procedimento formulerà alla Stazione Appaltante la proposta di aggiudicazione aggiudicazione. Laddove, invece, sia accertata la non conformità della predetta documentazione amministrativa, il Seggio proporrà alla Stazione Appaltante l’adozione del provvedimento di esclusione e, in favore del seguito all’adozione dello stesso, procederà alle medesime verifiche nei confronti dell’operatore che segue nella graduatoria. Qualora anche la documentazione amministrativa presentata da quest’ultimo dovesse non risultare conforme, il Seggio procederà in ordine di graduatoria sino al concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni cui documentazione amministrativa risulti conforme ai documenti di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentigara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltantel’Agenzia, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteAVCpass. L’Agenzia, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. Ai fini della sottoscrizione del contratto il concorrente aggiudicatario dovrà dimostrare il possesso dei requisiti di esecuzione ed a tal fine dovrà inoltrare all’Agenzia la documentazione di cui al precedente paragrafo 8. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante l’Agenzia procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante l’Agenzia aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 8, 9 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatarionon potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto Ai fini della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice, nonché dimostrare il possesso delle garanzie assicurative di cui al successivo paragrafo 22.1. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica, mediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le L’importo presunto delle spese relative alla di pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valoreè pari a € 12.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Regulations for Tender

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. 1. All’esito delle operazioni di cui sopra sopra, la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione per ciascun lotto in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. 2. Qualora La stazione appaltante si riserva:  la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art.95, comma 12, del Codice, qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva ;  la facoltà di non procedere all’aggiudicazione aggiudicare l’appalto anche in presenza di una sola offerta valida;  di poter ricorrere a procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando ai sensi dell’art. 95dell'art.63, comma 122, lett.a), del Codice, qualora, in esito all'esperimento della presente procedura, non venga presentata nessuna offerta o nessuna offerta risulti appropriata. 3. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appaltosugli offerenti collocatesi in posizione utile nella graduatoria per ciascun lotto. 4. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto ciascun lotto dell’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito AVCpass. 5. La stazione appaltante, inoltre, si riserva di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestorichiedere all’aggiudicatario l’esibizione degli originali o di copia conforme agli originali di quella documentazione tecnica a comprova dei requisiti tecnici relativi a ciascun articolo/prodotto dichiarati in sede di offerta che, attraverso apposita funzione ai sensi del Sistemapresente disciplinare, al concorrente primo non è fatto obbligo di presentare già in graduatoria e al concorrente che segue, fase di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; gara in originale o copia conforme all’originale. 6. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 1, del Codice, aggiudica l’appalto. 7. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. 8. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. 9. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. 10. La stipulazione dell’AS stipula dell’Accordo Quadro il cui valore complessivo sia superiore ad euro 150.000, come previsto dall’art.83, comma 3, lettera e), del D.lgs. 159/2011, è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, e 89 e dall’art. 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011D.lgs. 159/2011. 11. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3, in caso di informazione antimafia, ovvero di cui all’art-88, comma 4-bis, del D.lgs. 159/2011, in caso di comunicazione antimafia, decorrenti dalla consultazione della Banca Dati Nazionale Antimafia (BDNA), la stazione appaltante procederà alla stipula dell’Accordo Quadro anche in assenza della documentazione antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’art.67 del D.lgs. 159/2011 ovvero tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.lgs. 159/2011. 12. In particolare, l’Amministrazione stipulerà, laddove possibile, un unico Accordo Quadro relativo a tutti i lotti aggiudicati da un medesimo concorrente, salvo che per vicende inerenti eventuali contenziosi instaurati con riguardo ad uno o più lotti risulti opportuno stipulare più Accordi. 13. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contrattoAccordo Quadro; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. 14. Trascorsi i termini previsti dall’artL’Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 9232, comma 4 9, del D.Lgs.159/2011Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. 15. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. 16. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto In data precedente all’atto della stipulazione del contrattodell’Accordo Quadro, e, comunque, entro 15 giorni dalla richiesta, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva le garanzie definitive da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice, come meglio specificato al precedente paragrafo 10.2. 17. Il contratto Ciascun Accordo Quadro sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica, mediante scrittura privata. 18. Il contratto Ciascun Accordo Quadro è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. 19. Tutti i contratti attuativi e ordinativi di fornitura discendenti dall’Accordo Quadro, emessi da ciascuna Area Vasta/Amministrazione del Servizio Sanitario Regionale per cui ASUR agisce da centrale di committenza, sono soggetti ai medesimi obblighi di tracciabilità di cui sopra garantiti mediante l’assunzione e l’utilizzo per tutti i pagamenti di specifico C.I.G. derivato generato a partire dal C.I.G. “padre” relativo all’Accordo Quadro. 20. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. 21. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, 11 del Codice e del D.M. d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario degli aggiudicatari e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. 22. Per gli avvisi sui risultati della procedura di affidamento relativa agli appalti basati sull’Accordo Quadro, ciascuna Area Vasta/Amministrazione del Servizio Sanitario Regionale provvederà alla propria pubblicazione di suddetti avvisi, eventualmente in forma aggregata su base trimestrale, come previsto dall’art.98, comma 3, del Codice, richiedendone il rimborso all’aggiudicatario. 23. Per Asur la provvista per le spese di pubblicazione relative alla procedura di gara (bando e avviso sui risultati della procedura di affidamento dell’Accordo Quadro) è assunta nella determina a contrarre. La provvista, invece, per le spese di pubblicazione relative all’avviso/avvisi sui risultati della procedura di affidamento degli accordi attuativi verranno assunte da ciascun Area Vasta nell’atto di adesione all’Accordo Quadro o con altro provvedimento di impegno di spesa. 24. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 8.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. 25. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. 26. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice Codice, l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. 27. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di GaraGara – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora La stazione appaltante si riserva la facoltà: - di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95 comma 12 del Codice qualora nessuna offerta delle offerte risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà ; - di non procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 95, 97 comma 12, 1 del Codice; - di sospendere, annullare, revocare e non aggiudicare l’appalto, nonché di non procedere alla stipula del contratto a seguito di specifico provvedimento motivato; - di sospendere e/o non aggiudicare la procedura e/o non sottoscrivere il relativo contratto qualora sia intervenuta l’attivazione di Convenzioni ARIA e/o CONSIP o altro soggetto aggregatore aventi medesimo oggetto e con parametri prezzo/qualità più convenienti, senza che l’operatore economico possa avanzare qualunque pretesa risarcitoria o indennizzo o rimborso a qualsiasi titolo. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestoAi sensi dell’art. 95, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiestacomma 10, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Farmaco, dei prodotti offerti; Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011D.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca datiprevisti, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011D.lgs. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art159/2011. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto Ai fini della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare presentare: - la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del CodiceCodice - in caso di RTI/Consorzio non ancora costituito al momento della presentazione dell’offerta, il mandato speciale con rappresentanza alla capogruppo o l’atto di costituzione. Si fa presente che ciascun componente il RTI/Consorzio è tenuto ad osservare in proprio e nei rapporti con eventuali subcontraenti gli obblighi di cui alla Legge 136/2010 e s.m.i.. Pertanto, la mandataria dovrà rispettare nei pagamenti effettuati verso le mandanti le clausole di tracciabilità che andranno, altresì, inserite nel contratto di mandato. Inoltre l’aggiudicatario deve presentare: • se non già prodotta, entro 10 giorni dalla richiesta, la documentazione probatoria a conferma dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnica indicati nel presente Disciplinare di Gara Art. 7 Requisiti speciali e mezzi di prova; • prestare la cauzione definitiva; • in caso di associazione temporanea di imprese produrre l’atto di costituzione del raggruppamento; • in caso di subappalto depositare la documentazione relativa al contratto di subappalto, almeno 20 (venti) giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; • copia della polizza assicurativa stipulata secondo quanto previsto all’art. 13 del Capitolato Speciale; • la documentazione indicata all’art. 8 del Capitolato Speciale; • ogni altra documentazione prevista dal Capitolato Speciale. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica, mediante scrittura privata. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. L. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo il Comune di Bellaria Igea Marina né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto, mentre i concorrenti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. La stazione appaltante si riserva: - la facoltà di non aggiudicare il servizio se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva contratto e senza che da detta circostanza i concorrenti possano accampare alcun diritto al riguardo; - di procedere o non procedere all’aggiudicazione in presenza di una sola offerta ritenuta valida; - la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’artapplicare le disposizioni di cui all’art. 95, comma 12, 110 del CodiceD.Lgs. La 50/2016; - la verifica dei requisiti generali avverrà, e speciali avverrà ai sensi dell’art. 85, comma 5, 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima su miglior offerente; - prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata AVCpass. - la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione ; - l’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In ; - in caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi ; - nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La - la stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011; - trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 34 del d.lgs. 159/2011; Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del D.Lgs.159/2011Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione - all’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. Ai 103 del Codice. - ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo - il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il in modalità elettronica mediante scrittura privata; - il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. L. 13 agosto 2010, n. 136. Nei ; - nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. Le spese relative In caso di aggiudicazione: l’aggiudicatario è tenuto alla pubblicazione dell’avviso sui risultati costituzione di: garanzia definitiva, conforme al combinato disposto di cui agli artt. 93 e 103 del D.lgs n. 50/2016; polizza assicurativa RCT/RCO per le attività svolte, che preveda la copertura di ogni rischio di responsabilità civile per danni arrecati a persone o cose dal proprio personale nell’espletamento della procedura gestione per tutta la durata dell’appalto. Nel caso di affidamentopolizze, ai sensi dell’art. 216anche annuali rinnovabili, comma 11, il concessionario dovrà presentare al Comune copia dell’avvenuto pagamento del Codice premio o altra documentazione probatoria della validità della polizza e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. polizza RCT/RCO; Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto subcontratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-C bis) del Codice. Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Rimini rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri. - tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. - Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sui quotidiani e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), del Codicee dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese ammontano indicativamente a € 3.500,00 . Si comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la La proposta di aggiudicazione è formulata dalla Commissione Giudicatrice in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo . Con tale adempimento la Commissione chiude le operazioni di gara e trasmettendo trasmette al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattovi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale di cui al paragrafo 24, la stazione appaltante si riserva la facoltà proposta di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del Codicerelativo sub-procedimento. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del CodiceStazione Appaltante, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale Codice verifica avverrà tali requisiti attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestoAVCpass. Ai sensi dell’art. 95, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiestacomma 10, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Farmaco, dei prodotti offerti; Codice. La stazione appaltanteStazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione aggiudicazione, ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto, entro il termine di sei mesi dalla data di indizione della presente procedura di gara. L’aggiudicazione diventa efficaceLa Stazione Appaltante procede, ai sensi dell’artentro cinque giorni, alle comunicazioni di cui all’art. 3276, comma 7 5 lett. a) del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione, ex art. 76, comma 5 lett. a) del Codice. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC, nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle verifiche previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4bis e art. 89 comm3 del D. Lgs. 159/2011 c.d. Codice antimafia Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list), istituito presso la Prefettura della Provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione Stazione appaltante procede alla stipula del contratto contratto, sottoposto a condizione risolutiva, anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal la successiva risoluzione di diritto del contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni (stand still) dall’invio dell’ultima comunicazione del provvedimento di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 76, comma 5 lett. a) del Codice. La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione dell’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato richiesto e motivato dall’aggiudicatario, purché ritenuto compatibile con l’aggiudicatariola sollecita esecuzione del contratto dalla Stazione Appaltante. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, entro 60 (sessanta) giorni decorrenti dall’aggiudicazione efficace, mediante scrittura privata, ai sensi dell’artdell'art. 7632 del Codice, comma 5, lett. acome modificato dalla L. 120/2020 e in ottemperanza al Regolamento della Stazione Appaltante (Delibera n. 539 DEL 10.05.2022), salvo registrazione in caso d’uso. L’aggiudicatario almeno quindici giorni prima della stipula del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario contratto deve presentare presentare: • la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice; • L’Appaltatore è obbligato a costituire e consegnare alla Stazione Appaltante almeno dieci giorni prima della stipula del contratto, una polizza assicurativa per Responsabilità Civile verso terzi (RCVT), con esclusivo riferimento all’oggetto del contratto, con massimale per sinistro non inferiore ad euro 5.000.000,00=( cinquemilioni/00) e con validità non inferiore alla durata del contratto. Se il contratto di assicurazione prevede limitazioni alla risarcibilità dei sinistri, importi o percentuali di scoperto o di franchigia, queste condizioni non sono opponibili alla Stazione Appaltante. In alternativa alla stipulazione della polizza assicurativa RCVT specifica, l’Appaltatore potrà dimostrare l’esistenza di una polizza RCVT, già attiva, avente le medesime caratteristiche indicate per quella specifica. In tal caso, si dovrà produrre un’appendice alla stessa, nella quale si espliciti che la polizza in questione copre anche il contratto svolto per conto dell'A.R.N.A.S. G. Brotzu, precisando che non vi sono limiti al numero di sinistri e che il massimale per sinistro non è inferiore ad € 5.000.000,00=(cinquemilioni/00). Qualora l’Appaltatore non presenti la polizza nei tempi suindicati o non sia in grado, successivamente, di provare in qualsiasi momento la copertura assicurativa, il contratto si risolverà di diritto con conseguente incameramento della cauzione definitiva e fatto salvo l’obbligo di risarcimento del maggior danno subito. Le garanzie di cui al presente articolo prestate dall’Appaltatore coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese subappaltatrici e subfornitrici. Se l’appaltatore è un raggruppamento temporaneo o un consorzio ordinario, giusto il regime delle responsabilità solidale disciplinato dall’articolo 48, comma 5, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., la garanzia assicurativa è prestata dall’impresa mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti raggruppati o consorziati. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria in modalità elettronica, entro 60 (sessanta) giorni decorrenti dall’aggiudicazione efficace, mediante scrittura privata, ai sensi dell'art. 32 del Codice, come modificato dalla L. 120/2020 e in ottemperanza al Regolamento della Regione SicilianaStazione Appaltante (Delibera n. 539 DEL 10.05.2022), salvo registrazione in caso d’uso. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. L. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi Le garanzie di cui all’artal presente articolo prestate dall’Appaltatore coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese subappaltatrici e subfornitrici. 110Se l’appaltatore è un raggruppamento temporaneo o un consorzio ordinario la responsabilità è solidale ex art. 48, comma 15 del Codice. La garanzia assicurativa è prestata dall’impresa mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti raggruppati o consorziati. Nel caso in cui la mancata stipula del contratto sia imputabile all’Appaltatore, tale inadempimento costituisce causa di revoca dell’aggiudicazione, con incameramento della garanzia provvisoria e l’eventuale risarcimento di ulteriori danni. Nel caso di tardivo avvio dell’esecuzione del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o causa imputabile all’Appaltatore, tale inadempimento costituisce causa di risoluzione di diritto del completamento contratto per inadempimento, con incameramento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari cauzione definitiva ed eventuale refusione dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattodanni subiti dalla Stazione Appaltante. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura Nei casi di cui all’art. 105110 comma 1 del Codice la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 311 del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (G.U. 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla Stazione Appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, fornendone i giustificativi, nonché le relative modalità di pagamento. La Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 8, comma 1 lett. c-bisa) della L. 120/2020 si riserva la facoltà, nelle more della verifica dei requisiti di cui all’articolo 80 del Codice e dei requisiti di capacità economica e finanziaria e capacità tecniche e professionali di cui all’art. art 83 del Codice, l’avvio dell’esecuzione del servizio in via di urgenza e ai sensi La consegna dei lavori in via d’urgenza è subordinata alla produzione da parte dell’Aggiudicatario di una polizza assicurativa per Responsabilità Civile verso terzi (RCVT), con esclusivo riferimento all’oggetto del contratto e con le modalità di cui all’art. 44 del Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale. Il pagamento delle prestazioni eseguite nelle more dei controlli avverrà solo dopo l’esito positivo degli stessi, formalizzati con provvedimento e comunicati ai sensi dell’art. 76 comma 5 lett. a) del Codice. Nell’ipotesi in cui i controlli sull’operatore economico diano esito negativo e non sia possibile pervenire all’aggiudicazione efficace dell’appalto, la Stazione Appaltante procederà alla revoca della delibera di aggiudicazione e il direttore dei lavori procederà alla quantificazione del mero rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione dei lavori, ai sensi dall’art. 32, comma 8 del Codice, come modificato dalla L. 120/2020 e dalla L. 108/2021.dell’articolo 32, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016 e s.m.i..

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Tender

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o anche il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale a cura del RUP e non della Commissione di gara – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La Stazione Appaltante si riserva, altresì, la facoltà di non aggiudicare l’appalto all’offerente, ove si sia accertato che l’offerta non soddisfi gli obblighi in materia ambientale sociale e del lavoro di cui all’art. 30 comma 3 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazionedell’aggiudicazione efficace, la stazione appaltanteStazione Appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, la Stazione Appaltante prima di definire la proposta di aggiudicazione – tramite la Commissione di gara – procede, laddove non effettuato in sede di verifica avverrà attraverso l’utilizzo di congruità dell’offerta, a verificare il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del sistema AVCpass All’esito Codice. Gli importi dei propri costi della manodopera - indicati dal Concorrente nell'offerta economica per lavori e servizi - dovranno tenere conto della specificità dei lavori e dei servizi in appalto, dell’eventuale presenza di tali Nuovi Prezzi e dei minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per la Provincia nella quale si svolgono le attività sarà stilata (vedi capitolo 21.1 - Manodopera). Di conseguenza, il Concorrente – tenendo conto dell’invariabilità di quanto dichiarato in sede di offerta - dovrà indicare nella tabella riportata nell’allegato “Allegato 4 – Dichiarazione Costi Sicurezza cd Aziendali e Costi Manodopera” le condizioni che hanno portato alla propria valutazione dell’importo complessivo della manodopera sia per i lavori che per le attività di Monitoraggio Ambientale previste a base di appalto. Laddove questi siano inferiori a quelli a base di appalto, il Concorrente dovrà giustificarne la graduatoria variazione ricordando che gli importi offerti per la manodopera saranno presi a riferimento in caso di apertura di verifica dell’anomalia. La Stazione Appaltante procederà a valutare quanto indicato dal Concorrente in modo da verificarne la conformità anche tenendo conto di: • composizione dell’Elenco Prezzi a base di appalto (inteso come esame di eventuali sovraccosti, della produttività, ecc.); • rispetto all’applicazione dei minimi salariali retributivi indicati nelle tabelle provinciali ministeriali e sarà richiesto, attraverso apposita funzione delle indicazioni del Sistema, al concorrente primo in graduatoria Concorrente su eventuali modifiche alle produttività previste da ANAS. Queste possono essere accolte solo tenendo conto dei limiti e al concorrente che seguedelle modalità descritte nei paragrafi “Quantità” e “Manodopera” del capitolo 21.1; • eventuali agevolazioni fiscali nel pagamento delle maestranze. Le indicazioni e giustificazioni prodotte dal Concorrente dovranno tener conto che: a) la manodopera non può essere assoggettata ad un ribasso d’asta e, di far pervenire conseguenza, non sarà accettata alcuna giustificazione che faccia riferimento a confronti con percentuali desunte da quanto indicato a base di appalto; b) quanto dichiarato in offerta economica relativamente al costo della manodopera è immodificabile; c) In caso di riferimenti a Tabelle Ministeriali del Costo Medio Orario Minimo diverse da quanto indicato al capitolo 21.1, dovranno essere fornite indicazioni sulle spese aggiuntive sostenute (trasferte, vitto, alloggio, ecc.); d) dovranno essere in accordo con quanto indicato al cap. 21.1 – “Quantità” relativamente alla Stazione appaltante medesimaproduttività della manodopera. In caso di verifica negativa a quanto sopra esposto, nel termine di 5 giorni naturali potranno essere richieste specifiche ulteriori giustificazioni relativamente al costo della manodopera. Qualora le suddette indicazioni e consecutivi dalla richiestagiustificazioni del Concorrente non siano ritenute valide, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana Stazione Appaltante valuterà se procedere all’esclusione del Farmacoconcorrente ovvero all’avvio della procedura di valutazione della congruità dell’offerta, dei prodotti offerti; ai sensi dell’art. 97, comma 6 del Codice. La stazione appaltanteStazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’esito della procedura di Gara (con l’elenco delle imprese partecipanti alla procedura medesima, i punteggi, l’aggiudicatario e l’importo di aggiudicazione) sarà soggetto alla pubblicazione, secondo le norme vigenti, sul Portale Acquisti ANAS. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato offerente in graduatoria procedendo, altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011D.lgs. Ai sensi dell’art159/2011e ss.mm.ii. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 323, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure commi 1 e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunicaDecreto Semplificazioni, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazionecome prorogato fino al 30/06/2023 dall’art. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, 51 comma 3, 1 lett. c-bis), del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. L'appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta valida. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La stazione appaltante, previa verifica dei requisiti generali avverrà, ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’artdegli artt. 8532, comma 55 e 33, comma 1 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare aggiudica l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, Quindi la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente a cui ha deciso di aggiudicare aggiudicato l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltoAVCPass. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, classificato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, bis e 89 e dall’art. 92, comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011D.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione Relativamente all’acquisizione della Banca dati, la stazione appaltante procede documentazione per le verifiche antimafia finalizzate alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafiacontratto, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’artai sensi dell’art. 923, comma 4 2, del D.Lgs.159/2011d.l. n. 76 del 2020 convertito dalla L. 120/2020, il rilascio della informativa liberatoria provvisoria potrà essere immediatamente acquisita tramite consultazione della BDNA; con tale liberatoria si potrà procedere a stipulare il contratto sotto condizione risolutiva, in quanto i successivi approfondimenti o le indagini, atti al rilascio della documentazione antimafia “definitiva”, dovranno completarsi entro i successivi sessanta giorni. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattoservizio. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Gara Europea a Procedura Aperta Telematica Per l'Affidamento Del Servizio Di Notificazione a Mezzo Posta Di Atti Giudiziari E Comunicazioni Connesse

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 primo in graduatoria la comprova del Codice, possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi richiesti ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’artpartecipazione alla gara. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, altresì, in graduatoria procedendo altresì alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento presentazione della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codiceseguente ulteriore documentazione:

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Public Works

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni Il Presidente del seggio di cui sopra il Seggio di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà gara invia al RUP la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale (in capo al RUP), chiudendo le operazioni la proposta di gara e trasmettendo aggiudicazione è formulata dallo stesso RUP al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentirispettivo Dirigente, al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante non si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codiceprocede all’aggiudicazione. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli arttè approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento. 32, comma 5, Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltoinizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione si intende approvata. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dal presente disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoriaall’ANAC. La stazione appaltante aggiudicheràL’appalto viene aggiudicato, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà viene aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo avviene entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016dell’aggiudicazione. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. dall’articolo 103 del Codice. Il L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. all’articolo 105, comma 23, lettera c bis) del Codice l’affidatario Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario depositaIl contratto è stipulato con scrittura privata ai sensi dell’art. 32 del Codice. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, prima o contestualmente gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla sottoscrizione stipulazione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura contratto. Al presente appalto si applicano le disposizioni di cui all’art. 1052 del D.L 76/2020 come convertito dalla L. 120/2020 e ss.mm.ii, pertanto, salvo ipotesi di sospensione ivi contemplata, con riferimento particolare al comma 31 secondo periodo, lettl’aggiudicazione o l’individuazione del contraente avviene entro il termine di 4 mesi dall’atto di avvio del procedimento. Il mancato rispetto dei termini, la mancata tempestiva stipulazione e il tardivo avvio della fornitura qualora imputabili all’operatore economico costituiscono causa di esclusione dell’operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento, che viene senza indugio dichiarata dalla stazione appaltante e opera di diritto. Si applicano altresì le disposizioni di cui all’art. 8 comma 1 lettera a) e lettera c-bis), ) del CodiceD.L. 76/2020 conv. L. 120/2020.

Appears in 1 contract

Samples: Software License Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra sopra, La Commissione giudicatrice o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta anomale, trasmette al Dirigente del Servizio appalti, responsabile della procedura di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offertagara, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e i documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. La proposta di aggiudicazione è formulata dal Dirigente del Servizio appalti, responsabile della procedura di gara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. 1. Prima dell’aggiudicazionerichiedere, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, nei confronti del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare l’appalto, i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica L’acquisizione dei suddetti documenti avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito AVCpass. 2. Richiedere, laddove non sia stata effettuata la verifica di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestocongruità dell’offerta, attraverso apposita funzione i documenti necessari alla verifica di cui all’articolo 97, comma 5, lett. d), del SistemaCodice. In caso di esito negativo delle verifiche, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, ovvero di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiestamancata comprova dei requisiti, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmacostazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione e alla segnalazione all’ANAC, dei prodotti offerti; nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltanteappaltante procederà, con le modalità sopra indicate, nei confronti del secondo graduato. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a quest’ultimo, la stazione appaltante procederà, con le medesime modalità sopra citate, scorrendo la graduatoria. Il Dirigente del Servizio appalti, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione aggiudicazione, ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 1, del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. A decorrere dall’aggiudicazione, la stazione appaltante procede, entro cinque giorni, alle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, lett. a). Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 1.974,96. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 8, 9 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione ai sensi dell’art(stand still). 76Il contratto è stipulato in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse, ivi comprese quelle di registro, quantificate presuntivamente in € 2.339,29. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 53, lett. a), c bis) del D.LgsCodice. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto Prima della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare presenta la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato Contestualmente, l’aggiudicatario trasmette alla stazione appaltante copia autentica ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 445/2000 delle polizze assicurative indicate nell’art. 14 del capitolato speciale d’appalto. In alternativa, l’aggiudicatario trasmette copia informatica dei documenti analogici (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà essere attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianaapposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005). Ogni successiva variazione alle citate polizze deve essere comunicata alla stazione appaltante ai sensi dell’art. 5 del d.p.r. 7 agosto 2012 n. 137. Il contratto d’appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. Legge 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura Nei casi di cui all’art. 105110, comma 3, lett. c-bis)1, del CodiceCodice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’incarico o per il completamento del servizio.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Regulations for Tender

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni 1. Successivamente all’aggiudicazione, la CRUI stipulerà con l’Aggiudicatario un Contratto conforme ai contenuti del presente Disciplinare, del relativo Capitolato e dello Schema di cui sopra il Seggio Contratto allegati al presente Disciplinare, secondo le modalità previste all’art. 32, comma 14, del Codice. 2. Il rapporto contrattuale sarà regolato dal Contratto, dal Bando, dal Disciplinare di Gara, qualora vi sia stata verifica dal Capitolato, dai relativi allegati e dalle vigenti norme di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore legge. 3. Prima della stipula del concorrente che ha presentato la migliore offertaContratto, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentiil soggetto Aggiudicatario sarà tenuto a presentare una garanzia fideiussoria per l’esecuzione del Contratto medesimo, nella misura prevista dall’art. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95103, comma 121, del Codice, riferita all’importo di aggiudicazione del Contratto. 4. In particolare, la garanzia fideiussoria dovrà essere costituita sotto forma di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, e dovrà essere prestata a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in più all’Appaltatore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l’Appaltatore medesimo. 5. La verifica stessa garanzia dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima, entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della CRUI. 6. Non sarà accettata una garanzia definitiva costituita con modalità e/o per importi differenti da quelli previsti nell’art. 103 del Codice. 7. In caso di raggruppamenti temporanei la garanzia fideiussoria è presentata, su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti ferma restando la responsabilità solidale tra le imprese. 8. La mancata costituzione della garanzia di cui al presente articolo determina la decadenza dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria di cui all’articolo 93 del Codice da parte della CRUI, che aggiudica l’Appalto al Concorrente che segue nella graduatoria. 9. All’atto della stipula del Contratto si procederà alla liberazione della cauzione provvisoria prestata dal soggetto risultato Aggiudicatario. Nei confronti dei requisiti generali avverràsoggetti non Aggiudicatari, la cauzione provvisoria sarà svincolata entro 30 (trenta) giorni dalla data di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 8593, comma 59, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. 10. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore stipula del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS contratto è comunque subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Regulations for Tender Procedures

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra al punto 22, il Seggio di GaraRUP trasmette tutti gli atti (ivi compresa l’offerta dell’aggiudicataria) al Dirigente competente della SA ai fini dell’assunzione della relativa determinazione, qualora inerente all’esito della procedura. Qualora vi sia stata la verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà dell’offerta anomala, il RUP, redige la valutazione motivata, completa l’istruttoria e formula le risultanze e trasmette tutti gli atti (ivi compresa l’offerta dell’aggiudicataria) al Dirigente competente della SA ai fini dell’assunzione della relativa determinazione. In caso di esclusione ai sensi dell’art 90 comma 1, lett. d) del Codice il RUP comunica la determinazione dirigenziale inerente l’esito della procedura agli offerenti esclusi, ivi compresi i motivi di esclusione o della decisione di non equivalenza o conformità dell’offerta. La proposta di aggiudicazione è formulata in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà l’Amministrazione aggiudicatrice può decidere, entro 30 giorni dalla conclusione delle valutazioni delle offerte, di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’artall’aggiudicazione. 95Il RUP procede, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente a verificare: • l’equivalenza delle tutele nel caso in cui la l’aggiudicatario abbia dichiarato di applicare un diverso contratto collettivo nazionale diverso rispetto a quello indicato dalla stazione appaltante ha deciso e il rispetto di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazionequanto indicato nella clausola sociale per l’applicazione dei contratti collettivi nazionali e territoriali di cui al punto 9 ; Successivamente, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32aggiudicazione, comma 5corredata dalla documentazione di gara, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltoviene trasmessa all’Amministrazione aggiudicatrice per i conseguenti adempimenti relativi all’aggiudicazione. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, è disposta all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti dal presente disciplinare, ed è immediatamente efficace. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazionesi procede all’esclusione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della all’ANAC, ad incamerare la garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicheràSuccessivamente, quindi, al secondo graduato procedendo, altresì, si procede a ricalcolare i punteggi e a riformulare la graduatoria e alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoriadi ulteriore esito negativo delle verifiche, l’appalto verrà aggiudicato, si procede nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia A seguito di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codicerichiesta motivata proveniente dall’aggiudicatario, la data di stipula del contratto può essere differita purché ritenuta compatibile con la sollecita esecuzione del contratto stesso. La garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, dell’aggiudicatario è svincolata automaticamente al momento della stipula del contratto; agli la garanzia provvisoria degli altri concorrenti, verrà concorrenti è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo con il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione provvedimento di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76e perde, comma 5in ogni caso, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016efficacia entro 30 giorni dall’aggiudicazione. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 dall’articolo 117 del Codice. Il Se la stipula del contratto sarà stipulato non avviene nel termine per fatto dell’Amministrazione aggiudicatrice, l’aggiudicatario può farne constatare il silenzio inadempimento o, in alternativa, può sciogliersi da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianavincolo mediante atto notificato. Il All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali. Se la stipula del contratto è soggetto agli obblighi non avviene nel termine fissato per fatto dell’aggiudicatario può costituire motivo di revoca dell’aggiudicazione. La mancata o tardiva stipula del contratto al di fuori delle ipotesi predette, costituisce violazione del dovere di buona fede, anche in tema pendenza di tracciabilità dei flussi finanziari contenzioso. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136all’articolo 119 comma 3 lett. Nei casi di cui all’artd) del Codice. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del Il contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura è stipulato in forma pubblica amministrativa a cura dell’ufficiale rogante. Nei casi di cui all’art. 105, 124 comma 3, lett. c-bis), 1 del Codice, l’Amministrazione aggiudicatrice interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Garapresidente, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP alla Stazione appaltante tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del della contratto, la stazione Stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione Stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codicecomma 4. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla AVCpass. La Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 1, del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione Stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione Stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-4- bis, e 89 e dall’art. 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. La comunicazione di avvenuta stipulazione del contratto si intende attuata, ad ogni effetto di legge, con la pubblicazione della medesima sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 3, del d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede srl il Maranello Patrimonio srl procederà alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica, mediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula del contratto. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituradei lavori. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), ) sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante Maranello Patrimonio srl entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le L’importo presunto delle spese relative alla di pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamentoè pari a € 502,28. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Le spese dei contratti (diritti di segreteria, imposta di bollo, ecc.) da stipularsi con la Maranello Patrimonio srl sono stimate in circa € 1.350,00. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del d.p.r. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice. L’affidatario depositadeposita se del caso, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appaltocontratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c- bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizio Di Potatura E Abbattimento Di Alberature

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP seggio di gara tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, il RUP prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. Il RUP procederà altresì alla verifica di cui all’art. 85, comma 5 del Codice. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazioneE’ espressamente stabilito che l’impegno dell’aggiudicatario è valido dal momento stesso dell’offerta, mentre l’Amministrazione resterà vincolata solo ad intervenuta aggiudicazione ed efficace dell’appalto, fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt.32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto in via non efficace ai sensi dell’art. 32, comma 5 del Codice. Entro 5 giorni comunica l’aggiudicazione (non efficace), ai sensi dell’art 76, comma 5 del Codice. Il periodo di stand still decorre dalla data di invio dell’ultima comunicazione del provvedimento di aggiudicazione (art. 32, comma 9 del Codice). Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l'Amministrazione. Questa SA in ordine al principio della c.d. invarianza della soglia – ex art. 95, comma 15, X.Xxx. 50/2016, si conforma a quanto stabilito dal Consiglio di Stato, SEZ. III – nella sentenza 27 aprile 2018 n. 2579, per la quale “lo sbarramento, di cui all’art. 95, comma 15, del D.Lgs. n. 50 del 2016, non può trovare applicazione in assenza di qualsivoglia “cristallizzazione” della soglia per effetto di una graduatoria formata sulla base di ammissioni o esclusioni divenute inoppugnabili e immodificabili o in pendenza di un sub-procedimento per la verifica dell’anomalia dell’offerta risultata prima graduata ancora aperto”. Pertanto tutte le modifiche effettuate prima dell'aggiudicazione determineranno il ricalcolo della soglia. La stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, 85 comma 5, 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà avverrà, ove possibile, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito AVCpass. Dopo l’aggiudicazione e prima della stipula del contratto verrà accertato tramite apposito sopralluogo, che l’operatore sia in possesso di tali attività sarà stilata idonea sede operativa, come dichiarato in sede di partecipazione. In caso di esito negativo di tale verifica si procederà alla revoca dell’affidamento ed all’incameramento della cauzione provvisoria. Ai sensi dell’art. 16 della L.R. 38/2007 la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta provvede a richiedere all’aggiudicatario, nei casi nei quali lo stesso vi sia tenuto, documentazione a comprova dei seguenti adempimenti: - la nomina del responsabile del servizio di aggiudicazione prevenzione e protezione aziendale di cui all’art. 31 del D.Lgs. n. 81/2008; - la nomina del medico competente di cui all’art. 18, comma 1, del D.Lgs. 81/2008, nei casi previsti dall’art. 41 del decreto stesso; - la redazione del documento di valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08; - l’adeguata e documentata formazione dei propri lavoratori in materia di sicurezza e di salute ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008. L’eventuale esito negativo della verifica di cui sopra è comunicato dalla stazione appaltante alla competente Azienda USL per gli adempimenti di competenza nonché all’Osservatorio Regionale sui contratti pubblici. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli artt. 32appalti e alla stipula dei relativi contratti, comma 5l’Amministrazione può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa, e 33in particolare del D.P.R. 445/2000, comma 1 nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma alla presente procedura. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del Codice, aggiudica l’appaltocontratto risulti superflua o dannosa per l'Amministrazione. L'Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. Ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. 50/2016 l’accesso agli atti della procedura di gara e differito: - in relazione all’elenco dei soggetti che hanno presentato offerta, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime; - in relazione alle offerte, fino all’aggiudicazione; - in relazione all’eventuale procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta fino all’aggiudicazione. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e 92, dall’art. 92 comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca datiDati Nazionale Antimafia, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 120 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’esecutore del contratto è obbligato almeno 10 giorni prima della consegna dei lavori a produrre la polizza assicurativa di cui all’art. 103, comma 7, D.Lgs. n. 50/2016) per un massimale pari a: - Partita 1: opere. L’importo assicurato per la Partita 1 corrisponderà all’effettivo importo contrattuale, così come determinato a seguito dell’espletamento della gara di appalto. - Partita 2: opere preesistenti € 100.000,00 - Partita 3: demolizione e sgombero € 50.000,00 - Responsabilità civile verso terzi con un massimale non inferiore a € 500.000,00. - Scoperti e/o franchigie, non sono ammessi e ove previsti dalle condizioni di polizza, non sono opponibili all’Amministrazione aggiudicatrice sia relativamente alle partite 1, 2 e 3 sia in relazione alla garanzia di responsabilità civile verso terzi. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, 110 comma 1, 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamentoservizio. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto, che vengono stimate in circa € 3.000. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-c bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di Gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione L’aggiudicazione definitiva dell’appalto verrà fatta in favore del concorrente che ha presentato l’offerta a minor prezzo. Nel caso in cui vi siano due o più offerte con la migliore offertastessa percentuale di ribasso, chiudendo l’Ente procederà per l’aggiudicazione definitiva mediante sorteggio. È facoltà della Stazione Appaltante procedere alla verifica di congruità delle offerte anormalmente basse. La Stazione Appaltante, per conto del RUP può richiede per iscritto al concorrente la presentazione delle spiegazioni, indicando le operazioni componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a cinque giorni dal ricevimento della richiesta. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di: - non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea; - sospendere, reindire e/o non aggiudicare motivatamente la presente procedura;. Divenuta efficace l’aggiudicazione, la Stazione appaltante stipulerà il contratto con l’aggiudicatario nel rispetto dei termini previsti dalla normativa vigente e delle condizioni previste nel CSA parte I e Parte II, al quale integralmente si rimanda. Il contratto verrà trasmesso mediante piattaforma, una volta gestiti tutti dati e i documenti richiesti per il perfezionamento del contratto stesso, il quale sarà formalizzato con l’aggiudicatario in forma di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentiscrittura privata non autenticata secondo le modalità previste dalla piattaforma Traspare. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea l’aggiudicatario non stipuli il contratto nei termini prescritti, ovvero non assolva agli adempimenti di cui sopra in relazione all’oggetto tempo utile per la sottoscrizione del contratto, la stazione appaltante si riserva la l’aggiudicazione, ancorché definitiva, può essere revocata dalla Stazione Appaltante. Saranno a carico dell’aggiudicatario, senza diritto di rivalsa, tutte le spese, le imposte e le tasse inerenti e conseguenti all’aggiudicazione dell’appalto nonché relative alla stipula del contratto d’appalto. È facoltà di non dell’Amministrazione procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, all’affidamento del Codice. La verifica dei requisiti generali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiesto, attraverso apposita funzione del Sistema, al concorrente primo servizio in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, via d’urgenza ai sensi dell’art. 32, comma 7 8 del CodiceD.lgs. 50/2016 e s.m.i., all’esito nelle more della sottoscrizione del contratto. La stipula del contratto è comunque subordinata al positivo della verifica del possesso dei requisiti prescrittiesito delle procedure previste dalla normativa vigenti in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazionesegnalazione all’ANAC, nonché alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento verifica della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al documentazione del secondo graduato procedendo, altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi e nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, aggiudicato scorrendo la graduatoria. La stipulazione dell’AS è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 34-bis, comma 7, 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs.159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Siciliana. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Software

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il Seggio di GaraRUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante l’Autorità si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante l’Autorità ha deciso di aggiudicare l’appalto. Ai sensi del medesimo art. 85, comma 5 del Codice, l’Autorità si riserva altresì la facoltà di effettuare la predetta verifica anche su altri candidati e offerenti, in qualsiasi momento della procedura, ove questo sia necessario per assicurarne il corretto svolgimento. In particolare, ai fini della comprova dei requisiti speciali di partecipazione, l’aggiudicatario dovrà produrre: - per il requisito di capacità finanziaria di cui al paragrafo 7.2., copia dei bilanci, comprensivi della nota integrativa e/o dei relativi allegati, già approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte concernenti gli esercizi finanziari di riferimento, con indicazione della sezione specifica da cui univocamente risulti o possa ricavarsi il suddetto requisito, ovvero altra documentazione contabile idonea alla comprova; - per il requisito di capacità tecnico-professionale di cui al paragrafo 7.3, l’elenco delle strutture e dei medici convenzionati corredato da idonea documentazione da cui risulti la disponibilità in capo al concorrente della rete medesima. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltantel’Autorità, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass All’esito AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’Autorità prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di tali attività sarà stilata la graduatoria e sarà richiestoverifica di congruità dell’offerta, attraverso apposita funzione alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Sistema, al concorrente primo in graduatoria e al concorrente che segue, di far pervenire alla Stazione appaltante medesima, nel termine di 5 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta, la seguente documentazione: - schede tecniche nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dei prodotti offerti; La stazione appaltanteCodice. L’Autorità, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante l’Autorità procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC agli uffici dell’Autorità medesima competenti per le più opportune determinazioni conseguenti alla revoca, nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante L’Autorità aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. Con l’aggiudicatario sarà stipulato un contratto conforme allo schema di contratto allegato alla presente procedura, che verrà integrato con il contenuto specifico dell’offerta tecnica dell’aggiudicatario medesimo. La stipulazione dell’AS del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli arttdall’art. 34-bis, comma 7, 88, 88 comma 4-bis, bis e 89 e dall’art. 92, comma 3, 3 del D.Lgs.159/2011d.lgs. n. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs.159/2011 d.lgs. n. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante l’Autorità procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.Lgs.159/2011d.lgs. n. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. La stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve dovrà presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato da ogni singola Azienda Sanitaria della Regione Sicilianain modalità elettronica mediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. legge 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante l’Autorità interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. Le L’importo presunto delle spese relative alla di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 è pari a € 7.500,00 (GU 25.1.2017 n. 20oltre IVA), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. La stazione appaltante ; l’Autorità comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis), ) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara