Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale. 2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento. 3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate. 4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori; 1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL. 2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 2 contracts
Samples: Capitolato Generale d'Appalto, Capitolato Generale d'Appalto
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovrà, obbligatoriamente, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. Nel caso in cui venga quotato in offerta il canone di noleggio questo sarà corrisposto in rate trimestrali posticipate. Potrà essere concordata fra le parti una periodicità diversa, mai inferiore al trimestre. Tenuto conto della necessità del Committente di rispettare la competenza economica per anno solare, si precisa che i trimestri di fatturazione dei canoni di noleggio sono così individuati: 1° trim. gennaio – marzo; 2° trim. aprile – giugno; 3° trim. luglio –settembre; 4° trim. ottobre – dicembre. Nel caso in cui il periodo di noleggio non corrisponde precisamente con l’inizio di uno dei trimestri specificati, gli importi della prima fatturazione dovranno essere relativi ad un periodo più breve del trimestre. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e cod. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato entro 60 (Codice Identificativo Garasessanta) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura (farà fede il timbro stessa, con l’emissione del mandato di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2pagamento. Per individuare il lotto 5 il pagamento è subordinato all’esito del collaudo favorevole. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la data piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di decorrenza del tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx) gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • applicherà il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessosaggio degli interessi previsto dalla normativa in materia.
Appears in 2 contracts
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà Il fornitore, dopo la presentazione all’Agenzia e l’approvazione da parte di quest’ultima del rendiconto trimestrale, come indicato nel capitolato, e dopo l’attestazione di regolare esecuzione sarà autorizzato ad emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2elettroniche trimestrali posticipate. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti L’Agenzia provvederà entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo ricezione della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatorefattura, alla liquidazione del relativo corrispettivo a mezzo mandato emesso dalla ASLbonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente indicato del fornitore. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, nella misura del saggio legale, maggiorato di due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle fatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Ciascuna fattura dovrà essere intestata a: Xxxxxxx xxxxx Xxxxxxx, Xxx Xxxxxxxxx, 000 – 00145 – Roma – CF e P. IVA 06363391001 e inviata all’ufficio destinatario dell’Agenzia delle Entrate attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, avendo cura di inserire il codice destinatario IPA IOJCIC oltre al Codice Identificativo Gara (CIG) indicato nella RDO. Il fornitore prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. Il fornitore si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione, Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere emetterà fatture a cadenza mensiledegli ordini ricevuti, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualecorrelate agli importi offerti in gara.
2. Le fatture, distinte (se del caso) per singolo Ospedale e Distretto e Direzione, dovranno indicare riportare con precisione numero e la data dell’ordine, tipo e la quantità del prodotto consegnato/servizio espletato e, ove esistente, il servizio oggetto d’appaltonumero del documento di trasporto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto sull’ordine, nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
14. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Cedal D.Lgs 192/2012, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 60 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatorecollaudo positivo, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
25. Per individuare Ai sensi e per gli effetti previsti dal D.lgs 192/2012, viene stabilito che gli interessi di mora a carico della ASL sono calcolati nella misura ivi indicata.
6. Le note di credito a favore della ASL dovranno essere trasmesse con tempestività e, comunque, non oltre 30 giorni dal ricevimento della richiesta. In caso di richiesta di nota di credito, la data relativa fattura non potrà essere liquidata, nemmeno parzialmente, fino a quando non sarà pervenuta alla ASL la nota di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla credito. I termini di cui al precedente punto 2 decorreranno dalla data di ricevimento delle fatture enote di credito. A rt. 7: NORME DI SICUREZZA, ove non sussistano motivi RESPONSABILITA’, RISCHI
1. Con la formulazione dell’offerta, la ditta implicitamente certifica che i prodotti/servizi proposti sono conformi alle vigenti norme che disciplinano il settore oggetto di contestazionefornitura o di appalto.
2. LA ASL è sollevata da ogni responsabilità per danni, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 infortuni od altro dovesse accadere al personale della ditta aggiudicataria nell’esecuzione del mesecontratto, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno convenendosi a tale riguardo che qualsiasi eventuale onere è già compensato e compreso nel corrispettivo del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese Contratto stesso.
3. L’Aggiudicatario assume ogni responsabilità per infortuni e danni a persone e cose arrecati alla ASL od a terzi per fatto proprio o dei suoi dipendenti e collaboratori, anche esterni, nell’esecuzione degli adempimenti assunti con il contratto. LA ASL è pertanto sollevata da qualsiasi obbligazione nei confronti di xxxxx, salvo che si tratti di inosservanza di norme e prescrizioni tecniche esplicitamente indicate dal fornitore/appaltatore all’atto della consegna o della resa del servizio.
Appears in 2 contracts
Samples: Contract Estimatorio, Contract of Estimation
Fatturazione e pagamento. 110.1 Pfizer procederà al pagamento dei corrispettivi convenuti ed indicati nell’Ordine solo a fronte dell’emissione di regolare fattura che dovrà contenere le informazioni e condizioni concordate con Pfizer.
10.2 La fattura dovrà riportare il numero d'Ordine, la data dell'Ordine la posizione di Ordine, le merci consegnate nonché la data di consegna, I.V.A. ed altre imposte dovranno essere indicate a norma di legge. La ditta aggiudicataria potrà Ogni fattura dovrà riportare gli importi indicati nel singolo Ordine e dovrà essere intestata alla Società sulla base dei dati forniti da quest’ultima ove non presenti nell’Ordinativo stesso.
10.3 Laddove il Fornitore debba effettuare più spedizioni di Prodotti e/o Servizi a diversi destinatari, nello stesso giorno ed a fronte di uno stesso Ordine, quest’ultimo dovrà emettere fatture a cadenza mensileseparate. In tali casi, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui sulla fattura dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata riportato:
10.4 Salvo diverso accordo scritto tra le Parti, la predisposizione del pagamento del corrispettivo per i Prodotti e/o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti Servizi di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti al presente Ordine avverrà entro 30 60 giorni dalla data di ricevimento ricezione della fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente emessa dal Fornitore I pagamenti avverranno con l’appaltatorecadenza quindicinale e saranno effettuati tramite bonifico bancario, a mezzo mandato emesso dalla ASLin base alle coordinate indicate dal Fornitore.
210.5 Resta espressamente inteso che Pfizer avrà diritto di sospendere il pagamento del corrispettivo, nei casi in cui Pfizer abbia richiesto idonea documentazione attestante il corretto e tempestivo assolvimento degli obblighi di legge ai sensi del successivo articolo 19 e il Fornitore abbia omesso di fornirla oppure la documentazione fornita risulti insufficiente oppure laddove in relazione ad essi possa configurarsi una responsabilità di legge a carico di Pfizer.
10.6 In caso di ritardo nei pagamenti oltre il termine contrattuale, ove tale ritardo sia imputabile a Pfizer sono dovuti interessi di mora, qualora superiori a Euro cinque (5,00) nella misura del tasso legale di interesse, fissato ex art. Per individuare la data 1284 del Codice Civile, per i primi sessanta giorni di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture ritardo e, ove non sussistano motivi di contestazionesessantunesimo giorno in poi, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.dalla media aritmetica delle quotazioni dell'Euribor a
Appears in 2 contracts
Samples: Condizioni Generali Di Contratto, Condizioni Generali Di Contratto
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà 11.1 L’Aggiudicatario di ciascun lotto dovrà emettere fatture a cadenza mensilefattura, a partire dalla data in accordo alle regole del PON, indicando per ogni voce di collaudo positivo spesa il nome breve del sistemabene ed il codice univoco del bene cui si riferisce il singolo l’importo, utilizzando i dati della tabella seguente: Lotto Nome breve del bene Codice univoco bene 0 XXXXXXX XX00 Xxxxxx Xxxxx XXX00_00000_000000 Durante l’esecuzione del contratto, se necessario, saranno fornite all’Aggiudicatario le ulteriori informazioni necessarie e le relative richieste di valore correlato all’importo contrattualenatura amministrativa ai fini della produzione del rendiconto del progetto al Ministero dell’Università e Ricerca.
2. Le fatture11.2 Ai fini del pagamento del corrispettivo contrattuale il Fornitore, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appaltose stabilito e/o identificato ai fini IVA in Italia, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, dovrà emettere fattura elettronica ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze N. 55 del 3 aprile 2013, inviando il documento elettronico al Sistema di Interscambio che si occuperà di recapitare il documento ricevuto alla Stazione appaltante. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è soggetto all’applicazione del meccanismo dello “Split Payment”. In caso di Fornitore straniero la fattura dovrà essere cartacea.
11.3 E’ prevista un’anticipazione sul prezzo contrattuale pari al 30 per cento (30%) da corrispondere al Fornitore, previa emissione di fattura con le modalità di cui all’artal presente articolo, entro quindici giorni dall'effettivo inizio della prestazione, sul conto corrente dedicato di cui alla tracciabilità dei flussi finanziari. 6 L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all’anticipazione maggiorato del Regolamento tasso di esecuzione ed attuazione interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione, rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del D.Lgs 163/2006decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la ASL procederà ai pagamenti solo rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. Il beneficiario decade dall'anticipazione, con obbligo di restituzione, se l'esecuzione della prestazione non procede, per ritardi a seguito di verificalui imputabili, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1secondo i tempi contrattuali. Ai sensi e per Sulle somme restituite sono dovuti gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni interessi legali con decorrenza dalla data di ricevimento erogazione della anticipazione. Il pagamento della fattura relativa al saldo avverrà entro 30 (farà fede il timbro trenta) giorni solari dalla data del Certificato di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLverifica di conformità sul conto corrente dedicato di cui alla tracciabilità dei flussi finanziari.
2. Per individuare la 11.4 Il pagamento della fattura avverrà entro 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dalla data del Certificato di decorrenza del pagamento si farà riferimento verifica di conformità sul conto corrente dedicato di cui alla data di ricevimento delle fatture etracciabilità dei flussi finanziari.
11.5 La fattura dovrà contenere i seguenti dati, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • pena il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.rifiuto della stessa:
Appears in 1 contract
Samples: Contract for Supply of Equipment
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data Il corrispettivo contrattuale di collaudo positivo cui al precedente art. 17 sarà fatturato mensilmente in relazione alle attività effettivamente espletate nei periodi di riferimento e riscontrabili anche con la rendicontazione mensile e gli stati di avanzamento delle attività di cui ai capitolo 7 e 8 del sistema, di valore correlato all’importo contrattualeCapitolato tecnico.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appaltoTrattandosi di servizi affidati in giorni persona, il numero pagamento sarà effettuato, a seguito dell’accettazione delle attività da parte di ACI Informatica, oltrechè sulla base dei giorni erogati, previa verifica del rispetto degli adempimenti.
3. Ciascuna fattura dovrà contenere il riferimento al presente contratto e al codice CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella intestata alla ACI Informatica, Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxx x. 00, 00000 Xxxx, X. XXX 00000000000, e inviata per la liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento al seguente indirizzo di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuateposta elettronica: xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xxx.xx.
4. Le suddette fatture dovranno indicare espressamente la causale del pagamento ed essere corredate da una nota dell’Impresa attestante la perfetta esecuzione delle prestazioni richieste, il rispetto degli adempimenti e dei livelli di servizio definiti, controfirmate dal responsabile dell’Ufficio interessato dell’Impresa.
5. Ai sensi fini del pagamento del corrispettivo e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006comunque ove vi siano fatture in pagamento, la ASL ACI Informatica procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del ad acquisire il documento unico di regolarità contributiva (DURCD.U.R.C.), della permanenza della attestante la regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice in ordine al versamento dei contributi previdenziali e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e dei contributi assicurativi obbligatori per gli effetti previsti dall’articolo 3 infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della Direttiva 35/2000/Cemancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dalla ACI Informatica, viene stabilito non produrrà alcun interesse.
6. In conformità alle previsioni di cui all’art. 4, comma 4, del D.Lgs. 231/2002, come modificato dal D.Lgs. 192/2012, attesa la natura e l'oggetto del presente contratto e considerato, altresì, che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 ACI Informatica è una società che opera in regime di “in house”, l’importo delle predette fatture sarà bonificato a 60 giorni decorrenti dalla data del loro ricevimento sul conto corrente dedicato intestato a
7. L’Impresa, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note alla ACI Informatica le variazioni che si verificassero circa le modalità di ricevimento fattura (farà fede il timbro accredito di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatorecui sopra. In difetto di tale comunicazione, a mezzo mandato emesso dalla ASLanche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Impresa non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati.
28. Per individuare la data L’Impresa dovrà riportare quale corrispettivo da indicare in fattura il 99,50% del maturato nel periodo di decorrenza riferimento, mentre il restante 0,50% (trattenuta ex art. 4 del pagamento si farà riferimento DPR n. 207/2010) dovrà essere fatturato, e quindi verrà pagato, alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 conclusione positiva del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessocontratto.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for Professional Services
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo Il pagamento del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo avverrà a seguito di verificaemissione di regolare fattura elettronica, mediante acquisizione con le seguenti modalità: - 50 % dell’importo del documento unico contratto entro il 31 dicembre di regolarità contributiva (DURC), ogni anno scolastico; - 50 % dell’importo del contratto a conclusione di ciascun anno scolastico indicativamente entro il 31 luglio. L’affidatario dovrà emettere apposite fatture elettroniche in ossequio a quanto disposto dall’Art. 25 del D.L. 66/2014 relativamente all’obbligo della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice fatturazione elettronica a partire dal 31 marzo 2015 corredate del relativo ordine di fornitura dei servizi di riferimento oltre ad indicare il CIG e degli eventuali subappaltatori;
1l’impegno di spesa. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro La liquidazione delle fatture sarà effettuata a 30 giorni dalla data di ricevimento accettazione delle fatture (accettazione intesa come verifica della idoneità e conformità della fattura e attestazione di regolare esecuzione delle attività svolte), in conformità a quanto stabilito dal D.Lgs. n. 192/2012, salvo diverse pattuizioni con l’affidatario. L’Unione delle Terre d’Argine ha individuato un unico Ufficio deputato alla ricezione delle fatture elettroniche, identificato nell’Indice delle Pubbliche Amministrazione (farà fede IPA) dal Codice Univoco Ufficio UFA4B7. Il Codice Univoco Ufficio è una informazione obbligatoria della fattura elettronica e rappresenta l’identificativo univoco che consente al Sistema di Interscambio (SdI), gestito dalla Agenzia delle Entrate, di recapitare correttamente la fattura elettronica all’Ente destinatario. Con il timbro nuovo meccanismo fiscale dello split payment, introdotto dalla Legge di protocollo Stabilità (Art. 1 della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente Legge n. 190 del 23/12/2014), è stata resa operativa la scissione del pagamento dell’IVA per i fornitori delle Pubbliche Amministrazioni, pertanto la fattura verrà emessa con l’appaltatoreversamento della quota IVA secondo le modalità ivi previste in recepimento dello split payment, scissione pagamento IVA, a mezzo mandato emesso dalla ASLridosso dei nuovi obblighi di fattura elettronica. Eventuali contestazioni sospenderanno il termine di cui sopra per la liquidazione della/e fattura/e contestata/e. L’Unione Terre d’Argine si riserva la facoltà di procrastinare il pagamento qualora insorgano contestazioni circa l’ammontare; ci si riserva inoltre di irrogare le eventuali sanzioni trattenendo l’importo dai pagamenti. Il corrispettivo è soggetto ad aliquota iva in misura di legge. In caso di accertata inadempienza contributiva dell’esecutore, la Stazione Appaltante applicherà quanto stabilito dall’art.30, comma 5, del D.lgs. 50/2016.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Di Progettazione E Conduzione Del Consiglio Dei Ragazzi
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensilell corrispettivo contrattuale di cui al precedente art. 18 sarà fatturato mensilmente in relazione alle attività relative alla stampa, a partire distribuzione, recapito delle copie della Rivista l’Automobile espletate nei periodi di riferimento e risultanti dalla data di collaudo positivo rendicontazione delle attività approvate dall’ACI Informatica ai sensi del sistema, di valore correlato all’importo contrattualeprecedente art. 16.
2. Le fattureAi fini della tracciabilità dei flussi finanziari ex L.136/2010 art. 3, le fatture dovranno indicare con precisione contenere il servizio oggetto d’appalto, il numero riferimento al presente contratto e al codice CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella intestata alla ACI Informatica, Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxx x. 00, 00000 Xxxx, X. XXX 00000000000, e inviata per la liquidazione e nel pagamentoal seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xxx.xx.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, Le suddette fatture dovranno indicare espressamente la causale del Regolamento di pagamento ed essere corredate da una nota dell’Impresa attestante la perfetta esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede richieste, il rispetto degli adempimenti e dei livelli di liquidazione finaleservizio definiti, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuatecontrofirmate dal responsabile dell’Ufficio interessato dell’Impresa.
4. Ai sensi fini del pagamento del corrispettivo e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006comunque ove vi siano fatture in pagamento, la ASL ACI Informatica procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del ad acquisire il documento unico di regolarità contributiva (DURCD.U.R.C.), della permanenza della attestante la regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice in ordine al versamento dei contributi previdenziali e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e dei contributi assicurativi obbligatori per gli effetti previsti dall’articolo 3 infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della Direttiva 35/2000/Cemancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dalla ACI Informatica, viene stabilito non produrrà alcun interesse.
5. In conformità alle previsioni di cui all’art. 4, comma 4, del D.Lgs. 231/2002, come modificato dal X.Xxx. 192/2012, attesa la natura e l'oggetto del presente contratto e considerato, altresì, che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 ACI Informatica è una società che opera in regime di “in house”, l’importo delle predette fatture sarà bonificato a 60 giorni decorrenti dalla data del loro ricevimento sul conto corrente dedicato intestato a , i cui estremi identificativi, unitamente alle generalità ed al codice fiscale delle persone delegate ad operare su tale conto, saranno comunicati ad ACI Informatica nei termini di ricevimento fattura (farà fede cui all’art. 3, comma 7, della Legge 13 agosto 2010 n. 136, così come modificata dal D.L. del 12 novembre 2010 n. 187. A tal fine, l’Impresa dovrà utilizzare il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoreproprio conto corrente dedicato in conformità a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i., a mezzo mandato emesso dalla ASLcosì come meglio specificato al successivo articolo 27.
26. Per individuare L’Impresa, sotto la data propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note alla ACI Informatica le variazioni che si verificassero circa le modalità di decorrenza accredito di cui sopra. In difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Impresa non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati.
7. L’Impresa dovrà riportare quale corrispettivo da indicare in fattura il 99,50% del pagamento si farà riferimento alla data maturato nel periodo di ricevimento delle fatture eriferimento, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • mentre il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno restante 0,50% (trattenuta ex articolo 30 del meseD. Lgs. 50/2016) dovrà essere fatturato, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno quindi verrà pagato, alla conclusione positiva del mese stessocontratto.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà 12.1 L’Aggiudicatario dovrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualeun’unica fattura per la fornitura e relativi accessori.
2. 12.2 Le fatture, fatture dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, essere elettroniche ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti del Decreto del Ministero
12.3 E’ prevista, a discrezione del contraente, un’anticipazione sul prezzo contrattuale fino ad un massimo pari al 30 per cento (30%) da corrispondere all'aggiudicatario, previa emissione di fattura con le modalità di cui all’artai commi 1, 2 e 4 del presente articolo, entro quindici giorni dall'effettivo inizio della prestazione, sul conto corrente dedicato di cui alla tracciabilità dei flussi finanziari. 6 L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all’anticipazione, rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del Regolamento decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di esecuzione ed attuazione solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del D.Lgs 163/2006decreto legislativo 1° settembre 1993, la ASL procederà ai pagamenti solo n. 385. Il beneficiario decade dall'anticipazione, con obbligo di restituzione, se l'esecuzione della prestazione non procede, per ritardi a seguito di verificalui imputabili, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1secondo i tempi contrattuali. Ai sensi e per Sulle somme restituite sono dovuti gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni interessi legali con decorrenza dalla data di ricevimento erogazione della anticipazione. Il pagamento della fattura relativa al saldo avverrà entro 30 (farà fede il timbro trenta) giorni solari dalla data del Certificato di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLverifica di conformità sul conto corrente dedicato di cui alla tracciabilità dei flussi finanziari
12.4 Le fatture dovranno contenere i seguenti dati:
12.5 Ai fini del pagamento del corrispettivo la Stazione Appaltante procederà alle verifiche di legge.
2. Per individuare la data 12.6 In sede di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento liquidazione delle fatture epotranno essere recuperate le spese per l’applicazione di eventuali penalità (di cui al paragrafo 6); la Stazione Appaltante potrà sospendere, ove non sussistano motivi ferma restando l’applicazione delle eventuali penali, i pagamenti all’Aggiudicatario cui sono state contestate inadempienze nell’esecuzione della fornitura, fino al completo adempimento degli obblighi contrattuali (art. 1460 C.C.). Tale sospensione potrà verificarsi anche qualora insorgano contestazioni di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessonatura amministrativa.
Appears in 1 contract
Samples: Technical Specifications
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensilefatturazione avverrà secondo le modalità definite in sede di contrattazione Il pagamento dei corrispettivi contrattuali avverrà sulla base di apposita fattura che sarà emessa dall’Appaltatore , a partire dalla data previa attestazione, da parte del direttore dell’esecuzione del contratto di collaudo positivo del sistemaArpa Piemonte, di valore correlato all’importo contrattuale.regolare esecuzione delle prestazioni contrattuali svolte nel periodo di riferimento. Ogni fattura emessa dovrà essere intestata ad Arpa Piemonte, Partita Iva 07176380017, Xxx Xxx XXX, 0 – Xxxxxx; in ottemperanza a quanto previsto dal D.M. dell’Economia e delle Finanze n. 55 del 3 aprile 2013, questa Amministrazione può accettare soltanto fatture emesse in forma elettronica, trasmesse per mezzo del Sistema di Interscambio SDl, utilizzando il codice univoco ufficio UFUD7K Le fatture dovranno riportare i seguenti dati:
1) il codice univoco dell’Agenzia UFUD7K;
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione ) il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice codice C.I.G.(Codice Identificativo Gara);
3) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del il codice IBAN relativo al conto corrente dedicato, dedicato alla fornitura ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere sarà effettuato il pagamentopagamento (il codice IBAN deve corrispondere a quello comunicato ad Arpa Piemonte in fase di stipula del contratto e conservato agli atti del procedimento);
4) la struttura liquidante di Arpa Piemonte: Dipartimento Rischi Naturali ed Ambientali. Per le cessioni di beni e di servizi effettuate nei confronti di ARPA Piemonte trova applicazione il regime di versamento dell’Iva denominato split payment ai sensi dell’art.17-ter del DPR 633/1972. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni fattura sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o pagata entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoredi trenta giorni dal ricevimento, a mezzo mandato emesso dalla ASLeseguibile presso la Tesoreria dell’Agenzia, previa verifica della regolarità contributiva eseguita mediante l’acquisizione da parte di Arpa Piemonte del DURC; in caso di DURC non regolare, il credito rimane inesigibile fino al momento in cui non sia definitivamente accertata l’entità dell’inadempienza contributiva. I ritardi nei pagamenti non danno in nessun caso diritto all’Appaltatore a sospendere l’esecuzione del contratto. Eventuali interessi per ritardato pagamento saranno calcolati in base alla normativa vigente.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale D’appalto
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo Ai fini del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie pagamento del conto corrente dedicato, corrispettivo contrattuale l’Aggiudicatario stabilito e/o identificato ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate fini IVA in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella Italia emetterà fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai elettronica ai sensi e per gli effetti del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze N. 55 del 3 aprile 2013, inviando il documento elettronico al Sistema di cui all’artInterscambio che si occuperà di recapitare il documento ricevuto all’Ente. 6 del Regolamento In caso di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, Aggiudicatario straniero la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLdovrà essere cartacea.
2. Per individuare Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è soggetto all’applicazione del meccanismo dello “split payment”.
3. E’ prevista un’anticipazione sul prezzo contrattuale pari al 20 per cento (20%) da corrispondere all'aggiudicatario, previa emissione di fattura con le modalità di cui ai commi 15.1 e 15.4 del presente articolo, entro quindici giorni dall'effettivo inizio della prestazione, sul conto corrente dedicato di cui alla tracciabilità dei flussi finanziari. L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all’anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione, rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. Il beneficiario decade dall'anticipazione, con obbligo di restituzione, se l'esecuzione della prestazione non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme restituite sono dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di decorrenza erogazione della anticipazione. Il pagamento della fattura relativa al saldo avverrà entro 30 (trenta) giorni solari dalla data del Certificato di verifica di conformità sul conto corrente dedicato di cui alla tracciabilità dei flussi finanziari.
4. La fattura dovrà contenere i seguenti dati, pena il rifiuto della stessa: • Intestazione: CNR – Dipartimento di Scienze Umane del Consiglio Nazionale delle Ricerche 00000 - Xxxx; • Il Codice Fiscale 80054330586; • Xx Xxxxxxx XXX 0000000000; • Il riferimento al contratto (N° di protocollo e data); • Il CIG 8332391A91; • Il CUP B67E19000040007; • Il CUU (Codice Univoco Ufficio) dell’Ente: M6PTIJ (solo per i soggetti stabiliti e/o identificati ai fini IVA in Italia); • L’importo imponibile; • L’importo dell’IVA (solo per i soggetti stabiliti e/o identificati ai fini IVA in Italia); • Esigibilità IVA “S” scissione dei pagamenti (solo per i soggetti stabiliti e/o identificati ai fini IVA in Italia); • L’importo totale; • L’oggetto del contratto; • Il codice IBAN del conto corrente dedicato; • Il “Commodity code” (solo per Aggiudicatari stranieri).
5. Ai fini del pagamento si farà riferimento alla data del corrispettivo la Stazione Appaltante procederà alle verifiche di ricevimento legge.
6. In sede di liquidazione delle fatture epotranno essere recuperate le spese per l’applicazione di eventuali penalità (di cui al paragrafo 7); la Stazione Appaltante potrà sospendere, ove non sussistano motivi ferma restando l’applicazione delle eventuali penali, i pagamenti all’Aggiudicatario cui sono state contestate inadempienze nell’esecuzione della fornitura, fino al completo adempimento degli obblighi contrattuali (art. 1460 C.C.). Tale sospensione potrà verificarsi anche qualora insorgano contestazioni di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessonatura amministrativa.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for the Supply of a High Performance Datacenter
Fatturazione e pagamento. 1La Società potrà emettere fattura semestrale posticipata, pari ad 1/6 dell’importo complessivo offerto in gara. La ditta aggiudicataria fattura potrà emettere fatture a cadenza mensileessere liquidata previa attestazione di regolare esecuzione da parte dell’Organo competente dell’Agenzia delle Entrate, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti quest’ultima provvederà entro 30 giorni dalla data di ricevimento ricezione della fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoreemessa dall’aggiudicataria, alla liquidazione del relativo corrispettivo a mezzo mandato emesso bonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente che verrà tempestivamente indicato dalla ASL.
2Società. Per individuare la data In caso di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazioneritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali, le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, nella misura del saggio legale, maggiorato di due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle fatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Le fatture dovranno essere intestate a: Xxxxxxx xxxxx Xxxxxxx, Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, 426 c/d – 00145 – Roma – CF e P. IVA 06363391001 e inviate all’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Logistica – Settore Approvvigionamenti e Logistica - Ufficio Fornitori – Xxx Xxxxxxxxx, 000 - 00000- Xxxx, attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, avendo cura di inserire il seguente codice destinatario IPA: 42TVPB. L’aggiudicataria prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. L’aggiudicataria si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del mesenumero di conto corrente, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del meserimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessodi cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary and Contract Conditions
Fatturazione e pagamento. 17.1) I quantitativi di energia di cui all’articolo 4.2 e 4.3 del presente Contratto ceduti dal Fornitore a SRG e da SRG al Fornitore saranno fatturati rispettivamente da parte del Fornitore a SRG e da SRG al Fornitore nel mese successivo a quello di cessione. I termini di pagamento delle citate fatture sono fissati in 30 giorni. Resta inteso che il corrispettivo da corrispondere al Fornitore da parte di SRG, relativamente ai quantitativi ceduti dal Fornitore a SRG, sarà utilizzato da SRG per costituire un deposito cauzionale non fruttifero a favore del Fornitore a garanzia del pagamento della fattura, di cui al presente articolo 7, da effettuare da parte del medesimo Fornitore a SRG. La ditta aggiudicataria restituzione di tale deposito al Fornitore avverrà entro 5 giorni lavorativi dall’avvenuta effettuazione del pagamento. Tale deposito su richiesta del Fornitore potrà emettere essere utilizzato a pagamento delle fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualeemesse da SRG.
27.2) Il corrispettivo di cui all’articolo 6 del presente Contratto, inclusivo dell’ulteriore corrispettivo per l’eventuale determinazione in aumento da parte dell’AEEGSI delle tariffe di rigassificazione e/o per i servizi marittimi, potrà essere fatturato da parte del Fornitore a SRG non prima del 31 marzo 2016. Le fatture, dovranno indicare con precisione Il termine di pagamento di tale fattura è fissato in 30 giorni dal suo ricevimento. Resta inteso che tale pagamento è subordinato al versamento entro il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato15 aprile 2016, ai sensi della legge n. 136/2010 Delibera, dei sopra citati importi a SRG da parte della Cassa conguaglio per il settore elettrico. Resta inteso che decorso il termine del 15 aprile 2016 l’ulteriore corrispettivo per l’eventuale determinazione in aumento da parte dell’AEEGSI delle tariffe di rigassificazione e/o per i servizi marittimi, potrà essere fatturato da parte del Fornitore a OLT che provvederà al pagamento entro 30 giorni dal ricevimento della relativa fattura e s.m.isubordinatamente al versamento dello stesso importo da parte della Cassa conguaglio per il settore elettrico ad OLT secondo modalità che saranno individuate dall’AEEGSI.
7.3) Nel caso in cui OLT eserciti l’opzione di acquisto di cui al paragrafo 4.5, il Fornitore sarà intitolato ad emettere fattura ad OLT non prima del 4 maggio 2016 e comunque solo in seguito alla determinazione e comunicazione da parte di OLT dei quantitativi effettivamente riconsegnati al Fornitore, con termine di pagamento a 30 giorni dal suo ricevimento.
7.4) I pagamenti effettuati da SRG e/o OLT al Fornitore avverranno mediante bonifico bancario con valuta fissa a favore del Fornitore sul conto bancario intestato al medesimo Fornitore presso banca …………, filiale di …., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta Via/Piazza ……., identificato a mezzo del Codice IBAN ……………………………………….. (indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate a cura dell’aggiudicatario in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione consegna del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuatecontratto).
47.5) I pagamenti effettuati dal Fornitore a SRG avverranno mediante bonifico bancario con valuta fissa a favore di SRG sul conto bancario intestato alla medesima SRG presso Intesa San Paolo S.P.A., filiale di Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx, via Sergnano 3, identificato a mezzo del Codice IBAN XX00 X000 0000 0000 0000 0000 000.
7.6) La restituzione del deposito cauzionale di cui all’articolo 7.1 da parte di SRG al Fornitore deve avvenire sul conto bancario intestato a Fornitore presso …………………, filiale di ………………….., identificato a mezzo del Codice IBAN……………………………………. Ai sensi In caso di ritardato pagamento delle fatture emesse dal Fornitore e/o da SRG sugli importi fatturati e per gli effetti ogni giorno di ritardo calcolato sulla base d’anno (pari a 1/365), saranno dovuti interessi di mora che matureranno dalla data di scadenza della fattura fino alla data di effettivo pagamento; tali interessi saranno calcolati al tasso di cui all’art. 6 5 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1D. Legs. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLn. 231/2002.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Fatturazione e pagamento. 1Il corrispettivo dell'appalto, che sarà definito in sede di offerta, è onnicomprensivo ed è riferito pertanto a tutte le prestazioni di cui al presente foglio di patti e condizioni. La Si prevede il pagamento del servizio in quattro rate: – la prima: dopo il primo intervento su tutte le strade; – la seconda: dopo il secondo intervento su tutte le strade; – la terza: dopo il terzo intervento su tutte le strade; – la quarta: a saldo al termine del servizio; Gli importi delle fatture dovranno essere concordati con il Responsabile dell'Esecuzione del Contratto e non potranno superare quanto impegnato nell'anno a bilancio. Eventuali penali in cui la ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicatosia incorsa, ai sensi dell'art. 9 del presente foglio di patti e condizioni, saranno applicate mediante detrazione dell'importo finale; è fatta salva la facoltà per l'Amministrazione di chiedere alla società il risarcimento del danno ulteriore, e di chiedere alla stessa di incrementare il servizio fino all'esaurimento delle somme disponibili. Il pagamento delle fatture avrà luogo entro i termini previsti dalla normativa vigente. Nelle fatture si dovranno indicare il numero della legge n. 136/2010 e s.m.i.determinazione dirigenziale di aggiudicazione, su cui dovrà essere effettuato il pagamentocodice identificativo dell'ordine (es. La IM-anno-numero di impegno), il codice CIG che verranno comunicati dal Comune di Loano. Si precisa che la mancata o inesatta indicazione della fattura di tutte le indicazioni sopra riportate comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3pagamento o la restituzione insoluta della fattura senza che la ditta possa vantare pretesa alcuna. Ai Inoltre la ditta aggiudicataria dovrà comunicare l'attivazione di un conto corrente dedicato ad appalti/commesse pubbliche ai sensi dell’artdell'art. 43 comma 7 della Legge 136/2010 compilando ed inviando l'apposito modulo che verrà trasmesso dall'ufficio economato. A decorrere dal 31 marzo 2015, co. 3è fatto obbligo alle Pubbliche Amministrazioni di accettare solo le fatture che siano trasmesse in formato elettronico, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributivasecondo i requisiti tecnici stabiliti dal D.M. n. 55/2013. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoreInoltre, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2decorrere dal 30 giugno 2015 le Pubbliche Amministrazioni non potranno procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, fino alla ricezione della fattura in formato elettronico, secondo i requisiti tecnici stabiliti dal D.M. n. 55/2013. Per individuare la data Il codice univoco dell'ufficio del Comune di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento Loano destinatario delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • elettroniche è UFKKD6 con il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessonome dell'ufficio "Uff_eFatturaPa". Tale codice deve essere inserito a cura dell'appaltatore nel campo "CodiceDestinatario" della fattura elettronica.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Fatturazione e pagamento. La fatturazione dei corrispettivi contrattuali di cui ai precedenti art. 15 ed art. 16 verrà effettuata con le seguenti modalità:
1. La ditta aggiudicataria potrà emettere Per il pagamento dei corrispettivi relativi ai servizi di monitoraggio previsti dall’art. 3, comma 2, lettere a) e b), il Monitore, fino a concorrenza, rispettivamente, degli importi massimi di cui al precedente art. 14, comma 2, lettere a) e b), emetterà fatture trimestrali nei confronti dell’Istituto, entro i 30 (trenta) giorni successivi al termine del periodo a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualecui si riferiscono.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su fatture trimestrali di cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti al precedente comma 1 si riferiranno ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari complessivo ottenuto dalla somma degli importi relativi ai servizi di supporto alla Direzione dei Lavori e di Consulenza, determinati nel modo seguente:
a. per i servizi di supporto alla Direzione dei lavori, l’importo è uguale al 99,5 per cento dell’importo netto progressivocorrispettivo trimestrale, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione 15 comma 1, rivisto e validato dall’Istituto in funzione delle effettive prestazioni erogate nel periodo ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatorieventualmente riveduto secondo quanto indicato in art. 16 comma 1;
1b. per i servizi di Consulenza, l’importo si ottiene moltiplicando per ogni profilo professionale i corrispettivi unitari, di cui all’art. Ai sensi “corrispettivi”, per la quantità di giornate di lavoro riconosciute nel periodo di riferimento, e per sommando gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ceimporti relativi ai diversi profili professionali;
3. Le fatture trimestrali di cui al precedente comma 1 dovranno essere corredate dei seguenti documenti di riscontro relativi al periodo di riferimento a cui la fattura si riferisce:
a. Rendiconti delle attività di Monitoraggio, viene stabilito relativi al trimestre fatturato, comprensivi dei Rapporti di rilevazione delle presenze;
b. Rapporto sull’andamento del Contratto, riferito al trimestre fatturato;
4. Le fatture relative ai servizi oggetto del presente Contratto dovranno essere inviate dal Monitore a mezzo lettera raccomandata postale o a mano, con periodicità trimestrale in via posticipata,.al seguente indirizzo: INPDAP – Area Organizzazione e Formazione Sistemi Informativi e tecnologie Xxx Xxxxxxxx,00 – 00000 XXXX o ad eventuale altro indirizzo che i sarà comunicato da INPDAP.
5. I pagamenti saranno eseguiti mediante accrediti presso ove non risultino, relativamente al periodo al quale si riferiscono i pagamenti stessi, contestazioni circa la rispondenza della fornitura agli obblighi contrattuali. E’ facoltà del Monitore di modificare le modalità di accredito con preavviso di trenta giorni:
6. I pagamenti verranno effettuati entro 30 giorni 60 gg dalla data di ricevimento fattura (farà fede ricezione fattura, previa attestazione di regolare esecuzione dei servizi nonché di consegna ed accettazione della relativa documentazione da parte dell’Istituto. Il termine di 60 gg per il timbro pagamento delle fatture sarà interrotto da eventuale richiesta di protocollo della ASL) chiarimenti o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLintegrazioni alla documentazione necessaria alla liquidazione.
27. Per individuare la data In caso di decorrenza applicazione delle penali di cui al successivo art. “Penali”, sarà facoltà dell’Istituto compensare - nel rispetto della normativa fiscale - il debito con il credito o rivalersi sulla cauzione, di cui al successivo art. “Deposito Cauzionale”, senza bisogno di diffida o procedimento giudiziario.
8. La cessione a terzi, in qualsiasi forma, di crediti derivanti al Monitore dal presente atto, nonché il conferimento di procure all’incasso, sono di norma vietati salvo il caso di preventiva richiesta del pagamento si farà riferimento Monitore subordinata alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessoformale approvazione da parte dell’Istituto.
Appears in 1 contract
Samples: Monitoring Services Agreement
Fatturazione e pagamento. 1L’Aggiudicatario dovrà emettere, in relazione ad ogni ospite e per i rispettivi giorni di accoglienza in emergenza, apposite fatture elettroniche mensili posticipate, in ossequio a quanto disposto dall’Art. 25 del D.L. 66/2014 relativamente all’obbligo della fatturazione elettronica a partire dal 31 marzo 2015. Tali fatture dovranno essere corredate del relativo ordine di fornitura dei servizi di riferimento oltre ad indicare il CIG e l’impegno di spesa. La ditta aggiudicataria potrà emettere liquidazione delle fatture sarà effettuata a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento accettazione delle fatture (accettazione intesa come verifica della idoneità e conformità della fattura e attestazione di regolare esecuzione delle attività svolte), in conformità a quanto stabilito dal D.Lgs. n. 192/2012, salvo diverse pattuizioni con l’Aggiudicatario. L’Unione delle Terre d’Argine ha individuato un unico Ufficio deputato alla ricezione delle fatture elettroniche, identificato nell’Indice delle Pubbliche Amministrazione (farà fede IPA) dal Codice Univoco Ufficio UFA4B7. Il Codice Univoco Ufficio è una informazione obbligatoria della fattura elettronica e rappresenta l’identificativo univoco che consente al Sistema di Interscambio (SdI), gestito dalla Agenzia delle Entrate, di recapitare correttamente la fattura elettronica all’Ente destinatario. Con il timbro nuovo meccanismo fiscale dello split payment, introdotto dalla Legge di protocollo Stabilità (Art. 1 della ASLLegge n. 190 del 23/12/2014), è stata resa operativa la scissione del pagamento dell’IVA per i fornitori delle Pubbliche Amministrazioni, pertanto la fattura verrà emessa con versamento della quota IVA (ove dovuta) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoresecondo le modalità ivi previste in recepimento dello split payment, scissione pagamento IVA, a mezzo mandato emesso dalla ASLridosso dei nuovi obblighi di fattura elettronica. Eventuali contestazioni sospenderanno il termine di cui sopra per la liquidazione della/e fattura/e contestata/e. L’Unione Terre d’Argine si riserva la facoltà di procrastinare il pagamento qualora insorgano contestazioni circa l’ammontare; ci si riserva inoltre di irrogare le eventuali sanzioni trattenendone l’importo dai pagamenti. Il corrispettivo è soggetto ad aliquota iva in misura di legge (ove dovuta). In caso di accertata inadempienza contributiva dell’esecutore, la Stazione Appaltante applicherà quanto stabilito dall’art.30, comma 5, del D.lgs. 50/2016.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture 10.1 Pfizer procederà al pagamento dei corrispettivi convenuti ed indicati nell’Ordine solo a cadenza mensile, a partire dalla data fronte dell’emissione di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualeregolare fattura che dovrà contenere le informazioni e condizioni concordate con Pfizer.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, 10.2 La fattura dovrà riportare il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006d'Ordine, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito data dell'Ordine la posizione di verificaOrdine, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare le merci consegnate nonché la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento consegna, I.V.A. ed altre imposte dovranno essere indicate a norma di legge. Ogni fattura dovrà riportare gli importi indicati nel singolo Ordine e dovrà essere intestata alla data di ricevimento delle fatture e, Società sulla base dei dati forniti da quest’ultima ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese presenti nell’Ordinativo stesso.
10.3 Laddove il Fornitore debba effettuare più spedizioni di Prodotti e/o Servizi a diversi destinatari, nello stesso giorno ed a fronte di uno stesso Ordine, quest’ultimo dovrà emettere fatture separate. In tali casi, sulla fattura dovrà essere riportato:
10.4 Salvo diverso accordo scritto tra le parti, il pagamento del corrispettivo per i Prodotti e/o Servizi di cui all’ Ordine avverrà entro 90 (novanta) giorni dalla ricezione della fattura da parte di Pfizer, e sarà effettuato con cadenza quindicinale tramite bonifico bancario, in base alle coordinate indicate dal Fornitore per iscritto entro 5 (cinque) giorni dall’emissione dell’Ordine.
10.5 Resta espressamente inteso che Pfizer avrà diritto di sospendere il pagamento del corrispettivo, nei casi in cui Pfizer abbia richiesto idonea documentazione attestante il corretto e tempestivo assolvimento degli obblighi di legge ai sensi del successivo articolo 19 e il Fornitore abbia omesso di fornirla oppure la documentazione fornita risulti insufficiente oppure laddove in relazione ad essi possa configurarsi una responsabilità di legge a carico di Pfizer.
10.6 In caso di ritardo nel pagamento dei corrispettivi da parte di Pfizer saranno applicabili gli interessi al tasso legale ex art. 1284 c.c., in deroga a quanto previsto dal d. lgs. n. 231/2002, come successivamente modificato.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Contratto
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere emetterà fatture a cadenza mensiledegli ordini ricevuti, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualecorrelate agli importi offerti in gara.
2. Relativamente al lotto n. 1, il costo di acquisto dell’apparecchiatura (comprensivo degli oneri di assistenza tecnica e specialistica durante il periodo biennale di garanzia) sarà corrisposto entro 60 gg dalla data di positivo collaudo; gli importi relativi ai canoni di assistenza tecnica e specialistica per il periodo triennale successivo al periodo di garanzia saranno corrisposti a partire dal 24° mese successivo alla data di positivo collaudo;
3. Gli importi relativi alle quote parti scorporate, saranno corrisposti entro 60 giorni o quelli ulteriori eventualmente concordati , dalla data di approvazione del relativo collaudo.
4. Le fatture, dovranno distinte (se del caso) per singolo Ospedale e Distretto e Direzione, dovranno, di norma, essere emesse mensilmente ed indicare con precisione numero e la data dell’ordine, tipo e la quantità del prodotto consegnato/servizio espletato e, ove esistente, il servizio oggetto d’appaltonumero del documento di trasporto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato e l’eventuale CUP (Codice Unico di Progetto) indicati sul contratto o sull’ordine, nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
35. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
46. Ai sensi e per gli effetti previsti dal d.Lgs 192/2012, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 60 giorni dalla data di cui all’artaccertamento della regolare esecuzione delle prestazioni o, se posteriore, dalla data di ricevimento della fattura. 6 del Regolamento L’accertamento di regolare esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, dovrà concludersi entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle prestazioni. Per la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito data di verifica, mediante acquisizione del documento unico ricevimento fattura (farà fede il timbro di regolarità contributiva (DURCprotocollo della ASL), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
17. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro gli interessi di mora a carico della ASL sono calcolati nella misura ivi indicata o in quella diversa eventualmente concordata tra le parti.
8. Le note di credito a favore della ASL dovranno essere trasmesse con tempestività e, comunque, non oltre 30 giorni dal ricevimento della richiesta. In caso di richiesta di nota di credito, la relativa fattura non potrà essere liquidata, nemmeno parzialmente, fino a quando non sarà pervenuta alla ASL la nota di credito. I termini di cui al precedente punto 2 decorreranno dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro delle note di protocollo della ASL) o credito.
9. Ai sensi del comma 35 dell’art. 34 del DL 179/2012, convertito con legge 221/2012, l’aggiudicatario dovrà rimborsare alla stazione appaltante le spese per la pubblicazione, per estratto, sui quotidiani previste dalle norme del Codice, entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLdi 60 gg dall’aggiudicazione definitiva .
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere emetterà fatture a cadenza mensiledegli ordini ricevuti, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualecorrelate agli importi offerti in gara.
2. Le fatture, dovranno distinte (se del caso) per singolo Ospedale e Distretto e Direzione, dovranno, di norma, essere emesse mensilmente ed indicare con precisione numero e la data dell’ordine, tipo e la quantità del prodotto consegnato/servizio espletato e, ove esistente, il servizio oggetto d’appaltonumero del documento di trasporto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato e l’eventuale CUP (Codice Unico di Progetto) indicati sul contratto o sull’ordine, nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo verifca di conformita o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
15. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL. Nel caso di attrezzature il pagamento avverrà decorsi i 30 giorni o quelli ulteriori eventualmente concordati dalla data del verifica di conformita avvenuto con esito favorevole.
26. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
7. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che gli interessi di mora a carico della ASL sono calcolati nella misura ivi indicata o in quella diversa eventualmente concordata tra le parti.
8. Le note di credito a favore della ASL dovranno essere trasmesse con tempestività e, comunque, non oltre 30 giorni dal ricevimento della richiesta. In caso di richiesta di nota di credito, la relativa fattura non potrà essere liquidata, nemmeno parzialmente, fino a quando non sarà pervenuta alla ASL la nota di credito. I termini di cui al precedente punto 2 decorreranno dalla data di ricevimento delle note di credito. A rt. 8: NORME DI SICUREZZA, RESPONSABILITA’, RISCHI
1. Con la formulazione dell’offerta, la ditta implicitamente certifica che i prodotti/servizi proposti sono conformi alle vigenti norme che disciplinano il settore oggetto di fornitura o di appalto.
2. LA ASL è sollevata da ogni responsabilità per danni, infortuni od altro dovesse accadere al personale della ditta aggiudicataria nell’esecuzione del contratto, convenendosi a tale riguardo che qualsiasi eventuale onere è già compensato e compreso nel corrispettivo del Contratto stesso.
3. L’Aggiudicatario assume ogni responsabilità per infortuni e danni a persone e cose arrecati alla ASL od a terzi per fatto proprio o dei suoi dipendenti e collaboratori, anche esterni, nell’esecuzione degli adempimenti assunti con il contratto. LA ASL è pertanto sollevata da qualsiasi obbligazione nei confronti di xxxxx, salvo che si tratti di inosservanza di norme e prescrizioni tecniche esplicitamente indicate dal fornitore/appaltatore all’atto della consegna o della resa del servizio;
4. Nei contratti aventi ad oggetto l’appalto di servizi, l’Aggiudicatario è tenuto all’osservanza degli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali ed assume a proprio carico i relativi oneri, dandone dimostrazione alla ASL.
5. Le parti danno atto che l’esecuzione del contratto si intende subordinata all’osservanza delle disposizioni del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni che s’intendono, a tutti gli effetti, parte integrante del contratto medesimo.
6. L’aggiudicatario è obbligato:
a) a cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull’attività lavorativa oggetto dell’appalto,
b) a coordinare gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di aggiornare le misure di prevenzione e protezione già prescritte nel Documento Unico di valutazione dei Rischi finalizzato ad eliminare i rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell’esecuzione dell’opera complessiva,
c) ad osservare e applicare il Documento Unico di valutazione dei rischi di cui al comma 3 dell’art. 7 del D.Lgs 81/2008 e il DUVRI allegato al contratto di appalto e a prendere visione presso il competente Servizio della ASL del documento di informazione sui rischi esistenti ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. n. 81/2008. Egli è, altresì, obbligato ad attuare tutte le misure necessarie ai fini di un adeguato coordinamento,
d) ad osservare ed applicare quanto prescritto dall’art. 23 della LR n. 38/2007. Con la sottoscrizione del contratto o con la firma per accettazione delle condizioni di fornitura o servizio egli dichiara di aver ottemperato a tali obblighi. TITOLO Il: CONTENZIOSO A RT. 9: CONTESTAZIONI E PENALITA’
1. Nel corso della vigenza contrattuale sarà riscontrato, da parte del Direttore dell’esecuzione del contratto, il rispetto degli impegni tecnici, organizzativi e qualitativi assunti dalla ditta in sede di gara.
2. L’Impresa aggiudicataria sarà tenuta, nei confronti della ASL, al pagamento degli indennizzi, dei danni conseguenti e delle maggiori spese sostenute, nei seguenti casi:
A. violazione degli obblighi contrattuali;
B. sospensione o abbandono o mancata effettuazione, anche in parte, di uno o più servizi;
3. Le penalità riguardanti la liquidazione del danno per inadempimento sono così previste:
A. In caso di servizio non conforme alle prescrizioni del Capitolato Speciale, oppure non rispondente agli impegni assunti nell’offerta, inclusi quelli risultanti dalle lettere precedenti, la ditta, a proprie spese, dovrà attivarsi affinché, entro il termine perentorio assegnatole, sia eliminata la carenza riscontrata. Qualora ciò non accada, vi potrà provvedere la ASL, anche rivolgendosi al libero mercato ed addebitando all’Impresa l’eventuale maggiore spesa e gli altri oneri, anche di natura organizzativa. In caso di mancata immediata eliminazione della carenza contestata, per ogni giorno di ritardo rispetto al dovuto intervento, la ASL si riserva la facoltà di applicare una penalità che, calibrata sulla gravità dell’infrazione, sulle conseguenze che essa ha prodotto e sulle giustificazioni addotte, potrà raggiungere l’1 per mille (giornalmente) dell’importo netto contrattuale. In caso di ritardo oltre il 3° giorno solare rispetto al termine assegnato per eliminare la carenza riscontrata, la ASL ha diritto di risolvere il contratto (Xxxxxxxx risolutiva espressa ex art. 1456 del Codice Civile).
B. Qualora le carenze di cui al precedente punto A abbiano una frequenza superiore alla normale tolleranza, la ASL potrà risolvere il contratto (clausola risolutiva espressa ex art. 1456 del Codice Civile). Tenuto conto della durata del contratto, la normale tolleranza viene così stabilità: 3 contestazioni nel corso del 1° anno; 5 contestazioni nell’arco di un biennio; 7 contestazioni nel corso di un triennio; 9 contestazioni nell’arco di un quadriennio. Il numero di contestazioni si riferisce alla ASL nel suo complesso e non ai singoli Ospedali e Distretti.
4. Allorché la ASL, a proprio insindacabile giudizio, decida di non risolvere il contratto, ogni contestazione eccedente la normale tolleranza verrà sanzionata con una penalità in misura giornaliera compresa tra lo 0,3 per mille e l’1 per mille dell’ammontare netto contrattuale, e comunque complessivamente non superiore al 10%, nella misura che sarà stabilita nel capitolato speciale di appalto e nel contratto (ordine/contratto) in relazione all’entità delle conseguenze legate all’eventuale ritardo (ai sensi dell’art. 145 D.P.R. 207/2010).
5. Agli importi delle penali sopra indicate saranno aggiunti anche gli oneri derivanti da: maggiori spese per acquisizione del servizio sul libero mercato; oneri di natura organizzativa (es. giornate di degenza in più, risorse proprie utilizzate per far fronte all’inadempimento, ecc.); danni di immagine e di percezione all’esterno della qualità dei servizi forniti dalla ASL; minori introiti.
6. In caso di interruzione del servizio per oltre 5 giorni di calendario, la ASL, oltre ad applicare le penalità sopra previste, potrà risolvere il Contratto (clausola risolutiva espressa ex art. 1456 del Codice Civile) e potrà assegnare l’appalto al concorrente che segue in graduatoria. Se neppure il secondo classificato adempie nei termini stabiliti, la ASL si riserva di aggiudicare la gara al terzo classificato e così di seguito, qualora lo ritenga di proprio interesse, previo incasso dell’eventuale cauzione ed addebito dei maggiori costi alle ditte inadempienti.
7. NeI caso in cui le inadempienze superino la normale tolleranza, l’Impresa non sarà ammessa a partecipare a gare per servizi analoghi per un biennio.
8. Fatta eccezione per i ritardi nelle consegne o nell’esecuzione dei servizi, per cui la penalità è direttamente applicabile senza necessità di diffida o messa in mora (salvo il caso in cui l’affidatario abbia tempestivamente comunicato e documentato cause di forza maggiore), la ASL in caso di inosservanza delle obbligazioni contrattuali o di non puntuale adempimento delle stesse, tali tuttavia da non comportare l’immediata risoluzione del contratto, contesta, in forma scritta anche via telefax, le inadempienze riscontrate ed assegna un termine, non inferiore a cinque giorni, per la presentazione di controdeduzioni e di memorie scritte. Trascorso tale termine, l’eventuale penale sarà applicata sulla base di un provvedimento della ASL, nel quale verrà data contezza delle eventuali giustificazioni addotte dal soggetto affidatario nonché delle ragioni per cui la ASL ritiene di disattenderle.
9. Nel caso di mancata o ritardata consegna o esecuzione le penali saranno applicate con semplice provvedimento amministrativo, senza necessità di preventiva intimazione o costituzione in mora il fornitore e senza bisogno di pronuncia giudiziaria. 10.L'ammontare delle penalità è addebitato, con semplice provvedimento amministrativo, in conto fatture sui crediti dell’affidatario dipendenti dal contratto per merce regolarmente consegnata e ritirata. Mancando crediti o essendo insufficienti, l'ammontare delle penalità è addebitato su crediti dell’affidatario dipendenti da altri contratti in corso con la ASL o sul deposito cauzionale, ove costituito. 00.Xx Fornitore, con sua decisione unilaterale, non può in nessun caso sospendere il servizio, nemmeno quando siano in atto controversie con l’Amministrazione. La illegittima sospensione del servizio, per decisione unilaterale del Fornitore, costituisce inadempienza contrattuale grave e tale da motivare la risoluzione di diritto del contratto, ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, qualora il Fornitore, a seguito della diffida a riprendere il servizio entro il termine intimato dall’Amministrazione, a mezzo fax seguito da raccomandata R.R., non vi abbia ottemperato. In tale ipotesi, restano a carico del Fornitore tutti gli oneri e le conseguenze derivanti da tale risoluzione.
Appears in 1 contract
Samples: Contract
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà Il fornitore, esperita la procedura di rendicontazione descritta nel Capitolato, sarà autorizzato ad emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2bimestrali posticipate. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti L’Agenzia provvederà entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo ricezione della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatorefattura, alla liquidazione del relativo corrispettivo a mezzo mandato emesso bonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente indicato del fornitore. Sull’importo netto di ogni singola fattura è operata una ritenuta dello 0,50 per cento ai sensi e per gli effetti dell’art. 30 comma 5 del D. Lgs n. 50/2016. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, nella misura del saggio legale, maggiorato di due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle fatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Ciascuna fattura dovrà essere intestata a: - Agenzia delle Entrate – Xxx X. Xxxxxxx n. 426 c/d - 00145 Roma – P.IVA 06363391001 e inviata all’ufficio destinatario dell’Agenzia delle Entrate attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, avendo cura di inserire il codice destinatario IPA oltre al Codice Identificativo Gara (CIG) indicato nella RDO. Dal 1° luglio 2017 all’Agenzia delle Entrate è applicabile lo Split Payment ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 del DL 50/2017, convertito dalla ASLL. 21 giugno 2017, n. 96. Nelle fatture elettroniche, relative ad operazioni con addebito IVA, emesse dal 1° luglio 2017, il campo 2.2.2.7 (Esigibilità IVA) di cui al tracciato FatturaPA dovrà essere valorizzato con il carattere “S”. Il fornitore prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. Il fornitore si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Fatturazione e pagamento. 111.1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensilefatturazione del corrispettivo contrattuale sarà effettuata all’avvenuto collaudo definitivo favorevole. Il pagamento di tutti gli importi è subordinato alla verifica da parte di SERUSO in merito alla regolare esecuzione, a partire dalla data e documentazione, da parte dell’Aggiudicatario della fornitura e posa in opera, installazione, collaudo della pressa nonché rimozione e smaltimento dell’unità ZAGIB secondo le specifiche dell’offerta tecnica, del Capitolato Tecnico e del Disciplinare di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2gara. Le fatture relative dovranno essere inviate dall’Aggiudicatario a mezzo posta elettronica all’indirizzo email: xxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxx, salvo diversa indicazione di SERUSO in corso di esecuzione contrattuale. Le fatture dovranno essere accompagnate da un riepilogo delle operazioni effettuate. I mandati di pagamento saranno esigibili mediante accreditamento in conto corrente bancario, entro 30 giorni data ricezione fattura. Il termine di 30 gg per il pagamento delle fatture sarà interrotto da eventuale richiesta di chiarimenti o integrazioni alla documentazione necessaria alla liquidazione. L’Aggiudicatario si impegna a notificare tempestivamente eventuali variazioni che si richiedessero nelle modalità di pagamento. In caso di R.T.I., le fatture, dovranno indicare con precisione distinte per ciascuno dei componenti l’Associazione Temporanea, saranno vistate e trasmesse a SERUSO dalla Mandataria, nei confronti della quale verranno effettuati i pagamenti. E’ fatto obbligo all’Aggiudicatario di rispettare le norme sulla tracciabilità degli appalti ex art. 3 Legge 136/2010. In caso di R.T.I., la mandataria si obbliga a rispettare le norme in materia di tracciabilità nei pagamenti effettuati nei confronti delle mandanti, all’uopo inserendo un’apposita clausola nel contratto di mandato. A tal fine l’Aggiudicatario è informato che il servizio oggetto d’appaltoCodice CIG relativo al presente appalto è CIG: 739678219B. Il predetto codice dovrà essere riportato su tutti i documenti contabili relativi all’appalto. Il pagamento avverrà mediante bonifico bancario. A tal fine l’Aggiudicatario dichiara che gli estremi identificativi del conto corrente bancario o postale, dedicato anche in via non esclusiva al presente appalto, sono i seguenti: -codice IBAN conto corrente intrattenuto presso Le generalità e il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato codice fiscale della persona delegata ad operare sul contratto suddetto conto sono: nata il , nonché le coordinate bancarie del C.F. La cessazione o la decadenza dall’incarico delle persone autorizzate ad operare sul conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 nonché a riscuotere e s.m.iquietanzare deve essere tempestivamente notificata alla stazione appaltante., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere emetterà fatture a cadenza mensiledegli ordini ricevuti, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualecorrelate agli importi offerti in gara.
2. Le fatture, distinte (se del caso) per singolo Ospedale e Distretto e Direzione, dovranno indicare riportare con precisione numero e la data dell’ordine, tipo e la quantità del prodotto consegnato/servizio espletato e, ove esistente, il servizio oggetto d’appaltonumero del documento di trasporto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto sull’ordine, nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
14. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
25. Per individuare Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che gli interessi di mora a carico della ASL sono calcolati nella misura ivi indicata o in quella diversa eventualmente concordata tra le parti.
6. Le note di credito a favore della ASL dovranno essere trasmesse con tempestività e, comunque, non oltre 30 giorni dal ricevimento della richiesta. In caso di richiesta di nota di credito, la data relativa fattura non potrà essere liquidata, nemmeno parzialmente, fino a quando non sarà pervenuta alla ASL la nota di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla credito. I termini di cui al precedente punto 2 decorreranno dalla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi note di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessocredito.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura
Fatturazione e pagamento. 1La Società emetterà fatture mensili posticipate corredate da una relazione sulle attività realizzate nel relativo periodo di riferimento. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensileDovrà essere emessa una fattura per la Direzione richiedente i servizi (Direzione Centrale Amministrazione, a partire dalla data pianificazione e controllo – Ufficio fornitori) Dopo l’emissione e ricezione della fattura mensile posticipata e dei relativi allegati e dopo l’attestazione di collaudo positivo del sistemaregolare esecuzione, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti l’Agenzia provvederà entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo ricezione della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatorefattura, alla liquidazione del relativo corrispettivo a mezzo mandato emesso bonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente indicato dalla ASLSocietà. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, nella misura del saggio legale, maggiorato di due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle fatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Ciascuna fattura dovrà essere intestata a: -Agenzia delle Entrate, Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, 426 c/d – 00145 – Roma – CF e P. IVA 06363391001 e inviata all’ufficio destinatario dell’Agenzia delle Entrate attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, avendo cura di inserire il codice destinatario IPA oltre al Codice Identificativo Gara (CIG). La Società prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. La Società si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Del Servizio Di Spurgo, Smaltimento E Video Ispezione
Fatturazione e pagamento. 1Il pagamento delle prestazioni oggetto del presente contratto sarà effettuato, in via posticipata, al termine delle attività contrattuali sulla base della regolare accettazione delle prestazioni da parte del Ministero e avverrà dietro emissione di apposita regolare fattura elettronica. Relativamente all’Articolo 14 S “Corrispettivo” comma 1 lett. c) il pagamento avverrà dopo presentazione di regolari fatture elettroniche emesse posticipatamente così come di seguito indicato: - il 50% del corrispettivo relativo alla fornitura dei prodotti HW e SW successivamente alla consegna degli apparati; - il 40% del corrispettivo relativo alla fornitura dei prodotti HW e SW ad avvenuta installazione degli stessi; - il 10% del corrispettivo relativo alla fornitura dei prodotti HW e SW ad esito positivo della verifica di conformità della fornitura; Prima di emettere fattura elettronica, nelle modalità successivamente descritte nel presente articolo, la Società dovrà attenersi a quanto di seguito indicato:
a) entro 5 giorni dall’ultimazione di ciascuna prestazione fatturabile, la Società dovrà trasmettere “un preavviso di fattura”, tramite posta elettronica certificata (PEC:xxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxx.xx) alla DCAA/AST/E ed al Direttore Esecuzione del Contratto, contenente la descrizione analitica delle prestazioni effettuate ed il periodo di riferimento rispetto alle previsioni contrattuali con il relativo importo che verrà successivamente fatturato;
b) entro i successivi 20 giorni il Direttore Esecuzione del Contratto provvederà a comunicare via posta elettronica certificata le risultanze dell’esito della verifica di conformità alla Società che provvederà all’emissione della fattura elettronica secondo le previsioni contrattuali. In caso di esito negativo, la Società non emetterà la fattura elettronica e si atterrà alle prescrizioni del Ministero. Una volta espletate tutte le attività sopra descritte, la Società potrà emettere regolare fattura in formato elettronico, in ottemperanza alle disposizioni di cui alla Legge 24 dicembre 2007 n. 44 e s.m.i. nonché al Decreto Ministeriale n. 55 del 03 aprile 2013. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensileSocietà dovrà attenersi al formato standardizzato di fattura elettronica (formato.xml), a partire dalla data come determinato dal predetto Decreto Ministeriale n. 55/2013, da inoltrare tramite l’apposito Sistema di collaudo positivo Interscambio (SdI), utilizzando il codice univoco (codice IPA) assegnato alla Divisione I della Direzione Generale per i sistemi informativi, l’innovazione tecnologica e la comunicazione: HS1P70 Ciascuna fattura – emessa in modalità elettronica - dovrà essere intestata al Ministero del sistemaLavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per i sistemi informativi, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appaltol’innovazione tecnologica, il numero CIG monitoraggio dati e la comunicazione - Via Fornovo, 8 – 00190 XXXX – Codice Fiscale 80237250586. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, la Committente procederà ad acquisire, il documento unico di regolarità contributiva (Codice Identificativo Gara) indicato D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul contratto lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dalla Committente, nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3non produrrà alcun interesse. Ai sensi dell’art. 430 comma 5 del D.lgs. n. 50/2016 in caso di inadempienza contributiva risultante dal documento unico di regolarità contributiva relativo (D.U.R.C.)a personale dipendente dell'affidatario o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi di cui all’articolo 105 del D.lgs. n. 50/2016, co. 3impiegato nell’esecuzione del contratto, del Regolamento la Committente trattiene dal certificato di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza per il successivo versamento diretto agli enti previdenziali e assicurativi, compresa, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo lavori, la cassa edile. Sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà è operata una ritenuta dello 0,5 0,50 per cento; le ritenute saranno possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione l'approvazione da parte della Committente del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare La Committente, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le prestazioni intermedie modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un importo ammontare complessivo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale almeno a tale importo. Nel caso in cui la società Equitalia S.p.A. comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario la Committente applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti attuazione di cui sopra. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto sopra stabilito. Il bonifico, previo accertamento della Committente della/e prestazione/i svolta/e, verrà effettuato sul conto corrente dedicato alle transazioni di commesse pubbliche ai sensi dell’articolo 3 comma 1 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 i cui estremi identificativi sono i seguenti: C/C BANCARIO/POSTALE N. in essere presso codice IBAN intestato a Si richiede inoltre, ai sensi della normativa citata, di indicare le persone delegate ad operare sul C/C bancario o C/C postale sopra indicato: NOME COGNOME DATA DI NASCITA CODICE FISCALE La Società si impegna a rendere nota ogni eventuale variazione del C.C. o delle persone delegate a operare sullo stesso tramite PEC sottoscritta dal legale rappresentante con allegata copia fotostatica del documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità. La Società, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della citata L 136/2010, si impegna ad effettuare il pagamento di eventuali subfornitori o subappaltatori attraverso bonifici bancari o postali che riportino il numero di CIG del presente contratto, utilizzando il conto corrente dedicato comunicato alla Committente. In caso di subappalto, ai sensi di quanto previsto all’art. 6 105 del Regolamento di esecuzione ed attuazione D.lgs. 50/2016, si procederà secondo quanto previsto all’art.16 G comma 11 del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione contratto. Nel caso in cui risulti aggiudicatario del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazioneContratto un R.T.I., le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • singole Società costituenti il giorno 15 Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti del meseContraente, relativamente alle fatture registrate tra potranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” delle attività effettivamente prestate. Le Società componenti il 10 ed il 15° giorno Raggruppamento potranno fatturare solo le attività effettivamente svolte, corrispondenti alla ripartizione delle attività. La società mandataria del mese stesso; • il giorno 30 del meseRaggruppamento medesimo è obbligata a trasmettere, relativamente alle fatture registrate tra il 16° in maniera unitaria apposito prospetto riepilogativo delle attività e l’ultimo giorno del mese stessodelle competenze maturate da tutte le imprese raggruppate secondo le modalità che verranno congiuntamente concordate.
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere emetterà fatture a cadenza mensiledegli ordini ricevuti, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualecorrelate agli importi offerti in gara.
2. Le fatture, distinte (se del caso) per singolo Ospedale e Distretto e Direzione, dovranno indicare riportare con precisione numero e la data dell’ordine, tipo e la quantità del prodotto consegnato/servizio espletato e, ove esistente, il servizio oggetto d’appaltonumero del documento di trasporto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto sull’ordine, nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
14. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Cedel D.Lgs 192/2012, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 60 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore), a mezzo mandato emesso dalla ASL.
25. Per individuare Ai sensi e per gli effetti previsti da D.Lgs 192/2012, viene stabilito che gli interessi di mora a carico della ASL sono calcolati nella misura ivi indicata o in quella diversa eventualmente concordata tra le parti.
6. Le note di credito a favore della ASL dovranno essere trasmesse con tempestività e, comunque, non oltre 30 giorni dal ricevimento della richiesta. In caso di richiesta di nota di credito, la data relativa fattura non potrà essere liquidata, nemmeno parzialmente, fino a quando non sarà pervenuta alla ASL la nota di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla credito. I termini di cui al precedente punto 2 decorreranno dalla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi note di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessocredito.
Appears in 1 contract
Samples: Contract
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà Il fornitore, dopo l’attestazione di regolare esecuzione, sarà autorizzato ad emettere fatture a cadenza elettroniche mensili posticipate. Il pagamento sarà così suddiviso: − 1° SAL mensile: pagamento degli effettivi giorni di lavoro così calcolato: IMPORTO CONTRATTO/90 (giorni) X n. giorni lavorati, a partire dalla data + ½ dell’importo degli oneri di collaudo positivo del sistemasicurezza − 2° e successivi SAL: pagamento degli effettivi giorni di lavoro così calcolato: IMPORTO CONTRATTO/90 (giorni) X n. giorni lavorati − Ultimo SAL: pagamento degli effettivi giorni di lavoro così calcolato: IMPORTO RESIDUO, + ½ dell’importo degli oneri di valore correlato all’importo contrattuale.
2sicurezza − Svincolo 0,5% (v. infra). Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti L’Agenzia provvederà entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo ricezione della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatorefattura, alla liquidazione del relativo corrispettivo a mezzo mandato emesso dalla ASLbonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente indicato del fornitore. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, nella misura del saggio legale, maggiorato di due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle fatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Ciascuna fattura dovrà essere intestata a: - Agenzia delle Entrate, Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, 426 c/d – 00145 – Roma – CF e P. IVA 06363391001 e inviata all’ufficio destinatario dell’Agenzia delle Entrate attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, avendo cura di inserire il codice destinatario IPA IOJCIC oltre al Codice Identificativo Gara (CIG) indicato nella RDO. Il fornitore prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. Il fornitore si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio. Nel caso il DURC segnali un’inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell’esecuzione del contratto, la Stazione appaltante tratterrà dalle somme dovute l’importo corrispondente all’inadempienza. Il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate mediante DURC sarà disposto direttamente agli enti previdenziali ed assicurativi. L’appaltatore non potrà opporre eccezioni, ne avrà titolo a risarcimento danni o riconoscimenti di interessi per il mancato pagamento dei corrispettivi nel caso sopra previsto.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Di Trasloco E Facchinaggio
Fatturazione e pagamento. 112.1 I prezzi concordati sono al netto dell’IVA ove applicabile e di eventuali altre tasse e imposte. La ditta aggiudicataria potrà emettere Le fatture a cadenza mensile, a partire dalla data vanno emesse per le forniture effettuate e i servizi resi. Tali fatture dovranno essere conformi ai requisiti di collaudo positivo del sistema, legge in materia di valore correlato all’importo contrattualefatturazione secondo la legislazione nazionale IVA alla quale le forniture / servizi sono soggette.
212.2 Il Fornitore invierà tutte le fatture in formato elettronico al seguente indirizzo di posta elettronica : xxxxxxxxxxxxxxx@xxxx.xx. Il Fornitore dovrà inviare ciascuna fattura come allegato di posta elettronica esclusivamente in formato pdf modificabile (di seguito definite "Fatture Elettroniche" ). Il Fornitore dovrà creare un solo allegato separato formattato in pdf per ogni Fattura Elettronica. Le fattureFatture Elettroniche si considerano ricevute dal Committente quando il Fornitore riceve una email dall'indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxxx@xxxx.xx attestante la ricezione della Fattura Elettronica. Se il Fornitore riceve un messaggio di errata consegna, dovrà debitamente informare il Committente e le parti si dovranno indicare con precisione accordare su come tale Fattura Elettronica dovrà essere presentata.
12.3 Per le forniture, ogni fattura e tutti i documenti di spedizione devono riportare il servizio oggetto d’appaltoreferente del Fornitore e del Committente, il numero CIG dell’ordine di acquisto del Committente, il tipo e il quantitativo oggetto della fornitura. Il Fornitore dovrà altresì allegare una dichiarazione del fornitore e un certificato di provenienza (Codice Identificativo GaraFornitori EU) indicato sul contratto o un certificato di circolazione EUR.1 e, nonché le coordinate bancarie ove previsto, un certificato di provenienza (Fornitori RoW). Le dichiarazioni di completamento opere e altri atti vano presentati insieme alla fattura per servizi.
12.4 L’applicazione di una tariffa giornaliera presuppone che il dipendente del Fornitore lavori un minimo di otto (8) ore. Eventuali straordinari saranno compresi nella tariffa giornaliera.
12.5 Salvo diversamente concordato, il pagamento sarà eseguito a sessanta (60) giorni dal ricevimento fattura, che soddisfa tutti i requisiti citati.
12.6 Tutti i pagamenti al Fornitore saranno effettuati tramite bonifico bancario verso un conto corrente dedicato, ai sensi preventivamente concordato ed intestato al Fornitore nel paese in cui il Fornitore ha la propria sede legale. I pagamenti in contanti sono vietati in qualsiasi caso. I pagamenti eseguiti su conti correnti in paesi diversi da quello della legge n. 136/2010 e s.m.i., su sede del Fornitore o a intermediari di pagamento non saranno effettuati ad eccezione del caso in cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata vi sia stato un preventivo accordo scritto sugli estremi della banca o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel dell’intermediario di pagamento con verifica da parte del Committente prima del pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 412.7 Il pagamento del Committente non rappresenta accettazione delle condizioni o dei prezzi, co. 3e non costituisce una rinuncia (i) del Committente in merito a merci e /o servizi ricevuti che differiscono da quelli concordati, (ii) dei diritti del Regolamento Committente all’ispezione, e (iii) al diritto del Committente di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata trovare vizi in presenza di una ritenuta dello 0,5 fattura da pagare per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuatealtri motivi.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria fatturazione dei corrispettivi verrà effettuata secondo le seguenti modalità: - per la fornitura per la fornitura degli apparati hardware e software di cui all’art. 2 lettera a), il corrispettivo potrà emettere fatture a cadenza mensileessere fatturato dalla “Data di accettazione della fornitura"; - per la fornitura del servizio di consegna, a partire installazione, configurazione ed avvio operativo di cui all’art. 2 lettere b), il corrispettivo potrà essere fatturato dalla data del “Verbale di collaudo positivo consegna e installazione"; - per i servizi di cui all’art. 2 lettera c) il canone annuale verrà fatturato, in rate semestrali posticipate a decorrere dal termine del sistemaperiodo di manutenzione in garanzia; - per il servizio di Reporting di cui all’art. 2 lettera d) il canone annuale verrà fatturato, in rate semestrali posticipate a decorrere potrà essere fatturato dalla “Data di valore correlato all’importo contrattualeaccettazione della fornitura"; - per il servizio di personalizzazione e di supporto specialistico di cui all’art. 2 lettera e), ove utilizzato, il corrispettivo potrà essere fatturato posticipatamente alla piena ed esatta esecuzione del servizio stesso con cadenza trimestrale, in base ai resoconti approvati da Consip.
2. Le fatturefatture - che dovranno contenere il riferimento al presente contratto e alla singola prestazione contrattuale - dovranno essere intestate alla Consip S.p.A., dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appaltoXxx Xxxxxx x. 00/x, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto 00000 Xxxx, nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicatop. IVA 05359581003, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.ispedite per la liquidazione alla Consip S.p.A., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione Ufficio Contabilità e nel pagamentoBilancio, Xxx Xxxxxx x. 00/X 00000 Xxxx.
3. Ai sensi dell’artL’importo delle fatture verrà pagato dalla Consip entro 60 (sessanta) giorni Fine Mese Data di Ricevimento della fattura sul conto corrente n. , intestato all’Impresa presso , Ag. 4, co. 3in , del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006Via , nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finaleA.B.I. , dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.C.A.B.
4. Ai sensi e per gli effetti L’Impresa, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note alla Consip le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui all’artsopra. 6 del Regolamento In difetto di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006tale comunicazione, la ASL procederà anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Impresa non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLgià effettuati.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for the Supply of Hardware and Software Products
Fatturazione e pagamento. 1. L’Amministrazione Comunale si impegna al pagamento dei corrispettivi dovuti alla Ditta dopo la stipula del contratto per il regolare svolgimento del servizio secondo le disposizioni di legge in materia di contabilità degli Enti Locali. Entro 30 giorni dalla presentazione di fattura sarà accertata la regolare effettuazione della relativa fornitura. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensileliquidazione avverrà entro i successivi 30 giorni, a partire dalla data salvo insorgano fondate contestazioni sulla fattura stessa e previa verifica di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualeregolarità contributiva (mediante acquisizione D.U.R.C. da parte Stazione Appaltante).
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui Ogni fattura dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione corredata da resoconto mensile dei pasti consegnati per ciascun plesso scolastico e nel pagamentoda copia del documento di trasporto attestante la consegna dei pasti.
3. Ai In base alle modalità organizzative dell’Ente, le fatture verranno liquidate dal responsabile dell’area socio- culturale il quale oltre a predisporre la liquidazione dei compensi decurtati del 0,50 per cento ai sensi dell’art. 44 del D.P.R. 207/2010, co. 3provvede pure in caso di necessità all’irrogazione alla ditta delle eventuali sanzioni, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006trattenendone l’importo dai pagamenti, nei contratti in alternativa al recupero a mezzo della cauzione versata, salvo che si pervenga ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate un accordo scritto che determini in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuatemodo diverso (es: reintegrazione in forma specifica).
4. Ai sensi Non saranno in ogni caso liquidate le fatture non accompagnate dai documenti di trasporto dei pasti a cui la ditta è obbligata per contratto.
5. Ogni fattura della differenza tra il costo del pasto e quello del buono pasto corrisposto dagli utenti, comprendente il numero di pasti forniti suddivisi per scuola e per tipologia di utente (alunni e adulti), avrà cadenza trimestrale e dovrà fare riferimento alle bolle di consegna che quotidianamente accompagnano le forniture, documenti di trasporto che dovranno essere firmati dal personale della scuola che ritira le forniture stesse previo controllo.
6. Con i corrispettivi di cui sopra si intendono interamente compensati dall’Amministrazione Comunale tutti i servizi, le prestazioni, le spese ecc. necessarie per la perfetta esecuzione dell’appalto, qualsiasi onere, espresso e non, dal presente capitolato inerente e conseguente al servizio di cui trattasi. Tutte le spese inerenti e conseguenti la stipula del contratto, compresi diritti di segreteria, oneri fiscali e tributari, con l’unica esclusione di quelle esplicitamente poste dalla legge a carico della stazione appaltante, saranno a carico della ditta aggiudicataria. L’appaltatore assume tutti gli effetti obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000Legge 13/08/2010 n. 136 e successive modifiche. A tal fine si impegna ad utilizzare un conto corrente bancario o postale dedicato alle commesse pubbliche, ovvero altro strumento idoneo a consentire la piena tracciabilità e ad indicare i soggetti abilitati a operarvi, nonché a comunicare tempestivamente ogni modifica di relativi dati. L’appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione al Comune e alla Prefettura - UTG della Provincia di Reggio Calabria della notizia dell’inadempimento dell’eventuale propria controparte (subappaltatore/Cesubcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria. L’appaltatore assume, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data inoltre, l’obbligo a consegnare, su richiesta del Comune copia di ricevimento fattura (farà fede il timbro tutti gli eventuali contratti di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoresubappalto, a mezzo mandato emesso dalla ASLnonché di tutti gli eventuali sub contratti.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data Dopo l’attestazione di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di regolare esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella successiva emissione e ricezione della fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti l’Agenzia provvederà entro 30 giorni dalla data di ricevimento ricezione della fattura, alla liquidazione del relativo corrispettivo a mezzo bonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente indicato dalla Società. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, nella misura del saggio legale, maggiorato di due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle fatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Le fatture dovranno essere intestate a: - Agenzia delle Entrate, Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, 426 c/d – 00145 – Roma – CF e P. IVA 06363391001 e inviate all’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo – Settore Logistica e fornitori - Ufficio Fornitori – Xxx Xxxxxxxxx, 000 - 00000- Xxxx, attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, avendo cura di inserire il seguente codice destinatario IPA: 42TVPB. Oltre al suddetto codice IPA, si dovranno riportare nel tracciato della fattura elettronica i seguenti dati: - Riferimento Amministrazione (farà fede il timbro campo 1.2.6 dello schema di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatorefattura elettronica): identificativo presente nel sistema contabile e gestionale dell’Agenzia delle Entrate, a mezzo mandato emesso cui è associato il conto corrente su cui saranno effettuati i pagamenti; - Dati Ordine Acquisto (blocco di dati 2.1.2 dello schema di fattura elettronica): dati identificativi (n. ordine - data ordine - linea ordine) relativi agli ordini di acquisto emessi per il tramite del sistema contabile dell’Agenzia idonei ad identificare le prestazioni che saranno eseguite dal Fornitore in favore dell’Agenzia; - Dati Ricezione (blocco di dati 2.1.2 dello schema di fattura elettronica): dati (n. ricezione - linea ricezione) attestanti l’avvenuta prestazione resa dalla ASLsocietà in favore dell’Agenzia; - Codice Identificativo Gara (CIG) blocco dati 2.1.2 (dati ordine di Acquisto) oppure nel blocco dati 2.1.5 (dati ricezione): da inserire nel corrispondente campo. I suddetti dati saranno comunicati in xxx xxxxxxxxxxxxx xxxxx xxxxx elettronica dall’Ufficio Fornitori all’indirizzo di posta elettronica espressamente indicato dall’aggiudicataria. L’aggiudicataria prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. L’aggiudicataria si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Kit Multimediali
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensileL’Agenzia, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finalel'esecuzione dell’appalto, dopo l’approvazione del certificato l’attestazione di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivoregolare esecuzione, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006provvederà, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento ricezione della fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoreemessa dall’aggiudicataria, alla liquidazione del relativo corrispettivo a mezzo mandato emesso bonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente che verrà tempestivamente indicato dalla ASLDitta. Le operazioni effettuate nei confronti dell’Agenzia delle Entrate sono soggette a scissione dei pagamenti dell’Iva (c.d. split-payment), ai sensi del Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017, convertito in Legge il 17 giugno 2017. In caso di ritardo nell’effettuazione del pagamento, imputabile all’Agenzia, verranno corrisposti gli interessi moratori ai sensi di quanto previsto dal d.lgs. 9 ottobre 2002 n. 231, novellato dal d.lgs. 9 novembre 2012 n. 192. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Le fatture dovranno essere intestate a: Xxxxxxx xxxxx Xxxxxxx, Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, 426 c/d – 00145 – Roma – CF e P. IVA 06363391001 e inviate all'Agenzia attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008 all’indirizzo PEC riportato sul sito xxx.xxxxxxxx.xxx.xx, avendo cura di inserire il codice destinatario IPA della Direzione Regionale della Toscana 2ERKJA. Oltre al suddetto codice IPA, si dovrà riportare nel tracciato della fattura elettronica il Codice Identificativo Gara (CIG) ZB021D4A06 da inserire nel corrispondente campo presente nel blocco dati (dati ordine di Acquisto). L’aggiudicataria prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. L’aggiudicataria si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Bacheche E Cassette Raccolta Segnalazioni/Reclami
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà 11.1 Ai fini del pagamento del corrispettivo contrattuale il Fornitore, se stabilito e/o identificato ai fini IVA in Italia, dovrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, fattura elettronica ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze N. 55 del 3 aprile 2013, inviando il documento elettronico al Sistema di Interscambio che si occuperà di recapitare il documento ricevuto alla Stazione appaltante. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è soggetto all’applicazione del meccanismo dello “Split Payment”. In caso di Fornitore straniero la fattura dovrà essere cartacea.
11.2 È prevista un’anticipazione sul prezzo contrattuale pari al 30 per cento (30%) da corrispondere al Fornitore, previa emissione di fattura con le modalità di cui all’artal presente articolo, entro quindici giorni dall'effettivo inizio della prestazione, sul conto corrente dedicato di cui alla tracciabilità dei flussi finanziari. 6 L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all’anticipazione maggiorato del Regolamento tasso di esecuzione ed attuazione interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione, rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del D.Lgs 163/2006decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la ASL procederà ai pagamenti solo rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. Il beneficiario decade dall'anticipazione, con obbligo di restituzione, se l'esecuzione della prestazione non procede, per ritardi a seguito di verificalui imputabili, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1secondo i tempi contrattuali. Ai sensi e per Sulle somme restituite sono dovuti gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni interessi legali con decorrenza dalla data di ricevimento erogazione della anticipazione. Il pagamento della fattura relativa al saldo avverrà entro 30 (farà fede il timbro trenta) giorni solari dalla data del Certificato di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLverifica di conformità sul conto corrente dedicato di cui alla tracciabilità dei flussi finanziari.
2. Per individuare la 11.3 Il pagamento della fattura avverrà entro 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dalla data del Certificato di decorrenza del pagamento si farà riferimento verifica di conformità sul conto corrente dedicato di cui alla data di ricevimento delle fatture etracciabilità dei flussi finanziari.
11.4 La fattura dovrà contenere i seguenti dati, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • pena il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.rifiuto della stessa:
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensileL’Agenzia, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finalel'esecuzione dell’appalto, dopo l’approvazione del certificato l’attestazione di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivoregolare esecuzione, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006provvederà, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento ricezione della fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoreemessa dall’aggiudicataria, alla liquidazione del relativo corrispettivo a mezzo mandato emesso bonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente dedicato che verrà tempestivamente indicato dalla ASLDitta. Le operazioni effettuate nei confronti dell’Agenzia delle Entrate sono soggette a scissione dei pagamenti dell’Iva (c.d. split-payment), ai sensi del Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017, convertito in Legge il 17 giugno 2017. In caso di ritardo nell’effettuazione del pagamento, imputabile all’Agenzia, verranno corrisposti gli interessi moratori ai sensi di quanto previsto dal d.lgs. 9 ottobre 2002 n. 231, novellato dal d.lgs. 9 novembre 2012 n. 192. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Le fatture dovranno essere intestate a: Xxxxxxx xxxxx Xxxxxxx, Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, 426 c/d – 00145 – Roma – CF e P. IVA 06363391001 e inviate all'Agenzia attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008 all’indirizzo PEC riportato sul sito xxx.xxxxxxxx.xxx.xx, avendo cura di inserire il codice destinatario IPA della Direzione Regionale della Basilicata ED1F0B. Oltre al suddetto codice IPA, si dovrà riportare nel tracciato della fattura elettronica il Codice Identificativo Gara (CIG) Z4C23749F2 da inserire nel corrispondente campo presente nel blocco dati (dati ordine di Acquisto). L’aggiudicataria prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. L’aggiudicataria si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Fatturazione e pagamento. 16.1 Brigade può fatturare all'Acquirente Merce e Servizi in qualsiasi momento d opo l'accettazione dell'Ordine.
6.2 Il pagamento di Merce e Servizi è dovuto per intero e effettuato in anticipo con fondi resi disponibili a meno che all'Acquirente non sia concesso un conto di credito da parte di Brigade, nel qual caso tutte le fatture sono pagabili o :
6.2.1 Entro la fine del mese solare immediatamente successivo al mese della fattura. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensileBrigade si riserva il diritto di cancellare un conto di credito in qualsiasi momento, a partire dalla data propria discrezione; o
6.2.2 Secondo termini di collaudo positivo del sistemapagamento alternativi concordati per iscritto tra Brigade e l'Acquirente. Qualora vengano concordati termini di pagamento alternativi, l'Acquirente dovrà fornire su richiesta le informazioni necessarie per consentire a Brigade di valore correlato all’importo contrattualevalutare la situazione finanziaria dell'Acquirente. Brigade si riserva il diritto di cancellare o modificare i termini di pagamento alternativi in qualsiasi momento, a propria discrezione.
26.3 I tempi di pagamento sono da considerarsi tassativi.
6.4 Se il pagamento avviene in ritardo Brigade è autorizzata a:
6.4.1 applicare l'interesse all'Acquirente (sia prima che dopo qualsiasi sentenza ) sulla somma non versata al tasso indicato in Late Payment of Commercial Debts (Interest) Xxx 0000 (Disposizioni dell'11 giugno 1998 nr. Le fatture20 sugli interessi per il ritardato pagamento di debi ti derivanti da contratti fra imprese, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Garaprofessionisti o enti della pubblica amministrazione) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere fino a quando viene effettuato il pagamento. La mancata pagamento per intero (ai fini del calcolo degli interessi qualsiasi parte del mese verrà considerata come un mese intero); e 6.4.2 sosp endere la consegna o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamentoprestazione di qualsiasi altro Ordine fino al ricevimento del pagamento integrale.
3. Ai sensi dell’art. 46.5 L'Acquirente dovrà pagare tutte le somme dovute a B rigade per intero senza alcuna compensazione, co. 3contestazione , del Regolamento deduzione o trattenuta (ad eccezione di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica qualsiasi detrazione o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuatetrattenuta richiesta dalla legge).
4. Ai sensi e per gli effetti 6.6 Brigade può in qualsiasi momento, senza limitazione di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006altri diritti o risarcimenti che le spettano, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente compensare crediti dovuti dall'Acquirente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLqualsiasi importo dovuto da Brigade all'Acquirente .
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Di Vendita
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere emetterà fatture a cadenza mensiledegli ordini ricevuti, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualecorrelate agli importi offerti in gara.
2. Le fatture, distinte (se del caso) per singolo Ospedale e Distretto e Direzione, dovranno indicare riportare con precisione numero e la data dell’ordine, tipo e la quantità del prodotto consegnato/servizio espletato e, ove esistente, il servizio oggetto d’appaltonumero del documento di trasporto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto sull’ordine, nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
14. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Cedal D.Lgs 192/2012, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro positivo collaudo o attestazione di protocollo della ASL) regolare esecuzione, o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
25. Per individuare Ai sensi e per gli effetti previsti dal D.Lgs 192/2012, gli interessi di mora a carico della ASL sono calcolati nella misura ivi indicata o in quella diversa eventualmente concordata tra le parti.
6. Le note di credito a favore della ASL dovranno essere trasmesse con tempestività e, comunque, non oltre 30 giorni dal ricevimento della richiesta. In caso di richiesta di nota di credito, la data relativa fattura non potrà essere liquidata, nemmeno parzialmente, fino a quando non sarà pervenuta alla ASL la nota di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla credito. I termini di cui al precedente punto 2 decorreranno dalla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi note di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessocredito.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale
Fatturazione e pagamento. 1Il pagamento delle prestazioni oggetto del presente contratto sarà effettuato, in via posticipata, al termine delle attività contrattuali sulla base della regolare accettazione delle prestazioni da parte del Ministero e avverrà dietro emissione di apposita regolare fattura elettronica. Relativamente all’Articolo 14 S “Corrispettivo” comma 1 lett. c) il pagamento avverrà dopo presentazione di regolari fatture elettroniche emesse posticipatamente così come di seguito indicato: - il 60% del corrispettivo relativo alla fornitura dei prodotti HW e SW successivamente alla consegna degli apparati; - il 40% del corrispettivo relativo alla fornitura dei prodotti HW e SW ad avvenuta installazione degli stessi e ad esito positivo della verifica di conformità della fornitura. Prima di emettere fattura elettronica, nelle modalità successivamente descritte nel presente articolo, la Società dovrà attenersi a quanto di seguito indicato:
a) entro 5 giorni dall’ultimazione di ciascuna prestazione fatturabile, la Società dovrà trasmettere “un preavviso di fattura”, tramite posta elettronica certificata (PEC: xxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxx.xx) alla DCAA/AST/E ed al Direttore Esecuzione del Contratto, contenente la descrizione analitica delle prestazioni effettuate ed il periodo di riferimento rispetto alle previsioni contrattuali con il relativo importo che verrà successivamente fatturato;
b) entro i successivi 20 giorni il Direttore Esecuzione del Contratto provvederà a comunicare via posta elettronica certificata le risultanze dell’esito della verifica di conformità alla Società che provvederà all’emissione della fattura elettronica secondo le previsioni contrattuali. In caso di esito negativo, la Società non emetterà la fattura elettronica e si atterrà alle prescrizioni del Ministero. Una volta espletate tutte le attività sopra descritte, la Società potrà emettere regolare fattura in formato elettronico, in ottemperanza alle disposizioni di cui alla Legge 24 dicembre 2007 n. 44 e s.m.i. nonché al Decreto Ministeriale n. 55 del 03 aprile 2013. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensileSocietà dovrà attenersi al formato standardizzato di fattura elettronica (formato.xml), a partire dalla data come determinato dal predetto Decreto Ministeriale n. 55/2013, da inoltrare tramite l’apposito Sistema di collaudo positivo Interscambio (SdI), utilizzando il codice univoco (codice IPA) assegnato alla Divisione I della Direzione Generale per i sistemi informativi, l’innovazione tecnologica e la comunicazione: HS1P70 Ciascuna fattura – emessa in modalità elettronica - dovrà essere intestata al Ministero del sistemaLavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per i sistemi informativi, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appaltol’innovazione tecnologica, il numero CIG monitoraggio dati e la comunicazione - Via Fornovo, 8 – 00000 XXXX – Codice Fiscale 80237250586. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, la Committente procederà ad acquisire, il documento unico di regolarità contributiva (Codice Identificativo Gara) indicato D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul contratto lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dalla Committente, nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3non produrrà alcun interesse. Ai sensi dell’art. 430 comma 5 del D.lgs. n. 50/2016 in caso di inadempienza contributiva risultante dal documento unico di regolarità contributiva relativo (D.U.R.C.)a personale dipendente dell'affidatario o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi di cui all’articolo 105 del D.lgs. n. 50/2016, co. 3impiegato nell’esecuzione del contratto, del Regolamento la Committente trattiene dal certificato di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza per il successivo versamento diretto agli enti previdenziali e assicurativi, compresa, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo lavori, la cassa edile. Sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà è operata una ritenuta dello 0,5 0,50 per cento; le ritenute saranno possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione l'approvazione da parte della Committente del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare La Committente, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le prestazioni intermedie modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un importo ammontare complessivo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale almeno a tale importo. Nel caso in cui la società Equitalia S.p.A. comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario la Committente applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti attuazione di cui sopra. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto sopra stabilito. Il bonifico, previo accertamento della Committente della/e prestazione/i svolta/e, verrà effettuato sul conto corrente dedicato alle transazioni di commesse pubbliche ai sensi dell’articolo 3 comma 1 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 i cui estremi identificativi sono i seguenti: C/C BANCARIO/POSTALE N. in essere presso codice IBAN intestato a Si richiede inoltre, ai sensi della normativa citata, di indicare le persone delegate ad operare sul C/C bancario o C/C postale sopra indicato: NOME COGNOME DATA DI NASCITA CODICE FISCALE La Società si impegna a rendere nota ogni eventuale variazione del C.C. o delle persone delegate a operare sullo stesso tramite PEC sottoscritta dal legale rappresentante con allegata copia fotostatica del documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità. La Società, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della citata L 136/2010, si impegna ad effettuare il pagamento di eventuali subfornitori o subappaltatori attraverso bonifici bancari o postali che riportino il numero di CIG del presente contratto, utilizzando il conto corrente dedicato comunicato alla Committente. In caso di subappalto, ai sensi di quanto previsto all’art. 6 105 del Regolamento di esecuzione ed attuazione D.lgs. 50/2016, si procederà secondo quanto previsto all’art.16 G comma 11 del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione contratto. Nel caso in cui risulti aggiudicatario del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazioneContratto un R.T.I., le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • singole Società costituenti il giorno 15 Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti del meseContraente, relativamente alle fatture registrate tra potranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” delle attività effettivamente prestate. Le Società componenti il 10 ed il 15° giorno Raggruppamento potranno fatturare solo le attività effettivamente svolte, corrispondenti alla ripartizione delle attività. La società mandataria del mese stesso; • il giorno 30 del meseRaggruppamento medesimo è obbligata a trasmettere, relativamente alle fatture registrate tra il 16° in maniera unitaria apposito prospetto riepilogativo delle attività e l’ultimo giorno del mese stessodelle competenze maturate da tutte le imprese raggruppate secondo le modalità che verranno congiuntamente concordate.
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere emetterà fatture a cadenza mensiledegli ordini ricevuti, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualecorrelate agli importi offerti in gara.
2. Le fatture, fatture dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appaltonumero e la data dell’ordine, tipo e quantità del prodotto consegnato e, ove esistente, il numero del documento di trasporto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato e l’eventuale CUP (Codice Unico di Progetto) indicati sul contratto o sull’ordine, nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs D.lgs. 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
14. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Cedal D.lgs. 192/2012, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
25. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture fatture.
6. Ai sensi e per gli effetti previsti dal D.lgs. 192/2012, viene stabilito che gli interessi di mora a carico della ASL sono calcolati nella misura ivi indicata o in quella diversa eventualmente concordata tra le parti.
7. Le note di credito a favore della ASL dovranno essere trasmesse con tempestività e, ove comunque, non sussistano motivi oltre 30 giorni dal ricevimento della richiesta. In caso di contestazionerichiesta di nota di credito, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mesela relativa fattura non potrà essere liquidata, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mesenemmeno parzialmente, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessofino a quando non sarà pervenuta alla ASL la nota di credito. I termini di cui al precedente punto 2 decorreranno dalla data di ricevimento delle note di credito.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà appaltatrice è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà riportare il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. Le fatture dovranno essere intestate ed inviate alle Aziende Sanitarie, in base a cadenza mensilequanto riportato sui relativi ordinativi ricevuti. I pagamenti saranno effettuati, a partire tramite il servizio di tesoreria, solo dopo il controllo di regolarità delle fatture, della verifica di conformità delle prestazioni contrattuali oggetto degli ordinativi, nonché della regolarità contributiva del Fornitore (DURC). Per i fini indicati al primo comma, la fattura dovrà riportare nel testo anche gli estremi (sigla, numero e data) degli ordini di approvvigionamento emessi e del documento di accompagnamento. Nel caso di contestazione da parte delle Aziende Sanitarie per vizio o difformità di quanto oggetto della fornitura rispetto all’ordine o al contratto, i termini di pagamento concordati restano sospesi dalla data di collaudo positivo spedizione della nota di contestazione e riprenderanno a decorrere con la definizione della pendenza. L’appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche. L’appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla prefettura-ufficio territoriale del sistemaGoverno della Provincia di competenza, della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di valore correlato all’importo contrattuale.
2tracciabilità finanziaria. Nelle fatture l’Appaltatore si impegna ad inserire il numero di ordine (laddove presente) e Codice/i CIG di riferimento per ciascun bene/servizio oggetto del documento. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché fatture e le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui bolle di accompagnamento relative alla fornitura in questione dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamentointestata ed inviata all’indirizzo di questa Azienda – Xxx Xxxxxxxx xx Xxxxxxxxxx, 0 – 05100 Terni.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
Fatturazione e pagamento. 1L’Ente emetterà fatture bimestrali con importo calcolato in 1/6 dell’importo complessivo di cui al presente contratto, fatto salvo eventuale conguaglio finale nel caso sia effettuato un numero di ore di prestazioni inferiori a quelle previste dagli art. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture 3 e 4 del contratto. Alla luce di quanto previsto dalla delibera D.G. n. 651 del 29.04.2019, la fatturazione del primo bimestre avverrà a cadenza mensile, a partire dalla data comunicazione di collaudo positivo del sistemaavvio attività. Per i successivi bimestri 1’Ente, di valore correlato all’importo contrattuale.
2norma entro 10 giorni successivi al termine del periodo di riferimento, presenterà a11'Azienda fattura in regola con le vigenti disposizioni in materia fiscale. Le fatturefatture emesse dovranno riportare, dovranno indicare obbligatoriamente, oltre alla descrizione delle attività, l’oggetto: “Progetto GAP con precisione finanziamento DGRT”, il servizio oggetto d’appaltoSer.D di riferimento, il bimestre di riferimento, il numero CIG ore di attività effettuate (Codice Identificativo Garasalvo per il primo bimestre per il quale quest’ultima rendicontazione sarà trasmessa a posteriori) indicato sul contratto e il numero di autorizzazione, nonché le coordinate bancarie come di seguito riportato: Progetto GAP — DDG n. 651/2019 con finanziamento DGRT n 882/2016 - autorizzazione DG89 n. 550/2019 — PdP 1047AB SD1, C.E.oB02l6l4 - bimestre....... - ore effettuate totale n. . .. . .. . ... — in allegato il dettaglio delle ore effettuate per singola data. Le fatture saranno liquidate, previa validazione da parte del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.iresponsabile del Ser., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3D di riferimento. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’artquanto previsto dall’art. 6 comma 6 del Regolamento Decreto MEF n. 55 del 3/4/201e, così come modificato dall’art. 25 del D. L. n. 66 del 24/4/2014 (convertito nella L. n. 89 del 23/6/2014) 1’Ente provvederà alla fatturazione elettronica dell’attività tramite il Sistema di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo Interscambio (Sdl). La fattura elettronica dovrà essere indirizzata al codice univoco identificativo dell’Azienda che per 1 ambito di riferimento sarà comunicato da1l’Azienda stessa. L’Ente si impegna inoltre a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1seguire tutte le indicazioni comunicate dall’Azienda su tale materia. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti Eventuali contestazioni dovranno essere formalizzate entro 30 giorni dalla data di dal ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoresuindicata quantificazione. L'Azienda si impegna, purché sia stato rispettato dall’Ente quanto previsto dai precedenti articoli, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2pagare le competenze regolarmente fatturate, corrispondenti alle prestazioni effettivamente erogate, ovvero le anticipazioni previste dal presente articolo, entro 60 giorni dal ricevimento della fattura. Per individuare la data In caso di ritardato pagamento saranno applicati gli interessi di cui al D. Lgs n. 2o 1 del 2002. I termini di decorrenza sono interrotti in caso di contestazioni. L'Azienda accetta l'eventuale cessione da parte dell’Ente dei diritti di credito e di ogni altro diritto derivante a suo favore dal presente contratto e/o del contratto stesso a Banche, Società di Factoring, di Leasing o altre istituzioni finanziarie e l'Azienda si impegna a sottoscrivere la modulistica richiesta a tal fine dalla Società cessionaria. Resta inteso che l’Ente rimarrà solidamente responsabile con la Società cessionaria per l'adempimento in favore dell'Azienda delle obbligazioni tutte derivanti dal presente contratto. L'Azienda si impegna a corrispondere il pagamento delle competenze di cui al presente atto entro e non oltre 60 giorni dal ricevimento della fattura emessa dal1'Ente, trascorsi i quali l’Ente si farà riferimento alla data riserva di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi applicare gli interessi legali a termini di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessolegge.
Appears in 1 contract
Samples: Contract
Fatturazione e pagamento. 1L’indirizzo di fatturazione è quello indicato nella Richiesta di Offerta. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensilefattura, a partire dalla data dovrà essere trasmessa, ai sensi di collaudo positivo del sistemalegge, esclusivamente in formato elettronico, per il tramite il Sistema di Interscambio (SDI). Si comunicano, di valore correlato all’importo contrattuale.
2seguito, i dati per la corretta trasmissione della fattura a questa Direzione Regionale: UNITA' ORGANIZZ ATIVA CODICE UNIVOCO UFFICIO CIG CUP CONTRATTO/ CONVENZIONE RIFERIMEN TO AMMINISTR AZIONE Descrizione Codice Univoco Ufficio CIG CUP Oggetto del contratto Ai sensi della normativa vigente si applicherà la ritenuta dello 0,5% da svincolarsi solo in fase di liquidazione finale, in seguito all’approvazione del certificato di collaudo/verifica di regolare esecuzione. Le fattureIl pagamento del corrispettivo sarà effettuato a mezzo accredito bancario, dovranno secondo quanto previsto dalla normativa vigente sulla tracciabilità e alle seguenti condizioni: • Pagamento in S.A.L. al superamento del 20% dell’importo presunto di appalto o dopo 90 gg. dall’ultimo S.A.L.; • Lo Stato Finale sarà pagato a 30 gg. dal certificato di pagamento, qualunque sia l’importo; • il saldo finale, relativo alla ritenuta a garanzia dello 0,5%, come da normativa vigente. In caso di ritardi o sospensioni dei lavori si procederà come da normativa vigente. Ciascuna fattura emessa dalla Ditta esecutrice contraente dovrà indicare con precisione il servizio oggetto d’appaltoriferimento alla RDO a cui si riferisce, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento). La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione trasmissione della documentazione nelle modalità citate è da intendersi prevista a pena di irricevibilità delle fatture e nel pagamento.
3di inesigibilità dei crediti. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, La Stazione Appaltante prima di procedere al pagamento del Regolamento di esecuzione ed attuazione corrispettivo verificherà la regolarità del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e Fornitore per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del aspetti fiscali (Agenzia Entrate Riscossioni) e in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti attraverso il documento unico di regolarità contributiva (DURCD.U.R.C.), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for Works
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensileDopo l’attestazione di regolare esecuzione e la successiva emissione e ricezione della fattura, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, IVA ESENTE ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 414, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC)comma 10, della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/CeL. 537/93, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti l’Agenzia provvederà entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo ricezione della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatorefattura, alla liquidazione del relativo corrispettivo a mezzo mandato emesso bonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente indicato dalla ASLSocietà. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, nella misura del saggio legale, maggiorato di due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle fatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Le fatture dovranno essere intestate a: - Agenzia delle Entrate, Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, 426 c/d – 00145 – Roma – CF e P. IVA 06363391001 e inviate all’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo – Settore Logistica e fornitori - Ufficio Fornitori – Xxx Xxxxxxxxx, 000 - 00000- Xxxx, attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, avendo cura di inserire il seguente codice destinatario IPA: X3DZ5I. L’aggiudicataria prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. L’aggiudicataria si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary and Contract Conditions for Language Courses
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensileL’Agenzia, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finalel'esecuzione dell’appalto, dopo l’approvazione del certificato l’attestazione di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivoregolare esecuzione, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006provvederà, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento ricezione della fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoreemessa dall’aggiudicataria, alla liquidazione del relativo corrispettivo a mezzo mandato emesso bonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente che verrà tempestivamente indicato dalla ASLDitta. Le operazioni effettuate nei confronti dell’Agenzia delle Entrate sono soggette a scissione dei pagamenti dell’Iva (c.d. split-payment), ai sensi del Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017, convertito in Legge il 17 giugno 2017. In caso di ritardo nell’effettuazione del pagamento, imputabile all’Agenzia, verranno corrisposti gli interessi moratori ai sensi di quanto previsto dal d.lgs. 9 ottobre 2002 n. 231, novellato dal d.lgs. 9 novembre 2012 n. 192. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Le fatture dovranno essere intestate a: Xxxxxxx xxxxx Xxxxxxx, Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, 426 c/d – 00145 – Roma – CF e P. IVA 06363391001 e inviate all'Agenzia attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008 all’indirizzo PEC riportato sul sito xxx.xxxxxxxx.xxx.xx, avendo cura di inserire il codice destinatario IPA X3DZ5I. Oltre al suddetto codice IPA, si dovrà riportare nel tracciato della fattura elettronica il Codice Identificativo Gara (CIG) Z0524DECFD da inserire nel corrispondente campo presente nel blocco dati (dati ordine di Acquisto). L’aggiudicataria prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. L’aggiudicataria si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for Works
Fatturazione e pagamento. 1Per quanto riguarda la fatturazione ed il pagamento si rinvia a quanto indicato nelle “Condizioni generali di contratto”. La ditta aggiudicataria potrà emettere Nel caso in cui, per uno o più ordinativi di fornitura, LepidaScpA dovrà operare in nome e per conto di altri Enti pubblici, sulla base di specifici mandati formalizzati verso la stessa LepidaScpA, la fatturazione dovrà essere emessa nei confronti di tali Enti, che provvederanno a saldare secondo i tempi ed i modi previsti dalle regole di 3 xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Le fatture a cadenza mensileverranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaScpA delle prestazioni fornite, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato, dedicato ai sensi della legge Legge. n. 136/2010 indicato in fattura, nel termine di sessanta giorni fine mese data fattura, previa autorizzazione a fatturare che avverrà entro trenta giorni dal completamento e s.m.i., su verifica delle prestazioni oggetto del contratto. Nel caso in cui la fatturazione avvenga nei confronti di XxxxxxXxxX dovrà essere effettuato indicato il pagamentoseguente CODICE DESTINATARIO Q69T9DL. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione Si precisa che LepidaScpA, in qualità di società in house providing della Regione Xxxxxx-Romagna e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4dei suoi enti soci, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verificadell’entrata in vigore del D.L. 50/2017, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva a far data dal 01/07/2017 potrà ricevere ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla accettare solo fatture con data di ricevimento fattura (farà fede il timbro emissione dal 01/07/2017 in applicazione del regime dello Split Payment, con l’indicazione del rispettivo CIG e/o CUP e del numero di protocollo della ASL) o entro presente accettazione indicato nella pec di trasmissione della stessa. Rientrano nel campo di applicazione tutti i soggetti attivi ad eccezione di coloro che effettuano prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta alla fonte, quali i professionisti. Il debitore dell’imposta diviene pertanto l’acquirente. Viene escluso il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatorecaso di emissione di fatture in Reverse Charge in relazione al quale il debitore dell’imposta resta il fornitore. Vengono esclusi gli addebiti Fuori Campo IVA, a mezzo mandato emesso dalla ASLesenti IVA, non soggetti ad IVA.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizi
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data fatturazione del corrispettivo contrattuale di cui al precedente art. 17 verrà effettuata dall’impresa al collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualetutti gli apparati forniti.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione La fattura dovrà contenere il servizio oggetto d’appalto, il numero riferimento al presente contratto e al codice CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella intestata alla ACI Informatica, Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxx x. 00, 00000 Xxxx, X. XXX 00000000000, e inviata per la liquidazione e nel pagamentoal seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xxx.xx.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, La suddetta fattura dovrà indicare espressamente la causale del Regolamento di pagamento ed essere corredate da una nota dell’Impresa attestante la perfetta esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede richieste, il rispetto degli adempimenti e dei livelli di liquidazione finaleservizio definiti, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuatecontrofirmate dal responsabile dell’Ufficio interessato dell’Impresa.
4. Ai sensi fini del pagamento del corrispettivo e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006comunque ove vi siano fatture in pagamento, la ASL ACI Informatica procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del ad acquisire il documento unico di regolarità contributiva (DURCD.U.R.C.), della permanenza della attestante la regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice in ordine al versamento dei contributi previdenziali e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e dei contributi assicurativi obbligatori per gli effetti previsti dall’articolo 3 infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della Direttiva 35/2000/Cemancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dalla ACI Informatica, viene stabilito non produrrà alcun interesse.
5. In conformità alle previsioni di cui all’art. 4, comma 4, del D.Lgs. 231/2002, come modificato dal X.Xxx. 192/2012, attesa la natura e l'oggetto del presente contratto e considerato, altresì, che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 ACI Informatica è una società che opera in regime di “in house”, l’importo delle predette fatture sarà bonificato a 60 giorni decorrenti dalla data del loro ricevimento sul conto corrente dedicato intestato a conto, saranno comunicati ad ACI Informatica nei termini di ricevimento fattura (farà fede cui all’art. 3, comma 7, della Legge 13 agosto 2010 n. 136, così come modificata dal D.L. del 12 novembre 2010 n. 187. A tal fine, l’Impresa dovrà utilizzare il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoreproprio conto corrente dedicato in conformità a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i., a mezzo mandato emesso dalla ASLcosì come meglio specificato al successivo articolo 25.
26. Per individuare L’Impresa, sotto la data propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note alla ACI Informatica le variazioni che si verificassero circa le modalità di decorrenza accredito di cui sopra. In difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Impresa non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati.
7. L’Impresa dovrà riportare quale corrispettivo da indicare in fattura il 99,50% del pagamento si farà riferimento alla data maturato nel periodo di ricevimento delle fatture eriferimento, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • mentre il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno restante 0,50% (trattenuta ex articolo 30 del meseD.Lgs. 50/2016) dovrà essere fatturato, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno quindi verrà pagato, alla conclusione positiva del mese stessocontratto.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for the Purchase of Enterprise Class Hybrid Storage
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finaleIl fornitore, dopo l’approvazione l’emissione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica benestare alla fatturazione da parte del documento unico di regolarità contributivaRUP, sarà autorizzato ad emettere fattura. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti L’Agenzia provvederà entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo ricezione della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatorefattura, alla liquidazione del relativo corrispettivo a mezzo mandato emesso bonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente indicato del fornitore. Sull’importo netto di ogni singola fattura è operata una ritenuta dello 0,50 per cento ai sensi e per gli effetti dell’art. 30 comma 5-bis del D.lgs. n. 50/2016. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti, imputabile alla Committente, verranno corrisposti gli interessi moratori ai sensi e nel rispetto di quanto previsto dal D.lgs. 9.10.2002 n. 231, novellato dal D.lgs. 9.11.2012 n. 192. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle fatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Ciascuna fattura dovrà essere intestata a: − Agenzia delle Entrate, Xxx Xxxxxxxxx x. 000 - 00000 Xxxx - Codice Fiscale e Partita Iva: 06363391001 e inviata all’ufficio destinatario dell’Agenzia delle Entrate attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, avendo cura di inserire il codice destinatario IPA QBNNFA oltre al Codice Identificativo Gara (CIG) indicato nella RDO. Dal 1° luglio 2017 all’Agenzia delle Entrate è applicabile lo Split Payment ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 del DL 50/2017, convertito dalla ASLL. 21 giugno 2017, n. 96. Nelle fatture elettroniche, relative ad operazioni con addebito IVA, emesse dal 1° luglio 2017, il campo 2.2.2.7 (Esigibilità IVA) di cui al tracciato FatturaPA dovrà essere valorizzato con il carattere “S”. L’aggiudicataria prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. L’aggiudicataria si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensilefatturazione del corrispettivo relativo alle attività in oggetto avverrà in via posticipata, a partire dalla data successivamente al rilascio dell’attestazione di collaudo positivo regolare esecuzione da parte del sistemaRUP, di valore correlato all’importo contrattualeai sensi del precedente articolo 2.
2. Le fattureIl pagamento della fattura posticipata avverrà, dovranno indicare con precisione mediante accreditamento presso un primario istituto bancario, nei modi e nelle forme previste per la Pubblica Amministrazione, entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della stessa.
3. La fattura, che dovrà riportare gli estremi della presente lettera-contratto (numero di protocollo e data) e il servizio oggetto d’appaltocodice CIG citato in oggetto, dovrà essere intestata a: − Agenzia per l’Italia Digitale; − Area Contabilità, Finanza e Funzionamento; − Xxxxx Xxxxx, 00 - 00000 Xxxx; − c.f. 97735020584.
4. Il Prestatore, in ottemperanza a quanto previsto dal D.M. n. 55 del 3 aprile 2013, dovrà produrre esclusivamente fatture elettroniche, utilizzando il seguente Codice Univoco Ufficio dell’Agenzia: UF4NU9.
5. Si invita a consultare, per quanto di proprio interesse, il numero sito xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx, nel quale sono disponibili ulteriori informazioni in merito alle modalità di predisposizione e trasmissione della fattura elettronica, oltre al sito xxx.xxxxxxxx.xxx.xx in merito all’identificazione degli uffici destinatari della fattura elettronica.
6. La fattura dovrà indicare anche la competenza temporale dell’attività in oggetto, nonché tutti gli elementi utili alla comprensione degli importi unitari e totali che hanno condotto all’importo fatturato (limitando il più possibile il ricorso a documenti collegati).
7. Sono inoltre elementi essenziali della fattura: − i riferimenti (protocollo e data) della lettera contratto di affidamento del servizio e/o della fornitura; − i riferimenti al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020; − il riferimento al progetto “Italia Login – la casa del cittadino”; − il CUP: C51H16000080006; − la descrizione del servizio o della fornitura cui la fattura fa riferimento; − la “competenza temporale del servizio”, l'anno cui si riferisce il costo del servizio/fornitura (es. dal gg/mm/aa ……al gg/mm/aa….); − il CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto ), nonché in base all'art 25 comma 2 del DL 66/2014 (convertito dalla L. 23 giugno 2014, n. 89); − tutti gli elementi utili alla comprensione degli importi unitari e totali che hanno condotto all’importo fatturato (limitando il più possibile il ricorso a documenti collegati); − eventuale titolo di non imponibilità o esenzione IVA. − le coordinate bancarie bancarie. − l’indicazione “S” - fattura soggetta al regime di scissione dei pagamenti (split payment). L’Agenzia per l’Italia Digitale, infatti, a far data dal 1 luglio 2017, è inclusa nella platea dei destinatari del conto corrente dedicatomeccanismo della scissione dei pagamenti (Split Payment) previsto dall’articolo 1, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i.c. 629, su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURClettera b), della permanenza L. 190/2014 (vedi D.L. 50 del 24/04/2017 “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”). L’Agenzia provvederà a versare direttamente all’Erario l’IVA addebitata in fattura, pagando al fornitore esclusivamente l’imponibile.
8. La ricezione di una fattura difforme da quanto sopra riportato può comportare per l’Agenzia il rifiuto della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;fattura stessa, qualora l’assenza di uno dei suddetti dati non permetta l’accertamento dell’effettiva erogazione del servizio.
19. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni In caso di fattura irregolare il termine di pagamento verrà sospeso dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLcontestazione da parte dell’Agenzia.
210. Per individuare la data In caso di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture eritardato pagamento, ove non sussistano motivi di contestazioneil saggio degli interessi è determinato secondo quanto previsto dal D.lgs. 09.10.2002, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mesen. 231, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mesecome modificato dal D.lgs. 09.11.2012, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesson. 192.
Appears in 1 contract
Samples: Lettera Contratto Per L’affidamento Diretto Di Servizi Di Supporto Alla Traduzione
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data L’impresa provvederà alla fatturazione mensile posticipata dei servizi effettivamente erogati nel corso del periodo di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualeriferimento.
2. Le fattureL’Impresa mensilmente dovrà emettere una sola fattura contenente la specifica degli affidamenti con i relativi importi riferiti alla quantità dei giorni/persona e/o punti funzione erogati, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appaltoin relazione alle attività previste nel Verbale di affidamento, riscontrabili nel mese di riferimento.
3. Per quanto riguarda i servizi affidati in FP, il numero pagamento avverrà a seguito della accettazione delle attività da parte di ACI Informatica, previa verifica del conseguimento dei risultati attesi e conteggio dei punti funzione effettivamente realizzati e positivamente collaudati.
4. Relativamente ai servizi affidati in giorni persona, il pagamento sarà effettuato, a seguito della accettazione delle attività da parte di ACI Informatica, oltreché sulla base dei giorni erogati, previa verifica del rispetto degli adempimenti e indicatori previsti.
5. Ciascuna fattura dovrà contenere il riferimento al presente contratto e al codice CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella intestata alla ACI Informatica, Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxx x. 00, 00000 Xxxx, X. XXX 00000000000, e spedita per la liquidazione alla ACI Informatica S.p.A., Direzione Amministrazione, Finanza e nel pagamentoControllo, Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxx x. 00, 00000 Xxxx.
36. Le suddette fatture dovranno indicare espressamente la causale del pagamento ed essere corredate da una nota dell’Impresa attestante la perfetta esecuzione delle prestazioni richieste, il rispetto degli adempimenti e dei livelli di servizio definiti, controfirmate dal responsabile dell’Ufficio interessato dell’Impresa.
7. Ai sensi dell’art. 4fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ACI Informatica procederà ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del acquisire il documento unico di regolarità contributiva (DURCD.U.R.C.), della permanenza della attestante la regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice in ordine al versamento dei contributi previdenziali e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e dei contributi assicurativi obbligatori per gli effetti previsti dall’articolo 3 infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della Direttiva 35/2000/Cemancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dalla ACI Informatica, viene stabilito non produrrà alcun interesse.
8. In conformità alle previsioni di cui all’art. 4, comma 4, del D.Lgs. 231/2002, come modificato dal X.Xxx. 192/2012, attesa la natura e l'oggetto del presente contratto e considerato, altresì, che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 ACI Informatica è una società che opera in regime di “in house”, l’importo delle predette fatture sarà bonificato a 60 giorni decorrenti dalla data del loro ricevimento sul conto corrente dedicato intestato a , i cui estremi identificativi, unitamente alle generalità ed al codice fiscale delle persone delegate ad operare su tale conto, saranno comunicati ad ACI Informatica nei termini di ricevimento fattura (farà fede cui all’art. 3, comma 7, della Legge 13 agosto 2010 n. 136, così come modificata dal D.L. del 12 novembre 2010 n. 187. A tal fine, l’Impresa dovrà utilizzare il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoreproprio conto corrente dedicato in conformità a quanto previsto dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i., a mezzo mandato emesso dalla ASLcosì come meglio specificato al successivo articolo 27.
29. Per individuare L’Impresa, sotto la data propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note alla ACI Informatica le variazioni che si verificassero circa le modalità di decorrenza accredito di cui sopra. In difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Impresa non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati.
10. L’Impresa dovrà riportare quale corrispettivo da indicare in fattura il 99,50% del pagamento si farà riferimento maturato nel periodo di riferimento, mentre il restante 0,50% (trattenuta ex art. 4 del DPR n. 207/2010) dovrà essere fatturato, e quindi verrà pagato, alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 conclusione positiva del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessocontratto.
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere Le fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2dovranno essere inviate con modalità elettronica. Le fatture, fatture dovranno indicare con precisione il contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi: - indicazione dettagliata della merce consegnata/servizio oggetto d’appalto, il prestato - indicazione della delibera/disposizione dell’Ente appaltante che ha dato luogo all’ordine - indicazione del numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie dell’ordine aziendale informatizzato - indicazione del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. CIGriportato nella lettera di comunicazione di aggiudicazione definitiva La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo delle fatture secondo le normative vigenti in materia. I canoni, di noleggio ed assistenza, saranno corrisposti a seguito cadenza trimestrale posticipata. La Ditta aggiudicataria non dovrà opporre eccezioni al fine di verificaritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, mediante acquisizione nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del documento unico Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Sanitaria e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda USL è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente Disciplinare e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (DURCqualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. La Ditta aggiudicataria, ai sensi dell’art.3, della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice Legge 136 del 13/08/2010 e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ces.m., viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data assume l’obbligo di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLtracciabilità dei flussi finanziari.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Per La Fornitura Di Sistemi Per Chirurgia Oculistica
Fatturazione e pagamento. 17.1 Il Contraente non dovrà fatturare alcun importo a carico di Wavin prima della consegna dei Prodotti o della data in cui la Fornitura viene accettata da Wavin, quale che sia il caso. Nel caso in cui il Contratto venga eseguito in maniera completa e corretta, Wavin sarà tenuta a corrispondere gli importi fatturati entro 60 (sessanta) giorni dal ricevimento ed approvazione della relativa fattura, sempreché non sia diversamente concordato nel Contratto. Il pagamento non comporterà l’accettazione della Fornitura consegnata e non libererà il Contraente dalle sue obbligazioni nei confronti di Wavin.
7.2 Nel caso in cui il Contraente non trasmetta le informazioni periodiche sullo stato di esecuzione del Contratto e/o non fornisca l’eventuale garanzia concordata o non la fornisca nelle forme concordate, Wavin sarà legittimata a sospendere il pagamento delle fatture. La ditta aggiudicataria potrà emettere stessa previsione si applicherà nel caso in cui i documenti indicati al successivo articolo 7.6 siano carenti e/o non siano stati sottoscritti, quale che sia il caso.
7.3 Wavin sarà legittimata a compensare eventuali somme dovute al Contraente con gli importi da quest’ultimo dovuti a Wavin.
7.4 Wavin non accetterà fatture decorso il termine di 6 (sei) mesi dalla consegna dei Prodotti o dall’accettazione della Fornitura da parte di Wavin, quale che sia il caso. Il mancato ricevimento da parte di Wavin della fattura entro il suindicato termine, comporterà automaticamente la decadenza del Contraente dal diritto di pretendere il pagamento dei relativi importi.
7.5 Nel caso in cui Wavin abbia validi motivi di ritenere che il Contraente sia divenuto insolvente o non sia più in grado di dare corretta esecuzione al Contratto, Wavin sarà legittimata a cadenza mensilesospendere il pagamento sino a quando il Contratto non avrà avuto completa esecuzione o sino a quanto un terzo solvente avrà prestato garanzie dell’adempimento del Contratto ritenute da Wavin, a partire dalla data di collaudo positivo del sistemasua discrezione, di valore correlato all’importo contrattualeidonee e sufficienti.
2. Le 7.6 Nelle fatture, dovranno che devono indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare la data di decorrenza emissione ed il numero, il Contraente dovrà altresì specificare, in forma chiara e comprensibile, i dati di seguito elencati. La mancanza di uno o più dati tra quelli sotto indicati, legittimerà Wavin a sospendere il pagamento della relativa fattura, sino a quando i dati richiesti non verranno correttamente indicati e/o forniti:
a) il numero assegnato al Contratto da Wavin e/o dal Contraente;
b) la denominazione del pagamento Contraente, l’indirizzo della sede sociale o della residenza;
c) la Fornitura consegnata e, se applicabile, il periodo di esecuzione della Fornitura al quale l’importo fatturato si farà riferisce;
d) la denominazione dell’autorità competente in materia di previdenza sociale ed il numero di registrazione del Contraente presso tale autorità, ove applicabile al Contratto;
e) tutti i dati necessari per effettuare le ritenute di legge nonché l’indicazione della partita IVA, ove applicabili al Contratto,
f) il riferimento alla data di ricevimento delle fatture eapplicazione, relativamente all’IVA, del meccanismo del “reverse charge”, ove applicabile al Contratto, ovvero l’indicazione della percentuale di IVA applicabile e del relativo ammontare;
g) i dati bancari del Contraente;
h) il salario lordo dovuto, ove applicabile;
i) il verbale di accettazione, il Collaudo o il verbale di intervento sottoscritti da Wavin, ove previsti dal Contratto.
7.7 L’eventuale debito di Wavin nei confronti del Contraente maturerà interessi al saggio annuale pari al tasso Xxxxxxx a sei mesi. Non sono dovuti interessi composti.
7.8 Se Wavin non sussistano motivi rispetta i termini di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • pagamento pattuiti il giorno 15 Contraente non è legittimato a risolvere il Contratto e/o a sospendere l’esecuzione del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessoContratto e/o di ciascuna Fornitura.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Acquisto
Fatturazione e pagamento. 1I corrispettivi, indicati nell’offerta di gara, si riferiscono a forniture prestate a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e prescrizioni contrattuali. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensileTutti gli obblighi ed oneri derivanti all'Operatore Economico dall’esecuzione del presente capitolato e dall’osservanza di leggi e regolamenti, a partire dalla data di collaudo positivo del sistemanonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità, di valore correlato all’importo contrattuale.
2sono compresi nel corrispettivo contrattuale per il quale dovrà essere emessa regolare fattura. Le fatture, fatture dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero contenere i seguenti riferimenti: - codice CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul - codice univoco ufficio DZG3VB - il riferimento della determina di affidamento del contratto , nonché attuativo con indicazione del n. di capitolo e di impegno della spesa; - le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 bolle di trasporto e s.m.i., su cui dovrà essere consegna dei materiali. Il pagamento delle fatture verrà effettuato entro il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento termine massimo di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento arrivo al protocollo fatture del Comune di Mandas, previo accertamento da parte del Direttore dell'Esecuzione, della rispondenza della prestazione effettuata, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali. Prima della liquidazione di ogni fattura, questa Amministrazione richiederà agli Enti competenti il DURC (Documento Unico Regolarità Contributiva) dell’impresa aggiudicataria. Qualora essa risulti irregolare, l’Amministrazione procederà secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia e dalle indicazioni operative dell’INPS e INAIL. L'Operatore Economico sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente noto all’Amministrazione le variazioni che si dovessero verificare circa le modalità di accredito dell’importo delle fatture, compreso il codice IBAN; in difetto di tale comunicazione, l'Operatore Economico non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. In caso di emissione di fattura irregolare, il termine di pagamento verrà sospeso dalla data della contestazione dell’irregolarità da parte dell’Amministrazione. Eventuali oneri a carico dell'Operatore Economico quali a titolo esemplificativo e non esaustivo le penalità, potranno essere detratti direttamente dalla prima fattura utile in pagamento. Questa Amministrazione, inoltre, rientra nel regime previsto dal decreto di attuazione delle nuove disposizioni in materia di scissione dei pagamenti (farà fede il timbro di protocollo split payment) previste dall’art. 1 c. 629 lett. B della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoreLegge 23 dicembre n. 190, a mezzo mandato emesso dalla ASLpertanto sulle fatture andrà aggiunta la dicitura “scissione dei pagamenti”.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria L’Appaltatore potrà emettere fatture a cadenza mensilefattura secondo i seguenti termini: canone anticipato mensile per i servizi di manutenzione e gestione; alla conclusione delle prestazioni e alla consegna della fornitura, a partire dalla data seguito di collaudo positivo approvazione da parte dell’Unità Richiedente, gestione tecnica del sistemaContratto, di valore correlato all’importo contrattuale.
2per le restanti voci dell’elenco prezzi. Le fatturefatture dovranno essere intestate a C.V.A. VENTO S.r.l. a s.u. – Xxx Xxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxxxxx (XX), partita IVA 10718570012. Le fatture dovranno indicare essere trasmesse attraverso il Sistema Di Interscambio (SDI) nel formato XML. Nel caso di emissione con precisione modalità diverse da quelle previste (ad es. modalità cartacea), la fattura – per espressa previsione normativa – si considererà non emessa. Per la ricezione delle fatture la Committente ha attivato un canale accreditato al quale è associato il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché seguente codice destinatario: LEMTYKO. Tutte le coordinate bancarie fatture dovranno riportare obbligatoriamente tale codice nell’apposito campo “CodiceDestinatario” del formato XML. Il mancato inserimento del codice destinatario all’interno della fattura elettronica impedirà la corretta ricezione della stessa che non sarà presa in carico da parte della Società. Tenuto conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 natura del Contratto e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi della previsione dell’art. 4, co. 3comma 4, del Regolamento D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231/2002, la Committente pagherà l’Appaltatore, con valuta fissa per il beneficiario, al terz’ultimo Giorno Lavorativo del mese in cui cade il termine di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo 30 giorni dalla data di ricevimento fattura. Ai fini della individuazione della data di decorrenza dei termini di pagamento farà esclusivamente fede la data inserita nella ricevuta di consegna della fattura elettronica. Sull’importo progressivo netto progressivo delle prestazioni sarà è operata una la ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 0,50 per cento dell’importo netto progressivoai sensi dell’art. 30, computando nella comma 5-bis, del D.Lgs. 50/2016. Ciascuna fattura finale dovrà contenere il riferimento al presente Contratto ed il suo pagamento sarà comunque sottoposto: alla sussistenza delle condizioni previste in Contratto e nei suoi allegati; al ricevimento di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4tutti i documenti richiesti nel Contratto ed elencati al comma 4 dell’art. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art31. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione “Risoluzione”; all’acquisizione da parte della Committente del documento unico di regolarità contributiva (DURC)) in corso di validità. In difetto, della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice ovvero nell’ipotesi in cui i documenti di cui sopra abbiano un contenuto negativo, la Committente ha la facoltà di sospendere il pagamento delle fatture dell’Appaltatore e degli eventuali subappaltatori;
1di ogni altro pagamento a qualsiasi titolo ad esso dovuto. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Cedel Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017 (pubblicato in G.U. n. 95, viene stabilito di pari data) che i ha modificato l'art. 17-ter del DPR 633/1972, la Committente applicherà la scissione dei pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data dell’IVA (“split payment”) sulle fatture ricevute versando direttamente all'Erario l'IVA esposta nelle fatture stesse. L’Appaltatore dovrà pertanto emettere fattura con IVA riportando l'annotazione "Documento soggetto a scissione dei pagamenti ex art. 17-ter DPR 633/72". Resta inteso che, anche in assenza di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatoretale dicitura, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente Committente applicherà alle fatture registrate tra il 10 ed regime di split payment. Nel caso in cui la Committente vanti dei crediti di qualsiasi natura nei confronti dell’Appaltatore, la Committente potrà compensare gli stessi decurtando il 15° giorno relativo importo da quanto ancora dovuto all’Appaltatore o provvedere alla escussione della Fideiussione. Eventuali rate di pagamento del mese stesso; • il giorno 30 del meseCorrispettivo corrisposte prima dell’accettazione dei Servizi da parte della Committente hanno la natura di acconti, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessoanche in deroga all’art. 1666 cod. civ.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Appalto Di Servizio
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria Ai fini del pagamento del corrispettivo contrattuale l’aggiudicatario potrà emettere fatture a cadenza mensilefattura, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, solo dopo l’approvazione l’emissione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare con esito positivo, con le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivoseguenti modalità: (Per gli aggiudicatari Italiani o stranieri residenti in Italia), computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai elettronica ai sensi e per gli effetti del DMef (Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze) N. 55 del 3 aprile 2013, inviando il documento elettronico al Sistema di cui all’artInterscambio che si occuperà di recapitare alla Stazione appaltante destinataria identificata dal seguente Codice Univoco Ufficio – CUU “D1FOG4”, il documento ricevuto; (Per gli aggiudicatari stranieri), in forma cartacea. 6 Il pagamento della fattura avverrà entro 30 (trenta) giorni solari, decorrenti dalla data di ricevimento, previo rilascio del Regolamento certificato di esecuzione ed attuazione verifica di conformità con esito positivo. La fattura dovrà contenere: Il riferimento al contratto (n° di protocollo e data); Il CIG; Il CUU (Codice Univoco Ufficio): D1FOG4; C.F.: 80054330586; P. IVA: 0211831106; L’oggetto della fornitura; L’aliquota IVA ai sensi di Legge (solo per i soggetti stabiliti e/o identificati ai fini IVA in Italia); Il “Commodity code” (in caso di operatori economici stranieri). Ai fini del D.Lgs 163/2006, pagamento del corrispettivo la ASL Stazione appaltante procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del ad acquisire il documento unico di regolarità contributiva (DURCD.U.R.C.), della permanenza della attestante la regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice in ordine al versamento dei contributi previdenziali e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e dei contributi assicurativi obbligatori per gli effetti previsti dall’articolo infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti. La Stazione appaltante, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00 procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui la società Equitalia S.p.A. comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario la Stazione appaltante applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di attuazione di cui sopra. La fattura dovrà essere intestata alla Stazione appaltante. L’importo della Direttiva 35/2000/Cepredetta fattura verrà bonificato dalla Stazione appaltante, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti previo accertamento della prestazione effettuata, entro 30 (trenta) giorni solari dalla data di ricevimento della fattura (farà fede il timbro sul conto corrente dedicato di protocollo cui alla tracciabilità dei flussi finanziari. L’aggiudicatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note alla Stazione appaltante le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui sopra. In difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’aggiudicatario non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuale ritardo del pagamento, né in ordine a pagamento già effettuato. In sede di liquidazione della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLfattura verranno recuperate le spese per l’applicazione di eventuali penali per ritardata esecuzione.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale
Fatturazione e pagamento. 112.1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensilefatturazione dei corrispettivi contrattuali dovrà svolgersi nelle seguenti modalità: - il 10 % dell’ammontare di cui al precedente art. 11, a partire dalla data in qualità di acconto successivamente alla stipula del presente contratto; - il 20 % dell’ammontare di cui al precedente art. 11, successivamente alla completaa consegna delle strutture esterne, siano esse assemblate o da assemblare; - il 30 % dell’ammontare di cui al precedente art. 11, trascorso il 60% dei termini temporali massimi indicati al precedente art. 5; - il 40 % dell’ammontare di cui al precedente art. 11, in qualità di saldo successivamente alla positiva esecuzione del collaudo positivo di cui al precedente art. 8; Il pagamento di tutti gli importi, ad eccezione dell’acconto pari al 10%, è subordinato alla verifica da parte di LAZIO INNOVA in merito alla regolare esecuzione e documentazione da parte dell’Aggiudicatario della fornitura e posa in opera, secondo le specifiche dell’offerta tecnica, del sistema, Capitolato descrittivo e prestazionale e suoi allegati nonché della lettera di valore correlato all’importo contrattuale.
2invito. Le fatture relative dovranno essere inviate dall’Aggiudicatario a mezzo posta elettronica all’indirizzo email xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx salvo diversa indicazione di LAZIO INNOVA in corso di esecuzione contrattuale. Le fatture dovranno essere accompagnate da un riepilogo delle operazioni effettuate sullo specifico investimento ammesso. I mandati di pagamento saranno esigibili mediante accreditamento in conto corrente bancario, entro 30 giorni data ricezione fattura. Il termine di 30 gg per il pagamento delle fatture sarà interrotto da eventuale richiesta di chiarimenti o integrazioni alla documentazione necessaria alla liquidazione. L’Aggiudicatario si impegna a notificare tempestivamente eventuali variazioni che si richiedessero nelle modalità di pagamento. In caso di R.T.I., le fatture, dovranno indicare con precisione distinte per ciascuno dei componenti l’Associazione Temporanea, saranno vistate e trasmesse a LAZIO INNOVA dalla Mandataria, nei confronti della quale verranno effettuati i pagamenti. E’ fatto obbligo all’Aggiudicatario di rispettare le norme sulla tracciabilità degli appalti ex art. 3 Legge 136/2010. In caso di R.T.I., la mandataria si obbliga a rispettare le norme in materia di tracciabilità nei pagamenti effettuati nei confronti delle mandanti, all’uopo inserendo un’apposita clausola nel contratto di mandato. A tal fine l’Aggiudicatario è informato che il servizio oggetto d’appaltoCodice CIG relativo al presente appalto è CIG 7005592D64 ed il codice CUP è F83D16001700002. Il predetto codice dovrà essere riportato su tutti i documenti contabili relativi all’appalto. Il pagamento avverrà mediante bonifico bancario. A tal fine l’Aggiudicatario dichiara che gli estremi identificativi del conto corrente bancario o postale, dedicato anche in via non esclusiva al presente appalto, sono i seguenti: -codice IBAN conto corrente intrattenuto presso Le generalità e il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato codice fiscale della persona delegata ad operare sul contratto suddetto conto sono: nata il _, nonché le coordinate bancarie del C.F. La cessazione o la decadenza dall’incarico delle persone autorizzate ad operare sul conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 nonché a riscuotere e s.m.iquietanzare deve essere tempestivamente notificata alla stazione appaltante., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for Supply and Installation
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensileLe Parti rimandano agli atti di gara, a partire dalla data di collaudo positivo e in particolare al dettaglio economico, ai fini del sistema, di valore correlato all’importo contrattualecalcolo del corrispettivo.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione La fatturazione del corrispettivo contrattuale è effettuata dopo che il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi DEC abbia accertato la regolare esecuzione della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamentoprestazione.
3. Ai sensi dell’art. 4L’appaltatore emette, co. 3con cadenza mensile, del Regolamento le fatture (in forma elettronica) intestate al committente e le trasmette esclusivamente tramite il sistema di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari interscambio (SDI) inviandole al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuateCodice univoco: UF75PI.
4. Ai sensi Le fatture devono tassativamente riportare, oltre al CIG derivato del Lotto 5 n. _ _e per CIG derivato del Lotto 6 n. _anche il numero di ordine di servizio aziendale e quello generato tramite invio al Nodo di Smistamento Ordini (NSO), luogo di consegna e documento di accompagnamento della merce.
5. L’appaltatore è tenuto all’applicazione del regime dello split payment, pertanto, nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo “Esigibilità IVA” la lettera “S” (Scissione pagamenti).
6. Le fatture pervenute in modalità diversa da quella indicata oppure che non contengano tutti gli effetti di cui all’artelementi sopra riportati non verranno accettate dal committente.
7. 6 L’appaltatore invia il report sulle prestazioni e le attività svolte ogni mese al DEC (c.d. prefatturazione), entro la prima settimana del Regolamento di mese successivo all’effettuazione delle prestazioni.
8. Il committente provvede al pagamento mediante bonifico entro 60 giorni dal ricevimento della fattura previa acquisizione degli atti che attestano la regolare esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006della prestazione, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC)e assicurativa dell’appaltatore, nonché il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali. In caso di contestazione della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e fatturazione da parte del committente per gli effetti vizio o difformità delle prestazioni oggetto di contratto, i termini di pagamento previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni nel presente articolo restano sospesi dalla data di ricevimento fattura (farà fede invio della nota di contestazione e riprenderanno a decorrere dalla definizione della vertenza. L’appaltatore non ha titolo per richiedere il timbro risarcimento del danno per tale sospensione o ritardo di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLpagamento.
29. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture eIl committente opera, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno in attuazione dell’art. 30 del mesed.lgs. n. 50 del 2016, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessouna ritenuta dello 0,50% sul netto fatturato.
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. 110.1 Pfizer procederà al pagamento dei corrispettivi convenuti ed indicati nell’Ordine solo a fronte dell’emissione di regolare fattura che dovrà contenere le informazioni e condizioni concordate con Pfizer.
10.2 La fattura dovrà riportare il numero d'Ordine, la data dell'Ordine la posizione di Ordine, le merci consegnate nonché la data di consegna, I.V.A. ed altre imposte dovranno essere indicate a norma di legge. La ditta aggiudicataria potrà Ogni fattura dovrà riportare gli importi indicati nel singolo Ordine e dovrà essere intestata alla Società sulla base dei dati forniti da quest’ultima ove non presenti nell’Ordinativo stesso.
10.3 Laddove il Fornitore debba effettuare più spedizioni di Prodotti e/o Servizi a diversi destinatari, nello stesso giorno ed a fronte di uno stesso Ordine, quest’ultimo dovrà emettere fatture a cadenza mensileseparate. In tali casi, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui sulla fattura dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata riportato:
10.4 Salvo diverso accordo scritto tra le parti, la predisposizione del pagamento del corrispettivo per i Prodotti e/o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti Servizi di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti al presente Ordine avverrà entro 30 60 giorni dalla data di ricevimento ricezione della fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente emessa dal Fornitore. I pagamenti avverranno con l’appaltatorecadenza quindicinale e saranno effettuati tramite bonifico bancario, a mezzo mandato emesso dalla ASLin base alle coordinate indicate dal Fornitore.
210.5 Resta espressamente inteso che Pfizer avrà diritto di sospendere il pagamento del corrispettivo, nei casi in cui Pfizer abbia richiesto idonea documentazione attestante il corretto e tempestivo assolvimento degli obblighi di legge ai sensi del successivo articolo 19 e il Fornitore abbia omesso di fornirla oppure la documentazione fornita risulti insufficiente oppure laddove in relazione ad essi possa configurarsi una responsabilità di legge a carico di Pfizer.
10.6 In caso di ritardo nei pagamenti oltre il termine contrattuale, ove tale ritardo sia imputabile a Pfizer sono dovuti interessi di mora, qualora superiori a Euro cinque (5,00) nella misura del tasso legale di interesse, fissato ex art. Per individuare la data 1284 del Codice Civile, per i primi sessanta giorni di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture ritardo e, ove non sussistano motivi sessantunesimo giorno in poi, dalla media aritmetica delle quotazioni dell'Euribor a un mese calcolata sul mese solare precedente a quello in cui cade il sessantunesimo giorno dalla scadenza della fattura, aumentata di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessodue punti percentuali.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Contratto
Fatturazione e pagamento. 1I corrispettivi dovuti al Contraente dal Dipartimento, per la prestazione dei servizi oggetto del presente contratto, saranno erogati secondo le modalità e gli importi di cui all’allegata/e Appendice/i in rate trimestrali posticipate, previa verifica di regolare esecuzione delle attività svolte. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data Salvi gli importi dovuti per la rimozione dei rischi da interferenze di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicatocui all’allegato DUVRI, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 430, co. 3comma 5-bis. del Codice, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà è operata una ritenuta dello 0,5 per cento0,50%; le ritenute saranno possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione l'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario I predetti corrispettivi saranno fatturati su base trimestrale e, ai sensi dell’art. 113- bis del Codice, saranno corrisposti dall’Amministrazione entro 60 giorni dal certificato di pagamento o atto equivalente emesso dal RUP all’esito della verifica di conformità dei servizi erogati. Tale termine di pagamento tiene conto dei tempi necessari agli Organi di controllo per l’esecuzione delle verifiche propedeutiche al pagamento. Le fatture dovranno essere intestate a Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile - Ufficio Amministrazione e Bilancio – Servizio Politiche Contrattuali e Convenzioni, Xxx Xxxxxxx x° 00 - 00000 XXXX – C.F. 97018720587. In attuazione dell’art. 3, comma 5, della legge n. 136/2010 il Contraente dovrà fatturare inserire nelle fatture il Codice Identificativo di Gara (CIG) n. ………………... dovrà inoltre riportare il seguente codice identificativo 4PVQS4, nonché il seguente codice di conto economico: ES65 manutenzione software. Il Contraente non avrà diritto alcuno al riconoscimento di ulteriori oneri o sovrapprezzi derivanti da sopravvenuti aumenti dei costi, perdite o qualsiasi altra sfavorevole circostanza possa verificarsi in corso di esecuzione del presente atto. Non è ammessa altresì la facoltà di procedere alla revisione dei prezzi. [EVENTUALE IN CASO DI OPERATORE SINGOLO I predetti corrispettivi saranno accreditati, a spese del Dipartimento, sul conto corrente intestato al Contraente comunicato con nota del …………. assunta al Prot. n. ……………..: • CC ……………….. presso Banca…………………. intestato a ……………. comunicato con nota del …………. assunta al Prot. n. ; • CC …………..presso Banca………………………. per la quota parte di …….. intestato a ……………. comunicato con nota del assunta al Prot. n. ] Il Contraente dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i.. Le generalità e il codice fiscale dei soggetti delegati a operare sul predetto conto sono contenute in apposita e separata dichiarazione rilasciata all’Amministrazione la quale, ancorché non materialmente allegata, costituisce parte integrante e sostanziale del Contratto. I pagamenti effettuati sul numero di conto corrente precedentemente espresso come sopra comunicato avranno effetto liberatorio. Il Contraente e i subappaltatori, qualora abbiano diritto al pagamento diretto, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderanno immediatamente note al Dipartimento le prestazioni intermedie variazioni che si verificassero circa il conto corrente dedicato e le modalità di accredito indicate nel presente Contratto; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, non potranno sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati secondo quanto previsto nel presente contratto. Prima di disporre il pagamento dei corrispettivi, Il Dipartimento, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 5.000,00, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un importo ammontare complessivo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale almeno a tale importo. Nel caso in cui si abbia evidenza che risulta un inadempimento a carico del beneficiario il Dipartimento applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4attuazione di cui sopra. Ai sensi e per gli effetti Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 6 105, comma 13, lett. a) del Regolamento di esecuzione Codice, il Dipartimento procede al pagamento diretto ai subappaltatori, salva tempestiva ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, espressa rinuncia comunicata a mezzo mandato emesso dalla ASLpec dai subappaltatori al Dipartimento. In caso di pagamento diretto si applica ai subappaltatori quanto previsto dal presente Contratto in relazione alle modalità di fatturazione e di pagamento, nonché in relazione alla tracciabilità dei flussi finanziari.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria Il fornitore potrà emettere fatture a cadenza mensileelettroniche bimestrali posticipate, a partire solo dopo aver ricevuto l’autorizzazione alla fatturazione, che avverrà sulla base della rendicontazione degli Uffici (previo confronto con l’Aggiudicataria). L’Agenzia provvederà, entro 30 giorni dalla data di collaudo positivo ricezione della fattura, alla liquidazione del sistemarelativo corrispettivo a mezzo bonifico bancario sull’istituto di credito e sul numero di conto corrente indicato del fornitore. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, nella misura del saggio legale, maggiorato di due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle fatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Ciascuna fattura dovrà essere intestata a: - Agenzia delle Entrate, Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, 426 c/d – 00145 – Roma – CF e P. IVA 06363391001 e inviata all’ufficio destinatario dell’Agenzia delle Entrate attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, avendo cura di inserire il codice destinatario IPA IOJCIC oltre al Codice Identificativo Gara (CIG) indicato nella RDO. Il fornitore prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. Il fornitore si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di valore correlato all’importo contrattuale.
2cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica regolare esecuzione, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva, in caso contrario tale quota sarà destinata agli enti previdenziali e assicurativi ai sensi di quanto disposto dall’art. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo30, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4c. 5 del D.lgs. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art50/2016. 6 Nel caso il DURC segnali un’inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell’esecuzione del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006contratto, la ASL procederà ai pagamenti solo Stazione appaltante tratterrà dalle somme dovute l’importo corrispondente all’inadempienza. Il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate mediante DURC sarà disposto direttamente agli enti previdenziali ed assicurativi. L’appaltatore non potrà opporre eccezioni, ne avrà titolo a seguito risarcimento danni o riconoscimenti di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e interessi per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLmancato pagamento dei corrispettivi nel caso sopra previsto.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Facchinaggio, Trasporto E Trasloco
Fatturazione e pagamento. 1. Il Dipartimento procederà a corrispondere alla Società l'importo massimo previsto per i servizi oggetto della presente Convenzione di cui al precedente articolo 7. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a Società nell’ambito dell’importo complessivo di cui all’articolo 7, procederà con cadenza mensile, a partire dalla data quadrimestrale alla fatturazione sulla base dei servizi erogati riportati nei singoli Rapporti Periodici di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualecui all’articolo 10.
2. Le fattureLa Società procederà all’emissione delle fatture per le attività erogate di cui al comma precedente, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su successivamente all’approvazione dei Rapporti Periodici di cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamentoal precedente articolo 10.
3. Ai sensi dell’artPer i crediti derivanti dall’applicazione delle penali di cui alla presente Convenzione, il Dipartimento potrà compensare il credito con quanto dovuto alla Società. 4La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui alla presente Convenzione non esonera in nessun caso la Società dall’adempimento dell’obbligazione per la quale il Dipartimento ritiene si sia resa inadempiente e che ha fatto sorgere, co. 3a parere del Dipartimento, del Regolamento l’obbligo di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuatepagamento della medesima penale.
4. Ai Entro 60 (sessanta) giorni lavorativi dal ricevimento di ciascuna fattura, il Dipartimento provvede ad effettuare il relativo mandato di pagamento. Il Dipartimento effettuerà i pagamenti, previa presentazione di fattura elettronica – codice IPA YPNOAT - sul conto corrente XXXXX, XXXX x. XX00X0000000000000000000000, dedicato alle transazioni di commesse pubbliche ai sensi e per gli effetti dell’articolo 3, comma 1, della Legge 13 agosto 2010 n. 136.
5. La Società, sotto la propria esclusiva responsabilità, si impegna a rendere tempestivamente note al Dipartimento eventuali variazioni relative alle coordinate bancarie di cui all’artal precedente comma. 6 del Regolamento In assenza di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006tali notificazioni, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e Società esonera il Dipartimento da ogni responsabilità per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLeseguiti.
26. Per individuare Resta inteso che la data documentazione di decorrenza riferimento sarà detenuta presso la sede della Società e tenuta a disposizione del pagamento si farà riferimento alla data Dipartimento per l’effettuazione di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • eventuali ulteriori controlli per tutto il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessoperiodo previsto dalla normativa vigente.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per La Gestione Del Sistema Nazionale Di Contact Tracing Digitale
Fatturazione e pagamento. 1Ai sensi di quanto previsto dall’art.1, commi da 209 a 213 della Legge 24/12/2007 n. 244, e successive modificazioni, e dal Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55, le fatture devono essere trasmesse all’AUSL di Bologna esclusivamente in formato elettronico, attraverso il Sistema Di Interscambio (SDI). La ditta aggiudicataria L’obbligo di fatturazione elettronica ricade nei confronti dei soggetti italiani titolari di Partita IVA. Sono pertanto esclusi dall’applicazione tutti i fornitori privi di Partita IVA e i fornitori esteri. Di seguito si riportano i dati essenziali per la trasmissione delle fatture: I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) asl_bo codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFVSRG. Gli originali delle fatture dovranno essere così intestati: AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA Codice fiscale: 02406911202 Sede Legale: Xxx Xxxxxxxxxxx 00 – 00000 XXXXXXX Inoltre ai sensi dell’art. 25 del Decreto Legge n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA devono riportare: Il codice identificativo di gara (CIG), tranne i casi di esclusione dall’obbligo di tracciabilità di cui alla Legge n. 136 del 13 agosto 2010; Il codice unico di progetto (CUP), (solo per gli investimenti). Non si potrà emettere procedere al pagamento delle fatture a cadenza mensile, a partire dalla data di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattuale.
2elettroniche qualora le stesse non riportino CIG e CUP ove previsto. Le fatturefatture dovranno, inoltre, contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi: - indicazione dettagliata del servizio prestato - indicazione della determina dell’Ente appaltante che ha dato luogo all’ordine - indicazione del numero dell’ordine aziendale informatizzato. In caso di aggiudicazione a fornitore non residente in Italia, le fatture dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicatoessere inviate a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: xxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxxx.xx.xx.; al fornitore estero aggiudicatario saranno date ulteriori indicazioni sulla fatturazione nella comunicazione di aggiudicazione. Inoltre, ai sensi della Legge 23 dicembre 2014, n.190 (legge n. 136/2010 di stabilità per il 2015), le Aziende Sanitarie rientrano fra le Pubbliche Amministrazioni tenute ad applicare lo Split Payment IVA, pertanto il pagamento delle fatture per la cessione di beni e s.m.i.la prestazioni di servizi dei fornitori sarà effettuato separando i pagamenti, su cui ossia versando l’imponibile al fornitore e l’IVA (ancorché regolarmente esposta in fattura) direttamente all’Erario. A tale scopo dovrà essere effettuato riportata in fattura la dicitura seguente “Scissione dei pagamenti – art.17 TER DPR 633/72 (Decreto MEF 23/01/2015). L’applicazione dello splyt payment non si applica ai fornitori esteri. Il mancato rispetto delle disposizioni sopra esplicitate non consentirà il pagamento delle fatture. Per ulteriori informazioni, relative al pagamento delle fatture, contattare direttamente il Servizio Unico Metropolitano e Contabilità e Finanza – Ufficio Contabilità Fornitori – tel.n.0000000000. Le Aziende Sanitarie procederanno ai pagamenti delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria avrà l’obbligo di assicurare lo svolgimento del servizio anche in caso di ritardato pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006ditta rinuncia a far valere, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà operata una ritenuta dello 0,5 per centoritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Sanitaria e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda USL è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; le ritenute saranno svincolate è fatto salvo, in sede caso di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di collaudo o trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di conformità e la verifica cui all’articolo 48 bis del documento unico di regolarità contributivaDPR 602/73. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivoLa Ditta aggiudicataria, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC)dell’art.3, della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice Legge 136 del 13/08/2010 e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ces.m., viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data assume l’obbligo di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASLtracciabilità dei flussi finanziari.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensileL’Appaltatore, a partire dalla data entro il decimo giorno del mese successivo allo scadere di collaudo positivo ciascun bimestre, emetterà una fattura per i Servizi resi alla Committente nel bimestre precedente. In ogni caso, le eventuali rate di pagamento del sistema, Corrispettivo corrisposte prima dell’accettazione dei Servizi da parte della Committente hanno la natura di valore correlato all’importo contrattualeacconti.
2. Le fattureCiascuna fattura dovrà contenere il riferimento al presente Contratto ed il suo pagamento sarà comunque sottoposto: In difetto, dovranno indicare con precisione ovvero nell’ipotesi in cui i documenti di cui sopra abbiano un contenuto negativo, la Committente ha la facoltà di sospendere il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 pagamento delle fatture dell’Appaltatore e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamentodi ogni altro pagamento a qualsiasi titolo ad esso dovuto.
3. Ai sensi del Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017 (pubblicato in G.U. n. 95, di pari data) che ha modificato l'art. 17-ter del DPR 633/1972, la Committente, ove previsto, applicherà la scissione dei pagamenti dell’IVA (“split payment”) sulle fatture ricevute versando direttamente all'Erario l'IVA esposta nelle fatture stesse. L’Appaltatore, ove applicabile, dovrà pertanto emettere fattura con IVA riportando l'annotazione "Documento soggetto a scissione dei pagamenti ex art. 17-ter DPR 633/72". Resta inteso che, anche in assenza di tale dicitura, la Committente applicherà alle fatture il regime di split payment.
4. Le fatture sono pagate al 100% dell’importo, fatta salva l’applicazione della ritenuta dello 0,50 per cento ai sensi dell’art. 30, comma 5-bis, del D.Lgs. 50/2016.
5. Tenuto conto della natura delle prestazioni appaltate e della previsione dell’art. 4, co. 3comma 4, del Regolamento D.Lgs. n. 231/02 le fatture saranno pagate con valuta fissa beneficiario al terz’ultimo giorno lavorativo del mese in cui cade il termine di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo fattura. Ai fini della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare la individuazione della data di decorrenza dei termini di pagamento farà esclusivamente fede la data inserita nella ricevuta di consegna della fattura elettronica.
6. In caso di ritardo nel pagamento da parte della Committente, non giustificato da precedenti contestazioni all’Appaltatore o da inadempimenti di quest’ultimo, degli importi indicati nel presente articolo saranno riconosciuti a favore dell’Appaltatore interessi pari al tasso indicato dall’art. 5 della D.Lgs. n. 231/2002. Tali interessi, qualora dovuti, decorreranno dal 15° Giorno Solare successivo al ricevimento da parte della Committente del sollecito di pagamento inviato per iscritto da parte dell’Appaltatore successivamente alla scadenza della fattura non pagata.
7. Le fatture dovranno essere intestate a: Deval S.p.A a s.u. - Xxx Xxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxx (XX), partita IVA 01013210073. Le fatture dovranno essere trasmesse attraverso il Sistema Di Interscambio (SDI) nel formato XML. Nel caso di emissione con modalità diverse da quelle previste (ad es. modalità cartacea), la fattura – per espressa previsione normativa – si farà riferimento alla data di ricevimento considererà non emessa. Per la ricezione delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, la Committente ha attivato un canale accreditato al quale è associato il seguente codice destinatario: W72LII0. Tutte le fatture dovranno riportare obbligatoriamente tale codice nell’apposito campo “CodiceDestinatario” del formato XML. Il mancato inserimento del codice destinatario all’interno della fattura elettronica impedirà la corretta ricezione della stessa che non sarà presa in carico da parte della Società.
8. L’Appaltatore è tenuto ad indicare in fattura le coordinate bancarie o postali ai fini dell’accredito dei pagamenti. L’Appaltatore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note alla Committente le variazioni che si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • verificassero a tali dati. In difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Appaltatore non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati.
9. Nel caso in cui la Committente vanti dei crediti di qualsiasi natura nei confronti dell’Appaltatore, la Committente potrà compensare gli stessi decurtando il giorno 15 del meserelativo importo da quanto ancora dovuto all’Appaltatore o provvedere alla escussione della Fideiussione, relativamente alle così come definita al successivo art. 20 “Fideiussioni”.
10. Nel caso le fatture registrate tra siano relative a materiali per i quali è contrattualmente previsto il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stessocollaudo a cura dell’Appaltatore esse dovranno recare in calce la dicitura “Collaudo di accettazione a cura dell’Appaltatore – Esito favorevole”.
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà appaltatrice è tenuta a emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili e immediati. A tal fine, la fattura dovrà riportare il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. Le fatture dovranno essere intestate e inviate alle Aziende Sanitarie, in base a cadenza mensilequanto riportato sui relativi ordinativi ricevuti. I pagamenti saranno effettuati, a partire tramite il servizio di tesoreria, solo dopo il controllo di regolarità delle fatture, della verifica di conformità delle prestazioni contrattuali oggetto degli ordinativi, nonché della regolarità contributiva del Fornitore (DURC). Per i fini indicati al primo comma, la fattura dovrà riportare nel testo anche gli estremi (sigla, numero e data) degli ordini di approvvigionamento emessi e del documento di accompagnamento. Nel caso di contestazione da parte delle Aziende Sanitarie per vizio o difformità di quanto oggetto della fornitura rispetto all’ordine o al contratto, i termini di pagamento concordati restano sospesi dalla data di collaudo positivo spedizione della nota di contestazione e riprenderanno a decorrere con la definizione della pendenza. L’appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche. L’appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla prefettura-ufficio territoriale del sistemaGoverno della Provincia di competenza, della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di valore correlato all’importo contrattuale.
2tracciabilità finanziaria. Nelle fatture l’Appaltatore si impegna ad inserire il numero di ordine (laddove presente) e Codice/i CIG di riferimento per ciascun bene/servizio oggetto del documento. Le fatture, dovranno indicare con precisione il servizio oggetto d’appalto, il numero CIG (Codice Identificativo Gara) indicato sul contratto , nonché fatture e le coordinate bancarie del conto corrente dedicato, ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., su cui bolle di accompagnamento relative alla fornitura in questione dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamentointestata ed inviata all’indirizzo di questa Azienda – Xxx Xxxxxxxx xx Xxxxxxxxxx, 0 – 05100 Terni.
3. Ai sensi dell’art. 4, co. 3, del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione del certificato di collaudo o verifica di conformità e la verifica del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Di Gara
Fatturazione e pagamento. 1. La ditta aggiudicataria potrà emettere fatture a cadenza mensile, a partire dalla data L’impresa provvederà alla fatturazione mensile posticipata dei servizi effettivamente erogati nel corso del periodo di collaudo positivo del sistema, di valore correlato all’importo contrattualeriferimento.
2. Le fattureL’Impresa mensilmente dovrà emettere una sola fattura contenente la specifica degli affidamenti con i relativi importi riferiti alla quantità dei giorni/persona erogati e dei punti/funzione realizzati, dovranno indicare in relazione alle attività previste nel Verbale di affidamento, riscontrabili nel mese di riferimento.
3. Per quanto riguarda le attività dimensionate in FP e con precisione il servizio oggetto d’appaltoriferimento al precedente art. 20, comma 4, il numero pagamento avverrà, previa verifica del rispetto degli adempimenti e indicatori previsti e previo conteggio dei punti funzione effettivamente realizzati e positivamente collaudati.
4. Relativamente ai servizi dimensionati in giorni persona e con riferimento al precedente art. 20, comma 4, il pagamento sarà effettuato, a seguito della accettazione delle attività da parte di ACI Informatica, oltreché sulla base dei giorni erogati, previa verifica del rispetto degli adempimenti e indicatori previsti, nonché del collaudo positivo, laddove previsto, nei verbali di affidamento.
5. Per quanto riguarda le attività a consumo connesse all’affiancamento finale, il pagamento sarà effettuato, a seguito della accettazione delle attività da parte di ACI Informatica, con un importo complessivo in relazione ai gg/pp necessari per le attività di affiancamento.
6. Ciascuna fattura dovrà contenere il riferimento al presente contratto, al codice CIG (Codice Identificativo Gara) indicato e dovrà essere intestata ad ACI Informatica S.p.A., Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxx x. 00, 00000 Xxxx, X. XXX 00000000000, e spedita per la liquidazione ad ACI Informatica S.p.A., Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo, Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxx, x. 00, 00000 Xxxx. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, ACI Informatica procederà ad acquisire il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dalla ACI Informatica, non produrrà alcun interesse.
7. In conformità alle previsioni di cui all’art. 4, comma 4, del D.Lgs. 231/2002, come modificato dal X.Xxx. 192/2012, attesa la natura e l'oggetto del presente contratto e considerato, nonché le coordinate bancarie altresì, che ACI Informatica è una società che opera in regime di “in house” , l’importo delle predette fatture sarà bonificato a 60 giorni decorrenti dalla data del loro ricevimento sul conto corrente dedicatodedicato intestato a
8. L’Impresa, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note alla ACI Informatica le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui sopra. In difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Impresa non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati.
9. In caso di subappalto, ai sensi di quanto previsto all’art. 118, comma 3 del D.Lgs. 163/2006, l’Impresa si obbliga ad operare nel rispetto della legge Legge 13 agosto 2010, n° 136 così come modificata dal D.L. del 12 novembre 2010 n. 136/2010 e s.m.i., su cui dovrà essere effettuato il pagamento. La mancata o inesatta indicazione comporterà ritardi nella liquidazione e nel pagamento187.
310. Ai sensi dell’art. 44 del D.P.R. n. 207/2010, co. 3, l’importo corrisposto per ciascuna fattura sarà pari al 99,50% dell’imponibile indicato nella stessa. Il restante 0,5% verrà liquidato solo al termine del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,5 per cento; le ritenute saranno svincolate in sede di liquidazione finalecontratto, dopo l’approvazione del certificato da parte di collaudo o ACI Informatica della verifica di conformità e la verifica conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. Pertanto l’Affidatario dovrà fatturare le prestazioni intermedie per un importo pari al 99,5 per cento dell’importo netto progressivo, computando nella fattura finale di saldo l’ammontare delle ritenute effettuate.
4. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006, la ASL procederà ai pagamenti solo a seguito di verifica, mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;
1. Ai sensi e per gli effetti previsti dall’articolo 3 della Direttiva 35/2000/Ce, viene stabilito che i pagamenti saranno eseguiti entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura (farà fede il timbro di protocollo della ASL) o entro il maggior termine che sarà concordato espressamente con l’appaltatore, a mezzo mandato emesso dalla ASL.
2. Per individuare la data di decorrenza del pagamento si farà riferimento alla data di ricevimento delle fatture e, ove non sussistano motivi di contestazione, le fatture si intendono pervenute alle seguenti scadenze: • il giorno 15 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 10 ed il 15° giorno del mese stesso; • il giorno 30 del mese, relativamente alle fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement