CONSORZI Clausole campione

CONSORZI. LETTERE b) e c) Nel caso in cui l’operatore economico partecipante alla gara sia un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) o lettera c) del D.Lgs. 50/2016 deve: - compilare i form on line per procedere alla generazione della corrispondente “domanda di partecipazione ”, specificando la tipologia di consorzio (consorzio lett. b) o consorzio lett. c), comma 2, art. 45 del D.Lgs. 5/2016); - firmare digitalmente la “domanda di partecipazione ” generata dal sistema. - Inserirla nell’apposito spazio.
CONSORZI. LETTERE b) e c)
CONSORZI. LETTERE b) e c) Nel caso in cui l’operatore economico partecipante alla gara sia un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) o lettera c) del D.Lgs. 50/2016 deve:
CONSORZI. ART. 45, D.Lgs. 50/2016
CONSORZI. I consorzi stabili devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. I requisiti del D.M. 263/2016 devono essere posseduti: - per i consorzi di società di professionisti e di società di ingegneria, dalle consorziate secondo quanto indicato all’art. 5 del citato decreto. - per i consorzi di professionisti, dai consorziati secondo quanto indicato all’art. 1 del citato decreto. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura deve essere posseduto dal consorzio e dalle società consorziate indicate come esecutrici. Il requisito relativo all’iscrizione all’Albo è posseduto dai professionisti che nel gruppo di lavoro sono incaricati dell’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto. Il requisito relativo all’abilitazione di cui all’art. 98 del d.lgs. 81/2008 è posseduto dal professionista che nel gruppo di lavoro è indicato come incaricato della prestazione di coordinamento della sicurezza. I requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale, ai sensi dell’art. 47 del Codice, devono essere posseduti dal consorzio che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
CONSORZI. ART. 45 COMMA 2, LETTERE b) e c) Nel caso in cui l’operatore economico partecipante alla gara sia un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) o lettera c) del Codice deve:
CONSORZI. I consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. (consorzi di cooperative, produzione e lavoro) sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre; - I consorzi di cui all’art. 2602 del codice civile (consorzi ordinari costituiti anche in forma societaria) si qualificano, ai sensi dell’art. 34 comma 1 lettera e) del D.Lgs. 163/06 e s.m.i., con i medesimi limiti previsti per i raggruppamenti temporanei di cui all’art. 37 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. ed agli stessi si applicano le medesime disposizioni di cui al citato articolo; - i consorzi stabili di cui all’art. 34 comma 1 lettera c) del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. si qualificano sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate alle quali può altresì essere demandata l’esecuzione delle prestazioni. E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. Sono esclusi i concorrenti tra i quali intercorrano rapporti di collegamento o controllo comunque definiti ai sensi dell’art. 2359 C.C. . Sono esclusi altresì i concorrenti per i quali si accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.
CONSORZI. Modifica all'art. 48, comma 7, del D. Lgs. 50/2016 al fine di chiarire l’obbligo per il consorziato designato, qualora esso sia, a sua volta, un consorzio di cui alla lett. b) dell'art. 45, comma 2, del D. Lgs. 50/2016, di indicare, in sede di offerta, i consorziati per i quali concorre. Motivi di esclusione Modifica della disciplina dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 (disciplina dell'esclusione dell'operatore da parte della stazione appaltante in presenza di gravi violazioni definitivamente accertate e concernenti gli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse o di contributi previdenziali): ⮚ La disposizione riscrive il quinto periodo del comma 4, prevedendo un’ipotesi ulteriore di esclusione non automatica ma discrezionale da parte della stazione appaltante che potrà, dunque, escludere un operatore economico dalla procedura quando essa sia a conoscenza e possa adeguatamente dimostrare che l'operatore non abbia ottemperato gli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse o di contributi previdenziali non definitivamente accertati e che tale mancato pagamento costituisca una grave violazione. Fattispecie Modifiche al D.Lgs. 50/2016 Modalità di valutazione dell’ adeguatezza della copertura assicurativa Modifica dell'art. 83 del D. Lgs. 50/2016, il cui comma 4 prevede che, per gli appalti di servizi e forniture, le stazioni appaltanti, nel bando di gara, possano richiedere un livello adeguato di copertura assicurativa contro i rischi professionali: ⮚ Il nuovo comma 5-ter prevede che la valutazione dell’adeguatezza sia condotta dalla stazione appaltante sulla base della polizza assicurativa contro i rischi professionali già posseduta dall’operatore economico e in corso di validità. Nel caso di polizze assicurative di importo inferiore al valore dell’appalto, le stazioni appaltanti possono richiedere che, a corredo dell’offerta, sia documentato l’impegno dell’impresa assicuratrice ad adeguare il valore della polizza assicurativa a quello dell’appalto, in caso di aggiudicazione. Fattispecie Modifiche al D.Lgs. 50/2016 Semplificazione del terminale unico per i buoni pasto elettronici Modifica dell’articolo 144 del D. Lgs. 50/2016: ⮚ introduzione del comma 6-bis che prevede che, in caso di buoni pasto in forma elettronica, debba essere garantito agli esercizi convenzionati un unico terminale di pagamento Forme speciali di partenariato per la fruizione del patrimonio culturale Modifica dell’art. 151, comma 3, del D. Lgs. 5...
CONSORZI. Nel caso di convenzione stipulata con un Consorzio, l’eventuale sostituzione della cooperativa esecutrice deve essere autorizzata da parte dell’ENTE.
CONSORZI in merito alla partecipazione al presente Pubblico Incanto dei Consorzi, si applicano integralmente le disposizioni contenute negli articoli 35, 36 e 37 del D. Lgs. 163/2006.