Organico Clausole campione

Organico. L’esecuzione del presente contratto deve essere svolta esclusivamente da personale alle dipendenze dell’Impresa aggiudicataria, regolarmente autorizzato. Tutto il personale impiegato per il servizio deve possedere adeguate professionalità e deve essere formato sulle norme di igiene della produzione e sulle norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro. L’Impresa aggiudicataria deve individuare e comunicare all’Amministrazione Comunale il nominativo del Responsabile dell’esecuzione del servizio e le figure tecniche con responsabilità organizzative che vengono impiegate per l’esecuzione dello stesso. L’organico, per l’intera durata del contratto, deve essere quello dichiarato dall’Impresa aggiudicataria in fase di offerta, come numero, mansioni, livello e monte ore, e deve comunque essere coerente con quello presente per il servizio attuale e adeguato, sia per qualifica che per entità numerica, allo svolgimento di un servizio efficiente ed efficace. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti dovrà essere costantemente adeguato come numero e qualifica anche in relazione alle possibili variazioni del numero dei commensali, affinché il servizio sia svolto in modo efficiente e rapido. Ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. N. 50/2016, Clausole Sociali, considerata la particolare natura del servizio oggetto del presente appalto, ai fini della promozione della stabilità occupazionale del personale impiegato, è prevista l’applicazione da parte dell’aggiudicatario, dei contratti collettivi di settore di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. Nell’assunzione del personale l’Impresa aggiudicataria dovrà, nei limiti del possibile, privilegiare manodopera locale e in particolare personale residente nel Comune di Bellinzago Lombardo; dovrà inoltre assumere le persone precedentemente impiegate, compresi gli eventuali stagionali assunti dall’Impresa aggiudicataria precedente. A tal fine l’impresa aggiudicataria dovrà fornire all’Amministrazione Comunale elenco nominativo del personale e rendere disponibili i contratti di lavoro all’inizio dell’appalto. L’Impresa aggiudicataria è tenuta a sostituire quel personale che sia stato causa di lamentele o ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. Per ogni refettorio deve essere garantito un numero di addetti alla distribuzione pari ad almeno 1 addetto ogni 40 utenti per le Scuole dell’infanzia e di 1 addetto ogni 50 utenti per le Scuole Primarie e per i Centri Estivi. Il pers...
Organico. L’appaltatore dovrà gestire il servizio di trasporto con personale riconosciuto idoneo dalla competente autorità, ai sensi della normativa vigente, in possesso di regolare patente di guida per la tipologia di automezzi adibiti all’appalto e di ogni altra certificazione/documentazione prescritta dalla normativa vigente in materia, restando in proposito ogni responsabilità, nessuna esclusa, in carico all’appaltatore, anche in caso di mancate verifiche e controlli da parte del Comune. L’appaltatore dovrà sostituire immediatamente gli autisti che venissero dichiarati inabili dalle Autorità preposte. Al momento della stipula del contratto, l’appaltatore dovrà fornire l’elenco nominativo del personale ed entro un mese da eventuali variazioni, comunicarne gli aggiornamenti. Tra il Comune e il personale dell’appaltatore non si instaurerà alcun tipo di rapporto di lavoro. Il personale in servizio dovrà essere facilmente identificabile nelle forme che l’appaltatore riterrà più opportune (divisa, distintivi, ecc.) e dovrà osservare, oltre a tutte le norme vigenti in materia, le seguenti prescrizioni: Comune di Novoli - Prot. n. 0010977 del 06/09/2018 13.49 - PARTENZA - garantire massima serietà, riservatezza, diligenza, correttezza e discrezione nello svolgimento dei compiti affidati; - mantenere nei confronti dell’utenza scolastica un contegno corretto e riguardoso evitando, in ogni occasione, un linguaggio scorretto o riprovevole; - essere a conoscenza dell’organizzazione e delle modalità di svolgimento del servizio, con particolare riguardo alle mansioni da svolgere e rispettare gli orari definiti; - assicurarsi che tutti i fruitori trasportati abbiano la possibilità di sedersi e far loro rispettare un corretto comportamento durante il percorso; - garantire il percorso così come definito nel piano presentato dal Comune; - osservare scrupolosamente le norme del codice della strada, la segnaletica stradale e adoperare le massime cautele di diligenza; - non far salire sull’autoveicolo persone estranee al sevizio stesso e non autorizzate preventivamente dal Comune; - non abbandonare il veicolo, lasciando i minori privi di sorveglianza; - adottare tutti gli accorgimenti che limitino l'impatto ambientale provocato dagli automezzi; - adottare tutti gli accorgimenti che limitino l’impatto ambientale provocato dai mezzi; - adottare le cautele e gli accorgimenti che garantiscano l’incolumità fisica e la massima sicurezza dei viaggiatori in ciascuno dei momenti più critici d...
Organico. L’espletamento del servizio oggetto del presente capitolato dovrà essere assicurato da personale qualificato e numericamente sufficiente, nel rispetto del Piano Regionale Socio-Assistenziale vigente e delle normative e disposizioni nazionali. L’appaltatore dovrà: - presentare in specifiche tabelle allegate alla programmazione un piano presunto dell’organico del personale da impiegare, pari ad almeno n° 10 unità per il servizio educativo e n° 3 unità per le pulizie, specificando nome, mansione, titolo di studio e curriculum. In presenza di minori disabili i rapporti educatore-minore saranno valutati dall’Amministrazione in rapporto ai bisogni degli stessi e in collaborazione con l’equipe psicomedica della ASL che li ha in carico. - Mantenere per tutta la durata del contratto, l’organico dichiarato in fase di offerta, (resta salvo quanto previsto dall’art. 21). Qualora durante il corso della gestione in numero degli utenti dovesse modificarsi, l’appaltatore dovrà adeguare la composizione dell’organico alle richieste dell’amministrazione. Il Comune si riserva il diritto di chiedere all’appaltatore la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi, in tale caso l’appaltatore provvede a quanto richiesto senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere. La ditta dovrà impiegare le seguenti figure professionali:
Organico. L'organico impiegato per l’espletamento dei servizi di cui trattasi, deve essere composto da personale dipendente del Concessionario o rifarsi a tipologie contrattuali, a norma di legge, autorizzate dal Politecnico, in possesso dei requisiti richiesti dal presente capitolato. Il Concessionario deve garantire con continuità nell’arco della durata della concessione la presenza di un numero di personale adeguato allo svolgimento del servizio. La consistenza dell’organico deve essere riconfermata alla Stazione Appaltante con frequenza semestrale a mezzo lettera raccomandata. Il Concessionario si impegna inoltre a comunicare preventivamente alla Stazione Appaltante ogni variazione di personale. La Stazione Appaltante, nell’ambito dell’esplicazione del normale potere di controllo, si riserva il diritto di chiedere al Concessionario la sostituzione del personale ritenuto inidoneo al servizio per comprovati motivi. In tal caso, il Concessionario provvederà a quanto richiesto senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere.
Organico. 1. L’Appaltatore dovrà obbligatoriamente impiegare nello svolgimento del servizio almeno le seguenti figure professionali: - n. 1 direttore con esperienza almeno triennale nella conduzione di servizi analoghi e non inferiori per dimensioni a quelli oggetto dell’appalto, con funzione di direzione e coordinamento del personale e di supervisione di tutte le attività connesse al servizio ristorazione, che rappresenterà il referente per tutti gli aspetti del servizio. - n. 1 dietista, in possesso di apposito diploma di laurea e congrua esperienza, con mansioni di collaborazione e consulenze nutrizionali, elaborazione dei menù, gestione incontri di educazione alimentare. - n. 1 cuoco full–time che coordinerà le produzioni del primo piatto, secondo e contorno. Il cuoco dovrà essere in possesso di diploma di scuola professionale del settore o in alternativa dovrà avere esperienza specifica e documentabile nel settore della ristorazione scolastica e nella tecnica del pasto trasportato in legame fresco–caldo di almeno 5 anni; esso dovrà essere assunto con un livello contrattuale adeguato al ruolo definito. - n. 1 aiuto cuoco full–time, in possesso di diploma di scuola professionale del settore o in alternativa un’esperienza specifica documentabile di almeno di 5 anni nel settore ristorazione. L’aiuto cuoco sarà addetto esclusivamente alla preparazione dei pasti e dovrà avere un livello contrattuale adeguato al ruolo. - un congruo numero di addetti per la preparazione e il porzionamento dei pasti, in grado di garantire il rapporto di almeno 1h di lavoro per n. 40 pasti prodotti. - un congruo numero di addetti alla distribuzione dei pasti per i terminali di somministrazione, in grado di garantire il rapporto di almeno 1 ora di lavoro per n. 15 pasti distribuiti e comunque n. 1 addetto ogni 40 utenti.
Organico. Dell'organico fanno parte anche i lavoratori a tempo parziale secondo quanto contenuto all'art. 23. La percentuale dei lavoratori che possono essere occupati a tempo parziale sarà stabilita annualmente dal C.D. in considerazione delle richieste pervenute e delle esigenze tecnico-organizzative del Consorzio. In ogni caso la percentuale dei lavoratori occupati a tempo parziale non potrà superare il 50% dei lavoratori occupati a tempo pieno, fatta eccezione per la categoria del personale ricercatore alla quale non si applica alcuna limitazione percentuale, al fine di agevolare l’inserimento di tali figure in progetti e attività INSTM che non hanno carattere continuativo o permanente e che sono strettamente correlati alla disponibilità di appropriate fonti di finanziamento della ricerca .
Organico. La Ditta dovrà indicare l’organico del personale (distinto in tecnico ed amministrativo) destinato ad effettuare le manutenzioni sulla specifica apparecchiatura offerta, distribuito sul territorio nazionale e con particolare riferimento alla sede più vicina a questa Azienda ULSS.
Organico. Almeno dieci giorni prima dell’attivazione del servizio, l’OEA dovrà fornire all’Amministrazione l’elenco nominativo completo del personale che sarà impegnato nei servizi oggetto dell’appalto con indicazione dei dati anagrafici, della data di assunzione, della qualifica professionale, del livello, delle mansioni cui è adibito, della tipologia di contratto e del monte ore settimanali. La consistenza di tale organico dovrà essere pari a 45 unità. L’OEA è tenuto a garantire l’assorbimento del personale attualmente impegnato nell’esecuzione del servizio, ai sensi del CCNL in vigore per le aziende che svolgono attività nel settore del turismo e dei pubblici esercizi. Nei confronti di tale personale l’OEA si impegna ad applicare un trattamento giuridico, retributivo e previdenziale non inferiore a quello goduto con il precedente gestore, ivi compresi i livelli di inquadramento e l’anzianità di servizio. Allo scopo di fornire una indicazione della consistenza di tale personale si fornisce, all’Allegato 6 “Personale”, l’elenco del personale attualmente adibito all’espletamento dei servizi oggetto dell’appalto. I dati contenuti nell’allegato riportano quanto comunicato dall’attuale gestore in data 31 marzo 2022 e pertanto l’Amministrazione non assume alcuna responsabilità al riguardo. Ai fini della riassunzione del personale addetto, la consistenza dell’organico risulta essere di 45 unità, verrà riportata a 40 unità entro i termini previsti dal CCNL di settore. L’elenco definitivo del personale da riassorbire, unitamente alla pertinente documentazione, verrà consegnato all’OEA prima dell’avvio del servizio. Nell’ambito delle 45 unità, l’OEA dovrà inserire ex novo, in aggiunta al personale già in organico, il Responsabile del Servizio di cui all’art.69 ed il Capo Cuoco di cui all’art.70.
Organico. Per l’adempimento delle obbligazioni conseguenti dall’esecuzione del presente capitolato, nessuna eccettuata od esclusa, l’impresa dovrà disporre delle figure professionali di autisti direttamente dipendenti dalla società aggiudicataria. In ogni caso, tutto il personale, nell’espletamento delle proprie mansioni, dovrà tenere un comportamento serio e corretto e sarà tenuto al rispetto delle direttive impartite anche dagli incaricati del Comune investiti delle funzioni di controllo e vigilanza sui servizi affidati in appalto. L’Impresa potrà, nell’interesse del servizio, variare le qualifiche del personale, senza che ciò costituisca diritto a ripetere al Comune l’eventuale maggiore onere che ne derivasse. Tutto il personale nell’espletamento delle proprie mansioni, dovrà attenersi alle disposizioni del Codice di comportamento dei dipendenti, redatto nel pieno rispetto del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, emanato con DPR n. 62 del 16 Aprile 2013 .
Organico. L'organico, che deve essere per quantità e qualità professionale coerente con quanto indicato nel progetto di organizzazione del lavoro presentato dall’impresa in sede di offerta e, comunque, nel rispetto del C.C.N.L., dovrà essere costante durante tutta la durata dell'appalto. L’elenco nominativo del personale della Ditta, aggiornato periodicamente per le variazioni che dovessero intervenire, dovrà essere consegnato al momento dell’attivazione del Servizio alla Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero e al Referente A.O.R. per i Servizi di cucina dell’Ambito di Lagonegro e dell’Ambito di Pescopagano e dovrà precisare la qualifica professionale di ciascun addetto e il numero di ore settimanali di lavoro. Il personale impiegato dalla Ditta aggiudicataria di ciascun Lotto a base di gara, nell’esecuzione del Servizio, non stabilisce alcun rapporto giuridico di lavoro con l'A.O.R.