Fatturazione e pagamento dei corrispettivi Clausole campione

Fatturazione e pagamento dei corrispettivi. L’emissione delle fatture avverrà mensilmente sulla base dei servizi richiesti ed effettivamente svolti nel periodo. Il pagamento delle fatture, ai sensi dell’art.307 del D.P.R. 207/2010, sarà disposto dall’ Ateneo a favore del Fornitore tramite il proprio Istituto Cassiere a mezzo mandato di pagamento esigibile entro 30 giorni dalla data di accertamento della regolarità della prestazione. Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente noto all’Ateneo, per quanto di propria competenza, le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito delle proprie spettanze; in difetto di tale comunicazione il Fornitore non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati, che si intendono pertanto quietanzati. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi. In caso di ritardo nel pagamento dei corrispettivi contrattuali dipendente da causa non imputabile all’Ateneo, non sono dovuti né gli interessi moratori, né il risarcimento per l’eventuale maggior danno patito dal creditore. Resta inteso che in merito all'applicazione degli interessi di mora, la decorrenza dei termini per il pagamento delle fatture viene sospesa nel caso vengano riscontrati da parte del Committente omissioni, incongruenze, errori formali o sostanziali inerenti le fatture medesime, o gravi irregolarità della fornitura oggetto delle stesse. Tali irregolarità verranno comunicate per iscritto (di norma tramite posta elettronica) da parte delle Unità Ordinanti al Fornitore, il quale è tenuto a fornire riscontro scritto. Al termine delle necessarie verifiche, qualora le suddette irregolarità fossero tali da non consentire l'espletamento delle normali procedure amministrative, il Fornitore è tenuto all'annullamento delle fatture contestate e alla riemissione delle stesse alla data corrente; in alternativa e dietro accordo con le Unità Ordinanti all'emissione di eventuali note di credito. In particolare in presenza di DURC che segnali inadempienze contributive, o in caso di accertate violazioni rispetto agli obblighi relativi al pagamento di altri contributi previdenziali e assistenziali o di accertate violazioni rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, l’Ateneo si riserva la facoltà sospendere il pagamento per il tempo necessario alle dovute verifiche, di trattenere dall’importo dovuto l’ammontare corrisponde...
Fatturazione e pagamento dei corrispettivi. La fatturazione, per tutte le voci di costo indicate nell’offerta economica, dovrà avvenire secondo le seguenti modalità: - canone di locazione degli strumenti: a cadenza mensile posticipata a partire dalla data dell’esito positivo del collaudo; - eventuale materiale di consumo: secondo le modalità indicate negli ordinativi di fornitura. Ogni fattura dovrà essere corredata dall’idonea documentazione per il rendiconto delle attività e- spletate nel periodo, secondo le modalità che saranno concordate con le Aziende contraenti. I termini di pagamento e gli effetti dell’inosservanza di tali termini sono disciplinati dal D.Lgs. 9/10/2002, n. 231, e ss.mm.ii., con riferimento alle disposizioni dettate per la Pubblica Amministra- zione e, in particolare, per gli “enti pubblici che forniscono assistenza sanitaria”. A tal proposito, per quanto concerne i tempi della “procedura diretta ad accertare la conformità del- la merce o dei servizi del contratto” si precisa che la verifica di conformità sarà effettuata entro 30 giorni dalla consegna. Tale termine è indicato sulla base di una valutazione comparativa sia degli assetti organizzativi degli Uffici delle Aziende afferenti all’A.I.C. n. 3 preposti alla predetta proce- dura, sia della tipologia del prodotto oggetto della presente gara. Il pagamento è subordinato alla comunicazione degli estremi identificativi dei conti dedicati (Alle- gato 14), ai sensi della L. 13/08/2010, n. 136. I pagamenti delle fatture verranno pertanto effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale tramite conto corrente dedicato. L’accettazione della merce non solleva il fornitore dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine a vizi apparenti e occulti della merce consegnata, non rilevati all’atto della consegna
Fatturazione e pagamento dei corrispettivi. Tutti gli oneri che l’appaltatore dovrà sostenere per l’adempimento degli obblighi fissati nel presente capitolato saranno compensati con le tariffe chilometriche, calcolabili applicando ai prezzi unitari chilometrici a base di gara indicati al precedente art. 1, la percentuale di ribasso offerta dall’aggiudicatario. I corrispettivi per la prestazione del servizio saranno pertanto liquidati in relazione alla lunghezza degli itinerari percorsi ed in base al prezzo unitario suddetto, risultante dall’offerta, previo controllo dei competenti Uffici comunali. Ai prezzi offerti sarà aggiunta l’IVA, se dovuta a norma di legge. L’appaltatore dovrà presentare al termine di ogni mese fattura in duplice copia, con l’indicazione dei chilometri percorsi per ciascuna tipologia di trasporto (trasporto scolastico e uscite scolastiche) e il mese di riferimento. Il pagamento sarà effettuato unicamente a mezzo di mandato entro 90 giorni dalla presentazione delle fatture all’Ufficio Trasporto del Comune di Ferrara. In caso di mancato rispetto dei termini di pagamento convenuti, si applicherà la disciplina prevista dal Codice Civile. Eventuali ritardi nei pagamenti non esonerano in alcun modo la ditta dagli obblighi ed oneri ad essa derivanti dal presente capitolato. Qualora si verifichi una sospensione del servizio per cause dovute dal Comune o dalle attività scolastiche comunicata alla Ditta appaltatrice nei modi previsti dal precedente art. 9, alla stessa non sarà riconosciuto alcun compenso per i giorni in cui il servizio non viene effettuato.
Fatturazione e pagamento dei corrispettivi. L’affidatario sarà autorizzato a emettere fattura dal responsabile di A.T.S. con nota scritta previa verifica contabile in conformità a tutti gli adempimenti prescritti da contratto. l pagamenti verranno effettuati mediante bonifico bancario entro il termine di 60 giorni data Fattura fine mese, che dovrà essere vistata per regolarità dal responsabile del procedimento. I pagamenti a saldo verranno effettuati dalla Stazione Appaltante in esito ad attestazione della regolarità contributiva della Ditta Appaltatrice tramite certificazione degli enti competenti. Le fatture dovranno riportare il riferimento del numero di ordinativo emesso da Alto Trevigiano Servizi spa e il riferimento del ddt di consegna del materiale. Il codice destinatario (SDI) per la fatturazione elettronica è C1QQYZR. Ai fini dell’emissione della documentazione contabile si specifica che Alto Trevigiano Servizi spa dal 01.01.2018 è soggetta alla disciplina dello Split Payment, le fatture dovranno pertanto essere predisposte in conformità alla norma Art. 17 –ter DPR 633/72 riportando la seguente annotazione: “Operazione con scissione dei pagamenti-Art. 17-ter DPR 633/72”. Sui pagamenti saranno operate le ritenute dello 0.5% a garanzia dell’osservanza delle norme in materia di contribuzione previdenziale e assistenziale, ai sensi dell’articolo 30, comma 5 bis. Del d.lgs 50/2016 ss.mm.ii, che saranno svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva.
Fatturazione e pagamento dei corrispettivi. Il corrispettivo per la fornitura globale sarà quello risultante dall’offerta prescelta e lo stesso si intende comprensivo di ogni onere e spesa. Per ogni ordine ricevuto dovrà essere emessa una fattura secondo la ripartizione della spesa con riferimento agli Uffici delle Dogane indicati nel documento d’ordine e dovranno inoltre necessariamente indicare i codici articolo indicati nella corrispondente colonna della tabella contenuta nell’art. 4. Tale indicazione consentirà una più rapida ed efficiente gestione contabile della fattura elettronica e quindi una più celere procedura di pagamento. Le fatture, calcolate sulla base dei singoli prezzi orari offerti, ,saranno emesse a seguito del verbale di regolare esecuzione da parte dell’Agenzia. La fattura dovrà essere intestata a: Xxx Xxxxx Xxxxxxx, 71 – 00000 Xxxx C.F. 97210890584, ed esclusivamente inviata elettronicamente; si precisa che, come disposto dal Decreto Ministeriale 55 del 3 aprile 2013, a far data dal 6 giugno 2014 le Pubbliche Amministrazioni non potranno accettare fatture dai propri fornitori che non siano trasmesse in modalità elettronica attraverso il Sistema di Interscambio. Per ulteriori precisazioni ed istruzioni si rinvia al sito istituzionale xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx. La Società fornitrice emetterà fattura solo a seguito dell’emissione del verbale di regolare esecuzione della fornitura che sarà inoltrato tramite posta elettronica e conterrà i dati di cui al punto precedente. L’Agenzia provvederà entro TRENTA giorni dalla data di emissione della fattura alla liquidazione del relativo corrispettivo a mezzo bonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente dedicato indicato nel presente contratto. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, nella misura del saggio legale, maggiorato di due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle fatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili.
Fatturazione e pagamento dei corrispettivi. La fatturazione del canone dovrà avere cadenza trimestrale posticipata. Ogni fattura dovrà essere corredata dall’idonea documentazione per il rendiconto delle attività espletate nel periodo, secondo modalità che saranno concordate con l’ASL BI. I termini di pagamento e gli effetti dell’inosservanza di tali termini sono disciplinati dal D.Lgs. 9/10/2002, n. 231, con riferimento alle disposizioni dettate per la Pubblica Amministrazione e in particolare “per gli enti pubblici che forniscono assistenza sanitaria”. Per quanto concerne i tempi della “procedura diretta ad accertare la conformità della merce o dei servizi di contratto” di cui al precedente paragrafo, si prevede il termine massimo di 30 gg. dalla effettuazione della prestazione. Il pagamento è subordinato alla comunicazione degli estremi identificativi dei conti dedicati, ai sensi della L. 13/08/2010, n. 136; i pagamenti delle fatture verranno pertanto effettuati, esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale tramite conto corrente dedicato.
Fatturazione e pagamento dei corrispettivi. 9.1 Il pagamento dei corrispettivi di cui al precedente articolo sarà disposto dall’Amministrazione, fine mese data fattura, dietro presentazione di fatture originali, secondo quanto previsto dalla normativa vigente 9.2 Il corrispettivo di cui al precedente articolo è maturato dall’Impresa all’atto della sottoscrizione del contratto da parte del locatore delle aree su cui insistono gli impianti di cui al Piano di analisi e quindi fatturato in due trance di pari importo la prima contestualmente all’incasso del canone del primo anno ed il secondo contestualmente all’incasso del canone del secondo anno.
Fatturazione e pagamento dei corrispettivi. 9.1 Il Cliente riconosce a NETMOOLE, a titolo di corrispettivo, canoni anticipati relativi a servizi sottoscritti nella proposta di contratto a partire dalla data di effettiva avvenuta attivazione del servizio stesso. Il Cliente riconosce inoltre a NETMOOLE i contributi di attivazione e/o una tantum specificati e sottoscritti nella proposta di contratto. 9.2 Le fatture relative a contributi e/o canoni disciplinati dal presente contratto saranno raggruppate in un unico periodo annuale di fatturazione, NETMOOLE si riserva la possibilità di raggruppare i canoni in periodi più brevi. La fattura sarà inviata al Cliente via e-mail in formato elettronico, in ogni caso il Cliente avrà sempre la facoltà di richiedere ad NETMOOLE l’invio della stessa in formato cartaceo, in tal caso NETMOOLE si riserva il diritto di addebitare un costo di spedizione pari a € 2,20 (due virgola venti euro) cada fattura. 9.3 Il Cliente corrisponderà a NETMOOLE gli importi dovuti entro 30 giorni dalla data di emissione della fattura, a fine mese, mediante Bonifico Bancario. Qualora il pagamento degli importi dovuti non avvenga entro il termine sopra indicato, il Cliente dovrà corrispondere a NETMOOLE a titolo di penale per ritardato pagamento, interessi pari al prime rate, o tasso equivalente, maggiorato di 5 punti percentuali e calcolato sugli effettivi giorni di ritardo, a partire dal giorno successivo alla data di scadenza e fino alla data di pagamento o di risoluzione del contratto e le spese bancarie e amministrative di recupero per un totale fisso fino a € 50,00. In presenza di un ritardo nel pagamento NETMOOLE si riserva in ogni caso la facoltà di risolvere di diritto il contratto ex art.1456 c.c. e di richiedere il risarcimento del maggior danno, oltre all’immediata sospensione del Servizio. 9.4 Nel caso in cui il Cliente abbia maturato penali a seguito di quanto previsto al art. 9.3, le stesse verranno recuperate mediante l’emissione di una fattura da parte di NETMOOLE. Il Cliente provvederà a pagare l’importo della suddetta fattura entro 15 giorni dalla data di emissione della stessa. 9.5 Qualora il Cliente sia un ente pubblico i precedenti articoli 9.3 ed 9.4 non si applicano al presente contratto.
Fatturazione e pagamento dei corrispettivi. La fatturazione avverrà sulla base degli ordinativi emessi dalla scrivente Amministrazione. I termini di pagamento e gli effetti dell’inosservanza di tali termini sono disciplinati dal D.Lgs. n. 231/2002 e ss.mm.ii., con riferimento alle disposizioni dettate per la Pubblica Amministrazione e in particolare “per gli enti pubblici che forniscono assistenza sanitaria”. Il pagamento è subordinato alla comunicazione degli estremi identificativi dei conti dedicati, ai sensi della L. n. 136/2010; i pagamenti delle fatture verranno pertanto effettuati, esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale tramite conto corrente dedicato.
Fatturazione e pagamento dei corrispettivi. La Ditta aggiudicataria presenterà all’Amministrazione Comunale di Fonni fatture mensili, distinte in “pasti alunni” e “pasti insegnanti ciascuna per l’importo di propria competenza, ove sarà indicato il corrispettivo pattuito ed evidenziata l’Iva a carico delle Amministrazioni Comunali nella percentuale dovuta per legge. Le fatture saranno liquidate e pagate dalle Amministrazioni Comunali entro 30 giorni dalla data di arrivo al protocollo dell’ Ente. Eventuali ritardi nei pagamenti non esonerano in alcun modo la Ditta dagli obblighi ed oneri ad essa derivanti dal presente Capitolato. Dal pagamento del corrispettivo sarà detratto l’importo delle eventuali pene pecuniarie applicate per inadempienza a carico della ditta appaltatrice e quant’altro dalla stessa dovuto. Con i corrispettivi di cui sopra si intendono interamente compensati dall’Amministrazione appaltante tutti i servizi, le prestazioni, gli oneri della sicurezza, le spese ecc., necessarie per la perfetta esecuzione dell’appalto, qualsiasi onere espresso e non, dal presente capitolato inerente e conseguente al servizio di cui trattasi.