Motivazioni dell’Offerta Clausole campione

Motivazioni dell’Offerta. L’obbligo di promuovere l’Offerta è sorto a seguito dell’acquisto da parte dell’Offerente della Partecipazione Iniziale in esecuzione delle previsioni di cui all’Accordo di Investimento e alle Letter of Undertaking. L’Offerta è finalizzata ad acquisire l’intero capitale sociale dell’Emittente e, in ogni caso, a pervenire al Delisting delle Azioni di Digital360. Qualora ad esito dell’Offerta non si verificassero i presupposti per il Delisting, l’Offerente intende pervenire al Delisting chiedendo al Consiglio di Amministrazione dell’Emittente, ai sensi dell’art. 2367 del Codice Civile, che venga convocata un’assemblea dei soci dell’Emittente per deliberare in merito al Delisting, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 41 del Regolamento Euronext Growth Milan e dall’articolo 13 dello Statuto dell’Emittente. In tale ipotesi, ai sensi delle previsioni regolamentari e statutarie sopra richiamate, la proposta di Delisting, per poter essere approvata, dovrà ottenere il voto favorevole del 90% dei partecipanti all’assemblea. Si precisa che agli azionisti dell’Emittente non sarà riconosciuto il diritto di recesso ex art. 2437-quinquies del Codice Civile (non essendo le Azioni dell’Emittente quotate su un mercato regolamentato). L’operazione consentirà, inter alia, di affiancare al gruppo Digital360, in un contesto di incertezza dei mercati finanziari, un solido e stabile partner finanziario quale THCP per supportare l’attuazione della propria strategia di crescita futura. L’Emittente potrà, in particolare, contare sulla piena continuità manageriale e sul supporto dell’Offerente, del suo network internazionale e delle sue capacità di esecuzione, in un’ottica di crescita in Italia e all’estero volta, in particolare, ad aumentare la penetrazione geografica e a espandere la propria base clienti. L’Offerente intende, altresì, avviare un processo di consolidamento e riorganizzazione della struttura interna del gruppo Digital360 al fine di ottimizzare le risorse dello stesso, cresciute in modo importante negli ultimi anni a seguito della campagna di acquisizioni realizzata dall’Emittente (oltre 25 dall’ingresso su Euronext Growth Milan). L’Offerente si propone, in particolare, anche attraverso il Delisting, di assicurare all’Emittente la stabilità necessaria per poter cogliere le future opportunità di sviluppo e crescita, nonché un indirizzo strategico volto alla valorizzazione del business nel medio-lungo periodo. A tal fine l’Offerente intende ricorrere, in primis, al...
Motivazioni dell’Offerta. L’obbligo dell’Offerente di promuovere l’Offerta è sorto a seguito del perfezionamento dell’Acquisizione da parte dell’Offerente della Partecipazione di Maggioranza, in esecuzione dell’Accordo di Compravendita. L’Offerta è finalizzata ad acquisire l’intero capitale sociale dell’Emittente e conseguire il Delisting nel contesto dell’Offerta medesima. Qualora ne sussistano i presupposti, il Delisting sarà ottenuto in conseguenza del numero di adesioni all’Offerta per effetto dell’adempimento agli obblighi di acquisto di cui all’art. 108, commi 1 e 2, del TUF, e/o attraverso l’esercizio del Diritto di Acquisto. Qualora il Delisting non sia raggiunto ad esito dell’Offerta (ivi inclusi gli eventuali obblighi di acquisto ad essa conseguenti di cui all’art. 108, commi 1 e 2, del TUF, e/o attraverso l’esercizio del diritto di acquisto ai sensi dell’art. 111, comma 1, del TUF), l’Offerente si riserva di valutare se procedere o meno con il Delisting. Qualora l’Offerente decidesse di procedere con il Delisting, lo stesso si riserva comunque di porre in essere successive operazioni volte a tale scopo, come ad esempio la Fusione per incorporazione dell’Emittente nell’Offerente (società non quotata) ovvero in un’altra società non quotata del gruppo facente capo a Xxxxxx Xxx Xxxxxxxx, a condizione che tali operazioni non comportino un esborso per azione complessivo superiore a quello che verrebbe pagato nel contesto del Delisting conseguente all’Offerta. Riguardo all’eventuale Fusione finalizzata al Delisting si veda il Paragrafo G.3 del Documento di Offerta. Si segnala inoltre che, qualora sia realizzata la Fusione, le azioni dell’Emittente cesseranno di essere quotate sul MTA e pertanto agli azionisti dell’Emittente che non avranno aderito all’Offerta e non avranno concorso con il loro voto alla deliberazione di approvazione della Fusione spetterà unicamente il diritto di recesso ai sensi dell’art. 2437-quinquies del Codice Civile, in quanto in tale ipotesi riceveranno in concambio, nell’ambito della Fusione, azioni di una società non quotata. A questo proposito si precisa altresì che il valore di liquidazione delle azioni oggetto di recesso sarà determinato ai sensi dell’art. 2437-ter del Codice Civile, ossia facendo riferimento alla media aritmetica dei prezzi di chiusura nei sei mesi che precedono la pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea chiamata ad esprimersi in merito alla Fusione. Alla luce di quanto sopra osservato, è plausibile che alla Fusion...
Motivazioni dell’Offerta. L'Offerta costituisce uno strumento di attuazione delle strategie d'investimento dell'Offerente volte, inter alia, all'investimento in attività finanziarie con sottostante beni immobili. Il livello attuale delle quotazioni di mercato e la dimensione del portafoglio immobiliare del Fondo rendono l’investimento nelle Quote del Fondo uno strumento conveniente per attuare tali strategie per un investitore istituzionale quale l’Offerente. In particolare, l'Offerta consentirebbe all'Offerente di realizzare un investimento nelle Quote del Fondo (a) di dimensione significativa in un orizzonte temporale contenuto (avendo riguardo alla tempistica proposta per l'Offerta e considerata la esiguità dei volumi di Quote scambiate sul mercato) e (b) secondo la modalità ritenuta più equa e trasparente per i quotisti del Fondo e i partecipanti al mercato. Sulla base della propria autonoma valutazione delle caratteristiche e del patrimonio del Fondo, l’Offerente ritiene che, in caso di buon esito dell'Offerta, l’investimento nelle Quote del Fondo dovrebbe generare rendimenti attesi adeguati a remunerare il rischio assunto, tenuto conto dell’attuale contesto di incertezza e della ridotta liquidità del mercato immobiliare, in particolare nei segmenti uffici e commerciale/retail su cui il Fondo è maggiormente esposto, principalmente ascrivibile alla diffusione a livello globale della pandemia Covid-19. In ultima analisi, dunque, e tenuto altresì conto del fatto che la fissazione della Soglia Massima di Adesione al 51% delle quote emesse dal Fondo permetterebbe all’Offerente di avere la maggioranza assoluta dei voti nella assemblea dei partecipanti, l’Offerente ritiene che l’Offerta rappresenti un’esposizione al rischio consona al profilo di rischio e di rendimento dell’Offerente. L’Offerente ritiene, inoltre, che l’Offerta rappresenti un’opportunità per gli attuali investitori del Fondo di monetizzare in un’unica soluzione tutto o parte del loro investimento (a) con un premio sul prezzo di mercato delle Quote osservato sino alla Data di Riferimento, (b) anticipatamente rispetto alla data di scadenza del Fondo prevista per il 31 dicembre 2022, ovvero per il 31 dicembre 2024, nel caso in cui la SGR si avvalga del Periodo di Grazia ai sensi e alle condizioni di cui all’art. 2 del Regolamento di Gestione e, quindi, (c) non rimanendo esposti ai rischi tipici dell’investimento in fondi immobiliari, tra i quali, ad esempio, il rischio che il totale ricavato dalle Quote sino alla liquid...
Motivazioni dell’Offerta. L’obbligo di promuovere l’Offerta è sorto a seguito dell’acquisto alla Data di Esecuzione da parte dell’Offerente della Partecipazione Iniziale in esecuzione delle previsioni di cui al Contratto di Compravendita. Inoltre, l’Offerente, fra il 20 aprile 2018 ed il 19 giugno 2018 ha acquistato anche la Partecipazione Ulteriore. L’Offerta è finalizzata ad ampiere agli obblighi di cui degli articoli 102 e 106, comma 1, del Testo Unico della Finanza ed acquisire l’intero capitale sociale dell’Emittente e, in ogni caso, a conseguire il Delisting di Snaitech.
Motivazioni dell’Offerta. L’Offerta è volta alla realizzazione di un progetto d’integrazione industriale tra il Gruppo BNL e il Gruppo Unipol di grande inte- resse e valore per tutti gli azionisti, i clienti e i dipendenti coinvolti. Tale progetto è il risultato di un disegno strategico di ampio respiro, volto a consentire a Unipol - già importante conglomerato finanziario nel settore assicurativo e bancario - di diventare un gruppo leader in Italia nei servizi assicurativi, bancari e del risparmio gestito, grazie a un modello di presenza del tutto originale sul mercato nazionale e da notevoli punti di forza industria- le, come meglio illustrato nel seguito. Il disegno strategico in oggetto si inserisce coerentemente nel processo di sviluppo commerciale ed economico intrapreso con suc- cesso negli ultimi anni dal Gruppo Unipol. Unipol, infatti, ha da tempo consolidato una ben delineata strategia di presenza sul mercato, volta a soddisfare in modo integra- to le diverse esigenze della clientela in campo assicurativo, bancario e di gestione del risparmio, inclusi i settori della previden- za integrativa individuale e collettiva (settore che offre consistenti prospettive alla luce della riforma in vigore dal prossimo gen- naio) e quello sanitario (nel quale il Gruppo Unipol dispone già di circa 2 milioni di clienti e di un modello di management care innovativo sul mercato) con la compagnia Unisalute S.p.A. Il mercato di riferimento del Gruppo Unipol è rappresentato dal segmento delle famiglie e delle piccole e medie imprese, settori nei quali Unipol può vantare un’efficiente focalizzazione della rete delle proprie agenzie e un consolidato rapporto con le orga- nizzazioni sindacali e di categoria (quali CNA, Confesercenti, CIA). Tale strategia si è già tradotta nella realizzazione di importanti programmi di crescita e investimenti nel settore assicurativo e in quello bancario. Con riferimento al primo, in particolare, l’acquisizione, effettuata nel 2003, del controllo delle attività italiane di Winthertur, oggi ridenominata Aurora Assicurazioni S.p.A. a seguito della fusione con le attività della controllata Meieaurora S.p.A. Con riferimento al settore bancario, il Gruppo Unipol ha fatto il proprio ingresso in tale mercato agli inizi del 1999 attraverso l’acquisizione di Banca dell’Economia Cooperativa S.p.A., istituto allora di piccole dimensioni (13 filiali), poi ridenominato Unipol Banca, al quale è stato affidato un peculiare disegno di sviluppo. Unipol Banca, infatti, si contraddi...
Motivazioni dell’Offerta. L’Offerta è promossa per dotare la Banca e il Gruppo di nuove risorse finanziarie e patrimoniali, al fine di supportare la Banca nella sua posizione di tradizionale vicinanza al territorio e al suo tessuto economico, anche alla luce dell’esigenza di sostenere le imprese nell’attuale congiuntura di mercato.
Motivazioni dell’Offerta. L’acquisizione di Nova Re si inquadra nella strategia di Xxxxx, di perseguire l’obiettivo di crescita nel settore immobiliare, attraverso la creazione di una SIIQ quotata al Mercato Expandi di Borsa Italiana, che vedrà Nova Re presentarsi in qualità di aggregatore di patrimoni terzi.
Motivazioni dell’Offerta. L’Offerta è rivolta a tutti i titolari di Xxxxxx (gli “Azionisti”) – diversi dalle Persone che Agiscono di Concerto – indistintamente e a parità di condizioni ed è promossa in Italia ai sensi dell’articolo 102 del TUF. L’Offerente ha assunto la decisione di promuovere l’Offerta, ai sensi degli articoli 102 e seguenti del TUF, con delibera dell’organo amministrativo del 28 marzo 2021. L’Offerta è stata annunciata a Consob e al mercato tramite il comunicato emesso dall’Offerente in data 28 marzo 2021 ai sensi degli articoli 102, comma 1, del TUF e 37 del Regolamento
Motivazioni dell’Offerta. Avuto riguardo alle motivazioni dell’operazione nella bozza del documento di offerta l’Offerente ha dichiarato ritenere sussistere tra il gruppo SACMI (cui appartiene H.P.S.) e Negri Bossi notevoli sinergie e che è sua intenzione proseguire ed accelerare il progetto industriale dell’Emittente delineato nel prospetto informativo e di quotazione recentemente pubblicato da Negri Bossi, di cui condivide obiettivi e linee strategiche. Il gruppo SACMI che, attualmente, possiede le tecnologie dello stampaggio e formatura tramite compressione e termoformatura delle materie plastiche, ha inoltre dichiarato che è propria intenzione incrementare la propria presenza nel settore delle macchine per le materie plastiche nel packaging dedicato al mondo del Beverage & Food in cui il gruppo SACMI opera da tempo. Unitamente a Negri Bossi, il gruppo SACMI intende così sviluppare una struttura ope- rativa sinergica tra le macchine ad iniezione, compressione e termoformatura, dando al merca- to un’ampia possibilità di scelta. Da ultimo l’Offerente ha dichiarato sussistere gli elementi che consentiranno al grup- po SACMI e Negri Bossi di condividere le reti commerciali nelle varie aree geografiche con la possibilità, pertanto, di raggiungere nuovi clienti, aggredire con maggiore efficacia nuovi merca- ti e migliorare il post market con conseguente accresciuta soddisfazione del cliente finale. In relazione ai programmi elaborati l’Offerente nella bozza del documento di offerta ha dichiarato non essere sua intenzione modificare nel breve periodo i programmi di Negri Bossi. Con riferimento alla composizione del consiglio di amministrazione di Negri Bossi l’Offerente ha inoltre dichiarato che, in caso di esito positivo dell’Offerta e fermi restando i vin- coli di legge, il Consiglio di Amministrazione di Xxxxx Xxxxx xxxx composto da un Presidente di nomina XXXXX (rectius H.P.S.) nella persona dell’xxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx – attuale Direttore Generale Gruppo SACMI –, da un Vice Presidente ed amministratore delegato, nella persona dell’xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx, da due consiglieri nominati dall’Offerente e da un consigliere che svolgerà il ruolo di consigliere indipendente secondo i dettami di Borsa Italiana S.p.A. per il seg- mento STAR. *** *** *** Ai sensi dell’art. 103, comma 3, del Testo Unico e dell’art. 39 del Regolamento appro- vato con delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni l’emittente i titoli oggetto dell’offerta è tenuto a diffondere, previa tr...
Motivazioni dell’Offerta. L'Offerta è promossa dall’Offerente, in nome proprio e per conto delle Banche Collocatrici appartenenti al Gruppo Banco Popolare, in conformità all’incarico ricevuto, come specificato nelle Premesse al presente Documento d’Offerta, in considerazione della profonda crisi finanziaria che ha colpito le Banche Islandesi emittenti i titoli inclusi nelle Attività Finanziarie a Copertura delle Polizze. L’Offerta si inserisce in un più ampio contesto di fidelizzazione della clientela delle Banche Collocatrici e di ristabilimento di un clima di fiducia della stessa clientela nei confronti delle banche stesse, al fine di garantire e favorire in ottica prospettica la prosecuzione e lo sviluppo delle relative relazioni commerciali, ed anche al fine di evitare negative ricadute in termini reputazionali sia per le Banche Collocatrici che per il Gruppo Banco Popolare.