Consegna e installazione. Nel caso in cui il singolo ordine di fornitura sia relativo ad un quantitativo di personal computer uguale o superiore al QMI sopra indicato, il Fornitore dovrà fornire all’Amministrazione il servizio di installazione delle apparecchiature. La consegna delle apparecchiature dovranno avvenire nei seguenti termini: • per ordinativi di fornitura fino a n. 100 apparecchiature, entro e non oltre 25 (venticinque) giorni lavorativi a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello della ricezione dell’ordinativo di fornitura; • per ordinativi di fornitura da n. 101 fino a n. 500 apparecchiature, entro e non oltre 35 (trentacinque) giorni lavorativi a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello della ricezione dell’ordinativo di fornitura; • per ordinativi di fornitura da n. 501 fino a n. 1.000 apparecchiature, entro e non oltre 50 (cinquanta) giorni lavorativi a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello della ricezione dell’ordinativo di fornitura; • per ordinativi di fornitura superiori a n. 1.000 apparecchiature, entro e non oltre 75 (settantacinque) giorni lavorativi a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello della ricezione dell’ordinativo di fornitura. Ai soli fini della determinazione del termine massimo di consegna delle apparecchiature, al raggiungimento del numero massimo di consegne pianificate al mese (per brevità denominato CAP) pari a 8.000 unità (calcolato mediante una ripartizione lineare del quantitativo dell’ordine all’interno dei termini di cui sopra), il Fornitore potrà pianificare le installazioni eccedenti tale quantitativo massimo posticipandole, sempre rispettando la sequenza di arrivo degli ordinativi, fino al rientro nel limite di pianificazione di cui sopra. In sede di conferma dell’ordine, il Fornitore dovrà esplicitare che il termine massimo di consegna delle apparecchiature ordinate risulta variato, rispetto alle normali condizioni di fornitura, causa il raggiungimento del quantitativo massimo delle installazioni mensili previsto, indicando i nuovi termini di consegna.
Consegna e installazione. L’attività di consegna ed installazione si intende comprensiva di ogni onere e spesa e qualsiasi altra attività ad essa strumentale, ivi compresi a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo quelli relativi a: • imballaggio; • trasporto; • facchinaggio; • consegna "al piano"; • posa in opera; • installazione; • messa in esercizio; • verifica di funzionalità; • rimozione ed asporto dell’imballaggio. La consegna e l’installazione delle Apparecchiature saranno effettuate a cura e spese del Fornitore nei luoghi e nei locali indicati dall’Amministrazione nel relativo ordinativo di fornitura. L’esecuzione degli ordinativi di fornitura per il noleggio potrà avvenire anche mediante consegne ed installazioni ripartite. Tale attività è da intendersi estesa anche alle Opzioni richieste dalle Amministrazioni. Le apparecchiature, con il relativo software per la configurazione e l’utilizzo (driver), dovranno essere consegnate a cura e spese del Fornitore nei luoghi e nei locali indicati dall’Amministrazione nell’ordine di fornitura e, quindi, installate.
Consegna e installazione. Lo smontaggio ed il ritiro della vecchia apparecchiatura presso il PO di Nocera dovranno essere effettuati entro un massimo di 30 giorni naturali e consecutivi a far data dal giorno dell’approvazione formale del progetto esecutivo da parte delle Strutture competenti della ASL. Presso il PO di Nocera, la consegna ed installazione della nuova apparecchiatura oggetto del presente capitolato e le opere edili ed impiantistiche necessarie a rendere la nuova apparecchiatura completa e funzionante dovranno essere effettuate entro un massimo di 60 giorni naturali e consecutivi a far data dal giorno dell’approvazione formale del progetto esecutivo da parte delle Strutture competenti della ASL. Presso il PO di Polla, la consegna ed installazione della nuova apparecchiatura oggetto del presente capitolato e le opere edili ed impiantistiche necessarie a rendere la nuova apparecchiatura completa e funzionante dovranno essere effettuate entro un massimo di 150 giorni naturali e consecutivi a far data dal giorno dell’approvazione formale del progetto esecutivo da parte delle Strutture competenti della ASL. Entro 15 giorni naturali e consecutivi dall’ordine la ditta dovrà presentare all’Ente, per le necessarie verifiche, il progetto esecutivo dell’intervento, ai sensi del D.Lgs 50/2016, corredato di un dettagliato Programma Lavori e l’eventuale Piano di Coordinamento e Sicurezza (D.Lgs. 81/08), redatti da tecnico/i abilitato/i. Il Programma Lavori ed il Piano di Coordinamento e Sicurezza dovranno comprendere quanto necessario a garantire la piena operatività della struttura sanitaria nelle zone interessate dai lavori. Qualora perl’esecuzione della commessa sarà necessaria la redazione del Piano di Coordinamento e Sicurezza andranno specificati i costi per la sicurezza, secondo la normativa vigente. Eventuali integrazioni che verranno ritenute necessarie dal Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione aziendale dovranno essere fornite dalla ditta stessa senza oneri aggiuntivi per la ASL. La Direzione dei Lavori sarà a cura della ASL unitamente alla nomina del Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. La ditta dovrà inoltre verificare i percorsi di accesso ai locali in oggetto, per il trasporto dei componenti del sistema, ed indicare gli eventuali interventi necessari (da intendersi a carico della ditta) sia per il trasporto delle apparecchiature che per la loro collocazione finale. Tutti i lavori dovranno essere eseguiti a regola d’arte, fo...
Consegna e installazione. La Ditta aggiudicataria dovrà consegnare le apparecchiature componenti il sistema Multifunzionale presso il Presidio Ospedaliero di Desio ed il Presidio Ospedaliero Ospedale Filippo Ponte di Varese e provvedere alla loro attivazione sulla base della tempistica prevista nell’offerta di gara che sarà oggetto di valutazione. L’inosservanza del termine perentorio dichiarato in sede di gara comporterà l’applicazione delle penali di cui all’art. 18 del presente Capitolato Speciale. Il sistema consegnato dovrà essere esattamente conforme a quello presentato in sede di gara. Il giudizio dell’accettabilità o meno dell’apparecchiatura è riservato al personale competente. L’accettazione della apparecchiatura non solleva il fornitore dalle proprie obbligazioni in ordine ai vizi apparenti e/o occulti. L’attività di consegna ed installazione dell’apparecchiatura si intende comprensiva di ogni relativo onere e spesa, ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo, ma non esaustivo, quelli di imballaggio, facchinaggio, trasporto, consegna all’interno dei locali, montaggio delle componenti di fornitura, allacciamento alle reti, asporto dell’imballaggio, rimozione e smaltimento dell’apparecchiatura esistente, lavori di ripristino dei locali e delle aree adiacenti eventualmente danneggiati dal Fornitore, pulizia giornaliera e finale. Terminata l’attività di installazione il Fornitore provvederà ad eseguire, a proprie spese, le opere di finitura dei locali di cui al progetto esecutivo. In caso di imperfezioni e deterioramento dei locali e/o delle aree adiacenti, dovuti ad un’inesatta esecuzione delle attività di finitura e/o dovuti all’utilizzo di materiali non idonei, il Fornitore dovrà, a proprio esclusivo onere e spese, effettuare con la dovuta tempestività quanto necessario al ripristino del buon stato strutturale dei locali. Resta inteso che l’attività di finitura è comprensiva della pulizia dei locali e dell’impianto installato, nonché dell’asporto e del corretto smaltimento sia degli strumenti utilizzati sia di eventuali materiali di scarto prodotti ed al ripristino delle aree adiacenti eventualmente danneggiate. Al termine delle attività di installazione e finitura il Fornitore consegnerà alla Azienda Ospedaliera competente una Comunicazione di chiusura dei lavori di finitura che attesti il termine delle suddette attività e fornirà tutta la documentazione richiesta dalla vigente normativa relativamente all’apparecchiatura fornita. Al termine delle suddette attività,...
Consegna e installazione. Le apparecchiature, con il relativo software già installato, dovranno essere consegnate a cura e spese del Fornitore nei luoghi e nei locali indicati dall’Amministrazione nell’ordinativo di fornitura. Le apparecchiature devono essere consegnate unitamente alla manualistica tecnica d’uso (hardware e software), nonché all’attestazione di conformità di cui ai precedenti capitoli; inoltre su ogni apparecchiatura consegnata dovrà essere apposta una etichetta riportante un “Codice identificativo Consip” riportante la seguente dicitura: “Convenzione Consip Pc Desktop 16 – lotto….(1, 2, 3, 4, 5), n. verde assistenza tecnica <numero>”. Le attività di consegna delle apparecchiature si intendono comprensive di ogni onere relativo ad imballaggio, trasporto, facchinaggio e qualsiasi altra attività ad esse strumentale. L’esecuzione degli ordinativi di fornitura relativi a più di una apparecchiatura potrà avvenire anche mediante consegne ripartite, nell’ipotesi in cui l’Amministrazione alleghi all’Ordinativo di fornitura un piano dettagliato di consegna contenente i luoghi ed il numero delle apparecchiature da consegnare in ciascuna sede. In tale circostanza, su richiesta dell’Amministrazione, il Fornitore sarà tenuto a compilare un Report concordato con la stessa, contenente la distribuzione dei dispositivi nel contesto del piano suddetto (a titolo esemplificativo: Marca, Modello, serial number, n° cespite, luogo di destinazione del bene, ecc). In ogni caso, la consegna delle apparecchiature dovranno avvenire nei seguenti termini: • per ordinativi di fornitura fino a n. 100 apparecchiature, entro e non oltre 25 (venticinque) giorni lavorativi a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello della ricezione dell’ordinativo di fornitura; • per ordinativi di fornitura da n. 101 fino a n. 500 apparecchiature, entro e non oltre 35 (trentacinque) giorni lavorativi a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello della ricezione dell’ordinativo di fornitura; • per ordinativi di fornitura da n. 501 fino a n. 1.000 apparecchiature, entro e non oltre 50 (cinquanta) giorni lavorativi a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello della ricezione dell’ordinativo di fornitura; • per ordinativi di fornitura superiori a n. 1.000 apparecchiature, entro e non oltre 75 (settantacinque) giorni lavorativi a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello della ricezione dell’ordinativo di fornitura. Ai soli fini della determinazione del termine massimo ...
Consegna e installazione. I sistemi di che trattasi dovranno essere consegnati nella versione corrispondente all’offerta, corredati di tutti gli accessori, cavi, connettori, software e quant’altro necessario per il corretto e sicuro funzionamento in relazione alla destinazione d’uso, con una dotazione minima di eventuali consumabili. La consegna dovrà essere eseguita in porto franco presso l’azienda destinataria, entro 30 giorni solari dalla data di emissione degli Ordinativi di Fornitura che saranno emessi dall’Azienda medesima. Tutto ciò fatto salvo diverse disposizioni contenute nel Capitolato Speciale allegato al presente documento o migliorie proposte. • manuali d’uso delle apparecchiature (in lingua italiana) sia su supporto cartaceo che su supporto elettronico; • manuali di servizio e quant’altro necessario per consentire gli interventi manutentivi, preferibilmente su supporto elettronico; • Se previsti, schemi tecnici, tool diagnostici e tool informatici di ripristino di applicativi software e/o sistemi operativi, preferibilmente su file, password, service card o quanto necessario per accedere ai menù di servizio a pari livello dell’assistenza tecnica autorizzata. Se quanto fornito ha un periodo di scadenza, l’impegno a fornire l’aggiornamento fino a 10 anni dalla data di collaudo; • Una copia dei seguenti tools, se previsti, di ripristino: o dischi di installazione, ed eventuale ripristino, del Sistema Operativo; o dischi di installazione, ed eventuale ripristino, dei Software Applicativo; o licenze software rilasciate dalle case produttrici; • programmazione degli interventi di manutenzione preventiva relativamente agli anni di garanzia offerti; • piano definitivo relativo allo svolgimento dei corsi di addestramento del personale sanitario e tecnico con rilascio degli attestati di partecipazione nominativi (qualora previsto dall’Azienda destinataria); • indicazione delle modalità di rottamazione e smaltimento dell’apparecchiatura e dei relativi riferimenti di legge attualmente in vigore, fornendo l’eventuale elenco completo di ogni tipo di componentistica e materiali impiegati (elettronica, tubi a vuoto e a gas, trasformatori, oli specifici, agenti radioattivi, contaminanti, etc.) per la fabbricazione dell’apparecchiatura relativamente alla classificazione dei rifiuti di appartenenza (speciali, nocivi, tossici, etc.). Inoltre, laddove applicabili, le schede di segnalazione dei “rischi residui” (schede di sicurezza secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08), in lingua ital...
Consegna e installazione. Assistenza in remoto e in locale
Consegna e installazione. La consegna e l’installazione delle apparecchiature, in modo che le stesse siano funzionali e possano essere collaudate, è fissata in complessivi giorni 60 (sessanta) solari consecutivi, a partire dalla data di comunicazione della aggiudicazione, ovvero entro giorni 60 (sessanta) solari consecutivi dalla sottoscrizione del verbale di avvio dell’esecuzione del contratto, ovvero nei termini più brevi indicati nelle condizioni di fornitura indicate in sede di offerta. Decorsi tali termini si procederà al calcolo delle penali come da apposito articolo del presente CT e, eventualmente, alla diffida di cui all'art. 108 comma 4 del D. Lgs. 50/2016. L’installazione dovrà avvenire in modo da limitare le interferenze con il reparto interessato e comunque consentendo allo stesso di poter normalmente funzionare durante l’esecuzione delle installazioni stesse. Al fine di garantire il rispetto delle tempistiche di esecuzione generale dell’appalto e delle singole fasi dello stesso, l’azienda potrà applicare le penali indicate all’apposito articolo del presente CT, sia in caso di ritardo nell’inizio e fine complessiva dell’appalto che dell’inizio/fine delle singole fasi. Luogo di consegna: - Le apparecchiature destinate al P.O. San Xxxxxxx, devono essere consegnate, salvo diversa indicazione, presso: Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione “X. Xxxxxx” Magazzino Cespiti Piazzale X. Xxxxxx, 1 – 00000 Xxxxxxxx (Xxxxxx) Dal lunedì al venerdì (escluso festivi), dalle 8.00 alle ore 12.00. - Le apparecchiature destinate al P.O. A. Businco, salvo diversa indicazione, devono essere consegnate direttamente in Reparto, previo accordo con il Sig. Xxxxx Xxxxx (tel. 070/00000000), indirizzo mail: xxxxx.xxxxx@xxx.xx, presso: Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione “X. Xxxxxx” P.O. A. Businco Xxx Xxxxxx x.x., 00000 Xxxxxxxx (Xxxxxx). Dal lunedì al venerdì (escluso festivi), dalle 8.00 alle ore 12.00. I beni dovranno essere consegnati xxxxxx xxxxxxxxx con i relativi documenti di trasporto. Qualora il fornitore provveda alla consegna dei prodotti mediante pallet, deve rispettare le seguenti prescrizioni: • Pallet EURONORM da 1200 x 800 mm assolutamente integro; • Integralmente e correttamente imballato con il cellophane, qualora la stabilità della merce lo richieda; • Altezza complessiva (colli + pallet) non superiore a cm 120; • Peso complessivo non superiore ai 750 kg; Il fornitore deve provvedere a proprie spese al ritiro e allo smaltimento del pallet utilizz...
Consegna e installazione. 9.1.1 Sarete responsabili dell’installazione dei Programmi tranne nei casi in cui gli stessi siano stati preinstallati da Oracle sull’Hardware che state acquistando in base all’ordine oppure nell’ipotesi in cui acquistiate i servizi di installazione da Oracle per quei determinati Programmi.
9.1.2 Oracle ha reso disponibili per il download elettronico sull’apposito sito Web all’URL xxxx://xxxxxxxxx.xxxxxx.xxx i Programmi elencati nell’articolo Programmi e Servizi di Supporto correlati ai Programmi del relativo ordine. Attraverso detta URL, potrete accedere e scaricare sui Vostri sistemi la versione più recente in produzione alla data di efficacia del relativo ordine avente ad oggetto il software nonché la relativa Documentazione di Programma per ogni Programma elencato. A condizione che abbiate mantenuto continuativamente attivo il supporto tecnico per i Programmi elencati, potrete continuare a scaricare i Programmi e la relativa Documentazione di Programma. Non tutti i Programmi sono disponibili su tutte le combinazioni di hardware/sistema operativo. Per la verificare l’effettiva disponibilità dei Programmi siete tenuti a controllare il sito Web di consegna elettronica sopra specificato. Resta inteso che Oracle non è tenuta ad alcuna ulteriore consegna dei Programmi ai sensi del relativo ordine né per via elettronica né secondo altra modalità.
9.1.3 Qualora ordinati, Oracle consegnerà i supporti fisici all’indirizzo di consegna specificato nel relativo ordine. I costi dei supporti fisici e le spese di spedizione saranno a Vostro carico. Le condizioni di spedizione per la consegna dei supporti fisici saranno: FCA Dublino, Repubblica d'Irlanda (Incoterms 2010).
Consegna e installazione. La ditta aggiudicataria dovrà effettuare la consegna a proprio rischio e con carico delle spese di qualsiasi natura, concordando preventivamente la stessa con il Servizio di Ingegneria Clinica dell’Azienda Ospedaliera (tel/fax 0000-000000), con il quale stabilire tempi e modalità di installazione, di collaudo e della formazione al personale utilizzatore mediante la fornitura di un cronoprogramma che dovrà essere condiviso anche con la U.O. destinataria dei dispositivi, avendo cura di indicarne eventuali requisiti particolari per la movimentazione e l’immagazzinamento temporaneo. Le attività di consegna delle Apparecchiature nei luoghi e nei locali indicati dall’Amministrazione, si intendono comprensive di ogni relativo onere e spesa, ivi compresi a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, quelli di imballaggio, trasporto, facchinaggio, posa in opera, installazione, asporto dell’imballaggio. Per ogni Apparecchiatura dovrà essere redatto un apposito “Verbale di consegna e installazione”, sottoscritto da un incaricato dell’Amministrazione Contraente e da un incaricato del Fornitore, nel quale dovranno essere riportati: “il riferimento del contratto”, il numero progressivo di ordine, il luogo e la data dell’avvenuta consegna e installazione, il numero delle Apparecchiature oggetto del verbale di consegna. Le Apparecchiature devono essere rese funzionanti e consegnate unitamente alla manualistica tecnica d’uso in lingua italiana (hardware e software), nonché alle certificazioni di conformità richieste. La stessa manualistica dovrà essere fornita all’Amministrazione sia in formato digitale che in formato cartaceo.