OGGETTO DELL’APPALTO E IMPORTO A BASE DI GARA Clausole campione

OGGETTO DELL’APPALTO E IMPORTO A BASE DI GARA. Il presente appalto ha per oggetto l'affidamento del servizio di accoglienza tutela ed integrazione nell’ambito della rete SPRAR ordinario, destinato a n. 49 beneficiari – posti ordinari, titolari di protezione internazionale ed altresì richiedenti protezione internazionale, nonché titolari di permesso umanitario di cui all'articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25, singoli o con il rispettivo nucleo familiare, a seguito del Decreto del Ministero dell'Interno del 20 Dicembre 2016 che ha assegnato le risorse stanziate per la prosecuzione dei progetti SPRAR per il triennio 2017-2019 confermando la Provincia di Savona quale Ente ammesso a finanziamento al n° 100 della graduatoria generale. Lo stesso, non è stato suddiviso in lotti in quanto trattasi di servizio caratterizzato da omogeneità tecnico-operativa e funzionalità delle prestazioni richieste tale da non renderne possibile la suddivisione in lotti. Trattasi di appalto di servizi sociali pertanto la procedura di gara è indetta ai sensi dell’art. 140 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. L'importo stabilito dal Decreto del Ministero dell'Interno del 20 Dicembre 2016 che assegna le risorse stanziate per la prosecuzione dei progetti SPRAR per il triennio 2017-2019, è pari a € 625.975,00 su base annua, comprensivo di un contributo assegnato pari a € 594.675,00 e di un cofinanziamento nella misura minima del 5% del costo complessivo del progetto pari ad € 31.300,00. presente Capitolato. Tale percentuale non potrà comprendere l'eventuale cofinanziamento (articolo 14 comma 3, lettera b) del Decreto 10 agosto 2016). L'importo annuale posto a base di gara è pari a € 579.675,00, I.V.A. compresa se dovuta (€ 475.143,00, al netto di I.V.A., nel caso di I.V.A. al 22%). L'importo sarà rapportato al periodo di effettiva durata del contratto (€ 724.594,00, I.V.A. compresa se dovuta, nel caso di decorrenza del contratto dal 1° ottobre 2018). Non è prevista invece la predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze, di cui all'articolo 26 del D.lgs. n. 81/2008 (DUVRI), in quanto non sono stati riscontrati rischi di interferenza. L'importo annuo del cofinanziamento a carico del soggetto attuatore è pari ad € 31.300. Si sottolinea inoltre la necessità di: • mantenere invariato il numero dei posti autorizzati ed attivi ed il costo complessivo del progetto; • mantenere il coefficiente del personale come autorizzato nel triennio precedente; • allocare risorse pari ad almeno il 7%...
OGGETTO DELL’APPALTO E IMPORTO A BASE DI GARA. 1. I lavori riguardano la realizzazione di un sentiero ciclopedonale secondo uno sviluppo complessivo di 6.5 km con inizio dal centro urbano fino al Rio Leonaxiu all’incrocio con la xxxxxx xxx xxxxx xxxxxxxxx, gli interventi sono previsti negli elaborati del progetto esecutivo redatto da R.T.P. Arch. Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx (Capogruppo) ed approvato da questa Amministrazione con determinazione del responsabile del settore opere pubbliche e manutenzioni n. 326 del 29/05/2019. 2. Gli elaborati tecnici e descrittivi del progetto sono reperibili dagli Operatori Economici sul sito xxxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx/?xxxxxx=0&xxxxxxxxxxxx=00 o richiesti su supporto informatico direttamente all’ufficio interessato, i quali dovranno essere attentamente e previamente visionati al fine di poter produrre l’offerta economica relativa all’appalto in questione. 3. Il valore stimato complessivo dell’appalto ammonta ad € 1.486.042,17 (importi IVA esclusa) di cui: 1) € 1.444.096,25 Lavori a misura - soggetti a ribasso 2) € 41.945,92 Oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza - non soggetti a ribasso 4. Ai sensi dell’articolo 23, comma 16 del Codice, l’importo posto a base d’asta di cui al punto 3.3 comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari a € 283.568,62 (vedi elaborato progettuale stima incidenza manodopera). 5. Ai sensi dell'art. 51, comma 1, del D. Lgs. n. 50/2016, l'appalto non è diviso in lotti per i seguenti motivi: specificità degli interventi da eseguire in relazione alla complessità architettonica e tecnologica dell’intervento stesso.
OGGETTO DELL’APPALTO E IMPORTO A BASE DI GARA ll presente appalto ha ad oggetto l’affidamento del servizio di gestione di strumenti finanziari previsti dal Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014 – 2020 Regione Umbria, come meglio specificato nel Capitolato speciale descrittivo prestazionale. L’aggiudicatario dovrà eseguire il servizio secondo le modalità indicate nel Capitolato. Al presente contratto si applica l’art. 106, comma 12, del D.Lgs. 50/2016. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della l. 13 agosto 2010, n. 136. L’importo complessivo massimo presunto per l’espletamento del servizio, rapportato alla durata del contratto, è stato stimato in € 3.754.753,51 IVA esclusa. Ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. si evidenzia che i costi della sicurezza derivanti da rischi di natura interferenziale sono pari a zero. L’appalto è finanziato con fondi comunitari a valere sul Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014 – 2020 Regione Umbria.
OGGETTO DELL’APPALTO E IMPORTO A BASE DI GARA. Oggetto della presente gara è l'affidamento, mediante procedura aperta, ai sensi dell’art. 53, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. e dell’art. 169 del D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii., dell'appalto per la progettazione esecutiva e realizzazione della Piattaforma Tecnologica Europea P.T.E. Centro Multifunzionale a servizio del Distretto Nautico - Nord Est Sardegna – 1° Lotto Funzionale. In particolare, fatta salva la clausola condizionale parzialmente sospensiva di cui all’articolo 1-bis, costituiscono oggetto di affidamento le seguenti prestazioni: − la progettazione esecutiva relativa al 1° Lotto Funzionale, tenuto conto del parere ex art. 7, comma 10, L.R. 5/2007 in fase di emissione da parte dell’U.T.R. della R.A.S.; − l’esecuzione dei lavori relativi al primo Lotto Funzionale, così come indicato nel progetto definitivo posto a base di gara. L'importo complessivo dell’appalto è pari a € 25.991.502,27 (Euro venticinquemilioni- novecentonovantunomila-cinquecentodue/27), I.V.A. esclusa, di cui: − € 689.113,25 (Euro seicentottantanovemila-centotredici/25) per onorari per servizi di progettazione esecutiva, soggetti a ribasso d'asta, così suddivisi: o Stralcio “A” € 332.183,99 o Stralcio “B” € 182.951,86 − € o Stralcio “C” 24.810.646,25 € 173.977,39 (Euro ventiquattromilioni-ottocentodiecimila- seicentoquarantasei/25) per lavori, ricomprendenti il primo lotto funzionale, o Stralcio “A” € 12.703.276,43 o Stralcio “B” € 6.100.903,28 o Stralcio “C” € 6.006.466,54 − € 491.742,78 (Euro quattrocentonovantunomila-settecentoquarantadue/78) per oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso d'asta, così suddivisi: o Stralcio “A” € 259.104,71 o Stralcio “B” € 124.730,70 o Stralcio “C” € 107.907,37 Le lavorazioni di cui si compone l'intervento sono quelle ricomprese nella seguente tabella (comprensive degli oneri di sicurezza): Lavorazione Categoria D.P.R. n. 207/2010 Importo (Euro) % Indicazioni speciali ai fini della gara Si precisa che trattandosi di appalto di importo a base di gara superiore ad euro 20.658.000, trova applicazione il comma 6, dell’art. 61, del D.P.R. 207/2010. Il corrispettivo, indicato nella tabella che segue, posto a base di gara per l'affidamento della progettazione esecutiva di cui al presente appalto - secondo quanto stabilito all’art. 5, comma 2 del D.L. 22 giugno 2012 n. 83, così come modificato dalla legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134 - è calcolato con riferimento alla L. 2 marzo 1943, n. 143 e al DM Giustizia 4 aprile 2001...
OGGETTO DELL’APPALTO E IMPORTO A BASE DI GARA. L’appalto ha ad oggetto gli “Interventi di riqualificazione del sistema di raccolta dei reflui nel bacino del lago di Garda, sponda Veronese, lotto 1 “tratto 5” – 1° stralcio: opere collettore in pressione ed opere complementari nel tratto Villa Bagatta-Ronchi”. Progetto n. 17103 CIG 8833670F14 - CUP J33F17000010002 L’importo a base di gara è di € 9.119.552,38 al netto dell’IVA, di cui € 1.351.015,95 a titolo di costo della manodopera. Gli oneri della sicurezza da rischio interferenziale, non soggetti a ribasso, sono pari a € 119.014,86. L’appalto è in parte a corpo e in parte a misura (art. 59, comma 5-bis, codice).
OGGETTO DELL’APPALTO E IMPORTO A BASE DI GARA. Il presente disciplinare si riferisce alla gara per l’appalto relativo al servizio di portierato, sostituzione custodi ed addetti alle pulizie, rotazione e resa sacchi, fornitura materiale di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e manutenzione delle aree verdi presso gli stabili patrimoniali urbani in Milano e comuni limitrofi per la durata di tre anni, da affidarsi mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice). La procedura è svolta con l’ausilio di sistemi informatici ai sensi della D.G.R. Lombardia n. IX/1530 del 6/4/2011. La stazione appaltante ASP IMMeS e PAT utilizza il sistema di intermediazione telematica di Regione Lombardia denominato Sintel (di seguito il Sistema), il cui accesso è consentito dall’apposito link xxx.xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, di presentazione, analisi, valutazione ed aggiudicazione dell’offerta, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Il Sistema è messo a disposizione da Azienda Regionale Centrale Acquisti S.p.A. (di seguito anche A.R.C.A.), ai sensi delle LL.RR. Lombardia n. 14/1997 e n. 33/2007. Il luogo di svolgimento del servizio sono gli stabili patrimoniali. Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice dei contratti pubblici è il xxxx. Xxx Xxxxxxxxx – Responsabile Area Alberghiera ed Economato. Gli stabili patrimoniali da servire sono i seguenti: NUM PROG. STABILE CITTA' 1 XXX XXXXXXX 00 XXXXXX 2 XXX XXXXX XXXXX 00 MILANO 3 XXX XXXXXXXX 00 XXXXXX 4 X.XX XXXXXX XXXXX 00 XXXXXX 5 XXX XXXXXXXXX 00/XXXX 00 XXXXXX 6 P.ZZA DEL XXXXXXX 1 MILANO 7 XXX XXXXX XXXXXXX 00 XXXXXX 8 XXX XXXXX XXXXX 0 XXXXXX 9 XXX XXXXXX 0 XXXXXX 10 X.XX ITALIA 44 MILANO 11 X.XXX XXXXXXXXX 0 XXXXXX 12 X.XXX XXXXXXXXX 0 XXXXXX 13 XXX XXXXXXXX 0 XXXXXX 14 X.XX X.XX ROMANA 116 MILANO 15 X.XX X.XX XXXXXX 116/A MILANO 16 X.XX X.XX XXXXXX 91 MILANO 17 XXX XXXXXXX 0/0-0/0-0/0 XXXXXXXXX XXXXXXXX (XX) 18 Xxx XXXXXXX 0/0/0 XXXXXXXXX XXXXXXXX (XX) 20 XXX XXXX 00 XXXXXX 21 XXX X. XXXXX 00 XXXXXX 22 XXX X. XXXXX 00/00 XXXXXX 23 XXX XXXXXXX 0 XXXXXX 24 XXX XXXXXX 0 XXXXXX 25 XXX XXXXXXXXXX 0 XXXXXX 26 XXX XXXXXXXX 0 MILANO Se nel corso della durata dell’appalto l’ASP IMMES E PAT procedesse alla vendita di uno ...
OGGETTO DELL’APPALTO E IMPORTO A BASE DI GARA. 1.1 Il presente appalto ha per oggetto il servizio assicurativo – rischi vari, suddivisi in cinque lotti e un costo stimato, escluso l'eventuale proroga tecnica ai sensi del comma 11 dell'articolo 106 del Codice, pari ad Euro 1.145.000,00, al lordo di imposte e contributi di legge. 1.2 Per tutti i lotti gli oneri per la sicurezza sono pari a 0 (zero), in quanto non si ravvisano rischi di interferenza. La manodopera non è prevista in quanto servizio di natura intellettuale (comma 10, articolo 95 del Codice).

Related to OGGETTO DELL’APPALTO E IMPORTO A BASE DI GARA

  • OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 9 3.1 DURATA 10 3.2 OPZIONI E RINNOVI 10

  • OGGETTO DELLA GARA L’Isecs del Comune di Correggio indice la gara d’appalto disciplinata dal presente capitolato speciale, avvalendosi in convenzione della SUA (Stazione Unica Appaltante) della Provincia di Reggio Emilia, per l’affidamento del servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato per sostituzioni di personale nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali, per individuare come aggiudicatario un operatore economico, fra le Agenzie per il Lavoro, iscritte presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ex art. 4 del D.Lgs. 276/2003, per gli anni scolastici 2021/22 e 2022/23, rinnovabile a termini di legge. Il ricorso a tale servizio ha come finalità quella di fronteggiare, tramite l’impiego temporaneo di personale in somministrazione, esigenze e situazioni di ordine organizzativo e sostitutivo, anche riferibili all’ordinaria attività di Isecs, ex D.Lgs 276/2003, art. 20, co. 4, all’interno di quelle previste dall’art. 36, co. 2 del D. Lgs 165/2001, utilizzando personale a tempo determinato di cui agli artt. 30 – 40 del D.Lgs 81/2015. In particolare per il personale educativo/insegnante si farà riferimento soprattutto per le sostituzioni di breve durata, mentre per il personale ausiliario si attingerà anche le supplenze di lunga durata, Isecs mantiene comunque completa autonomia nell’acquisire le professionalità oggetto della gara anche attraverso modalità diverse dalla somministrazione di lavoro temporaneo, senza che per ciò nulla sia dovuto all’aggiudicatario.

  • Natura E Oggetto Dellappalto Art. 1 Oggetto dell’appalto e definizioni .......................................................................................................... Art. 2 Ammontare dell’appalto e importo del contratto .................................................................................. Art. 3 Modalità di stipulazione del contratto .................................................................................................... Art. 4 Categorie dei lavori.................................................................................................................................. Art. 5 Gruppi di lavorazioni omogenee, categorie contabili .............................................................................

  • IMPORTO DELL’APPALTO Il presente capitolato ha ad oggetto un appalto a corpo. L’importo posto a base d’asta per la fornitura in noleggio di ciascuna vettura, comprensiva dei servizi di cui all’art. 1, ammonta a € 650,00 mensili Iva esclusa, e così per un totale complessivo posto a base di gara di € 117.000,00 oltre a Iva nella misura di legge. Non saranno prese in considerazione offerte superiori o pari all’importo a base di gara né offerte parziali o condizionate. Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque, troverà applicazione quanto disposto all’art. 97 del d.lgs. 50/2016 s.m.i. per le procedure di gara aggiudicate con il criterio del minor presso e la stazione appaltante richiederà per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili dell’impresa, tutte le spese, tutte le prestazioni contrattuali ed i relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant’altro occorrente per fornire le prestazioni contrattuali compiute, nei modi stabiliti e a regola d’arte. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che, ai sensi di quanto disposto dall’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici con determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, per l’affidamento di cui trattasi è possibile escludere preventivamente la predisposizione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze) e la conseguente stima dei costi della sicurezza, di talché l’importo della sicurezza è pari a 0 (zero) Euro. Il presente capitolato ha ad oggetto una fornitura senza posa in opera, con la conseguenza che – giusta quanto evidenziato dall’Autorità Anticorruzione all’interno del bando tipo n. 1 – i concorrenti non saranno tenuti ad indicare all’interno dell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 95, comma 10 d.lgs. 50/2016 e s.m.i., né la stazione appaltante è tenuta ad individuare nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera, ex art. 23, comma 16 d.lgs. 50/2016 e s.m.i. La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.

  • OGGETTO DELL’APPALTO II.1) Descrizione : II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice : II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione : II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA): II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro : (se del caso) Durata dell'accordo quadro Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro (se del caso, indicare solo in cifre) II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti : II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) : Vocabolario principale Vocabolario supplementare (se del caso) II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) :

  • Oggetto della garanzia La Società in corrispettivo del premio convenuto, si obbliga durante il periodo di efficacia dell’Assicurazione, nei limiti ed alle condizioni e con le modalità che seguono, a rispondere delle somme che l’Assicurato sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, svalutazione, interessi e spese) per danni involontariamente cagionati a Terzi, sia per lesioni personali e che per danneggiamenti a cose o animali, in conseguenza di un fatto accidentale prodotto dalle cose assicurate nelle Polizze Convenzione di riferimento o imputabile all’Assicurato in qualità di proprietario delle stesse. L'assicurazione si estende ai danni conseguenti a vizio di costruzione qualora non debba rispondere il fornitore per legge o per contratto. Si conviene di mantenere in copertura nell’ambito della garanzia anche le locazioni per le quali residua esclusivamente il “valore delle opzioni”, cioè i beni per i quali i contratti di locazione risultano scaduti ma non ancora “opzionati”. a) i soci a responsabilità illimitata, gli amministratori dell'Assicurato e le persone che con essi si trovino nel rapporto di coniuge, di genitore, di fratello, di parentela in genere o convivenza; b) le persone che, essendo in rapporto anche occasionale di dipendenza con l'Assicurato, subiscano il danno in occasione di lavoro o di servizio; c) il Conduttore ed il Subconduttore. L'Assicurazione non comprende i danni: - di cui debba rispondere il Conduttore in dipendenza dell'uso delle cose assicurate; - da inquinamento in genere.

  • OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO 1. Nell’Ordine di Fornitura, le Amministrazioni Contraenti saranno tenute ad indicare l’avvenuta registrazione o meno alla “Piattaforma dei crediti commerciali” di cui ai Decreti Ministeriali 22/05/2012 e 25/06/2012 e s.m.i. in conformità a quanto previsto dai Decreti stessi. Le Amministrazioni Contraenti obbligate alla registrazione alla “Piattaforma dei crediti commerciali” di cui ai Decreti Ministeriali 22/05/2012 e 25/06/2012 e s.m.i. dovranno pertanto prima dell’emissione dell’Ordine essere in regola con gli obblighi di registrazione. Gli Ordini sprovvisti dell’indicazione relativa all’avvenuta registrazione di cui sopra saranno ritenuti incompleti ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal successivo comma 9 dell’art. 6. 2. L’Accordo Quadro definisce la disciplina normativa e contrattuale relativa alle condizioni e alle modalità di affidamento da parte delle Amministrazioni dei singoli Appalti Specifici e, conseguentemente, di esecuzione delle prestazioni dei singoli Contratti di Fornitura aventi ad oggetto la fornitura di Carburante per Autotrazione mediante Fuel Card alle condizioni tutte espressamente stabilite nel presente atto e relativi Allegati. 3. Il Quantitativo Xxxxxxx stimato dell’Accordo Quadro, rappresentativo della sommatoria del Quantitativo Presunto degli Appalti Specifici che verranno affidati in virtù dell’Accordo Quadro medesimo, è pari a Litri 420.000.000. 4. Qualora, anteriormente alla scadenza del termine di durata dell'Accordo Quadro il quantitativo relativo ad un Appalto Specifico raggiunga il Quantitativo Massimo dell'Accordo Quadro medesimo oppure lo ecceda (comunque fino a una soglia massima del 20%), Xxxxxx considererà quest’ultimo come giunto a scadenza e di conseguenza non potranno essere emessi ulteriori ordini di fornitura. 5. Il presente Accordo Quadro è concluso con i singoli Fornitori aggiudicatari della procedura aperta di cui in premessa, i quali con la sottoscrizione del presente atto, si impegnano a dare esecuzione ai Contratti di Fornitura che si perfezionano con la ricezione, da parte degli stessi, dell’Ordine di fornitura inviato dalla singola Amministrazione, quale affidamento in favore del Fornitore prescelto dell’Appalto Specifico basato sulle condizioni stabilite nel presente Accordo Quadro e relativi Allegati. 6. L’affidamento dell’Appalto Specifico da parte della singola Amministrazione in favore del Fornitore prescelto può/deve avvenire sulla base del/i seguente/i criterio/i: 1. le Amministrazioni la cui attività operativa interessi un’unica provincia, senza doverne dare motivazione, affideranno l’Appalto Specifico all’Aggiudicatario che ha ottenuto in fase di gara il punteggio complessivo più elevato relativamente alla propria provincia di interesse; 2. le Amministrazioni la cui attività operativa interessi più province, senza doverne dare motivazione, affideranno l’Appalto Specifico all’Aggiudicatario che ha ottenuto in fase di gara il punteggio complessivo più elevato relativamente alle proprie province di interesse; 3. le Amministrazioni potranno derogare dalle precedenti regole 1 e 2 e affidare, motivatamente, l’Appalto Specifico ad aggiudicatario diverso o ulteriore rispetto a quello individuato sulla base dei precedenti punti 1 e 2 nei seguenti casi: a. assenza, nella provincia di interesse, di punti vendita eroganti il prodotto di interesse (es.: mancanza di punti vendita GPL); b. assenza di punti vendita nel più ristretto ambito territoriale di interesse (es.: Comune, Frazione); c. distanza stradale del più vicino punto vendita del primo in graduatoria nella provincia di interesse maggiore o uguale a 2 (due) km rispetto al/i più vicino/i punto/i vendita del/degli aggiudicatario/i che segue/ono in graduatoria nella medesima provincia. In tal caso l’Amministrazione potrà affidare l’Appalto Specifico all’Aggiudicatario che dispone del punto vendita più vicino. 7. Per l’affidamento degli Appalti Specifici, le Amministrazioni faranno riferimento: a. ai dati di aggiudicazione (graduatoria degli Aggiudicatari per provincia) e alle liste di dettaglio dei punti vendita (di cui al paragrafo 4 del Capitolato Tecnico) messi a disposizione delle Amministrazioni dalla Consip sul portale dell’Accordo Quadro; b. al metodo di calcolo delle distanze riportato al medesimo paragrafo 4 del Capitolato Tecnico. 8. In applicazione del/i predetto/i criterio/I, la singola Amministrazione potrà inviare Ordini di fornitura ad uno o più Fornitori. 9. Il Fornitore, pertanto, si impegna ad eseguire in caso di affidamento dei singoli Appalti Specifici, in ragione di quanto negli stessi richiesto con Ordine di fornitura, le prestazioni meglio specificate nell’Accordo Quadro, nel Capitolato Tecnico e nell’Ordine di fornitura. 10. Al fine di affidare un Appalto Specifico basato sul presente Accordo Quadro, le singole Amministrazioni procedono: a. alla definizione dell’oggetto del Singolo Appalto e del Quantitativo Presunto, nel rispetto di quanto stabilito ed alle condizioni di cui al presente Accordo Quadro e relativi Allegati; b. all’affidamento dell’Appalto Specifico in favore del Fornitore prescelto sulla base delle modalità e dei criteri di cui al precedente comma 6; c. all’invio dell’Ordine di fornitura al Fornitore prescelto, nel rispetto delle condizioni previste nel presente Accordo Quadro e relativi Allegati, e al conseguente perfezionamento del Contratto di Fornitura.

  • Pagamento del premio e decorrenza della garanzia A parziale deroga dell’art. 1901 Codice Civile, le parti, anche ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 192/2012 convengono espressamente che: - il Contraente è tenuto al pagamento della prima rata di premio entro 60 giorni dalla data di ricezione del contratto da parte del broker. In mancanza di pagamento, la garanzia rimane sospesa dalla fine di tale periodo e riprende vigore alle ore 24.00 del giorno in cui viene pagato il premio di perfezionamento. - se il Contraente non paga il premio per le rate successive la garanzia resta sospesa dalle ore 24.00 del 60° giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore alle ore 24.00 del giorno in cui viene pagato quanto dovuto, ferme restando le scadenze contrattualmente stabilite. - i termini di cui al comma precedente si applicano anche in occasione del perfezionamento di documenti emessi dalla Società, a modifica e variazione del rischio, che comportino il versamento di premi aggiuntivi. Conseguentemente la Società rinuncia alle azioni di cui al citato X.Xxx 192/2012 per i suindicati periodi di comporto. Qualora ai sensi del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 18 gennaio 2008, n. 40 così come integrato dall’art. 1 della Legge 26 aprile 2012 n. 44 (c.d. “Decreto Fiscale 2012”) e smei il riscossore riscontrasse un inadempimento a carico della Società ed il Contraente fosse impossibilitato a provvedere al pagamento parziale o totale della polizza sino alla definizione del provvedimento, le garanzie resteranno comunque operanti ed i termini di cui sopra per il pagamento del premio decorreranno dalla data in cui la Società di Riscossione comunicherà al Contraente la revoca del provvedimento.

  • SVOLGIMENTO DELLA GARA La gara si svolgerà in seduta pubblica nel giorno 20/06/2018 alle ore 09:00, presso i locali di Amag SpA in Xxx Xxxxxxx Xxxxxx n. 18 – Alessandria, alla quale saranno ammessi i legali rappresentanti delle imprese concorrenti o persone munite di apposita delega. Durante tale seduta, il seggio di gara aprirà i plichi tempestivamente e regolarmente pervenuti e verificherà la correttezza formale e la completezza della Documentazione Amministrativa presentata da ciascuno dei concorrenti. Terminata la valutazione della documentazione amministrativa, il seggio di gara aprirà le buste contenenti le offerte economiche dei concorrenti ammessi e individuerà l’offerta migliore secondo il criterio del minor prezzo, per ogni singolo lotto, e ne darà comunicazione ai presenti, formando così la graduatoria provvisoria per gli adempimenti conseguenti per ogni lotto. I premi annuali indicati sono basi d’asta con obbligo di ribasso: pertanto sono ammesse esclusivamente pena l’esclusione, offerte di ribasso rispetto alle singole basi d’asta indicate. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed economico-finanziario sarà effettuata, ai sensi della delibera ANAC n. 111 del 20/12/2012, così come aggiornata con la delibera n. 157 del 17/02/2016, attraverso il sistema AVCPASS, reso disponibile dall’Autorità. Tutti i concorrenti devono pertanto registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul portale ANAC (già AVCP) (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. Il possesso dei requisiti diversi da quelli per cui è prevista l'inclusione in detto sistema sarà verificato dalla Stazione Appaltante mediante le modalità ordinarie. Ai sensi dell’art. 97, comma 2 del D.Lgs. 50/2016, la Stazione Appaltante valuterà la congruità delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia determinata applicando uno dei metodi previsti dalle lettere a), b), c), d) ed e) della stessa norma, che verrà sorteggiato in sede di gara. A questo fine, la Stazione Appaltante chiederà all'offerente di fornire spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nell'offerta. Nel caso in cui le spiegazioni presentate dall'offerente non giustifichino sufficientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti o nel caso in cui si accerti che l'offerta è anormalmente bassa per le ragioni previste dall'art. 97, comma 5 del D.Lgs. 50/2016, la stazione appaltante procederà all'esclusione del concorrente. Ferme restando le ipotesi tassative di esclusione previste dalla legge, le carenze di qualsiasi elemento formale possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e della dichiarazione Allegato 1, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.

  • Importo complessivo dell’appalto L’importo complessivo dei lavori a base d’asta compresi nel presente appalto ammonta presuntivamente a 305.816,82 (Euro trecentocinquemilaottocentosedici/82), di cui alla seguente distribuzione: LAVORI , PRESTAZIONI IMPORTI (EURO) a) Lavori e prestazioni a corpo b) Lavori e prestazioni a misura 327.335,65 c) Lavori e prestazioni in economia d) Compenso a corpo e) PER IVA 22% 72.013,84 f) 2% Incentivi per funzioni tecniche per dipendenti PA (Art.113 6.546,71 g) Spese per pubblicità e notifiche (ANAC) 225,00 h) spese di trasferta e straordinario 20.000,00 i) Oneri prove di laboratorio fissate nel CSA 2.000,00 j) spese di funzionamento 8.500,00 k) Oneri di accesso alla pubblica discarica 3.500,00 l) Spese per caratterizzazione dei rifiuti 2.000,00 m) CSE esterno 7.750,26 n) imprevisti 10.128,54 o) spese pubblicità gara 2.000,00 L’importo delle spese relative ai provvedimenti per la sicurezza del cantiere (SCS: Spese Complessive di Sicurezza), già incluse nelle cifre sopra indicate, ammonta ad € 21.518,83 (Euro ventiunomilacinquecentodiciotto/83), e non è soggetto a ribasso d’asta. Conseguentemente a quanto sopra riportato, il quadro economico dell’appalto si presenta così articolato: Xxxxxxx a) Colonna b) Colonna c) Colonna (a+b+c) Importo lavori soggetti a ribasso Importo lavori in economia non soggetti a ribasso Importo delle spese complessive di sicurezza (SCS) non soggetti a ribasso TOTALE 1 A misura 305.816,82 21.518,83 327.335,65 IMPORTO TOTALE 305.816,82 .................... 21.518,83 327.335,65 OPERE GENERALI E SPECIALIZZATE %incid. Qualificaz. obblig. Importi OG1 Classifica II Edifici civili e industriali (residenze, carceri, scuole,caserme, uffici, teatri, stadi, edifici industriali) 100 X 327.335,65 Oneri della sicurezza 21.518,83 327.335,65